UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID FACULTAD DE FILOLOGÍA TESIS DOCTORAL Las relaciones parentales en los refranes españoles, sicilianos, italianos, neogriegos Le relazioni parentali nei proverbi spagnoli, siciliani, italiani, neogreci MEMORIA PARA OPTAR AL GRADO DE DOCTOR PRESENTADA POR Lucía Pizzo Directora María del Carmen Barrado Belmar Madrid, 2016 © Lucía Pizzo, 2016 1 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID Facultad de Filología TESIS DOCTORAL Las relaciones parentales en los refranes españoles, sici l ianos, italianos, neogriegos Le relazioni parentali nei proverbi spagnoli , sici l iani, ital iani, neogreci DOCTORANDA: LUCIA PIZZO dirigida por : MARI CARMEN BARRADO BELMAR MADRID 2015 2 A Nonna Cett ina, a Nonno Salvo e a Chiaretta… 3 Ringraziamenti Alle persone che mi hanno fatto scoprire, vivere ed amare la Grecia e la Spagna. Ai docenti che mi hanno guidato nel le r icerche. A tutte le persone che ho incontrato e che sono state per me fonti preziose donandomi i l loro tempo e le loro pi l lole di saggezza proverbiale, in particolare al la k. Sofikitou, al la k. Arghirò , ad Anghelikì , al la k. Tondou, al la k. Lalapanou, a Maria, ad Almudena, a Julián. Al le mie amiche Angela e Chiara che mi hanno dato sostegno, consigli, tempo ed aiuto prezioso. Ai miei genitori che mi hanno sempre appoggiato, sostenuto ed incoraggiato. A Livio ed a Chiara, i miei angeli custodi, che con pazienza e amore sono stati vicini a me nella stesura di questa tesi . 4 LE RELAZIONI PARENTALI NEI PROVERBI spagnoli, siciliani, italiani, neogreci ABSTRACT ………………………………………………………………..…………..………….7 RESUMEN….………………………………………………………………………….….………12 RIASSUNTO………………………………………………………………………….….……...18 INTRODUZIONE I. Progettazione ed interesse per il tema……………………………………….………23 II. Ipotesi e domande di ricerca…………………………………………………….……..26 III. Obiettivi della ricerca……………………………………………………………….……..28 IV. Stato degli studi paremiologici nei paesi d’indagine…………………….….….30 V. Struttura della tesi…………………………………………………………………….…….34 PRIMA PARTE: LA RICERCA SUL CAMPO CAP. 1 – LA VALIGIA DEL RICERCATORE: METODOLOGIA E STRUMENTI 5 1.1 La ricerca sul campo e i campi della ricerca……………………………..….36 1.2 Le ragioni della ricerca sul campo multisituata………………………….….39 1.3 Gli itinerari di viaggio…………………………………………………………………45 1.4 Il diario di bordo………………………………………………………………….……54 1.5 I metodi di lavoro utilizzati……………………………………………………..….57 1.6 Differenti approcci per differenti luoghi……………………………..……….60 1.7 Tra osservazione partecipante e shadowing……………………..…………..68 CAP. 2 – LE FONTI ORALI 2.1 L’intervista semi-strutturata……………………………………………….………..73 2.2 L’Ascolto dei racconti in giro per il Mediterraneo: le interviste…..…77 2.3 Il cd delle Voci………………………………………………………………..……….93 SECONDA PARTE: L’ANALISI LINGUISTICA COMPARATA CAP. 3 – IL PROVERBIO 3.1 Forma letteraria del proverbio…………………………………………………….96 3.2 Funzione sociale del proverbio………………………………………………….104 3.3 Tematica oggetto di indagine: la famiglia………………………………….…108 6 CAP. 4 – CORPUS PAREMIOLOGICO ED ANALISI (QUADRO SINOTTICO) 4.1 Proverbi riguardanti la coppia Moglie e Marito…………………………..114 4.2 Proverbi riguardanti il Matrimonio…………………………………………….168 4.3 Proverbi riguardanti la relazione tra Suocera e Nuora……………..…..247 4.4 Proverbi riguardanti il rapporto tra Genitori e figli……………………...266 CAP. 5 – LETTURA SOCIOLOGICA DEI RAPPORTI FAMILIARI 5.1 Analisi della sezione “Moglie e marito”………………………….………..…314 5.2 Analisi della sezione “Matrimonio”……………………………………………323 5.3 Analisi della sezione “Suocera e nuora”……………………………………..330 5.4 Analisi della sezione “Genitori e figli”………………………………………..335 RESULTS......................................................................................................341 CONCLUSIONES........................................................................................344 CONCLUSIONI...........................................................................................348 BIBLIOGRAFIA...........................................................................................352 SITOGRAFIA...............................................................................................368 APPENDICE.................................................................................................370 7 - ABSTRACT - «Cien refranes, cien verdades» «Saber refranes poco cuesta y mucho vale» «Lu muttu anticu nun sbagghia mai» «Pruverbiu anticu, Vancelu nicu!» In this thesis I explain the phases and results of a research project aimed at the sourcing, collection, study and comparative analysis of some proverbs in Spanish, Italian, Modern Greek and the Sicilian dialect, concerning the idea of family. The fundamental hypothesis was to consider proverbs as an important oral source for the analysis of social mechanisms in the Mediterranean cultures and, since the experience of family is shared by anyone regardless from age, social status, educational level, gender, religious belief, ethnicity, geographic location or birthplace, I believe that proverbs about family, and the relational dynamics arising from it, are so common as to be found in every culture; they find their way into everyone’s daily life and convey orally a valuable set of rules of conduct. Such research was carried out in the belief that this kind of tool has become in time functional to the transmission of culture, values, unwritten laws, both moral and ethical, in the different communities to such an extent that they are capable of connecting past and present, old and young. Every saying mirrors the mindset and the world view of a particular people: for this reason I believed it fruitful to integrate a multicultural and comparative dimension into the research hypotheses, so as to discover whether and how the proverbs of the four cultures I considered convey a common view of the family world and of the society in which couples live and interact. The heritage of traditions provided by proverbs, whose main goal is to pass down those teachings and life advice resulting from the wisdom of the elder, reflection of the soul of a certain people and of humane experience, often helps anthropologists, ethnologists and sociologists in their study of cultures. The ethnographic hypothesis I tried to validate is to track and recover a common Mediterranean family culture, through the analysis of the paroemiac material I collected. The goal of such research was therefore both conservative and comparative: 8 - on the one hand, in fact, I wanted to save the rich heritage of proverbs, now sadly endangered, from sinking into a cruel state of oblivion and neglect by creating a small thematic collection of multilingual proverbs so that, in the vast sea of paremiological collections, this small crumb can, too, be preserved, hoping it can serve as a help for the collection and preservation of a rich heritage that we are losing; - on the other hand, I wanted to contribute to the comparison of linguistic patrimonies that are very near and yet very far, as they are often considered as part of a single linguistic area, demonstrating the usefulness of comparing different proverbial heritages; in fact, a synoptic study of proverbial linguistic expression from the four Mediterranean cultures here considered allows to unveil linguistic similarities and differences, useful to understand the intrinsic differences between the societies that produced them. By gathering, comparing, translating and analysing the proverbs I collected over the years, the achievement of this goal was made possible. The starting and arrival point of this research project is to be found in the culture of Sicily, the island where I was born, which found itself, both in the past and the present, with different values and for different reason, crossroads of the routes crossing the Mediterranean basin; in the past as the cradle and melting pot of the Greek and Spanish cultures, today as a harbour and shelter for people fleeing conflict and poverty in North Africa and the Near East. The main challenge was that of matching back the comparative study of proverbs about family to a sociological study of the four cultures I have been interested in for most on my life, trying to understand whether and how their common historical past, the Greek incursions and Spanish domination, as well as the consequent social and environmental connotations, left their marks in proverbs. In order to pursue and achieve this goal, I made the most of my propensity for travelling to the Mediterranean, due to the fascination that these cultures have always sparked in me, and of the opportunity that I had to frequently visit, as part of a personal journey, for cultural interest and exploratory curiosity, Sicily, Greece and Spain, trying to become linguistically, culturally and humanly integrated into these realities. Cornerstone and starting point of this investigative project was the collection of proverbs through field research, carried out by interviewing people coming from those 9 areas that served as valuable oral and first-hand sources, essential in the recovery of proverbs. The “participant observation” and “listening position” methods have been crucial to the achievement of a full immersion in the social and cultural situations that have been examined. The fieldwork was preceded by a screening of scientific publications and of sitographical documentation, which allowed me to collect several proverbs, starting point of the research. The study in question, therefore, covered a variety of disciplinary fields: from ethnography to geography in relation to the fieldwork in Spain, Italy, Sicily and Greece - ; from comparative linguistics to philology and paremiology as regards the part concerning the collation and study of proverbs; from ethnology to sociology for the analysis of proverbs. This multiplicity of disciplinary fields is reflected in the tripartite structure of this thesis: In the first section, developed on a geological-linguistic-ethnographic level and dedicated to methodology, I wanted to focus on the making of this research, following its traces and reporting its story, in order to deconstruct and reconstruct the researcher’s point of view and the variety of methods used along the way. The subtle textures underlying the fieldwork often end up disappearing or withheld when we report the results of the research to the scientific community, while I believe that they actually represent the very heart of the research. I therefore decided to present and display the collection of data and explain the method I adopted, which should allow the replication of the experiment and research by other scholars. This is the reason why I considered it valuable to share the routes, goals and different phases of this research, very diverse both geographically and linguistically. It is also worthwhile explaining the research methodology I applied to the fieldwork, which tools I used and which steps I followed, and stating my travel itineraries. I believe these to be useful in that they enable the reader to follow the routes of the research and to have a better understanding of where the interviews took place. Also fundamental are the outreach and approach strategies chosen to succeed in coming into contact with the locals, the observational techniques used, the participatory observation (both covert and overt, from an ethnic- anthropological standpoint) and the shadowing, the interview techniques and the questionnaires that were administered, finally unveiling some excerpts from the logbook. http://it.wikipedia.org/wiki/Osservazione_partecipante 10 The second phase consists of a carefully planned philological work based on the recensio and collatio, collection and comparison, study and analysis of the proverbs I recovered and collected, both through interviews and with the help of bibliographic resources. The purpose was that of tracing proverbs that are almost identical in all the analysed languages. The biggest difficulty was not that of finding proverbial sayings about family and the relationships, both consanguineous or not, resulting from it, as much as that of sourcing corresponding proverbs in all the languages that were analysed. Having chosen to prioritize the linguistic side of this research, the lack of corresponding proverbs resulted in the elimination of many sayings, some of which were interesting and valuable for the purposes of ethnological research, which is why I decided to include the many proverbs discarded as an appendix, to ensure they were not lost. This comparative analysis of the collected material was performed by creating a chart, a synoptic table consisting of various sheets, which juxtapose the different versions of the proverbs provided by the various languages, to make them easier to read and compare, and effectively provides an overview for the comparison of proverbs with a similar content, i.e. the variants. The result was the writing of a text corpus divided into four sections ("Husband and Wife", "Marriage", "Mother-in-Law-Daughter-in-Law" “Parents-Children") containing 67 sheets, one for each proverb reported in its Spanish, Sicilian Italian and Greek versions, accompanied by the different variants that were found, for a total of 455 proverbs. Each sheet, finally, is accompanied (adnotatio) by analytical, sociological, content- related, lexical, linguistic, syntactic and stylistic notes and comments, and a usage label is provided. The third and final phase, consisting of social-anthropological deductions which were conducted in thematic clusters, is the outcome of the two previous stages. These are the conclusions and reflections resulting from the study of the collected material and from the comparative analysis of proverbs. In fact, by splitting the proverbs into four areas (“Husband and Wife”, “Marriage”, “Mother-in-Law-Daughter-in-Law”, “Parents- Children”), it became clear that we can draw conclusion of a sociological and ethnological nature on how family relationships are conceived in the different countries, particularly within certain parental categories, and that it is possible to outline their social-cultural structure. The results of the comparative research suggest that the four cultures we 11 considered postulate a single family model, ruled and governed by similar rules and based on a common substratum of values and analogous ethical codes. The outcome of the research would probably change if we were to compare the cultural and value-related background of the European Mediterranean peoples - including France, Portugal (though not facing the Mediterranean, this nation is normally inserted in Mediterranean), Malta, Turkey and the countries in the Balkan coast (Slovenia, Croatia, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Albania) - with that of Germanic cultures or the cultures of the African Mediterranean, the Maghreb (the countries in the western area of North Africa, facing the Mediterranean Sea and the Atlantic Ocean) and even of the Mashreq (the regions located to the east of Cairo and to the north of the Arabian Peninsula). In that case the cultural differences regarding the concept of family, and especially women, would certainly be very pronounced, both in proverbs and in life. But this will be the object of another, future research, implying the knowledge of the languages of those countries and, above all, a long-term attendance, as only direct contact in situ with people allows us to get to know, or rather approach and try to get to know a completely different culture. Quite an easy path for Europeans countries, while a more difficult one, but certainly more interesting and profitable, for the North African countries. In the appendix I collected all the “spurious” sayings omitted in the corpus, that is, those proverbs about family that I tracked down but are missing an equivalent in every language. 12 - RESUMEN - «Cien refranes, cien verdades» «Saber refranes poco cuesta y mucho vale» «Lu muttu anticu nun sbagghia mai» «Pruverbiu anticu, Vancelu nicu!» En la presente tesis expongo las fases y los resultados de un trabajo de investigación cuyo fin ha consistido en localizar, recopilar, estudiar y realizar un análisis comparativo de algunos proverbios relacionados con el ámbito familiar en español, italiano, griego moderno y en el dialecto siciliano. La hipótesis de base ha sido la de considerar los proverbios como una importante fuente oral para el análisis de los mecanismos sociales de las culturas mediterráneas y, puesto que la experiencia familiar es común a todas las personas independientemente de su edad, de su estatus social, su nivel cultural, su sexo, su credo religioso, su raza y del lugar donde se ha nacido o se vive, considero que los proverbios sobre la familia y la dinámica relacional que de ella se deriva son tan comunes que se encuentran atravesando todas las culturas, insertándose en la vida cotidiana de cada uno y sirviendo de vehículo oral a un conjunto de reglas de comportamiento de inestimable valor. Esta búsqueda ha tenido como eje la convicción de que un instrumento de este tipo se ha convertido, con el transcurso del tiempo, en fuerza motriz de la transmisión de la cultura, de los valores, de las leyes no escritas, morales y éticas, en las diferentes comunidades, hasta el punto de convertirse en nexo de unión del pasado y el presente, de lo viejo y lo nuevo. Cada refrán es espejo de la mentalidad y de la visión del mundo de un pueblo: por esta razón he considerado provechoso incluir en la hipótesis de trabajo el aspecto multicultural y comparativo, con el fin de descubrir si las cuatro culturas objeto de estudio ofrecen en sus proverbios respectivos una visión común del entorno familiar y de la sociedad en la que la familia vive y se relaciona, y de qué manera se produce este proceso. El patrimonio de tradiciones de las que son portadores los proverbios, cuyo fin primero es el de transmitir enseñanzas y consejos sobre la vida, fruto de la sabiduría de 13 los antiguos y espejo del alma popular y de la experiencia humana, a menudo ayuda a los antropólogos, a los etnólogos y a los sociólogos en el estudio de estas culturas. Por consiguiente, la hipótesis de corte etnográfico que he intentado demostrar a través del análisis del material paremiológico recogido ha consistido en localizar y recuperar el patrimonio mediterráneo común sobre la familia. Por lo tanto, el objetivo de esta investigación ha sido a la vez el de conservar y comparar: - por un lado, he querido rescatar del olvido y de un cruel destino de abandono este rico patrimonio paremiológico, por desgracia en la actualidad en peligro de extinción, con la creación de una pequeña colección temática multilingüe de paremias, para que, en el extenso mar de las colecciones paremiológicas, pueda conservarse también esta semilla, que sirva de aglutinante y conservante de un patrimonio que se va perdiendo; - por el otro, he querido contribuir a la comparación de patrimonios lingüistícos cercanos -pero al mismo tiempo muy alejados, al ser a menudo tratados de forma sectorial en un único ámbito lingüístico-, demonstrando la utilidad de comparar a través de ellos patrimonios proverbiales diferentes. Un estudio sinóptico de las expresiones lingüísticas paremiológicas de las cuatro culturas mediterráneas consideradas permite, de hecho, revelar semejanzas y diferencias lingüísticas, útiles para comprender también las diferencias intrínsecas entre las sociedades que las han producido. Con la recopilación, comparación, traducción y análisis de las paremias reunidas durante años, ha sido posible lograr este objetivo. El punto de partida y de llegada de este proyecto de investigación ha sido la cultura de la isla en la que he nacido, Sicilia, que ha sido, tanto en el pasado como en el presente, por circunstancias y motivos diversos, encrucijada de las rutas que atraviesan la cuenca del Mediterráneo. En el pasado, cuna y crisol de las culturas griega y española; en la actualidad, arribo y refugio de poblaciones que huyen de los conflictos y de la pobreza desde el norte de Africa y el Oriente Próximo. El reto ha consistido en superar el estudio lingüístico comparado de los proverbios sobre la familia para entrar en un estudio de tipo sociológico de las cuatro culturas por las cuales me he interesado gran parte de mi vida, en un intento por comprender cómo el 14 pasado histórico común -los asentamientos griegos y la dominación española-, y la consiguiente carga socioambiental, han impreso su huella en los refranes. En la persecución y consecución de este propósito, he atesorado las experiencias de mi propensión al viaje por el Mediterráneo, debido a la fascinación que sus culturas siempre han ejercido sobre mí, y gracias a las oportunidades que he tenido en mi vida de frecuentar con asiduidad (en viajes personales, por interés cultural y por curiosidad de explorar) Sicilia, Grecia y España, intentando siempre integrarme lingüística, humana y culturalmente en estas realidades. Eje y punto de partida de este proyecto de investigación ha sido la recopilación de proverbios por medio del trabajo de campo, mediante las entrevistas a los habitantes del lugar, o más bien de los lugares, que han constituido una preciosa fuente oral de primera mano en la recuperación de las paremias. El método de la «observación participativa» y de la «actitud de escucha» ha sido fundamental para la creación de un proceso de trabajo de inmersión total en las realidades socio-culturales objeto de estudio. El trabajo de campo ha estado precedido por una selección de las publicaciones científicas y de la documentación existente en Internet que han permitido la recopilación de algunos proverbios, punto de partida de la investigación misma. El estudio en cuestión ha abarcado, por tanto, varios ámbitos disciplinarios: desde la etnografía a la geografía, por lo que respecta al trabajo de campo en España, en Italia, en Sicilia y en Grecia; desde la lingüística comparada a la filología y la paremiología, en la parte relativa a la recopilación y al estudio de las paremias; y desde la etnología a la sociología, para el análisis de los proverbios. Esta pluralidad de ámbitos encuentra correspondencia en la estructura tripartita de la tesis: En la primera parte, de carácter geográfico-lingüístico-etnográfico, dedicada a la metodología, he querido restituir el proceso de la búsqueda, siguiendo las huellas, relatando la historia, para deconstruir y reconstruir la mirada del investigador y la multiplicidad de los métodos utilizados a lo largo del camino. El entramado sutil que sustenta el trabajo de campo acaba a menudo por desaparecer o ser ignorado, una vez se dan a conocer a la comunidad científica los resultados de la investigación, mientras que, en realidad, creo que constituyen el núcleo de la búsqueda misma. La recopilación de los datos se presenta y expone, por tanto, con 15 la aclaración del método seguido, lo cual debería permitir la repetición del experimento, de la misma búsqueda por parte de otros investigadores. Precisamente por eso, he considerado válido dar a conocer el recorrido, las razones y las diversas etapas de esta investigación, situada a la vez en los planos geográfico y lingüístico, además de la metodología del trabajo de campo utilizada, explicando cuáles han sido concretamente los instrumentos de trabajo y las etapas que he seguido, y citando los itinerarios del viaje, que considero útiles por permitir al lector seguir las vías de la investigación y comprender los lugares de encuentro en los que se han realizado las entrevistas y las estrategias de acercamiento y de aproximación elegidas, con el fin de lograr entrar en contacto con los lugareños; las técnicas de observación utilizadas; la observación participativa (encubierta o al descubierto, de carácter etno-antropológico, ha sido el punto de partida para elaborar un sistema de miradas y de escuchas adaptado al propósito de la investigación); y el shadowing, de cuyos instrumentos me he servido; las técnicas de entrevista y los cuestionarios administrados, desvelando finalmente unos extractos del diario de bitácora. La segunda fase consiste en un minucioso trabajo filológico, de recensio y de collatio, de recogida y de comparación, de estudio y de análisis de los proverbios recuperados y recopilados, tanto a través de las entrevistas como a través de las fuentes bibliográficas y de Internet. El objetivo ha sido localizar los proverbios casi idénticos en todas las lenguas objeto de análisis. La dificultad mayor no ha sido la de encontrar expresiones proverbiales sobre la familia y sus relaciones, consanguíneas y no, de las que provienen, sino la de hallar proverbios coincidentes en todos los idiomas objeto de análisis. Como he elegido dar en esta investigación prioridad al aspecto lingüístico, la inexistencia de proverbios coincidentes ha comportado la eliminación de muchas expresiones, a veces interesantes e inestimables para la investigación etnológica, por lo que he decidido incluir en el Apéndice los númerosos proverbios descartados, para no condenarlos al olvido. Este análisis comparativo del material recogido se ha desarrollado con la creación de un esquema de trabajo, un cuadro sinóptico formado por fichas, en el que se han yuxtapuesto, para facilitar su lectura y comparación, los proverbios en las diferentes versiones que ofrecen las varias lenguas, y que permite una visión de conjunto para la comparación de los proverbios de contenido similar, es decir, de las variantes. El resultado ha sido la elaboración de un corpus repartido en cuatro secciones («Mujer y marido», «Matrimonio», «Suegra y nuera», «Padres e hijos»), consistente en 67 fichas, 16 cada una con el proverbio correspondiente en las versiones española, siciliana, italiana y griega, provistas de las variantes referidas, con un total de 455 proverbios. Por último, se incluyen en cada ficha notas y comentarios críticos, sobre el contentido sociológico del refrán, sobre aspectos léxico-lingüísticos y sintáctico-estilísticos, a la vez que se proporciona información sobre su uso. La tercera y última fase, es decir, las conclusiones socio-antropológicas, agrupadas por contenido temático, constituye el resultado de las dos fases precedentes. Se trata de exponer las conclusiones y las reflexiones derivadas del estudio del material recogido y del análisis comparado de los proverbios. En efecto, con la clasificación de los proverbios en cuatro ámbitos («Mujer y marido», «Matrimonio», «Suegra y nuera», «Padres e hijos»), ha sido evidente que se puede llegar a deducciones de carácter sociológico y etnológico sobre la manera de concebir las relaciones familiares en los diferentes países, particularmente por lo que se refiere a las relaciones parentales, pudiéndose trazar a partir de ellas el entramado socio-cultural. Los resultados de la investigación comparada inducen a considerar que las cuatro culturas objeto de estudio proponen un modelo familiar único, gobernado y regulado por normas similares y fundado sobre un sustrato común de valores y sobre parecidos códigos éticos de referencia. Probablemente el resultado de la investigación sería diferente si se hubiera comparado el bagaje cultural y de valores de los pueblos mediterráneos de Europa – incluyendo a Francia, Portugal (a pesar de no estar bañado por el Mediterráneo, este país se considera mediterráneo), Malta, Turquía y los países de la costa balcánica (Eslovenia, Croacia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro, Albania)–, con el de las culturas germánicas o con el de las culturas del Mediterráneo africano, del Magreb (los países del área más al oeste del norte de África que se asoman al mar Mediterráneo y al Océano Atlántico) y hasta del Mashrek (las regiones al oeste de El Cairo y al norte de la Península Arábiga). Seguramente las diferencias culturales concernientes a la concepción de la familia, y en particular por lo que respecta a la mujer, serían muy intensas en los proverbios como en la vida actual. Pero esto constituirá el objeto de una futura investigación que implica el conocimiento de las lenguas de dichos países y, sobretodo, una estancia de larga duración, pues sólo el contacto directo in situ con las personas permite conocer, o mejor, acercarse e intentar conocer otra cultura. Camino más fácil por lo que se refiere a los 17 países europeos; más difícil, pero seguramente más interesante y provechoso, por lo que se refiere a los países norteafricanos. En el Apéndice he recogido todos los proverbios «espurios», es decir, no incluidos en el corpus, a saber, los que he recopilado sobre la familia, pero de los que no he encontrado las correspondencias en todos los idiomas. 18 - RIASSUNTO - «Cien refranes, cien verdades» «Saber refranes poco cuesta y mucho vale» «Lu muttu anticu nun sbagghia mai» «Pruverbiu anticu, Vancelu nicu!» Nella presente tesi espongo le fasi ed i risultati di un lavoro di ricerca finalizzato al reperimento, alla raccolta, allo studio ed all’analisi comparativa di alcuni proverbi in lingua spagnola, italiana, neogreca e nel dialetto siciliano, riguardanti la famiglia. L’ipotesi di fondo è stata quella di considerare il proverbio un’importante fonte orale per l’analisi dei meccanismi societali delle culture mediterranee e, poiché l’esperienza della famiglia è comune a tutte le persone a prescindere dall’età, dallo status sociale, dal livello culturale, dal sesso, dal credo religioso, dall’etnia e dal luogo geografico in cui si è nati o si vive, ho ritenuto che i proverbi sulla famiglia e sulle dinamiche relazionali che da questa derivano siano così comuni da trovarsi trasversalmente in tutte le culture, inserendosi nella quotidianità di ciascuno e veicolando oralmente un prezioso apparato di regole comportamentali. Tale ricerca è stata condotta nella convinzione che questo tipo di strumento sia divenuto, nel lungo tempo, funzionale alla trasmissione della cultura, dei valori, delle leggi non scritte, morali ed etiche, nelle diverse comunità in una dimensione capace di connettere passato e presente, anziani e giovani. Ogni proverbio è specchio della mentalità e della visione del mondo di un popolo: per questa ragione ho creduto proficuo integrare nelle ipotesi di ricerca la dimensione multiculturale e comparativa per scoprire se e come le quattro culture considerate offrissero nei rispettivi proverbi una comune visione del mondo familiare e della società in cui la coppia vive e si relaziona. Il patrimonio di tradizioni di cui sono portatori i proverbi, che hanno come finalità prioritaria quella di tramandare insegnamenti e consigli sulla vita, frutto della saggezza degli antichi e specchio dell’anima popolare e dell’esperienza umana, spesso aiuta gli antropologi, gli etnologi ed i sociologi a studiare le culture. L’ipotesi etnografica che ho tentato di validare è, dunque, attraverso l’analisi del materiale paremiaco raccolto, rintracciare e recuperare una comune cultura familiare mediterranea. 19 L’obiettivo di tale ricerca è stato quindi al contempo conservativo e comparativo: - da una parte infatti ho voluto togliere dall’oblio e da un crudele destino di abbandono il copioso patrimonio di proverbi, oggi purtroppo a rischio di estinzione, creando un piccola raccolta tematica multilingue di proverbi affinché, nel vasto mare delle raccolte paremiologiche possa essere conservato anche questo granello, che funga da raccolta e conservazione di un patrimonio che si va perdendo. - dall’altra ho voluto contribuire alla comparazione di patrimoni linguistici vicini, ma al contempo molto lontani poiché spesso considerati settorialmente in un unico ambito linguistico, dimostrando l’utilità di confrontare tra loro patrimoni proverbiali diversi; uno studio sinottico delle espressioni linguistiche proverbiali delle quattro culture mediterranee considerate permette, infatti, di rivelare similitudini e differenze linguistiche, utili per comprendere anche le intrinseche differenze tra le società che le hanno prodotte. Attraverso la raccolta, la comparazione, la traduzione, l’analisi di proverbi collazionati negli anni, è stato possibile rispondere a questo obiettivo. Punto di partenza e di arrivo di questo progetto di ricerca è stata la cultura dell’isola in cui sono nata, la Sicilia, che si è trovata sia nel passato che nel presente, con valenze e per motivazioni diverse, crocevia delle rotte che attraversano il bacino del Mediterraneo; nel passato culla e crogiolo delle culture greca e spagnola, nell’attualità approdo e rifugio di popolazioni in fuga da conflitti e povertà dal Nord Africa e dal Vicino Oriente. La sfida è stata quella di risalire dallo studio linguistico comparato dei proverbi sulla famiglia ad uno studio di tipo sociologico delle quattro culture di cui mi sono interessata in gran parte della mia vita, tentando di capire se e come il comune passato storico, le frequentazioni greche e le dominazioni spagnole, nonché le connotazioni socio-ambientali successive avessero lasciato traccia nei proverbi. Per perseguire e raggiungere questo scopo, ho fatto tesoro della mia propensione al viaggio per il Mediterraneo, dovuta al fascino che queste culture hanno sempre suscitato in me, e dell’opportunità che ho avuto nella vita di frequentare assiduamente, per percorsi personali, per interessi culturali e per curiosità esplorativa, la Sicilia, la Grecia e la Spagna, cercando d’integrarmi linguisticamente, umanamente e culturalmente in queste realtà. 20 Cardine e punto di partenza di questo progetto investigativo è stato la raccolta dei proverbi attraverso la ricerca sul campo, mediante le interviste alle persone del luogo, o meglio dei luoghi, che hanno costituito le preziose fonti orali di prima mano nel recupero dei proverbi. Il metodo dell'“osservazione partecipante” e della “posizione d’ascolto” è stato fondamentale per creare un’operazione di full immersion nelle situazioni socio- culturali oggetto di studio. La ricerca sul campo è stata preceduta da un vaglio delle pubblicazioni scientifiche e delle documentazioni sitografiche che hanno permesso una raccolta di alcuni proverbi, punto di partenza della ricerca stessa. Lo studio in questione ha investito, dunque, vari ambiti disciplinari: dall’etnografia alla geografia per quanto riguarda la ricerca sul campo in Spagna, in Italia, in Sicilia e in Grecia; dalla linguistica comparata, alla filologia, alla paremiologia, nella parte relativa alla collazione ed allo studio dei proverbi; dall’etnologia alla sociologia, per l’analisi dei proverbi. Questa pluralità di ambiti trova riscontro nella struttura tripartita della tesi: Nella prima sezione, di stampo geografico-linguistico-etnografico, dedicata alla metodologia, ho voluto restituire il farsi della ricerca, seguendone le tracce, riportandone il racconto, per decostruire e ricostruire lo sguardo del ricercatore e la molteplicità dei metodi utilizzati lungo il percorso. Le sottili trame sottese alla ricerca sul campo finiscono spesso per scomparire o esser taciuti allorquando si riportano alla comunità scientifica i risultati della ricerca, mentre, in realtà, ritengo costituiscano il nucleo della ricerca stessa. La raccolta dei dati viene dunque presentata ed esposta esplicitando il metodo seguito e questo dovrebbe permettere la replicabilità dell’esperimento, della ricerca stessa da parte di altri studiosi. Proprio per questo ho ritenuto valido render noti i percorsi, le ragioni e le varie tappe di questa ricerca, multisituata sia a livello geografico che linguistico, nonché la metodologia di ricerca sul campo utilizzata, spiegando quali siano stati concretamente gli strumenti di lavoro e le tappe che ho seguito, riportando gli itinerari di viaggio, che ritengo utili nel permettere al lettore di seguire le rotte della ricerca e comprendere i luoghi di incontro in cui sono state realizzate le interviste e le strategie di avvicinamento e di approccio scelte per riuscire ad entrare in contatto con le persone del luogo, le tecniche osservative utilizzate, l’osservazione partecipante (coperta o scoperta di matrice etno-antropologica è stata il punto di partenza per elaborare un sistema di sguardi e ascolto adatti allo scopo http://it.wikipedia.org/wiki/Osservazione_partecipante 21 della ricerca) e lo shadowing, gli strumenti di cui mi sono servita, le tecniche d’intervista e i questionari somministrati, svelando infine alcuni stralci del diario di bordo. La seconda fase consiste in un lavoro filologico, a tavolino, di recensio e di collatio, di raccolta e di comparazione, di studio e di analisi dei proverbi recuperati e raccolti, sia attraverso le interviste che attraverso le fonti bibliografiche e sitografiche. Lo scopo è stato quello di rintracciare i proverbi pressoché identici in tutte le lingue in analisi. La difficoltà maggiore non è stata quella di reperire espressioni proverbiali sulla famiglia e sulle relazioni, consanguinee e non, che ne derivano, quanto quella di rintracciare proverbi coincidenti in tutte le lingue oggetto d’analisi. Avendo scelto di dare a questa ricerca la priorità all’aspetto linguistico, il mancato reperimento di proverbi coincidenti ha comportato l’eliminazione di molte espressioni, a volte interessanti e preziose ai fini della ricerca etnologica, per cui ho deciso di inserire in appendice i numerosi proverbi scartati, affinché non andassero perduti. Quest’analisi comparativa del materiale raccolto è stata svolta creando uno schema, un quadro sinottico formato da schede, che giustapponesse, per facilitarne la lettura ed il confronto, i proverbi nelle diverse versioni fornite dalle varie lingue e che ne consentisse efficacemente una visione d’insieme per un confronto dei proverbi di contenuto simile, ossia delle varianti. Il risultato è stato la stesura di un corpus suddiviso in quattro sezioni (“Moglie e Marito”, “Matrimonio”, “Suocera-Nuora”, “Genitori-Figli”) e contenente 67 schede, ognuna per un proverbio riportato nelle versioni spagnola, siciliana, italiana e greca corredato dalle varianti reperite, per un totale di 455 proverbi. Ogni scheda, infine, è stato corredata (adnotatio) da note e commenti analitici, contenutistico-sociologici, lessico-linguistici e sintattico-stilistici ed è stato fornito un relativo marcatore d’uso. La terza ed ultima fase, ossia le deduzioni socio-antropologiche, svolte per raggruppamenti tematici, costituisce l’esito delle due fasi precedenti. Si tratta delle conclusioni e delle riflessioni scaturite dallo studio del materiale raccolto e dall’analisi comparata dei proverbi. Suddividendo, infatti, i proverbi in quattro ambiti (“Moglie e Marito”, “Matrimonio”, “Suocera-Nuora”, “Genitori-Figli”), è risultato evidente poter trarre deduzioni di stampo sociologico ed etnologico sul modo di concepire le relazioni familiari nei diversi paesi, in particolare all’interno di alcune categorie parentali, e poterne delineare la struttura socio-culturale. Gli esiti della ricerca comparativa inducono a 22 ritenere che le quattro culture considerate postulano un unico modello familiare, governato e regolato da norme simili e basato su un sostrato valoriale comune e su simili codici etici di riferimento. Probabilmente diverso sarebbe il risultato della ricerca se si comparasse il bagaglio valoriale e culturale dei popoli del Mediterraneo europeo - includendo anche la Francia, il Portogallo (per quanto non si affacci sul Mediterraneo, questa nazione è di norma inserita nell'Europa mediterranea), Malta, la Turchia e i paesi della costa balcanica (Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania) - con quello delle culture germaniche o delle culture del Mediterraneo africano, del Magreb (i paesi dell’area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'Oceano Atlantico) e addirittura del Mashrek (le regioni ad est del Cairo e a nord della penisola arabica). Sicuramente le differenze culturali riguardanti la concezione della famiglia, ed in particolar modo della donna, sarebbero molto forti, nei proverbi come nella vita attuale. Ma questa sarà un’altra futura ricerca, che implica la conoscenza delle lingue dei paesi e, soprattutto, una frequentazione di lunga durata perché solo il contatto diretto in situ con le persone permette di conoscere, o meglio avvicinarsi e tentare di conoscere una cultura altra. Percorso più facile per i paesi europei, più difficile, ma sicuramente più interessante e proficuo, per i paesi nord-africani. In appendice ho raccolto tutti i proverbi “spuri” non inseriti nel corpus, ossia quelli che ho rintracciato sulla famiglia, ma di cui non ho trovato le corrispondenze in tutte le lingue. 23 I. Progettazione ed interesse per il tema Il lavoro di investigazione che ha dato vita a questa tesi consiste in uno studio paremiologico comparato multilingue frutto di una ricerca sul campo in Spagna, in Grecia, in Italia continentale e in Sicilia e finalizzato allo studio contrastivo, linguistico, lessicale e stilistico dei proverbi, scegliendo come ambito tematico specifico i legami parentali - in particolare alcune precise relazioni parentali - perché ritengo che le dinamiche che si instaurano tra le persone raccontino molto di una cultura e di una società. Le regole sottese ai meccanismi parentali costituiscono una valida chiave di lettura per accedere allo studio della realtà umana, in particolar modo in un ambito mediterraneo, in cui le relazioni tra persone ed il reticolato umano che si viene a tessere divengono i pilastri su cui si fonda l’esistenza delle persone stesse. Lo studio che ho condotto si è, dunque, rivolto a proverbi in lingua spagnola, in lingua greca, in lingua italiana e in dialetto siciliano, parlato nell’isola in cui sono nata, la Sicilia. La mia posizione geografica privilegiata di insider e la mia storia personale mi hanno portato a studiare le lingue, e quindi le culture, di questi quattro paesi e a soggiornarvi per periodi lunghi della mia vita, utili anche alla raccolta e alla ricerca di proverbi. La delimitazione della ricerca a questi quattro paesi ha delle motivazioni storiche e affettive: la Sicilia è stata terra greca e terra spagnola. L’interesse e la finalità erano, dunque, rivolte a comprendere ed analizzare il rapporto di conservazione-innovazione tra le culture greca e spagnola da un lato e la cultura siciliana dall’altro. Da una parte, quindi, l’aspetto conservativo, ossia l’apporto lasciato da queste culture nella mentalità e nella cultura siciliana; dall’altra, l’aspetto innovativo, ossia comprendere e rintracciare gli eventuali punti in cui invece queste quattro culture si discostano attualmente tra loro. I miei personali interessi per la linguistica comparata, per la tradizione scommatica e per la saggezza paremiologica, nonché il fascino eterno del dialetto, così capace di esprimere con forza icastica concetti importanti e complessi, hanno fatto sì che dirigessi e concentrassi la mia ricerca sullo studio comparato di proverbi in lingua e in dialetto. L’interesse che sta alla base di questo progetto di ricerca è stato quello di condurre uno studio linguistico comparato tra lingue che conoscevo per coglierne sfumature e per apprendere espressioni nuove in modo piacevole e divertente. Quando mi sono posta il 24 problema della scelta dell’argomento, il genere proverbiale mi è sembrato quello che maggiormente si prestasse ad un’analisi comparativa, non solo perché è possibile riscontrare proverbi simili in diverse culture, ma anche per la brevità dei testi, per la stessa esigenza che hanno tutti i popoli di trasmettere i propri insegnamenti e le proprie leggi morali e comportamentali attraverso una forma orale semplice e facilmente memorizzabile da parte di tutti, per il tono ironico da cui sono caratterizzati, per l’immediatezza che è loro propria e perché i proverbi costituiscono un tesoro incommensurabile per cogliere l’essenza culturale di un popolo in quanto sono in grado di trasmettere il bagaglio dei valori in cui una data società si riconosce. L’essere, infatti, un genere letterario con caratteristiche peculiari proprie li rende più autentici e permette loro di rispecchiare in modo più veritiero sia l’espressioni linguistiche di un popolo che la sua Weltanshauung. La scelta di condurre uno studio dei proverbi riguardanti in maniera specifica la famiglia è scaturito da una duplice consapevolezza: da un lato, il fatto che la centralità e l’importanza di questa istituzione nelle culture mediterranee ha prodotto nel tempo moltissimi proverbi e modi di dire dialettali legati alle più disparate situazioni e casistiche; dall’altro, la constatazione che numerosi sono i consigli che gli anziani - portatori di un comportamento esemplare ed ai quali sono attribuite qualità come la saggezza ed il senso di responsabilità (la formula “Gli anziani dicono…” rappresenta, infatti, in molte culture africane, l’incipit dei proverbi) - vogliono consegnare alla parola proverbiale per aiutare i più giovani a costruire bene la propria vita familiare, cardine stesso della vita, ed a gestire le dinamiche familiari che conseguentemente si vengono a creare. La famiglia è infatti un microcosmo rispetto al macrocosmo della società e di quest’ultima ne è uno specchio fededegno; in particolare questo accade in una realtà come la Sicilia nella quale il nucleo familiare, con tutti i legami parentali conseguenti, costituisce il fulcro attorno al quale si fonda la dimensione territoriale e relazionale dell’isola. Per questo ho considerato interessante il valore culturale dei proverbi sulla famiglia nella tradizione orale mediterranea, proprio per analizzare la struttura sociale e culturale sottesa. Nel caso della dimensione familiare, il valore aggiunto è il suo essere un’esperienza umana comune a tutti, a prescindere dal ceto, dal livello culturale, dalla ricchezza o da altro. Per queste caratteristiche si trova un’ampia casistica di proverbi sulla famiglia, sulle 25 sue dinamiche interne e sui suoi componenti, materiale prezioso per questo tipo di analisi linguistica comparata. Certamente l’esser nata in una terra intrisa della cultura della “famigghia”, sia per quanto riguarda la letteratura (basti pensare alle due concezioni diametralmente opposte rispettivamente di Verga, il quale vede nella famiglia l’unico valido fulcro individuale e sociale e di Pirandello, che in modo critico, sovversivo, dissacrante e scardinante vede nella famiglia una delle “trappole” di cui l’uomo è prigioniero1) sia per quanto riguarda l’educazione che si riceve ed il sapere bene cosa significhi “la famigghia” nella cultura meridionale – cappio, approdo, trappola, affetti, gabbia, protezione, sicurezza, clan, rifugio – hanno sicuramente giocato un ruolo importante nell’aver rivolto la mia ricerca a quest’ambito specifico. I proverbi riguardanti la famiglia sono, infatti, delle fonti preziose, sia per uno studio linguistico-filologico che per un’analisi di tipo socio-etnografico; analizzandoli è possibile comprendere le molteplici valenze culturale delle relazioni umane e la loro centralità nella struttura sociale. Per tutto questo mi è sembrato quanto mai proficuo rivolgere l’attenzione ad una trasmissione mista, orale e scritta, quale è la paremia, di una saggezza profonda che utilizza una forma letteraria interessantissima, che coglie a piene mani dal genere epigrammatico per la stringatezza e la forma stilistica, dal genere teatrale per la coloritura delle immagini e della lingua, dal genere satirico per la critica sociale e dal genere umoristico per l’ironia pungente. 1 Tra le opere più esemplificative di Pirandello e di Verga per quanto riguarda la visione della famiglia sono da segnalare, rispettivamente, il romanzo “Il fu Mattia Pascal” insieme alle novelle “La carriola” e “Il treno ha fischiato” ed il romanzo “I Malavoglia”. 26 II. Ipotesi e domande di ricerca «Se hai trovato una risposta a tutte le tue domande, vuol dire che le domande che ti sei posto non erano quelle giuste» (O. Wilde) Il presente lavoro è stato guidato da diverse ipotesi che si sono trasformate nel tempo in domande di ricerca e in sentieri euristici che mi hanno portato alla comprensione e all’analisi del prezioso materiale raccolto. Considerando l’approccio interdisciplinare scelto, ho ritenuto opportuno suddividere le ipotesi per settori di studio, considerando la dimensione linguistica, l’analisi filologica del proverbio e la contestualizzazione culturale e sociologica. L’ipotesi di fondo è stata quella di considerare il proverbio come una delle fonti orali più importanti per l’analisi dei meccanismi societali delle culture mediterranee. Nello specifico, mi sono chiesta come il proverbio legato all’ambito della famiglia si inserisca nella quotidianità e con che grado di incisività, considerandone la diffusione e le occasioni in cui questo tipo di strumento diventa funzionale alla trasmissione della cultura in una specifica comunità in una dimensione capace di connettere passato e presente. Ogni proverbio è specchio della mentalità e della visione del mondo di un popolo: per questa ragione ho ritenuto proficuo integrare nelle ipotesi la dimensione multiculturale e comparativa per scoprire se e come le quattro culture considerate offrissero nei rispettivi proverbi una comune visione del mondo e della società. È dunque possibile a partire dai proverbi dimostrare che esiste una comune cultura mediterranea? Come più volte ribadito, i proverbi sono stati considerati come fonti capitali per un’analisi culturale comparata di questo tipo proprio per la loro natura. Nessun’altra fonte orale si è rivelata altrettanto ricca e portatrice di stimoli. Dal punto di vista linguistico, l’obiettivo principale è stato quello di comprendere il tipo di espressioni usate nei rispettivi gruppi considerati: quali fossero le rispettive forme allusive, ironiche, concise ed efficaci utilizzate per esprimere idee e per trasmettere e tramandare consigli; quale fosse la forma stilistica scelta, le figure retoriche, la struttura sintattica e la rima; quali le metafore, le immagini e i rimandi ad un mondo conosciuto animale o vegetale; quale il grado di comparabilità; quali le comunanze e le differenze contenutistiche rispetto agli argomenti ricorrenti e alle ragioni. 27 Quali diversi termini o figure o espressioni metaforiche o allegoriche usano le varie culture per esprimere la stessa idea? A quali simboli e a quali immagini figurate ricorrono le culture per esemplificare un concetto? Come uno stesso precetto viene espresso, con quali immagini? Quanto queste quattro culture raccolgono a piene mani immagini dal mondo contadino e marinaro? A questa ipotesi linguistica è strettamente connessa la sfida filologica che ho voluto cogliere e che è uno tra i risultati più originali ed importanti di questo lavoro: creare un piccola raccolta multilingue di proverbi, un vero e proprio “Refranero”. L’obiettivo è al contempo conservativo e comparativo. Da una parte infatti ho voluto togliere dall’oblio un ricco patrimonio dei proverbi, che oggi rischia di andar perduto. Dall’altra ho voluto contribuire alla comparazione di patrimoni linguistici vicini, ma al contempo molto lontani poiché spesso considerati settorialmente in un unico ambito linguistico. Attraverso la raccolta, la comparazione, l’analisi, la traduzione di proverbi collazionati negli anni, è stato possibile rispondere a questo obiettivo. Infine, l’ipotesi etnografica che ho tentato di validare attraverso l’analisi del materiale raccolto è la presenza di una comune cultura familiare mediterranea riscontrabile nel senso e nella funzione sociale dei proverbi. Il tentativo è stato quello di capire se e come il comune passato storico e le caratteristiche socio-ambientali avessero lasciato traccia nei proverbi. Esistono frasi proverbiali pressoché identiche che rispecchiano una cultura comune? Che tipo di società ritroviamo nei proverbi? Quale sistema familiare viene tratteggiato? Come sono i rapporti di genere? Quali meccanismi regolano le relazioni intergenerazionali? Quali strutture di potere si riscontrano nel contenuto e negli insegnamenti veicolati dai proverbi? Quanto il proverbio può esser considerato e usato come un codice di leggi non scritte, ma veritiere ed altrettanto prescrittive ed ineluttabili, valide ed infallibili e pertanto degne di essere tramandate per mezzo della parola e la memoria attraverso le generazioni? Questo è l’apparato di domande e questioni che hanno guidato il presente lavoro, che è servito a rivelare come a culture simili corrisponda un’esigenza di espressione linguistica popolare simile, se non identica, e come sia possibile leggere i proverbi come parte dei contesti culturali che ho attraversato. 28 III. Obiettivi della ricerca Da quanto fin qui esposto, risulta chiaro come il presente lavoro si sia sviluppato a partire da molteplici interessi e sia stato rivolto a diversi obiettivi la cui comune finalità è stata quella di dimostrare il valore inestimabile del patrimonio paremiologico. Gli obiettivi specifici che scaturiscono da questa sono almeno tre. Anzitutto, è stato possibile dimostrare l’importanza di confrontare tra loro patrimoni proverbiali diversi, solitamente analizzati singolarmente. Come vedremo meglio nel prosieguo del lavoro, le espressioni linguistiche proverbiali delle quattro culture mediterranee considerate sono in grado di rivelare similitudini e differenze linguistiche, utili per comprendere anche le differenze tra le società che le hanno prodotte. Un secondo obiettivo, strettamente collegato al precedente, è stato di tipo conservativo. Partendo dalla constatazione che molte raccolte paremiologiche restano relegate oggi soltanto all’ambito di interesse di pochi studiosi e rischiano di andare perdute, ho deciso di dare il mio contributo affinché nel vasto mare delle raccolte paremiologiche possa essere conservato anche questo granello, che funga da raccolta e conservazione tematica di un patrimonio che si va perdendo. Il terzo ed ultimo obiettivo, non meno importante del precedente è la consapevolezza del valore didattico dei proverbi. Come insegnante ho potuto constatare, lungo tutta la mia esperienza didattica, l’efficacia dell’uso dei proverbi in classe. La sua natura breve e concisa, ironica e a volte beffarda, si presta bene anche per una didattica inclusiva capace di coinvolgere anche gli studenti più difficili. Il proverbio avvicina i ragazzi alla loro cultura e a quella dei loro avi ed assume un valore non solo linguistico, ma anche storico. Inoltre, rispetto all’ambito comparativo privilegiato, il proverbio appartenente ad altri ambiti linguistici può essere proficuamente utilizzato nello studio delle lingue straniere. Anche in questo caso è proprio la struttura del proverbio a renderlo utile e maneggevole: facile da tradurre, ma soprattutto da ascoltare, si presta ad una didattica ludica in grado di avvicinare i discenti con maggiore efficacia. I proverbi sono facili da ricordare proprio perché nascono da una tradizione orale e consentono di sviluppare il tema del rapporto tra cultura scritta e cultura orale. Quest’ultimo elemento consente di 29 ridare vita ad un patrimonio ormai abbandonato e spesso relegato soltanto all’ambito di pertinenza della popolazione più anziana. Infine, il proverbio in classe diventa anche un utile strumento di costruzione di nuove forme di cittadinanza. Infatti, parlare di proverbi di ambito familiare aiuta i ragazzi a riflettere sui difficili rapporti tra genitori e figli, sulle relazioni tra le generazioni, spostandosi in un terreno neutro e apparentemente più distante. In realtà i proverbi rimandano a noi, alla nostra cultura, al patrimonio dei nostri avi e anche i ragazzi più giovani riescono a comprenderlo e ad apprezzarlo, scoprendo l’importanza di capire la nostra appartenenza e cultura. Per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue straniere, la finalità è quella di riuscire a far divenire familiari per lo studente le espressioni e le frasi idiomatiche di uso corrente; per questo, oltre che quest’ultime, può essere d’aiuto l’apprendimento anche di espressioni paremiologiche affinché lo studente possa riuscire a parlare con la stessa scioltezza e proprietà linguistica di un madrelingua (Sardelli 2010: 338.) 30 IV. Stato degli studi paremiologici nei paesi d’indagine Le scienze paremiologiche hanno trovato una felice fioritura ed un prodigioso sviluppo negli ultimi decenni e cospicui sono gli studi che hanno portato alla stesura di testi, studi, dizionari e raccolte, comparative e non, di proverbi su diversi temi e suddivisi per diverse aree linguistiche. Numerosi sono, infatti, i dipartimenti universitari e le associazioni di cultori che hanno come obiettivo quello di promuovere studi e ricerche finalizzate allo sviluppo della paremiologia in Europa attraverso convegni, giornate di studio, congressi ed incontri tra studiosi del settore. Per quanto riguarda l’Italia basti pensare al Centro Interuniversitario di Geoparemiologia (CIG)2, ossia d’indagine territoriale del proverbio, fondato nel 1980 da Temistocle Franceschi, docente dell’Università di Firenze, che collega più atenei con la finalità di coordinare una ricerca geolinguistica dei proverbi “volta al reperimento scientifico sistematico del vastissimo patrimonio di detti proverbiali tuttora vivi nella cultura orale delle comunità di tradizione italiana”3, attraverso una banca dati elettronica contenente i proverbi raccolti grazie ad una minuziosa ricerca sul campo, che costituisce un tesoro dialettologico e paremiologico unico e prezioso. Tali ricerche, applicando alla paremiologia i principi e i criteri della geografia linguistica, o geolinguistica, hanno dato vita all’Atlante Paremiologico Italiano [API] (Franceschi 1998=2000), grande archivio virtuale di proverbi, ed hanno dato valore e risalto alle “varianti di un detto paremiaco, polisemica espressione della saggezza popolare”(Sardelli 2010: 11-18), attraverso una visione sinottica delle sue varianti territoriali. Per quanto riguarda la Spagna, il punto di riferimento che costituisce un faro nel mare degli studi paremiologici, è il Gruppo di Ricerca Fraseología y Paremiología4 (che costituisce quella che può esser definita “Scuola Paremiologica dell’Università 2 Centro Interuniversitario di Geoparemiologia (CIG): http://www.cig.unifi.it/it/ 3 Ibidem. 4 “Grupo de Investigación UCM 930235 (PAREFRAS)”, Fraseología y Paremiología, di cui fanno parte le professoresse Julia Sevilla Muñoz, María Carmen Barrado Belmar e Maria Sardelli, che si occupano di Paremiologia spagnola e di Paremiologia comparata spagnolo-italiana e sono impegnate anche nel Progetto di Ricerca El mínimo paremiológico: opciones metodológicas y su aplicación a la didáctica de lenguas (HUM2005-03899/FILO) [2005-2008], finanziato dal “Ministerio de Educación y Ciencia”, nella Acción Complementaria Internacional El mínimo paremiológico español con fines didácticos (PCI2005-A7-0201) e nel Proyecto de Investigación I+D Ampliación del mínimo paremiológico: opciones metodológicas y su aplicación a la didáctica de lenguas (2008-2011, FFI2008-02681/FILO, Ministerio de Ciencia e Innovación). 31 Complutense di Madrid”) coordinato da Julia Sevilla Muñoz – docente della stessa Università, fondatrice e direttrice dal 1993 anche della preziosa rivista Paremia, chiave di volta per gli studi spagnoli, – gruppo di ricerca e studi, che ha come scopo “lo studio interdisciplinare ed interlinguistico degli enunciati sentenziosi o delle paremie 5 (principalmente proverbi) di vari idiomi il cui nesso è lo spagnolo, finalizzato all’insegnamento delle lingue, alla trasmissione delle culture, alla traduzione, allo studio linguistica ed etnolinguistico” 6. Ormai in molte Università europee vengono organizzati congressi, convegni, seminari e altri momenti laboratoriali di incontro e di confronto, la cui finalità è una proficua collaborazione scientifica ed un fertile scambio tra addetti ai lavori, per consentire l’approfondimento e la promozione degli studi paremiologici; molto interessanti e utili per chi si dedica a detti studi risultano, ad esempio, gli atti dei Congressi Internazionali dell’Atlante Paremiologico Italiano - pietra miliare nella ricerca paremiologica italiana - il primo dei quali si è tenuto proprio in Sicilia, a Modica nel 19957 ed il secondo ad Andria nel 20108 nei quali si è discusso dell’importanza dei proverbi per la conoscenza linguistica e, a partire dai quali, gli studi di settore sono profondamente cambiati, soprattutto per la possibilità di scambi interculturali tra le diverse scuole europee e i diversi orientamenti epistemologici (Franceschi 1994 e 1997), nonché gli atti dei Congressi, dei Convegni e dei Seminari Internazionali di Paremiología organizzati dal su citato Grupo de Investigación (UCM 930235) “Fraseología y Paremiología” che si tengono periodicamente dal 1996 ad oggi presso l’Universidad Complutense di Madrid, i cui riferimenti sono reperibili nel sito web della rivista “Paremia”. Molto importante il Primer Congreso Internacional de Paremiología, tenutosi a Madrid nel 1996 ed a cui è dedicato, in forma monografica, un intero numero della rivista 5 Il termine iperonimo spagnolo “paremia”, che include più unità lessicali paremiologiche (refrán, locución, frase proverbial, secuencia fórmula, ecc.), è stato usato per la prima volta da J. Sevilla Muñoz e viene attualmente utilizzato con successo in Spagna per indicare l’elemento paremiologico in generale. 6Prima rivista spagnola sui proverbi, finalizzata allo sviluppo della ricerca paremiologica; sito web: www.paremia.org. Finora sono stati editati dall’Asociación Cultural Independiente 21 numeri. 7 Proverbi, locuzioni, modi di dire nel dominio linguistico italiano: atti del 1. Convegno di studi dell'Atlante paremiologico italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1995, a cura di Salvatore Carmelo Trovato, Roma, Ed. ll calamo, 1999. 8 Ragionamenti intorno al proverbio. Atti del II Congresso internazionale dell'Atlante paremiologico italiano, Andria, 21-24 aprile 2010 (in memoria di P. Chicco), a cura di Temistocle Franceschi, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2011. 32 “Paremia”9, nel quale sono stati pubblicati gli Atti del Congresso ed in cui viene illustrata la stessa impresa dell’API, ad un anno esatto dal primo Convegno dell'Atlante Paremiologico Italiano tenutosi nel 1995, quasi a sottolineare un gemellaggio geografico ed investigativo ed a costituire un ponte tra i due poli universitari che lavorano sulla tradizione e traduzione paremica. Per me estremamente utili ed illuminanti, per quanto riguarda le ricerche in Grecia, sono stati gli studi di Carlos Alberto Crida Álvarez10, docente dell’Università di Atene, ed il seminario del 16 marzo del 2011, presso l’Instituto Cervantes di Atene, dal titolo “Πολύγλωσσο Παροιμιολόγιο: Ένα σύγχρονο εργαλείο για τις ισπανικές σπουδές” (El Refranero Multilingüe: Una herramienta moderna para los estudios del español), che mi ha ulteriormente incoraggiato nella mia ricerca comparativa di proverbi provenienti anche dalla Grecia. L’Instituto Cervantes costituisce, infatti, per tutti coloro che si vogliono interessare alle culture mediterranee dal punto di vista linguistico, un cardine fondamentale, nella stessa maniera in cui il suo Refranero Multilingüe, unico al mondo, dà vita ad un vero e proprio crogiolo culturale che permette l’apporto di studiosi accademici e l’incontro di saggezze variegate attraverso le colorite espressioni paronomastiche. Il Refranero Multilingüe del Centro Virtual Cervantes offre “una selezione di paremie spagnole – soprattutto proverbi e frasi proverbiali – con la corrispondenza in varie lingue (tedesco, catalano, francese, gallego, greco antico, greco moderno, inglese, italiano, polacco, portoghese, rumeno, russo, basco)”11. Gli autori sono, oltre ai membri e collaboratori del già citato Gruppo di Ricerca e del relativo Progetto di Ricerca [Grupo de Investigación (UCM 930235) “Fraseología y Paremiología” e “Proyecto de Investigación Ampliación del mínimo paremiológico” (FFI2008-02681/FILO, 2009-2011], anche altri specialisti spagnoli 9 Paremia, n.6, “Actas del I Congreso Internacional de Paremiología (Homenaje al Prof. Pedro Peira Soberón), 17-20 de abril de 1996”, Madrid 1997. 10 CRIDA ÁLVAREZ C. A. (1999): Ανθολογία ισπανικών παροιμιών και παροιμιωδών φράσεων με αντιστοιχίες στα Ελληνικά και αντίστροφα. Antología de refranes del griego moderno y frases hechas con correspondencias en español y viceversa, Κόδικας, Atene, (edizione bilingue); CRIDA ÁLVAREZ C. A., ZORAS, G. (2005): Είναι Παροιμίες. Λεξικό αντίστοιχων παροιμιών της Ελληνικής, της Ισπανικής και της Ιταλικής. Son Paremias. Diccionario de concordancias paremiológicas griegas, españolas, italianas. Sono Proverbi. Dizionario di concordanze paremiologiche greche, spagnole, italiane, Efstathiadis Group, Atene, (edizione trilingue). 11 www.cvc.cervantes.es/lengua/refranero. “Di ogni proverbio spagnolo vengono indicate le sue possibili varianti, i sinonimi, l’iperonimo ed l’antinonimo paremiologico, l’idea chiave, il tipo di proverbio, il significato, le fonti, i contesti, le osservazioni lessicali e culturali. Dei proverbi corrispondenti viene fornita la traduzione letterale”. 33 e stranieri, tutti coordinati dalla prof. Julia Sevilla e dalla prof. M.ª I. Teresa Zurdo Ruiz- Ayúcar. 12 Nonostante l’interesse accademico per gli studi di paremiologia abbia preso sempre più campo nelle Università europee, tuttavia l’Università Complutense di Madrid rimane ancora l’unica a poter vantare un Programma di Dottorato dal titolo “Estructura y función de las unidades lingüísticas estables: fraseologismos y paremias13 (código 299)” iniziato nell’anno accademico 2005-2006. 12 Al vasto progetto del Refranero Multilingue dell’Instituto Cervantes partecipa gran parte dell’intellighentsia accademica europea che s’interessa di paronomasia: (in ordine alfabetico) M.ª Teresa Barbadillo de la Fuente; Mari Carmen Barrado Belmar; Bernadette Borosi Szabó; Javier Calzacorta Elorza; Germán Conde Tarrío; Carlos Alberto Crida Álvarez; Ana María Díaz Ferrero; Fernando García Romero; Marina García Yelo; Agnieszka Ilska; Virginia López Graña; Manuel Martí Sánchez; Mario Marcon; Silvia Molina Plaza; Joulia Nikolaeva; Justyna Pieztrak; Anda Radulescu; Marc Ruiz-Zorrilla Cruzate; Maria Antonella Sardelli; Julia Sevilla Muñoz (Direttrice del Progetto); Manuel Sevilla Muñoz; Lavinia Similaru; Josefina Velasco Menéndez; M.ª I. Teresa Zurdo Ruiz-Ayúcar (Direttrice del Progetto). 13 Programma di Dottorato dal titolo “Estructura y función de las unidades lingüísticas estables: fraseologismos y paremias” (código 299) dell’Universidad Complutense de Madrid. 34 V. Struttura della tesi Questa ricerca, svolta all’interno del programma di dottorato in Filologia Italiana del Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid, è, in primis, frutto di un lungo percorso personale, di formazione, di conoscenza, di riflessione critica e di esplorazioni nei territori della cultura popolare. La prima fase, di stampo linguistico-etnografico, è stata la raccolta dei proverbi attraverso la ricerca sul campo, attraverso le interviste alle persone del luogo, o meglio dei luoghi, che hanno costituito le preziose fonti orali di prima mano nel recupero dei proverbi. Il metodo dell'“osservazione partecipante” e della “posizione d’ascolto” (Alaimo 2012) è stato fondamentale per creare un’operazione di full immersion nelle situazioni socio-culturali oggetto di studio. La ricerca sul campo è stata preceduta da un vaglio delle pubblicazioni scientifiche e delle documentazioni sitografiche che hanno permesso una raccolta di alcuni proverbi, punto di partenza della ricerca stessa. Successivamente alla ricerca in loco, durante la quale è stato utile acquisire dati sotto forma di registrazioni ed appunti sul diario di campo, è stato proficuo ritornare al corpus di pubblicazioni scientifiche specialistiche scritte, cartacee o virtuali, per confrontare e completare la raccolta del materiale oggetto dello studio successivo. La seconda fase è consistita in un lavoro filologico, a tavolino, di recensio e di collatio, di raccolta e di comparazione, di studio e di analisi dei proverbi recuperati e raccolti, sia attraverso le interviste che attraverso le fonti bibliografiche e sitografiche. Quest’analisi comparativa del materiale raccolto è stata svolta creando uno schema, un quadro sinottico formato da schede, che giustapponesse, per facilitarne la lettura, i proverbi nelle diverse versioni fornite dalle varie lingue e che ne consentisse efficacemente una visione d’insieme per un confronto dei proverbi di contenuto simile, ossia delle varianti. Ogni proverbio, infine, è stato corredato (adnotatio) da note e commenti analitici, contenutistico-sociologici, lessico-linguistici e sintattico-stilistici ed è stato fornito un relativo marcatore d’uso. http://it.wikipedia.org/wiki/Osservazione_partecipante 35 La terza ed ultima fase, ossia l’analisi linguistico-contenutistica e le deduzioni socio- antropologiche, svolte per interi raggruppamenti tematici, costituisce l’esito delle due fasi precedenti. Si tratta delle conclusioni e delle riflessioni scaturite dallo studio del materiale raccolto e dall’analisi comparata dei proverbi. Suddividendo, infatti, i proverbi in quattro ambiti (“Moglie e Marito”, “Matrimonio”, “Suocera-Nuora”, “Genitori-Figli”), è risultato evidente poter trarre deduzioni di stampo sociologico ed etnologico sul modo di concepire le relazioni familiari nei diversi paesi, in particolare all’interno di alcune categorie parentali, e poterne delineare la struttura socio-culturale sottesa. 36 - PRIMA PARTE - LA RICERCA SUL CAMPO - CAPITOLO 1 – LA VALIGIA DEL RICERCATORE: METODOLOGIA E STRUMENTI 1.1 La ricerca sul campo e i campi della ricerca La redazione di un lavoro scientifico di investigazione si concentra sull’esposizione e la discussione critica dei risultati della ricerca, a partire da dati, rilevazioni, osservazioni raccolte nel corso del lavoro di campo, che vengono inquadrati in contenitori chiari, definiti, discussi rispetto al loro potere di veicolare un’informazione, un significato, che sia quanto più oggettivo. In altre parole, la raccolta dei dati viene presentata ed esposta esplicitando il metodo seguito, che dovrebbe permettere la replicabilità dell’esperimento e della ricerca stessa, per giungere a conclusioni simili o ad aggiustamenti del tiro. Ma cosa si cela dietro all’elaborazione del testo scritto, alla restituzione della ricerca alla comunità scientifica? Le sottili trame sottese alla ricerca sul campo, in questo processo, finiscono per scomparire quando, in realtà, costituiscono il nucleo della ricerca stessa. Angela Alaimo, ricordando che “nessuno metterebbe ormai in dubbio l’importanza della soggettività del ricercatore e la necessità di prendere in considerazione le condizioni in cui si costruisce la conoscenza” (Alaimo 2012: 9), mi permette di aprire la porta alle 37 riflessioni sulla soggettività del ricercatore, sull’intersoggettività tra ricercatore e campo della ricerca che insieme co-costruiscono il campo stesso, sul posizionamento e sulle pratiche riflessive del ricercatore. Si tratta delle proposte elaborate dalle geografe e sociologhe femministe del mondo anglosassone (Haraway, Massey, Jess, McDowell), quando rileggono le pratiche etnografiche introducendo in esse la dichiarazione esplicita della posizione del ricercatore nel momento in cui osserva il campo e si relaziona con i soggetti della sua ricerca, per far emergere le relazioni, e le chiavi di lettura, che costruiscono la ricerca e i suoi risultati tanto quanto i dati raccolti. Donna Haraway sostiene dunque il positioning come pratica essenziale per fondare la conoscenza in quanto “posizionarsi implica prendere responsabilità per quelle pratiche che ci permettono di agire al meglio” (Haraway 1991: 118). Con questo mi indica una strada, quella di prendermi la responsabilità del mio punto di vista particolare: è la mia posizione, fatta di essere soggetto, di avere una storia e di relazionarmi con altri soggetti e luoghi, che orienta la scelte e delimita il campo, anzi i campi della ricerca. Non è un caso che la parte dedicata alle pratiche di posizionamento si trovi all’inizio della sezione dedicata alla metodologia della ricerca: i seguenti paragrafi infatti intendono restituire il farsi della ricerca, seguendone le tracce, ascoltandone il racconto, per decostruire e ricostruire lo sguardo del ricercatore e la molteplicità dei metodi utilizzati lungo il percorso. La definizione del posizionamento e la riflessività sulle pratiche di ricerca prendono in analisi le ragioni che hanno guidato a compiere una ricerca sul campo multisituata in ambito linguistico e i metodi di lavoro utilizzati. Gli itinerari di viaggio sono utili nel permettere al lettore di seguire le rotte della ricerca, comprendere i luoghi di incontro in cui sono state realizzate le interviste e le strategie di avvicinamento scelte per riuscire ad entrare in contatto con le persone del luogo. Oltre il sistema di campionamento, in un lavoro come questo è necessario comprendere il sistema di avvicinamento dei soggetti locali e quindi le differenze di approccio necessarie, a seconda del contesto culturale, spaziale e temporale, dei soggetti in questione e delle opportunità che, a seconda del contesto, mi aprivano porte o mi erigevano muri. Completata la parte sulla metodologia e le riflessioni sulle diverse possibilità d’azione sul campo in relazione ai contesti attraversati, verranno presentati alcuni stralci dei diari di bordo realizzati durante i soggiorni di ricerca. Il diario di bordo è lo strumento di lavoro 38 della ricerca etnologica e linguistica che ha guidato per anni i miei viaggi per i paesi del Mediterraneo alla ricerca di proverbi e di persone che potessero ancora custodirne la memoria. Si tratta di una porta di accesso privilegiata nel comprendere le trame della ricerca: è il “racconto di viaggio” o, meglio, dei molteplici viaggi nei quattro paesi, Spagna, Italia, Grecia, Sicilia, in cui gli incontri con le persone, le interviste, le chiacchiere, gli scambi informali, ma soprattutto i chocolate con churros, i cortados, le sangrie, i cappuccini, le granite, i gelati, i frappedaki, gli ouzo, i rakì in compagnia della gente del luogo, in particolare degli “anziani del paese”, fonte preziosissima, hanno reso possibile questa tesi. Il diario di bordo costituisce una tessera importante per completare il mosaico della ricerca nel suo divenire: apre infatti alla riflessione sulle pratiche di osservazione, partecipante o esplorativa, del ricercatore rispetto al campo di investigazione, per portare infine a un primo, parziale, resoconto della ricerca e ragionamento sulla narrazione etnografica come punto di accesso all’oggetto della tesi. La sezione dedicata alla ricerca sul campo prosegue quindi con il Capitolo Secondo, dedicato alla discussione e all’analisi critica delle fonti scritte bibliografiche e sitografiche e si conclude con il Capitolo Terzo, centrato sulla presentazione delle fonti orali; è la parte che prende in esame lo strumento dell’intervista semi-strutturata e le sue declinazioni contestuali e che si conclude con l’Ascolto dei racconti raccolti. 39 1.2 Le ragioni della ricerca sul campo multisituata Il progetto di ricerca su cui si basa questo lavoro si può considerare multisituato fin dalle sue premesse: è un lavoro di linguistica comparata, ma anche di etnologia; è un lavoro sulla tradizione orale, ma anche sulla costruzione dell’identità attraverso la narrazione orale, le voci; è una ricerca situata, in ciascun luogo scelto come campo, ma anche multi-situata, nella rete di relazioni costituitesi tra i luoghi di ricerca, nei rimandi a proverbi già raccolti in un altrove attraverso lingue, gesti, mimiche diverse e a volte simili. La scelta del campo della ricerca è intimamente legata alla soggettività del ricercatore, alla mia storia; il campo è andato definendosi lungo le relazioni che si stabilivano di volta in volta con i soggetti; il punto di vista sul campo è guidato dal mio posizionamento: le pratiche del posizionamento e della riflessione su soggettività e intersoggettività si intersecano così a teorie della ricerca etnografica nella delimitazione del terreno di studio. La delicata delimitazione di un campo, quello che in inglese viene definito the field, è guidata da scelte che non sono mai neutre, ma dipendono da precisi orientamenti e vengono influenzate dal vissuto della persona che compie la ricerca, dalle esperienze di vita e dagli interessi personali (Alaimo 2012). La delimitazione del campo è la prima delle operazione di displacement, di spostamento, che si attuano nella ricerca. La scelta del campo si realizza in un percorso di restringimento “sino a quando si ritenga che l’argomento di ricerca e i suoi singoli aspetti siano sufficientemente precisati e trattabili” (Loda 2008: 122). Come rileva giustamente Kats, seguono altri displacement: le conversazioni con i soggetti locali (che diventano il materiale di lavoro su cui si basano altre conversazioni, quelle in ambito scientifico-accademico), il discorso sul campo e lo spostamento fisico verso il sito scelto per la ricerca (Kats 1994: 67-68). È proprio a proposito della scelta del sito che dalla ricerca etnografica arrivano i suggerimenti più importanti per la costruzione di una ricerca multi-situata. È Marcus (1995: 95-117) uno dei primi che propone una revisione sostanziale della ricerca sul campo, che viene adottata all’interno di studi interdisciplinari come i media studies, gli 40 studi sociali e culturali di scienza e tecnologia e i cultural studies (Appadurai 1990: 1-24), in particolar modo nello studio delle migrazioni internazionali. Marcus propone quindi un approccio metodologico “attraverso il quale in etnografia si passa dal convenzionale singolo luogo di osservazione, contestualizzato attraverso macro-costruzioni di un ordine sociale più ampio, a siti multipli di osservazione e partecipazione che rompono con le dicotomie del locale/globale o lifeworld/system” (Marcus 1995: 95). L’oggetto di studio dell’etnografia multi-situata è la formazione culturale prodotta in diverse località, per cui resta fondamentale, come per l’etnografia convenzionale, la funzione di ‘traduzione’ da una lingua o idioma culturale ad un altro/a, dove la pratica di traduzione riesce a connettere diversi siti, andando ad esplorare anche unexpected and even dissonant fractures of social location (Marcus ibidem). Nel fare lavoro di campo, imparare le lingue dei contesti studiati resta pertanto centrale anche nella ricerca multi-situata. L’oggetto di studio è pertanto ‘mobile e situato in modo molteplice’ per cui la dimensione comparativa ne è parte integrante sotto forma di giustapposizione di fenomeni che convenzionalmente potevano apparire ‘mondi a parte’, dove invece la dimensione globale si proietta in situazioni locali parallele e in relazioni tra loro, e non rappresenta una dimensione monolitica ed ‘esterna’. Seguendo la via indicata da Marcus, il campo più che essere delimitato spazialmente, lo è a livello di senso: sono le reti, le rotte, le catene di connessioni e di senso, le parole, che costruiscono il campo della ricerca. Ciò che interessa mettere in rilievo sono i modes of constructing multi-sited spaces of investigation. La ricerca multi-situata secondo Marcus si disegna attorno a catene, sentieri, fili, coniugazioni o giustapposizioni di locations in cui l’etnografo stabilisce alcune forme di presenza fisica e letterale, con un’esplicita logica di associazione o connessione tra siti che nei fatti definiscono l’argomento dell’etnografia. Questo tipo di investigazione è permeata dal muoversi attraverso siti: per questo chi compie una ricerca multi-situata si trova a dover fare i conti con un impegno personale che si risolve negoziando la propria identità nei diversi siti. Infine gli etnografi multi-sited definiscono i propri oggetti di studio attraverso differenti modi o tecniche: follow the people, follow the thing, follow the metaphor, e ancora attraverso storia di vita, o biografie, conflitti, etc. 41 È in questo contesto che si inserisce la “multisitualità” del mio lavoro: la ricerca multi- sito, in questa indagine è stata dettata dall’esigenza di mettere a confronto realtà linguisticamente e culturalmente diverse, seppur simili e vicine, per poterne studiare le strutture mentali nascoste e sottese alla manifestazione linguistica e le differenze intercorrenti. Potrebbe essere definita la tecnica del follow the proverbs: sono i proverbi infatti che mi hanno guidato nella costruzione del campo, così come i soggetti locali incontrati nella ricerca, le mie esperienze di studio e di viaggio e la storia del Mediterraneo e delle lingue e delle culture che lo animano. Ho, pertanto, circoscritto il campo d’indagine ad un’area del Mediterraneo, concentrando l’attenzione su un ambito geografico e culturale ristretto che comprendesse la cultura spagnola, la greca e l’italiana insieme alla siciliana, attraverso una ricerca sul campo multisituata in Spagna, in Grecia, in Italia e in Sicilia. La scelta di questi quattro luoghi e, dunque, di questo ambito geografico più ristretto, che esclude, al momento, l’area francese, l’area della costa adriatica e del nord Africa, nasce dalla mia frequentazione assidua di questi paesi mediterranei - Spagna, Grecia, Italia continentale-Sicilia – e dalla conoscenza delle rispettive lingue, che mi ha permesso un approccio con la gente del luogo più facile e che mi ha consentito di constatare come le culture di queste quattro sfere geografiche presentino vari punti di contatto, divergenze ed affinità culturali riscontrabili anche nei proverbi. Mi è sembrato addirittura che, nonostante la maggiore distanza geografica, la cultura spagnola e greca presentassero somiglianze culturali più rilevanti tra di loro rispetto a quanto non avvenisse con la cultura italiana relativamente a comportamenti, mentalità, usanze, modi di concepire la vita. Ecco perché questo studio è stato in realtà un viaggio di conoscenza e di formazione tra le culture proprie di paesi nei quali ho avuto la possibilità di integrarmi periodicamente ed in cui ho trovato, come nella combinazione di un puzzle, parti della mia identità. 42 Il Mediterraneo, infatti, forse più di altri mari, grazie alla sua felice connotazione di bacino semi-aperto, ha favorito una rete di scambi e costituito il luogo privilegiato di rotte coloniali, di esplorazione, di ricerca, di commercio, che hanno agevolato i contatti tra i popoli che sullo stesso bacino si affacciano, formando un reticolato umano variegato eppure con un’identità comune, come segnato da un’unica matrice culturale mediterranea, e divenendo così un “mappamondo incantato” (Serres 1996: 27). L’elemento equoreo ha costituito il tramite grazie al quale le civiltà antiche si sono incontrate e scontrate, ricevendo le une dalle altre tradizioni e usanze che, nel tempo, hanno fatto proprie. Il Mediterraneo non è, infatti, solo uno spazio geografico, ma uno spazio culturale, storico, mitico, politico e simbolico, un ”ventre liquido”, nel cui liquido amniotico son state fecondate e generate culture che hanno portato in altri luoghi la propria identità per unirla ad altre identità, creandone a volte di nuove. Il mare nostrum è venuto a costituire, dunque, il centro delle storie del nostro mondo; ha favorito il traghettamento dell’Oriente verso Occidente, ha permesso una comunicazione umana che è arricchimento, in quanto interscambio, “luogo di intercultura”, come si direbbe oggi, luogo cioè in cui le culture s’incontrano per scoprire, attraverso l’altro, se stesse e, più in generale, il segreto della natura umana. “L’acqua, il mare da sempre sono stati mobilità, liquidazione di ogni fondamento, inquietudine, instabilità, misura e superamento del limite, partenza e ritorno (come sconfitta e pentimento), abbandono, pervasività, subalternità alla Terra, voglia di cercare, promessa di una infinità di Mondi e addirittura solitudine e follia, esodo, esilio, uscita, fuga” (Deleuze-Guattari 1993; Lussana 2006: 3). È possibile ripercorrere le rotte che hanno attraversato il Mediterraneo nei secoli e trovare in queste molteplici reti una delle caratteristiche peculiari di questo mare. La 43 circolazione e gli scambi di persone e di beni hanno caratterizzato tutta la storia di questa regione. Le molteplici forme della mobilità hanno costruito nei secoli sempre nuove forme di territorialità dando a questa regione il carattere di crogiolo, di incontro tra culture diverse da cui trae oggi la sua fama. Il Mediterraneo come spazio di circolazione e di scambi, come luogo di comunicazione, come “terra di mobilità” e “mare della vicinanza” tra genti (Matvejevitch 1992: 15). Le acque del Mediterraneo hanno forgiato e connotato abitati e popolazioni, hanno garantito lo sviluppo delle civiltà che vivono sulla e della costa (Lussana 2006). Braudel coglie perfettamente questa relazione intima tra acqua e terra, tra mare e popolazioni costiere, in un dialogo continuo e rigeneratore: il Mediterraneo è un “Mare di varietà infinita la cui storia non è separabile dal Mondo terrestre che l’avvolge: una storia dalla lunga durata, densa di fluttuazioni che non ne hanno, comunque, compromesso la continuità” (Braudel 1985: 45). Il mar Mediterraneo è stato da sempre luogo di incontro, scontro, spazio immaginario e mitico: il “mare color del vino”, solcato da Ulisse che ritorna a Itaca, la sua isola. Ulisse viaggia, peregrina, è un vero e proprio migrante, che si muove alla ricerca della sua storia, ma anche del suo futuro. È proprio questo che spinge tante donne e tanti uomini, tante madri e tanti figli ad affrontare l’Odissea del viaggio verso un futuro che dovrebbe essere speranza, sogno, vita: invece, diventa spesso morte, una morte che è fisica tante volte e che è umana, sociale, relazionale tante altre volte. In questi ultimi anni e soprattutto in questi ultimi mesi le coste greche e siciliane sono approdo di speranza. Migliaia di migranti disperati fuggono dai propri paesi a bordo di natanti improvvisati in condizioni disumane, spesso vittime di racket e di vessazioni morali e fisiche, affrontando pericoli e peripezie e rischiando di perdere la vita. La morte viene considerata un corollario del viaggio, un rischio della migrazione, come se fosse un destino ineluttabile: chi è distante, non può concepire questa Odissea se non come invasione, spazio sottratto (a chi?, a che cosa?). Ulisse non viene riconosciuto se non da Argo, dal suo cane, da chi non ha voce, da chi non può comunicare e gridare “benvenuto!”. I migranti, oggi, non sono riconosciuti, non possono essere accolti se si dimentica l’Altro, se si considera l’Altro come fuori da sé, dal proprio mondo. Solo chi è fedele al 44 proprio essere umano, che è profondamente legato all’Altro, può accogliere in sé e nel proprio mondo chi cerca un futuro, una speranza, chi cerca la vita. In queste rotte migranti, la Sicilia è e può diventare, per cultura, storia e posizione geografica, il luogo dove l’accoglienza e la cura hanno una posto dominante; può e deve non costituire solo miraggio, chimera, utopia di chi fugge da un mondo afflitto e da realtà dolorose. Terra in mezzo al Mediterraneo, anticamente terra del sole, l’isola può aspirare ad essere un luogo di frontiera e di rinascita, intesa come “terra di nessuno”, in cui i principi cardine diventano il dialogo, l’ascolto, l’incontro, la speranza, il futuro per le popolazioni del Nord Africa e del Vicino Oriente, per gli uomini, le donne e i bambini spesso soli che in questi mesi, stipati nelle zattere chiamate “barconi”, in balia delle correnti e dei venti, affrontano in silenzio - un silenzio che deve far urlare le nostre coscienze- il mare, il Canale di Sicilia, coi suoi pericoli, i suoi tempi lenti e le sue dure leggi, pur di approdare in una terra che da lontano sembra l’Eldorado e che spesso non sa o – sorda - non vuole rispondere come le leggi umani richiedono secondo Δικία. Ecco, dunque che il Mediterraneo è stato e continua ad essere luogo in cui le rotte dei viaggi s’incrociano e s’incontrano, da una sponda all’altra, portando con sé i retaggi delle culture, veicolando credenze, valori etici, superstizioni, saggezza, esperienze di vita, in una parola l’identità culturale di popoli, che, attraverso la parola codificata oralmente, hanno trasmesso e tramandato, trasmettono e tramandano civiltà. I proverbi sono, dunque, strumenti tra i più immediati e di facile scambio, che permettono di veicolare un bagaglio culturale immenso nella loro brevità, attraverso poche parole semplici, immediate ed efficaci. Ogni cultura ha una propria memoria collettiva, storica, etica e valoriale di cui ha investito il proprio linguaggio, fino a divenirne essenza ed a trovare forma in brevi frasi sintetiche, acute, incisive e concise: i proverbi. La ragione per cui ho scelto, come campo d’indagine, la Grecia, l’Italia, la Sicilia e la Spagna, deriva anche dal fatto che la Sicilia ha costituito nell’antichità un luogo d’incontro di queste culture, come di altre, e di interscambio con i popoli le cui terre si affacciano sul Mediterraneo, creando un bagaglio di credenze e di sistemi valoriali comune. Partendo dunque dall’isola in cui sono nata, mi sono spostata in Grecia e poi in Spagna per studiarne le lingue e le culture. 45 1.3 Gli itinerari di viaggio “Ogni porto è una porta aperta ai sogni” (U. Saba) Ricostruire gli itinerari di viaggio, fatti di continui displacements temporali e spaziali, diventa il punto di partenza di una scrittura di ricerca che metta al centro le trame nascoste, e di solito mai esplicitate, che sono parte integrante dell’esperienza del ricercatore. Seguendo le molteplici rotte distribuite nell’arco di un quindicennio, con andate, ritorni e rimandi tra luoghi a distanza di anni, si inizia a costruire (e decostruire) il discorso stesso che sta alla base dei risultati della ricerca. I displacements continui di questi anni si riverberano quindi sul displacement finale del discorso scientifico sui discorsi, le voci, le parole, raccolti nel lavoro di campo. Proprio affinché nel displacement finale non si perdano le molteplici dimensioni intersecate che di fatto hanno dato vita alla ricerca – si pensi ai volti, alla mimica facciale dei soggetti incontrati, ai luoghi permeati da suoni, odori, temperature in cui ho incontrato le persone che mi hanno regalato narrazioni a volte profonde altre leggere – ritengo fondamentale restituire, insieme ai dati e alle analisi degli stessi, il contesto soggettivo del lavoro di campo. Questo è definito da coordinate spazio-temporali che delimitano il campo multi-situtato della ricerca e contemporaneamente è costruito o, meglio, co-costruito, dall’interazione continua tra ricercatrice e soggetti locali della ricerca. Riordinando gli appunti e i diari di campo, ho potuto ricostruire il lavoro svolto dal 1994 al 2011. Propongo questi spostamenti in tre forme: - la tabella riassuntiva di tempi, luoghi e motivi alla base della mia presenza in un certo luogo; - la narrazione grazie alla quale emerge la soggettività della ricercatrice rispetto alle scelte, alle occasioni e alle esperienze; - la mappa delle rotte e dei luoghi, che permette di visualizzare il campo multisituato della ricerca. La tabella permette di recuperare due prime informazioni: la curiosità e poi l’interesse per i proverbi nascono prima che gli stessi divenissero oggetto di una ricerca strutturata; la raccolta si protrae nell’arco di molti anni, un tempo lungo il quale ho potuto precisare lo sguardo, cambiare il modo di osservare e di ascoltare, compiere scelte che hanno delimitato via via il campo di ricerca. 46 ANNO GIUGNO LUGLIO AGOSTO INVERNO Fino al 1994 Esplorazioni in Sicilia, durante le estati. 1994 Atene (corsi di greco all’Università di Atene) Grecia (percorsi attraverso i paesi) Spagna (percorsi attraverso i paesi) Sicilia 1995 Atene (corsi di greco all’Università di Atene) Grecia (percorsi attraverso i paesi) Spagna (percorsi attraverso i paesi) Sicilia 1996 Barcellona Vivevo a Barcellona (Erasmus) Barcellona Vivevo a Barcellona (Erasmus) Barcellona Vivevo a Barcellona (Erasmus) Barcellona Vivevo a Barcellona (Erasmus) 1997 Atene (corsi di greco all’Università di Atene) Grecia (percorsi attraverso i paesi) Sicilia Spagna Vivevo a Madrid 1998 Atene (corsi di greco all’Università di Atene) Grecia (percorsi attraverso i paesi) Sicilia Spagna Vivevo a Madrid 1999 Atene (corsi di greco all’Università di Atene) Grecia (percorsi attraverso i paesi) Sicilia Spagna Vivevo a Madrid 2000 Atene (corsi di greco all’Università di Atene) Grecia (percorsi attraverso i paesi) Sicilia Entro di ruolo a scuola: trasferimento definitivo in Sicilia 2001 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2002 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2003 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2004 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Atene, (Olimpiadi) 2005 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2006 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2006 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2007 Sicilia Spagna (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2008 Sicilia Grecia (ricerca e raccolta proverbi) Sicilia 2009 Sicilia Creta (campagna di scavi a Gortina) Sicilia 2010 Sicilia Grecia (ricerca e raccolta proverbi) 2011 Sicilia Grecia (ricerca e raccolta proverbi) 2008-2015 A Madrid ogni quattro mesi per il dottorato di ricerca. 47 Da questa tabella si può ricostruire il percorso della ricerca, individuando la nascita dell’interesse per i proverbi nella mia storia personale, quella di una bambina, ragazza e giovane adulta cresciuta in Sicilia a contatto diretto con la saggezza popolare. Inoltre si possono distinguere due macro-fasi della ricerca: - Dal 1994 al 2003, anni in cui le raccolte sono state occasionali; - Dal 2004 al 2011, periodo della ricerca e della raccolta ragionata. Per aggiungere un ulteriore tassello, seguiamo la narrazione degli itinerari nei tre Paesi, luogo della ricerca sul campo. Sicilia: Il primo studio dei proverbi è avvenuto in modo spontaneo, naturale, non premeditato, in Sicilia, dalla vita di ogni giorno e dall’ascolto delle persone. L’interesse per il proverbio è nato, probabilmente in forma inconsapevole, nelle estati degli anni della mia infanzia e giovinezza, periodi che ho avuto la fortuna di trascorrere in campagna e a mare, precisamente vicino a due piccoli paesi del palermitano per quanto riguarda la villeggiatura in campagna (Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi) e vicino ad un paesino del trapanese per quanto riguarda la villeggiatura a mare (Scopello, comune di Castellamare del Golfo). Ho, inoltre, sin dai primi anni, frequentato la città di Messina, città natale di mia madre, e la sua provincia perché spesso andavamo lì durante le festività e le vacanze estive per trascorrere delle giornate con i miei parenti, altro stimolo della curiosità per questa tradizione di saggezza orale e fonte preziosissima per la mia raccolta futura dei proverbi. La frequentazione quotidiana con le persone di Scopello e dei due paesi con un bilinguismo peculiare (italo-albanese), Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi (paese denominato fino al 1941 Piana dei Greci per il rito bizantino-greco professato, tra le più note e popolose comunità storiche arbëreshe e centro più importante delle colonie albanesi di Sicilia, nonché sede vescovile dell'Eparchia bizantina) e il contatto soprattutto con gli anziani, mi hanno educata all’ascolto dell’altro, all’interesse per una cultura diversa dalla mia ed in parte all’uso dei proverbi. Questa frequentazione di luoghi in province diverse della Sicilia, Palermo Messina e Trapani, e il tempo trascorso con le persone, o autoctoni dei paesi o parenti, hanno ulteriormente stimolato in me l’interesse per la cultura popolare. Da questo primo approccio è derivato, http://it.wikipedia.org/wiki/1941 http://it.wikipedia.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB http://it.wikipedia.org/wiki/Eparchia_di_Piana_degli_Albanesi 48 in età più matura, nel periodo degli studi universitari, un interesse per gli studi etnografici e linguistici che mi ha portato ad avere alcune brevi, ma formative, esperienze di ricerca sul campo in giro per i paesi della Sicilia, in quell’occasione per studiare, grazie a laboratori universitari ed al corso di Antropologia culturale, i canti popolari e le feste tradizionali dei paesi. È stata la prima esperienza di interviste alla gente del luogo col taccuino e col registratore, in particolare alle donne e agli anziani, detentori e trasmettitori privilegiati da sempre della cultura popolare orale. Sempre durante gli anni universitari mi sono interessata, grazie ad un indimenticabile quanto formativo corso di letteratura greca, di epigrammi in greco antico (in particolare quelli dell’Antologia Palatina), forma letteraria sintetica ed efficace proprio per la sua brevità, che credo abbia avuto una grande influenza nell’interesse per la forma breve, concisa e incisiva dei proverbi. In quegli stessi anni è nata la scoperta, l’interesse e la passione ancora viva per la lingua e la cultura neogreca, passione che mi ha portato a seguire alcuni corsi estivi di lingua ad Atene e a viaggiare per i paesi della Grecia. Solo però, in età più matura, tutte queste esperienze di vita e di studio hanno trovato forma in un’idea unica di ricerca: uno studio che riunisse l’interesse per la conoscenza delle lingue che avevo studiato, il metodo di ricerca etnografico e l’interesse per i viaggi, per le culture altre e per l’espressione linguistica orale popolare più sintetica ed efficace delle culture mediterranee: il proverbio. Per quanto riguarda la Sicilia, i paesi in cui ho effettuato le prime ricerche consapevoli e finalizzate al presente studio sono stati scelti in base ai contatti che avevo preso con alcune persone del luogo grazie agli studenti del liceo in cui lavoro, che provenivano da diversi paesi della provincia di Palermo. Ho chiesto loro di farmi da ciceroni nei loro paesi e da tramite per conoscere alcune persone, in particolare nonni, che fossero disponibili ad incontrarmi per parlare di proverbi. L’esser stati loro stessi il contatto con i familiari ha permesso un approccio immediato, sereno e molto proficuo. I paesi in cui mi sono recata, attraverso i contatti con gli studenti, sono stati Misilmeri, Ficarazzi, Bagheria, Villabate, Altofonte, Piana degli Albanesi, Belmonte Mezzagno, Marineo, San Giuseppe Iato e Ustica paesi tutti della provincia di Palermo. Le altre due province in cui ho effettuato ricerche sono state la provincia di Messina (Santo Stefano di Camastra, Mistretta, Caronia, San Fratello, Sant’Agata di Militello, Capo d’Orlando, Naso, Brolo, Sinagra, Patti, Gioiosa Marea, Milazzo, Lipari, Alicudi e Filicudi), e la provincia di Trapani (Alcamo, Castellamare 49 del Golfo, Buseto, Scopello, San Vito, Macari, Custonaci, Dattilo, Napola, Erice, Favignana, Pantelleria). Grecia: Il viaggio alla ricerca dei proverbi ha avuto inizio in Sicilia, ma ha preso forma di studio d’investigazione solo successivamente in Grecia. La prima idea di svolgere un lavoro di ricerca sui proverbi greci nacque durante il mio primo soggiorno ad Atene per un corso estivo di lingua neogreca, Θυέσπα (Thyespa) presso il Πανεπιστήμιο Αθηνών (l’Università degli Ateniesi). Nel mese della durata del corso, durante la mattina si svolgevano le lezioni mentre il pomeriggio e la sera, quando non vi erano attività o visite programmate, si era liberi di scoprire e conoscere il mondo che ci circondava. Il riuscire a parlare la lingua del luogo permetteva di entrare in contatto con la gente in modo diretto ed entusiastico da parte loro, stupiti che ragazzi provenienti da diversi paesi del mondo s’interessassero ad una lingua così poco diffusa e addirittura la parlassero. Son tornata ad Atene quattro estati consecutive, per seguire altrettanti corsi di lingua, sedotta dal mondo greco; successivamente, nel corso degli ultimi anni, ho viaggiato per la Grecia come turista fai da te per svolgere la mia ricerca ed a Creta per campagne di scavo archeologico. Questi corsi di lingua permettevano non solo d’imparare l’idioma, ma di tuffarsi nella cultura greca, stando a contatto con la gente, conoscendo persone, instaurando amicizie, permettendo di visitare prima la città di Atene, poi i luoghi vicini e poi anche i luoghi più lontani (prima le isole, di facile approccio turistico, e poi piano piano i luoghi più interni col λεωφορείο, con l’autobus di linea sempre affollatissimo, per le regioni della penisola). Credo proprio che sia stato il contatto con la gente nei bar, nei ristoranti, negli autobus, nei teatri, nelle spiagge, nelle serate tra amici, il loro comunicare intercalando proverbi e massime di saggezza popolare, aspetto a cui ero già abituata vivendo in Sicilia, ma in una lingua che mi seduceva ogni giorno di più perché non più letta sui libri di scuola e dell’università, non più “lingua morta”, ma parlata, viva, vera, ad avermi affascinato ed incuriosito a tal punto da progettare un lavoro di investigazione e di studio paremiologico. Il primo luogo d’indagine, diverso dal mio paese, è stato, dunque, la Grecia. Per delimitare il campo dello studio sul terreno, ho circoscritto la mia indagine ad alcune zone del Peloponneso, a Creta e ad alcune isole dell’arcipelago delle Cicladi. Questo è stato il 50 primo progetto sulla carta, ma poi, l’incontro casuale, la conoscenza e l’amicizia con alcune persone hanno veicolato il mio viaggio portandomi per luoghi prima non presi in considerazione ed escludendone altri. Nel corso della ricerca sono stati, infatti, necessari e funzionali alcuni aggiustamenti, alcuni cambiamenti di rotta rispetto al progetto d’investigazione iniziale. È stato un itinerario di viaggio che si è rivelato un continuo “work in progress”, perché riadattato di volta in volta sulla disponibilità di tempo, sugli incontri che sembravano interessanti e forieri di materiale utile alla ricerca, sulla raggiungibilità dei paesini e sulla forma che la ricerca stava prendendo. Mia prima fonte preziosa e mia prima intervistata è stata la lettrice di greco moderno della mia Università, la prof. Sofikitou, che mi ha insegnato la sua lingua e mi ha consentito non solo di frequentare i corsi estivi di lingua ad Atene, ma di svolgere dei viaggi di studio a Cipro con una delegazione di docenti e studenti dell’Università di Atene permettendomi di entrare in contatto con altre importanti fonti in ambito accademico. I paesi della Grecia in cui ho effettuato le mie ricerche sono stati prevalentemente nelle periferie (περιφέρειες) dell’Attica (Rafina, Sunio, Pireo, Salamina, Egina), del Peloponneso (Idra, Spetses, Patrasso, Corinto, Nafplion, Tripoli, Sparta, Kalamata, Methoni, Monenvasià), a Creta, dove mi sono recata inizialmente per alcuni scavi archeologici nel sito di Gortina (Hanià, Rethimno, Platanos, Kissamos-Kastelli, Matala, Iraklio, Agios Nikolaos, Moires, Agioi Deka, Agia Varvara, Timpaki, Agia Galini, Loukia, Lentas, Profitis Elias, Gortinas), nelle isole Cicladi (Kythnos, Andros, Tinos, Syros, Dilos, Serifos, Paros, Antiparos, Naxos, Amorgos, Sifnos, Milos, Antimilos, Folegandros) e in Tessaglia (Trikala e Kalabaka), anche se molti proverbi li ho raccolti durante i tragitti per raggiungere i luoghi di destinazione da gente occasionale incontrata sui mezzi di trasporto, pullman o traghetti. Spagna: Passare dal Mediterraneo greco al Mediterraneo spagnolo ha rappresentato un gioco di rimandi e connessioni, infatti, durante i soggiorni-studio ad Atene ho conosciuto alcune persone spagnole coi quali negli anni successivi son tornata in Grecia e che hanno arricchito i miei interessi linguistici e culturali portandomi a scoprire e conoscere un altro paese, un’altra lingua, un’altra cultura, quella spagnola e a vivere alcuni anni a Madrid, 51 anni in cui ho avuto il privilegio di frequentare un’altra realtà universitaria che mi ha dato gli stimoli e le guide giuste per ordinare tutte le idee ed i progetti di studio che avevo in mente e compiere questa ricerca a livello accademico. I Paesi in cui ho effettuato le mie ricerche in Spagna sono stati soprattutto paesi del sud e della costa brava. La ricerca e raccolta in Spagna si è distribuita in tre fasi: tra il 1994 e il 1999, anni in cui ho prima conosciuto il Paese e poi vissuto stabilmente in due grandi città (Barcellona un anno e Madrid tre anni); tra il 2001 e il 2003, periodo in cui ho trascorso un mese ogni estate esplorando diversi paesi del centro-sud della Spagna e raccogliendo in modo sporadico e occasionale i proverbi; tra il 2004 e il 2007, anni in cui il mese estivo trascorso in Spagna era mirato unicamente alla pratica della lingua ed alla ricerca e raccolta di materiale per lo studio paremiologico, ricerca concentrata nelle città, periferie e paesi della Spagna meridionale. A Barcellona e Madrid l’arrivo ai proverbi è passato attraverso la frequentazione di amici e colleghi conosciuti all’Università, con cui la sera si trascorrevano momenti conviviali durante i quali potevo ascoltare ammirata il susseguirsi di battute, barzellette, chistes, che andavano normalmente ad attingere ad elementi della cultura popolare nazionale e locale: sono stati la prima chiave di accesso alla conoscenza di storia, storie, culture e tradizioni, in quanto per comprendere la maggior parte dei chistes dovevo chiedere spiegazioni, informazioni. Allora, le spiegazioni, piccole pillole di storia e cultura locale, si trasformavano in lezioni che andavano ad attingere alla Storia più grande, ai segni e simboli condivisi o meno alla base della cultura e delle culture locali, divenendo narrazioni orali estemporanee che ben presto mi hanno permesso di arrivare ai proverbi. Negli anni tra il 2001 e il 2003, l’interesse per i proverbi aveva già preso corpo e si era esplicitato nell’allargamento del campo di una ricerca in fase di strutturazione, andando a esplorare la costa andalusa, murciana, valenciana e catalana, seguendo le connessioni che si creavano man mano da quel rimando continuo di conoscenze e indicazioni suggerite dalle persone stesse che di volta in volta mi parlavano del paese vicino in cui quel dato proverbio era usato in modo diverso o del paese di origine, dove si utilizzavano ancora proverbi che nella periferia urbana si stavano perdendo. Con il gioco di rimandi, di suggerimenti, ma anche di esplorazioni dirette, si è costruito il campo della ricerca vera e propria, negli anni 2004-2007, quando la raccolta è diventata sistematica e strutturata e si è concentrata in parte nella costa mediterranea, in particolare nella zona di Malaga; nella zona centrale della penisola, nella Rioja, in 52 particolare a Guadalajara e infine a Navacerrada e a Becerril de la Sierra ed in parte sulla costa brava sia perché ad Atene avevo conosciuto alcuni amici catalani, di Barcellona e di Girona, sia perché argomento della mia tesi di laurea in Lettere Classiche ed Archeologia in Italia aveva come argomento proprio le antiche rotte greche del Mediterraneo e la fondazione di Emporion nel Golfo di Rosas (Blanes, Lloret del Mar, Pals, Roses, Figueres, Roses, Cadaquez e la zona dell’Empurdà). Nel ripercorrere il dipanarsi delle rotte della ricerca nel corso del tempo e dello spazio attraverso la precedente narrazione, possiamo individuare due ulteriori elementi caratteristici della ricerca di tipo etnografico, sia tradizionale che multisituata: la presenza, in ogni luogo, di soggetti che sono divenuti chiavi di accesso al tessuto dei soggetti locali e rimando a contesti altri – i miei familiari e i miei studenti in Sicilia; la lettrice dell’Università di Atene che lavorava all’Università di Palermo; i colleghi di Università sia in Grecia che in Spagna; gli amici spagnoli conosciuti ad Atene che hanno portato per un periodo la mia vita in Spagna; l’allargarsi del campo della ricerca seguendo le narrazioni, le voci, i rimandi, una specie di follow the personal experiences, che mi ha permesso di camminare seguendo le rotte indicate via via dalle stesse persone del luogo, ampliando il campo per poi restringerlo, in un gioco di delimitazioni continue e displacements successivi. Infine, gli itinerari possono essere visualizzati efficacemente sulla mappa che restituisce le rotte delineando i campi della ricerca multisituata. Oltre al carattere multisituato, seguendo le traiettorie tracciate dalle linee, è possibile cogliere il carattere circolare del lavoro di investigazione, o meglio ancora a “caracol”, con una serie di itinerari concentrici che via via hanno portato ad una sempre maggiore messa a fuoco dell’oggetto della ricerca e all’approfondimento di alcuni elementi, tornando a cercare e ascoltare le voci. 53 Figura 1. La mappa degli itinerari della ricerca (elaborazione Lucia Pizzo, a partire da Google MyMaps). 54 1.4 Il diario di bordo Il diario di bordo è uno strumento che permette di monitorare quotidianamente il lavoro svolto, prendendo nota a caldo delle osservazioni fatte e delle intuizioni che scaturiscono dall’incontro con l’altro, di ritornare sugli appunti presi per una riflessione personale lontana dal contesto dell’intervista e di ricostruire, infine, la Genesi della ricerca, le strade, spesso contorte, che le idee, i pensieri e le emozioni hanno seguito e che alla fine hanno portato alla stesura del lavoro conclusivo. Il diario, infatti, viene redatto nel silenzio e nel tempo della pausa e della riflessione, scrivendovi osservazioni, sensazioni, percezioni, ipotesi di lavoro, riflessioni, idee, per esser ripreso e letto quando si dismette l’abito del turista-intervistatore per indossare quello dello studioso-filologo. Se fare ricerca è un po’ come navigare, allora il diario di bordo della ricerca rappresenta un po’ il cantiere navale, quel luogo segreto della mente e dell’anima in cui si disegnano le linee della carena i sedili e le paratie, dove il maestro d’ascia disegna la chiglia, le fiancate, la prua e la poppa, dove si passa la resina e si cuciono le vele. E rileggere il diario di bordo è un po’ come la riscoperta di quali rotte abbia seguito la mente e quali venti abbiano portato al risultato finale della ricerca, al porto di approdo. Il diario di bordo diventa l’officina del ricercatore. Nel diario si tenta di riprodurre il flusso quotidiano degli eventi, evitando la sovrapposizione di nuove situazioni che potrebbero creare rumore e dissonanza: è dunque un tentativo di lettura in itinere dell’esperienza sul campo e permette di rileggere e di “riascoltare” le storie e la moltitudine dei suoni, come se si creasse nella mente e nell’animo una sorta di cassa di risonanza, un “luogo della risonanza” (Guarrasi 2011), in cui ogni parola trova nuova forma e nuovo significato. Nel paragrafo 2.2 (“L’Ascolto dei racconti in giro per il Mediterraneo: le interviste”) presento delle pagine del diario che raccontano alcune missioni in Grecia e in Spagna: si tratta di una selezione in quanto la finalità è quella di dare un’idea del diario di ricerca e di rilevare come lo strumento possa essere utile nel registrare e far emergere elementi di osservazione e riflessioni sui dati raccolti. Ciò permette, in questa sezione, di osservare come lo strumento diario, frutto di un primo displacement temporale e spaziale (il tempo 55 e il luogo della scrittura sono altro rispetto ai tempi e luoghi dell’incontro e dell’ascolto), diventi una miniera di informazioni e possibilità di riflessione se riletto dopo un ulteriore displacement, ovvero dal ricercatore stesso che riprende la trama del testo tessuto e lo analizza da casa, nel momento dell’analisi dei dati e dell’elaborazione della scrittura scientifica finale. La rilettura a posteriori del diario ci offre diverse possibilità di riflessione sul processo di ricerca. Innanzitutto la crescita della capacità di osservazione e di utilizzo dello strumento “diario”: l’approccio della ricercatrice non rimane sempre uguale a se stesso, ma cambia nello spazio, nel tempo, nel fare esperienza. Cosa significa nel concreto? La rilettura a posteriori del diario mi ha mostrato come nel corso del tempo le mie modalità di approccio con le realtà attraversate si siano affinate: la ricerca delle persone-chiave, l’incontro non programmato, l’orientamento dello sguardo, la sperimentazione di metodologie di indagine sul campo, tutto emerge in una scrittura che si fa via via più fluida. All’inizio immersa in un grande magma di stimoli che mi attraevano in ogni direzione dandomi molteplici spunti di ricerca, nel corso del tempo mi sono focalizzata su una selezione ristretta di elementi da osservare e ascoltare. Anche la modalità di entrare in relazione con i soggetti locali si è andata precisando: si tratta dell’esperienza che ha fatto da maestra, insegnandomi come interpretare un saluto, un’espressione, per comprendere quale grado di confidenza la persona di fronte a me potesse concedermi. In secondo luogo, dalla lettura del diario si osserva come si sia andata precisando anche la selezione e la relazione con le persone-chiave che hanno fatto da tramite per entrare nella realtà di un luogo e creare la rete dei contatti. In terzo luogo, si può rilevare la progressiva sistematizzazione dello strumento del diario di campo: mentre all’inizio era una raccolta approssimativa e saltuaria di appunti disordinati, com’era vario l’insieme di elementi che osservavo, nel corso del tempo è divenuto consapevolmente uno strumento di riflessione sul metodo della ricerca, sull’oggetto e i soggetti incontrati, sulla relazione con i soggetti, sulle modalità di ascolto e una raccolta continua di domande che emergevano per precisare il tiro. Si è giunti così alla pratica della scrittura quotidiana, nei mesi di lavoro di campo, anche costringendomi se non c’era il tempo o se la stanchezza era eccessiva. Il principio è diventato quello di scrivere comunque qualcosa, ogni giorno, costringendomi a registrare informazioni, memoria di colori, voci, odori, luoghi, dubbi e perplessità, idee. È stata questa metodicità, 56 raggiunta solo nel tempo lungo degli anni di ricerca sul campo, che mi ha aiutata a costruire la memoria del mio lavoro, tanto importante sia durante il farsi della ricerca che nel momento posteriore di analisi e riflessione sui dati. Infine, la rilettura del diario anche durante la ricerca stessa – durante il lavoro di campo mi capitava di rileggere vecchie pagine del diario – o nei mesi invernali tra un lavoro di campo e l’altro, hanno permesso la precisazione di un metodo di raccolta dell’oralità: come registrare i proverbi nelle diverse situazioni che mi si presentavano per la raccolta, come sistematizzare la raccolta, come presentare l’argomento agli intervistati, quali proverbi scoprire subito e quali aspettare che fossero loro a ricordarli per ricavarne varianti utili allo studio, come creare situazioni che suggerissero il dialogo e come ottimizzare i tempi di registrazione riservandoli ai proverbi più utili per evitare l’invasione di uno strumento esterno. Il diario, rivisto nei diversi “displacement” della ricerca – tra un lavoro di campo e l’altro, alla fine del lavoro di campo, nella scrittura della tesi – è stato ogni volta una miniera di informazioni, dettagli, altrimenti a rischio di cadere nell’oblio, e spunto di riflessione. 57 1.5 I metodi di lavoro utilizzati Le riflessioni intorno al diario aprono ad un approfondimento sugli strumenti metodologici utilizzati nella costruzione del disegno della ricerca, nello svolgimento del lavoro di campo e nell’analisi sui dati raccolti. Il carattere etnografico della ricerca emerge nella sua impostazione, ma ancora di più nel suo farsi. Non si è trattato di una strada intrapresa casualmente, ma di una scelta dettata da un oggetto della ricerca che richiede un orientamento dello sguardo multidisciplinare oltre che multisituato. Sia D. Massey che G. Marcus ci ricordano infatti l’importanza di dotarsi degli strumenti adeguati all’analisi dell’oggetto selezionato cercando in tal modo di tradire meno lo stesso: meno in quanto tra la traduzione dalla realtà osservata e ascoltata attraverso i sensi del ricercatore e il testo finale di resoconto della ricerca, è sempre presente uno scarto, una sorta di tradimento involontario, ma che il ricercatore è tenuto ad ammettere e riconoscere (Massey 2006; Marcus 1995: 95-117). È proprio per ridurre lo scarto, che si è scelto di dotarsi degli strumenti della ricerca etnografica: l’oggetto, la comparazione tra proverbi inerenti l’ambito della famiglia, ha richiesto l’osservazione, l’ascolto e la raccolta di tutte le informazioni possibili sui rapporti familiari nei quattro contesti analizzati, per capire in che misura un minimo comune denominatore nei proverbi corrispondesse a tratti culturali simili o, altrimenti, interrogarsi sulle ragioni linguistiche, storiche e culturali di una discrepanza tra modelli di relazione familiare e proverbi sulla famiglia. Purtroppo questo lavoro di confronto ha comportato l’eliminazione di un copioso numero di proverbi di cui non ho ancora trovato corrispondenza in tutte le lingue, perché la finalità è stata quella di formare un corpus che contenesse proverbi in tutte le versioni linguistiche. I passaggi che hanno costruito la presente ricerca etnografica di tipo linguistico sono stati i seguenti (Scafoglio 2006; Corbetta 2014): 58 Figura 2. Il processo della ricerca (elaborazione di A. Alaimo) Il metodo processuale delineato dalla figura 1 ha previsto nella prima e nella seconda fase (scelta del problema e formulazione del disegno della ricerca) un’attività di studio e ricerca bibliografica e documentale, sia inerente all’oggetto, per definirlo sempre più in dettaglio, sia dedicata all’ambito disciplinare linguistico paremiologico. In particolare in queste fasi mi sono avvalsa dell’attività di documentazione, ovvero della raccolta e lettura di materiale bibliografico e sitografico sull’argomento e la ricerca della letteratura e delle informazioni sul tema. Per la terza fase, di raccolta dei dati, le tecniche utilizzate per la ricerca sul campo sono state quelle tradizionali del lavoro etnografico (Pavanello 2010; Pennacini 2010): - Pre-lavoro sul campo: formulazione di un piano sistematico di indagine; scelta dei luoghi e delle persone; pianificazione di un modello di intervista; preparazione dello studio. - Shadowing: tecnica che consiste nel seguire una persona come un’ombra; immersione e coinvolgimento nella realtà osservata (Sclavi 2003). - Osservazione partecipante: inserimento nel contesto di studio per analizzare la vita quotidiana e per instaurare un contatto diretto con le persone (Fabietti 2002). - Attività di interazione: tese ad instaurare rapporti di interazione personale per entrare in contatto con la gente (creare lo spazio dell’ascolto). - Attività di interrogazione: interviste e colloqui informali, soprattutto con gli anziani dei luoghi (ricerca ermeneutica-discorsiva). - Attività di reportistica: registrazione delle voci dei soggetti intervistati e raccolta fotografica. 59 - Trascrizione verbatim: trascrizione parola per parola di quanto detto durante le interviste o durante una conversazione. - Diario di ricerca: promemoria delle azioni svolte durante la giornata e le relative riflessioni (Alaimo 2012). Per quanto riguarda la quarta e la quinta fase (codifica e analisi dei dati e interpretazione dei risultati), si è proceduto come di seguito riportato: - Codifica e analisi dei dati: lavoro a tavolino di collazione, comparazione e studio dei proverbi. - Progettazione di successive ricerche, contatti e spostamenti. - Ritorno alla documentazione bibliografica cartacea e virtuale: ricerca dei proverbi nei manuali, nei dizionari, nelle raccolte, nei siti internet per trovare e raccogliere proverbi comparabili in tutte e quattro le zone di studio. - Interpretazione dei dati raccolti e dei risultati della ricerca. - Stesura finale dei dati della ricerca ed estrapolazione delle conclusioni. Al termine della quinta fase, la freccia punta nuovamente alla scelta del problema e alla definizione delle ipotesi. Non si tratta di un cortocircuito, ma del processo stesso di un percorso di ricerca che al suo termine, alla luce dei risultati ottenuti, si interroga sulla validità delle ipotesi iniziali e, soprattutto, riparte con nuove domande che potrebbero aprire a ulteriori percorsi di ricerca. Per questa ragione le conclusioni della ricerca rimangono di solito in parte aperte grazie a nuovi interrogativi. Entrando nello specifico della fase di ricerca sul campo, gli strumenti di annotazione delle informazioni sono stati il taccuino (sul quale sono state riportate le note etnografiche, brevi e provvisorie, successivamente ricomposte in un quadro sistematico) e il diario di campo, in cui sono stati riportati gli stati d’animo, gli aspetti personali dell’esperienza di ricerca. Un altro strumento importante è stato il giornale di campo, una sorta di registro su cui sono state annotate le attività svolte sul campo, permettendo di storicizzare l’attività etnografica. Per quanto riguarda i modelli di intervista, ne ho utilizzati due varietà. Un modello è stato quello applicato in ambito scolastico, allorquando mi sono servita degli alunni come 60 preziosi strumenti per raggiungere i loro genitori e i loro nonni, chiedendo loro di intervistare i parenti più anziani e di recuperare quanti più proverbi riguardassero la famiglia, attraverso la somministrazione di un questionario, secondo la tecnica di raccolta dati conosciuta col nome di P&P (Pen and paper), in cui non si viene supportati dalla tecnologia informatica, ma si utilizza semplicemente la penna e la carta. Ho proposto loro di compilare per me una scheda cartacea che contenesse le seguenti richieste e le conseguenti risposte e ho successivamente studiato i dati raccolti nelle schede. In alcuni casi fortunati sono stata invitata a recarmi nelle case degli alunni per intervistare direttamente un gruppo di parenti; in questo caso il contatto diretto si è rilevato ancora più proficuo. Un secondo modello di intervista utilizzato, che è servito solo come falsa riga perché spesso ha lasciato il posto alla conversazione improvvisata e spontanea, è stato quello che ho utilizzato nelle interviste condotte da me alle persone incontrate occasionalmente o tramite amici, soprattutto in Spagna e in Grecia e si articolava nella seguente maniera:  Nome:………  Stato civile:……  Composizione della famiglia di appartenenza e nuova.  Conoscenza di proverbi riguardanti la famiglia:…………..  Giudizio sul contenuto del proverbio riportato:…………..  Ricerca nella memoria di proverbi partendo da alcuni forniti.  Richiesta di parlarne con parenti o amici per un successivo incontro.  Conoscenza di proverbi riguardanti la famiglia.  Ricerca nella memoria di altri proverbi sullo stesso argomento partendo da alcuni forniti.  Completamento di proverbi sottoponendo solo la prima parte.  Richiesta dell’esistenza di proverbi corrispondenti a quelli già in mio possesso, ma in una lingua diversa dalla loro (Per es. “In Italia/Spagna/Grecia esiste un proverbio che recita «………»; si dice anche da voi qualcosa di simile?”) 61 Questo secondo modello è rimasto quasi sempre sulla carta perché l’incontro con le persone del luogo portava ad una spontaneità e ad una magia che si sarebbero necessariamente interrotte presentando loro un block-notes o un registratore e perché ogni conversazione, chiacchierando, ha preso una piega così viva, diversa e peculiare che sarebbe stata mortificata da un qualsiasi tentativo di sterile incasellamento in un questionario asettico scientifico. È risultato per me più difficile ricostruire tutto alla fine della giornata dai pochi appunti che prendevo ogni tanto in foglietti volanti (spesso sugli stessi tovagliolini delle caffetterie), ma sicuramente più efficace per la raccolta dei proverbi. Credo che la finalità più importante fosse quella di riuscire a ricavare quanti più dati attraverso una conversazione spontanea in cui l’altra persona si sentisse a proprio agio piuttosto che registrare pedissequamente ogni frase. La libertà di parola portava sempre ad un dialogo più ricco, interessante e fertile. È superfluo dire come in una ricerca di questo tipo la rete di conoscenze si sia rivelata molto utile e a volte fondamentale. Mi riferisco a quelle persone che hanno funzionato come chiave di accesso alle diverse realtà attraversate: si è trattato di mediatori, di vere e proprie porte di comunicazione tra me, ricercatrice, italiana, siciliana, donna e i contesti e le persone che cercavo. Nelle ricerche etnografiche la maggior parte dei percorsi, benché in precedenza delineati a tavolino, si sviluppano nei territori in modi sempre diversi e sorprendenti, traghettandoti, guidata dalle conoscenze, dai rimandi, dalle indicazioni, da un luogo all’altro e permettendoti l’accesso a persone, famiglie, contesti altrimenti difficilmente accessibili, come si potrà leggere in alcuni passaggi del diario della ricerca. Una riflessione merita anche la scelta di come presentare in questo resoconto l’apparato metodologico. Perché aprire con gli itinerari e il diario (due sezioni descrittivo- narrative) per poi procedere nell’esposizione più strutturata di metodi, tecniche e strumenti e riprendere, nei paragrafi e capitoli successivi, alcuni di questi strumenti, separati dal paragrafo che dovrebbe in teoria presentarli e contenerli tutti? Gli itinerari guidano nei luoghi attraversati e il diario accompagna all’interno delle realtà vissute, introducendo di fatto il lettore nel dipanarsi della ricerca. Il definire di volta in volta lo strumento utilizzato (come si potrà leggere nei paragrafi successivi rispetto agli approcci utilizzati e all’osservazione partecipante, o nel capitolo terzo rispetto alle interviste semi- 62 strutturate), rispecchia il farsi stesso della ricerca, un percorso lungo il quale gli strumenti vanno definendosi e affinandosi, precisandosi e adattandosi alle realtà che incontrano sul loro cammino. 63 1.6 Differenti approcci per differenti luoghi I luoghi migliori deputati all’incontro e alle successive interviste con la gente locale sono stati sicuramente i “circoli ricreativi” e i bar dei paesi siciliani, i “centros del Mayor”, i parchi e i caffè dei paesi spagnoli, “τα καφενεἰα”, i caffè e i “κύποι” (giardini pubblici), dei paesi greci, nei quali è possibile incontrare persone, soprattutto anziani, chiacchierare un po’ e fare in modo che il discorso vertesse sul tema della mia ricerca. Bastava dare il “la” e sembrava che la gente, in particolare le persone più mature, si accendessero, quasi a far a gara a chi conoscesse più proverbi sul tema indicato. Ma anche le piazze, le strade pedonali, i parchi si sono rivelati luoghi adatti a captare e carpire proverbi intercalati nei discorsi spontanei della gente, senza che venisse interpellata sull’argomento. E così, armata di taccuino e registratore, ho iniziato a raccogliere materiale utile allo studio comparativo successivo. Gli Spagnoli, gli Italiani, i Siciliani e i Greci, per fortuna, come quasi tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo, sono molto socievoli e amano chiacchierare, rilassarsi godendo della compagnia di amici, trascorrere beatamente il tempo seduti ad un tavolino sorseggiando un caffè, un vino o un ouzo e intrattenendo una “chiacchiera”, una “charla”, una “κουβέντα”(conversazione) coi vicini. Questo aspetto così conviviale e questa propensione a parlare anche con chi non si conosce ha facilitato molto la mia ricerca in quanto mi ha permesso di raccogliere materiale anche semplicemente camminando per strada e stando con le orecchie aperte e pronte all’Ascolto. Per comodità di analisi e riflessione, ho distinto le modalità per stabilire un contatto e una relazione in base al luogo e alle persone che mi hanno fatto da tramite. Rispetto al prezioso contributo di questi soggetti chiave possiamo osservare il loro ruolo nei quattro contesti-Paese attraversati. Il primo luogo delle interviste, ovviamente, è stata la Sicilia. Sicuramente, considerando la mia posizione di insider, il contatto con “gli anziani” siciliani è stato favorito: in questo caso ho potuto attivare una rete di relazioni e conoscenze di contesto, utili per incontrare un grande numero di interlocutori. Inoltre, il loro vedermi come “donna siciliana” ha favorito la loro apertura nei confronti della mia ricerca. Il limite forse, 64 rispetto alla ricerca svolta negli altri tre contesti di studio, è stato quello di dare per scontato alcune espressioni, in quanto già note o di perdere quello “stupore” che accompagna invece le ricerche fatte in contesti estranei alla nostra appartenenza d’origine. Dopo una prima ricerca in Sicilia, mi sono spostata in Grecia, ad Atene. I tavolini e le sedie dell’ουζερί “Το Γεράνι”, della favolosa ταβέρνα (taverna) “Ο Θανάσης”, dell’εστιατόριο (ristorante) “Σχολάρχειο” (coi suoi balconi coi tavolini), del “καφενίο Δυόσκουροι”, della κρεπερί (creperia) “Αμάλθεια”, dell’υπόγειο (ristorante al di sotto del livello della strada) “Ο Δαμίγος”, del “καφενείο Ο γλυκός” e dei σουβλατζίδικα “Ο Κώστας” (ormai chiuso), “Σάββας” e “Πλάκα” di Πέτρος sono stati la mia prima piacevole scrivania; la gente e poi piano piano gli amici, in particolare Kostas, Xristos, Iannis, Anghelikì, Eleni, Antonia e Maria sono stati le mie preziose fonti e le loro case i miei studi. Ultimo, ma solo cronologicamente, paese in cui ho svolto le ricerche è stata la Spagna. Anche per le ricerche in questo luogo sono debitrice ad alcuni cari amici, come Almudena, Ioanna e Juliàn, che mi hanno accolto, accompagnato ed aiutato nella mia indagine, costituendo anche loro stessi delle utili fonti, e soprattutto fungendo da tramite affinché io conoscessi ed intervistassi loro amici e parenti. Rispetto ai luoghi in cui ho incontrato le persone che mi hanno regalato la loro voce, ho potuto riscontrare e riflettere sulle somiglianze e le differenze legate al contesto- Paese, ma anche distinguere tra quelli in cui era presente un tramite, una persona che mi ha introdotto all’ambiente, e quelli in cui mi sono fatta strada da sola. Un confronto tra Sicilia, Italia, Grecia e Spagna, mi permette di rilevare queste somiglianze e differenze rispetto alle modalità di entrare in dialogo e in relazione. Sicuramente, proprio perché destavo curiosità in quanto straniera ammaliata dai loro luoghi, dai loro colori, dai loro suoni e dai loro sapori e, soprattutto, interessata alla loro cultura ed alla loro lingua, è risultato più facile entrare in contatto con i Greci, i quali si mostravano sempre molto accoglienti e ben disposti ad aiutarmi. Un aspetto che accomuna gli Spagnoli ai Greci e che ha costituito per me un ottimo strumento per entrare in contatto con molte persone, è la grande capacità e il grande desiderio che ha la gente di queste due culture di gioire della vita, di divertirsi, di trascorrere ore (non è 65 un’esagerazione) ad un tavolino a sorseggiare qualcosa chiacchierando amenamente e dimenticandosi di tutte le preoccupazioni. Quest’aspetto gioioso, spensierato e positivo non è così presente tra i Siciliani; in compenso quest’ultimi sono dotati di un orgoglio d’appartenenza alla propria isola che li rende desiderosi di mostrare la propria cultura e le proprie tradizioni a chi si presenta come “straniero”. Un tratto che invece accomuna le quattro culture, è la buona predisposizione nei confronti dell’“altro” nonché l’apertura e la facilità con cui instaurano relazioni con le persone. Un altro tratto comune è il piacere di mangiare bene ed in compagnia: la convivialità ed il culto del cibo sono stati per me, in tutti e quattro i paesi, un invito a nozze e mi hanno permesso di entrare facilmente in contatto con la gente. La tavola è uno dei migliori luoghi deputati alla chiacchiera e l’atmosfera conviviale e simposiaca che si crea sono una porta spalancata all’uso delle espressioni proverbiali. Il cibo è una religione e, per fortuna, ne sono tutte e quattro culture fervide osservanti. Rispetto alla presenza o meno di un tramite, in tutti i casi in cui sono stata accompagnata fisicamente da un conoscente, sia che ci trovassimo in un bar che a casa di amici, solitamente l’approccio seguiva questo iter: - Presentazioni attraverso il tramite che introduceva per me il tema dell’incontro; - Domande di chiarimento sulla mia ricerca e relative spiegazioni; - Attivazione da parte mia delle informazioni attraverso domande o esempi di proverbi nella propria lingua e nelle altre; - Risposte con proverbi e avvio di un dialogo più che di un’intervista vera e propria in quanto venivano poste anche a me domande sui proverbi della mia terra; - Confronti informali sulle situazioni in cui tipicamente si utilizzano ancora i proverbi emersi e sul perché alcuni non si utilizzano con frequenza; - Indicazioni di altri soggetti potenzialmente interessanti e interessati a incontrarmi; - Saluti di congedo. In queste situazioni, il clima è sempre stato rilassato, familiare, spesso accompagnato da qualcosa da bere e a volte anche da buon cibo. Di solito, viste le relazioni che intercorrevano tra gli intervistati e i miei tramiti, la conversazione si spostava anche su altri argomenti non attinenti e per questo, a volte, ho dovuto trovare i modi per riportare 66 il discorso nella direzione della mia ricerca, anche se io per prima mi “perdevo” volentieri in divagazioni sul confronto tra il passato e il presente e l’ascolto di aneddoti familiari e amicali. Di fatto, si trattava di materiale utile a comprendere il contesto antropologico in cui ero entrata ma, soprattutto, il dialogo libero e la divagazione sono i sistemi fondamentali per la creazione della relazione tra intervistato e ricercatrice che creano la qualità dei dati raccolti, oltre alla quantità. Un secondo caso è quello in cui mi sono introdotta di mia iniziativa in contesti dove sapevo di poter incontrare persone portatrici di narrazioni orali. Come già detto, bar, giardini pubblici, centri per anziani, circoli ricreativi, sono stati luoghi chiave per la ricerca. In questi casi, in cui mi “intrufolavo” senza tramite alcuno, gli approcci sono stati molteplici: - Recarmi per più giorni consecutivi in un locale e trascorrere almeno un paio d’ore ad un tavolo ascoltando le voci che mi circondavano mentre studiavo un testo o prendevo appunti raccogliendo le idee, per entrare nel contesto, creare curiosità rispetto alla mia presenza, abituare alla mia presenza. Normalmente in questo caso è sempre successo che qualche frequentante assiduo del locale mi rivolgesse la parola, o i gestori stessi, chiedendomi di me, il che mi portava al motivo della mia permanenza nel luogo e allo scattare di una o più conversazioni che possiamo intendere come interviste informali. - Sedere sul prato o su una panchina in un parco, in prossimità dei punti ombrosi preferiti dalle persone anziane che nel tardo pomeriggio si trovavano a respirare e conversare: in questo caso l’approccio è stato più diretto, spesso senza attendere che qualcuno mi rivolgesse la parola. Ero io a fare il primo passo, ma spesso bastava un saluto e un breve accenno al clima o al luogo per far scattare il dialogo e introdurre il tema dei proverbi. Un altro caso è quello in cui avevo appuntamento con qualcuno che non conoscevo direttamente, ma che mi era stato indicato da un tramite e che avevo contattato per telefono. In queste occasioni si sono presentate due modalità di approcciarsi a seconda di chi mi trovavo di fronte. Infatti, se nella maggior parte dei casi le persone con cui avevo fissato un appuntamento mi accoglievano immediatamente con apertura al dialogo e curiosità, in alcune occasioni erano soggetti che avevano accettato di incontrarmi 67 probabilmente per non dispiacere il tramite che l’aveva richiesto, ma non realmente motivati o interessati. In queste occasioni l’incontro è stato più complesso, come un ingranaggio inceppato: si percepiva la fretta di concludere e, in rare occasioni, una certa diffidenza o scetticismo nei confronti del lavoro che stavo svolgendo. Si tratta comunque di casi isolati che nel peggiore dei casi non mi hanno fornito materiale utile, ma che mi hanno permesso di riflettere su quanto la relazione positiva di curiosità, ascolto, predisposizione, apertura e disponibilità anche di tempo tra ricercatore e intervistato sia necessaria per far emergere informazioni utili e a volte non previste. Gli approcci, come visto, a seconda dei luoghi e delle persone mi hanno richiesto lo sviluppo di capacità relazionali e di adattamento, costringendomi a volte ad elaborare strategie comunicative efficaci e ad improvvisare modalità di approccio inventate sul momento grazie ad un’intuizione. Di base rimane il fatto che lo sguardo e l’udito sono stati attratti sia da ciò che era già conosciuto – tratti culturali simili a quelli della mia terra che mi facevano calare immediatamente nella realtà trovando subito codici e registri adeguati – sia da ciò che invece risultava nuovo – gli elementi di dissonanza tra contesti che se da un lato richiedono capacità di adattamento, dall’altro lato permettono di rilevare quei tratti culturali nei quali anche il proverbio trova un suo significato preciso. 68 1.7 Tra osservazione partecipante e shadowing Perché applicare anche uno sguardo etnografico a una ricerca di matrice linguistica? Quali sono gli apporti di questa metodologia? Cosa si pensa di ottenere? Qual è l’obiettivo? L’incontro con l’altro e i luoghi altri, mi hanno portato a interrogarmi su quali fossero gli strumenti di cui dovevo attrezzarmi per leggere i proverbi raccolti come parte dei contesti culturali che attraversavo. L’ipotesi di partenza è stata quella di poter comprendere come i proverbi il cui tema è la famiglia si utilizzino nella vita di ogni giorno, di poter scoprire quali persone, e soprattutto di quali età, ne facessero maggiore uso, in quali comunità locali fossero diffusi, quali gruppi culturali specifici li utilizzassero nel parlare quotidiano, come si diffondessero, in quali occasioni diventassero funzionali alla comunicazione e a quale tipo di comunicazione. Per questo, avevo bisogno di dotarmi di strumenti di osservazione e di ascolto delle realtà locali, per cogliere i processi sottostanti all’uso dei proverbi. L’osservazione partecipante di matrice etno-antropologica è stata il punto di partenza per elaborare un sistema di sguardi e ascolto adatti allo scopo della ricerca. Mi sono confrontata quindi con la rilettura contemporanea dello strumento adottato dagli etnologi del Novecento, primo tra tutti Malinowski, quando si interrogano sull’efficacia di uno strumento funzionante se applicato su gruppi chiusi, isolati, di piccole dimensioni, ma difficilmente applicabile nella postmodernità delle strette interconnessioni tra mondi locali e mondo globale. Fabietti, Malighetti, Matera (2012) definiscono etnografia “una descrizione scritta o, più in generale, una rappresentazione dell’organizzazione sociale, delle attività sociali, del simbolismo, delle pratiche interpretative e comunicative ecc. di un dato gruppo di uomini”; proseguono sostenendo che “per essere una buona etnografia dovrebbe essere il prodotto di un processo di ricerca […] condotto in parte attraverso un’osservazione “oggettiva” e distaccata e in parte attraverso una partecipazione dall’interno, un’immedesimazione con le persone studiate. Si tratta del famoso principio dell’osservazione partecipante, alla base del metodo etnografico di cui tanto uso hanno fatto gli antropologi del Novecento […]” (Ibidem). 69 Le caratteristiche dell’osservazione partecipante definita dagli autori sono “la lunga durata dei soggiorni nei villaggi (il campo della ricerca), l’apprendimento della lingua locale”(Ibidem): risiedere per un periodo più o meno lungo sul campo, a contatto quotidiano con coloro di cui si vuole comprendere la visione del mondo, osservandoli mentre vivono e partecipando alla loro vita, per giungere tanto più vicino quanto è possibile al significato culturale delle persone studiate. Per raggiungere un tale livello di conoscenza è necessario collocarsi nel mezzo, partecipando, interagendo: “per questo, oltre e prima di essere un testo, l’etnografia è un’esperienza” (Ibidem). Ma l’etnografia classica presuppone un sistema di culture individuabili attraverso confini definiti. Nel sistema complesso postmoderno, la “cultura” non è più attribuibile a un popolo, per quanto ridotto numericamente e isolato rispetto al resto della società: cultura diventa ciò che ogni gruppo sociale assembla dei componenti culturali globali connettendoli a quelli locali, definendosi e ridefinendosi di continuo rispetto agli altri, vicini e distanti che siano (Appadurai 2012). In questo contesto frammentario e iperconnesso l’osservazione partecipante di stampo classico non è praticabile, ma ancora c’è chi la attua nel campo delle scienze sociali, descrivendola come tecnica “nella quale il ricercatore si inserisce: a. in maniera diretta e b. per un periodo di tempo relativamente lungo in un determinato gruppo sociale c. preso nel suo ambiente naturale d. instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri e. allo scopo di descrivere le azioni e di comprenderne, mediante un processo di immedesimazione, le motivazioni” (Corbetta 1999: 368). Tornano quindi il tempo di permanenza, l’interazione e l’immedesimazione. Marianella Sclavi invece mette in discussione l’osservazione partecipante a favore dello shadowing sostenendo che “mentre nell’osservazione partecipante tradizionale, che risente dell’impostazione positivista, il ricercatore si tiene il più defilato possibile e cerca di presentare le proprie osservazioni come “oggettive”, nello shadowing né può né vuole non essere notato, non intrudersi, perché le reazioni (proprie e degli altri) a tale inusuale e per certi versi imbarazzante situazione, la descrizione minuta degli incidenti e difficoltà di comunicazione, sono il perno stesso dell’analisi” (Sclavi 2003: 161). E ancora “a differenza dall’osservazione partecipante, nello shadowing la “comprensione dell’altro” 70 non si basa principalmente sull’empatia (il “mettersi nei suoi panni”), ma sull’exotopia (accettazione dell’altro in quanto diverso da sé, ascolto attivo)” (Ibidem). Con la critica di M. Sclavi all’osservazione partecipante tradizionale intendo presentare l’altro strumento, quello dello shadowing che “consiste in un’intrusione da parte del ricercatore in un ambiente estraneo e nell’uso delle difficoltà e incidenti che tale intrusione provoca per uno studio dell’ambiente stesso. Si tratta di una metodologia di rilevazione che funziona meglio su tematiche complesse che tendono sistematicamente a sfuggire alle maglie delle modalità di osservazione più abituali” (Ibidem). Nello shadowing, l’alterità viene valorizzata mettendosi dentro. L’osservatrice assume anche se stessa, le proprie emozioni, le proprie abitudini di pensiero, la continua ricerca e contrattazione sulla propria identità come parte fondamentale della dinamica interattiva studiata. Lo shadowing, letteralmente “seguire come un’ombra”, è la tecnica che porta più in là l’osservazione partecipante verso l’incontro con le cornici culturali dell’altro, incontro costituito dalla consapevolezza delle differenze e delle somiglianze e del fare di ogni scarto occasione di riflessione e comprensione. Cardano, sembra trovare una mediazione quando sostiene che l’accesso al campo è modellato dalla scelta del ruolo osservativo, in ragione cioè della scelta operata dal ricercatore fra osservazione coperta o scoperta (Cardano 2011). La scelta del ruolo osservativo dipende quindi dal contesto spazio-temporale e dall’obiettivo che in una data occasione si desidera perseguire. Per questa ragione le tecniche osservative si alternano, nel lavoro di campo, tra osservazione partecipante (coperta o scoperta) e shadowing. L’oggetto della ricerca e il contesto spaziale richiedono di volta in volta l’approccio adeguato. Avevo sottolineato, infatti, nel paragrafo precedente dedicato agli approcci con i soggetti locali, come questi si modificassero in base all’obiettivo, allo spazio, alle caratteristiche del gruppo o del singolo, alla presenza o meno di un tramite. Non essendo questa una ricerca etnografica, ho scelto di raccogliere le indicazioni tecniche della metodologia etno-antropologica come linee guida che mi potessero aiutare a raccogliere più osservazioni possibili sulla realtà circostante oltre agli elementi propri della ricerca – i proverbi. Invece che impostare la ricerca sull’applicazione dell’osservazione partecipante tradizionale o delle varianti postmoderne tra cui lo shadowing, ho scelto di muovermi 71 liberamente seguendo le reti che si andavano costruendo man mano che il lavoro procedeva, cogliendo ogni opportunità che mi si presentava – formale, informale, coperta, scoperta, strutturata, improvvisata – per incontrare l’altro, osservarlo, ascoltarlo e interrogarmi in un secondo momento sulla modalità di incontro e sugli scarti avvertiti e sul carico di significati che potevano veicolarmi. Strumento essenziale per questa riflessione ex-post è stato il diario di bordo, spazio della memoria e della scomposizione e ricomposizione degli elementi di somiglianza o di scarto. La scrittura etnografica è stata quindi il mezzo attraverso il quale le diverse osservazioni – e ascolti – hanno dato i loro frutti. Nonostante questa scelta di muovermi liberamente attraverso le indicazioni metodologiche dei diversi studiosi nominati, in alcune occasioni ho potuto invece applicare consapevolmente l’una o l’altra tecnica di osservazione. Per chiarezza ricordo che le attribuzioni di “coperta” o “scoperta” definiscono il grado di partecipazione a seconda di quanto il ricercatore decide di svelare la sua identità all’interno del gruppo che sta osservando: è “coperta” quando il ricercatore non svela la propria identità, “scoperta” al contrario quando il gruppo osservato conosce identità del ricercatore e quindi anche i motivi della sua presenza (Ibidem). Nel corso della ricerca è stato possibile sperimentare due modalità osservative pianificate ex-ante: a. osservazione partecipante coperta, quando nel mese di Luglio dell’anno 2008 ho vissuto stabilmente per quattro settimane al Pireo, dove ho frequentato assiduamente la vita del quartiere nel quale risiedevo senza mai scoprire il mio ruolo di ricercatore, ma presentandomi come studentessa di greco; o in alcuni periodi in cui decidevo di andare a trovare la mia amica Almudena in Spagna senza far sapere ai suoi amici o alle altre persone che incontravamo della mia ricerca. b. shadowing, quando nel Luglio del 2005 mi è stata data la disponibilità da parte della mia amica Ioanna di vivere a stretto contatto con lei a Malaga per un mese, seguendola nelle attività quotidiane, negli incontri con vicini, parenti, amici osservando, ascoltando e ovviamente anche interagendo. E quando, nel Luglio del 2009, a Creta, a Gortina (Άγιοι Δέκα, Άγιοι Προφήτες), durante una campagna di scavo dell’Università di Palermo effettuata dal mio docente di Archeologia, Nunzio Allegro, io e gli altri allievi soggiornavamo nella Missione della Scuola Archeologica Italiana a contatto con la gente 72 del luogo e soprattutto con l’indimenticabile κυρία Αργυρό (la signora Arghirò), la nostra cuoca con la quale spesso facevo la spesa nei negozi del paese, cucinavo e mi intrattenevo a chiacchierare e dalla quale ho ricevuto molto. L’osservazione partecipante scoperta è stata quella che più frequentemente si è realizzata senza pianificazione preventiva, tutte le volte che ho sostato per una, due o più settimane nello stesso quartiere, villaggio, rione, dove sempre più persone erano messe a parte del mio ruolo, soprattutto le persone anziane. La riflessione sull’applicazione consapevole e pianificata di una tecnica di osservazione o sulla realizzazione concreta, ma non pianificata, è espressa da alcuni passaggi del diario, che si possono riassumere in alcuni incisi: la pianificazione di un sistema di osservazione ex-ante permetteva di orientare lo sguardo e di selezionare le azioni, reazioni e modelli di interazione da utilizzare e di mirare così, di volta in volta, all’approfondimento di un elemento preselezionato – osservare le modalità di interazione tra gli anziani uomini, donne, tra parenti, ecc.; l’interazione – intesa come presenza, osservazione, ascolto, conversazione – non pianificata anteriormente, permetteva in seguito, nel diario, una meta-riflessione sulla relazione tra le modalità della mia presenza e gli elementi raccolti. Quindi, in definitiva, entrambe le osservazioni, pianificate e non, se riflettute con metodo possono offrire materiale utile alla ricerca, sia sul piano dell’oggetto della ricerca – i proverbi e i contesti culturali in cui si utilizzano – sia sul piano del metodo della ricerca – il ruolo del ricercatore e la sua posizione rispetto all’oggetto e ai soggetti della ricerca. 73 - CAPITOLO 2 – LE FONTI ORALI 2.1 L’intervista semi-strutturata La letteratura sui metodi della ricerca qualitativa in campo socio-antropologico individua nell’intervista semi-strutturata uno strumento valido in molteplici contesti e rispetto a diversi oggetti di ricerca (Pavanello 2010, Cardano 2011, Corbetta 2014). Non si tratta dell’unico strumento di interrogazione di testimoni: intervista non strutturata, intervista strutturata, questionario scritto o telefonico, sono strumenti altrettanto validi. La questione è come selezionare l’elemento più adeguato ai fini di una ricerca. In un lavoro di investigazione che vuole raccogliere anche informazioni dirette da testimoni viventi, il questionario può essere utile in contesti ben definiti e delimitati e per lo scopo di rilevare la presenza di soggetti interessanti per una successiva intervista, come si è fatto nel contesto scolastico con gli allievi. Non ho trovato invece nessuna utilità nell’uso dell’intervista strutturata: i contesti attraversati e le persone incontrate richiedevano un approccio più interlocutorio, aperto, flessibile, dialogico. Se il proverbio è parte della quotidianità di una persona, intimamente legato alla sfera dei valori e all’identità stessa di un individuo, o di un gruppo, così anche la raccolta di tali proverbi deve rispettare le numerose interconnessioni con la vita quotidiana che, nell’incontro tra ricercatore e testimone, si manifesta attraverso aneddoti, divagazioni, racconti. L’intervista non strutturata al contrario, per il suo carattere estremamente libero, rischiava di farmi inglobare nelle divagazioni tipiche dell’oralità e di portarmi a perdere di vista l’oggetto della ricerca, o di catturarmi in una rete ampia di possibilità di approfondimento che si rivelano utili all’inizio di un percorso di ricerca ma che, nel momento in cui l’oggetto si definisce, porterebbero in direzioni multiple e senza possibilità di convergere alla fine in un’analisi significativa e in una sintesi definita. L’intervista semi-strutturata è quindi sembrata da subito lo strumento più adeguato ed 74 efficace sia a raccogliere i materiali per la ricerca, sia a comprendere le trame sottese all’uso dei proverbi. Corbetta infatti definisce l’intervista non strutturata come “una conversazione provocata dall’intervistatore, rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in numero consistente, avente finalità di tipo conoscitivo, guidata dall’intervistatore, sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione” (Corbetta 2014). L’intervista semi-strutturata prevede una traccia che riporta gli argomenti che necessariamente devono essere affrontati durante l’intervista: può essere costituita da un elenco di argomenti o da una serie di domande a carattere generale. Nonostante sia presente una traccia fissa e comune per tutti, la conduzione dell’intervista può variare sulla base delle risposte date dall’intervistato e sulla base della singola situazione. L’intervistatore può infatti sviluppare alcuni argomenti che nascono spontaneamente nel corso dell’intervista qualora ritenga che tali argomenti siano utili alla comprensione del soggetto intervistato. Accade spesso infatti che l’intervistato anticipi alcune risposte e quindi l’intervistatore può dover modificare l’ordine delle domande. In pratica, la traccia stabilisce una sorta di perimetro entro il quale intervistato e intervistatore hanno libertà di movimento consentendo a quest’ultimo di trattare tutti gli argomenti necessari ai fini conoscitivi. Per queste ragioni, non esiste una tecnica fissa, poiché si tratta di un processo di interazione tra due individui (Cardano 2011). Condurre un’intervista non è infatti una cosa semplice: la flessibilità che la caratterizza rende complessa l’individuazione di regole generali per una corretta conduzione. Corbetta (2014) individua comunque alcuni passaggi fondamentali, tra i quali le spiegazioni preliminari, le domande primarie, le ripetizioni della domanda e ripetizioni della risposta, l’incoraggiamento, la richiesta di approfondimento. Nel corso degli anni di ricerca sul campo, la tecnica di intervista si è trasformata da non strutturata (o narrativa) a semi- strutturata, andando via via precisandosi l’oggetto della ricerca. Nelle interviste, non strutturate o semistrutturate, l’intervistatore ha l’occasione per cogliere anche il linguaggio non verbale, l’emotività, la prossemica, tutti segni carichi di significato quanto le parole dei discorsi. Nella pratica della ricerca ho sviluppato più di una traccia di intervista semi- strutturata: la molteplicità degli strumenti è dovuta sia ad un processo diacronico di crescita e precisazione dell’oggetto e della tecnica, sia ad un processo sincronico di adattamento dell’intervista al soggetto e al contesto. 75 Presento ora due tracce di intervista: la prima è l’intervista semi-strutturata generale, frutto dello sviluppo diacronico dello strumento, quindi la tecnica che ho utilizzato negli ultimi anni di ricerca sul campo; la seconda è una versione della prima adattata allo scopo (approfondire informazioni già raccolte) e al soggetto (già intervistato in precedenza). Traccia di intervista semi-strutturata generica: 1. Presentare me stessa e la mia ricerca 2. Spiegare il funzionamento dell’intervista: porrò delle domande alle quali è invitato a rispondere, ma può liberamente rifiutarsi o tornare su risposte già date o aggiungere informazioni 3. Domande di apertura: se dico “proverbio” cosa le viene in mente? Conosce dei proverbi? 4. Raccolta: mi può dire alcuni proverbi che conosce ma che non utilizza quasi mai? Proverbi che invece usa con frequenza? 5. Contestualizzazione: in quali occasioni utilizza i proverbi che mi ha riportato? Con chi? Mi può fare un esempio? 6. Approfondimento: conosce e utilizza proverbi legati alla famiglia? Quali? Quando? Con chi? Mi può fare degli esempi? 7. Suggerimento (nel caso non ci fosse risposta): nella mia lingua esiste un proverbio che dice… , ne conosce uno simile nella sua lingua? Se le dico… (incipit di un proverbio sulla famiglia) … 8. Significati: quando usa il proverbio “xxx”, cosa vorrebbe dire esattamente? Nell’esempio che mi ha raccontato, come poteva dire la stessa cosa ma senza usare il proverbio “xxx”? Nell’esempio che mi ha raccontato, avrebbe usato lo stesso proverbio anche rivolgendosi a (sua moglie, madre, amico…)? Perché si/no? 9. Lingua e luogo: gli stessi proverbi che mi ha riportato, esistono secondo lei in tutto il Paese? O sono presenti solo qua? Esistono ma con delle variazioni? 10. Contatti: mi può suggerire altre persone da intervistare, che conoscano l’argomento? 76 Traccia di intervista semi-strutturata adattata allo scopo: Le tracce sopra riportate costituiscono un esempio di linea guida per l’intervista. Come si noterà dalla lettura di alcune pagine del diario di ricerca, la maggior parte delle volte la traccia è stata solo un’indicazione e in alcune occasioni io e l’intervistato siamo usciti dal perimetro dell’intervista aprendo lo sguardo ad orizzonti più ampi. 1. Quando ci siamo incontrati la volta precedente, mi ha riportato un proverbio che non avevo mai sentito prima nella sua variante. Me lo può ripetere? 2. Conosce lo stesso proverbio in varianti differenti? Sa se la sua variante è diffusa o conosce altre persone che lo utilizzano? 3. Mi può fare tre esempi di occasioni in cui l’ha utilizzato? 4. In queste tre occasioni, come avrebbe potuto dire le stesse cose senza ricorrere al proverbio? 77 2.2 L’Ascolto dei racconti in giro per il Mediterraneo: le interviste In questo paragrafo cercherò di dare un’idea di quel lavoro di ascolto delle persone che si è andato perfezionato nel tempo e con l’esperienza. Ho usato precedentemente ed uso il termine Ascolto, volutamente con la lettera “a” maiuscola, poiché è proprio la disposizione all’Ascolto che permette una relazione conoscitiva, nella quale chi ascolta le narrazioni, i ricordi, i racconti facendosene custode, si arricchisce di conoscenze che superano quello che si può trarre dalla mera lettura di un testo scritto, soprattutto se si tratta di un’espressione orale come il proverbio. L’Ascolto e lo Sguardo permettono di carpire sfumature, dettagli, intonazioni, espressioni, ammiccamenti, respiri, sospiri, mimiche facciali, pause, sorrisi, ghigni, smorfie, accigliamenti, sguardi, segni; rivelano quello che il solo testo scritto o la ripetizione mnemonica decontestualizzata non possono dire: il movimento degli occhi, lo sguardo, le espressioni della bocca, le modifiche minime del volto, le intercalazioni di suoni che significano molto più di parole, il movimento delle sopracciglia e tutte le piccolissime e impercettibili smorfie facciali e le espressioni del volto che nelle culture mediterranee significano e veicolano molto più della parola ed è tutto quello che un libro non può dire. La mimica facciale e l’intonazione sono i due aspetti che completano la parola e, in questo caso, il testo del proverbio perché costituiscono una comunicazione non verbale che è essa stessa importante linguaggio espressivo attraverso il corpo. Proprio per questo ho reputato opportuno raccogliere la memoria della parola proverbiale in un cd nel quale registrare le voci perché i proverbi vanno sì letti, ma soprattutto ascoltati perché il loro uso migliore è nella lingua parlata, come intercalazione colorita ed efficace in un discorso per confermare o per sottintendere, con la tecnica dell’allusione, quello che si vuole dire in maniera incisiva, lapidaria, fulminante. Oltre che “ascoltare le voci” attraverso un cd, sarebbe stato opportuno completare la ricerca con un video che permettesse di “leggere i volti”, ma ho sempre ritenuto che una videocamera avrebbe imbarazzato l’intervistato e dunque falsato le interviste facendo perdere la spontaneità e l’intimità che una chiacchiera tra amici crea e allo stesso tempo esige. Un registratore si può poggiare sul 78 tavolino e poi, piano piano, parlando ci si dimentica di quell’invadente e indiscreto arnese, ma una videocamera condiziona oltremisura. Presento di seguito alcune pagine del diario, che raccontano qualche missione in Grecia e in Spagna: si tratta di una selezione in quanto la finalità è semplicemente quella di dare un’idea del diario di ricerca e di osservare come questo strumento, frutto di un primo displacement temporale e spaziale (il tempo e il luogo della scrittura sono altro rispetto ai tempi e luoghi dell’incontro e dell’ascolto), diventi una miniera di informazioni e possibilità di riflessione se riletto dopo un ulteriore displacement, ovvero dal ricercatore stesso che riprende la trama del testo tessuto e lo analizza da casa, dall’ufficio, nel momento dell’analisi dei dati e dell’elaborazione della scrittura scientifica finale. Si tratta di una selezione, di brevi stralci, in quanto sarebbe stato ripetitivo e monotono trascrivere in questa sede tutti i diari dei lavori svolti. Inoltre va ricordato che i brani riportati, se pur fedeli agli originali nel contenuto, hanno subito una revisione nella forma perché fossero pienamente comprensibili per il lettore. I brani riportati si riferiscono ai periodi estivi in cui sono state effettuate le interviste che coincidono con le mie ferie dalla scuola. Questo non toglie che alcune interviste (non programmate) siano avvenute in periodi diversi, durante miei viaggi più brevi invernali e occasionali nei due paesi. Nel presente studio, per una scelta di riservatezza, ho deciso di indicare i nomi delle persone intervistate solo con le iniziali; pertanto brani di interviste o episodi dell’esperienza raccontata possono essere riconosciuti unicamente dalle persone che sono state coinvolte nella ricerca.  Diari di ricerca in Grecia (1994-2000 e 2008-20112008-2011) Durante i periodi di permanenza in Grecia nelle estati dal 1994 al 2000 (ad esclusione dell’estate del 1996) non esisteva ancora un piano di ricerca definito, un’ipotesi delineata e ragionata alla luce di studi di settore. Mi avevano portato in Grecia curiosità, interesse, desiderio di impararne la lingua. Le terre elleniche hanno da subito esercitato un fascino magnetico su di me, grazie all’intrecciarsi di relazioni umane, luoghi, lingue. Non esiste un diario di campo di questa prima lunga fase di esplorazioni e scoperte: si è trattato di un periodo di progressivo avvicinamento e messa a fuoco di un campo di ricerca che successivamente avrei approcciato con la determinazione, i metodi e gli strumenti dovuti ad una selezione nel campo dei possibili. Nonostante la mancanza di documenti scritti strutturati, di quel periodo riporto brevi ricordi, ricomposti a posteriori, che permettono al lettore di cogliere due elementi che emergeranno 79 in seguito nei diari di campo: l’interesse per i proverbi della famiglia, già riscontrabile in quelle prime occasioni di confronto e ricerca informale; la vivacità o meglio, la vita dei proverbi, non solo dell’ambito famigliare, nel tessuto sociale greco, sia in contesti popolari che accademici, quasi a dimostrare fin da subito la significatività linguistico-culturale dell’immediatezza delle sentenze brevi e argute. Giugno 1994 Frequentavo allora il primo corso di greco moderno all’Università di Atene. Si erano create immediatamente relazioni di amicizia o anche solo di cordiale conoscenza con coetanei delle provenienze più varie, conosciuti al corso, in Università e nei caffè in piazza. Quel primo anno, quando ancora non parlavo né comprendevo quasi niente di greco moderno, chiacchierando e volendo fare una battuta ho tradotto in modo maccheronico un proverbio italiano (“la carne è carne”) usando per “carne” il termine del greco ant ico “το κρέας”. I ragazzi spagnoli che erano con me e che conoscevano sia il greco antico che quello moderno, ascoltando la mia traduzione scoppiarono in una bonaria risata e mi avvertirono che in neogreco la mia “battuta” non aveva alcun significato. In seguito, ripensare a quella simpatica gaffe, fu forse una delle prime occasioni che mi diedero modo di riflettere più compiutamente su significati e significanti dei proverbi: la traduzione creava un “falso” proverbio che nella maggior parte dei casi non corrispondeva al “vero” proverbio esistente in quel determinato luogo e tempo per trasmettere il medesimo significato. La constatazione, di per sé banale, ha portato nel tempo a ragionare sul legame tra significanti e contesti storico-culturali, individuando nella lingua, nella storia e nella cultura di un luogo l’intima connessione tra significati universali e declinazioni particolari dello stesso significato. Luglio 1994 Conobbi il professor Kondòs, un distinto signore di 60 anni, docente di Lettere dell’Università di Atene, a casa della mia lettrice dell’Università di Palermo. Il professore era l’organizzatore dei corsi estivi che frequentavo le estati ad Atene e ci accompagnava nei viaggi di istruzione a Cipro promossi dall’Università. In uno di questi viaggi ero stata accompagnata dal mio fidanzato spagnolo di allora. Il professor Kondòs ogni volta che si rivolgeva a noi iniziava con un proverbio sul matrimonio e ci augurava “καλό στεφάνι” che letteralmente si traduce “buona corona” e che significa “buon matrimonio” poiché nel rito ortodosso per i matrimoni viene utilizzata, appunto, una corona. Ne ricordo alcuni, ad esempio “Όμοιος ομοίωι αεί πελάζει” (“Il simile s’avvicina sempre al simile”), “Οι γάμοι είναι στον ουρανό γραμμένοι” (“I matrimoni sono scritti nel cielo”) e ancora “Ο παντρεμένος μετανόει μία φορά, ο ανύπαντρος δύο” (“L’uomo sposato si pente una volta, l’uomo non sposato due”). Ricordo che in un primo momento rimasi stupita di ascoltare un docente universitario che si rivolgeva a due giovani studenti comunicando loro avvertimenti, consigli, auguri attraverso l’uso di proverbi, perché si trattava di una registro comunicativo insieme informale, per l’uso dei proverbi, e formale, non tanto per la distinzione dei ruoli quanto per il modo in cui si rivolgeva a noi, distinto, serio ma non invadente o giudicante. Fu una delle molte occasioni in cui mi posi la questione dell’uso della forma proverbiale: chi, in quali contesti, verso quali destinatari e con quale scopo ci si avvale dei proverbi nella comunicazione? Luglio 1995 Era la seconda estate che trascorrevo in Grecia. A giugno ero rimasta ad Atene per il mese di corso all’Università. Conobbi la professoressa Eleni Mazurani, docente di Archeologia all’Università di Atene. Era una bella signora di 55 anni, cordiale, socievole, accogliente, con la quale entrai subito in ottimi rapporti e che mi invitò una settimana nella sua casa al mare. L’ospitalità della professoressa mi permise di trascorrere giornate ricche di scambi, confronti e lunghe chiacchierate, durante le quali appresi alcuni proverbi nuovi, nel senso che non ne riuscivo a rintracciare la versione corrispondente in italiano o dialetto siciliano. Spesso in seguito, nella raccolta occasionale o strutturata, sarebbero stati i proverbi emersi inaspettatamente le basi di partenza per la ricerca dei corrispondenti in Sicilia e più tardi in Spagna: iniziava così a costruirsi la rete multisituata della ricerca. 80 Palermo 1993 e Grecia 1994-2010 Dedico un ricordo speciale alla professoressa Antonia Sofikitou, mia lettrice dell’Università di Palermo. Organizzava spesso feste greche nella sua casa di Palermo, invitando studenti e professori. Ho partecipato a molti di questi eventi. In alcune occasioni la aiutavo a preparare il “μουσακάς” (sformato di melanzane). In altre occasioni si proponeva per la lettura del fondo dei caffè: era bravissima, una genuina esponente della cultura del “μάτι”, del malocchio. Il rapporto è proseguito anche in Grecia, spesso nella sua casa di Atene durante le estati quando noi, suoi studenti, eravamo lì per i corsi ai quali lei ci faceva partecipare grazie a borse di studio: lei ci invitava a cena, incontri che si rilevano sempre piacevoli momenti di conoscenza e scambio di esperienze e di culture. In due occasioni sono stata invitata presso la sua casa di Delos, per vacanza: mi portava allora al καφενείο (bar) “Randevù” per prendere un caffè o un gelato con le sue amiche. La lunga frequentazione della professoressa Sofikitou mi ha offerto l’opportunità di raccogliere proverbi e di mettere a fuoco progressivamente il mio interesse e il campo della ricerca. Soprattutto si è rivelata un importante “attore chiave” per entrare in contatto con testimoni locali della sapienza proverbiale, tra cui le sue amiche a Delos che mi hanno dedicato tempo regalandomi i proverbi che conoscevano e la disponibilità a rispondere alle mie domande. Il ricordo della professoressa Sofikitou, mancata nel 2010, diventa in questo contesto l’occasione per richiamare l’importanza delle figure chiave di accesso ai luoghi e ai testimoni della ricerca: la costruzione della rete delle persone che mi hanno permesso la raccolta del materiale di ricerca ha funzionato proprio attraverso le relazioni amicali informali, che consentivano di stabilire contatti “caldi” con persone sconosciute, quindi relazioni immediate grazie alla presenza, anche solo nominata, di mediatori. In una ricerca sul campo di questo tipo, in cui era significativo cogliere la connessione tra proverbio e contesto socio-culturale di riferimento, la caratteristica di rapporti mediati da riferimenti amicali o parentali ha contribuito a stabilire quasi sempre un canale comunicativo affettivo/emotivo che, di fatto, ha a sua volta permesso sia la raccolta che il confronto e la comprensione degli elementi culturali alla base dell’uso di un proverbio. Di seguito riporto alcune pagine del diario di campo in Grecia, riferito al periodo 2008-2011, quando la raccolta aveva preso forma come ricerca strutturata e non più occasionale. Luglio 2009, campagna di scavo archeologico Gortina (Creta), mercoledì 8 luglio 2009 Questa mattina sono rimasta in sede. La missione ha bisogno che qualcuno si occupi anche delle “pubbliche relazioni” italo-greche (telefonate, visite, documenti da tradurre). Oggi è toccato a me. All’inizio mi dispiaceva non andare agli scavi, invece è stata una fortuna! Ho avuto modo di conoscere meglio la signora Arghirò, cuoca della missione archeologica. Veste sempre completamente di nero, compreso foulard a coprirle il capo. A vederla le daresti 90 anni: ne ha invece 70! È una di quelle figure che ti portano a riflettere sulla distanza o coincidenza tra stereotipi e realtà: lei è proprio quella che nel mio immaginario posso chiamare la “tipica vecchietta greca” […]. Avevo appena finito di scrivere una lettera e per sgranchirmi sono andata in cucina a salutarla. Mi ha offerto un caffè e tra una chiacchiera e l’altra mi sono fermata in cucina ad aiutarla a preparare il pranzo. Mi ha insegnato a cucinare i “γεμιστά” (pomodori e peperoni ripieni di riso al pomodoro). Ci siamo accordate per ripetere la collaborazione in cucina, così avrò modo di imparare a cucinare alcune ricette greche e lei in cambio avrà una aiuto-cuoca. È una signora dai modi spicci e diretti, ma insieme divertente e accogliente nella sua immediatezza. Gortina (Creta), venerdì 10 luglio 2009 Stamattina la signora Arghirò mi ha invitata ad accompagnarla a fare la spesa nel paese di Aghi Deka. Sono diventata subito la sua aiutante! Ho colto al volo l’occasione, curiosa di vedere se avrei avuto l’opportunità di incontrare, grazie a lei, degli abitanti del posto a cui porre domande per la mia ricerca. Niente di più facile. Camminando per Aghi Deka ho avuto la strana sensazione di un deja vu, di attraversare luoghi già visti prima. Ha infatti molte caratteristiche comuni a paesini della mia terra […]. Mentre la signora Arghirò faceva la spesa, io osservavo e ascoltavo, presentandomi, sperando di iniziare a tessere conoscenze 81 per poter intrecciare conversazioni finalizzate al recupero di proverbi col macellaio, col fruttivendolo e con il proprietario del bar). Gortina (Creta), mercoledì 15 luglio 2009 […] ieri in giro per Aghi Deka nei negozi in cui ero passata nei giorni scorsi con la signora Arghirò. Mi sono intrattenuta in chiacchiere con il macellaio, il fruttivendolo e il proprietario del bar. Il macellaio, signor K., è un uomo di 50 anni mingherlino e allampanato. L’ho “incastrato” in uno dei pochissimi momenti in cui non ha clienti. Si vedeva che avrebbe avuto altro da fare, da come guardava i pezzi di carne mentre parlavamo, ma dopo poco probabilmente deve essersi detto “pazienza!” e mi ha dedicato una buona mezz’ora intervallata solo da due clienti. La sua macelleria ha ancora al centro il ceppo di legno su cui si taglia la carne (non si trova più neanche nelle macellerie dei paesi siciliani!). Nessun nuovo proverbio, ma nuove versioni di alcuni già raccolti. Già riportati nella tabella sinottica. Il fruttivendolo ancora più occupato, ma mi ha detto di tornare un altro giorno all’ora di chiusura, che mi dedicherà volentieri del tempo. Al bar è andata meglio, in termini di tempo a disposizione. Mi aveva visto nei giorni scorsi con la signora Arghirò quindi è stato immediato l’avvio della conversazione. Era molto incuriosito dal motivo della mia permanenza e così parte della conversazione ha ruotato intorno agli scavi archeologici, di cui era a conoscenza. Quando gli ho raccontato del mio lavoro di ricerca, il signor M. ha dimostrato un’attenzione ancora maggiore, ponendomi tante domande al punto che sembrava lui il ricercatore e io l’intervistata. Abbiamo parlato in generale di come e in quali occasioni le persone di Aghi Deka utilizzino i proverbi. Per dimostrarmi l’uso quotidiano che soprattutto i meno giovani fanno dei proverbi, mi ha invitato domani a venire al bar verso le otto di sera. Nel frattempo mi ha riportato quelli che conosce lui, avvertendomi però che, come per le barzellette, se gli domandano di raccontare quelle che conosce non riesce a riportare tutto il suo repertorio. Se, invece, non ci pensa, durante una conversazione gli affiorano i proverbi più disparati. Interessante, perché indica come la memoria dei proverbi sia legata al contesto comunicativo. Da approfondire. Viaggio in nave Brindisi-Patrasso (10 luglio 2010, sabato) Non prendevo la nave per la Grecia da dieci anni, dagli anni goliardici dell’università in cui economia, avventura e spirito d’adattamento erano le carte giuste per poter viaggiare quanto più a lungo possibile. Il 2000 ha segnato il cambiamento: l’inizio del lavoro a scuola e le vacanze dettate dal calendario scolastico; quindi maggiore possibilità economiche e minore disponibilità di tempo. Quest’anno ho ripreso l’abitudine della nave perché è il mezzo che segna il viaggio, che permette di comprendere l’allontanamento della costa di partenza, l’attraversamento del mare ed il raggiungimento della costa di arrivo, che richiede più tempo dell’aereo, ma dà molto di più la percezione della distanza e della dimensione del viaggio. La nave è anche il luogo degli incontri con le persone ed in un viaggio la cui finalità è il contatto con la gente e il dialogare con le persone; το πλοἰο (la nave) è il mezzo di trasporto migliore. Sicuramente gioca molto a favore la “variante mediterranea”, ossia il desidero, tutto mediterraneo, di comunicare e di parlare con la gente che si incontra, anche laddove le barriere linguistiche sembrerebbero un ostacolo. Proprio in nave ho raccolto alcuni proverbi che in un secondo tempo ho inserito nel corpus ed ho conosciuto due ragazzi ateniesi, K.P. e I.A., che mi hanno guidato durante la mia permanenza di tre settimane ad Atene, conducendomi nei quartieri meno frequentati turisticamente e facendo da tramite iniziale tra me e altre persone, soprattutto anziani, nelle caffetterie e in altri luoghi di incontro e permettendomi di trovare la mia prima casa in affitto, nel quartiere di Παγκράτι. (15 luglio 2010, giovedì) Oggi sono entrata nella nuova casa dopo alcuni giorni in albergo. Mi rendo conto che qui sarà più facile integrarmi con la popolazione ed avere contatti con persone in grado di fornirmi materiale utile alla ricerca. Ho fatto un giro dei magazzini vicini per iniziare un approccio coi venditori. In particolare mi ha fatto una buona impressione la famiglia che gestisce il panificio sotto casa; sembrano espansivi e potrebbero essere una buona fonte. 82 (16 luglio 2010, venerdì) Con K. e I. siamo andati a pranzo dai nonni di I. Ottimo contatto. Il nonno, che parlava pochissimo, comunicava solo con gli occhi, con sentenze, con respiri e con frasi fatte. Ho provato a parlargli della mia ricerca e gli ho chiesto di aiutarmi. Il signor P. ha accettato. Domani lo incontrerò nuovamente, questa volta alla caffetteria vicino a casa sua. (17 luglio 2010, sabato) Ci siamo incontrato col signor P.; con lui è stato molto facile coinvolgere anche altre persone, quasi tutte ultrasettantenni. Ho raccolto cinque proverbi utili. Penso che sia opportuno preparare una sorta di questionario per organizzare, seduta stante, il materiale copioso che mi si presenta durante le conversazioni. Stasera scriverò una sorta di tabella che mi serva da guida. (18 luglio 2010, domenica) Oggi è domenica. Faccio una pausa e vado in Plaka. Sicuramente ci sarà molta gente. Pranzerò da Ο Θανάσης. […] Sono stata in giro e di pomeriggio sono andata a trovare la kiria Sofikitu, la lettrice della mia Università. Ho chiesto anche a lei. Mi ha fornito alcuni libri di proverbi e mi aiuterà nella ricerca di altri e nei contatti con altra gente. Ha organizzato una cena con amici a casa sua la prossima settimana ed ha invitato anche me. Secondo lei sarà per me un’ottima occasione per entrare in contatto con altre persone. Lo credo anch’io. (19 luglio 2010, lunedì) Di mattina lavoro in biblioteca per riordinare il materiale raccolto. Di pomeriggio sono andata ad un circolo per anziani. Ho raccolto 20 proverbi utili. Nei prossimi giorni andrò con la lettrice di greco a Naxos, dove trascorrerò alcuni giorni ospite a casa sua. (20 luglio 2010, martedì) Mi sono recata alla libreria “Πρωτοπορία” per cercare libri di proverbi; ne ho trovati alcuni che spero mi saranno utili. Provo a contattare K., il maestro di greco della comunità greca di Palermo, che vive a Trikala, ma che in questi giorni dovrebbe essere ad Atene. (21 luglio 2010, mercoledì) Oggi pomeriggio ho incontrato, in un bel caffe di Εξάρχεια, elegante quartiere ateniese, K. Gli ho parlato del mio progetto ed è disposto ad aiutarmi. Lui insegna in una scuola dell’infanzia e mi ha detto che potrebbe raccogliere dati dai genitori dei suoi alunni tramite un’attività da svolgere a casa. Mi sembra una buona idea. Lo stesso K. mi ha aiutato a riempire alcune caselle mancanti della tabella (quadro sinottico) che sto formando con i proverbi nelle quattro lingue. Manterremo con K. un contatto via mail per avere altro materiale. (22 luglio 2010, giovedì) Oggi non ho pianificato nulla. Passeggio per Ομόνοια, una delle piazze più popolari di Atene, sperando di raccogliere qualche dato. […] Sono andata dal corniciaio per aggiustare la cornice del quadro che mi era caduto a casa. Il signore che lavora lì ha vissuto parecchi anni in Toscana per studiare arte. E’ una persona molto cordiale; gli ho parlato della mia ricerca e mi ha proposto di incontrarci nuovamente domani pomeriggio in un caffè in cui ogni pomeriggio si incontrano suo nonno e i suoi amici. 83 (23 luglio 2010, venerdì) Mattinata in biblioteca per cercare fonti, far fotocopie e sistemare il materiale raccolto. Di pomeriggio ho incontrato il nonno di A. Pomeriggio inutile: tante chiacchiere, ma nessun proverbio utile. Anche questo lo devo metter in conto. (24 luglio 2010, sabato) Si parte! Con la lettrice di greco e con un altro ex studente, R., andiamo a Naxos per una vacanza. Bel viaggio in traghetto. (25 luglio 2010, domenica) Pranzo in un famoso εστιατόριο (ristorante) e incontro per un gelato pomeridiano al “Randevù”, una caffetteria elegante di Naxos, dove abbiamo preso gelati e frappè in compagnia di alcune vecchie (in tutti i sensi) amiche della lettrice. Ovviamente si è parlato della mia ricerca e credo che nel giro di qualche giorno lo saprà tutta l’isola, visto il giro di conoscenze della lettrice. Mi hanno promesso testo sui proverbi e disponibilità di tempo per essere intervistate. Bene. (28 luglio 2010, mercoledì) Incontro con le amiche della lettrice e coi mariti. Conversazione proficua: mi hanno fatto conoscere molti proverbi. Spero di trovare i corrispondenti anche nelle altre lingue. (29 luglio 2010, giovedì) Riordino il materiale e vado in compagnia di R. (l’altro ex allievo) in giro a cercare κουβέντα (chiacchiera) per carpire qualche proverbio. Bel pomeriggio, ma inutile per la ricerca. (30 luglio 2010, venerdì) Si torna ad Atene. (31 luglio 2010, sabato) Ultimo giorno ad Atene. Domani si inizia il viaggio verso l’Italia. Atene, giovedì 19 luglio 2012 Grazie alla mia cara amica M. che vive ad Atene ormai da anni, ho fatto uno di quegli incontri che rimarranno nella mia storia come pietre miliari, carichi di significati e di emozioni. M. mi ha presentato la signora Tondou, ottantenne figlia dello scrittore Giorgos Seferis! Conoscerla ed essere invitata nella casa paterna è un onore. Sono stata da lei ieri sera, con M. La casa sembra una vera e propria biblioteca: è ricolma di libri, in tutti gli spazi che ho potuto osservare; le pareti sono ricoperte di fotografie antiche. È un racconto della storia della Grecia colta, racchiuso nella casa di un Premio Nobel. La signora Tondou non si vanta di questo e con modo affabile e accogliente ti mette a tuo agio. Ha un’accesa curiosità nei confronti dell’umanità: della storia, dell’arte, della politica, della vita quotidiana di persone vicine e lontane, delle culture. Le ho chiesto la disponibilità ad aiutarmi in questa fase di sistematizzazione dei materiali raccolti nella ricerca. Si è dimostrata immediatamente interessata al mio lavoro, assicurandomi il suo supporto. Le ho chiesto corrispondenze di proverbi greci e siamo d’accordo di rivederci di frequente nei prossimi giorni per confrontarci con i materiali in mano. 84 Palermo, martedì 19 settembre 2014 Riprendo in mano questo quaderno dopo molto tempo, per registrare i passaggi post-ricerca sul campo. Oggi Chiara compie un anno e sette mesi. Sono in una lunga fase di sistematizzazione, riordino e analisi dei materiali raccolti. Spesso succede che studiando i proverbi mi accorga di alcuni vuoti. Non intendo riempirli forzatamente ma almeno vorrei riuscire a trovare alcune ragioni per le mancate corrispondenze: non ho cercato abbastanza o non esiste, effettivamente, un proverbio in greco per uno siciliano, ad esempio? Se è questa la risposta, perché non c’è corrispondenza? Quale fattore socio-culturale o storico crea la differenza? Mi sono rivolta ad Anghelikì, giovane (ha 28 anni) insegnante di greco per bambini ed adulti della comunità greca di Palermo creata 15 anni fa dalla lettrice Sofikitou e che ora porta il suo nome. Con Anghelikì mi stavo già incontrando per rinfrescare un po’ la lingua e ne ho approfittato per chiederle un aiuto a trovare risposte alle mie domande. Lei ha contattato sua madre in Grecia che a sua volta ha iniziato a rivolgere i miei quesiti a sue parenti e amiche. Si è creata così una sorta di catena della mancata corrispondenza proverbiale. La mamma di Anghelikì raccoglie le risposte, se ne trova, e dopo qualche giorno ce le riporta. Mi chiedo se e quando terminerà la ricerca. Mi sembra come se ogni volta che apro una porta per esplorare una stanza, nascosta dietro ad un armadio trovi un’altra porticina che mi porta in un altro ambiente e così via. Vorrei proseguire e trovare le risposte alle sempre nuove domande che sorgono nel cammino, ma so di dover anche essere capace di delineare dei confini. L’unico modo è riprendere in mano il progetto della ricerca, con i sui obiettivi e domande guida, per impormi dei limiti rispondendo a quelle domande e raccogliendo, per future ricerche, tutti i quesiti, dubbi, curiosità che continuano a sorgere nello studio. Palermo, sabato 29 agosto 2015 La mia amica M. è venuta da Atene con la k.Tondou e con la k. Lalapanou, una docente dell’Università greca. Sono andata a cena a casa loro; M. aveva organizzato una festa in loro onore a base di manicaretti greci e ognuno a portato una specialità. Io ho preparato le σπανακόπιτες, dei ravioli con pasta fillo ripieni di feta e spinaci e cotti al forno. Le due ospiti le avevo già conosciute ad Atene, sempre a casa di M., ed ho colto l’occasione per chiedere loro aiuto per alcuni proverbi mancanti nelle mie schede. Ho mostrato loro le carte con le tabelle che mi ero portate e mi han detto che non veniva loro in mente niente, ma che si sarebbero documentate una volta tornate ad Atene. Palermo, lunedì 14 settembre 2015 La ricerca non finisce mai. Oggi ho ricevuto una mail della k. Lalapanou con alcuni dei proverbi che le avevo chiesto. Ora li inserisco nel mio corpus. Gli strumenti di internet aiutano molto. Anche questa è una ricerca sul campo, virtuale, ma è sempre una forma di “navigazione”.  Diario di ricerca in Sicilia La ricerca in Sicilia è intimamente connessa con la mia quotidianità, con la mia crescita, con l’ascolto di proverbi e l’uso degli stessi, in ambito familiare, innanzitutto: mio padre e mia madre, fonte inesauribile di proverbi nella quotidianità; la cugina di mio padre, Costanza, di 102 anni, suo figlio Ignazio e sua moglie Annamaria, tutti e tre un vulcano di proverbi; mio zio prete che aveva fatto costruire un altare nella casa di campagna (Pianetto, vicino a Piana degli Albanesi) dove, d’estate, celebrava Messa ogni domenica e venivano molte persone, soprattutto vecchiette, che poi si trattenevano con le mie due zie (le perpetue dello zio) e io rimanevo ad ascoltarle. Le persone più anziane parlano di più per proverbi o per frasi fatte e la loro 85 esperienza arreca più saggezza nei loro discorsi, per quanto apparentemente semplici. La quotidianità di una generazione che porta con sé la memoria di una storia e di una cultura che furono e che in parte sono ancora oggi. Con la memoria risalgo a una delle prime esperienze di lavoro di campo in Sicilia, quando ancora lo strumento del diario non aveva preso forma. È un ricordo dell’estate del 2003. La prima volta che ho visto N. è stato al Bar Bellini, nella piazza principale di Calascibetta. Mi ha subito colpito perché se ne stava lì solo, in un piccolo tavolo di ferro battuto, mentre tutti gli altri avventori del bar erano riuniti, chiassosi intorno ad un grande tavolo, attenti alle mosse del gioco. Sono spesso queste le scene che si incontrano nei piccoli paesi siciliani dell’entroterra. Strade deserte in pieno giorno, piazze che spuntano qua e là da un intreccio fitto di piccole strade e lì piccoli bar senza tempo, roccaforte di anziani, tutti uomini, che trascorrono così le ore della giornata in un modo che mi ha sempre fatto pensare nostalgicamente al mondo dei miei nonni che ormai non c’è più. Lì lontano dal frastuono delle metropoli affollate, si conserva la memoria di un pezzo di storia ormai lontana. Appena mi avvicino ai tavoli, gli anziani raccolti al tavolo da gioco mi lanciano un’occhiata veloce e indagatoria: cosa ci fa questa forestiera qui? È forse proprio il mio essere subito etichettata, forestiera, a rendere legittima la mia presenza. Le donne del paese non vanno al bar, ma le forestiere sì, hanno i modi di città. N. invece non mi guarda, sembra assorto nei suoi pensieri. Chissà a cosa starà pensando. Entro nel bar, incurante di tutti questi sguardi e prendo una granita al limone ee una brioche. Così mi siedo fuori e continuo ad osservare la scena, seduta in un tavolino vuoto accanto a quello di quest’uomo taciturno. La piazza è deserta, attraversata da folate di caldo di un’estate torrida, come solo nel cuore della Sicilia lo possono essere. Mi assale un senso di immobilità eterna. Siamo lì e sembra che sia da sempre. Gusto la mia granita e aspetto che qualcosa succeda. Non voglio forzare il campo, iniziare a fare domande, voglio attendere gustando la possibilità di essere lì in quel pezzo di antica Sicilia che è anche mia. Adesso sono io ad essere assorta dall’atmosfera gravida di tempo e mi lascio cullare dal caldo e dal dolce agro della mia buonissima granita. È così che mi sento chiamare: “Signorì, cercava qualcuno?”. È N. che sembra quasi risvegliato da un eterno torpore che si è accorto di me. Forse perché eravamo insieme, vicini nel nostro attendere. Gli dico così che sono a caccia di proverbi, che sto facendo una ricerca per la mia tesi di dottorato e che giro tra Sicilia, Spagna e Grecia alla ricerca di mediterraneità. N. mi guarda divertito mentre parlo, e non capisco se non capisce quello che dico o se gli sembra un progetto strano. Ho sempre il timore, quando parlo con persone del posto in cerca di proverbi di sembrare leziosa o accademica. Vorrei riuscire ad entrare al livello della gente, usare un linguaggio semplice, ma temo sempre di non riuscire a farlo. Questa volta però i miei timori sono subito fugati da N. che esordisce presentandosi, dicendo di essere un professore di letteratura italiana in pensione e di essere intenerito dalla mia ricerca. Mi aiuterà, per quello che potrà fare. Questo è stato l’inizio di uno degli incontri più proficui della mia ricerca, partito così per caso, tra il caldo di una giornata soleggiata d’estate e il ritmo lento di un paesino dell’entroterra siciliano… Piana degli Albanesi (domenica 13 giugno 2004) Ieri capatina a “La casa del cannolo” per rispettare la tradizione. Quanto mi mancavano i cannoli del signor Cuccia! Fanno parte della mia vita da quando ne ho memoria e assaporarli mi riporta indietro nel tempo, a quando ero bambina. Per questo forse lo spazio dell’antico bar mi sembra camb iato ogni volta che ci torno: è come se appena entrata avessi bisogno di un attimo per mettere a fuoco la dimensione attuale del luogo, che non si è mai effettivamente allargato o ristretto ma nei miei ricordi è registrato dalla prospettiva di me bambina, bassa di statura, che per afferrare un dolce doveva allungare il braccio mettendosi in punta dei piedi. Ho bisogno, ora, di qualche secondo per ritrovare la coincidenza tra il “Bar dello sport”, come si chiamava allora, con “La casa del cannolo” attuale. È solo un momento e mi sento di nuovo a mio agio, con in più la dolcezza malinconica di una storia che rende anche mio un semplice bar. Ieri è stata un’occasione informale per salutare il signor Cuccia e chiedere anche a lui alcuni proverbi. Si è reso subito disponibile ad ascoltarmi e a rispondere alle mie domande. Sono partita da alcuni proverbi che già conoscevo per chiedere a lui se ne conoscesse altri sulla falsa riga. Di alcuni non conosceva altre versioni. Ad esempio, quando ho recitato: “La bona mugghieri fa lu bon maritu”, il signor Cuccia è stato buoni venti secondi con le ciglia aggrottate cercando nella memoria un proverbio corrispondente, senza risultato. Ma per altri ha risposto immediatamente. Li ho già riportati in un file, dove cercherò di creare un repertorio 86 ordinato e ragionato. Ad esempio, quando ho detto: “La stizzana di cuntinuu percia ‘a petra”, ha ribattuto immediatamente con: “Ci dissi la stizzana a la ciaca: dunami tempu ca ti percio” e, a sorpresa, si è inserita anche una signora in piedi al banco aggiungendo: “Ci dissi u surci a la nuci: dammi tempu chi ti perciu”, intervento che ha dato il via ad un acceso quanto divertente dibattito tra il sig. Cuccia e la signora sulla coincidenza o meno del significato dei proverbi riportati dall’uno e dall’altra. Mi sono tenuta fuori dal confronto, godendomi lo spettacolo e apprezzandone la conclusione, quando si sono detti d’accordo sul ritenere i due proverbi simili nel significato. La signora non sembrava del tutto convinta ma ha accettato il pari e patta con un sospiro che comunicava molto più di parole o… proverbi… Palermo, martedì 22 marzo 2005 Nota rapida, oggi. Sono troppo stanca, sommersa di lavoro, per scuola, per la ricerca, arretrati per la casa! Stamattina primo esperimento di lezione intorno ai proverbi con i miei studenti. Unite insieme attività didattica e ricerca. Ovvero, insegnare la variabilità geografica della lingua italiana e trasformare allievi in ricercatori. Sembrano aver apprezzato! Per registrare memoria dell’attività: introduzione; ho chiesto loro proverbi in italiano o dialetto a scelta libera; L. li scriveva alla lavagna, trascrivendo come poteva (senza vincoli o indicazioni); li abbiamo raggruppati per lingua/dialetto e per argomento; abbiamo cercato per ogni proverbio italiano un corrispondente in dialetto e viceversa; approfondimento teorico; lancio dell’attività di ricerca ovvero distribuzione e compilazione della scheda di rilevazione. Tra stasera e domani mi studio le schede e procedo. Palermo, giovedì 24 marzo 2005 Le schede compilate dai ragazzi contenevano più o meno gli stessi proverbi raccolti in classe, con qualche aggiunta. Stamattina alcuni di loro mi hanno riportato la disponibilità di genitori o nonni a incontrarmi. Devo organizzarmi. I ragazzi provengono da diversi comuni del palermitano (Misilmeri, Ficarazzi, Termini Imerese, Bagheria): chissà che non emergano interessanti variazioni sullo stesso proverbio… Termini Imerese, Giovedì 28 aprile 2005 Nel pomeriggio sono andata a casa di M. per incontrare nonna, mamma e zia, il ramo femminile della famiglia. Mi hanno accolto con un caffè forte e denso, buonissimo. Non ho dovuto impegnarmi troppo nell’avvio dell’incontro, perché hanno rotto subito il ghiaccio chiedendomi spiegazioni interessate sull’attività dei proverbi che ha coinvolto anche loro grazie alla scrupolosità di M. Quest’ultimo si è calato completamente nella parte del ricercatore. Credo però che dietro al suo attivismo ci sia anche una sorta di necessità di coinvolgere i familiari per richiamare una loro attenzione sul suo percorso; forse in cerca di conferme e di una valorizzazione che non gli riconosciamo a sufficienza a scuola? A volte, con classi così numerose, purtroppo può capitare di non prestare abbastanza attenzione al percorso di ogni allievo… Ne parlerò con i colleghi. Comunque siamo partiti dai proverbi in dialetto che M. aveva proposto a scuola e dall’insieme di quelli raccolti da tutta la classe, che avevo riordinato segnandomi a fianco di ciascuno chi l’aveva proposto e quindi da quale zona della provincia proveniva. Li abbiamo rivisti insieme alle donne di famiglia trovando, per alcuni, due versioni leggermente diverse nella forma ma non nel significato (“'Un jucari c'u focu, ca t'abbrusci” / “Cu joca cu' focu spissu s'abbrùcia”). Nient’altro di rilevante da questo appuntamento, almeno per la mia ricerca. Sicuramente incontro importante per le relazioni scuola-famiglia e per capire un po’ di più la realtà di provenienza di M. Brolo (Messina), lunedì 7 agosto 2006 Sono qua da M. e N. come tutte le estati, a godermi qualche giorno di mare nella loro splendida casa sulla spiaggia. Accoglienti, divertenti, simpatici come sempre, loro due. Quest’anno si sono improvvisati miei aiutanti ricercatori, presentandomi abitanti di Brolo e del paese vicino, Naro, perché li possa intervistare. Si sono talmente immedesimati nel lavoro che sto svolgendo che oggi, dopo pranzo, mentre si beveva insieme 87 il caffè, hanno continuato la lunga lista di persone che potrei intervistare in tutti i luoghi che conoscono! Stava diventando così lunga che ridendo ho dovuto fermarli. Ma apprezzo moltissimo il loro sostegno e, come si è verificato fin dall’inizio di questo lavoro, di nuovo non posso far altro che constatare come il miglior accesso a persone e luoghi sono amici e conoscenti e la rete che si crea a partire da queste “chiavi di accesso” così coinvolte e partecipi al mio lavoro. Ieri sera dopo cena siamo passati a trovare N. e S., una coppia di amici di M. e N. che vivono a Brolo e si sono trovati a rispondere alle mie domande senza essere stati preparati. Quando siamo arrivati da loro, dopo le presentazioni e qualche chiacchiera M. e N. hanno parlato della mia ricerca. Ho proposto di fissare un appuntamento per oggi o domani, ma M. e N. hanno insistito affinché ne approfittassi subito. N. e S. erano d’accordo e quindi via alle danze, che sono state piacevoli e molto utili (3 proverbi nuovi raccolti, 2 versioni diverse di proverbi già raccolti prima e 2 corrispondenze per proverbi spagnoli). Poi mi sono chiesta come mai avessi proposto di incontrarci il giorno seguente, separando il momento dell’incontro, della chiacchiera, da quello della ricerca, quando dall’inizio ho verificato come l’empatia che si crea tra me e gli intervistati e il clima sereno di piacevole conversazioni sono i migliori ingredienti per permettere l’emersione più spontanea di proverbi. Probabilmente non mi sentivo preparata all’incontro o ero particolarmente stanca o, ancora, semplicemente non l’avevo previsto. Di fatto devo registrare che ogni momento è ottimale per raccogliere materiali. D’ora in poi girerò sempre pronta, vigile, attenta, in ascolto, con un taccuino e una penna nella borsa, per ogni evenienza. Santo Stefano di Camastra (Messina), mercoledì 13 giugno 2007 Dieci giorni che sono qui e non ho ancora mai scritto una riga! Il laboratorio di ceramica, gli incontri, le esplorazioni del luogo mi hanno assorbita a tal punto da farmi perdere la retta via della registrazione puntuale della ricerca. Breve riassunto delle puntate precedenti: ero stata qua con mia madre l’anno scorso per acquistare delle ceramiche perché lei ne è una grande appassionata e mi ha trasmesso questa passione. La qualità, la storia e il lavoro che sta dietro ad ogni pezzo e gli dà forma mi hanno convinta a frequentare il laboratorio. Gli insegnanti sono strepitosi e i compagni di corso anche. Siamo entrati subito in sintonia e in pochi giorni si sono stabiliti già i piccoli rituali di un gruppo affiatato e variopinto per provenienze, età, professioni, interessi. Trascorriamo molti momenti insieme, al di fuori del laboratorio. Anche con i nostri insegnanti, che ci hanno accompagnati a visitare i laboratori di alcuni loro colleghi artigiani, per osservarne le tecniche e le differenze di stile. Ma ci hanno portati anche nel bar della pignolata migliore, in quello della migliore granita e della brioche perfetta. La geografia dolciaria del luogo è costruita! Così, grazie a queste incursioni guidate e mediate da persone del posto, ho fatto varie conoscenze tra cui S., barista del bar delle granite e L., artigiana della ceramica. Ne ho approfittato per raccogliere proverbi: molti nuovi, sui temi più vari (amicizia, lavoro, soldi…); alcuni nuovi sulla famiglia. In questo sono stata più attenta, registrandoli puntualmente sul file. È sulla narrazione che mi sono un po’ persa, fagocitata come sono dalla vita. Non è per niente facile mantenere la costanza e l’impegno della scrittura su questo diario, soprattutto quando, come in questi giorni, sono immersa in altro (mi succede lo stesso durante l’anno scolastico, con il lavoro che prende il sopravvento). Più facile invece mantenere la costanza nella registrazione quando mi reco in luoghi “altri dai miei”: la distanza geografica mi aiuta nel calarmi nel ruolo di ricercatrice e quindi nell’assumere l’impegno anche nei confronti dei ritmi, dei compiti e degli strumenti di lavoro. Vorrei riuscire sempre a registrare non solo i fatti, ma anche le sensazioni che nascono da un incontro, le emozioni che scattano da vista, olfatto, udito, quando sono immersa in questi luoghi, vicini o lontani, dove posso cercare materiali e connessioni tra proverbi e vita quotidiana. Le descrizioni però richiedono tempo e così non sempre riesco a riportare fedelmente tutto quanto sta intorno a un singolo proverbio raccolto. Palermo, domenica 2 settembre 2007 Oggi ho approfittato del pranzo domenicale in famiglia per tempestare mio padre e mia madre di domande, precisazioni su alcuni proverbi, ma soprattutto esemplificazioni sulle circostanze dell’uso quotidiano di alcuni di quelli già raccolti. Mio padre (83 anni) e mia madre (74 anni) sono stati sempre, da sempre, fonte continua di proverbi nella quotidianità. Li utilizzano abitualmente. Li hanno sempre utilizzati, comunicando in famiglia, tra di loro, con me, commentando un fatto. In questi ultimi anni sono diventati miei consulenti speciali e oggi a pranzo ho approfittato della loro competenza d’uso ancora una volta… e come sempre si sono dimostrati preziosi. La mia ricerca di proverbi sulla famiglia è in effetti diventata da subito una “cosa di famiglia”, un’avventura che ci unisce tra uso e analisi dell’uso, tra passato e presente, tra generazioni e luoghi della Sicilia. 88 Isola di Favignana (Trapani), sabato 2 agosto 2008 Come l’anno scorso, come l’anno prima e quello prima ancora, sono di nuovo qui, a Favignana. Un luogo dell’anima, per me. Un’oasi di pace, di quiete. Il tempo si dilata, i sensi sono amplificati. Mi sembra sempre di riuscire a pensare meglio, quando sono qua. Più lucidamente, ma anche più profondamente. A me, certamente, ma anche alla mia ricerca. Osservo la vita che si ripresenta ciclicamente nei suoi gesti, nelle espressioni, seguendo le stagioni e i ritmi del lavoro. I pescatori al porto mi riconoscono, mi salutano e mi invitano a sostare e a chiacchierare con loro, come le volte precedenti. È stato merito del fascino esercitato dal seguire con lo sguardo i loro movimenti mentre riordinano i pescherecci e riparano le reti: una magia incantatrice che mi aveva bloccata nei pressi delle loro imbarcazioni, prima in piedi, poi seduta. Da lì a conoscerci il passo è stato breve. La descrizione delle loro giornate, della quotidianità di un lavoro duro sempre intimamente legato all’umore del mare, dei venti, delle piogge e del sole, mi ha rapito e ancora oggi continuo a farmi narrare aneddoti nuovi o già raccontati. Ma è come il gusto dei bambini nel sentirsi raccontare sempre le stesse storie: una sensazione di ritrovata sicurezza, della certezza che qualcosa, nel veloce movimento della vita che cambia e delle giornate che trascorrono frenetiche, resta immutabile, sempre uguale a se stesso, come a volerti lanciare un’ancora alla quale aggrapparti in caso di mareggiata. Siamo ancora qui, i miei pescatori e io. Mi sono fermata tutto il pomeriggio con loro, oggi, ad osservarne i gesti, la ricostruzione delle maglie scomposte, della trama delle reti, affinché possano adempiere al loro mestiere. Le reti come metafora delle storie della quotidianità: l’armonia della forma delle maglie, la perfetta composizione di trama e ordito, perché le reti siano utili, perché abbiano un senso; così come la necessità di una perfetta composizione equilibrata di tasselli, trama e ordito, affinché le narrazioni siano significative. Le narrazioni della quotidianità trasmessa dai proverbi intercalati nelle comunicazioni orali costituiscono il confine di senso del mio lavoro. Il proverbio acquisisce un senso proprio perché è inserito perfettamente in un discorso e in un contesto, tra persone, in un luogo e in un tempo. Il proverbio diventa la chiave di accesso a un’identità che si costituisce tra i partecipanti ad una conversazione: identità mai definibile a compartimenti stagni ma fluida, composita. Penso a tutte le volte in cui, nel lavoro di campo, per la ricerca di proverbi mi sono intrattenuta in chiacchiere in Grecia, in Spagna o qua in Sicilia: la maggior parte delle volte il legame che si stabiliva tra me e i miei “intervistati” era caratterizzato dalla consapevolezza di un filo comune, che ci univa, al di là delle provenienze e delle lingue e culture di appartenenza. Il filo comune della conoscenza, passione e uso del detto proverbiale, in questo caso. Succede con i pescatori, di cogliere le connessioni tra persone e tra passato e presente, nel rispolverare proverbi. Anche oggi: i tempi lunghi della riparazione, ore ed ore seduti a tessere le reti, ci hanno permesso di chiacchierare con lo stesso ritmo, costante ma lento, senza la fretta di un incontro che terminerà in breve e non lascerà lo spazio per dire tutto quello che si vuole dire. Al contrario, parlare nel tempo lungo del lavoro aiuta a concentrare il pensiero sulle parole che si vogliono regalare agli altri, sui pensieri da condividere, sulle immagini da creare raccontando un fatto o un ricordo. Quando oggi, per la prima volta da quando li conosco, ho raccontato il mio lavoro di ricerca, chiedendo un contributo, si sono dimostrati subito entusiasti, sia perché non capita spesso che qualcuno si soffermi così a lungo a parlare con loro, sia perché nel recuperare dalla memoria proverbi antichi si sono sentiti ricondurre indietro nel tempo e nel ricordo dei proverbi che usavano in famiglia. La nostalgia nei loro volti mi ha detto più delle parole. Hanno iniziato dai proverbi che usano nella loro quotidianità attuale (tutti conosciuti tranne per qualche variante), ma li ho sfidati a tornare indietro nel tempo, all’adolescenza, all’infanzia. Hanno cercato di ricordare qualche proverbio che ripetevano la madre o il padre e si sono commossi narrandomi aneddoti che accompagnavano l’esposizione di quei proverbi nelle loro famiglie. Il tempo, mentre raccontavano e ricordavano, è sembrato farsi ancora più lento, come ad offrire lo spazio per calarsi nel passato, rivivere situazioni e luoghi e ritrovare lo stretto legame che unisce ieri e oggi. Non si tratta di quanti proverbi io possa aver raccolto, nuovi o variazioni sul tema, ma di quello che ho sperimentato direttamente nel condividere con questi pescatori un momento lungo della loro giornata: il fatto che c’è sì una funzione di identificazione generazionale attraverso il proverbio, una strategia di ancoraggio a qualcosa che non c’è più ma si fa rivivere attraverso la parola, ma c’è anche una funzione di richiamo identitario intergenerazionale, per i più giovani che attraverso il proverbio riescono a scoprire le radici comuni e a ritrovare, a volte, un senso nelle loro vite, nelle nostre vite, qualcosa che lega intimamente noi, i nostri genitori, nonni, zii, bisnonni e antenati in genere. Il proverbio è vita. […] Al momento di salutarli, le loro espressioni trasmettevano un insieme di tristezza e gratitudine, mi è sembrato. Tristezza per la fine, almeno per oggi, di un incontro così 89 emozionante, per loro e per me. Gratitudine per averli riportati, attraverso le mie domande, a richiamare alla mente alcune maglie vivide della loro vita e per aver dato valore a questi loro, e miei, ricordi. Palermo, lunedì 13 luglio 2015 Siamo agli sgoccioli. È tempo di concludere e tirare le fila, non di ricercare ancora… ma gli incontri fanno nascere domande, offrono nuovi spunti e sembra che la ricerca non debba mai chiudersi. La mia amica C. mi ha presentato F., attore di teatro siciliano che si è rivelato un cultore della sicilianità. Interessato al mio lavoro, in cui sono completamente immersa in questa fase di analisi dei materiali e di scrittura, mi ha fornito alcune varianti colorite che ho inserito nel corpus dei proverbi (interessante: “U lettu porta rispettu”). È nata subito un’intesa e la proposta da parte mia di collaborare ad una sezione della tesi. Vorrei infatti che i proverbi si potessero ascoltare, oltre che leggere. Il proverbio è oralità e non lingua scritta. Aver conosciuto F. proprio in questo momento è una delle tante coincidenze che si sono ripetute negli anni della ricerca e che hanno contribuito alla forma che sta prendendo il mio lavoro finale. Gli ho chiesto se fosse disponibile a registrare un cd con i proverbi da me raccolti. Non ho fatto in tempo a terminare la proposta che ha acconsentito arricchendo la mia idea con varianti professionali dalla sua esperienza di attore. Sono adrenalinica per questo progetto (e forse anche per i ritmi di lavoro…) e curiosa di ascoltarne il risultato. Mi sembra di poter restituire in questo modo quello che mi è stato donato dalle persone incontrate: ridare voce a ricordi, emozioni, racconti, risate, aneddoti, che è poi il potere dei proverbi, esprimere in una forma codificata, un intricato insieme di storie e rapporti umani, di luoghi, volti, descrizioni e… voci. È di Filippo la voce dei proverbi siciliani registrati nel cd allegato alla tesi.  Diari di ricerca in Spagna (2004-2007) Siviglia (4 luglio 2004, domenica) Arrivata ieri dopo qualche giorno trascorso a Madrid in saluti e organizzazione di questa missione. J. e A. mi hanno aiutata a disegnare la mappa dei contatti e degli spostamenti, a partire dalle loro famiglie. […] Tenere traccia dei percorsi: ci provo, tenterò di tracciare le linee, su questo quadernino. In questo momento ne sento il bisogno, chissà se diventerà qualcosa di veramente continuativo… Intanto cerco di acclimatarmi ai 42 gradi sivigliani e alla calura di questa stanza… Domani primo appuntamento in città con lo zio di J. al caffè… Gli incontri già pianificati sono tre, gli altri verranno a ruota, spero. Siviglia (5 luglio 2004, lunedì) Giornata intensa. Sono fiaccata dal caldo, ma soddisfatta. M., lo zio di J., è stato accogliente, cordiale e una ricca fonte di contatti. Niente proverbi nuovi, da lui, se non quelli che ricordava dalla sua infanzia, ma è giovane e ha vissuto per qualche anno all’estero. Cafè cortado, conversazione piacevole. Le sue domande sul mio lavoro, domande genuine di curiosità sincera, mi hanno aiutata a mettere a fuoco alcuni nodi. Le domande: quanto sono importanti per un lavoro di ricerca! Le domande giuste guidano nel trovare le risposte meno attese, quindi nuove, inaspettate. Mi aiuta nel mettere a fuoco il senso di focalizzare il lavoro sui proverbi dell’ambito familiare: proverbi ne ho ascoltati e raccolti molti alla rinfusa sugli ambiti più diversi, lavoro, quotidianità, relazioni interpersonali, famiglia… ma sono questi ultimi che mi hanno sempre incuriosito di più. Perché? Perché parlano di identità, stabiliscono l’appartenenza attraverso una sentenza breve, immediata e incisa nel tempo, a volte restituiscono i confini di un sistema che appartiene al passato e al quale ci si vuole aggrappare, altre volte stabiliscono l’universalità delle relazioni nei gruppi parentali, altre ancora diventano un codice di riconoscimento reciproco. Cos’altro? Quali altre funzioni possono avere oggi, 90 nel 2004? Sicuramente dipende dal soggetto proponente: l’anziano o il giovane ripropongono lo stesso proverbio con scopo diverso, forse attribuendogli anche un diverso significato. Da approfondire. […] El Rocio (13 luglio 2004, martedì) Arrivata ieri sera tardi con la corriera da Siviglia. Anche con il buio avevo avvertito la magia del luogo. Il sole della mattina me l’ha confermata: ho percorso solo un’ottantina di chilometri da Siviglia, ma è come se avessi camminando indietro negli anni. Che luogo spettacolare. Ho passeggiato lungo le poche strade del piccolo centro abitato: solo brevi tratti sono asfaltati, il resto è terra e sabbia. Le pareti degli edifici sono candide e riflettono la luce di un sole già caldo di prima mattina, abbagliando lo sguardo. L’eremo della Virgen del Rocio si erge all’apertura della piazza centrale. Il paese è un connubio di tradizione e contemporaneità che si manifesta nelle automobili nuovissime e lucenti parcheggiate a fianco di mura di cinta antiche e rovinate, nelle costruzioni basse, ricoperte di calce bianca, precedute da tettorie di foglie di palma seccate e accompagnate da cartelli che pubblicizzano giri turistici nella zona. Gli azulejos con i nomi delle vie ornano ogni incrocio. Ho fatto bene a seguire la rete dei contatti arrivando qua? Non è troppo “altro”? Sembra un mondo a parte nel Mediterraneo che ho conosciuto finora. L’ho visto soprattutto nei volti, non quelli dei turisti. L’appuntamento era per le undici al chiosco dell’edicola nella piazza retrostante l’eremo. Sono uscita molto prima, per prendere le misure, orientarmi, capire dov’ero. Alle undici meno un quarto ero già al chiosco, ma mi sono allontanata, appoggiandomi all’ombra di fianco all’ufficio per i pellegrini, fingendo di leggere un opuscolo informativo. Volevo osservare da lontano. Capire chi era la persona che sarebbe arrivata dopo poco, farmene un’idea, per poi decostruirla nell’incontro e nel dialogo. […] L. si ferma al chiosco: media statura, abbastanza robusto, in parte calvo. Il naso aquilino e uno sguardo che trasmette simpatia. Si è fermato e l’ho visto chiacchierare con l’edicolante. Probabilmente qua si conoscono tutti. Mi sono avvicinata e mi ha riconosciuta subito. Stretta di mano vigorosa, un sorriso accogliente e “Tomamos algo”. Mi accompagna al bar di fronte, tavolini all’aperto ma preferisce sedere all’interno sotto le pale di un ventilatore che muovono un po’ l’aria. Le prime parole scambiate con un nuovo contatto sono sempre la parte più emozionante. Non provo mai disagio. Ma sono momenti importanti. In pochi istanti cerco di capire chi ho di fronte a me, qual è la disponibilità e l’apertura al dialogo. Non ho quasi mai incontrato, nel mio pellegrinare errabondo degli anni precedenti, persone chiuse, reticenti, poco disponibili. Ma mi è capitato di percepire, in alcune occasioni, una sorta di iniziale distanza, come se volessero conservare un punto di vista e di osservazione su di me distaccato, per darsi il tempo di farsi un’idea della persona che avevano di fronte. In questo caso l’incontro è stato immediato. È bastato un sorriso di L. e il caffè in mano per sentirci subito di famiglia. L. ha poco più di settant’anni, vive da sempre a El Rocio. […] Quando gli spiego l’obiettivo della mia ricerca, appena nomino i proverbi inizia a recitarne uno dopo l’altro, senza darmi il tempo di annotarne. Entusiasta mi propone di tornare stasera nello stesso locale, dove si trova con gli amici, per raccogliere i proverbi da tutti loro. El Rocio (14 luglio 2004, mercoledì) Sveglia tardi oggi. Ho recuperato il sonno perso stanotte. L’incontro al bar con L. e i suoi amici si è rivelato prezioso e coinvolgente. Sono arrivata da sola, L. mi aspettava là, seduto allo stesso tavolo del caffè del mattino, con due uomini più anziani di lui. Nella sala sedevano, al banco e intorno a diversi tavoli, una trentina di persone. Alcuni uomini, la maggior parte sopra i sessant’anni, due gruppi di persone, uomini e donne, più giovani, un tavolo con alcuni ragazzi e ragazze. Mi aspettavo che si sarebbero tutti zittiti e fermati ad osservarmi, al mio ingresso, come mi era capitato più volte in Sicilia e in Grecia e in altri luoghi in Spagna. Invece no, nessuna reazione tranne quella di L. che si è alzato appena mi ha visto facendomi cenno di sedermi con loro. Turisti. Ecco cosa non porta a stranirsi della presenza di una ragazza in un bar di paese. Al tavolo L. mi presenta M. e R., suoi vicini e amici. Deve aver già raccontato loro del mio lavoro perché subito iniziano a chiedermi precisazioni, curiosità… Le domande così preziose per farmi strada. Certo, le risposte precise e chiare possono essere formulate in alcuni contesti e non in altri. In questo caso le domande non cercavano risposte accademiche. Erano curiosità sincere e interessate, stupite quasi dal fatto che una giovane donna di un altro paese si potesse interessare a questo tema, chiedendo a loro. Mi hanno spiazzato chiedendo a me dei proverbi della mia Sicilia. Ne ho recitati un paio in dialetto, traducendone il senso in 91 spagnolo. È bastato questo. Tra risate e battute hanno constatato come fossero proverbi che conoscevano anche loro e hanno rilanciato. Si è creato in pochi minuti un gioco, una specie di gara alla ricerca del proverbio che l’altro non conosceva, non una gara con me, ma tra di loro e con me. Cercavo di stare al passo segnandomi i proverbi e contemporaneamente partecipando alla discussione senza interrompere chiedendo di lasciarmi il tempo per registrare le nuove informazioni. Nel frattempo il locale si animava, voci sempre più alte, nuove persone, musica a basso volume di sfondo, ma tanto le voci la coprivano. Si sono avvicinati altri amici di L., altri compaesani, ma non solo. I vicini di tavolo, quelli che credevo essere persone del luogo, erano invece turisti della Galicia. Ho notato che tendevano l’orecchio e con qualche battuta hanno iniziato ad intervenire. Il confronto si è esteso, la gara si è fatta più accesa. Questo mi ha permesso di estraniarmi un po’, di osservare e ascoltare con più distanza e annotare. È durato poco perché L. e M. con un sorriso mi hanno richiamata all’azione […] Malaga (13 luglio 2006, giovedì) Questa mattina seconda incursione nel parco tra Paseo Parque e Paseo España. Breve giro esplorativo per cercare possibili persone da intervistare o a cui porre qualche domanda. Individuo quasi subito un uomo e una donna seduti su di una panchina al sole. Lui di circa 80 anni, lei con qualche anno meno. Sedevano rilassati raccontandosela e guardandosi attorno. Lui capelli grigi, folti e abbastanza lunghi, sotto un baschetto leggero, camicia a quadri con maniche risvoltate e pantaloni beige. Lei capelli raccolti, grigi ma con striature nere, nessun copricapo, giacchina azzurra sopra una maglia beige e gonna sotto il ginocchio. Mi sono avvicinata chiedendo loro un’informazione (fittizia). “Scusatemi, dove posso trovare un ufficio postale in questa zona?”. Mi rispondono iniziando a dibattere tra loro se fosse più vicino quello del centro storico o del porto. Ne approfitto per inserirmi precisando che devo arrivarci entro la chiusura per mandare a un mio insegnante dell’università italiana dei materiali su una ricerca che sto svolgendo a Malaga. Spero che funzioni. Invece, dopo altro breve scambio di opinioni tra loro su orario di chiusura e distanza di uno o dell’altro ufficio, mi indicano quello del porto. Sto per ringraziare e andarmene ma qualcosa mi trattiene. Penso a tutte le volte che mi sono lasciata sfuggire l’occasione per non essere troppo invadente. Decido su due piedi di scoprirmi e provarci: alla peggio se si dimostrano disinteressati o infastiditi, mi scuso e me ne vado. Attacco: “Sapete, visto che ho qualche minuto, posso chiedervi un’altra informazione sulla ricerca che sto svolgendo? È una raccolta di proverbi. Mi potete aiutare a raccoglierne qualcun altro?”. La risposta è affermativa, né entusiasta né infastidita, ma di disponibilità a concedermi qualche minuto. Mi chiedono se ho già raccolto altri proverbi. Gliene recito uno come esempio: “Quien mucho abarca poco aprieta” Partono in quarta regalandomene altri generici, inerenti qualsiasi ambito della vita. Mi dimostro interessata, ma provo ad approfondire sulla famiglia: “Ne conoscete qualcuno sulla famiglia?”. La signora sorride e racconta: “Una mia vecchia zia ripeteva spesso – La mujer que no tiene suerte con los hombres, no sabe la suerte que tiene”. Aveva il dente avvelenato contro gli uomini, per via di diverse vicende. Ma sapeva ridere di se stessa e degli altri. “Gliel’ho sentita ripetere ogni volta che mia madre si sfogava con lei a causa di un litigio con mio padre o quando sentiva noi nipoti lamentarci se il ragazzo che ci piaceva non era disponibile”. Sorrideva mentre ricordava. Ad un tratto però si è incupita ed è rimasta in silenzio sospesa tra i suoi pensieri. Stavo per intervenire quando ha aggiunto: “Non aveva tutti i torti”. Il signore è scoppiato in una risata e l’ha presa in giro dicendole: “Ma dai D., non vorrai lamentarti anche tu come tua zia. Tu sei stata sempre molto fortunata” e ha continuato a ridere. Anche a li è tornato il sorriso e ho osato chiedere se erano marito e moglie. È scoppiata in una risata anche lei: “No, no. Siamo vicini di casa e amici dai tempi dei tempi” e nulla più. Il signore mi ha richiamato alla realtà: “Guarda che l’ufficio chiude”. Non posso scoprire le carte e ammettere di aver mentito per iniziare a conversare con loro. Così ringrazio, saluto e me ne vado. Fortuna e sfortuna con gli uomini, quando si è fortunate e quando si è sfortunate? Dipende dalla cornice dei valori di riferimento di ciascuna donna. In questo caso, trattandosi della zia di una signora di quasi ottant’anni, quindi di una donna nata circa a inizio Novecento e che ha vissuto adolescenza e età adulta tra gli anni Venti e Cinquanta, vivendosi anche la Guerra Civile e le sue conseguenze, l’uso del proverbio potrebbe dimostrare una sorta di dichiarazione di indipendenza e di anticonformismo o ribellione rispetto ad un contesto probabilmente tradizionale/patriarcale. Ma sono solo ipotesi senza grandi fondamenta. Avrei potuto domandare altro per capire il contesto d’uso del proverbio. Questo è il limite della raccolta non strutturata nei parchi e per strada… sono più concentrata sull’attivare e dare un seguito alla conversazione che sull’approfondire aspetti interessanti che emergono e di cui mi rendo conto solo in un secondo momento. 92 Madrid (9 luglio 2007, lunedì) Nel pomeriggio incontro L. L’appuntamento era fissato da una settimana a casa sua. Siamo sole o almeno così mi ha detto lei. Sole si fa per dire: ci sono i suoi gatti e il marito a volte fa capolino nel salotto, dove L. mi ha accolto, come a controllare che tutto vada bene. Siede al centro del divano, gambe incrociate e con le mani abbraccia il ginocchio. Forse è un po’ tesa, intimidita. Non ho dovuto insistere per l’incontro ma al telefono avevo percepito una certa sorpresa, come se si chiedesse: “Perché io? Cosa posso offrirle?”. Ho il taccuino in una mano e la penna nell’altra mano. Niente registratore. Per mettere entrambe a nostro agio le faccio qualche complimento sulla casa e le chiedo qualcosa sui gatti. La ringrazio per la disponibilità ad incontrarmi e lei interviene: “Non so come potrò esserti utile”. Allora scelgo di spiegarle molto semplicemente qual è il lavoro che sto svolgendo e perché secondo me lei sarà sicuramente una fonte ricca di informazioni. La rassicuro sul fatto che non cerco novità ma conferme. E che lei mi è stata indicata da N. Si rilassa almeno un po’ sentendo il nome di N., che d’altronde le avevo già fatto quando avevo telefonato per fissare l’appuntamento. Procede l’intervista standard, nel senso che seguo il più possibile la traccia perché mi sembra che questo rassicuri sia L. O forse rassicura me? Di fatto ho trascorso quasi un’ora con L., chiedendo e ricevendo risposte. Non ho dovuto quasi mai stimolare la sua risposta riformulando la domanda. È stata precisa e sintetica. Botta e risposta. Intervista modello. […] ho potuto cogliere alcuni segnali: quando si parlava di proverbi in generale L. rispondeva con più loquacità, quando ci siamo addentrati nell’ambito familiare si è leggermente irrigidita (braccia incrociate). Al termine del colloquio l’ho ringraziata evidenziando quanto utile era stata per la mia ricerca, riprendendo sia gli elementi nuovi (non molti) ma soprattutto le conferme, le precisazioni e gli esempi che mi aveva regalato (anche se a fatica). Sono uscita con una sensazione strana, dubbiosa, disorientata. Perché N. riteneva che L. fosse una fonte interessante? Certo, non che non lo sia stata. Ma in quanto a comunicatività c’è stato qualche inceppamento. Chiederò… Madrid (10 luglio 2007, martedì) Ho chiamato N. Dice che L., quando si incontrano per organizzare attività in quartiere, è sempre ciarliera e spigliata e accompagna ogni gesto o ogni critica o commento con un proverbio. All’inizio non ho detto a N. che L. era stata poco comunicativa ma mi scopro e N. propone di fissare un nuovo incontro non a casa di L. ma al circolo quando si trovano con gli altri vecinos. Non si espone provando a ipotizzare perché L. sia stata un po’ chiusa. Madrid (13 luglio 2007, venerdì) Ieri sera alla sede della Asociaciòn de Vecinos ho incontrato di nuovo N. e L. Contesto molto meno formale dell’incontro precedente a casa di L. Ci sono molte persone: chi discute e organizza qualcosa, chi semplicemente siede intorno ad un tavolo a chiacchierare e bere qualcosa. Arrivo con N. mentre L. è già là perché prima del mio arrivo vuole finire di discutere dell’organizzazione di un qualche evento che non ho registrato nella mia memoria. Quando entriamo L. sembra un’altra rispetto a qualche giorno prima. Chiacchiera e ride con altre donne e uomini, tutti tra i sessanta e gli ottant’anni. Nella stanza però ci sono anche persone più giovani. Bella questa mescolanza generazionale. L. ci viene incontro e mi sorride! Sono io quella a disagio adesso. Non capisco come muovermi ma N. dice a L. di mostrami il luogo e spiegarmi cosa stanno facendo. L. entusiasta mi presenta il gruppo con cui stava discutendo e nel farlo ha uno scambio di battute con un’altra signora, scambio in cui L. usa naturalmente e senza richiesta un proverbio a sottolineare la maggiore efficienza del suo lavoro da sola che di quello di tutti gli altri messi insieme. Che tipa questa L. Una dottor Jackyll e mister Hyde al femminile! N. ci richiama invitandoci a sederci ad un tavolo libero e offrendo aranciata a tutte e due. È L. a rompere il ghiaccio scusandosi con me per l’altro incontro e giustificandosi adducendo un malessere, forse una leggera influenza. N. la prende in giro ridendo: “Ma va là! Dillo che c’era quel noioso di M. in casa!”. L. si acciglia per mezzo secondo e poi sbotta: “Más vale solo que mal acompañado! Lo sai com’è lui no? Sempre chiuso in casa a rimuginare sugli altri e a criticare che io esca e veda gente”. Ed aggiunge con l’aria di chi dà un gran consiglio: “Al marido, amarle como a amigo y temerle como a enemigo”. S’interrompe un secondo, sospira e poi: “Ma che ci vuoi fare, El hombre es fuego; 93 la mujer, estopa; llega el diablo y sopla” e scoppia a ridere. In una sola battuta un grappolo di proverbi a cui l’altro giorno non aveva accennato. Com’è incredibile quanto le relazioni – anche parentali – influenzino una persona nel farla esporre o meno. Mi sembrava in effetti che qualcosa non quadrasse ed era semplicemente la presenza di una persona che disturbava la comunicazione pur senza parlare né intervenire. È stato un bene che a casa di L. io abbia seguito l’intervista standard senza provare a sconfinare con domande personali più approfondite. Non so se qualche anno fa avrei avuto questa accortezza o se il fare ricerca, incontrare persone, situazioni e soggetti sempre diversi, nel tempo mi abbia addestrata a uno sguardo e un ascolto attento ai dettagli […] 94 2.3 Il cd delle Voci “Col tono giusto, si può dire tutto. Col tono sbagliato, nulla. L’unica differenza consiste nel trovare il tono”. (George Bernard Shaw) Nel cd che allego al presente lavoro ho voluto custodire e salvaguardare l’oralità del proverbio, che è l’essenza e la forma espressiva principe del proverbio. Si possono trovare raccolte di proverbi, dizionari, studi ed antologie, ma il proverbio nasce orale ed è nell’espressione orale che dona la sua vera essenza perché un testo scritto non potrà mai veicolare l’intonazione, l’ammiccamento, il contesto in cui con ironia viene detto. Il proverbio è un’intercalazione colorita che esprime quello che il discorso normale non riesce ad esprimere; è un ornamento della parola, che abbellisce, alleggerisce e conferisce colloqualità, intimità, complicità ed ironia al dialogo. La sua forza allusiva molte volte è affidata al tono di voce, al ritmo, al timbro, alla frequenza, alle pause, al silenzio, al sorriso sarcastico tra una parola e l’altra, all’intonazione, ai sospiri prima di una parola, al cosiddetto linguaggio paraverbale, che indipendentemente dal significato delle parole le veicola emotivamente, svolgendo un’importante funzione metacomunicativa. Il proverbio è parola pronunciata, è pura espressione e tradizione orale, grazie alla quale si garantisce un sistema di trasmissione infallibile che permette di tramandare pillole di saggezza anche tra persone non eccessivamente colte in quanto prescinde dalla scrittura e dallo studio. Non a caso le culture orali sono ricche di proverbi popolari che sostituiscono le leggi scritte e che contengono le norme in cui si riconosce la società. Il lavoro più bello sarebbe, dunque, riuscire a registrare i proverbi durante il loro uso, senza che chi li recita sapesse d’esser registrato, ma questo diviene molto difficile e richiederebbe ore, giorni, anni di registrazione. Io, al momento, mi sono limitata a raccogliere le voci di amici e di attori che mi aiutassero a custodire, preservandoli dall’oblio, i proverbi contenuti in questa ricerca. I proverbi spagnoli, siciliani, italiani e greci raccolti sono stati affidati alle Voci rispettivamente di Almudena Navas Montalbo e di Ana Mengs, di Flippo La Porta, di Annamaria Ricci, di Angelikì Blana e di Ioannis Stamou, ai quali va tutta la mia gratitudine. 95 - SECONDA PARTE – L’ANALISI LINGUISTICA COMPARATA - CAPITOLO 3 – IL PROVERBIO “Intelligenti pauca” “A buon intenditor, poche parole” In questa sezione si sono definite le caratteristiche letterarie (formali, strutturali e contenutistiche) del proverbio, le sue finalità sociali, le valenze etnologiche e il suo valore nell’ambito dello studio delle tradizioni popolari. Si è spiegata, inoltre, la scelta di inquadrare i proverbi nei contesti socio-culturale e geografico presi in considerazione: rispettivamente la famiglia e il Mediterraneo. La letteratura che si occupa delle civiltà che hanno preso forma intorno al mare nostrum è assai vasta. È stato tracciato, dunque, un percorso capace di fornire contesti storico-geografici all’analisi linguistica sviluppata a partire dai proverbi considerati. Dallo studio dei proverbi raccolti si ricava un quadro chiaro dei modelli organizzativi familiari, nonché delle strutture ideologiche e culturali che ad essi sono sottese. La struttura socio-culturale che emerge dall’analisi linguistica comparata dei proverbi nelle quattro aree culturali (spagnola, siciliana, italiana e greca) è improntata alla similarità più che alla differenza. Si sono ritrovati i tratti distintivi di un comune sostrato culturale «mediterraneo», dove campeggiano e sovrastano l’amore per la famiglia, il rispetto per gli anziani, l’importanza delle relazioni tra coniugi e parenti, il senso profondo del legame affettivo. Elementi comuni e centrali anche nella cultura siciliana che è, in questo lavoro, il punto di partenza e di arrivo e che costituisce per certi versi anche un elemento mediano di sintesi, essendo infatti la storia dell’isola segnata nel tempo dalla presenza delle diverse culture oggetto del presente studio. 96 La maggior parte dei proverbi, proprio perché la culla di provenienza è quasi sempre la civiltà popolare, contadina, montanara o marittima, sono espressi nei dialetti locali. Di qui la scelta di dedicare una sezione dell’analisi a proverbi in dialetto. È sembrato, allora, utile cercare i proverbi analizzati anche nel dialetto siciliano, potendo utilizzare competenze linguistiche che mi sono familiari. Tra l’altro, rispetto alla tematica ricercata nei proverbi, la cultura siciliana offre ampio materiale per il peso dato alla famiglia e ai legami sociali. Inoltre, come è stato già scritto sopra, la cultura siciliana è quella che meglio forniva un quadro sincretico della lettura trasversale privilegiata, contenendo al suo interno molte delle differenze individuate nei proverbi di matrice culturale diversa. Culla e crogiolo delle altre culture analizzate (l’italiana, la spagnola e la greca), la Sicilia è al centro del bacino del Mediterraneo e non solo geograficamente. 97 3.1 Forma letteraria del proverbio Il proverbio è, dal punto di vista formale, connotato dalla brevità, dalla stringatezza e dall’essenzialità: “è uno strumento di comunicazione brachilogico, analogico e allologico, capace d’esprimere concisamente ed efficacemente un’opinione” (Franceschi 2000). Non si può, in realtà, parlare di vera e propria forma letteraria che caratterizza i proverbi sin dalle origini. Infatti, essi sono inizialmente il risultato di una trasmissione e di una tradizione orale che, soltanto di recente, ha trovato forma scritta nelle raccolte ad opera di antropologi, etnologi e studiosi di tradizioni popolari, dando vita da un vero e proprio genere letterario con caratteristiche proprie e peculiari di cui s’interessa la disciplina scientifica denominata “paremiologia”. Il proverbio, spesso costituito da una frase breve e concisa, lapidaria, gnomica, scommatica, sentenziale e sentenziosa, passando da generazione in generazione, nel tempo viene codificato, per prender forma scritta ed esser tramandato anche come verità infallibile ricavata dall’esperienza, dotata di un alone di autorevolezza, quale ammonimento, consiglio o regola di vita (Schwamenthal 1999). Il proverbio concentra in sé la saggezza di molti attraverso l’arguzia di uno solo capace di racchiudere i pensieri e gli insegnamenti in una frase concisa, brillante ed efficace, in un involucro poetico con connotazioni retoriche che lo rendano esteticamente piacevole e facile da memorizzare. Esito di anni d’esperienza e di attenta osservazione della vita e dei fenomeni naturali, il proverbio diviene un valido strumento di educazione morale alla portata di tutti. È un detto filosofico che grazie all’uso di un linguaggio metaforico può trasmettere insegnamenti, può avvisare, consigliare o condannare e, soprattutto, può fare tesoro dell’esperienza degli anziani facendo riflettere sulle conseguenze morali o etiche che possono derivare da un comportamento errato. In realtà, la forma orale è la più adatta al proverbio, soprattutto se consideriamo il valore che esso rivestiva nelle società arcaiche. Qui, infatti, le norme che regolavano il funzionamento della società erano, per lo più, diffuse e tramandate in forma orale e, pertanto, affinché un contenuto gnomico-sentenzioso fosse efficace e facile da memorizzare, bisognava condensarlo in formule sintetiche, a volte concettose e icastiche, attraverso una determinata struttura sintattica e ritmica che lo differenziasse e lo 98 distinguesse da altre forme normative o didattiche, quali i codici legislativi o i manuali di buon comportamento (Lapucci 2007). L’efficacia del proverbio sta proprio nella forma sintetica ed ellittica, nella facile memorizzazione grazie alla sua particolare struttura ed orecchiabilità e al suo essere figurato attraverso metafore tratte dal mondo animale o vegetale ed ancorato all’esperienza di vita e, per questo, più comprensibile a tutti gli strati sociali. Il popolo, infatti, conosce, elabora ed apprende attraverso il linguaggio concreto dell’immagine, dell’esperienza, del dato di realtà. Di qui deriva l’essenza assolutamente pragmatica del proverbio: l’immagine che se ne ricava è diretta e immediata; l’insegnamento è concreto, funzionale e d’immediato utilizzo. Dal punto di vista della struttura enunciativa il proverbio può definirsi una frase breve di forma lapidaria o sentenziosa, codificata nella memoria collettiva o tramandata in forma scritta, d’origine non dotta, che enuncia una verità ricavata dall’esperienza e presentata come conferma di un’argomentazione, consolidamento di una previsione, ovvero come regola o ammonimento ricavabili da un fatto. Può essere formulato in forma metrica o in prosa rimata. Ha di solito una tradizione antica e ha subito una certa diffusione (Ibidem: 9). “La Geoparemiologia distingue il proverbio ‘vero’, che denomina detto paremiaco (DP), espressione della saggezza popolare, da quello ‘spurio’, o detto didattico (DD), espressione della scienza popolare, che è tautologico, ossia non afferma null'altro dalla sua banale lettera (per la Candelora - dell'inverno siamo fora, santa Lucia - la notte più lunga che ci sia). La Geoparemiologia s'interessa ad entrambi, perché anche il secondo presenta forme di alto interesse linguistico; ma il suo oggetto primario è il detto paremiaco, che definisce allologico, brachilogico e analogico, perché vale a comunicare, sinteticamente e allusivamente, qualcosa di diverso dalla sua lettera. Qualcosa che va ricavato per via non logica ma intuitiva, in analogia alla figura proposta (il diavolo fa le pentole - ma non i coperchi)”14. Il motivo per cui il proverbio è in grado di imprimersi facilmente nella memoria è legato proprio alla sua particolare struttura sintattica: le frasi brevi portano ad una fulminea associazione di idee grazie alla struttura binaria assonante o rimata. Nella 14 Tratto dalla pagina web del CIG (Centro Interuniversitario di Geoparemiologia): www.cig.unifi.it/it /geoparem.htm a cura di Franceschi T., intotolata: “Che cos’è la Geoparemiologia”. http://www.cig.unifi.it/it%20/geoparem http://www.cig.unifi.it/it%20/geoparem 99 maggior parte dei casi la prima parte della struttura, il primo sintagma, in posizione forte, incipitaria, serve ad enunciare un principio, una massima e ad esprime, in modo volutamente anticipato, l’argomento; mentre la seconda parte della struttura solitamente ribadisce l’argomento proposto, a volte anche per opposizione. Questa formula binaria ricorda e testimonia l’origine sacrale e religiosa del proverbio. Esso, infatti, deve essere considerato come una formula sapienziale che detiene una verità da tramandare religiosamente di padre in figlio, di generazione in generazione, con rispetto, autorevolezza, devozione e sacralità. Per le ragioni appena esposte, il proverbio deve utilizzare una formula imperativa e quasi sacrale. A questo proposito, Franceschi (2011: 41), distingue tre strutture sintattiche fondamentali: a) Costituito da proposizione unica o monofrastico (es. “il bisogno aguzza l’ingegno”); b) Ipotattico, nel quale la proposizione principale suole esser preceduta dalla secondaria (es. “chi aspettò – non pericolò”); c) Paratattico, che propone due proposizioni interdipendenti (es. “ai bambini non promettere – ai fanti non far voti”); nella variante più sintetica oppone due semplici sintagmi (es. “nido fatto – gazza morta”), sino al lapidario ridotto a due elementi (es. “parenti – serpenti”, “fratelli-coltelli”). È degno di nota il fatto che la lingua greca utilizzasse un verso detto “paremiaco”15, a testimoniare l’esigenza di un enunciato finalizzato ad esprimere un motto, un insegnamento, un detto proverbiale. E nonostante il passare del tempo, la forma più diffusa del proverbio continua ancora ad essere quella metrica o in prosa ritmata e presenta spesso versi rimati o assonanti, giochi di parole, allitterazioni e simmetrie strutturali, che mirano a conferire ai proverbi “la necessaria incisività, fissandoli nella memoria dei parlanti come tante utili pezze d’appoggio del discorso, pronte a venire alla luce non appena se ne presenti l’occasione opportuna.” (Schwamenthal, Straniero 1991: 5). 15 Lemma della Enciclopedia Treccani: «παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis"; termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto indica la clausola che chiude o divide in parti minori (periodi) i sistemi anapestici. In senso più largo si chiama paremiaco un dimetro catalettico ascendente costituito da quattro arsi (l'ultimo è costituito dalla catalessi), ma con tesi libere, monosillabe e bisillabe. In questa forma il paremiaco s'identifica con l'enoplio ed è caratteristico di poesia popolare o popolareggiante, tant'è vero che è adoperato in larga misura per i proverbî, donde il nome.» 100 Oltre ad una specifica struttura sintattica o logotattica, il proverbio presenta ulteriori aspetti peculiari che interessano le scelte lessicali, fonetiche, ritmiche, retoriche e morfologiche, finalizzati ad impreziosire il discorso (gli Arabi definiscono il proverbio “la luce della parola” e “ornamento del discorso”). Data tale ricchezza interpretativa, ritengo utile sintetizzare di seguito alcune delle caratteristiche formali, retoriche e foniche dei proverbi. Anzitutto bisogna considerare il carattere epigrammatico, in quanto la brevità, l’essenzialità, la stringatezza e la sintesi rendono, come ho già scritto sopra, il proverbio di immediata comprensione e memorizzazione. L’uso di poche parole (proprio della cultura essenziale contadina, che non era abituata a lunghi discorsi filosofici, bensì a concetti essenziali e ad un forte pragmatismo) permette di focalizzare e di concentrare immediatamente l’attenzione sul messaggio da veicolare, rendendone più efficace l’insegnamento sotteso che diventa segno di saggezza ed intelligenza (“Chi è parco di parole possiede la scienza; uno spirito calmo è un uomo intelligente”, dal Libro dei Proverbi, XVII, 27). In secondo luogo, anche la presenza della rima e delle figure retoriche facilita la memorizzazione del proverbio. La presenza delle figure retoriche e dei giochi di parole fanno sì che il proverbio rimanga facilmente nella memoria e risulti ripetibile (Serianni 2010, Lurati 2002). Da ricordare anche il ruolo dell’assonanza (identità delle vocali e diversità di una o più consonanti; ad es. “chi non rìsica, non ròsica”, in cui le vocali “i” ed “a” compaiono nei due elementi finali, ma soprattutto la “o” di “ròsica” ha un rapporto contrastivo con la prima “i” di “rìsica”), della consonanza (identità delle consonanti e diversità di una o più vocali; ad es. “volere è volare”, in cui le consonanti “l” ed “r” compaiono nei due termini finali), dell’allitterazione (ripetizione di una stessa consonante o sillaba in parole vicine; ad es. “chi mangia more muore”), della paronomasia (bisticci di parole; ad es. “amore amaro”), dell’ossimoro (accostamento di parole di senso opposto; ad es. “amore dolce- amaro” o “αγάπη γλυκόπικρος”), dell’ambiguità semantica (ossia il doppio senso; ad es. “chi di penna ferisce, di penna perisce”), nonché l’uso della metafora (sostituzione di un termine con un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica; ad es. “il mattino ha l’oro in bocca”), della similitudine (rapporto di somiglianza fra due cose o concetti; ad es. “la donna bella è come la castagna, / bella di http://it.wikiquote.org/wiki/Parola 101 fuori e dentro ha la magagna”), dell’antitesi (accostamento di concetti o parole di significato opposto; ad es. “chi dice donna, dice danno”) o del chiasmo (disposizione speculare di elementi analoghi; ad es. “l’onore porta l’oro, non l’oro l’onore”), del parallelismo (disposizione simmetrica dei concetti; ad. es. “c’è chi fa il ricco e non ha nulla, c’è chi fa il povero ed ha molti beni”), del simbolo (elemento concreto, oggetto, animale o persona, a cui si attribuisce la possibilità di evocare o significare un valore ulteriore; ad. es. “pane al pane, vino al vino”), del linguaggio figurato (ad es. “se non è zuppa è pan bagnato”), tratto soprattutto dal mondo contadino e marinaro, dell’ironia (ad es. "quattrini e santità, la metà della metà"), del doppio senso (ulteriore interpretazione, spesso maliziosa o oscena, cui si prestano certe parole o frasi; ad es. “tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino”), dell’uso di immagini d’animali (ad es. “quando il gatto dorme, i topi ballano”), dell’iperbole (esagerazione, amplificazione, enfatizzazione in eccesso o in difetto di un dato o di un fatto; ad es. “ogni bruscolo gli parve una trave”, “la goccia continua buca la roccia”); dell’adynaton (avvalorare l'impossibilità che si realizzi un evento ipotizzando per assurdo la realizzazione di un altro fatto che non potrà mai verificarsi; ad es. “¿Cuándo se quieren suegra con nuera? Cuando el asno sube escalera”, “Το σκυλί αρνί δεν γεννάει”); della contrapposizione ossimorica (accostamento di frasi che esprimono concetti opposti; ad es. “chi troppo vuole, nulla ottiene”), della paronomasia (identità di un numero rilevante di fonemi, anche in ordine diverso nelle due parole; ad es. “chi dice donna, dice danno”, “carta canta”) e non ultima della rima (identità dei fonemi al termine della parola, a partire almeno dalla vocale tonica; ad es. “mogli e buoi, dei paesi tuoi”) di cui si forniscono degli esempi nello schema in calce a questo paragrafo. Infine, una caratteristica che distingue i proverbi da altre forme verbali e letterarie è essenzialmente il suo essere, come ho a più riprese ribadito, legato alla trasmissione orale, almeno nelle prime forme. Questa caratteristica porta alle precise scelte stilistiche e sintattiche illustrate sopra (Mortara Garavelli 1993; Ibidem 1988=1997; Lausberg 1949=1969). 102 Tipologie di rime nei proverbi: Nome caratteristica proverbio Rima Piana o parossitona l'accento cade sulla penultima sillaba del verso “Mogli e buoi, dei paesi tuoi” “Marido celoso, nunca tiene reposo” buoi / tuoi celoso - riposo Sdrucciola o proparossitona l'accento cade sulla terzultima sillaba del verso; si tratta di una rima rara e in genere dà luogo a un verso ipermetro “Nuddu si pigghia s'un s'assumigghia” “Nun si pigghianu si nun si rassumigghianu” “Il simile va col suo simile” “Chi si somiglia, si piglia” pigghia – assumigghia pigghianu – assumigghianu simile – simile somiglia - piglia Tronca o ossitona l'accento cade sull'ultima sillaba del verso; in genere dà luogo a un verso ipometro. "Quattrini e santità, la metà della metà" “Donde hay amor, hay dolor” “El casamiento y el melón, por ventura son” “Πολλοί γιοί, πολλοί καημοί” santità / metà amor / dolor melón / son γιοί / καημοί Identica parola che rima con sé stessa con stessa valenza grammaticale “Cada par con su par” “Όποιος παντρεύτηκε μετανόησε, όποιος δεν παντρεύτηκε πάλι μετανόησε” par /par μετανόησε / μετανόησε Equivoca parola che rima con sé stessa con diversa valenza grammaticale Rima fra parole omofone. Es. non tratti da proverbi: - “campo (terreno) / campo (verbo campare)” - “vino e grano, monte e piano,/la capanna, il focolare,/mamma, bimbi... Fate piano!” Perfetta l'identità di suono è totale “Cada oveja con su pareja” “Nuddu si pigghia s'un s'assumigghia” “Matrimoni e vescovati son dal cielo destinati” oveja / pareja pigghia / assumigghia vescovati / destinati Composta o spezzata o franta una parola rima con l'insieme di due o più parole. “Gota a gota, la mar se agota” a gota / agota Derivativa tra due parole che hanno omogeneità etimologica. “Nessun piacere senza dispiacere” piacere /dispiacere Rara o cara usa parole rare, insolite o straniere Es. non tratti da proverbi: - “Nietzsche, camicie” - “e cita ad hoc:/ Vesalio, Ippocrate, Harvey,/ Bacone, Sprengel e Koch” https://it.wikipedia.org/wiki/Omofonia_%28linguistica%29 103 In tmesi rima tra una parola e una mezza che finisce nel verso successivo. “Si è figghia ri iatta surci havi a pigghiari” “ Μεγάλουσαν τα παιδιά μας, μεγάλουσαν τα βάσανά μας” “Μην κλοτσάς τα γονικά σου, θα το βρεις απ' τα παιδιά σου” figghia ri – pigghiari παιδιά μας - βάσανά μας γονικά σου-παιδιά σου Grammaticale o desinenziale ha identità di desinenza. “Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere” “Figli da allevare, ferro da masticare” piangere – ridere allevare - masticare Imperfetta o quasi-rima piena: se sono uguali sia le vocali toniche che quelle atone finali assonanza: vocali uguali e consonanti diverse. consonanza: vocali diverse e consonanti uguali. assonanza o consonanza parziale / totale Assonanza totale: “Amor loco, yo por vos y vos por otro” “Ama chi t’ama, se vuoi aver diletto, ché amare chi non t’ama è tempo perso” “‘Un jucari c’u l’amuri, ca t'abbrusci” Assonanza parziale: “Megghiu sulu chi malu accumpagnatu” Consonanza totale: “Cui porta la dota, scavadda lu maritu” Consonanza parziale: “El que en casarse acierta, en nada yerra” loco - otro diletto - perso amuri - abbrusci sulu – accumpagnatu dota - maritu acierta - yerra Inclusiva una delle due parole è contenuta nell'altra. “Gota a gota, la mar se agota” “Soggira e nora, caccili fora ca finu a la fossa si rumpunu l'ossa” gota / agota fossa / ossa Paronomastica fra due parole di suono molto simile fra loro. “Amuri non è senza amaru” “Amore non è senza amaro” amuri / amaru amore / amaro Ricca tra parole che condividono altri fonemi prima dell'ultima vocale tonica. “Boda/Casamiento en igualdad, hasta en la edad” “Cu’ fa tintu matrimoniu, o si nni pinti, o addiventa un dimoniu” “Η νύφη και η πεθερά, τα μεγαλύτερα θεριά” igualdad / edad matrimoniu / dimoniu πεθερά / θεριά Povera quando l'identità riguarda solo suoni vocalici. “Amore e gelosia, nascono in compagnia” gelosia / compagnia Ipermetra o eccedente una delle due parole è considerata senza la sillaba finale. Es. non tratti da proverbi: - “scalpito / Alpi” https://it.wikipedia.org/wiki/Tmesi 104 Interna lega parole che si trovano a metà o all'interno del verso “Cu’ mali si marita, havi guai pi tutta la vita” “Amuri è cecu e nun canusci lumi, perdi lu 'ntillettu e lu bonu costumi” marita / vita lumi / costumi Rimalmezzo benché vengano spesso confuse, la rimalmezzo è qualcosa di più della semplice rima interna; è una rima di tipo metrico, che divide il verso in due semiversi, in due emistichi “Fimmina bona è comu li meluna, ‘ntra centu tinti si nni trova una” bona – meluna - una Per l'occhio a uguaglianza di parole scritte non corrisponde uguaglianza delle parole all'orecchio. “Όποιος έχει γυναίκα όμορφη κι αμπέλι στη δεμοσιά, δεν έχει ποτέ ησυχία” “Μην γάμεις την προίκα αλλά την γυναίκα” “Πρώτη γυναίκα δούλα, κ’η δεύτερη κυρά” δεμοσιά / ησυχία προίκα / γυναίκα δούλα / κυρά Per l'orecchio a uguaglianza di suono non corrisponde uguaglianza delle parole scritte “Τον άνδρα η γυναίκα του τον κάνει και βεζίρη και ρεζίλι” ( con alternanza tra le liquide “ρ/ λ”) “Μαύρο σταμνί αγόραζε και κόκκινο τσικάλι, γυναίκα λιανοκάμωτη, να τη φραθείς στα κάλλη” “Γυναίκα, οπού περπατεί και τον κώλο της κουνεί, έχε την χωρίς τιμή” “Κατά μάνα κατά κύρη κάνανε και γιο ζαφείρι” βεζίρη / ρεζίλι τσικάλι / κάλλη περπατεί / κουνεί / τιμή κάνανε / ζαφείρι Sottintesa: che nasconde una parola, in alcuni casi oscena. Talvolta si trova in un verso privo dell'ultima parola, la cui chiusa è simile a quella del verso precedente (può costituire anche un'assonanza); questo tipo di rima è spesso usato negli stornelli e nelle canzoni popolari, di solito di argomento licenzioso. “Cu potta a mugghieri a ogni festa e u cavaddu a ogni funtana alla fine si ritrova u cavaddu malatu e a mugghieri... [….buttana].” funtana / buttana https://it.wikipedia.org/wiki/Emistichio https://it.wikipedia.org/wiki/Stornello 105 3.2 Funzione sociale del proverbio “Lu muttu anticu duna spirienza, iddu la porta la vera sustanza; l'omu chi sapi, chi vidi, chi penza, cerca lu muttu ad ogni circustanza. Lu muttu è strata a la bona cuscenza, cu' pigghia di li mutti, assai accanza, u muttu è scola di la sapienza, muttu po' muttu, dissi Rè di Franza” [Canto popolare di Borgetto] I proverbi, frutto di un’esperienza atavica, costituiscono un patrimonio sapienziale che identifica una cultura e racchiude, in una struttura essenziale ed epigrammatica, perle di saggezza popolare che, per la loro facilità ad essere memorizzate, vengono tramandate di generazione in generazione. Di qui si crea la tradizione orale. I proverbi hanno la funzione di veicolare regole etiche e morali, consigli e norme comportamentali che, fino a non molto tempo fa, venivano sanciti come leggi di vita sociale; i proverbi sono espressione del sentimento e dello stile di vita dei popoli. Come ha scritto Milotta, “i proverbi sono le voci, gli articoli, i commi, i codicilli di un rigoroso codice di comportamento, di una complessa e sistematica legge non scritta; non scritta perché appartenente a società arcaiche e popolari, analfabete. Esse rispecchiano un mondo dall’economia all’etica all’affettività; presiedono al lavoro, ai comportamenti sociali, all’unione di uomo e donna e alla procreazione, al sistema dei valori.” (Milotta 2001: 7). La paremiologia e la paremiografia, ossia lo studio e la raccolta dei proverbi, non hanno solamente la funzione scientifica di ricerca, di analisi, di raccolta e di trasmissione dei precetti e dei consigli normativi, ma servono anche per comprendere il valore dei proverbi come strumento di formazione personale, per imparare la “sapienza e i retti costumi” e per elevare spiritualmente. Così nell’incipit del libro biblico dei Proverbi, insieme di raccolte di detti e sentenze, viene spiegato il valore e la funzione dei proverbi: “Proverbi di Salomone, figlio di David re d’Israele, per imparare sapienza e retti costumi, penetrare i detti profondi, per ricevere una formazione illuminata: giustizia, probità e rettitudine; per dare prudenza agli inesperti, perspicacia e riflessione ai giovani. Il saggio stesso, ascoltandoli, crescerà in dottrina, e l’intelligente acquisterà il dono del consiglio, per capire le massime e le sentenze oscure, i detti dei savi ed i loro enigmi. Il timore del Signore è il principio della 106 scienza; gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione. Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre e non disprezzare l'insegnamento di tua madre, perché saranno una corona graziosa sul tuo capo e monili per il tuo collo. Figlio mio, se i peccatori ti vogliono traviare, non acconsentire!”( Il libro dei Proverbi I, 1 - 10). Ecco perché i proverbi vengono definiti “pillole di saggezza popolare”, in quanto costituiscono il frutto di antiche esperienze di vita tramandate da generazioni e generazioni che prendono forma in consigli comportamentali. Proprio per questo i “detti proverbiali” si distinguono in “detti didattici”, che si propongono di comunicare un insegnamento di utilità pratica (meteorologica, ergologica, sanitaria), e in “detti paremiaci”, ossia proverbiali per eccellenza (Franceschi 2011: 37-38). I proverbi esprimono la saggezza dei popoli e diventano, dunque, anche sentenze perentorie, fededegne, infallibili; sono elementi di saggezza arcaica e popolare, intuizioni rilevanti per acume e per acre senso critico ed ironico. La loro veridicità è fondata sulla sensibilità popolare che si colloca al di là del tempo e della storia, in quanto distillato di testimonianze di esperienze reiterate nel tempo. Importante, affinché un’osservazione o una costatazione sia condivisa dal gruppo e diventi dunque proverbio valido per la comunità, è la riconoscibilità del medesimo codice valoriale. Per poter capire il senso del proverbio gli interlocutori devono far parte del medesimo contesto sociale e culturale. In quanto si basa sull’esperienza pragmatica della collettività, il proverbio si riveste di sentenziosità. Franceschi definisce il proverbio come “un consiglio di comportamento, o come un’affermazione di pretesa universale, derivanti dall’esperienza quotidiana dell’uomo comune” e aggiunge che “tutto ciò che si tramanda oralmente in un comunità culturale fa parte di una grande unità letteraria che s’intitola a quella tradizione idiomatica di poesia popolare di cui il proverbio costituisce, nella sua brevità, un componente modesto sotto l’aspetto quantitativo, ma non sempre sotto quello qualitativo. Si consideri il latino “intelligenti pauca”, esempio principe di concisione” (Franceschi 2011: 41). I proverbi hanno, dunque, la finalità prioritaria di tramandare insegnamenti e consigli che derivano dalla saggezza degli antichi e riguardano la vita affettiva e pratica. Proprio per questo rispecchiano pienamente l’anima popolare e l’esperienza umana e vengono a formare una patrimonio di tradizioni che, spesso, aiuta gli antropologi, gli etnologi ed i sociologi a studiare meglio le culture. 107 All’anziano, figura carismatica per antonomasia nella cultura del paese, si demanda non a caso la funzione di formulare e tramandare i proverbi. Egli gode, grazie alla sua esperienza di vita, di un’autorità indiscussa riconosciuta e rispettata da tutti che permette di ritenere fededegne le sue osservazioni, trasformate in sentenza, frutto della conoscenza dei caratteri delle persone, degli animali, delle caratteristiche delle stagioni e dei segreti dei lavori del campo. Il tramandare di padre in figlio queste stille di saggezza degli avi consente il costituirsi di una memoria vivente condivisa che fonda la sua forza sulla trasmissione orale. È grazie, infatti, alla conoscenza del tempo in senso metereologico, delle stagioni e dei lavori campestri e delle leggi del mare, nonché grazie alla conoscenza del vissuto di amici, parenti, compaesani, alla conoscenza delle usanze e delle consuetudini locali, che le persone anziane, i saggi, divenivano detentori e scrigni di saggezza e dunque, quello che loro tramandavano, oralmente, sotto forma di proverbio è andato costituendo la memoria vivente della comunità. Non a caso, in latino, gli antichi proverbi si chiamavano adagia, dal verbo “aio”, (dico); ci si riferiva quindi a qualcosa di detto con particolare autorità (Schwamenthal 1999). In italiano, l’etimologia dell’espressione “parola detta” è rimasta nel termine pro- verbum, proverbio. Il termine corrispondente spagnolo è refrán e deriva dal castigliano antico, che a sua volta deriva dal francese antico refrain, dal provenzale refranh ("ritornello"), e quest’ultimo da refranher ("modulare"), da re- e franher, dal latino frangere ("rompere"), dal protoitalico *frang-, dal protoindoeuropeo *bʰreg-. Il termine iperonimo spagnolo “paremia”, che include più unità lessicali paremiologiche (refrán, locución, frase proverbial, secuencia fórmula, ecc.), è stato usato per la prima volta da J. Sevilla Muñoz e viene attualmente utilizzato con successo in Spagna per indicare l’elemento paremiologico in generale (Sevilla Muñoz 1993: II: 15-20; Sardelli 2010: XXII: 325-350). Il termine greco corrispondente all’italiano “proverbio” è παροιμία che deriva dall'antico παροιμία a sua volta proveniente da παρά-οιμος (= δρόμος, strada, cammino, via), o da παρά-οιμη (canto, poema, racconto) ed indicherebbe un discorso, detto o insegnamento che devia dalla maniera solita di parlare, dalla via ed è utile alla vita, oppure potrebbe essere il discorso “sulla via”, ossia “sulla vita” e dunque “insegnamento per la vita” (García Romero 1999: 219-223). In tutti i casi, dunque, il proverbio indica un http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=refrain&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=refranh&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=estribillo&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=refranher&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/wiki/modular http://es.wiktionary.org/wiki/re-#Provenzal_antiguo http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=franher&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=frangere&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/wiki/romper http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=*frang-&action=edit&redlink=1 http://es.wiktionary.org/w/index.php?title=*b%CA%B0reg-&action=edit&redlink=1 108 altro strumento, una strategia alternativa di comunicazione, sintetica ed immediata, che rompe i parametri abituali del lungo discorso esplicativo ed argomentativo, per deviare verso una strada più acuta, sottile che richiede maggiore intuito e perspicacia, accessibile ai più saggi, attraverso un’espressione concisa e, a volte, ironicamente criptata. Come si vede dall’analisi delle etimologie dei termini con cui si indicano i proverbi nelle diverse lingue che ho considerato, il modo stesso di indicare queste particolari forme linguistiche racchiude il loro essere parte della memoria orale della cultura di un popolo. 109 3.3 Tematica oggetto d’indagine: la famiglia Ricercando le corrispondenze linguistiche e contenutistiche del materiale raccolto, ho potuto evidenziarne i tratti comuni e le somiglianze. Dal confronto tra i diversi proverbi nasce, infatti, la possibilità di rintracciare ricorrenze e differenze e di delimitare le zone di confine e di contatto tra le diverse culture mediterranee. Data la vastità e la ricchezza del patrimonio dei proverbi nelle culture analizzate, ho deciso di circoscrivere il campo d’indagine ai proverbi riguardanti le relazioni familiari, e di focalizzare l’attenzione sui proverbi riguardanti il matrimonio, momento di transizione fondamentale per il perpetuarsi della vita sociale. Oggetto d’indagine è stato la famiglia e il sistema relazionale che l’istituzione del matrimonio implica: sono stati analizzati, oltre al rapporto tra moglie e marito, anche quello tra suocera e nuora e, infine, quello tra genitori e figli. Ho, quindi, cercato di rappresentare, attraverso i primi due rapporti la relazione di alleanza matrimoniale, attraverso, invece, i rapporti padre-figlio la relazione di consanguineità. La selezione è avvenuta, dunque, per ambiti tematici (famiglia, relazioni parentali) e per parole chiave (moglie, marito, nuora, suocera). Come ho già scritto nell’introduzione, una forte valenza sulla scelta della famiglia come tema principale della mia ricerca paremiologica, ha avuto anche la cultura letteraria siciliana e tra i romanzieri che maggiormente hanno avuto influenza su questa mia scelta euristica, in quanto hanno saputo indagare nei loro scritti l’essenza più profonda dell’anima della Sicilia, sono stati Giovanni Verga e Luigi Pirandello; al di là del loro valore assoluto nel canone letterario moderno, essi risultano per la mia ricerca richiamo costante e vera scaturigine di stimoli e suggestioni: alla lettura delle opere verghiane e pirandelliane si può far risalire l’interesse per la complessa e contraddittoria visione della vita, dalla famiglia e dell’individuo che ha accompagnato il mio percorso di indagine attraverso i paesi del Mediterraneo. Una società arcaica, elementare, ancestralmente legata ai valori tradizionali è quella che Giovanni Verga ha voluto far diventare protagonista del suo romanzo-capolavoro I 110 Malavoglia16; se, infatti, i protagonisti de I Malavoglia sono un’umile famiglia di pescatori e l’arretrato paese della Sicilia il luogo in cui essa vive, lo stile utilizzato per descriverli, pur lontano dall’aperto ricorso al dialetto siciliano, dovrà essere asciutto, diretto, arcaico, portatore della mentalità intrinseca a quella particolare società. Tutta l’opera di Verga è permeata da un tetro pessimismo antropologico: l’uomo, indipendentemente dalla propria condizione sociale, è destinato ad un’ineluttabile sconfitta o economica o umana; il progresso, con le sue atroci regole non scritte, divora costantemente chi ha ritenuto di poterlo inseguire. Un unico punto fermo e sicuro sembrerebbe essere ne I Malavoglia la famiglia tradizionale-patriarcale, incarnata dal buon vecchio pater familias Padron ‘Ntoni; per lui l’autore sceglie, non casualmente, come caratterizzante strumento comunicativo il Proverbio: nel lavoro preparatorio alla stesura del romanzo Verga, avvalendosi dell’opera degli antropologi siciliani Giuseppe Pitrè (Pitrè 1879 e Pitrè 1870=1913=1985) e Santo Rapisarda (1824=1878), stilò un elenco di 298 proverbi, di cui 160 saranno inseriti ne i Malavoglia (quasi tutti pronunciati dal vecchio patriarca)17, in alcuni casi egli provvederà ad italianizzarne alcuni, avvalendosi dell’opera di Giuseppe Giusti (Giusti 1853), in altri li modificherà in modo da poterli inserire nell’azione narrativa, d’altronde non era lo spirito del filologo o del paremiologo ad alimentare l’azione verghiana, che rimane comunque un formidabile ed anticipatore esempio di comprensione ed utilizzo della valenza morale, sociale e didattica del proverbio nella società mediterranea. Estremamente significativo risulta questo passo tratto dal I capitolo de I Malavoglia, in cui il narratore motiva l’iniziale semplice solidità della famiglia eponima, destinata ben presto a disgregarsi: “Le burrasche che avevano disperso di qua e di là gli altri Malavoglia, erano passate senza far gran danno sulla casa del nespolo e sulla barca ammarata sotto il lavatoio; e padron ‘Ntoni, per spiegare il miracolo, soleva dire, mostrando il pugno chiuso – un pugno che sembrava fatto di legno di noce – «Per mantenere il remo bisogna che le cinque dita s’aiutino l’un l’altro»”. 16 Pubblicato nel 1881, esso doveva essere il primo di cinque romanzi (il cosiddetto Ciclo dei vinti), attraverso i quali il grande autore catanese voleva creare un affresco esaustivo ed impietoso dell’Italia dell’Ottocento, sulla scorta di quanto stava contestualmente facendo in Francia Emile Zola con i romanzi del ciclo dei Rougon-Macquart; Verga, fortemente affascinato dal Naturalismo francese, ne porta alle estreme conseguenze lo sperimentalismo narrativo, utilizzando in modo sistematico il principio dell’impersonalità del narratore e facendo ricorso costantemente all’idea “della forma inerente all’oggetto”, cioè all’uso di uno stile letterario che rispecchiasse il più fedelmente possibile la porzione di società rappresentata. 17 In Appendice sono inseriti I proverbi presenti ne I Malavoglia riguardanti la famiglia. 111 In un momento storico in cui la famiglia non ha più i connotati tradizionali della famiglia patriarcale per lasciar spazio a nuove forme di nuclei familiari (famiglie allargate, unioni di fatto, coppie gay, single con figli, conviventi, famiglie monoparentali con madri single), parlare di famiglia, così come viene presentata e disegnata dai proverbi, può sembrare anacronistico. Non è così se l’attenzione si sposta dai valori delle relazioni della famiglia, incatenata nella trappola di un microcosmo dal quale, pur volendo, non è possibile uscire, ai valori dei rapporti interpersonali intercorrenti tra i singoli componenti della famiglia stessa, al di là del persistere o meno dei legami-vincoli giuridici e legali. La famiglia non è un fatto naturale, bensì istituzionale e dunque non è strano che si trasformi adeguandosi a nuovi sistemi sociali; sono le persone a subire mutamenti, tanto che, il matrimonio “da rito di iniziazione e di passaggio è diventato un rito di conferma”(Saraceno 2012: 30). L’attenzione, forse, deve essere focalizzata sulla qualità dei rapporti tra le singole persone e non sulla formalità del rapporto, a volte mantenuto in vita solo per un perbenismo borghese che copre, col velo dell’ipocrisia, rapporti che in realtà non esistono nella sostanza, ma solo nell’apparenza formale e sociale. Certamente oggi, nell’epoca di profonda crisi economica che stiamo vivendo con tutto il portato di incertezze e di inquietudini che essa comporta, la famiglia riacquista valore non solo per il ruolo fondamentale di salvagente economico rispetto all’assottigliamento di un welfare che abbandona giovani e meno giovani al loro destino, ma anche come nucleo di solidità e di certezza. Molti studi sociologici confermano il bisogno di famiglia nelle nuove generazioni che si concretizza nell’abbassamento dell’età in cui si contrae il matrimonio rispetto alla generazione precedente. Questo conservatorismo ben risponde alla necessità di trovare qualche punto fermo in un mondo ormai fluido e in frammenti che difficilmente riusciamo a dominare e a comprendere (Baumann 2006). Ecco, allora, che gli antichi proverbi, nonostante sia cambiata la geografia umana e sociale della famiglia, possono avere ancora una loro valenza in quanto consigli utili ai rapporti tra le singole persone, al di là delle istituzioni e dei vincoli giuridici o burocratici. Il rapporto tra padre e figli o tra madre e figli è secondo natura, un legame di sangue; non altrettanto tra marito e moglie, i quali son legati da un vincolo giuridico-istituzionale che può venir meno. 112 Nelle culture mediterranee il senso della famiglia, soprattutto fino ai decenni passati, era molto sentito. Ecco perché è possibile rintracciare nelle quattro culture analizzate una varietà di espressioni proverbiali riguardanti i rapporti familiari, molto spesso coincidenti perché parte di un medesimo bagaglio culturale. Il fatto che si riscontrino nei quattro idiomi proverbi simili sta ad indicare, dal punto di vista etnologico, che i contatti e le frequentazioni tra queste culture sono stati tanto numerosi da formare un patrimonio valoriale comune. Leggendo in filigrana è possibile rintracciare i “fili invisibili che legano l’identità storica e l’identità culturale” di un mondo passato che continua a vivere, sia pure “in costante adattamento”, ai nuovi paradigmi della contemporaneità (Bernardi 2009: 52). La scelta dei proverbi che verranno analizzati nel prossimo capitolo va proprio in questa direzione: provare a rintracciare e confrontare uno stesso nucleo semantico nelle quattro culture, per capire in che modo questa diversità possa esprimere un sapere comune, pur nella complessità. Si tratta quindi di ritrovare il sapore di una società delineata nel tempo e nello spazio, nella geografia e nella storia. Molti di questi proverbi fanno riferimento al mondo rurale, contadino e marinaro, proprio perché in quest’ambito le tradizioni si tramandano oralmente con più facilità e perché più forte è il senso e la coesione della famiglia. Proprio per questo i proverbi sono finalizzati ad aiutare nella scelta del compagno e della compagna di vita, nel mantenimento del legame matrimoniale, nella crescita ed educazione della prole e nella cura dei rapporti che si vengono a formare attorno alla nuova coppia. I consigli per vivere bene, ricavati dai proverbi, sono quelli relativi al rispetto, alla fedeltà, alla genuinità, all’altruismo, alla solidarietà, all’amore, all’umiltà, alla tolleranza, alla lealtà, alla pazienza, alla generosità, alla dedizione e, dunque, costituiscono un patrimonio prezioso da custodire, frutto di una sapienza antica che va preservata e tramandata. I proverbi sulla famiglia costituiscono una fonte continua per poter rintracciare quell’insieme di motivi e valori, credenze, pregiudizi, rapporti sociali, usi, costumi, situazioni di vita su cui si fondano le relazioni umane. La caratteristica etnologica che accomuna i proverbi di queste diverse identità culturali studiate è dunque il legame alla civiltà contadina e marinara occidentale. Il paesaggio umano che se ne ricava è semplice ed ancorato ai valori tradizionali familiari 113 perché rintraccia nella famiglia la vera ricchezza e forza (Milotta 2001: 236). Entriamo quindi adesso nel dettaglio del patrimonio raccolto. 114 - CAPITOLO 4 - CORPUS PAREMIOLOGICO ED ANALISI (QUADRO SINOTTICO) In questa sezione sono stati riportati i proverbi che ho raccolto, dopo averli organizzati in schede o quadri sinottici che ne permettano facilmente il confronto nelle varie lingue. Ogni proverbio è stato corredato, considerato nelle sue diverse versioni e varianti, di osservazioni etnologico-culturali, linguistico-lessicali e sintattico-stilistiche nonché di un marcatore d’uso. Quattro sono gli ambiti oggetto di studio nei quali sono stati raccolti 455 proverbi suddivisi in 67 schede così ripartite: a) Moglie e marito b) Matrimonio c) Suocera e nuora d) Genitori e figli FAMIGLIA Matrimonio Genitori e Figli Moglie e Marito Suocera e nuora 115 4.1 Moglie e Marito Moglie e Marito- 1. 1 Spagnolo a) En pelea de marido y mujer nadie se debe de meter. b) No te metas en pleito de marido y mujer, porque se arropan con la misma sabana. Siciliano /Italiano a) ‘Ntra sciarri di maritu e di mugghieri cui si ‘mmisca [/ cui cci curri ppi spàrtiri] è un gran sumeri. b) Sciarri di maritu e mugghieri durano finu a lu lettu. c) U lettu porta rispettu. Ita: Fra moglie e marito non mettere il dito. Greco Ανάμεσα στο νύχι και στο κρέας τίποτα δε χωρεί. [Tra l’unghia e la carne non ci sta nulla] Lettura etnologica: Questo proverbio (n. 1) si riferisce all’importanza di tutelare e proteggere la dimensione relazionale più profonda della famiglia, ossia quella tra marito e moglie. I problemi della coppia sono talmente intimi da poter essere giudicati e risolti soltanto all’interno del nucleo primordiale. Il proverbio indica quindi la necessità di non intromettersi negli affari familiari e di rispettare l’ambito della coppia, astenendosi dall’interferire e dall’intervenire all’interno del rapporto. Sicuramente tale proverbio, nato nell’ambito della cultura mediterranea tradizionale, vuole porre un freno alle invasioni che la “famiglia” e la vita sociale del villaggio attuavano nei confronti dell’intima dimensione familiare. 116 Analisi lessico-linguistica: Le varianti nelle diverse lingue presentano differenti immagini: lo spagnolo focalizza l’attenzione al momento della lite tra coniugi, sottolineando come sia imprescindibile astenersi dall’intromettersi nelle discussioni tra coniugi perché, con un’immagine densa di significato, dormono sotto le stesse lenzuola. Il riferimento alla sfera sessuale è chiaro: l’intimità diviene balsamo nelle relazioni di coppia e permette il superamento di qualsiasi discussione senza bisogno di ricorrere alle parole. In siciliano si ritrovano tre varianti. In una si ricorre, come spesso accade nei proverbi in dialetto, ad un’immagine tratta dal mondo animale: chi s’intromette tra la moglie e marito è un asino, ossia una persona stupida che non conosce le dinamiche della coppia, a cui basta uno sguardo, un sorriso, o lo sfiorarsi delle mani, per ritrovare l’armonia e la pace dopo un litigio. Nella seconda e nella terza viene recuperata l’immagine già presente nel proverbio in spagnolo: l’intimità del letto risolve e scioglie ogni nodo dovuto alla lite tra coniugi. In italiano il senso è reso attraverso un’immagine simbolica: l’immagine del dito rimanda ad un’intromissione esterna non gradita e non efficace e dunque da evitare. In greco, invece, non si fa riferimento esplicito alla coppia, ma nella cultura popolare si sa che quest’ultima è l’oggetto del proverbio; il concetto è reso in una forma ancora più realistica attraverso l’immagine della vicinanza così stretta tra l’unghia e la carne da non poter esserci nulla in mezzo e dunque, nella stessa maniera, il legame tra moglie e marito dev’esser così stretto da non lasciar spazio a nulla e a nessuno che possa inserirsi ed intromettersi tra di loro. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico. Complemento di luogo figurato e di specificazione (En pelea de marido y mujer) messi in risalto per mezzo della posizione incipitaria e dell’anticipazione rispetto al predicato verbale (se debe de meter). Allitterazione della consonante nasale (marido - mujer). Rima perfetta (mujer-meter). - spagnolo (b): Proverbio con struttura ipotattica, formato da una proposizione principale con imperativo negativo normativo (No te metas…) e da una 117 proposizione subordinata causale (porque se arropan…). Allitterazione della consonante nasale (marido - mujer). - siciliano (a): Proverbio con struttura ipotattica, formato da una proposizione principale (è un gran sumeri), da una proposizione subordinata relativa (cui si ‘mmisca/ cui cci curri) e da una finale implicita (ppi spàrtiri). Complemento di luogo figurato e di specificazione (‘ntra sciarri di maritu e di mugghieri) messi in risalto per mezzo della posizione incipitaria e dell’anticipazione rispetto al predicato verbale. Allitterazione della consonante nasale (maritu - mugghieri). Rima perfetta (mugghieri- sumeri). - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Doppio senso (letto per “rapporto amoroso”). Allitterazione e disseminazione fonica della consonante nasale (maritu – mugghieri – ‘mmischia - sumeri). - siciliano (c): Proverbio monofrastico. Sintassi essenziale. Doppio senso (letto per “rapporto amoroso”). Rima perfetta (lettu-rispettu). - italiano: Proverbio monofrastico. Complemento di luogo figurato anticipato in posizione forte incipitaria (fra moglie e marito). Rima perfetta (marito- dito). Metafora (mettere il dito vuol dire “ingerirsi, intromettersi”). Allitterazione della consonante nasale (marito - moglie). - greco: Proverbio monofrastico. Complemento di luogo figurato anticipato in posizione forte incipitaria (ανάμεσα στο νύχι και στο κρέας). Metafora (tra unghia e carne sta per “tra marito e moglie” in quanto due persone molto intime e vicine). Marcatore d’uso18:  Spagnolo: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Siciliano: a) b) Mediamente usati; c) Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Raro 18 I proverbi, in merito all’uso, sono stati catalogati in tre categorie: Molto usato, Mediamente usato, Raro. 118 Moglie e Marito- 2. 2 Spagnolo Mujer y rocino, tòmalo del vecino. Siciliano /Italiano a) Asini, donni e voi, nun t’alluntanari di li toi. b) Mugghieri e runzinu, pìgghiali di vicinu. Ita: Moglie e buoi dei paesi tuoi. Greco Παπούτσι από τον τόπο σου κι ας είν’ και μπαλωμένο. [Le scarpe dal tuo paese, anche se sono rattoppate] Lettura sociologica: Nel proverbio n. 2, nel quale, come spesso avviene nel mondo rurale, il mondo animale e il mondo umano-femminile sono posti sullo stesso piano (ad eccezione qui della variante greca) si consiglia di scegliere la moglie entro i confini del proprio mondo, così come si fa col ronzino, con gli asini e con i buoi, per esser sicuri di mantenere una corrispondenza tra i valori di appartenenza dei due futuri coniugi. Una moglie di un luogo lontano e, dunque, appartenente ad un’altra cultura sociale, potrebbe creare problemi dovuti alle difficoltà di adattamento al mondo culturale del marito. Il proverbio, probabilmente, fa riferimento all’importanza che ha, soprattutto nella società contadina, il perseverare nell’applicazione di schemi comportamentali e valoriali propri del nucleo sociale di appartenenza e, dunque, il preservare il bagaglio di valori, comportamenti credenze, abitudini ed usi della propria cultura. Viene, dunque, indicato e prescritto un confine all’interno del quale sarebbe meglio operare la scelta matrimoniale. Si tratta, anche in questo caso, di un principio di conservazione che tenta di salvaguardare l’esclusività del gruppo originario dell’uomo. 119 Analisi lessico-linguistica: In italiano, in siciliano ed in greco il concetto d’appartenenza è fortemente sottolineato dall’aggettivo possessivo “tuoi”. Nelle versioni spagnola e italiane l’accostamento tra moglie e animali di fatica del mondo rurale (asini, buoi e ronzini) lascia trapelare non solo l’esigenza di mantenere circoscritta la dimensione della vita quotidiana all’interno del rassicurante recinto del conosciuto, ma anche un parallelismo ironico, ma duramente veritiero, tra donna ed animali da soma. Nel proverbio greco, invece, non si fa riferimento chiaro alla donna, ma si usa una metafora (“le scarpe”) per indicare uno strumento imprescindibile nel cammino della vita dell’uomo, che deve essere comodo ed adattarsi perfettamente al piede per non creare mai problemi. Il proverbio sembrerebbe dire che non importa, addirittura, che ci siano dei correttivi, degli aggiustamenti (“rattoppate”) nelle scarpe e, dunque, nella donna; l’importante è che siano comode, ossia, fuor di metafora, che la moglie sia del proprio paese e del proprio ambito culturale. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Anticipazione in posizione incipitaria del complemento oggetto (mujer y rocino). Rima perfetta (rocino-vicino). - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Anticipazione in posizione incipitaria dei complementi oggetto (asini, donni e voi). Ripetizione fonica delle consonanti liquide e dentali (t’alluntanari di li toi). Rima perfetta (voi-toi). - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Anticipazione in posizione incipitaria del complemento oggetto (mugghieri e runzinu). Rima perfetta (runzinu- vicinu). - italiano: Proverbio monofrastico con ellissi del predicato verbale (prendili). Anticipazione in posizione incipitaria dei complementi oggetto (moglie e buoi). Rima perfetta (buoi-tuoi). - greco: Proverbio con struttura ipotattica, formato da una proposizione principale con ellissi del predicato verbale esortativo (che siano) e da una proposizione subordinata concessiva (κι ας είν’…). Metafora (παπούτσι, la “scarpa”, sta 120 per “moglie”). Disseminazione fonica della consonante muta sorda labiale <π> (παπούτσι από τον τόπο). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Mediamente usato; b) Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 121 Moglie e Marito- 3. 3 Spagnolo Amores reñidos son los más queridos. Siciliano /Italiano a) Amuri tannu è beddu, quannu è un poco stizzateddu. b) Sciarri d’amuri crìscinu amuri. Ita: L'amore non è bello, se non è litigarello. Greco Αγάπη δίχως πείσματα δεν έχει νοστιμάδα. [Amori senza litigi non ha gusto] Lettura sociologica: Questo proverbio (n. 3) permette una lettura positiva dei momenti di conflitto nella dimensione amorosa in quanto il litigio è considerato come un’importante occasione di confronto di opinioni, di dialogo costruttivo e quindi di crescita all’interno del rapporto. Un piccolo litigio, inoltre, viene ritenuto non dannoso alla coppia, ma funzionale alla vitalità della coppia. Spesso la convivenza e l’abitudine appiattiscono una relazione; il confrontarsi, a volte, e lo scontrarsi su divergenze potrebbe far riscoprire alla coppia quel desiderio della conquista e della pace ritrovata dopo un momento di allontanamento. Inoltre si vuole, probabilmente, con questo motto, incoraggiare gli sposi a non perdersi d’animo se vi è qualche litigio all’interno della coppia, proprio perché è nella natura della convivenza e fa parte del percorso a due vivere dei momenti di divergenza d’opinioni. L’importante è saper ritrovare l’armonia, godendo della pace ritrovata e utilizzando il momento di attrito come momento di confronto costruttivo e dunque di crescita della coppia. Il proverbio costituisce, dunque, un monito per le coppie giovani che si sposano con l’idea che l’amore sia fatto solo di momenti sereni e permette ai coniugi di accettare e superare positivamente gli inevitabili momenti di difficoltà. Anche questo proverbio è, pertanto, di natura conservativa perché porta a valutare ed accettare i momenti difficili come parte costitutiva e costruttiva di un cammino amoroso di coppia il cui fine rimane la 122 stabilità familiare. Fa da sfondo, certamente, anche una certa visione tragico-romantica dell’amore che vede nella sofferenza una sfumatura della passione amorosa. Analisi lessico-linguistica: La variante spagnola concentra l’attenzione su come il legame divenga ancora più forte dopo un litigio all’interno della coppia; il rapporto che presenta difficoltà da superare e che mette, a volte, i due coniugi l’uno contro l’altro, presenta, come altra faccia della medaglia, un interesse ed un attaccamento maggiore, proprio perché ad un momento di lite, di distanza e di perdita fa seguito un momento in cui la coppia è felice di riappacificarsi e di ritrovarsi insieme con ancora più emozione, gioia e passione di prima: ciò che si ritrova dopo aver temuto d’averlo perso dà sicuramente un piacere ed una gioia maggiore rispetto a ciò che abbiamo sempre a disposizione con facilità e che riteniamo scontato. Nella versione siciliana non solo si considera più piacevole la relazione che presenta litigi rispetto a quella sempre pacifica (variante a), ma addirittura (variante b) viene dato al litigio un’ulteriore valutazione positiva in quanto esito della lite arriva ad essere l’aumento della passione. In italiano, come nella variante (a) siciliana, addirittura, il litigio leggero (indicato col diminuitivo dell’aggettivo “litigarello”, “stizzateddu”) viene presentato come conditio sine qua non affinchè il rapporto amoroso possa esser considerato “bello”, “beddu”. In greco si arriva addirittura a quasi a considerare insipida una relazione tranquilla in quanto il litigio è considerato come il sale della relazione, essenziale perché insaporisce e dà gusto. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico. Rima perfetta (reñidos-queridos). - siciliano (a): Proverbio con struttura ipotattica, formato da una proposizione principale (amuri è beddu) ed una subordinata temporale (quannu è…). Geminazione reiterata (tannu – beddu - quannu - stizzateddu). Rima perfetta (beddu- stizzateddu). 123 - siciliano (b): Proverbio monofrastico con struttura binaria rimata. Rima identica (amuri-amuri). - italiano: Proverbio con struttura ipotattica, formato da una proposizione principale (L'amore non è bello) e da una proposizione subordinata ipotetica (se non è litigarello). Rima perfetta (bello-litigherello). - greco: Proverbio monofrastico. Rima per l’occhio, imperfetta con assonanza (πείσματα - νοστιμάδα). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 124 Moglie e Marito- 4. 4 Spagnolo Los hombres ganan la hacienda y las mujeres la conservan. Siciliano /Italiano Lu maritu porta lu beni e la mugghieri lu manteni. Ita: L'uomo porta il bene, ma la femmina lo mantiene. Greco Ο άντρας με το τσουβάλι, κι η γυνάικα με το κουτάλι. [L’uomo col sacco, la donna col cucchiaio] Lettura sociologica: Il proverbio n. 4 evidenzia chiaramente la ripartizione dei ruoli maschile e femminile nella società mediterranea tradizionale. L’ambito dell’uomo è quello esterno alla casa e dunque investe la dimensione sociale e lavorativa, mentre l’ambito della donna è all’interno della casa, tra le mura domestiche, in quanto angelo del focolare, che mantiene e che preserva l’equilibrio della famiglia. L’uomo è quindi colui che lavorando sostiene e mantiene economicamente la famiglia, mentre la donna è colei che amministra oculatamente l’economia domestica e dà stabilità e sicurezza al nucleo familiare. Non a caso il termine “economia” deriva dai sostantivi greci “οίκος” e “νόμος”, ossia legge della casa. Analisi lessico-linguistica: Tutte le varianti presentano identica struttura binaria: la prima metà del proverbio riguarda l’ambito maschile, la seconda quello femminile. Pur mantenendo lo stesso significato, ogni lingua presenta un termine diverso nelle due parti del proverbio per indicare rispettivamente l’impegno dell’uomo e quello della donna. Lo spagnolo è il più chiaro facendo riferimento alla proprietà (“hacienda”) che l’uomo guadagna e che la donna mantiene (“conserva”). L’italiano e il siciliano usano il sostantivo “bene” per indicare il risultato del lavoro dell’uomo e il verbo “mantiene” per indicare l’azione della donna. Il greco ricorre a figure metaforiche: indica il frutto del 125 lavoro dell’uomo col termine “το τσουβάλι” (sacco) e l’azione dell’accudimento femminile con l’immagine del cucchiaio (“το κουτάλι”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio con struttura paratattica formata da una proposizione principale (ganan) e da una proposizione coordinata (conservan). - siciliano: Proverbio con struttura paratattica formata da una proposizione principale (porta) e da una proposizione coordinata (manteni). Allitterazione della consonante nasale (maritu - mugghieri - manteni). Rima perfetta (beni-manteni). - italiano: Proverbio con struttura paratattica formata da una proposizione principale (porta) e da una proposizione coordinata (mantiene). Rima perfetta (bene- mantiene). - greco: Proverbio con struttura paratattica ed ellissi del verbo (είναι), in cui si oppongono due semplici sintagmi. Metafora (το τσουβάλι - το κουτάλι). Rima perfetta (το τσουβάλι- το κουτάλι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 126 Moglie e Marito- 5. 5 Spagnolo Casa sin mujer y barco sin timón, lo mismo son. Siciliano /Italiano La casa senza la fimmina ‘mpuvirisci. Ita: a) Casa senza donna, lanterna senza luce. b) La donna è la regina/l’angelo/la fata/ il timone della casa. Greco a) Άντρας χωρίς γυναίκα, είναι άλογο χωρίς χαλινάρι. [Uomo senza donna è cavallo senza redini] b) Άντρας χωρίς γυναίκα, πλοίο χωρίς τιμόνι. [Uomo senza donna, nave senza timone] c) Σπίτι χωρίς γυναίκα, εκκλησία χωρίς παπά. [Casa senza donna, chiesa senza prete] Lettura sociologica: Anche questo proverbio (n. 5), come il precedente, sottolinea il fondamentale ruolo della donna sia nel rapporto di coppia che all’interno delle mura domestiche. La donna appare come il γυβερνάτορ in tutti i campi di sua competenza: è fondamentale affinché l’uomo viva sereno e si realizzi professionalmente e socialmente, ed è fondamentale perché la casa (e dunque la famiglia) venga accudita curata e seguita nella maniera migliore. Il proverbio, ovviamente, si riferisce ad una dimensione sociale nella quale il compito della moglie era esclusivamente quello di rimanere a casa ed accudire in tutto il marito e i figli, incaricandosi sia del nutrimento che dell’educazione, sia dell’aspetto relazionale-affettivo che di quello economico-amministrativo. Analisi lessico-linguistica: Nonostante le varianti delle immagini utilizzate per esprimere il concetto del proverbio, una è presente in tutte le lingue e si tratta dell’immagine della barca e del timone, metafora riguardante per antonomasia la guida anche di uno stato [cfr.gr. ant. 127 γυβερνάτορ]: fuor di metafora la barca rappresenta l’uomo, la casa e il nucleo familiare, mentre il timone è simbolo della donna governatrice responsabile e capace di portare la barca-famiglia seguendo le rotte migliori e riparandola dalle intemperie e dagli agenti atmosferici avversi, ossia, dalle difficoltà della vita. La barca va alla deriva se non è portata da un buon timoniere, così come l’uomo ha bisogno d’esser guidato da una saggia donna per non perdersi nella vita. Interessante è analizzare comunque le altre metafore che vengono utilizzate nelle varie lingue. In italiano la donna è come la luce della lanterna, la regina, l’ape operosa, la fata. In greco invece si sottolinea maggiormente la dimensione dominante di questo ruolo: qui infatti l’uomo è presentato come in preda ad istinti selvaggi ed è paragonato ad un cavallo, mentre la donna è paragonata alle redini, vale a dire che è colei che ha la capacità e le doti per domare e dominare la forza pura, per addomesticare e di guidare il cavallo. Altra metafora presente in una variante greca è quella della chiesa senza il parroco: i fedeli hanno bisogno di una guida spirituale così come la casa e la famiglia hanno bisogno di una guida femminile. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico con parallelismo sintattico (Casa sin mujer y barco sin timón). Disseminazione delle consonanti sibilante e nasale (casa sin mujer - sin – timón - mismo – son). Rima perfetta (timón - son). - siciliano: Proverbio monofrastico. - italiano (a): Proverbio paratattico con ellissi del verbo (), che propone due sintagmi collegati per parallelismo metaforico (la casa sta alla lanterna, come la donna sta alla luce). - italiano (b): Proverbio monfrastico. Metafore (regina/angelo/fata/timone). - greco (a): Proverbio monofrastico. Parallelismo ed equivalenza metaforica (l’άντρας sta all’άλογο, come la γυναίκα sta al χαλινάρι). 128 - greco (b): Proverbio monofrastico con ellissi del verbo (). Parallelismo ed equivalenza metaforica (l’άντρας sta al πλοίο, come la γυναίκα sta al τιμόνι). - greco (c): Proverbio monofrastico con ellissi del verbo (). Parallelismo ed equivalenza metaforica (l’άντρας sta all’εκκλησία, come la γυναίκα sta al παπά). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Raro  Italiano: a) Mediamente usato; b) Molto usato  Greco: a), b), c) Mediamente usati 129 Moglie e Marito- 6. 6 Spagnolo a) La mujer es la salud y la calamidad de la casa. b) La mujer buena corona es del marido. c) La mujer buena, de la casa vacía (la) hace llena. d) La mujer buena, leal y con decoro, es un tesoro Siciliano /Italiano a) La bona mugghieri è la prima ricchizza di la casa. b) La mala mugghieri distruj ‘na casa. c) Bona terra e bona mugghieri portanu all'omu beni. Ita: a) La buona moglie è la prima ricchezza della casa. b) La cattiva moglie distrugge la casa. c) La savia donna fa la casa, la pazza la disfà. d) Chi incontra una buona moglie ha gran fortuna. Greco Γυναίκα με μυαλό, στο σπίτι θησαυρός. [Donna intelligente, tesoro per la casa] Lettura sociologica: Il proverbio n. 6 sottolinea quanto sia importante la qualità della moglie e, quindi, scegliere la moglie giusta per assicurarsi fortuna, serenità e felicità. Anche in questo caso la donna gioca un ruolo centrale nel gruppo familiare e viene sempre considerata l’angelo del focolare, colei che salvaguarda il marito e la famiglia dalle avversità della vita e da cui dipende la sorte della casa: la moglie brava e capace costituirà un’enorme ricchezza per la casa e apporterà salute; la moglie incapace porterà alla distruzione del nucleo familiare, per metonimia indicato con la casa. Avere la fortuna di incontrare e unirsi ad una donna valida, intelligente, dolce e saggia garantisce all’uomo una vita buona e tranquilla. 130 Analisi lessico-linguistica: Nella variante (b) spagnola la donna è la corona che valorizza a tal punto l’uomo da renderlo e incoronarlo re. L’uomo che si unisce ad una “mujer buena” diviene re, onorato e rispettato, potente ed autorevole. Sia in italiano che in siciliano si rimarca il grande bene che arreca la brava donna all’uomo che ha la fortuna di unirsi a lei; compare, inoltre, accanto al proverbio che decanta le lodi della donna buona, ed a conferma di questo, il proverbio che mette in guardia dal danno costituito dalla moglie cattiva (“distrugge”, “pazza”, “disfà”, “mala”, “ distruje”). Nell’accezione greca si aggiunge una connotazione che nelle altre varianti è implicita: la brava moglie è la donna intelligente. In maniera chiara viene attribuita importanza non solo alle capacità domestiche della donna, ma all’intelligenza che garantisce all’uomo una vita guidata dolcemente da saggezza e rettitudine. La donna, come nella variante c) spagnola, diviene dunque un tesoro (“θυσαυρός”) per l’uomo e per la casa (ove per casa s’intende la famiglia), una ricchezza in termini umani, affettivi e sociali. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico con coppia ossimorica ed allitterazione della dentale (salud y calamidad). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico con anastrofe tra il complemento predicativo del soggetto e la copula (corona es). - spagnolo (c): Proverbio monofrastico. - spagnolo (d): Proverbio monofrastico. - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Anastrofe tra aggettivo e sostantivo (bona mugghieri - prima ricchizza) e posizione forte dell’aggettivo. - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Allitterazione della consonante nasale (mala – mugghieri). - siciliano (d): Proverbio monofrastico. Rima con assonanza (mugghieri-beni). Anafora ed anticipazione dell’aggettivo “bona” e consonanza col sostantivo “beni”. 131 - italiano (a): Proverbio monofrastico. Disposizione simmetrica della coppia aggettivo- sostantivo ed anticipazione dell’aggettivo (buona moglie – prima ricchezza). - italiano (b): Proverbio monofrastico. - italiano (c): Proverbio paratattico con struttura binaria formata da una proposizione principale (fa) e da una proposizione coordinata (disfà); il secondo sintagma presenta l’aggettivo sostantivato (la pazza, sottinteso “donna”). Contrapposizione ritmica delle coppie savia-fa/pazza-disfà. - italiano (d): Proverbio ipotattico formato da una proposizione relativa soggettiva (incontra) e dalla proposizione principale (ha). Posizione incipitaria degli aggettivi rispetto ai sostantivi e dunque anastrofe (buona donna – gran fortuna). - greco: Proverbio ipotattico con struttura binaria ed ellissi del verbo (είναι). Parallelismo ed equivalenza metaforica (la γυναίκα sta allo σπίτι come il μυαλό sta al θησαυρός). Rima con assonanza totale e consonanza parziale (μυαλό - θησαυρός). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) Mediamente usato; b) Raro; c) Molto usato  Italiano: a) b) Rari; c) d) Mediamente usati  Greco: Raro 132 Moglie e Marito- 7. 7 Spagnolo La mujer compuesta, a su marido quita de puerta ajena. Siciliano /Italiano La bona mugghieri fa lu bon maritu. Ita: La buona moglie fa il buon marito. Greco Καλή κακή γυναίκα με βγάζει από καθενού κερατά πόρτα. [Buona cattiva donna mi toglie dalla porta di ogni cornuto] Lettura sociologica: Il proverbio n. 7 ribadisce l’importanza della condotta femminile per la riuscita della coppia. Infatti sembra dipendere dal comportamento della donna l’eventuale tradimento del marito; a comportamento corretto e buono della moglie corrisponde un comportamento corretto ed onesto del marito perché se la moglie è una brava moglie, fedele, premurosa e capace di gestire la casa, sistemata, attenta e curata nell’aspetto, non occorre cercare altre donne nelle vicinanze. Si ribadisce qui, nuovamente, il ruolo chiave della donna nella famiglia, come agente promotore del bene o del male di quest’ultima. Analisi lessico-linguistica: Tutti i proverbi mettono in relazione tra loro il comportamento dei due coniugi. Nelle versioni italiana e siciliana la corrispondenza tra le qualità della moglie e quelle del marito sono chiare: la validità della donna si riflette anche sul marito. In spagnolo e in greco l’attenzione ricade maggiormente sul concetto di fedeltà; ricorrendo all’immagine della porta, sineddoche per la casa ed elemento liminare che separa il dentro e il fuori del nucleo familiare, la “buona donna” è colei che protegge la casa, e dunque il marito, da intrusioni o da richiami esterni. 133 Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico con anastrofe tra complemento oggetto e predicato verbale (a su marido quita). Allitterazione della consonante nasale (mujer - marido). - siciliano: Proverbio monofrastico con simmetria della coppia aggettivo – sostantivo ed anticipazione dell’aggettivo in posizione forte (bona mugghieri - bon maritu). Allitterazione della consonante nasale (mugghieri - maritu). Poliptoto (bona – bon). - italiano: Proverbio monofrastico con simmetria della coppia aggettivo – sostantivo ed anticipazione dell’aggettivo in posizione forte (buona moglie - buono marito). Allitterazione della consonante nasale (moglie - marito). Poliptoto (buona – buono). - greco: Proverbio monofrastico. Allitterazione della consonante muta sorda gutturale <κ> (καλή κακή e καθενού κερατά). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 134 Moglie e Marito- 8. 8 Spagnolo A la mujer y a la viña, el hombre la hace garrida. Siciliano /Italiano a) Lu bonu maritu fa la bona mugghieri. b) Fimmina senza amuri è ciure senza oduri. Ita: a) Chi ha buon marito lo porta in viso. b) L’uomo fa la donna, la donna fa l’uomo. Greco a) Του καλού αντρός γυναίκα απ’τα μούτρα τα πάχη φαίνεται. [La donna dell’uomo buono si manifesta dal viso tondo] b) Τη γυναίκα του καλού απ’ τα μάγουλα τη βλέπεις. [La donna che ha buon marito la riconosci dal viso] Lettura sociologica: Questo proverbio (n. 8) ribadisce nuovamente una reciprocità nella relazione uomo- donna all’interno del nucleo familiare e sottolinea, spesso anche nella struttura linguistica speculare, tale simmetria. Nella versione spagnola si ribadisce la visione tradizionale della società contadina mediterranea attraverso l’accostamento e l’associazione della moglie e alla vigna: l’uomo capace è colui che, con la sua cura, ne può garantire floridezza, vitalità e rigoglio. Da notare il fatto che in tutte le varianti si dà importanza alla dimensione dell’apparire: il successo del matrimonio si vede dall’aspetto della donna, da quello che gli altri vedono sul volto della moglie. Si sottolinea, ancora una volta, l’importanza del giudizio degli altri, del giudizio del gruppo sociale a cui appartengono gli sposi, che giudicherà un marito valido sulla base dell’aspetto del volto della moglie, o meglio del riflesso, così come una vigna ben curata fa onore al contadino che la ha ben lavorata. 135 Analisi lessico-linguistica: Molto bella l’immagine del proverbio siciliano ed il parallelismo tra la donna e il fiore: la donna è un fiore e quando è innamorata profuma ancora di più. L’amore dell’uomo è, per la donna, linfa vitale e così come la linfa fa sì che un fiore fiorisca, risplenda, profumi, allo stesso modo l’amore dell’uomo fa sì il volto della donna si illumini e risplenda di vita e di gioia. In tutte le lingue è evidenziato come l’amore di un brav’uomo si legga nella donna, in particolare nel viso; lo spagnolo ricorre all’aggettivo “garrida” per indicare l’armonica eleganza e bellezza dovute ad una felice unione; in italiano la gioia e la serenità della coppia è un benessere che si “porta in viso”; similmente in greco, il volto (μούτρα) sereno, tondo e paffuto (“τα πάχη”, l’abbondanza) è segno di un’unione che fa star bene. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico con anticipazione del complemento oggetto in posizione incipitaria all’inizio del proverbio (a la mujer y a la viña). - siciliano (a): Proverbio monofrastico con simmetria della coppia aggettivo – sostantivo ed anticipazione dell’aggettivo in posizione forte (bon maritu - bona mugghieri). Allitterazione della consonante nasale (maritu - mugghieri). Poliptoto (bon – bona). - siciliano (b): Proverbio monofrastico con parallelismo metaforico (la fimmina sta al ciure come l’amuri sta all’oduri). Rima perfetta (amuri-oduri). - italiano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione relativa soggettiva (ha) e da una proposizione principale (porta). Pronome doppio determinativo- relativo. Rima con assonanza (marito-viso). - italiano (b): Proverbio paratattico con struttura binaria formata da una proposizione principale (fa) e da una proposizione coordinata (fa) e con parallelismo chiastico (uomo/donna – donna/uomo). - greco (a): Proverbio monofrastico con anticipazione del complemento di specificazione e del relativo attributo in posizione forte incipitaria (Του 136 καλού αντρός γυναίκα) e predicato verbale in posizione forte explicitaria (φαίνεται). - greco (b): Proverbio monofrastico con anticipazione del complemento oggetto (Τη γυναίκα) ed ellissi del complemento di specificazione () suggerito dall’attributo (του καλού). Predicato verbale in posizione forte explicitaria (βλέπεις). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Italiano: a) Raro; b) Mediamente usato  Greco: Raro 137 Moglie e Marito- 9. 9 Spagnolo Detràs de cada hombre de éxito hay una mujer. Siciliano /Italiano Senza mugghieri o’ latu ... l’omu nunn’e’ biatu. Ita: a) La donna fa l’uomo. b) Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna. Greco a) Η γυναίκα κάνει τον άνδρα. [La donna fa l’uomo] b) Τον άνδρα η γυναίκα του τον κάνει και βεζίρη και ρεζίλι. [La donna rende il proprio uomo sia visir che zimbello] Lettura sociologica: Il proverbio n. 9 ribadisce, come molti dei proverbi finora analizzati, l’importanza della donna per l’uomo. È infatti ancora attuale ritenere che merito di un successo maschile sia la presenza di una donna, che al fianco dell’uomo lo appoggi e lo accompagni nella realizzazione professionale. Probabilmente perché l’uomo, per potersi dedicare alla carriera e dunque aver successo, ha bisogno di una compagna che lo capisca, lo incoraggi, lo consigli e lo stimoli intellettivamente ma che gli consenta anche di dedicarsi serenamente al lavoro, sollevandolo da altre preoccupazioni e incombenze, come possono esser quelle riguardanti la crescita e l’accudimento dei figli e la conduzione della casa e della famiglia in generale. L’uomo viene presentato quasi come l’immagine esteriore di un sistema di cui la donna è il motore ed il perno fondamentale, tanto da poterne far divenire, come sottolinea la variante (b) greca, un uomo grande o ridicolo. 138 Analisi lessico-linguistica: In spagnolo, in siciliano ed in una variante dell’italiano la donna è presentata come dietro le quinte (sp.: detràs, ita.: dietro), quasi fosse la regista intelligente e silenziosa della vita dell’uomo, colei che non appare ma, pur stando all’ombra, in disparte al lato del marito (sic.: o’ latu), a cui va il merito del successo del marito. In greco, invece, e nell’altra variante dell’italiano, la donna è la demiurga stessa dell’uomo, colei che in qualche modo lo crea (“fa”, “κάνει”); sembra quasi ritornare l’immaginario dell’archetipo femminile tipico della cultura patriarcale che vede la donna come progenitrice, come colei che crea e che poi, come moglie, governa e rende possibile l’affermazione dell’uomo, ma anche il fracasso, colei che può trattare l’uomo come un visir o denigrarlo come uno zimbello (gr.: βεζίρη και ρεζίλι). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico con anticipazione del complemento di luogo (detràs de cada hombre) in posizione incipitaria ad inizio di frase. - siciliano: Proverbio monofrastico. Rima perfetta (latu – biatu). - italiano (a): Proverbio monofrastico. - italiano (b): Proverbio monofrastico. Parallelismo del gruppo aggettivo- sostantivo (grande uomo – grande donna). - greco (a): Proverbio monofrastico. - greco (b): Proverbio monofrastico. Rima ricca per l’orecchio con alternanza tra le liquide <ρ/ λ> (βεζίρη - ρεζίλι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Molto usato  Greco: a) b) Mediamente usati 139 Moglie e Marito- 10. 10 Spagnolo Mujer hermosa, viña e higueral, muy malas son de guardar. Siciliano /Italiano S’è bedda, cci voi fari la sintinedda. Ita: Chi ha una bella moglie deve avere più d'un par d'occhi. Greco Όποιος έχει γυναίκα όμορφη κι αμπέλι στη δεμοσιά, δεν έχει ποτέ ησυχία. [Chi ha una bella moglie e una vigna nel campo, non ha mai tranquillità] Lettura sociologica: Questo proverbio (n. 10) vuole essere una raccomandazione rivolta all’uomo che ha sposato una bella donna, a prendersi cura e vigilare la moglie ed in generale la relazione, proteggendola da possibili attenzioni ed incursioni esterne, così come il proprietario di un terreno fa con un campo coltivato. La bellezza della moglie costringe ad un’attenzione ed una vigilanza maggiore. È un invito a stare molto attenti agli sguardi ed agli interessamenti da parte degli altri uomini come se la donna, paragonata quasi ad una proprietà da tutelare e priva di una sua personalità (o addirittura volubile e sensibile alle attenzioni altrui se bella), potesse esser sedotta, rubata e portata via. Il considerare la donna come un bene materiale che si possiede rispecchia una cultura maschilista contadina non ancora superata in molte realtà oggetto d’indagine. Analisi lessico-linguistica: Tutte le varianti fanno riferimento alla bellezza della donna come causa di mancanza di tranquillità per il marito (“δεν έχει ποτέ ησυχία”) e come condizione che costringe l’uomo ad uno sforzo aggiuntivo di “controllo del territorio” (“guardar”, “sentinella”, “più di un par d’occhi”). Sia in spagnolo che in greco la donna è considerata come la vigna, a conferma del fatto che culla della saggezza proverbiale è il mondo contadino. Nella versione greca viene detto che sia la donna che la vigna non lasciano l’uomo tranquillo, mentre in 140 spagnolo, in siciliano ed in italiano è rimarcata la necessità del controllo della moglie bella da parte del marito (“muy malas son de guardar”, “ci vvoi fari la sentinedda”, “deve aver più di un par d’occhi”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Allitterazione della consonante nasale (muy malas). Rima imperfetta con assonanza e consonanza parziale (higueral- guardar). - siciliano: Proverbio ipotattico con periodo ipotetico formato da una protasi (s’è) in posizione incipitaria e da un’apodosi (cci voi). Rima perfetta (bedda- sentinedda). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (deve avere) e da una proposizione subordinata relativa soggettiva (chi ha). - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale negativa (δεν έχει) e da una proposizione subordinata relativa soggettiva (‘οποιος έχει). Rima per l’occhio (δεμοσιά – ησυχία). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Raro  Greco: Raro 141 Moglie e Marito- 11 11 Spagnolo La mujer y la sardina/gallina, pequeñina. Siciliano /Italiano La curtulidda ha centu spirdi comu li gatti. Ita: a) Donne e sardine sono buone piccoline. b) Nella botte piccola ci sta il buon vino. Greco a) Μαύρο σταμνί αγόραζε και κόκκινο τσικάλι, γυναίκα λιανοκάμωτη, να τη φραθείς στα κάλλη. [Compra brocchetto nero e pentola rossa, moglie magra, per goderla nella sua bellezza] b) Ψηλή γυναίκα μην πάρεις, δέντρο ξεριζωμένο. [Non prendere una donna alta, albero senza radici] c) Άντρας ψηλός και άγγελος, κοντός πομπή και γάνα / ψηλή γυναίκα άχαρη, κοντή χαραμαντάμ. [L’uomo alto è un angelo, l’uomo basso ludibrio e vergogna, la donna alta senza grazia, la bassa signora aggraziata] d) Ή μικρός-μικρός παντρέψου ή μικρός καλογερέψου. [O piccolo piccolo sposati, o piccolo fatti monaco] e) Κοντή γυναίκα πέρδικα, ψηλή σαλαμπαντάμ. [Donna bassa pernice, donna alta signora sciocca] Lettura sociologica: Il concetto base comune a tutte le versioni di questo proverbio (n. 11) è che la donna migliore per garantire più delle altre la riuscita del matrimonio sia quella di piccole dimensioni. È dunque un proverbio di tipo prescrittivo, che consiglia all’uomo una certa tipologia di donna da sposare. Le ragioni di questo consiglio non sono spiegate nel proverbio. Forse il fatto che la donna minutina venga notata poco, per le sue dimensioni ridotte, consente al marito di vivere più tranquillo perché non vi è il rischio di attenzioni seduttive da parte di altri uomini e di tradimenti e perché la donna stessa, consapevole di non esser imponente in quanto all’aspetto e dunque consapevole di non suscitare lo stesso fascino delle donne appariscenti e seduttive per corporatura, forme e dunque 142 femminilità accentuata, rimane più concentrata nel preservare il rapporto che vive, perché sa che le possibilità a lei riservate sono poche e, quindi, è consapevole di non potersi permettere un’attitudine da femme fatale. L’accostamento al mondo animale e vegetale rimanda sempre alla centralità della terra e del mare che si trova in tutte le culture contadine mediterranee. Analisi lessico-linguistica: Come spesso accade nei proverbi che si sono analizzati, la donna è paragonata ad elementi della natura animali o vegetali (“sardina”, “gallina”, “gatto”, “albero”) o del mondo contadino in generale (“botte”, “pentola”). Se nei proverbi precedenti si sottolineava il legame col mondo rurale, qui viene ribadito il legame con la pesca e col mare, fonte di sostentamento delle culture mediterranee. In particolare la similitudine tra donne e sardine aggiunge qualcosa in più nel consiglio che viene dato: la sardina è un pesce sì piccolo, ma pur essendo un pesce azzurro molto semplice, è ricco di proprietà nutritive ed è alla base della dieta mediterranea, in particolare siciliana (basta sfogliare qualsiasi libro di cucina siciliana per vedere il grande uso che si fa di questo pesce). La donna, quindi, va scelta piccolina, ma anche semplice e sostanziosa, per aver assicurate fortuna e serenità. La versione spagnola rispecchia quasi letteralmente la variante a) italiana. La variante b) italiana fa sempre riferimento al mondo rurale, ma questa volta allude ad un altro prodotto alla base della dieta mediterranea: il vino. Il vino pregiato viene conservato nelle botti più piccole; fuor di metafora, nella donna di piccole dimensioni si nasconde una donna dal grande cuore e dalle grandi capacità. Nella versione greca si fa un elenco dei prodotti più convenienti da comprare, ognuno accompagnato dall’aggettivo che ne identifica la variante migliore: il brocchetto dev’esser nero e la pentola rossa. Alla fine di questo elenco vi è anche la donna, anche lei considerata come oggetto da scegliere e la scelta è meglio che ricada sulla magra. Nella seconda variante greca si torna al mondo rurale; l’accostamento è nuovamente con un elemento della natura, in questo caso l’albero. Molto felice il paragone: la brava donna, come un buon albero, deve riuscire a metter radici per garantire stabilità e fedeltà e, secondo il proverbio greco, la donna più capace di “metter 143 radici” è proprio quella piccolina, probabilmente per le stesse ragioni sopra indicate (poca seduttività equivale a minori probabilità di tradimenti). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Rima perfetta (sardina/gallina – pequeñina). - siciliano: Proverbio monofrastico; similitudine tratta dal mondo animale tra il soggetto sottinteso mugghieri e i gatti. - italiano (a): Proverbio monofrastico; similitudine tratta dal mondo marino tra le donne e le sardine. Rima perfetta (sardine – piccoline). - italiano (b): Proverbio monofrastico con chiasmo sostantivo-aggettivo / aggettivo- sostantivo (botte-piccola /buon-vino). - greco (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (αγόραζε) ed una subordinata finale (να τη φραθείς). Rima per l’orecchio (τσικάλι - κάλλη). - greco (b): Proverbio con struttura binaria in cui il primo sintagma presenta un imperativo negativo (μην πάρεις) ed il secondo sintagma, ellittico del verbo (<είναι>), contiene la spiegazione del primo attraverso la metafora tratta dal mondo vegetale (γυναίκα - δέντρο). - greco (c): Proverbio con struttura binaria e parallela, i cui due sintagmi presentano entrambi l’ellissi del verbo. Poliptoto (ψηλός - ψηλή). Rima perfetta (γάνα - χαραμαντάνα). - greco (d): Proverbio con struttura binaria e parallela. Rima perfetta (μικρός παντρέψου - μικρός καλογερέψου). - greco (e): Proverbio ellittico di verbo. 144 Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: a) Mediamente usato; b) Molto usato  Greco: a) c) Mediamente usati; b) d) Molto usati 145 Moglie e Marito- 12. 12 Spagnolo a) No hay mula sin tacha alguna. b) Ni mula con tacha, ni mujer con raza. Siciliano /Italiano a) Ogni donna e ogni vacca havi qualchi tacca. b) Ogni bedda havi lo sò difettu, ogni brutta havi lu sò talentu. c) Li difetti di la zita s'ammuccianu cu la doti 19 . Ita: a) Non c'è una bella senza difetto, né una brutta senza grazia. b) I difetti della fidanzata si nascondono con la dote. Greco Όποιος θέλει το γάιδαρο, θα έχει και τα γκαρίσματά του. [Chi vuole l’asino avrà anche i suoi ragli] 19 In Sicilia, a tale proposito, esiste una canzone divertente della tradizione popolare (il cui titolo è “Quant’è laria la me zita”, ossia “Quant’è brutta la mia fidanzata”), che viene ancora oggi cantata nelle serate tra amici, nella quale vengono elencati tutti i difetti della fidanzata, dalla testa ai piedi, con sorpresa finale nelle ultime due strofe, in cui si trova, nel denaro della fidanzata, la compensazione a tutti i difetti: “Quant’è laria la me zita, tutta fraricia e ‘mpurrita, /ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è ( 'un ci n'è)! Havi li capiddi tisi tisi, ppi spurigghialli ci voli ‘n misi, /ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi la facci di tavulazzu, sutta lu nasu ci spunta ‘u mustazzu, /ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è ! Havi la facci lintiniusa pari 'na papira ca nirvusa, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi l’occhi a doppiu usu (quantu un pirtusu), unu apertu e l’autru chiusu,/ ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi l’aricchi ranni ranni, parunu chiddi do ‘liafanti, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nnè! Havi l’aricchi a paracqu, unu ppu sule e l’autro ppi l’acqua, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi lu nasu ca pari ‘n cannolu, c appi scusciallu ci voli ‘n linzolu, /ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi lu nasu ca pari ‘pagghiaru, quannu chiovi mi ci arriparu, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi la vucca nicaredda, quannu la grapi ci sta ‘na vastedda, /ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è ! Havi la vucca quantu 'n casciuni trasi e nesci 'n pistuluni, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi la vucca china china, cu ddi scagghiuni è 'na ruvina, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi li denti a grattarola unu d'intra e l'àutru i fora, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi li spaddi ca pari na cascia, una cchiù àuta e una cchiù vascia, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi li vrazza di ferru fusu quannu t'abbrazza ti fa 'n pirtusu, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi lu pettu pilusu pilusu comu lu porcu 'i menzujusu, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi lu pettu chianu chianu comu lu funnu du tianu, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi lu pettu sciddicatu (scigghicatu) San Giuseppi cià passatu, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi la panza ca pari ‘na vutti, quannu camina fa ridiri (cariri) a tutti, /ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi li schianchi grossi grossi, quannu s’annaca fa tanti mossi, /ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è ! Havi li gammi di ferru filatu, quannu camina li etta (si ecca) di latu,/ah! laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi li jammi a cucciddatu, quannu camina s'abbia di latu, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Havi li peri a chicchiricò, quannu camina fa sì e no, /ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! E passannu ppi corso Olivuzzaa pigghiaru a corpi 'i cucuzza, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! E passannu ppi corso dei Mille a pigghiaru a corpi 'i cazzilli, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! E passannu ppi via Danti assicutaru puru i santi, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! E passannu ppi corso Pisani assicutaru puru i cani, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! E passanni ppi Ficarazzi ci tiraru i cannavazzi, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Au Cunventu i Cappuccini unna vosiru mancu i parrini, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Au cuncursu di biddizza a iccaru 'nta munnizza, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! 'N parramu di so' frati quattro orbi e tri sciancati, / ah laria è, cchiù laria d’idda nun ci ‘nn’è! Ma in cumpensu ('ncunpenzu) havi li sordi ca cummoglianu (cummogghianu) tutti li ‘mbrogli (l'immrogghi), /ah, bedda è, chiu bedda d’idda nun ci ‘nn’è! Ma di picciuli n’havi assai, ca cummogliunu tutti li guai, (Ma di sordi n'avi assai ca cummogghuani li vai). /ah! bedda è, cchiù bedda’idda nun ci ‘nn’è! Ma ju preiu la Madonna d'accurzarici li jorna. Ahi! Lària è, cchiù lària d'idda 'un ci n'è!” 146 Lettura sociologica: Proverbio (n. 12) che coglie a piene mani le immagini dal mondo contadino: ogni animale presenta dei difetti che devono essere accettati. Fuor di metafora, con un passaggio di piani, anche nel mondo umano e non solo animale, non c’è persona che non abbia difetti. Il proverbio, pertanto, invita ad esser più tolleranti e più flessibili nel giudicare le persone e non pretender la perfezione perché, appunto, l’aver difetti fa parte degli esser viventi, animali e uomini. Il proverbio rientra, dunque, in quella categoria di proverbi che, in qualche modo, cercano di tutelare il nucleo familiare invitando l’uomo e la donna a soprassedere ad eventuali difetti dell’altro, accettandoli come insiti nella natura umana e, dunque, ad evitare rotture delle relazioni medesime, mirando, come fine più alto, a preservare la coesione della famiglia, nucleo cardine della società. In qualche maniera, pertanto, si invita, all’interno di una relazione amorosa, a saper accettare i difetti della persona amata, proprio facendo prender coscienza e consapevolezza ai componenti della coppia che è impossibile trovare l’uomo o la donna perfetti senza difetto alcuno. Non esiste l’uomo o la donna perfetti per cui si sceglie, per poter vivere insieme, l’uomo o la donna i cui difetti sono per noi tollerabili. In questo senso la versione italiana, che non utilizza la metafora del mondo contadino, è lineare e di chiara lettura: non esiste sulla terra uomo (o donna) che non abbia difetti. In ogni caso, con ironica amarezza, tutti i difetti, o fisici o caratteriali, si nascondono con la dote. Analisi lessico-linguistica: La varietà degli animali scelti nelle diverse varianti indica la consapevolezza che in tutto il mondo animale, e dunque umano, non può esistere la perfezione: in spagnolo si ricorre alla “mula”, in greco all’asino (“το γάιδαρο”), in siciliano alla mucca (“vacca”). Tutti presentano dei difetti (sp. “tacha”, sic. “tacca”, ita. “difetto”) o dei versi sgradevoli (il raglio, gr. “τα γκαρίσματα”). In italiano e nella variante (b) siciliana c’è spazio per una compensazione: se la donna è bella avrà qualche altro difetto (ita.: “non c'è una bella senza difetto”; sic.: “ogni bedda havi lo sò difettu”), se la donna è brutta avrà qualche qualità nascosta (ita.: “né una brutta senza grazia”; sic.: “ogni brutta havi lu sò talentu”), ed in ogni caso, come viene detto nella variante (c) siciliana e (b) italiana, interviene la dote a coprire – in siciliano “ammucciari”- tutti i difetti e a fare accettare altri tipi di mancanze (sic.: “s'ammuccianu cu la doti”, ita.: “si nascondono con la dote”). Lo stesso 147 concetto, in modo divertente ed allegro, viene detto in una delle canzoni siciliane più famose e popolari (riportata nella nota n. 19) cantate nelle serate tra amici con l’accompagnamento di una chitarra e di buon vino rosso. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico. Rima imperfetta piena con assonanza (mula – alguna). - spagnolo (b): Proverbio con struttura binaria e parallela. Rima imperfetta con assonanza totale (tacha – raza). - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Rima perfetta (vacca – tacca). - siciliano (b): Proverbio paratattico. Struttura binaria e parallela formata da una proposizione principale (havi) e da una proposizione coordinata (havi). Rima imperfetta con assonanza piena e consonanza parziale (difettu - talentu). - siciliano (c): Proverbio monofrastico. -italiano (a): Proverbio con struttura binaria formato da due proposizioni disgiuntive (c’è), la seconda delle quali col verbo sottinteso (). - italiano (b): Proverbio monofrastico semplice. - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (θα έχει) con anticipazione della proposizione subordinata relativa soggettiva (‘οποιος θέλει). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Mediamente usato; b) c) Molto usati  Italiano: a) Mediamente usato; b) Molto usato  Greco: Mediamente usato 148 Moglie e Marito- 13. 13 Spagnolo Marido celoso, nunca tiene reposo. Siciliano /Italiano a) La gilusia avvilena lu cori, spanni lu feli rintra lu duci amuri. b) La gilusia è càmula di l'amuri. c) L'omu gilusu mori curnutu. Ita: L'uomo geloso non riposa mai. Greco Σύζυγος ζηλιάρης δεν έχει ηρεμία. [Marito geloso non ha tranquillità] Lettura sociologica: Proverbio (n.13) sulla gelosia maschile, diffuso in tutti i paesi, quasi fosse un dato ontologico della natura umana, maschile in particolare. Prova ne è la formula pressoché identica nelle quattro lingue: il marito che prova gelosia si deve dare un gran da fare per star attento e controllare ogni movimento della moglie e dunque non ha mai tregua e non conosce riposo. La voce del proverbio, la voce del popolo, sembra non condividere quest’attitudine tipica dell’uomo insicuro. Siamo di fronte quasi ad un invito a deporre le armi della gelosia, perché la continua battaglia per tutelare il proprio onore, controllando ogni movimento della propria donna porta solo a stanchezza e a depauperamento delle proprie forze, se non addirittura a liti nella coppia, senza trarne serenità e tranquillità. Analisi lessico-linguistica: Vari sono gli effetti della gelosia: in spagnolo, in italiano ed in greco si fa semplicemente riferimento alla stanchezza dell’uomo geloso che non riposa perché deve stare sempre attento a quello che succede attorno alla moglie (rispettivamente “no tiene reposo”, “non riposa mai”, “δεν έχει ηρεμία”). Nelle tre varianti siciliane si aggiunge un altro concetto: l’inquietudine dovuta alla gelosia si trasforma in veleno, in fiele, che distrugge l’animo e la mente dell’uomo http://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/Ficha.aspx?Par=59016&Lng=4 149 facendolo impazzire ed ammalare ed arriva a minare, come il tarlo (“càmula”), anche il rapporto stesso. La terza variante, per giunta, fa riflettere l’uomo sull’inutilità della gelosia, anzi, quasi avverte che può esser causa di un effetto contrario: la donna troppo oppressa dalla gelosia del marito, alla fine lo tradisce (“mori curnutu”). È interessante notare che la stessa idea delle corna che si ritrova l’uomo geloso, come effetto della propria gelosia, è espressa anche in un proverbio tedesco (“Der Eifersüchtige macht sich selber zu Hahnrei”: Il geloso mette a se stesso le corna). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Rima perfetta (celoso – reposo). - siciliano (a): Proverbio paratattico (avvilena, spanni). Rima imperfetta con consonanza ed assonanza parziale della vocale non tonica (cori – amuri). - siciliano (b): Proverbio monofrastico. - siciliano (c): Proverbio monofrastico. Rima imperfetta con assonanza totale (gilusu – curnutu). - italiano: Proverbio monofrastico. - greco: Proverbio monofrastico con allitterazione interna della consonante doppia dentale <ζ> (σύζυγος ζηλιάρης). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: a) Raro; b) Mediamente usato; c) Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 150 Moglie e Marito- 14. 14 Spagnolo Cásate por la dote, y de tu mujer serás un monigote. Siciliano /Italiano a) Cui pri la dota pigghia la mugghieri, dulurusu farà lu so campari. b) Si ti mariti pi dinari, sarai sempri cumannatu. c) Pigghiala bedda e pigghiala pi nenti, ca di la bedda ti nnì fai cuntento. d) Mugghieri ca porta dota ti scavadda. Ita: Chi si sposa per la dote trova un padrone. Greco Μην γάμεις την προίκα αλλά την γυναίκα20. [Non sposare la dote, ma la donna] Γάμει δε μη την προίκα αλλά την γυναίκα [Sposa non la dote, ma la donna] Lettura sociologica: L’effetto del matrimonio per interesse economico è quello di ritrovarsi divenuto marionetta comandata dalle mani della moglie ricca. Ecco perché il proverbio n. 14 mette in guardia l’uomo dal non scegliere la donna per la dote che porta con sé, ma per altre qualità legate alla persona (aspetto fisico e qualità morali) perché ben presto quello che all’inizio poteva sembrare un aspetto positivo (la dote), si potrebbe rilevare tanto negativo da rendere doloroso il vivere insieme. Al presente proverbio è sottesa una regola antichissima non scritta, ma proprio per questo ancora più valida e ancestrale in tutte le culture, soprattutto mediterranee: l’uomo dev’esser superiore alla donna e la donna dev’esser in qualche modo sottomessa. E il primo parametro in questo senso è proprio il denaro, la situazione economica: non è dato alla donna possedere di più, non è permesso alla donna guadagnare di più, non è consentito alla donna rivestire un ruolo sociale di maggiore prestigio rispetto a quello 20 Esiste anche una variante in greco antico, riportata da Menandro nelle Γνώμαι, che recita: “Να παντρεύεσαι την γυναίκα και όχι την προίκα.” 151 dell’uomo perché sennò quest’ultimo viene considerato dalla società un burattino, un fantoccio, un debole o, per usare un’espressione siciliana, un “quaquaraquà”. Legge orale arcaica, ma allo stesso tempo di una sconcertante attualità: è difficile, in tutte le culture che si affacciano nel Mediterraneo, trovare una situazione lavorativa o patrimoniale di coppia in cui la donna rivesta un ruolo di superiorità senza che la gente commenti il fatto con stupore e malizia. E quando questo accade, ecco che interviene il pensiero del proverbio in analisi: l’uomo è considerato inferiore, o comunque in balia del volere della moglie, che si sentirà autorizzata a gestire e compiere scelte. Analisi lessico-linguistica: Nella variante siciliana il concetto è chiarissimo: l’uomo che si sposa per la dote verrà comandato (“cumannatu”). Dall’idea del comando derivano tutte le altre immagini: l’uomo sarà considerato un “monigote” (sp.), troverà un “padrone” nella moglie (ita), avrà una vita dolorosa (“dulurusu”, sic.). In greco non viene detto l’effetto, ma viene perentoriamente comandato di sposare la donna, la persona dunque, e non la dote. In tutti i casi, l’assioma è chiaro: l’uomo che si è sposato valutando positivamente la dote della futura moglie, dopo il matrimonio potrebbe ritrovarsi ad esser considerato da quest’ultima e dagli altri un fantoccio, senza voce in capitolo, nelle mani di lei. In Sicilia si usa un’immagine di chiarissima lettura per descrivere l’inversione dei ruoli all’interno dell’equilibrio matrimoniale quando è la donna, per motivi economici o caratteriali, a comandare al posto del marito: della moglie si dice che “porti i pantaloni”, ossia interpreti il ruolo dell’uomo, e dell’uomo che “porti la gonnella”, ossia che si comporti da donna. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (cásate) e da una proposizione coordinata (serás). Rima perfetta (dote – minigote). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (farà) e con anticipazione della proposizione subordinata relativa (cui pigghia). Rima 152 imperfetta con consonanza parziale ed assonanza della vocale non tonica (mugghieri – campari). - siciliano (b): Proverbio con anticipazione in posizione forte incipitaria della proposizione subordinata ipotetica (si ti mariti) rispetto alla proposizione principale (sarai). - siciliano (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (pigghiala) ed una proposizione subordinata causale (ca ti nnì fai). Rima imperfetta con consonanza totale ed assonanza della vocale tonica (nenti - cuntentu). - siciliano (d): Proverbio monofrastico. - italiano: Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordinata relativa (chi si sposa) rispetto alla proposizione principale (trova). Rima imperfetta con assonanza totale (dote – padrone). - greco: Proverbio monofrastico. Rima per l’occhio, imperfetta con consonanza totale ed assonanza della vocale non tonica (προίκα - γυναίκα). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: a) b) c) Mediamente usati; d) Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 153 Moglie e Marito- 15. 15 Spagnolo a) En casa de la mujer rica, ella manda siempre, y él nunca. b) En casa de mujer rica, ella manda y él obedece. c) La mujer dotada, ella es que manda. d) En casa de mujer rica, él calla y ella repica. e) Pobre que casa con rica, esclavo se hace de por vida. f) Dote recibida, libertad perdida. Siciliano /Italiano a) Cui pigghia dota cchiù di lu so aviri, la mugghieri lu vurrà predominari. b) Cui porta la dota, scavadda lu maritu. c) Mugghieri ca porta dota ti scavadda. Ita: a) Dove entra dote, esce libertà. b) Chi per la dote sposa, se ne pente,/// se non la sera stessa, il dì seguente. Greco Κάλλιο πουλί του κλαδιού παρά του κλουβιού. [Meglio uccello sul ramo che in gabbia] Lettura sociologica: Il proverbio n. 15 presenta diverse varianti per esprimere lo stesso concetto: sposare una donna più ricca equivale a rendersi suo schiavo, privandosi della libertà. Il fatto che siano numerose le varianti sta a dimostrare la veridicità, secondo la cultura popolare, del contenuto del proverbio e ribadisce come il potere all’interno della coppia sia proporzionato alla ricchezza. La mancanza di un corrispondente proverbio che parli della dote o della ricchezza del marito e della sottomissione, per motivi economici, della moglie, lascia intendere come la mentalità popolare preveda come normale il fatto che l’uomo sia ricco e che la donna dipenda dal marito. Risulta, evidentemente anomalo, e dunque da dover suggellare con un proverbio, il caso opposto: è fuori dalla regola comune di buon senso che sia la donna ad avere una maggiore ricchezza rispetto al marito e conseguenza di questa superiorità è il fatto che la moglie voglia prevalere, comandare e scavalcare il marito e che quest’ultimo venga comandato e predominato, divenendo un servo muto e ubbidiente. La ricchezza all’interno della coppia equivale, quindi, al potere esercitato da chi possiede di più su chi possiede di meno. 154 Analisi lessico-linguistica: In spagnolo, in siciliano ed in italiano il concetto è espresso più o meno nello stesso modo in diverse varianti: la donna con dote comanda (sp.“manda”), predomina (sic. “vurrà predominari”), scavalca (sic. “scavadda”), diviene padrone (ita. “padrone”) e il marito obbedisce (sp. “obedece”), diviene schiavo (sp. “esclavo”), perde la libertà (spagn. “libertad perdida”; ita. “libertà”), non ribatte (sp. “calla”). Mentre nelle tre lingue sopra analizzate il concetto è espresso in maniera diretta ed esplicita, in greco si ricorre ad una metafora: l’uccello vive meglio se libero sul ramo, esposto alle intemperie atmosferiche e costretto a procurarsi il cibo, piuttosto che in gabbia, per quanto dorata e nutrito a volontà. Fuor di metafora: l’uomo vive meglio ramingo e senza nulla, piuttosto che in una casa ricca se la ricchezza deriva dalla moglie. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico con ellissi del verbo nella proposizione coordinata alla principale ed anticipazione del complemento di stato in luogo in posizione incipitaria. Rima imperfetta con consonanza parziale ed assonanza della vocale non tonica (rica - nunca). - spagnolo (b): Proverbio paratattico (manda, obedece) con anticipazione del complemento di stato in luogo in posizione forte. - spagnolo (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (ella es) ed una subordinata relativa (que manda). Rima imperfetta con assonanza totale (dotata - manda). - spagnolo (d): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (él calla) ed una coordinata (ella repica) ed anticipazione del complemento di stato in luogo in posizione incipitaria. Rima perfetta (rica - repica). - spagnolo (e): Proverbio ipotattico formato da una proposizione subordinata relativa (Pobre que casa con rica) anteposta alla proposizione principale (esclavo se hace de por vida). Da notare i due termini che costituiscono l’incipit e l’explicit della proposizione relativa (pobre – rica) evidenziati dalla 155 posizione forte in quanto costituiscono il nucleo contenutistico del proverbio. Rima imperfetta con assonanza totale (rica – vida). - spagnolo (f): Proverbio con struttura binaria assonante o rimata. Nella maggior parte dei casi la prima parte della struttura, il primo sintagma (dote recibida), in posizione forte, incipitaria, esprime, in modo volutamente anticipato, l’argomento; il secondo sintagma (libertad perdida) ne chiarisce l’effetto negativo. Rima perfetta (recibida – perdida). - siciliano (a): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordinata relativa (pigghia) rispetto alla proposizione principale (vurrà perduminari). Rima imperfetta con consonanza ed assonanza parziale della vocale atona (aviri - predominari). - siciliano (b): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordinata relativa (porta) rispetto alla proposizione principale (scavadda). Rima imperfetta con consonanza (dota – maritu). - siciliano (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (scavadda) ed una proposizione subordinata relativa (ca porta dota). - italiano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione subordinata relativa (entra) in posizione incipitaria ed anteposta alla proposizione principale (esce). Giustapposizione ossimorica dei predicati verbali in posizione forte centrale per sottolineare il rapporto di causa-effetto (entra – esce). - italiano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione subordinata relativa (sposa) anteposta alla proposizione principale (pente). Struttura poetica costituita da due versi endecasillabi. Rima perfetta (pente - seguente). - greco: Proverbio monofrastico. Rima perfetta ossitona (κλαδιού - κλουβιού). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Raro; b) c) Mediamente usati  Italiano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Greco: Raro 156 Moglie e Marito- 16. 16 Spagnolo a) Mujer que al andar culea,/// y, al mirar, sus ojos mece,/// yo no digo que lo sea,/// pero sì que lo parece. b) Mujer que al andar culea, bien sé yo lo que sea. c) Mujer que al andar culea, cartel en el culo lleva. Siciliano /Italiano a) Fimmina chi movi l'anca si nun è buttana picca ci manca. b) Si minni scotula e culu cci abballa,/// si buttana non est, regula falla. Ita: a) La donna troppo vista è di facile conquista. b) Donna che mena il cul come una quaglia, se puttana non l’è, di poco sbaglia” c) Donna che dimena l'anca, se non è puttana poco ci manca. Greco Γυναίκα, οπού περπατεί και τον κώλο της κουνεί, έχε την χωρίς τιμή. [Donna che cammina e muove il culo, si ha senza prezzo] Lettura sociologica: L’apparenza non inganna: questo è il messaggio contenuto nel proverbio n. 16 in tutte le sue varianti linguistiche. La donna che attrae l’attenzione su di sé per le doti fisiche ben messe in mostra, viene immediatamente tacciata di esser una donna di facili costumi. In particolare, a farla da padrone, è il fondoschiena femminile, che grazie al movimento ondulatorio fortemente accentuato delle anche durante il passeggiare (“sculettare”, “annacarsi”), viene ben messo in mostra come richiamo sessuale, e quindi, potenzialmente mercificato. Immediato è il giudizio negativo e la critica morale da parte della gente che la osserva; la deduzione è tassativa, non vi è spazio per dubbio alcuno: una donna che si mette in mostra così non può che essere una meretrice. Il sedere che si muove ad ogni passo diventa dunque il biglietto da visita o l’insegna pubblicitaria (spagnolo variante c: “cartel en el culo lleva”) di una donna che svolge il mestiere più 157 antico del mondo. Il giudizio assolutamente negativo, maschilista e quasi infamante, sulla donna che si mette in vista, è riscontrabile all’unisono in tutte le culture mediterranee analizzate; a tutti i proverbi è sottesa un’idea di fondo: la donna buona ed onesta è quella pudica, che cammina per strada composta, decorosamente e dignitosamente, senza richiamare troppo l’attenzione su di sé e senza ispirare quindi desideri sugli altri uomini diversi dal marito, pena l’esser giudicata come donna di male affare che vende o regala il suo corpo. Conferma è il fatto che in tutte le lingue in analisi riscontriamo una connotazione positiva per l’uomo che cerca di conquistare le donne (sp.: “seductor”, ita.: “cacciatore, galletto, seduttore”, gr.: “πλανευτής, ξεμυαλιστής, πλάνος, εκμαυλιστής, ξελογιαστής”), mentre non vi è via di scampo per la donna alla ricerca di avventure passionali: chi cerca relazioni disimpegnate e di breve durata è categoricamente denigrata al rango di “puta”, “buttana”, “πούτα”. Analisi lessico-linguistica: La versione in lingua spagnola gioca maggiormente sull’allusione e smorza la drastica sentenziosità delle varianti italiana e siciliana, in cui all’immediatezza volgare e colorita dell’espressione si aggiunge l’ineluttabile corrispondenza fra la procacità dell’incedere muliebre e la dubbia moralità. Anche altre parti del corpo, oltre che al fondoschiena, vengono nominate quali armi di seduzione: nella variante a) della lingua spagnola si fa riferimento anche allo sguardo procace e provocatorio della donna alla ricerca di facili conquiste; nella variante (b) del siciliano si nomina il seno, che viene “scotolato”, ossia mosso, agitato per attirare lo sguardo degli uomini. Ma sicuramente le attestazioni più numerose fanno riferimento all’ondeggiare del fondoschiena (sp.: “mujer que al andar culea”; sic.: “fimmina chi movi l'anca” e “si … culu cci abballa”; ita.: “donna che mena il cul” e “donna che dimena il culo”). Nella versione italiana il mettersi in mostra da parte della donna, il voler apparire più del giusto, il voler risultare seduttiva, va di pari passo col concedersi senza problemi (“è di facile conquista”). Ugualmente in greco si marca la facilità con cui si conquista una donna, che sculetta camminando, in quanto la si può ottenere addirittura anche senza una remunerazione (“χωρίς τιμή”), come se questo modo di andare fosse un esplicito richiamo per soddisfare il proprio piacere. 158 Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (no digo), da una proposizione coordinata avversativa col verbo sottinteso (pero ), da due proposizioni subordinate oggettive (que lo sea / que lo parece) e da due proposizioni subordinate relative (que culea y sus ojos mece). Strofa tetrastica di ottonari con rima alternata (ABAB) (culea/mece/sea/parece). - spagnolo (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (se), da una proposizione subordinata relativa (culea) e da una proposizione oggettiva (lo que sea). Rima perfetta (culea - sea). - spagnolo (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (lleva), da una proposizione subordinata relativa (culea). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (picca ci manca), da una proposizione subordinata relativa (movi) e da una proposizione subordinata ipotetica (si nun è). Rima perfetta (anca – manca). - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (regula falla) e da tre proposizioni subordinate ipotetiche (si scutula / si ci abballa / si non est). Latinismo (non est). Allitterazione della consonante gurtturale e della consonante liquida (scotula - culu). Distico di endecasillabi con rima baciata (abballa – falla). - italiano (a): Proverbio monofrastico. Rima perfetta (vista – conquista). - italiano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (sbaglia), da una proposizione subordinata relativa (che mena) e da una subordinata ipotetica (se non l’è). Distico di endecasillabi con rima baciata (quaglia - sbaglia). - italiano (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (manca), da una proposizione subordinata relativa (che dimena) e da una subordinata ipotetica (se non è). Rima perfetta (anca – manca). 159 - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (έχε) e da due proposizioni subordinate relative (περπατεί / κουνεί). Allitterazione della consonante gutturale sorda (κώλο - κουνεί). Rima perfetta (περπατεί - κουνεί) e rima per l’orecchio (περπατεί - κουνεί - τιμή). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) c) Rari  Siciliano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Italiano: a) Molto usato; b) Raro; c) Mediamente usato  Greco: Raro 160 Moglie e Marito- 17. 17 Spagnolo a) Tiran màs dos tetas que dos carretas. b) Tira màs moza que soga. (jòven/cuerda) Siciliano /Italiano a) Tira cchiù un pilu/capiddu ri fimmina chi 'na corda di bastimentu. b) Tira cchù un pilu ri fimmina chi centu paricchi di voi. c) Tri pila/capiddi di fimmina ‘mbrogghianu / ‘mpirugghianu un omu. Ita: Tira più un pel di donna che cento paia di buoi. Greco Η γυναίκα σέρνει καράβι. [La donna traina la nave] Lettura sociologica: L’incapacità dell’uomo ad essere razionale e padrone di se stesso dinanzi ad un’attraente rappresentante del gentil sesso è il comune denominatore del proverbio n. 17. Ecco dunque che il potere della donna di “muovere le montagne” grazie al suo fascino muliebre viene raffigurato in diverse maniere, quasi sempre inerenti o al mondo contadino (carretas, soga, buoi) o a quello marinaro (καράβι). La donna, con le sue capacità di seduzione e di convincimento, con le sue doti affabulatorie ed ammaliatrici, è capace di condurre l’uomo dove e come vuole e di fargli compiere delle scelte che in sua assenza forse non avrebbe compiuto. L’uomo innamorato, dunque, è in balia della donna che esercita su di lui un potere grandissimo in quanto ha una forza trainante maggiore di “dos carretas”, di una “soga”, di una “corda di bastimentu”, di “centu paricchi di voi” tanto da esser capace di trainare addirittura una nave (“καράβι”). 161 Analisi lessico-linguistica: Diverse sono le immagini relative al corpo femminile a cui si ricorre nelle varie lingue per esprimere lo stesso concetto: in spagnolo sono le “tetas”, in siciliano il “pilu” o i “capeddi”, in italiano “pelo”, in greco “μικρή τρύπα”. In una variante spagnola (la b) ed in una greca (la a) non si fa riferimento ad una parte del corpo, ma più genericamente alla donna (“moza”, “γυναίκα”) capace di trainare l’uomo a sé. Da notare come quest’ultimo proverbio greco rimandi, col riferimento alla nave (“καράβι”) al mondo mercantile, che costituisce per la cultura greca una realtà culturale molto importante, tanto da ricavarne immagini usate come metafore per indicare situazioni della vita reale. Da notare anche la resa, nelle varianti c) e d) del siciliano, tramite un’immagine perfetta della situazione in cui si viene a trovare l’uomo una volta caduta nella rete della donna (“‘mbrogghiatu” “‘mpirugghiatu”): l’uomo risulta imbrogliato, intrappolato, legato con nodi, incastrato senza possibilità di scampo, nella trama ordita con abilità dalla donna. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio con struttura monofrastica. Figura retorica dell’iperbole. Allitterazione della dentale (t: tiran - tetas - carretas). Rima perfetta (tetas – carretas). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico. Figura retorica dell’iperbole. Rima imperfetta con assonanza totale (moza – soga). - siciliano (a): Proverbio con struttura monofrastica. Figura retorica dell’iperbole. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (pilu/capiddu – bastimentu). - siciliano (b): Proverbio con struttura monofrastica. Figura retorica dell’iperbole. - siciliano (c): Proverbio con struttura monofrastica. Figura retorica dell’iperbole. - italiano: Proverbio con struttura monofrastica. Figura retorica dell’iperbole. - greco: Proverbio con struttura monofrastica. Figura retorica dell’iperbole. 162 Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) b) c) Molto usati  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 163 Moglie e Marito- 18. 18 Spagnolo a) a) Mujer que va mucho a fiestas, si es casada, cuernos en testa. b) Quien no quiera en su casa alcahuetas, que no lleve a su mujer a fiestas. c) c) La mujer honesta, en su casa y no en la fiesta. Siciliano /Italiano a) Cu porta a mugghieri a ogni festa, un ci manchirà dogghia di testa. b) Cu potta a mugghieri a ogni festa e u cavaddu a ogni funtana alla fine si ritrova u cavaddu malatu e a mugghieri... [….buttana]. Ita: Chi porta la moglie ad ogni festa, certo avrà mal di testa. Greco Μην παντρεύεσαι γυναίκα που γνώρισες στη διάρκεια μιας γιορτής. [Non sposare una donna conosciuta durante una festa] Lettura sociologica: Il proverbio n. 18 mette in guardia il marito dal far frequentare troppo spesso alla propria moglie luoghi di divertimento e d’intrattenimento perché il rischio potrebbe essere il ritrovarsi tradito. Sembra quasi una conseguenza inevitabile che la donna che partecipa a feste sia infedele al marito. Ovviamente, nell’immaginario popolare, la responsabilità ed il conseguente giudizio negativo di un comportamento adultero viene sempre attribuita alla donna. Con chi poi tradisca la donna, se con altri uomini, probabilmente a loro volta sposati e che a loro volta tradiscono, non importa. Il tradimento è solo al femminile; all’uomo è permesso ed autorizzato. Se si risale all’etimologia del termine “adulterio”, “ad ulteriorem uxorem eo” ossia vado verso un’altra donna, si comprende com’è antica la mentalità secondo la quale all’uomo è concesso avere relazioni extraconiugali, mentre per la donna non si concepisce neanche linguisticamente, oltre che ideologicamente; l’espressione linguistica, infatti, è 164 conseguenza del comportamento umano: un termine viene creato perché c’è bisogno di indicare linguisticamente qualcosa. Sembra, inoltre, vigere in tutte le culture una triste e maschilista convenzione per cui quando chi tradisce è il marito, lui è un “furbacchione”, un “cacciatore”, un “conquistatore” e lei un’“ingenua”, mentre quando accade il contrario, come si è visto anche in altri proverbi, lui è un “cornuto” e lei una “puttana”, una “zoccola”. Analisi lessico-linguistica: Il binomio “festa-corna”, in tutte le sue varianti linguistiche, sembra essere inscindibile. La festa appare, in tutti i proverbi come un assioma, il luogo di perdizione più a rischio per una donna sposata. Evidentemente il clima allegro e leggero che invita alla spensieratezza ed al divertimento e la concentrazione di uomini alla ricerca di conquiste, fa sì che l’occasione induca facilmente in tentazione la donna. Al marito, allora, non rimane che prendere atto del rischio ed evitare le feste, se non vuole ritrovarsi “cuernos en testa” o “dogghia di testa” o “mal di testa” a causa delle corna. Le “corna”, immagine tipica e topica della letteratura amorosa nel caso di infedeltà muliebre, sono da sempre simbolo di adulterio. Non si sa quale sia esattamente la connessione tra tradimento e corna; forse deriva dal fatto che la capra sia molto disinvolta nella ricerca di un accoppiamento e che il maschio della capra sia fornito di corna imponenti. In ogni caso l’uomo cornuto è colui che è stato preso in giro dalla moglie e che viene preso in giro dalla società perché se l’è fatte mettere, le corna. Ne “Il giorno della civetta” Sciascia considera l’aggettivo “cornuto” sinonimo di “stupido”, di “tonto”: «"Fesso" è quasi grave come "cornuto". Ma "cornuto" è più grave di tutto». Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio con struttura ipotattica, costituita da una proposizione principale ellittica di predicato verbale, da una proposizione subordinata relativa (que va) e da una subordinata ipotetica (si es). Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale (fiestas - testa). 165 - spagnolo (b): Proverbio con struttura ipotattica con congiuntivo esortativo negativo (que no lleve) come predicato della proposizione principale e proposizione subordinata relativa (quien no quiera). Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale (alcahuetas - fiestas). - spagnolo (c): Proverbio con ellissi del verbo. Rima perfetta (onesta - fiesta). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (manchirà) ed una subordinata relativa anticipata (cu porta). Rima perfetta (festa - testa). - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (si ritrova) ed una subordinata relativa anticipata (cu porta). Rima sottintesa (fontana – [buttana]). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (avrà) ed una subordinata relativa anticipata (porta). Rima perfetta (festa - testa). - greco: Proverbio ipotattico con avverbio di negazione dell’imperativo della proposizione principale in posizione incipitaria (Μην παντρεύεσαι) per esaltare la funzione normativa del proverbio stesso. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Mediamente usato; b) Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 166 Moglie e marito- 19. 19 Spagnolo a) El hombre es fuego; la mujer, estopa; llega el diablo y sopla. b) La mujer sin hombre es como fuego sin leña. Siciliano /Italiano L’omu è lu focu e la donna è la stuppa: lu diavulu veni e ciuscia. Ita: L'uomo è fuoco e la donna è stoppa, vien poi il diavolo e gliel'accocca. Greco Ο άντρας είναι από φωτιά, η γυναίκα από στουπί κι ο διάβολος καταφτάνει και φυσάει. [L’uomo è di fuoco, la moglie di stoppa, arriva il diavolo e soffia] Lettura sociologica: Il proverbio n. 19, dal contenuto e dalla resa formale simile in tutte e quattro le lingue in analisi, gioca sulla metafora del fuoco e della stoppa, quest’ultima materiale facilmente combustibile all’avvicinarsi della fiamma e del soffio che ossigena il fuoco aiutandone la propagazione. La metafora utilizzata rientra nel campo semantico del fuoco, con un chiaro rimando all’immagine del fuoco della passione che tutto arde e infiamma gli animi e i cuori. Il concetto è molto semplice: la stoppa si accende all’avvicinarsi del fuoco così come la donna s’innamora dell’uomo appena si avvicinano, complice l’intervento del diavolo che soffia per far accendere il fuoco della passione tra l’uomo e la donna così come il vento o il soffio serve ad aiutare la stoppa a prender fuoco ossigenando la fiamma che si sviluppa e favorendo così la combustione. L’uomo, dunque, è paragonato al fuoco, la donna alla stoppa e intermediario amoroso, il Galeotto che li fa avvicinare e fa divampare l’incendio dell’amore è il diavolo che interviene soffiando e facendo divampare la fiamma della passione. Ed ecco dunque che alla donna-stoppa basta avvicinarsi all’uomo-fiamma per incendiarsi di passione ed ardere d’amore illuminando la sua vita e quella dell’uomo. La donna innamorata s’illumina, irradia dagli occhi una luce nuova, vitale e vivifica, diventa un’epifania radiosa dell’amore. Ma il vero artefice di questo innamoramento, proprio come se fosse un Cupido, non un angelo che fa innamorare con la sua freccia, 167 bensì un elemento dionisiaco, il Diavolo in persona, come se l’amore fosse una diavoleria, frutto di una magia nera, come un incantesimo, una stregoneria. Non a caso, in tutte le lingue considerate, esiste il termine che definisce l’innamorato rispettivamente come “stregato”, “embrujato”, “μαγεμένος”. Un proverbio greco molto interessante a tale proposito è “Το μάτι βλέπει…κι η καρδιά πιάνει φωτιά”. La donna, come il fuoco, ha necessità, per sentirsi viva, di avere vicino un uomo, la legna, che la ravviva e la mantiene accesa, viva, splendente come una fiamma, sennò, come il fuoco, si spegne. Nei proverbi dell’Antologia Palatina a tema amoroso, si fa sempre riferimento alla lanterna accesa quando i due innamorati si amano, testimone silente della passione e del fuoco che arde nei loro cuori. Il proverbio potrebbe, però, prestarsi anche ad una lettura più moralistica come monito a non far incautamente stare troppo vicino persone che, perché già impegnati o perché consanguinei o per vari altri motivi sociali, è meglio che non s’innamorino. Infatti, a causa della fragilità umana, in caso di un’eccessiva vicinanza e familiarità tra un uomo ed una donna si potrebbero creare con facilità - un semplice soffio del diavolo basterebbe – occasioni e situazioni ambigue, compromettenti, pericolose. Se troppo vicini, potrebbe bastare un semplice sguardo, un semplice sorriso di complicità, un semplice gesto, un leggero e involontario intervento di terzi, indicato nel proverbio come il soffio del diavolo, ad indurre in tentazione l’uomo e la donna e portarlo ad instaurare una relazione amorosa peccaminosa21. Analisi lessico-linguistica: Il proverbio in analisi esiste identico in tutte le lingue oggetto della ricerca. Tutti giocano sulla stessa metafora: la coppia uomo-fuoco (sp.: “hombre”- “fuego”, sic.: “omu” - “focu”, ita.: “uomo” - “fuoco”, gr.: “ο άντρας” - “φωτιά”) e la coppia donna-stoppa (sp.: “mujer” - “estopa”, sic.: “donna” - “stuppa”, ita.: “donna” - “stoppa”, gr.: “η γυναίκα” – 21 Giuseppe Gioachino Belli, il più grande poeta dialettale romano dell’Ottocento, nel sonetto “Er proggnostico de la Sora Tecra”, del 5 Settembre del 1835, riproduce gustosamente il suddetto proverbio con il suo tipico sguardo ironico e di fresca popolarità: “ Lui ggiovene, e llei ggiovene: lui bbello,/ e llei bella: lui scàpolo e llei puro: / l’uno e ll’antra de casa mur’a mmuro:/ tutt’e ddua un po’ mmatti in ner cervello:// lui cantava jjerzéra un ritornello,/ e llei s’affacciò ssubbito a lo scuro.../ Via, s’appiccicheranno de sicuro:/ io me sce ggiucherebbe er filarello.// Ma co nnoi? Fijja, ne sapémo troppo./ L’omo accant’a la donna è una fornasce/ in ner mezzo a la porvere da schioppo.// Ce vò antro a impidì cche mmadr’e ppadri!/ Femmine e mmaschi sgrinfieranno in pasce/ sin c’a sto monno sce saranno ladri.” 168 “στουπί”); anche la figura del Diavolo è presente in tutte le versioni (sp.: “diablo”, sic.: “diavulu”, ita.: “diavolo”, gr.: “ο διάβολος”). L’azione è identica in tre casi e si differenzia in italiano: mentre in spagnolo, in siciliano ed in greco il diavolo “arriva e soffia sul fuoco”, ossia anima la fiamma con l’ossigeno (sp.: “llega y sopla”, sic.: “veni e ciuscia”, gr.: “καταφτάνει και φυσάει”), in italiano il diavolo “viene e accocca”, ossia adatta la cocca della freccia alla corda dell'arco, per poterla scagliare e colpire il cuore della donna, proprio come fa Cupido o Eros, il dio dell’amore e del desiderio, alato e dotato di frecce, che s’innamora della bellissima fanciulla Psyche e scocca le sue frecce trafiggendo il cuore dei mortali per farli innamorare. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico costituito da tre proposizioni (es / / sopla). La struttura ternaria (hombre / mujer / diablo) è finalizzata alla memorizzazione orale del proverbio. Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale (estopa – sopla). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico. Struttura binaria con similitudine (mujer sin hombre - fuego sin leña). - siciliano: Proverbio paratattico costituito da quattro proposizioni (è / è / veni / ciuscia). Rima imperfetta con assonanza totale all’orecchio (stuppa – ciuscia). - italiano: Proverbio paratattico costituito da quattro proposizioni (è / è/ vien / accocca). Rima imperfetta con assonanza totale (stoppa – accocca). - greco: Proverbio paratattico costituito da tre proposizioni (είναι / καταφτάνει / φυσάει). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Molto usati  Siciliano: Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 169 4.2 Matrimonio Matrimonio- 1. 1 Spagnolo Amores, dolores y dinero, no pueden estar secretos. Siciliano /Italiano a) Amuri, tussi e fumu/fami nun si ponnu tèniri celati. b)Amuri biddizzi/prinizza e dinari, su' tri cosi ch' 'un si ponnu ammucciari. c) Quattru cosi nun si ponnu ammucciari: amuri, tussi, fumu e gravitanza. Ita: Amore, tosse e fumo non si possono nascondere. Greco Ο έρωτας, ο βήχας και το χρήμα δεν κρύβονται. [L’amore, la tosse e il denaro non si nascondono] Lettura sociologica: Secondo il proverbio (n. 1) non tutto nella vita si può nascondere, soprattutto per quanto riguarda quelle situazioni che provocano reazioni quasi incondizionate: un solletico alla gola provoca inevitabilmente un colpo di tosse così come il possesso di denaro ha come manifestazione consequenziale una vita agiata e così come uno stato d’innamoramento fa scaturire dei comportamenti ben decifrabili e riconoscibili. In particolare il proverbio lascia intendere che, per quanto si voglia tenere celato un sentimento amoroso, l’impresa risulta quasi sempre vana; gli effetti e le manifestazioni esteriori dell’amore sono incontrollabili e con difficoltà possono essere dissimulati, per cui è meglio deporre le armi contro il dio Eros che come un fuoco, il fuoco della passione, brucia ogni maschera che tenti di nascondere i segni dell’amore, lasciando il volto dell’uomo e della donna innamorati nudi. 170 Analisi lessico-linguistica: Che l’amore sia l’argomento principale del proverbio lo si deduce dalla posizione incipitaria occupata dalla parola “amore” in tutte le versioni, le quali presentano una struttura ternaria o quaternaria simile: un elenco di tre o quattro fenomeni che non possono essere tenuti nascosti (sp. “amores / dolores / dinero”; sic. “amuri / tussi/ fumu” o “amuri/biddizza/prinizza/dinari” o “amuri/tussi/fumu/gravitanza”; ita. “amore/tosse/fumo”; gr. “o έρωτας/ο βήχας/το χρήμα”). È interessante notare come, in combinazioni diverse, ma sempre a gruppi di tre o quattro, si mescolano e s’incastrano in tutte le versioni gli stessi termini: amore, denaro, gravidanza, tosse/dolore, fumo, bellezza. L’incidenza e la frequenza dei termini è chiarificatrice: in tutte e quattro le versioni l’amore (in spagnolo, siciliano, italiano e greco); in tutte e quattro la tosse, includendo “dolores” in questa sezione (in spagnolo, siciliano, italiano e greco); in tre il denaro (in spagnolo, siciliano e greco); in due il fumo (in siciliano e italiano); e solo in siciliano la bellezza e la gravidanza. La conclusione è, dunque, che l’amore si nasconde nella stessa maniera in cui si può nascondere un colpo di tosse o una gravidanza, ossia con immensa difficoltà. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico con reiterazione ternaria dei sostantivi in posizione forte incipitaria (amores, dolores y dinero). Rima imperfetta con assonanza totale (dinero - secretos). - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Reiterazione ternaria dei sostantivi in posizione forte incipitaria (amuri, tussi e fumu/fami). Rima imperfetta con assonanza totale (fami – celati). - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Reiterazione ternaria dei sostantivi in posizione forte incipitaria (amuri biddizzi/prinizza e dinari). Rima imperfetta con assonanza totale (dinari – ammucciari). http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Quattru_cosi_nun_si_ponnu_ammucciari:_amuri,_tussi,_fumu_e_gravitanza&action=edit&redlink=1 171 - siciliano (c): Proverbio monofrastico. Posizione di risalto incipitaria del numero “quattro”, esplicitato nella reiterazione quaternaria dei sostantivi in posizione explicitaria in fine di proverbio (amuri, tussi, fumu e gravitanza). - italiano (a): Proverbio monofrastico con reiterazione ternaria dei sostantivi in posizione forte incipitaria (amore, tosse e fumo). - greco (a): Proverbio monofrastico con reiterazione ternaria dei sostantivi in posizione forte incipitaria (ο έρωτας, ο βήχας και το χρήμα). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) b) c) Molto usati  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 172 Matrimonio- 2. 2 Spagnolo a) Cada par con su par. b) Quienes se parecen, se escogen. c) Cada oveja con su pareja. Siciliano /Italiano a) Nuddu si pigghia s'un s'assumigghia. b) Nun si pigghianu si nun si rassumigghianu. Ita: a) Il simile va col suo simile. b) Ogni simile ama il suo simile. c)Chi si somiglia, si piglia. Greco Όμοιος ομοίωι αεί πελάζει. [Il simile s’avvicina sempre al simile] Lettura sociologica: Il proverbio (n. 2) fa constatare come la similitudine tra coniugi, sia per l’appartenenza sociale, che per l’aspetto culturale, che per credo religioso, che per la condizione economica si riveli spesso vincente. Sicuramente questo proverbio deriva dalla constatazione che, in linea di massima, le coppie con maggiore probabilità di riuscita sono quelle composte da persone di condizioni simili. Sicuramente è probabile una maggiore intesa ed un dialogo più intenso e proficuo tra persone con orizzonti comuni e con mentalità simili. Il sostrato culturale e sociale, l’educazione ricevuta, la formazione personale, l’identità religiosa e, non ultima, la situazione economica, sicuramente sono fattori che entrano in gioco nella vita coniugale. La somiglianza di questi parametri dovrebbe aiutare la coppia nella vita in comune e garantire un’intesa duratura. A contraddire tale proverbio interviene un bellissimo epigramma di Asclepiade di Samo raccolto nell’antologia palatina Antologia Palatina (V, 210): “Τῷ θαλλῷ Διδύμη με συνήρπασεν, ώμοι εγώ δέ τήκομαι ως κηρός πάρ πυρί κάλλος ορῶν. Ει δέ μέλαινα, τι 173 τοῦτο; Καί άνθρακες. Αλλ’ ότε κείνους θάλψωμεν λάμπους’ ως ρόδεαι κάλυκες” [“Con la sua grazia Didima mi ha rapito. Ahimè, di fronte a lei mi sciolgo, come cera al fuoco. Se è nera, che importa? Anche i carboni; ma accesi brillano come boccioli di rosa”]. È uno dei complimenti più belli che si possano fare ad una donna scura, in una cultura e civiltà, come quella greca mediterranea, che identifica tradizionalmente la bellezza coi colori chiari. In questo caso si sottolinea come l’amore sia un fuoco e come il fuoco dell’amore bruci tutte le differenze, culturali, sociali, religiose, economiche. Analisi lessico-linguistica: In italiano, in siciliano ed in greco il concetto è espresso in maniera diretta, senza ricorrere a metafore o a immagini esplicative. Solo la lingua spagnola ricorre, in uno dei tre proverbi, ad un esempio tratto dal mondo animale ed utilizza l’immagine della pecora [oveja] che cammina accanto ad un suo simile, ossia ad un’altra pecora. È interessante analizzare i verbi usati: scegliere [escoger], pigliare [pigghiare], andare [andare], amare [amare], avvicinare [ομοίoω]. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico. Ellissi del verbo. Rima identica (par - par). - spagnolo (b): Proverbio ipotattico formato dalla proposizione principale (se escogen) e dalla proposizione subordinata relativa (quienes se parecen). Ellissi del verbo. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona e consonanza parziale (parecen - escogen). - spagnolo (c): Proverbio monofrastico. Ellissi del verbo. Rima perfetta (oreja - pareja). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (nuddu si pigghia) ed una proposizione subordinata ipotetica (s'un s'assumigghia). Allitterazione della sibilante . Rima perfetta (pigghia / s'assumigghia). - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (nun si pigghianu) ed una proposizione subordinata ipotetica (si nun si 174 rassumigghianu). Allitterazione della doppia gutturale . Rima perfetta (pigghianu / s'assumigghianu). - italiano (a): Proverbio monofrastico. Rima identica (simile – simile). - italiano (b): Proverbio monofrastico. Rima identica (simile – simile). - italiano (c): Proverbio monofrastico. Rima perfetta (somiglia – piglia). - greco (a): Proverbio monofrastico. Allitterazione e reiterazione del pronome in casi diversi (όμοιος ομοίωι) a principio di proverbio. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) b) Molto usati  Italiano: a) b) c) Molto usati  Greco: Molto usato 175 Matrimonio- 3. 3 Spagnolo Más vale solo que mal acompañado. Siciliano /Italiano Megghiu sulu chi malu accumpagnatu. Ita: Meglio solo che male accompagnato. Greco Κάλλια κόρη πεθαμένη, παρά κακοπαντρεμένη. [Meglio una figlia morta, che mal sposata] Lettura sociologica: È preferibile la solitudine ad un matrimonio infelice, nel quale ci si sopporta con stanchezza o si è insofferenti l’uno nei confronti dell’altro o addirittura si soffre per i comportamenti dell’altro o dell’altra. Il proverbio n. 3 nasce dalla lucida osservazione che il fallimento di un matrimonio spesso porta ad un peggioramento della relazione dei coniugi, rendendone la vita così difficile e pesante da preferire il non essersi mai sposati. Ecco dunque il consiglio della saggezza popolare che suggerisce di rimanere scapoli piuttosto che sposarsi male. È da notare che, mentre in spagnolo, in italiano ed in siciliano, il consiglio è rivolto all’uomo [soltero, solo, sulu], nel greco l’ottica è quella di un padre che preferisce, con una nota di pessimismo molto forte, quasi vedere la figlia morta [κόρη πεθαμένη] piuttosto che sposata con un uomo che non la rende felice [κακοπαντρεμένη]. Analisi lessico-linguistica: Mentre in spagnolo e in greco si fa chiaro riferimento al matrimonio [casar, κακοπαντρεμένη], in siciliano ed in italiano si parla di “accompagnamento”. Tale termine amplia lo spettro d’utilizzo del proverbio perché potrebbe esser usato anche in caso di timore di cattive amicizie: meglio stare solo piuttosto che frequentare persone che 176 possono condurre a cattiva strada. Può essere dunque il suggerimento dato da parte dei genitori ai figli, soprattutto in età giovane. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (solo – acompañado). - siciliano: Proverbio monofrastico. Allitterazione in fine di parola (sulu - malu). Disseminazione fonica della vocale scura . Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (sulu – accumpagnatu). - italiano: Proverbio monofrastico. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (solo – accompagnato). - greco: Proverbio monofrastico. Allitterazione e disseminazione fonica dei gutturale <κ> e della labiale <π>. Rima perfetta (πεθαμένη – ακοπαντρεμένη). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 177 Matrimonio- 4. 4 Spagnolo Amor y celos, hermanos gemelos. Siciliano /Italiano a) Amuri e gilusia su' sempri 'n cumpagnia. b) A gilusia è la càmula di l’amuri. Ita: Amore e gelosia nascono in compagnia. Greco Η ζήλια είναι η αδελφή της αγάπης, όπως ο διάβολος είναι ο αδελφός των αγγέλων. [La gelosia è sorella dell’amore, come il diabolo è fratello degli angeli] Lettura sociologica: Il proverbio n. 4 sottolinea come l’amore e la gelosia siano facce antitetiche della stessa medaglia. Numerosi sono, in effetti, i proverbi in cui la gelosia viene presentata come segno distintivo e prova d’amore. La gelosia, cioè la paura, l’ansia, il timore di poter perdere la persona amata perché essa possa preferire un’altra persona, sembra, nella credenza popolare, una conferma del forte amore che lega due persone. Il timore della perdita è conferma di quanto si tenga all’altra persona, quasi come una regola alla quale non si possa sfuggire: chi ama veramente è geloso in quanto teme che qualcuno esterno alla relazione possa minacciare il rapporto esistente e che il legame possa esser interrotto perché la persona amata s’innamora di un’altra persona. Analisi lessico-linguistica: Tutti i proverbi accomunano l’amore alla gelosia, presentando i due sentimenti come coesistenti e speculari. In particolare in spagnolo e in greco vengono immaginati come fratelli gemelli o come sorelle, e dunque inseparabili, mentre in siciliano ed in italiano come compagni. Nella variante b) siciliana viene aggiunto un concetto: la gelosia è “camula”, tarlo dell’amore e, dunque, lentamente, nel tempo, porta al deterioramento dell’amore stesso. Attenzione, quindi, a non esagerare con la gelosia; può essere 178 accettata e si può rimanere lusingati da una sana gelosia da parte della persona amata, ma se la gelosia diviene ossessiva porta, piano piano come un tarlo, alla fine della relazione. Nella variante greca, che presenta una struttura bipartita, vi è un parallelismo tra due elementi negativi, “η ζήλια” (la gelosia) e “ο διάβολος” (il diavolo) e due positivi, “η αγάπη” (l’amore) e “οι άγγελοι” (gli angeli), proprio per sottolineare la doppia natura del sentimento della gelosia. La gelosia nasce come esternazione emotiva che potrebbe avere un’accezione positiva, in quanto segno di attaccamento e legame affettivo, ma, debordando e degenerando, potrebbe divenire la causa stessa della fine della relazione amorosa. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico ellittico del verbo. Rima perfetta (gelos – gemelos). - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Rima perfetta (gilusia – cumpagnia). - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Allitterazione interna del fonema (càmula – amuri). Disseminazione della consonante liquida . - italiano: Proverbio monofrastico. Rima povera (gelosia – compagnia). - greco: Proverbio ipotattico costituito da una proposizione principale (είναι) ed una proposizione subordinata comparativa (είναι). Ordine sintattico ternario con corrispondenze simmetriche (ζήλια- αδελφή-αγάπης /διάβολος- αδελφός-αγγέλων). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: a) Molto usato; b) Raro  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 179 Matrimonio- 5. 5 Spagnolo a) Con el roce, nace el cariño. b) Gota a gota, la mar se agota. Siciliano /Italiano a) La stizzana di cuntinuu percia ‘a petra. b) Ci dissi la stizzana a la ciaca: “dunami tempu ca ti percio”. c) Ci dissi u surci a la nuci: “dammi tempu chi ti perciu”. Ita: a) La goccia continua buca la roccia. b) A goccia a goccia si fa il mare. c) La goccia scava la pietra. [lat: Gutta cavat lapidem]. d) Disse il topo/tarlo/verme alla noce: “dammi tempo che ti buco”. Greco Στάλα τη στάλα το νερό τρυπά το λιθάρι/ κι η κόρη με τα νάζια της σφάζει το παλικάρι. [Goccia dopo goccia l’acqua buca la pietra/ e la ragazza con le sue moine uccide il ragazzo] Lettura sociologica: Il proverbio n. 5 è un elogio alla costanza e alla perseveranza: l’azione ripetuta e costante riesce a far raggiungere la meta desiderata e ad ottenere tutto ciò che si desidera, anche se l’impresa sembra inizialmente impossibile. Chi non si perde di coraggio e persevera nelle azioni finalizzate al raggiungimento di ciò che si è preposto, ha buone possibilità di riuscita perché la controparte prima o poi, per stanchezza o per abitudine o per affetto, cederà e accetterà. Il proverbio invita, inoltre, a non perdersi d’animo e a dar tempo al tempo, perché solo facendo un passo dopo l’altro si garantisce lo sviluppo positivo dei sentimenti. Con una metafora culinaria diremmo che i cibi cotti a fuoco lento acquistano molto più sapore, proprio perché il tempo dà il suo frutto. 180 Analisi lessico-linguistica: La variante a) dello spagnolo inserisce il proverbio pienamente in ambito amoroso ed attribuisce alla vicinanza costante tra due persone, alle coccole, al contatto fisico ripetuto, allo strofinamento il sorgere del sentimento d’affetto e d’amore. La variante spagnola b) e tutte le altre varianti nelle altre lingue ricorrono ad una metafora, quasi sempre uguale, presente anche nell’antico proverbio latino “gutta cavet lapidem”. La metafora utilizzata è quella della goccia continua (elemento liquido e dunque apparentemente non capace di rompere un materiale duro) che, col tempo, riesce addirittura a bucare la pietra, materiale durissimo. Fuor di metafora significa che anche le imprese impossibili come la conquista di una donna ferma nella sua posizione di diniego, dura come la pietra, possono divenire possibili perché il tempo, l’affetto e le attenzioni continue possono far innamorare la persona che sembrava irremovibile. In siciliano ed in italiano viene usata anche un’altra metafora per esprimere lo stesso concetto, quella del topo (“surci”) o del tarlo o del verme che col tempo riesce a bucare (“perciare”) la noce, così come la goccia (“stizzana”) buca la pietra (“ciaca”). Il proverbio greco unisce i due concetti: usa l’immagine della goccia (“η στάλα”) che piano piano riesce a bucare la pietra (“το λιθάρι”), così come la ragazza (“η κόρη”), con le sue moine (“τα νάζια”), nel tempo, conquista il ragazzo (“το παλικάρι”), fino a farlo soccombere. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico con allitterazione della consonante gutturale e con rima interna parziale (roce – nace). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico con iterazione del bisillabo “gota” (gota, gota, agota) e con gioco del richiamo tra il nesso preposizione+sostantivo e il verbo: “a+gota” con “agota” . Rima inclusiva (gota – agota) e rima composta o spezzata o franta (a gota – agota). 181 - siciliano (a): Proverbio monofrastico con allitterazione del gruppo “pe” e richiamo della consonante liquida “r” (percia – petra). - siciliano (b): Proverbio con discorso diretto. Allitterazione della consonante labiale

(tempu – perciu). - siciliano (c): Proverbio con discorso diretto. Allitterazione della consonante labiale

(tempu – perciu). - italiano (a): Proverbio monofrastico. Figura retorica dell’iperbole (goccia che buca la roccia). Rima perfetta (goccia – roccia). - italiano (b): Proverbio monofrastico. Reiterazione in posizione incipitaria del termine “goccia” in contrapposizione al sostantivo “mare” in posizione explicitaria. - italiano (c): Proverbio monofrastico. Contrapposizione con iperbole dei termini “goccia” e “pietra”. Traduzione del noto “Gutta cavat lapidem”. - italiano (d): Proverbio con discorso diretto. Antropomorfismo (nelle diverse varianti) del topo, del verme e del tarlo. Rima imperfetta con consonanza parziale (noce – buco). - greco (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (τρυπά) ed una proposizione coordinata (σφάζει), giocato sul parallelismo delle due immagini, la goccia che buca la pietra e la ragazza che uccide il ragazzo. Disseminazione fonica ed allitterazione della consonante dentale <τ>. Rima perfetta (λιθάρι - παλικάρι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) Molto usato; b) In disuso  Siciliano: a) Raro; b) Mediamente usato; c) Molto usato  Italiano: a) b) c) d) Molto usati  Greco: Raro 182 Matrimonio- 6. 6 Spagnolo Amor loco, yo por vos y vos por otro. Siciliano /Italiano Ama a cu t’ama, si vo’ aviri spassu: cà amari a cu nun t’ama, è tempu persu. Ita: a) Ama chi t’ama, se vuoi aver diletto, ché amare chi non t’ama è tempo perso. b) Amare e non essere amato è tempo perso. Greco a) Μαριγούλα Μαριγώ, κι αν δε με θες, να κι εγώ! b) Δεν με θέλεις Μαριγώ, να κι εγώ! [Marigula Marigò, se tu non mi vuoi, io non neppure] Lettura sociologica: Anche il proverbio n. 6 riporta una grande verità: è inutile e folle amare chi non ricambia, perché solo la reciprocità dell’amore dà benessere e piacere (ita: “diletto”; sic.: “spassu”). Ma, purtroppo, l’innamoramento fa perdere il ben dell’intelletto e può capitare che si ami anche se non ricambiati. È interessante notare, sia nella versione italiana che siciliana, l’importanza che si dà al tempo della vita in relazione ai sentimenti che si provano. La ricerca dell’amore ha, all’interno della vita, un lasso di tempo determinato e non infinito, per cui rincorrere chi non ricambia il sentimento d’amore costituisce una perdita di tempo e sottrae possibilità di trovare la persona che ricambia realmente lo stesso sentimento con la stessa intensità e con la quale realizzare un progetto importante di vita comune. Il tempo trascorre e non torna indietro. Sembra sottolineare che c’è una scadenza (e forse questo, ahimè, vale realmente per le donne per motivi fisiologici), superata la quale, non è più possibile realizzare il proprio progetto di vita piena e completa nell’ambito affettivo. È pertanto sbagliato perseverare in relazioni che non portano alla piena realizzazione della propria persona. Il tempo passa e impiegato male, inseguendo chi non ricambia l’amore, sarebbe, per l’appunto, “tempo perso”. 183 Analisi lessico-linguistica: Mentre le versioni siciliana e italiane fanno riflettere sulla perdita del tempo (“è tempu persu”/ “è tempo perso”), la versione spagnola punta l’attenzione sulla follia come effetto dell’innamoramento, che a volte fa perdere la lucidità e il senno (“amor loco”), a tal punto che chi è innamorato possa amare una persona sebbene quest’ultima sia innamorata di un’altra. Nelle due varianti greche in modo pratico, diretto e immediato ci si rivolge ad un’ipotetica ragazza (Marigò) di cui si è innamorati, ma che non ricambia il sentimento amoroso, facendole sapere che proprio per questo si è cessato di amarla. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Posizione forte incipitaria del sostantivo tema del proverbio “amor”. Disseminazione fonica della vocale scura . Rima imperfetta con assonanza totale (loco - otro). - siciliano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva (ama) seguita da una proposizione subordinata relativa (cu t’ama), da una proposizione subordinata ipotetica (si vo’ aviri), da una proposizione subordinata causale (cà è tempu persu) ed un’altra proposizione subordinata relativa (cu nun t’ama). Rima imperfetta con assonanza della vocale atona e consonanza parziali (spassu – persu). - italiano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva (ama) seguita da una proposizione subordinata relativa (chi t’ama), da una proposizione subordinata ipotetica (se vuoi avere), da una proposizione subordinata causale (chè è tempo perso) ed un’altra proposizione subordinata relativa (chi non t’ama). Rima imperfetta con assonanza totale (diletto - perso). - italiano (b): Proverbio monofrastico con figura etimologica ed allitterazione del gruppo “ama-” (amare-amato). Posizione incipitaria del verbo sostantivato più rilevante “amare”. Allitterazione tra fine ed inizio di parola (tempo perso). 184 - greco (a): Proverbio ipotattico formato da un periodo ipotetico costituito da un’apodosi (να κι εγώ) e da una protasi (κι αν δε με θες). Rima perfetta (Μαριγώ- εγώ). - greco (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (δεν με θέλεις) e da una proposizione consecutiva (να κι εγώ). Rima perfetta (Μαριγώ- εγώ). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Molto usato  Italiano: a) b) Molto usati  Greco: a) b) Molto usati 185 Matrimonio- 7. 7 Spagnolo a) Donde hay amor, hay dolor. b) Quien bien te quiere, te hará llorar. Siciliano /Italiano a) Amuri non è senza amaru. b) Amuri è amaru, ma arricria lu cori. c) Nun c’è amuri senza amaru. d) L’amuri è amaru, nun è broru di cucuzza/ciciri. Ita: a) Amore è amaro, ma rinfranca il cuore. b) Amore non è senza amaro. c) Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere. d) Amore dolceamaro. Greco a) Όποιος με αγαπά με κάνει να κλαίω, κι όποιος δε με αγαπά με κάνει να γελώ. [Chi mi ama mi fa piangere, e chi non mi ama mi fa ridere] b) Όποιος αγαπάει, παιδεύει. [Chi ama fa soffrire] Lettura sociologica: Il proverbio n. 7 recupera un concetto sull’amore molto antico, riscontrabile in numerose attestazioni letterarie: l’amore “dolce-amaro”. L’ossimoro in greco è reso con un termine composto di cui è piena la letteratura amorosa, dai componimenti lirici, agli epigrammi, alle massime, l’“αγάπη γλυκόπικρος”. Con questo termine si indica la duplicità degli effetti dell’amore; infatti, se da un lato procura piacere e gioia (la parte dolce), dall’altro, quasi come se ciò fosse una prova della autenticità del sentimento amoroso, causa dolore e patimento. In effetti, nella credenza popolare, si ritiene che la sofferenza d’amore costituisca un’unità di misura dell’amore stesso, quasi ne fosse una cartina al tornasole. Vale a dire che più l’amore fa soffrire, più il sentimento si ritiene profondo e sincero. 186 Analisi lessico-linguistica: Dolore, pianto, amarezza e sofferenza: questi sono i possibili effetti, o meglio i segni distintivi, del vero amore secondo la saggezza proverbiale. In tutte le lingue dei proverbi analizzati si ritrovano questi termini per indicare il dolore causato dall’amore: “dolor”, “llorar”, “amaru”, “amaro”, “piangere”, “κλαίω”, “παιδεύει”. Nelle due varianti spagnole si dice che dove vi è l’amore, lì necessariamente vi è anche il dolore, fino ad arrivare all’apparente contraddizione che proprio chi ama procura il pianto alla persona amata. In italiano ed in siciliano si gioca sulla consonanza dei termini “amore” ed “amaro” [in sic. “amuri”, “amaru”], come se, per una sorta di legge di natura linguistica, l’amore e l’amarezza avessero una forma etimologica comune e fossero quindi indivisibili. Nelle versioni spagnola, italiana e greca è espresso nella stessa maniera il concetto secondo il quale chi ama fa piangere (“Quien bien te quiere, te hará llorar”, “Chi ti vuol bene ti fa piangere”, “ Όποιος με αγαπά με κάνει να κλαίω”). Ma la versione greca, riprendendo il terzo proverbio italiano, aggiunge un nuovo concetto: chi vuole male fa ridere, quasi a voler dire che non ci si deve fidare di chi fa stare solo bene felici e allegri, perché in realtà non tiene alla persona che dice di amare; il proverbio è infatti completato da una seconda parte in cui viene presentata una sorta di controprova per avvalorare l’assioma della prima parte: chi non ama o chi vuole male fa ridere (“chi ti vuol male ti fa ridere”, “όποιος δε με αγαπά με κάνει να γελώ”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico con identità di verbo nelle due proposizioni (hay) ed ellittico del corrispettivo avverbio locativo (donde - allì). Rima perfetta tronca o ossitona (amor – dolor). - spagnolo (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (te hará llorar) e da una proposizione subordinata relativa (te quiere). Struttura bipartita. - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Disseminazione fonica delle consonanti nasali . Rima paronomastica (amuri – amaru). 187 - siciliano (b): Proverbio ipotattico, formato da una proposizione principale (è) e da una proposizione subordinata avversativa (ma arricria). Paronomasia tra i due termini in posizione incipitaria “amuri” e “amaru”. Disseminazione fonica della consonante liquida . Rima imperfetta con consonanza parziale (amaru – cori). - siciliano (c): Proverbio monofrastico con dialettica negativa. Disseminazione fonica delle consonanti nasali . Rima paronomastica (amuri – amaru). - siciliano (d): Proverbio paratattico con struttura binaria formata da una proposizione principale (è) e da una proposizione coordinata (è). Paronomasia tra i due termini in posizione incipitaria “amuri” e “amaru”. Rima interna con consonanza (amuri – amaru – broru - ciciri). - italiano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (è) ed una proposizione subordinata avversativa (ma rinfranca). Paronomasia tra i due termini in posizione incipitaria “amore” e “amaro”. Rima perfetta (amore – cuore). - italiano (b): Proverbio monofrastico con doppia locuzione negativa (non – senza). Rima imperfetta con consonanza totale anche della consonante che precede la vocale tonica (amore – amaro). - italiano (c): Proverbio paratattico con struttura binaria simmetrica formata da una proposizione principale (vuole) e da una proposizione coordinata (vuole). Rima grammaticale o desinenziale ossimorica (piangere – ridere). - italiano (d): Espressione ossimorica (dolce – amaro) con rima paronomastica (amore – amaro). - greco (a): Proverbio con struttura binaria simmetrica formata da una proposizione principale (κάνει) e da una proposizione subordinata relativa (όποιος με αγαπά). Allitterazione della consonante gutturale <κ> (κάνει - κλαίω). Reiterazione dello stesso suoni gutturale <κ> <γ> (nelle due varianti sorda e sonora) e dello stesso suono vocalico chiaro “e” (per l’orecchio, ma non per l’occhio) <αι> <ε>, con metatesi tra consonante liquida <λ> e suono vocalico chiaro <ε> nei due termini forti ossimorici (κλαίω – γελώ). 188 - greco (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (παιδεύει) e da una proposizione subordinata relativa anticipata in posizione forte ad inizio di proverbio (αγαπάει). Rima imperfetta con assonanza parziale del gruppo vocalico atono (αγαπάει - παιδεύει). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) Mediamente in questo contesto; b) Molto usato  Siciliano: a) b) d) Mediamente usati; c) Molto usato  Italiano: a) c) Rari; b) d) Molto usati  Greco: Molto usato 189 Matrimonio- 8. 8 Spagnolo Matrimonio y mortaja, del cielo baja. Siciliano /Italiano Matrimonii e viscuvati, di lu celu su’ distinati. Ita: Matrimoni e vescovati son dal cielo destinati. Greco Οι γάμοι είναι στον ουρανό γραμμένοι. [I matrimoni sono scritti nel cielo] Lettura sociologica: Il proverbio (n. 8), nelle sue varianti, fa riferimento alla predestinazione di momenti, ritenuti dalla saggezza popolare “sacri” e importanti, della vita umana: l’amore, la morte e il vescovato. Sia per quanto riguarda la durata del percorso terreno (morte), sia per l’aspetto della vita civile (matrimonio), sia per il percorso di fede o della vita ecclesiastica (vescovato) è dunque inutile, sembrerebbe suggerire il proverbio, pensare di essere noi gli artefici del nostro destino e che da noi e dalla nostra volontà possa dipendere l’incontro della persona che diverrà la nostra compagna di vita o illuderci che possiamo postergare o esorcizzare la morte o ritenere che una carica ecclesiastica sia scelta dall’uomo, perché è il cielo [termine presente in tutte le versioni: cielo, cielo, celu, ουρανό] a decidere per noi. Ed è saggio, allora, seguire e accettare la volontà del cielo con serenità, remissione e devozione, affidandosi a Dio e fidandosi dei suoi progetti per ciascuno di noi. Analisi lessico-linguistica: In tutte le lingue vi è un soggetto, il “matrimonio”, sempre presente (rispettivamente: “matrimonio”, “matrimonii”, “matrimoni”, “οι γάμοι”). Nelle varianti spagnola, siciliana e italiana viene affiancato un altro soggetto: rispettivamente “mortaja” (sudario; metonimia per “morte”), “viscuvati” e “vescovati”. Amore, morte e fede sono voluti da 190 Dio; allora è meglio affidarsi al cielo, demandare al Creatore e sollevarsi da ogni responsabilità. La volontà dell’ente superiore è espressa in modo diverso nelle quattro aree culturali: in spagnolo è indicato scenograficamente come qualcosa che incombe dal cielo (“del cielo baja”); in siciliano ed in italiano l’accento è posto sul destino tramato in cielo (“di lu celu su’ distinati”, “dal cielo sono destinati”); in greco, invece, è qualcosa inciso nella volta celeste (“στον ουρανό γραμμένοι”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico con posizioni forti occupate dai due termini “matrimonio” (posizione incipitaria) e “baja” (posizione explicitaria). Rima perfetta (mortaja – baja). - siciliano: Proverbio monofrastico con posizioni forti occupate dai due termini “matrimonii” (posizione incipitaria) e “destinati” (posizione explicitaria) per sottolineare la fatalità. Rima perfetta (viscuvati – distinati). - italiano: Proverbio monofrastico con posizioni forti occupate dai due termini “matrimoni” (posizione incipitaria) e “destinati” (posizione explicitaria) per sottolineare la fatalità. Rima perfetta (vescovati – distinati). - greco: Proverbio monofrastico con posizione forte centrale del termine che rimanda al destino (ουρανό). Rima con allitterazione della consonante gutturale <γ> ad inizio di parola e con anagramma (γάμοι - γραμμένοι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 191 Matrimonio- 9. 9 Spagnolo a) Boda/Casamiento en igualdad, hasta en la edad. b) Cada asno, con su tamaño. c) Casa al hijo con tu igual, y de tì no diràn mal. Siciliano /Italiano a) Marìta li figghioli cu sò pari, pri nun s’aviri un jornu a lamintari. b) Cui bonu si voli maritari, si mariti cu li so’ pari. Ita: a) Il matrimonio/il parentato dev’esser pari. b) Marita le figliuole con lor pari perché non s'abbian poi a lamentare. c) Pari con pari ben sta e dura. Greco a) Παν ζώον το όμοιον αυτού αγαπάει. [Ogni animale ama il suo simile] b) Πάρε γυναίκα από γενιά και σκύλο από μάνδρα. [Scegli la donna per la famiglia e il cane per la razza] Lettura sociologica: Proverbio (n. 9) sulla opportunità d’uguaglianza tra i due componenti della coppia. Si raccomanda, infatti, che i due sposi siano simili in modo che la loro unione possa esser duratura e che i futuri parenti acquisiti non si possano lamentare del coniuge. Nei proverbi non si specifica se si fa riferimento ad una parità economica o culturale o sociale. Certo è che questa regola sembra valere anche nel mondo animale, per cui, verosimilmente, si faccia riferimento innanzitutto ad una similitudine caratteriale e genetica, per poi divenire, in campo umano, anche culturale ed economica. Sarebbero dunque da evitare i matrimoni misti, formati da etnie diverse, i matrimoni gay, i matrimoni tra ricchi e poveri o tra gente di paesi, culture e religioni diverse. La tendenza odierna va in direzione diametralmente opposta al dettame del proverbio che si sta analizzando. Sia per la globalizzazione che porta genti di culture diverse a contatto, sia per un’apertura mentale e culturale maggiore, i matrimoni misti e le unioni non tradizionali (per cultura, sesso, religione) sono in netto aumento. 192 Analisi lessico-linguistica: Mentre in siciliano ed in italiano si parla genericamente di parità tra i due coniugi (sic. “pari”, ita. “pari”) senza specificare in che campo tal eguaglianza debba esser rispettata, in spagnolo si specifica che deve esser in tutto, finanche nell’età. È interessante notare come il consiglio, in alcune varianti, venga rivolto ai genitori dei futuri sposi; la similitudine viene consigliata non soltanto, o non tanto affinché la coppia riesca bene, bensì anche affinché nessuno possa dire qualcosa di negativo (sp. “de tì no diràn mal”) o lamentarsi coi genitori del coniuge (ital.: “s'abbian poi a lamentare”; sic.: “pri nun s’aviri un jornu a lamintari”). In tutte le lingue, tranne in greco, ci si riferisce in maniera chiara al genere umano (matrimonio, hijo, figliuole, boda, figghioli), ma nella seconda variante spagnola e nella prima versione greca viene utilizzata la metafora del mondo animale (sp. “asno”; gr. “ζώον”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico con ellissi del verbo. Tutte e tre le posizioni forti (incipitaria, centrale, explicitaria) sono occupate in modo funzionale dai tre termini importanti (boda – igualdad – edad). Rima ricca (igualdad – edad). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico con ellissi del verbo. Rima imperfetta con assonanza totale (asno - tamaño). - spagnolo (c): Proverbio paratattico normativo con imperativo in posizione incipitaria nella proposizione principale (casa), seguito dalla proposizione coordinata (no dirán). Rima perfetta (igual – mal). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale imperativa (marita) e da una proposizione subordinata consecutiva (pri nun s’aviri). Allitterazione della consonante labiale esplosiva

(pari – pri). Rima perfetta (pari – lamintari). - siciliano (b): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordinata relativa (cui si voli) rispetto alla proposizione principale imperativa- 193 normativa (si mariti). Rima interna (maritari – mariti). Rima perfetta (maritari – pari). - italiano (a): Proverbio monofrastico con allitterazione della consonante labiale

(parentato – pari). - italiano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale normativa (marita) ed una proposizione subordinata finale (perché non s'abbian poi a lamentare). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale tonica e consonanza (pari – lamentare). - italiano (c): Proverbio paratattico (sta - dura). Reiterazione rafforzativa in posizione incipitaria del termine su cui è posta l’attenzione (pari con pari). Rima imperfetta con consonanza (pari – dura). - greco (a): Proverbio monofrastico. - greco (b): Proverbio monofrastico normativo con imperativo in posizione di risalto ad inizio di proverbio (πάρε). Allitterazione della consonante gutturale <γ> (γυναίκα – γενιά). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Italiano: a) b) Molto usati; c) Raro.  Greco: Raro 194 Matrimonio- 10. 10 Spagnolo a) Ausencia, enemiga de amor; cuan lejos de ojos, tan lejos de corazòn. b) Ausencia, al màs amigo presto le pone en olvido. c) La ausencia causa olvido. Siciliano /Italiano Luntanu di l’occhi, luntanu di lu cori. Ita: Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. Greco Μάτια που δε βλέπονται γρήγορα λησμονιούνται. [Occhi che non si vedono rapidamente si dimenticano] Lettura sociologica: Il proverbio n. 10 è una constatazione del fatto che la lontananza tra due innamorati facilita la dimenticanza reciproca ed è allo stesso tempo un monito per chi vuole mantenere salva la relazione di coppia: mai allontanarsi troppo o per troppo tempo dalla persona amata perché lo star lontani diventa esso stesso nemico dell’amore. La mente umana ha bisogno di vedere con gli occhi costantemente un’altra persona per non dimenticarsi di lei. È ovvio che possono aiutare i ricordi dei momenti felici, la voce e le lettere, ma la vista e il tatto rimangono senza dubbio i sensi che maggiormente sono coinvolti nell’innamoramento. Esser lontano dagli occhi significa, ovviamente essere assenti, esser lontani fisicamente e dunque non potersi abbracciare, toccare, accarezzare, baciare, amare e compiere tutte quelle azioni che coinvolgono i nostri sensi e mantengono viva la passione, l’affetto e l’amore. Allo stesso tempo il proverbio, con un pizzico di malizia, vuole forse mettere in guardia dal pericolo di una possibile distrazione o tradimento da parte dell’altro: è facile se non si viene visti, rivolgere le proprie attenzioni a qualcun altro o farsi sedurre dalle lusinghe di qualcun altro che coglie il momento adatto dovuto alla distanza e che si prende la briga di colmare la carenza affettiva e la mancanza di attenzioni, corteggiando e facendo le veci, non richieste, della persona distante. 195 Analisi lessico-linguistica: La distanza nuoce a tutte le relazioni sentimentali, sia a quelle tra innamorati che a quelle tra amici; nella prima variante spagnola, infatti, l’assenza (“l’ausencia”) è considerata nemica dell’amore (“enemiga del amor”), mentre nel secondo proverbio spagnolo lo stesso concetto viene riportato nell’ambito dell’amicizia (“al más amigo”). Nelle versioni siciliana, italiana e greca non si fa distinzione tra affetto tra innamorati e affetto tra amici, bensì ci si riferisce in maniera generica a legami affettivi che rischiano di dissolversi fino all’esser dimenticati se la frequentazione non è continua e assidua e se non si vede (“occhi”, “βλέπονται”) con frequenza il volto della persona cara. Il binomio occhio-cuore o vista-innamoramento è un topos della letteratura amorosa, riscontrabile nell’epigrammatica greca (cfr. Antologia palatina), nella lirica provenzale cortese e nel dolce stil novo (cfr. Cecco Angiolieri, Guinizzelli, Cavalcanti, Dante); gli occhi, in quanto specchio dell’anima (“Oculi speculum animae sunt” di ciceroniana memoria), costituiscono una porta d’ingresso per lo sguardo che permette, come una fiamma, di giungere al cuore e conquistare la persona amata col fuoco della passione. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico con ellissi del verbo, formato da due emistichi, il secondo dei quali formato da una comparazione di uguaglianza. Allitterazione della vocale media (ausencia – amor). Reiterazione funzionale del termine “lejos” per sottolinearne la valenza. Rima tronca imperfetta con assonanza (amor – corazòn). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo funzionali, rispettivamente incipitaria del sostantivo “ausencia” ed explicitaria del sostantivo “olvido”. Rima imperfetta con assonanza totale (amigo – olvido). - spagnolo (c): Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo funzionali, rispettivamente incipitaria del sostantivo “ausencia” ed explicitaria del sostantivo “olvido”. - siciliano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Reiterazione funzionale del termine “luntanu” per sottolinearne la valenza. Rima imperfetta con assonanza totale (occhi – cori). 196 - italiano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Reiterazione funzionale del termine “lontano” per sottolinearne la valenza. - greco: Proverbio ipotattico costituito da una proposizione subordinata relativa (που δε βλέπονται) seguita dalla proposizione principale (λησμονιούνται). Rima desinenziale imperfetta (βλέπονται - λησμονιούνται). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) c) Mediamente usati  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 197 Matrimonio- 11. 11 Spagnolo a) Una vez te casarás y mil te arrepentirás. b) Por cada cien matrimonios, ciento dos arrepentidos. c) Casarse y arrepentirse. Siciliano /Italiano a) Cui si marita stà contentu un jorno, cu’ammazza un porcu stà cuntenti un annu. b) L’omu chi si marita, mori e nasci e si dici: “Mischinu cu’ la ‘nzerta”. c) Partutu ca l’amuri, resta lu pintimentu e lu duluri. Ita: a) Pochi si sono sposati senza essersene pentiti. b) Chi si marita fa bene, chi no meglio. Greco a) Όποιος παντρεύτηκε μετανόησε, όποιος δεν παντρεύτηκε πάλι μετανόησε. [Chi si è sposato se n’è pentito, pure chi non si è sposato se n’è pentito] b) Ο παντρεμένος μετανόει μία φορά, ο ανύπαντρος δύο. [L’uomo sposato si pente una volta, l’uomo non sposato due] Lettura sociologica: Il proverbio (n. 11) riporta ad una visione pessimistica, ma tristemente realistica, della relazione matrimoniale e si riferisce allo stato in cui si trova chi, sposato, va incontro ad un fallimento della propria relazione e dunque si pente del matrimonio medesimo. Nella cultura mediterranea, in cui la donna è il perno della famiglia e spesso delle famiglie (della propria e di quelle dei figli maschi), è chiaro che, sotteso a questo proverbio, si nasconde una grande ironia. L’uomo critica bonariamente il legame con la donna, ma in realtà è incapace di vivere senza di lei. Sia in Spagna che in Italia che in Grecia, purtroppo, il passaggio dalla famiglia d’origine alla nuova famiglia creatasi attraverso il matrimonio, senza passare da una vita indipendente da single, è purtroppo ancora diffuso. Questo modello fa sì che molti uomini siano in realtà incapaci di vivere senza la madre o la moglie accanto. Il proverbio quindi, per quanto presenti l’unione con la moglie come qualcosa di cui presto pentirsi, sotto sotto nasconde una grande verità: sono pochi gli uomini che scelgono di vivere da soli e che non ricorrono, anche in tarda età, dopo una vita da 198 scapolo, al matrimonio, per garantirsi una compagnia per esorcizzare la solitudine e per garantirsi d’esser accudito nella vecchiaia. Analisi lessico-linguistica: Il pentimento post-matrimoniale, nelle prime due varianti spagnole, è reso per mezzo di un’iperbole: una sola volta ci si sposa, ma ben mille volte ce ne si pente (“una vez” - “mil”); a cento matrimoni corrispondono centodue pentimenti (“cada cien” – “ciento dos”); nella terza variante viene evidenziata, con cinismo o con lucidità, l’immediatezza e la contemporaneità delle due azioni, quella dello sposarsi e quella del pentirsi del matrimonio. La mentalità spagnola, dunque, non lascia alcuno spiraglio: è impossibile che anche un solo matrimonio riesca bene! La versione italiana sottolinea la rarità di un matrimonio riuscito: sono pochi coloro che non si son pentiti d’essersi sposati (a), tanto da esser preferibile (b) il non sposarsi per evitare il rischio del fallimento e dunque del pentimento. Neanche nelle varianti siciliane il matrimonio è visto come un sicuro porto d’arrivo tranquillo: pochi sono i casi in cui s’indovina la donna giusta (“cu’ la ‘nzerta”) e spesso la gioia del matrimonio dura solo il giorno delle nozze (“cui si marita stà contenti un jorno”), a differenza della durata di un anno intero della gioia procurata dall’uccisione di un maiale (“cu’ammazza un porcu stà cuntenti un annu”), che costituisce una riserva di carne per molto tempo; fino ad arrivare alla certezza che la gioia del matrimonio dura solo all’inizio (“Partutu ca l’amuri”), per poi trasformarsi in pentimento e dolore (“resta lu pintimentu e lu duluri”). La versione greca è meno inclemente delle due precedenti nei riguardi del matrimonio, anche se approda quasi ad un pessimismo cosmico e ad una visione infelice e triste della vita: in ogni caso, sposati (“όποιος παντρεύτηκε”) o non sposati (“όποιος δεν παντρεύτηκε”) si è infelici, per cui si pente chi si è sposato e si pente pure chi tale passo non l’ha fatto, lasciando però intravedere qualche aspetto positivi nel matrimonio, visto che il non sposarsi causa maggiore pentimento. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (casarás) e da una proposizione coordinata (arrepentirás). Figura retorica 199 dell’iperbole (una vez – mil). Rima ricca e desinenziale (casarás – arrepentirás). - spagnolo (b): Proverbio ellittico di verbo. Figura retorica dell’amplificazione o iperbole (cien – ciento dos). Rima imperfetta con assonanza e consonanza parziali (matrimonios – arrepentidos). - spagnolo (c): Proverbio paratattico con rima desinenziale imperfetta con assonanza parziale della vocale atona e consonanza totale (casarse – arrepentirse). - siciliano (a): Proverbio con struttura binaria simmetrica; ogni emistichio è formato dalla stessaproposizione principale (stà cuntentu) e da una proposizione subordinata relativa (cui si marita – cu’ammazza). Iperbole e contrapposizione temporale (un jorno – un annu). - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (mori), da due proposizioni coordinate (nasci – si dici), da una proposizione subordinata relativa (chi si marita) e da un discorso diretto ellittico di verbo nella proposizione principale con proposizione subordinata relativa in posizione di risalto alla fine del proverbio (cu’ la ‘nzerta). Allitterazione delle consonanti nasali (omu, marita, mori, nasci, mischinu, ‘nzerta). - siciliano (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (resta) e da una proposizione subordinata temporale implicita (partutu). Posizione di risalto explicitaria del sostantivo duluri. Rima perfetta e funzionale (duluri – amuri). - italiano (a): Proverbio paratattico costituito da una proposizione principale (si sono sposati) e da una coordinata negativa (senza essersene pentiti). Allitterazione della consonante sibilante . Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona e consonanza e funzionale a mettere in risalto i due termini chiave del proverbio (sposati – pentiti). - italiano (b): Proverbio con struttura binaria e parallela; nella seconda parte presenta ellissi del verbo. 200 - greco (a): Proverbio con struttura binaria, parallela e identica nelle due parti, ciascuna delle quali formata da una proposizione principale (μετανόησε) e da una proposizione subordinata relativa (όποιος δεν παντρεύτηκε), con negazione nella seconda (δεν). Rima identica (μετανόησε - μετανόησε). - greco (b): Proverbio paratattico con ellissi del verbo (μετανόει) e della determinazione di tempo (φορά) nel secondo elemento. Recupero etimologico dei due sostantivi principali (παντρεμένος - ανύπαντρος). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) Molto usato  Siciliano: a) b) Rari; c) Mediamente usato  Italiano: a) Raro; b) Molto usato.  Greco: a) Raro; b) Molto usato 201 Matrimonio- 12. 12 Spagnolo Antes de que te cases, mira lo que haces. Siciliano /Italiano Cui si marita ‘n fretta, stenta adaciu. Ita: Chi si marita in fretta, stenta adagio. Greco Όποιος παντρεύτηκε μετανόησε, όποιος δεν παντρεύτηκε πάλι μετανόησε. [Chi si è sposato se n’è pentito, pure chi non si è sposato se n’è pentito] Lettura sociologica: Il proverbio n. 12, con non poco misoginismo, invita l’uomo a non aver fretta di sposarsi, perché una scelta così delicata richiede una lunga riflessione, pena il pentirsene successivamente, quando ormai sarà troppo tardi. Bisogna dunque ponderare bene e valutare se la donna di cui si è innamorati sia la donna con cui si possa vivere felicemente e serenamente lungo tutta la vita. Per esser certi occorre tempo per valutare e un lungo fidanzamento è quello che viene suggerito dal proverbio in analisi. Se non si riflette e valuta bene, il rischio è che ce ne si possa presto pentire perché le dinamiche che vengono fuori dopo il matrimonio dovute alla convivenza che porta ad una conoscenza reale e profonda della persona che si ha accanto potrebbero svelare una persona non adatta al proprio carattere e alla propria educazione e formazione. La fretta, dunque, è presentata come la nemica di un buon matrimonio e la causa della fine di molti matrimoni. Conoscersi, scoprire la mentalità, la cultura, gli affetti, la famiglia d’origine e le amicizie, il modo di vivere, l’educazione ricevuta, il carattere e la disponibilità affettiva nella vita di coppia, l’altruismo o l’egoismo della persona con cui si vorrebbe vivere è fondamentale per una valutazione e una decisione così importante come è la scelta del convolare a nozze. 202 È tristemente interessante notare come tutte queste precauzioni siano suggerite all’uomo nei riguardi della donna e che il proverbio, in tutte le lingue, sia declinato al maschile: è la donna che dev’esser valutata, l’uomo deve andare sempre bene. Amara verità di una cultura mediterranea retrograda, ormai, per fortuna, sorpassata. Analisi lessico-linguistica: Nelle versioni spagnola, siciliana e italiana l’attenzione è rivolta al lungo tempo che deve passare (gr.: “να περάσει”) prima (sp.: “antes de que”) del grande passo, senza aver fretta (sic.: “’n fretta”, ita.: “in fretta”) di sposarsi, per non avere difficoltà (sic. e ita.: “stentare”) in seguito. Riflettere bene, dunque, prima del grande passo sulle conseguenze che questo comporta è il consiglio del proverbio. Nella versione greca, con assoluto pessimismo, sembra che l’uomo non trovi pace né con la donna al fianco né da solo, in quanto, se chi si è sposato se n’è pentito (“Όποιος παντρεύτηκε μετανόησε”), non in una condizione migliore si trova chi questa scelta non l’ha fatta (“όποιος δεν παντρεύτηκε πάλι μετανόησε”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale normativa (mira), da un proposizione subordinata relativa (que haces) e da una proposizione subordinata temporale in prima posizione (antes de que te cases). Rima perfetta (cases – haces). - siciliano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (stenta) e da un proposizione subordinata relativa anticipata (cui si marita). Contrapposizione (fretta – adaciu). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (stenta) e da un proposizione subordinata relativa anticipata (cui si marita). Contrapposizione (fretta – adagio). - greco: Proverbio con struttura binaria, parallela e identica nelle due parti, ciascuna delle quali formata da una proposizione principale (μετανόησε) e da una 203 proposizione subordinata relativa (όποιος δεν παντρεύτηκε), con negazione nella seconda (δεν). Rima identica (μετανόησε - μετανόησε). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Raro 204 Matrimonio- 13. 13 Spagnolo El que en casarse acierta, en nada yerra. Siciliano /Italiano a) Cu’ mali si marita, havi guai pi tutta la vita. b) Cu’ fa tintu matrimoniu, o si nni pinti, o addiventa un dimoniu. Ita: Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita. Greco Επαντρεύθη ν’ ανασάνει κι εύρηκε μαλλί να ξάνει. [Si è sposato per respirare ed ha trovato lana da lavorare] Lettura sociologica: Il proverbio in analisi (n. 13) sembra un corollario del proverbio precedente, presentando le conseguenze di una cattiva scelta in ambito matrimoniale. Un matrimonio che non riesce bene arreca danno per tutta la vita, soprattutto in presenza di figli, perché fallace è l’idea che ci si separi da una persona, se in realtà si è costretti ad avere un contatto per tutta la vita per seguire insieme la crescita dei figli. Ecco perché il presente proverbio sembra una postilla del precedente (n. 12): riflettere bene, ponderare, soppesare, valutare, meditare, considerare, ragionare, pensare con attenzione prima del matrimonio e scegliere la persona giusta è fondamentale per assicurarsi una vita felice e priva di esiti negativi. Essere fortunati o essere oculati nel compiere la scelta giusta preserva dal soffrire in caso di fallimento matrimoniale. La saggezza popolare è molto lucida e lungimirante: se s’indovina il matrimonio giusto si è sicuri di non sbagliare niente nella vita, se al contrario si convola a nozze con la persona sbagliata, si ha la garanzia di avere una vita d’inferno. Analisi lessico-linguistica: Lo stesso concetto è reso in due maniere diverse e dialetticamente opposte in spagnolo da un lato e nella coppia siciliano/italiano dall’altro. La versione spagnola, più ottimistica, porta a riflettere su una situazione positiva: quando il matrimonio riesce, 205 l’uomo che ha “indovinato” la persona giusta per lui (“el que en casarse acierta”) non sbaglia in nulla (“en nada yerra”). In realtà, col termine “acierta” sembra che si voglia indicare anche la casualità dell’evento fortunato, il caso, l’“azar” più che l’oculatezza dell’uomo che compie la scelta, quasi a dire, come saggiamente viene detto dal Manzoni nella parte finale dei Promessi Sposi (nel cosiddetto “sugo”), “che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che anche la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani, e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore” e quindi anche la condotta più cauta non preserva dai mali, per cui anche chi ha cercato di compiere una scelta saggia e mirata sposando la persona che, prima delle nozze, riteneva giusta, si può ritrovare, nel tempo, a vivere un matrimonio infelice ed a piangerne le conseguenze per tutta la vita. Le versioni siciliana ed italiana, più pessimistiche, o forse più realistiche, portano a constatare che, qualora dovesse fallire il matrimonio (sic. “cu’ mali si marita” / “cu’ fa tintu matrimoniu”, ita. “chi male una volta si marita”), le conseguenze e gli effetti nefasti si trascineranno per tutta la vita (sic. “havi guai pi tutta la vita”, ita. “ne risente tutta la vita”). La variante (b) siciliana, in modo come sempre più colorito e teatrale, immagina la metamorfosi graduale del povero uomo che si ritrova a vivere in un matrimonio sbagliato, il quale all’inizio se ne pente (“o si nni pinti”) e poi impazzisce ed esce fuori di testa divenendo, appunto, un “demonio” (“o addiventa un dimoniu”). La versione greca usa la metafora della lana da lavorare (“μαλλί να ξάνει”) per indicare le difficoltà che si trovano una volta sposati. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (yerra) ed una proposizione subordinata relativa anticipata (acierta). Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale (acierta – yerra). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (havi) ed una proposizione subordinata relativa anticipata (si marita). Rima in mezzo (tutta – vita) e rima perfetta (marita – vita). 206 - siciliano (b): Proverbio ipotattico con proposizione principale (si nni pinti) e coordinata disgiuntiva (o addiventa) e con proposizione subordinata relativa in posizione incipitaria (cu’ fa). Rima ricca (matrimoniu – dimoniu). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (ne risente) ed una proposizione subordinata relativa anticipata (si marita). Allitterazione della sillaba (vita – marita –tutta - vita) e rima perfetta (marita – vita). - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (Επαντρεύθη), da una proposizione subordinata finale (ν’ ανασάνει) e da una proposizione coordinata alla principale (κι εύρηκε) dalla quale dipende un-altra proposizione subordinata finale (να ανασάνει). Rima perfetta (ανασάνει - ανασάνει). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Mediamente usato; b) Raro  Italiano: Raro  Greco: Mediamente usato 207 Matrimonio- 14. 14 Spagnolo A cada olla, su cobertera. Siciliano /Italiano Ogni pignata avi u so cummogghiari. Ita: Ogni pentola ha il suo coperchio. Greco Κύλησε ο τέντζερης και βρήκε το καπάκι. [Rotolò la pentola e incontrò il coperchio] Lettura sociologica: La coppia con maggiori possibilità di riuscita è quella formata da due elementi che combaciano come il coperchio con la pentola dello stesso diametro e che s’incastrano come due tasselli di un puzzle: questo è il significato del proverbio n. 14, che può esser letto oltre che come consiglio a cercare la persona che maggiormente possa corrispondere, anche come proverbio sulla predestinazione dell’amore di platonica memoria (cfr. teoria degli emisferi): a ciascuno, inteso come metà, è destinata un’altra metà. Tutto, nella vita, sta nel trovare la metà che combacia perfettamente col proprio modo di essere, di pensare e di affrontare la vita. Esisterebbe, dunque, una combinazione determinata dal fato tra due persone che si corrispondono per valori etici, ma anche per estrazione sociale e livello culturale (concetto espresso già in molti altri proverbi) e il proverbio sembra proprio consigliare una scelta tra simili, in modo che il matrimonio riesca bene. Analisi lessico-linguistica: In questo proverbio, in tutte e quattro le versioni, spagnola, siciliana, italiana e greca, la metafora utilizzata non è quella della sfera, come nel Simposio di Platone, né quella molto diffusa nell’immaginario popolare e soprattutto adolescenziale della mela. Bensì quella del coperchio e della pentola: per ogni pentola (“olla”, “pignata”, “pentola”, “ο 208 τέντζερης”) esiste un coperchio (“cobertera”, “coperchio”, “το καπάκι”) che si adatta perfettamente. Il siciliano preferisce l’infinito del verbo (“cummogghiare”, trad. “coprire”) al nome concreto “coperchio”. La versione greca sembra suggerire che l’incastro perfetto tra due persone non sia tanto l’esito di una ricerca quanto il frutto generato dalla fatalità dell’incontro: ricorrendo infatti sempre alla medesima metafora, la pentola rotola finché – accidentalmente – incontra (“βρήκε”) il coperchio. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico con ellissi del verbo. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (olla – cobertera). - siciliano: Proverbio monofrastico. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale tonica (pignata - cummogghiari). - italiano: Proverbio monofrastico. Allitterazione del suono (pentola – coperchio). - greco: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (κύλησε) ed una proposizione coordinata (βρήκε). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 209 Matrimonio- 15. 15 Spagnolo Dos no riñen si uno no quiere. Siciliano /Italiano Quannu unu nun voli, dui nun si sciarrianu. Ita: Per litigare bisogna esser in due. Greco Άμα δε θέλει ο ένας, οι δύο δε μαλώνουν. [Se uno non vuole, i due non litigano] Lettura sociologica: Il proverbio n. 15 asserisce che, in caso di alterco all’interno della coppia, il litigio dipende da entrambi, sia dal marito che dalla moglie, perché se uno solo dei due non volesse, non litigherebbero. In tutte e quattro le versioni la massima è perentoria: se uno dei due componenti della coppia non vuole litigare (o lo evita), non vi è spazio per alcun litigio. Questo proverbio sottolinea come nei conflitti non esista una colpa univoca, ma una dinamica relazionale che porta all’espressione ed alla manifestazione esteriore di una conflittualità non affrontata col dialogo, ma degenerata nel diverbio. Sicuramente, in una logica conservativa rispetto al nucleo familiare, un tale proverbio incita a ripartire equamente le responsabilità dei conflitti per riuscire a superarli e a salvaguardare il nucleo primario. Analisi lessico-linguistica: La resa formale è pressoché identica in spagnolo, in siciliano e in greco; periodo formato da una protasi (“se uno non vuole”) ed un’apodosi (“due non litigano”), la versione spagnola preferisce porre in posizione incipitaria l’apodosi (“dos no riñen”, due non litigano), mentre il siciliano ed il greco la protasi (sic. “Quannu unu nun voli”, gr. “Άμα 210 δε θέλει ο ένας”, quando/se uno non vuole). L’italiano ricorre, invece, ad una soggettiva e ad una finale ed esprime la necessità d’esser in due per litigare e, senza far riferimento al diniego dell’altro, lascia intendere all’intuito dell’ascoltatore che, se uno dei due non vuole, il litigio non avviene. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico formato da un periodo ipotetico con apodosi negativa (no riñen) e da una protasi negativa (no quiere). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (riñen - quiere). - siciliano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale negativa con pronome personale riflessivo-reciproco del verbo reciproco “sciarriarsi” (nun si sciarrianu) e da una proposizione subordinata temporale anticipata in prima posizione (quannu nun voli). Reiterazione ed allitterazione del gruppi e (quannu, unu, nun, nun, sciarrianu). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (bisogna essere) e da una proposizione subordinata finale implicita anticipata in prima posizione (per litigare). - greco: Proverbio ipotattico formato da un periodo ipotetico con apodosi negativa (΄αμα δε θέλει) e da una protasi negativa (δε μαλώνουν). Costruzione chiastica dei due emistichi: verbo-pronome / pronome-verbo (δε θέλει ο ένας / οι δύο δε μαλώνουν). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Mediamente usato 211 Matrimonio- 16. 1622 Spagnolo a) Con el amor no se juega. b) Quien con fuego juega, se quema. Siciliano /Italiano a) ‘Un jucari c’u l’amuri, ca t'abbrusci. b) 'Un jucari c'u focu, ca t'abbrusci. /Cu joca cu' focu spissu s'abbrùcia. Ita: a) Non si scherza con l’amore. b) Chi scherza col fuoco alla fine si brucia. Greco a) Μην παίζεις με την αγάπη. [Non scherzare con l’amore] b) Όποιος παίζει με τη φωτιά, καίγεται. [Chi gioca col fuoco, si brucia] Lettura sociologica: Il proverbio n. 16 rientra nella tradizione delle massime sapienziali ed invita ad una forte e consapevole presa di responsabilità da parte di chi intraprende una relazione affettiva. Visto che un legame di coppia coinvolge più persone, si deve stare attenti a non viverlo con leggerezza, come fosse un gioco, perché si potrebbe correre il rischio di procurare dolore ad altre persone. Chi, infatti, gioca coi sentimenti altrui, non dando il 22 In questa scheda ho inserito, per tutte le lingue, anche un proverbio indicato come “variante (b)” e differenziato con un carattere tipografico più piccolo, nel quale, per quanto non si faccia in maniera esplicita riferimento alla tematica amorosa, si avverte il destinatario di non giocare con qualcosa di pericoloso come il fuoco perché “ci si brucia”. Il proverbio che mi permette di inserirli in questo contesto e che ne chiarisce l’uso tradizionalmente fatto in ambito amoroso, è il proverbio siciliano “‘Un jucari c’u l’amuri, ca t'abbrusci” che risulta illuminante perché accosta i due campi semantici – quello dell’amore e quello del fuoco - in un sillogismo chiarissimo: se è vero che “non si gioca con l’amore” perché è pericoloso e se è vero che “non si gioca col fuoco” perché ci si brucia, è vero anche che “se giochi con l’amore ti bruci”, come da deduzione logica e consequenziale. E dunque, sia con l’amore (campo semantico delle versioni ) che col fuoco (campo semantico delle versioni ) ci si brucia; ecco perché ho accostato due proverbi apparentemente diversi (le varianti a e b), ma usati nella lingua popolare in modo simile, riferendosi sia ad una situazione generica pericolosa che ad una situazione amorosa pericolosa. 212 giusto peso al rapporto con un’altra persona, corre il rischio di “bruciarsi”, ossia di rimanere scottato, danneggiato, colpito, ferito e segnato dolorosamente dagli errori commessi o, ancor più grave, corre il rischio di “bruciare” le altre persone, ossia di causare danno, tristezza, patimento, dolore, amarezza, sofferenza e dispiacere ai soggetti coinvolti nel legame. L’amore, così come il fuoco, non è un gioco; l’amore è condividere il fuoco della passione, che arde nel cuore degli innamorati, senza rimanerne però scottati. L’espressione “giocare col fuoco”, significa anche rischiare; avvicinarsi per sfidare il fuoco può far uscire lo sfidante come vincitore temerario, ma può anche ustionarlo con le fiamme e segnarlo per la vita, sia concretamente nel corpo che metaforicamente nell’animo. La stessa cosa può accadere con l’amore. Il binomio amore-fuoco è enormemente usato sia nella letteratura che nella vita quotidiana perché facilmente si presta a riferimenti metaforici data la doppia valenza, positiva e negativa del fuoco: il fuoco, in accezione positiva, arde dentro il cuore per la passione, riscalda e brucia ogni titubanza permettendo di vivere la relazione amorosa senza remore e con un totale coinvolgimento anche perché annebbiati dal fumo delle fiamme dell’amore, ma può anche, in accezione negativa, portare all’ustione, a danni irreparabili nella persona dell’amato deluso, lasciando cicatrici che segnano per sempre l’anima. Si deve essere, dunque, responsabili, affidabili, lungimiranti, seri, consapevoli e coscienziosi nell’instaurare un legame affettivo proprio come perentoriamente invita ad essere il proverbio stesso. Analisi lessico-linguistica: In tutte le lingue le varianti (a) presentano un messaggio chiaro e immediato, senza metafore né immagini, né giri di parole, grazie ad una struttura molto semplice, essenziale e lineare formata da un imperativo negativo (sp. “no se juega”, sic. “‘un jucari”, ita. “non si scherza”, gr. “μην παίζεις”) che dà al proverbio medesimo un aspetto epigrammatico ed allo stesso tempo perentorio, tassativo, normativo, come se si proclamasse una legge fondamentale e si sancisse una massima: in amore non si gioca e si deve essere seri, corretti, lungimiranti e responsabili. 213 Le varianti (b) mettono all’erta chi gioca col fuoco e corre il rischio di bruciarsi (sp. “se quema”, sic. “spissu s'abbrùcia”/ “ca t'abbrusci”, ita. “alla fine si brucia”, gr. “καίγεται”), ossia chi si avvicina troppo a situazioni pericolose lasciandosi coinvolgere e rischiando di ritrovarsi compromesso e invischiato in modo dannoso e deleterio. Sia le varianti (a) che le varianti (b) insistono, dunque, sulla proibizione del gioco come fonte di rischio (rispettivamente: sp. “no se juega/quien juega”, sic. “’un jucari/cu joca”, ita. “non si scherza/chi scherza”, gr. “μην παίζεις/ ‘οποιος παίζει”). La chiave per mettere in relazione e collegare la variante b) con la variante a) è data dal proverbio siciliano segnato in grassetto “‘Un jucari c’u l’amuri, ca t'abbrusci”; il gioco più rischioso è quello coi sentimenti della persona innamorata, che può rimanere ferita e bruciata da una delusione d’amore. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico normativo negativo (no se juega). - siciliano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva con imperativo negativo (‘un jucari) ed una proposizione subordinata consecutica (ca t’abbrusci). Allitterazione della consonante gutturale (jucari, c’u, ca). Rima imperfetta con assonanza totale (amuri – abbrusci). - italiano: Proverbio monofrastico prescrittivo (non si scherza). Allitterazione della consonante sibilante (si, scherza). - greco: Proverbio monofrastico prescrittivo (μην παίζεις). Allitterazione della consonante sibilante <μ> (μην, με). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Mediamente usato 214 Matrimonio- 17. 17 Spagnolo El amor es ciego. Siciliano /Italiano a) Amuri è cecu e nun canusci lumi, perdi lu 'ntillettu e lu bonu costumi. [Amore è cieco e non conosce ragione perde l'intelletto e le buone maniere] b) Amùri 'un senti cunsigghiu. [Amore non ascolta consigli] Ita: L’amore è cieco. Greco a) Η αγάπη είναι στραβή. [L’amore è cieco] b) Ο έρωτας είναι τυφλός. [L’amore è cieco] c) Τυφλός ο έρωτας παντού κι όλα τυφλά του είναι. [Cieco l’amore in tutte le sue parti e tutto gli è cieco] Lettura sociologica: Proverbio attuale e molto utilizzato anche ai giorni nostri, è riscontrabile, quasi in maniera identica, in tutte le culture in analisi. L’effetto dell’innamoramento stordisce e fa sì che si veda tutto come se si indossasse una lente de-formante, che permette di giudicare migliore di quello che è ogni oggetto su cui si posa il nostro sguardo, a maggior ragione se si tratti dell’oggetto del desiderio. La capacità di valutare, di esaminare e di giudicare propria di chi si trova baciato dalla passione amorosa è, dunque, messa fortemente in discussione proprio perché l’amore, come il fuoco, brucia ogni capacità diacritica e vela, offuscandola, ogni cosa con una patina positiva, a volte vedendo ciò che in realtà non c’è, mutando, in modo fortemente migliorativo, la percezione oggettiva in soggettiva. Ma se l’amore è cieco perché non permette di vedere i difetti della persona amata, forse, al contempo, permette di vedere più in là di dove arrivi lo sguardo degli altri e di 215 entrare nella profondità dell’animo della persona di cui si è innamorati, scoprendone qualità e le bellezze che gli altri non sono capaci di cogliere. Ecco perché la saggezza popolare riconosce come dato di fatto la cecità dell’amore, che giustifica scelte che agli occhi degli altri, non coinvolti sul piano emotivo, risultano incomprensibili o azzardate o sconvenienti, ma nello stesso tempo, forse, vuole metter in guardia dalle possibili scelte errate, intraprese sotto gli effetti alterati dell’innamoramento, invitando a togliersi la benda che si ha davanti agli occhi e guardare la realtà per quella che è realmente e non oniricamente. Analisi lessico-linguistica: Tutte le versioni presentano il concetto base dell’“amore cieco” (sp. “amor ciego”, sic. “amuri cecu”, ita. “amore cieco, gr. “ο έρωτας τυφλός”/ “η αγάπη στραβή”). Le due varianti siciliane aggiungono qualcos’altro: nella prima variante (a) l’amore, accecato dalla passione, perde il ben dell’intelletto, non conosce ragione (“nun canusci lumi”), fa perdere la testa, ossia la lucidità mentale, la capacità discernitiva (“perdi lu 'ntillettu”) ed arriva, addirittura, a far perdere le buone maniere, la buona creanza (“lu bonu costumi”). Nella variante (b) è messa in evidenza, invece della cecità dovuta all’innamoramento, la sordità che patisce l’innamorato (“'un senti cunsigghiu”), perché chi vive la fase iniziale dell’infatuazione d’amore oltre che cieco è anche sordo ai consigli provenienti dalle persone care, più lucide perché non coinvolte alla stessa maniera, le quali vorrebbero mettere in guardia aprendo gli occhi alla persona accecata e sorda a causa dell’amore (“amuri è cecu e nun canusci lumi”/“'un senti cunsigghiu”). Il greco utilizza due sinonimi per il termine “amore”, “η αγάπη” (a) e “ο έρωτας” (b e c); la differenza è che il primo termine indica l’amore inteso come “affetto”, il secondo inteso come “passione”. Inoltre, aggiunge un altro particolare: “κι όλα τυφλά του είναι”, “tutto gli è cieco”, quindi l’innamorato non è accecato solo relativamente alla persona amata, ma non è lucido neanche rispetto a tutto ciò che ha intorno, perché è così positivamente coinvolto dallo stato di grazia proprio di chi è sedotto da Eros, che ogni cosa viene vista sotto quest’ottica e tutto sembra bellissimo e risplendere di una luce magica, come quando, per usare un’immagine della cultura anglosassone, chi è 216 innamorato sente le farfalle dentro lo stomaco (“have butterflies in one's stomach”), ossia avverte una sensazione fisica nell’addome associata ad agitazione (ali che sbattono), nervosismo, ansietà, incertezza, tipici dell’innamoramento, che fanno vedere tutto il mondo dipinto di rosa per l’ottimismo, la felicità e lo stato di inebriamento e di ebbrezza che si vive. L’aggettivo “στραβή” significa letteralmente “storto, cieco da un occhio, errato”, da cui deriva il termine italiano strabico; il termine “τυφλός”, invece, significa propriamente “cieco, orbo”. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. - siciliano (a): Proverbio paratattico (è, canusci, perdi). Posizione incipitaria della parola a cui si vuol dare rilievo “amuri”. Allitterazione della consonante gutturale (cecu, canusci, costumi). Rima interna imperfetta con assonanza totale (cecu – intellettu) e rima perfetta (lumi – costumi). - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo, incipitaria ed explicitaria, ai due termini cardine del proverbio (amuri, cunsigghiu). - italiano: Proverbio monofrastico. - greco (a): Proverbio monofrastico. Rima imperfetta dell’occhio con assonanza totale (αγάπη - στραβή) - greco (b): Proverbio monofrastico. Allitterazione per l’occhio, ma non per l’orecchio della vocale chiara <ε> (έρωτας είναι). - greco (c): Proverbio paratattico con ellissi del verbo nella prima proposizione. Geminazione desinenziale dell’aggettivo (τυφλός, τυφλά ) Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) Raro; b) Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: a) b) c) Molto usati 217 Matrimonio- 18. 18 Spagnolo a) Quien feo ama, hermoso le parece. b) No hay amor feo, si es querido con deseo. Siciliano /Italiano A chi ama u lariu, beddu ci pari. Ita: a) Chi brutto ama, bello gli pare. b) Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. Greco a) Περί ορέξεως κολοκυθόπιτα. [Pita di zucca secondo il gusto] b) Περί ορέξεως ουδείς λόγος. [Sui gusti nessuna parola] Lettura sociologica: Immediata conseguenza del proverbio n.17, il presente proverbio conferma come, agli occhi dell’innamorato, anche la persona dall’aspetto sgradevole risulta piacevole e piacente. Secondo il proverbio n. 18, infatti, non esiste un’idea assoluta di bello; il concetto di bello è relativo ed è, soprattutto, soggettivo e dipende dal coinvolgimento affettivo e sentimentale che proviamo nei confronti di una persona nel momento in cui la giudichiamo. Questo principio può essere riferito a diverse tipologie d’amore: l’amore di un genitore nei confronti di un figlio o di un amico verso un amico, di un uomo o una donna nei confronti della persona di cui si è innamorati. Dunque l’amore, come un fuoco, è capace di bruciare tutto, anche la bruttezza e permette di vedere tutto con occhi incantati che, come un filtro deformante correttivo e migliorativo, rendono bello ogni oggetto del proprio desiderio. Il proverbio rivela, dunque, una grande verità: l’amore è capace di stravolgere i parametri normali e dunque anche i canoni del bello e del brutto; la persona innamorata, in quanto coinvolta in un grande sentimento, costruisce dentro di sé nuovi e personali parametri estetici. Pertanto giudicherà la persona che ama bella e seducente, anche se quest’ultima è, agli occhi e al giudizio estetico degli altri, non molto seducente. 218 Analisi lessico-linguistica: Proprio per questo nelle varianti spagnole si sottolinea il fatto che, se si ama con desiderio, con passione, con ardore (“si es querido con deseo”) capace, appunto, di bruciare e annullare le eventuali imperfezioni, non esiste un amore brutto (“no hay amor feo”), proprio perché l’amore è un velo benevolo, che copre i difetti ed impreziosisce, facendoli risaltare, i pregi fino a far ritenere la persona amata bella (“hermoso le parece”). Simile forma si ritrova nella variante (a) italiana: al giudizio di chi ama, il brutto sembra bello. La spiegazione è data dalla variante (b): non esiste un bello oggettivo (“non è bello ciò che è bello”), ma soggettivo, e il discrimine tra le due categorie di bello (oggettivo e soggettivo) è il piacere, che condiziona l’obiettività e fa risultare bello quello che seduce e suscita il piacere (“ma è bello ciò che piace”). Il siciliano, come sempre molto diretto, evidenzia come la cecità dell’amore porti a giudicare bello l’oggetto dell’amore (“beddu ci pari”), anche se oggettivamente è brutto (“a chi ama u lariu”). Le due varianti greche corrispondono al latino “De gustibus disputandum non est”< nella prima variante si ricorre alla metafora della pita a base di zucca rossa (“κολοκυθόπιτα”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio ipotattico costituito da una proposizione principale (parece) preceduta da una proposizione subordinata relativa (quien ama). Posizione di rilievo funzionale, explicitaria del verbo dell’inganno “parece”. - spagnolo (b): Proverbio costituito da un periodo ipotetico con apodosi negativa (no hay). Posizione forte, explicitaria, del termine-chiave del proverbio, “deseo”. Rima perfetta (feo – deseo) sottolinea le due parti del periodo. - siciliano: Proverbio ipotattico costituito da una proposizione principale (ci pare) preceduta da una proposizione subordinata relativa (a chi ama). Posizione di rilievo funzionale, explicitaria del verbo dell’inganno “ci pare”. 219 - italiano (a): Proverbio ipotattico costituito da una proposizione principale (gli pare) preceduta da una proposizione subordinata relativa (chi ama). Allitterazione della consonante labiale che unisce i due sostantivi- chiave del proverbio (brutto, bello). Posizione di rilievo funzionale, explicitaria del verbo dell’inganno “gli pare”. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale tonica (ama - pare). - italiano (b): Proverbio ipotattico costituito da una proposizione principale (è) seguite da una proposizione subordinata relativa (che è), da una proposizione subordinata avversativa (ma è) e da una proposizione subordinata relativa (che piace). Iterazione ternaria allitterante dell’aggettivo “bello” e ripetizione parallela della sintassi “non è….ma è” “ciò che…ciò che”. - greco (a): Proverbio monofrastico ellittico del verbo. - greco (b): Proverbio monofrastico ellittico del verbo. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Molto usato  Italiano: a) b) Molto usati  Greco: a) b) Molto usati 220 Matrimonio- 19. 19 Spagnolo a) No hay vida sin muerte, ni placer sin pesar. b) Ni boda sin canto ni mortuorio sin llanto. Siciliano /Italiano a) Amuri senza stentu ‘un trova locu. b) Né matrimoni senza chiantu, né morti senza risu. Ita: a) Nessun piacere senza dispiacere. b) Né nozze senza canto, né mortorio senza pianto. Greco a) Μήτε χαρά δίχως κλάμα, μήτε θαφτικό/μνήμα αγέλαστο. [Né felicità senza pianto, né sepoltura/tomba senza riso] b) Ούτε γάμος δίχως κλάματα, ούτε κηδεία δίχως γέλια. [Né nozze senza pianti, né funerali senza riso] Lettura sociologica: Sui due temi cardine dell’esistenza, il rapporto vita-morte da un lato, e la relazione gioia-dolore dall’altro, ricade l’attenzione del proverbio n. 19, che presenta le due facce, positiva e negativa della stessa medaglia che è l’esistenza terrena dell’uomo. La gioia e il dolore, la vita e la morte, l’amore e l’odio, la salute e la malattia, l’allegria e la tristezza, il benessere e la sofferenza, il matrimonio e il funerale, la felicità e il pianto, il piacere e il dispiacere sono tutte coppie ossimoriche che coesistono nella vita di ogni uomo. Inutile soffermarsi sul binomio amore-morte (έρως - θάνατος) di cui è piena la letteratura. Non può esistere un amore assolutamente positivo fatto di solo piacere, senza ostacoli, inconvenienti, momenti di difficoltà e di dispiacere. Il proverbio vuole sottolineare come non si possa sperare in un bene assoluto, senza la macchia di momenti negativi, così come non si può concepire un’idea di vita eterna che non conosca il momento della morte. Ecco perché nel momento più gioioso, quale dovrebbe essere quello del matrimonio, vi può esser il pianto, così come nel momento più doloroso, quale è quello del funerale, vi può essere il riso. L’unione e la separazione con e da una persona cara, momenti vicini nella gioia e nel dolore, sono spesso nella vita intercambiabili o coesistenti. 221 Ho inserito il presente proverbio in questa sezione perché le nozze sono il momento rituale di iniziazione della vita matrimoniale e, dunque, rientra in pieno nel gruppo del proverbi sul matrimonio. Analisi lessico-linguistica: Lo stesso Eraclito leggeva la vita e la morte come due aspetti della stessa realtà (“L'uno vive la morte dell'altro come l'altro muore la vita del primo”). L’esistenza è dunque un flusso continuo di vita e morte. A questo principio si riferisce la prima parte del proverbio spagnolo (“no hay vida sin muerte”). Il secondo emistichio della versione spagnola si afferma in maniera chiara come non possa esistere il piacere senza il suo opposto (“ni placer sin pesar”); concetto identico viene ribadito anche nella versione italiana (“nessun piacere senza dispiacere”) e in un proverbio greco, non riportato in tabella, che recita “Στις μεγάλες ηδονές η λύπη γειτονεύει”, (trad.: ai grandi piaceri la tristezza è vicina). È molto interessante notare la perfetta corrispondenza tra il proverbio siciliano (b) e il greco (b), che specificano ancora più puntualmente il momento positivo, identificandolo nel momento del matrimonio e sottolineando che anche in un momento gioioso come quello delle nozze, il pianto è presente (sic.: “né matrimoni senza chiantu”, gr.: “ούτε γάμος δίχως κλάματα”). Il tema della morte, già presente in spagnolo, è ripreso nella variante (a) del siciliano (“né morti senza risu”) e nella variante (b) del greco, con la variante morte-funerale, ma identica nella forma e nel contenuto, (“ούτε κηδεία δίχως γέλια”) per sottolineare come anche in un momento tragico di lutto e dolore appare il suo opposto, il riso. Le varianti (b) sia in spagnolo che in italiano non corrispondono esattamente ai corrispettivi siciliano e greco, perché mentre in questi ultimi si oppone il momento felice alla tristezza e il momento triste alla gioia, in spagnolo ed in italiano questa contrapposizione non c’è ed è solo un ribadire che nella vita esiste la gioia (sp.: “boda- canto”, ita.: “nozze-canto”) e il dolore (“mortuorio-llanto”, ita.: “mortorio-pianto”). Le due varianti siciliane riportano questi proverbi in ambito amoroso; nella prima variante, infatti, si fa chiaro riferimento all’amore e si mette sull’attenti gli innamorati 222 dall’illudersi che tutto possa sempre andare solamente bene (“non sono tutte rose e fiori”, per usare un altro proverbio), perché l’amore comporta anche degli stenti e non è data la possibilità che non presenti ostacoli nel suo cammino (“Amuri senza stentu ‘un trova locu”). Ciò che accomuna tutti i proverbi inseriti al n. 19 sono le coppie antitetiche ed ossimoriche che si alternano in modo simile in tutte le culture analizzate come memoria vitae nonostante il dolore e memoria mortis o doloris nonostante la gioia: [sp.: vida- muerte (vita-morte), placer-pesar (piacere-dispiacere); sic.: amuri-stentu (amore- difficoltà), matrimoni-chiantu (matrimonio-pianto), morti-risu (morte-gioia); ita.: piacere- dispiacere; gr.: χαρά- κλάμα (allegria-pianto), θαφτικό-αγέλαστο (funerale-risata), γάμος- κλάματα (nozze-pianti), κηδεία-γέλια (funerale-risate), ηδονές-λύπη (piaceri-tristezza)]. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (no hay) e da una proposizione coordinata disgiuntiva con verbo sottinteso (ni ). Disseminazione fonica delle consonanti nasali ed (no, sin, muerte, ni, sin). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale tonica. - spagnolo (b): Proverbio ellittico di verbo con struttura binaria parallela (ni…sin; ni…sin). Disseminazione fonica delle consonanti nasali ed (ni, sin, ni, mortuorio, sin). Rima perfetta (canto – llanto). - siciliano (a): Proverbio monofrastico. Allitterazione e litote funzionale a sottolineare il sintagma “senza stentu”, Posizione incipitaria del sostantivo “amore”. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (stentu – locu). - siciliano (b): Proverbio ellittico di verbo con struttura binaria parallela (né…senza; né…senza). Disseminazione fonica delle consonanti nasali ed (né, matrimoni, senza, né, morti, senza). Allitterazione funzionale della consonante nasale “matrimoni – morti”. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona. 223 - italiano (a): Proverbio ellittico di verbo con struttura parallela e reiterazione di forme negative (nessun, senza, dis-). Rima derivativa ed inclusiva (piacere – dispiacere). - italiano (b): Proverbio ellittico di verbo con struttura binaria parallela (nè…senza; né…senza). Disseminazione fonica delle consonanti nasali ed (né, nozze, senza, né, mortorio, senza). Rima perfetta (canto – pianto). - greco (a): Proverbio ellittico di verbo con struttura binaria parallela (μήτε … δίχως; μήτε …α-privativo). Disseminazione fonica delle consonanti mute gutturali in tutte e tre le possibili articolazioni: sorda, sonora, aspirata (<κ>, <γ>, <χ>). Rima interna imperfetta con assonanza totale, parziale allitterazione κ/χ per sottolineare la contrapposizione ossimorica (χαρά- κλάμα). - greco (b): Proverbio ellittico di verbo con struttura binaria parallela (ούτε … δίχως; ούτε … δίχως). Disseminazione fonica delle consonanti mute gutturali in tutte e tre le possibili articolazioni: sorda, sonora, aspirata (<κ>, <γ>, <χ>). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Rari  Siciliano: a) b) Rari  Italiano: a) b) Rari  Greco: a) b) Rari 224 Matrimonio- 20. 20 Spagnolo La primera mujer es escoba, y la segunda señora. Siciliano /Italiano La secunna mugghieri caca ‘ntra li vacili d’argento // piscia ‘ntra lu rinaleddu d’oru // mancia ‘ntra li piatta d’oru. Ita: Se la prima moglie è un facchina, la seconda è una regina. Greco a) Πρώτη γυναίκα δούλα (σκλάβα), κ’η δεύτερη κυρά. [La prima moglie schiava, la seconda signora] b) Η πρώτη μου γυναίκα μου, η δεύτερη κυρά μου, η τρίτη η στερνότερη ραβδί του κεφαλιού μου. [La prima moglie la mia donna, la seconda la mia signora, la terza il bastone della mia testa] Lettura sociologica: Il proverbio n. 20 si riferisce al fatto che la seconda moglie sia trattata meglio della prima e pone in evidenza l’importanza, la dignità ed il ruolo diverso che rivestirebbe, sia all’interno delle mura domestiche che nella società, la seconda moglie rispetto alla prima. La seconda riceverebbe, a detta del proverbio, un trattamento di gran lunga migliore e godrebbe di un’autorevolezza che non dovrebbe più esser riconosciuta alla prima moglie. L’uso del condizionale è d’obbligo perché, purtroppo, non sempre è così, in quanto nelle strutture familiari mediterranee, a causa del perbenismo sociale e bigotto, è ancora accettata con difficoltà la fine di un matrimonio ed ancora peggio l’idea che l’uomo possa crearsi una nuova famiglia sposando un’altra donna. Le famiglie sia del marito che della prima moglie ostacoleranno a vita, in modo più o meno larvato e ipocrita, il nuovo matrimonio ritenendolo di minore importanza e validità rispetto al primo, valutato come il vero, autentico, legittimo e dunque rispettabile. E se anche apparentemente verrà accettata la seconda unione, rimarrà sempre la prima moglie a rivestire il ruolo di signora, che con arte e giocando abilmente sui sensi di colpa (di cui la cultura mediterranea è intrisa), riuscirà a muovere le pedine del gioco a suo vantaggio e col fine di vendicarsi creando problemi e distruggendo la nuova coppia. La seconda moglie rimane spesso 225 messa da parte, esclusa dalle dinamiche familiari e considerata inferiore o non considerata affatto, se non con la finalità di crearle disturbo e di rovinare il nuovo nucleo formatosi. La differenza, di cui parla il proverbio, tra il trattamento riservato alle due moglie, potrebbe esser spiegato dal fatto che, secondo il modo di pensare comune, l’esperienza maturata con la prima moglie dovrebbe portare il marito ad una maggiore attenzione e rispetto nei riguardi della seconda perché avrebbe dovuto far tesoro degli errori commessi nel primo matrimonio e perché la seconda moglie, con probabilità, sarà la compagna di tutta la vita e quindi il nuovo matrimonio dovrebbe esser tutelato, preservato e curato con dolcezza e amore, proteggendolo dalle incursioni negative esterne e da tutti i tentativi meschini di boicottaggio; ma non sempre accade così. Stupisce, infatti, che questo proverbio sia presente in tutte le culture analizzate, perché la realtà sociale e culturale mediterranea è ben diversa dall’immagine fornita dal proverbio. Analisi lessico-linguistica: In spagnolo, in italiano ed in greco il proverbio presenta una struttura binaria, nel cui primo elemento viene definita la prima moglie (sp.: “escoba”, ita.: “facchina”, gr.: “δούλα/σκλάβα”), e nel secondo elemento la seconda ( sp.: “señora”, ita.: “regina”, gr.: “κυρά”). Nella variante spagnola prevale l'aspetto strumentale dell’oggetto, e viene utilizzata l’immagine dello strumento più rappresentativo delle faccende domestiche, la scopa (“escoba”) mentre nelle altre due lingue la moglie viene denotata con termini che rimandano al campo della sottomissione: in italiano la “facchina” (termine usato anche con valore spregiativo), ossia colei che compie i lavori faticosi, fino ad esser considerata schiava coi termini greci “δούλα /σκλάβα”. La seconda parte dei proverbi definisce la seconda moglie come signora e regina (sp. “señora”, ita “regina”, gr. “κυρά”). Infine la versione siciliana è tutta dedicata alla seconda moglie (“secunna mugghieri”), attraverso immagini immediate, a volte scurrili e senza giri di parole, relative ai bisogni primari fisiologici della persona, che contrastano con la nobiltà dei materiali utilizzati per i bisogni stessi: evacua in bacili d’argento (“caca ‘ntra li vacili d’argento”), urina in un pitale d’oro (“piscia ‘ntra lu rinaleddu d’oru”) e mangia nei piatti d’oro 226 (“mancia ‘ntra li piatta d’oru”). Fuor di metafora vuole dire che la seconda moglie è trattata molto bene, “coi guanti gialli”, così come è giusto che sia. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (es) e da una proposizione coordinata con verbo sottinteso. Allitterazione della consonante sibilante (segunda – señora). Rima imperfetta con assonanza totale (escoba – señora) - siciliano: Proverbio paratattico formato da tre proposizioni (caca, piscia, mancia) che sottolineano una struttura ternaria (vacili, rinaleddu, piatta). Posizioni forti, incipitaria ed explicitaria, occupate dai termini cui si vuole dare risalto (secunna, oru). - italiano: Proverbio costituito da un periodo ipotetico con protasi ad inizio di periodo (se….è) seguito dall’apodosi (è). Rima perfetta (facchina – regina). - greco (a): Proverbio ellittico di verbo. Contrapposizione simmetrica: πρώτη δούλα - κ’η δεύτερη κυρά. Rima per l’occhio (δούλα - κυρά). - greco (b): Proverbio monofrastico ellittico di verbo con ritmo ternario. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: a) b) Mediamente usati 227 Matrimonio- 21. 21 Spagnolo El casamiento y el melón, por ventura son. Siciliano /Italiano a) Lu maritari è pruvari un miluni: nun sai si biancu o russu ti veni. b) Fimmina bona è comu li meluna, ‘ntra centu tinti si nni trova una. c) La fimmina è comu li muluna: n’mezzo a centu ci nn'e' bona una. Ita: a) Col melone e con la moglie raccomandati a Dio. b) Il matrimonio è un terno al lotto Greco Γυναίκα και χειμωνικό/ καρπούζι η τύχη τα διαλέγει. [La donna e il melone li sceglie la sorte] Lettura sociologica: In questo proverbio (n. 21) vengono accostati il mondo contadino e quello familiare attraverso la metafora del melone, frutto la cui bontà può esser verificata solo dopo l’apertura. Parimenti, nella credenza popolare, la conoscenza profonda della moglie avviene solo quando si convive dopo il matrimonio e la scelta potrebbe, purtroppo tardivamente, risultare fallimentare. Il parallelismo moglie-melone è presente, senza sostanziali variazioni, in tutte le lingue, proprio perché in entrambi i casi non è possibile saperne la riuscita se non una volta conosciutane la parte interna, ossia, rispettivamente, in senso metaforico, il carattere e l’indole della donna dopo le nozze e, in senso stretto, la polpa del melone dopo l’apertura. Il proverbio dimostra, ancora una volta, come la saggezza popolare sia la vera filosofia del mondo rurale, che prende forma attraverso un’espressione orale, d’immediata efficacia e facilmente memorizzabile e dunque tramandabile in quanto breve e metaforica. Un frutto della terra, come il melone, rimanda immediatamente ad un mondo di riferimento semplice, contadino, rurale, che coglie l’immediatezza del fatto concreto (la bontà o meno per casualità), riportandola su un piano che dovrebbe esser 228 più elevato, quale quello delle relazioni umane. Il presente proverbio rientra nel novero di tutti quei proverbi, per così dire consolatori, che cercano di confortare chi, una volta sposatosi, scopre una moglie non così buona come sperava; solleva, dunque, in qualche modo, l’uomo dalla responsabilità della scelta perché non sempre, prima del matrimonio, è possibile sapere se si sta per fare la scelta giusta, esattamente come capita con il melone. Quello che si ricava dall’insieme dei proverbi è la constatazione della difficoltà di trovare una donna che divenga nel tempo una buona compagna di vita. Nello stesso tempo, forse, l’intento è quello di mettere in guardia i fidanzati dal compiere scelte affrettate e non ponderate, perché, se è vero che solo dopo il matrimonio si può capire la riuscita della coppia, così come dopo l’apertura del melone è possibile assaggiarlo e comprovarne la bontà, è anche vero che, così come vi sono alcune caratteristiche del melone che, pur ancora chiuso, possono farne indovinare il gusto, anche durante il fidanzamento si possono intravedere dei difetti della futura moglie che è meglio non sottovalutare per non avere brutte sorprese successivamente. Sarebbe meglio, dunque, non affidarsi solamente al fato o alla casualità per la riuscita o meno del melone o della moglie. Analisi lessico-linguistica: Tutti i proverbi sembrano sollevare l’uomo dalla responsabilità della scelta: è impossibile capire la donna prima del matrimonio e si deve sperare d’esser fortunati scoprendola, dalle nozze in poi, una buona donna. Diverse sono le espressioni usate per definire lo stesso concetto di casualità della scelta e di bisogno di rassegnarsi al fato o affidarsi a Dio: lo spagnolo, l’italiano e il greco ritengono che la riuscita dipenda dalla sorte, dal destino (sp.: “por ventura”; ita. (b): “un terno al lotto”; gr.: “η τύχη τα διαλέγει”), il siciliano azzarda una proporzione e ritiene che solo una moglie su cento faccia una buona riuscita (“‘ntra centu tinti si nni trova una”/ “n’mezzo a centu ci nn'e' bona una”) e la versione (a) dell’italiano consiglia, addirittura, di affidarsi a Dio (“raccomandati a Dio”). Per indicare la moglie lo spagnolo e l’italiano (b) utilizzano il sostantivi astratti “casamiento” e “matrimonio”, una variante del siciliano, la (a), usa l’infinito verbale (“lu 229 maritari”) mentre le varianti (b) e (c) del siciliano, la variante (a) dell’italiano e la versione greca parlano in maniera chiara e diretta della donna che diviene moglie (sic. (b-c): “fimmina”, ita. (a): “moglie”; gr.: “γυναίκα”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Accostamento iperbolico e metaforico dei termini allitteranti tramite la consonante nasale ad inizio di parola “matrimonio” e “melone”. Rima ossitona perfetta (melón – son). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (è), da una proposizione coordinata (nun sai) che funge da apodosi al periodo ipotetico la cui protasi è “ti veni”, basato sulla metafora dei termini (melone : moglie) allitteranti tramite la consonante nasale ad inizio di parola. Accostamento iperbolico e metaforico dei termini allitteranti per consonante nasale “matrimonio” e “melone”. Rima imperfetta con consonanza totale ed assonanza parziale della vocale atona (miluni – veni). - siciliano (b): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (è) ed una proposizione coordinata (si nni trova), basato sulla metafora dei termini (melone : moglie) allitteranti tramite la consonante nasale ad inizio di parola. Posizioni di risalto (incipitaria, centrale, explicitaria) occupate dai tre termini che si vogliono mettere in evidenza e collegare tra loro (fimmina, muluna, una). Disseminazione fonica delle consonanti nasali . Rimalmezzo con consonanza totale e assonanza parziale della vocale atona (bona – muluna) e rima perfetta (muluna- una). - siciliano (c): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (è) ed una proposizione coordinata (ci nn’è), basato sulla metafora dei termini (melone : moglie) allitteranti tramite la consonante nasale ad inizio di parola. Posizioni di risalto (incipitaria, centrale, explicitaria) occupate dai tre termini che si vogliono mettere in evidenza e collegare tra loro 230 (fimmina, muluna, una). Figura retorica dell’amplificazione nella proporzione 100:1. Disseminazione fonica delle consonanti nasali . Rimalmezzo con consonanza totale e assonanza parziale dela vocale atona (bona – muluna) e rima perfetta (meluna- una). - italiano (a): Proverbio monofrastico basato sulla metafora dei termini (melone : moglie) allitteranti tramite la consonante nasale ad inizio di parola. Posizione explicitaria funzionale a mettere in risalto il sostantivo “Dio”. - italiano (b): Proverbio monofrastico basato sulle figure retoriche dell’iperbole e dell’ironia. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale tonica ed i una vocale atona (matrimonio – lotto). - greco: Proverbio monofrastico. Anticipazione in posizione forte incipitaria del termine cui si vuol dare risalto “γυναίκα” e posticipazione del verbo (διαλέγει) a fine di frase in posizione explicitaria per lo stesso motivo. Disseminazione fonica, sia ad inizio di parola che in mezzo, delle consonanti mute gutturali in tutte e tre le possibili articolazioni: sorda, sonora, aspirata (<κ>, <γ>, <χ>). Rima imperfetta per l’orecchio con assonanza parziale della vocale atona (καρπούζι – διαλέγει). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Raro; b) Mediamente usato; c) Molto usato  Italiano: a) Raro; b) Mediamente usato  Greco: Raro 231 Matrimonio- 22. 22 Spagnolo Amor con amor se paga. Siciliano /Italiano a) Ama a cu’ t'ama, rispunni a cu' ti chiama. b) Ama a cui t'ama, a cui nunt'ama, lassalu. Ita: Amore con amor si paga. Greco Η αγάπη είναι δανεική. [L’amore è in prestito] Lettura sociologica: Il proverbio ribadisce la legge della reciprocità in campo amoroso; l’amore richiede ed obbliga ad una corrispondenza reciproca, alla dedizione e al rispetto da parte di entrambi, così come veniva ribadito nella mitologia greca, in cui la divinità Dike, dea della Giustizia, sanciva la sua norma inerente all'idea dell'amore come reciprocità e secondo la quale, dunque, la mancata corrispondenza veniva considerata come αδικία, ingiustizia. Lo stesso concetto lo ritroviamo nel famosissimo verso (103) del V canto dell’Inferno di Dante “amor, ch’a nulla amato amor perdona, mi prese……”, ossia “l’amore, che non permette a nessuno, che sia amato, di non amare a sua volta, mi prese…..”. Se si è amati, è giusto corrispondere e ricambiare il sentimento d’amore con gratitudine e riconoscenza. L’amore è tale solo nell’intersoggettività che vede un soggetto che ama ed un oggetto che è amato e lo scambio reciproco d’amore crea una “celeste…corrispondenza”. “La reciprocità è la forma più alta dell’amore” e “amare l’altro è cercare di renderlo amante, o se già lo è, gioire che lo sia”, secondo quanto affermava il filosofo francese Maurice Nedoncelle. Oggi questo proverbio può risultare anacronistico e in controtendenza ai principi della libertà e del rispetto dell’altro che devono essere imprescindibili nel rapporto amoroso. Non si può amare solo perché si è amati, ma sicuramente allorquando vi è un mutuo sentimento d’amore ecco che sì l’amore si nutre vicendevolmente. D’altra parte, la 232 reciprocità d'amore significa che entrambi vogliono, insieme, ciò che è importante per ciascuno e che fa star bene entrambi. Piaga, ahimè, che assurge agli onori delle cronache quasi quotidianamente è la violenza, a volte letale, dell’amante respinto perché non corrisposto o perché non più corrisposto. Il proverbio, dunque, oggi verrebbe letto come una costrizione che priva della libera facoltà di scegliere chi amare e chi rifiutare. Analisi lessico-linguistica: Tutte le lingue analizzate presentano un proverbio sulla reciprocità d’amore, ma le maniere per esprimere lo stesso concetto sono differenti; a parte lo spagnolo e l’italiano che sono identici (sp.: “amor con amor se paga”, ita.: “amore con amor si paga”), il siciliano invita in modo esplicito ad amare colui dal quale si è amati (“ama a cu t'ama”) e a rispondere (affettivamente) a chi chiama, con allusione al richiamo d’amore (“rispunni a cu' ti chiama”); infine la versione greca presenta l’amore come qualcosa che si ha in prestito (“δανεικά”) e che quindi deve esser restituito. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico caratterizzato dalla stringatezza e dalla iterazione del termine più importante collocato in posizione incipitaria e centrale (amor – amor). - siciliano (a): Proverbio ipotattico formato da due proposizioni, entrambe costituite da una proposizione principale normativa (ama, rispunni) e da una proposizione subordinata relativa (a cu t’ama, a cu’ ti chiama). Reiterazione del termine più importante collocato in posizione incipitaria (ama). Rima perfetta (ama – chiama). - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da due proposizioni, entrambe costituite da una proposizione principale normativa (ama, lassalu) e da una proposizione subordinata relativa (a cu t’ama, a cui nunt’ama). Reiterazione ternaria del termine più importante collocato in posizione incipitaria (ama). 233 - italiano: Proverbio monofrastico caratterizzato dalla stringatezza e dalla iterazione del termine più importante collocato in posizione incipitaria e centrale (amore – amor). - greco: Proverbio monofrastico essenziale. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) b) Mediamente usati  Italiano: Molto usato  Greco: Raro 234 Matrimonio- 23 23 Spagnolo En martes, ni te cases ni te embarques. Siciliano /Italiano Di vènniri e di màrtiri, nun spusàriti e nun pàrtiri. Ita: Né di Venere, né di Marte, né si sposa né si parte. Greco a) Σάββατο γιο μη χαίρεσαι και Τρίτη θυγατέρα. [Sabato non gioire per il figlio e Martedì per la figlia]. b) Μάη μήνα μη φυτέψεις, Μάη μη στεφανωθείς, Μάη μήνα μη δουλέψεις, Μάη μην ταξιδευτείς. [Nel mese di maggio non piantare, non sposare, non lavorare, non viaggiare] Lettura sociologica: In tutte le culture analizzate i proverbi mettono in guardia da un sposalizio che avvenga in alcuni giorni della settimana. Il martedì sembra esser bandito in tutte le versioni analizzate; l’italiano e il siciliano aggiungono a questo divieto il venerdì e il greco il sabato. Il motivo per cui si sconsiglia di sposarsi il martedì diventa chiaro se si pensa che è il giorno del dio Marte, il dio della guerra ed era considerato un giorno di mal augurio per intraprendere qualcosa di importante. Non sarebbe opportuno iniziare un rapporto d’amore sotto il segno del dio della guerra….e dunque dei litigi. Il Venerdì, invece, secondo la cabala, è il giorno in cui vennero creati gli spiriti del male e, quindi, giorno assolutamente non conveniente per suggellare l’inizio di un rapporto che dovrebbe portare bene e felicità. Un’altra interpretazione, forse più attendibile, è quella secondo la quale, nell’antica Roma, gli uffici preposti alla pianificazione della vita pubblica, chiamati “magistrature”, erano chiusi nei giorni di martedì e di venerdì e dunque non era possibile contrarre matrimonio. È interessante notare che nelle culture occidentali (italiana e spagnola) negli stessi giorni viene sconsigliata anche un’eventuale partenza. È come se il matrimonio stesso venisse considerato un viaggio di due persone o meglio, il viaggio della vita. Quindi mai intraprendere un viaggio, sia esso geografico ο umano, in alcuni giorni della settimana. 235 Analisi lessico-linguistica: In questo caso l’analisi lessicale non può esser disgiunta da quella sociologica. Come ho detto sopra, il divieto a sposarsi in alcuni giorni della settimana è identico in tutte le lingue analizzate; la differenza consiste solo nei giorni in cui è posto tale divieto. Il martedì è il giorno vietato in tutte le culture (sp.: “martes”, ita.: “Marte”, sic.: “màrtiri”, gr.: “Τρίτη”); il siciliano e l’italiano aggiungono anche il venerdì (ita.: “venerdì”, sic.: “vènniri”); il greco, nella variante (a), pone una distinzione tra il matrimonio del figlio (“γιο”), per il quale è sconveniente il sabato (“Σάββατο”) e quello della figlia (“θυγατέρα”), per la quale è sconsigliabile il martedì (“Τρίτη”) e vieta, nella variante (b), nel mese di maggio varie attività tra cui quella di sposarsi (“Μάη μη στεφανωθείς”). Lo spagnolo, il siciliano e l’italiano sconsigliano anche di non partire (sp.: “ni te embarques”, ita.: “né si parte”, sic.: “nun pàrtiri”) negli stessi giorni in cui è vietato il matrimonio; il piccolo testo prescrittivo e normativo quale è il proverbio, vieta, dunque, di mollare gli ormeggi per un viaggio reale o per un inizio di vita di coppia, inteso come viaggio metaforico, in alcuni giorni della settimana. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Disseminazione fonica della vocale chiara ed allitterazione del suono nella rima interna (martes, cases, embarques). Gioco di rimandi fonetici tra “en” “ni” “ni”. Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale (martes – embarques). - siciliano: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale negativa (nun spusàriti) ed una proposizione coordinata negativa (nun pàrtiri). Reiterazione ritmica a coppie della preposizione (di vènniri e di màrtiri) e della negazione (nun spusàriti e nun pàrtiri). Rima interna del suono (vènniri, màrtiri, spusàriti, pàrtiri). Rima perfetta (màrtiri – pàrtiri). - italiano: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale negativa impersonale (né si sposa) ed una proposizione coordinata negativa impersonale (nun pàrtiri). Reiterazione ritmica della particella disgiuntiva 236 . Struttura binaria parallela e simmetrica (né di, né di……né si, né si) Rima perfetta (Marte - parte). - greco (a): Proverbio monofrastico con struttura parallela (Σάββατο γιο - Τρίτη θυγατέρα). - greco (b): Proverbio paratattico caratterizzato dalla reiterazione ritmica dell’imperativo negativo. Rima perfetta alternata (φυτέψεις - δουλέψεις / στεφανωθείς - ταξιδευτείς). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: a) Mediamente usato; b) Molto usato 237 Matrimonio- 24. 24 Spagnolo a) El amor todo lo iguala. b) Amor no mira linaje, ni fe, ni pleito, ni homenaje. Siciliano /Italiano Amuri ammuccia ogni difettu. Ita: Amore non mira lignaggio, né fede né vassallaggio. Greco Η αγάπη όλα τα ισιώνει. [L’amore rende tutto uguale] Lettura sociologica: Un altro proverbio che sottolinea il potere livellatore dell’amore che eguaglia tutto perché col fuoco della passione riesce a bruciare, annullandola, qualsiasi differenza, sia essa di religione, di razza, di cultura, di lingua, di sesso, di estrazione sociale o di ricchezza economica. L’innamorato è così coinvolto da non vedere difficoltà di alcun tipo e di esser capace di superare ardui ostacoli pur di raggiungere la persona amata per poter vivere con lei. È come se l’amore coprisse gli occhi dell’innamorato con un velo benevolo, attraverso il quale tutto appare meraviglioso e grazie al quale difetti o differenze vengono offuscate e dissolte e ogni dubbio viene sciolto e dissipato. Ogni differenza, ogni difficoltà, ogni divergenza di opinioni, ogni disuguaglianza sociale, ogni ostacolo, ogni dissidio può esser appianato e, invece di costituire distanza, può divenire arricchimento reciproco all’interno di un rapporto di vero amore in cui il dialogo ed il confronto critico e intelligente aiutano la coppia a crescere insieme. Finanche le avversità e i litigi trovano scioglimento grazie all’amore, perché basta uno sguardo o una carezza tra innamorati per ritrovare l’armonia, l’intesa, la sintonia e l’affiatamento che costituiscono la linfa vitale di un rapporto d’amore. http://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/Ficha.aspx?Par=58569&Lng=4 http://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/Ficha.aspx?Par=58569&Lng=4 238 Analisi lessico-linguistica: La variante (a) spagnola è la più stringata ed epigrammatica del gruppo; in modo essenziale e conciso sottolinea come l’amore sia capace di annullare le differenze eguagliando ogni cosa (“todo lo iguala”). La variante (b) è pressoché identica alla versione italiana per quanto riguarda la capacità dell’amore di non badare alla differenza di estrazione sociale e religiosa (sp.: “linaje, fe”, ita.: “lignaggio, fede”) o ai riconoscimenti che la fama comporta e che potrebbero cagionare/provocare/esigere situazioni di sudditanza (sp.: “homenaje”, ita.: “vassallaggio”). La versione siciliana allude anche alla capacità, che ha la forza del sentimento, di superare o almeno ridimensionare o nascondere ai propri occhi (“ammuccia”) i difetti (“difettu”), fisici e caratteriali, della persona amata grazie ad uno sguardo che diventa positivamente deformato e deformante e che sfugge ai dettami imposti dai canoni della bellezza esteriore ed interiore. La versione greca è d’immediata efficacia e chiarezza (“όλα τα ισιώνει”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo (incipitaria ed explicitaria) occupate da termini cui si vuole dar risalto (amor, iguala). Reiterazione fonica della vocale scura (amor, todo, lo). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico. Reiterazione ritmica della congiunzione negativa e delle tre particelle disgiuntive . Rima perfetta (linaje - homenaje). - siciliano: Proverbio monofrastico. Allitterazione del gruppo (amuri, ammuccia). Posizione forte incipitaria del sostantivo “amuri”. - italiano: Proverbio monofrastico. Reiterazione ritmica della congiunzione negativa e della particella disgiuntiva . Ritmo ternario dei sostantivi negati. Rima perfetta (lignaggio - vassallaggio). - greco: Proverbio monofrastico. Posizione di rilievo ad inizio ed a fine di proverbio occupate dai termini-chiave che formano una rima imperfetta con assonanza parziale all’orecchio della vocale atona (αγάπη, ισιώνει). 239 Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) Mediamente usato b) Rarissimo  Siciliano: Molto usato  Italiano: Raro  Greco: Molto usato 240 Matrimonio- 25. 25 Spagnolo Para el amor no hay edad. Siciliano /Italiano a) 'O cori 'un si cumànna. b) Lu veru amuri nun ‘nvecchia mai. Ita: L’amore non ha età. Greco Ο έρωτας χρόνια δεν κοιτά. [L’amore non guarda gli anni] Lettura sociologica: L’amore sfugge alle regole del tempo. In tutte le versioni lo stesso concetto viene espresso in maniera sintetica, epigrammatica e tassativa. Questo proverbio viene spesso usato per giustificare un amore che nasce in età tardiva o tra persone tra le quali intercorre grande differenza d’età. L’impedimento apparente dell’età o perché avanzata o perché molti sono gli anni di differenza tra i due componenti la coppia, è una delle tante barriere che l’amore è capace di abbattere. L’innamoramento può avvenire a qualsiasi età perché con l’età non cambia l’esigenza di vivere l’amore, quanto, semmai, il modo di percepire l’amore, perché con l’età si è più maturi e più consapevoli di se stessi e di come poter vivere con una persona vicina. Ecco perché ci s’innamora soprattutto nei periodi di passaggio della nostra vita, quando si procede verso una nuova tappa della vita stessa. C’è l’amore della giovinezza, l’amore dei quarant’anni quando inizia la maturità o dei sessanta o settanta quando inizia la vecchiaia. Non si è giovani o anziani per innamorarsi, ma semplicemente si è sempre, a qualsiasi età, bisognosi di sentirsi vivi e di cambiare qualcosa dentro di sé, soprattutto se è mutata la realtà che circonda e non ci sono più le condizioni per sentirsi felici. Allora si cerca qualcuno capace di coinvolgere in un nuovo modo di essere, più vitale e piacevole e questo può accadere a qualsiasi età se si ha la fortuna di incontrare la persona adatta a 241 soddisfare i propri desideri e che fa intuire che, insieme a lei, si possono realizzare le proprie potenzialità e si può essere contenti ed appagati. Analisi lessico-linguistica: Il significato dei proverbi di questo gruppo è più o meno simile. La differenza è rintracciabile solo nella maniera utilizzata per indicare la capacità che ha l’essere umano di innamorarsi al di là del tempo che scandisce le età della vita: sia lo spagnolo, che l’italiano che il greco personificano l’amore rendendolo un essere eterno, senza età; in realtà si vuole dire che l’innamoramento da parte di una persona è indipendente dall’età anagrafica di quest’ultima o della persona amata e che quindi non c’è un’età stabilita per innamorarsi, ma ci si può lasciar coinvolgere affettivamente a tutte le età. Nella versione greca, inoltre, è lo sguardo che cambia: l’amore sfugge alle regole sociali che lo vorrebbero ingabbiare all’interno solo di una certa età ed allora l’amore, anche qui personificato, non ha occhi per l’età, non guarda (“δεν κοιτά”), non presta attenzione agli anni (“χρόνια”) dei soggetti coinvolti, ma solo all’aspetto umano e spirituale della persona. Stesso concetto, ma con una sfumatura differente, è espresso nella variante (b) siciliana: solo il vero amore dura a lungo. L’attenzione è riposta sull’avverbio “solamente” (“solu”), che occupa la posizione più forte di tutte all’inizio del proverbio, e sull’aggettivo “vero”, collocato in posizione incipitaria rispetto al sostantivo cui si riferisce (“amore”). Quindi non tutti gli amori durano eternamente, ma solo quelli “veri”; il problema rimane interpretare il significato di “vero”, rintracciando le caratteristiche dell’autentico amore longevo. La variante (a) manifesta il totale assoggettamento al signore Amore: non ci si può imporre od opporre con considerazioni razionali al volere del cuore, bensì se ne può essere solo felicemente schiavi, deposte le armi della ragione. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. - siciliano (a): Proverbio monofrastico. 242 - siciliano (b): Proverbio monofrastico. Rima interna imperfetta con consonanza (veru - amuri). Anastrofe con anticipazione dell’aggettivo rispetto al sostantivo nella coppia “veru amuri” per dare risalto all’aggettivo. Posizione forte explicitaria dell’avverbio di tempo “mai” per sottolineare il concetto d’eternità. - italiano: Proverbio monofrastico caratterizzato dalla stringatezza epigrammatica. Posizioni di rilievo (incipitaria ed explicitaria) occupate da termini cui si vuole dar risalto (amore, età). - greco: Proverbio monofrastico. Il termine-chiave “έρωτας” posto in posizione incipitaria. Allitterazione della consonante gutturale nelle due articolazioni, aspirata e sorda, <χ>, <κ> (χρόνια κοιτά). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: a) b) Molto usati  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 243 Matrimonio- 26. 26 Spagnolo Casa al hijo cuando quisieres y la hija cuando pudieres. Siciliano /Italiano Maritati a tò figghiu quannu voi, a tò figghia quannu poi. Ita: Sposa il figlio quando vuoi e la figlia quando puoi. Greco Lettura sociologica: Tanto triste quanto vero, il proverbio n. 26 sottolinea come nelle culture mediterranee l’uomo abbia più facilità a sposarsi di quanto non ne abbia la donna. Probabilmente questo deriva dal fatto che la donna è ancora considerata un peso per l’uomo (e per la famiglia dell’uomo) che se ne deve fare carico, mentre per la donna il matrimonio è una garanzia di mantenimento e protezione. Questo fa sì che il figlio maschio sia molto ricercato per un eventuale matrimonio e che quindi la famiglia dello sposo possa decidere il momento più opportuno e scegliere la nuora che più, secondo loro, sarà buona per il figlio. Lo stesso non avviene per la famiglia della donna, che non può lasciarsi sfuggire l’occasione di un’eventuale richiesta di matrimonio, anche perché l’orologio biologico dell’uomo e della donna hanno ritmi e tempi diversi, per cui, mentre per il figlio maschio si può aspettare senza problemi anche un matrimonio tardivo con una donna più giovane che possa garantirgli la prole, lo stesso non avviene con la figlia femmina, dato che il suo periodo fertile è limitato nel tempo. Il rischio, soprattutto in una cultura contadina, quale quella dei proverbi, è dunque che una figlia non più giovane non venga scelta perché non può più garantire una famiglia al futuro sposo. Un’altra motivazione, soprattutto se ci si rifà ad una cultura arcaica, è dovuta al fatto che per sposare la figlia femmina occorreva la dote e dunque si doveva aspettare il momento in cui si poteva; il figlio maschio, per le ragioni sopra dette, non aveva bisogno di aggiungere altra dote ai “vantaggi” che si riteneva recasse alla sposa ed alla famiglia di questa perché avrebbe mantenuto la sposa 244 ed avrebbe permesso loro di avere la grande ricchezza, costituita dai figli e dai nipoti rispettivamente, in quanto in grado di procreare a qualsiasi età. Analisi lessico-linguistica: Tutte le varianti insistono sulla difficoltà che si trova nello sposare (verbo usato transitivamente) una figlia rispetto ad un figlio attraverso la coppia dei verbi “volere- potere”. La struttura è pressoché identica, ad una prima parte del proverbio in cui si afferma la facilità dello sposare un figlio maschio quando si voglia (sp.: “casa al hijo cuando quieras/quisieres”, sic.: “maritati a tò figghiu quannu voi”, ita.: “sposa il figlio quando vuoi”) corrisponde una seconda parte in cui viene espressa la difficoltà di sposare una figlia femmina attraverso il suggerimento di sposare la figlia alla prima occasione possibile (sp.: “la hija cuando pudieras/pudieres”, sic.: “a tò figghia quannu poi”, ita.: “la figlia quando puoi”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva (casa) e da due proposizioni subordinate temporali con struttura parallela (cuando quisieres / cuando pudieres). Rima perfetta (quisieres - pudieres). - siciliano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva (maritati) e da due proposizioni subordinate temporali con struttura parallela (quannu voi / quannu poi). Rima perfetta (voi - poi). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva (sposa) e da due proposizioni subordinate temporali con struttura parallela (quando vuoi / quando puoi). Rima perfetta (vuoi - puoi). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Mediamente usato  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Mediamente usato 245 Matrimonio- 27. 27 Spagnolo El matrimonio es como meter la mano en una bolsa de serpientes con la esperanza de sacar una anguila. Siciliano /Italiano Cui pigghia la donna pri la parola, comu pigghiassi l'ancidda pri la cuda. [Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla] Ita: a) Chi piglia moglie pesca in un sacco con cento serpi e un’anguilla. b) Il matrimonio è una cesta dove ci son cinquanta vipere e cinquanta anguille. Greco Ο γάμος είναι σάκος 'που 'ναι κλεισμένα φίδια, κ’ ένα χέλι, ποιος να βάλει το χέρι του; [Il matrimonio è una borsa dove ci sono vipere e un’anguilla rinchiuse, chi mette la mano?] Lettura sociologica: Qual è la probabilità di trovare una donna valida e buona tra tante donne che è meglio evitare? Questo sembra il rebus del proverbio in questione, che usa una metafora per far capire come sia difficile trovare la donna giusta. Le probabilità di riuscita dell’impresa variano da paese a paese. Nella sezione “Analisi lessico-linguistica” analizzerò meglio le percentuali. La metafora utilizzata riguarda il mondo dei rettili e, in particolare, la donna comune è paragonata al serpente velenoso e alla vipera, mentre la donna buona, molto rara, è paragonata all’anguilla. La stessa versione esiste anche in inglese ed in francese (d’origine araba) : “Marriage is like putting your hand into a bag of snakes in the hope of pulling out an eel”, e “Le mariage est un sac où l'on trouve quatre-vingt-dix-neuf serpents et une anguille. Qui osera y mettre la main?”. A giudicare dalla vasta diffusione di questo proverbio in molte culture mediterranee, è evidentemente diffusa la considerazione secondo la quale trovare una buona compagna di vita sia un’impresa quasi titanica. 246 Analisi lessico-linguistica: Nei vari proverbi analizzati diverse sono le probabilità di trovare una anguilla - cioè una donna buona - tra tante vipere o serpenti velenosi. In spagnolo non è indicata la quantità di vipere, ma viene detto chiaramente che la quasi totalità delle donne sono vipere velenose (“serpientes”) e che è molto raro, e dunque è solo una speranza (“esperanza de sacar”), trovare un’anguilla (“anguila”), ossia un serpente non velenoso. Le due varianti dell’italiano riportano due proporzioni diverse: nella variante (a) la percentuale di trovare una donna buona tra tante donne cattive è di 1:100 (“un sacco con cento serpi e un’anguilla”), mentre nella variante (b), più generosa nei confronti del gentil sesso, è di 1:2 (“una cesta dove ci son cinquanta vipere e cinquanta anguille”). Il greco non si sbilancia nel numero, ma, come lo spagnolo, sottolinea che la maggioranza delle donne sono vipere (“φίδια”) e che una sola tra tante è un’anguilla (“ένα χέλι”). In tutti i proverbi il matrimonio è paragonato all’atto del pescare, senza poter guardare dentro - ossia senza poter sapere prima del matrimonio la vera natura della moglie - all’interno di un sacco (sp.: “bolsa”, ita.: “sacco”, gr.: “σάκος”) pieno di donne tra le quali prendere a caso la futura moglie infilando all’interno la mano e pescando il proprio destino. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico basato sulla figura retorica del paradosso. Contrapposizione tra il negativo (serpientes) e il positivo (anguila) è marcato dalle posizioni centrale ed explicitaria dei due termini. L’altra posizione forte ad inizio di proverbio è occupata dal termine-chiave “matrimonio”. - siciliano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale ellittica di verbo (è), da una proposizione subordinata relativa (cui pigghia) e da una proposizione subordinata modale (comu pigghiassi). Allitterazione della consonante labiale

. Figure retoriche presenti: iperbole, ironia, 247 metafora e similitudine. Rima funzionale imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (parola – cuda). - italiano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (pesca) e da una proposizione subordinata relativa anticipata (chi pigghia); basato sull’allusione metaforica, sull’ironia e sull’iperbole della proporzione numerica 100:1. Allitterazione della consonante labiale

tra i due verbi. - italiano (b): Proverbio monofrastico basato sulla figura retorica dell’iperbole. Contrapposizione tra il negativo (vipere) e il positivo (anguille) è marcato dalle posizioni centrale e explicitaria dei due termini. L’altro termine-chiave “matrimonio” occupa la posizione forte ad inizio di proverbio. - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale e da una proposizione interrogativa retorica. Basato sulla figura retorica del paradosso, dell’esagerazione e dell’iperbole. Contrapposizione tra il negativo (φίδια) e il positivo (χέλι) attraverso il rapporto numerico plurale- singolare. Il termine-chiave “γάμος” occupa la posizione di rilievo incipitaria. Rima interna imperfetta con assonanza totale e con consonanza tra le due liquide <λ> <ρ> (χέλι - χέρι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Raro  Italiano: Raro  Greco: Raro 248 4.3 Suocera-Nuora Suocera-Nuora- 1. 1 Spagnolo La suegra ni aún de azúcar es buena. Siciliano /Italiano ‘A soggira p’ ‘a nora mancu ‘i zucchiru è bona. Ita: La suocera la fecero di zucchero eppure la nuora disse: quanto è amara! Greco Η πεθερά, κι από ζάχαρη αν είναι, πάντα πικρή είναι. [La suocera, anche di zucchero, è sempre amara] Lettura sociologica: In tutte le varianti ricorre la stessa metafora relativa al “gusto” amaro che ogni suocera, nonostante la sua apparentemente manifesta dolcezza, suscita in ogni nuora. Non c’è infatti scampo per la suocera, anche se fosse interamente di zucchero, risultandole quasi impossibile uscire dallo stereotipo della donna-strega acida, gelosa e cattiva che giudica male e critica sempre la malcapitata moglie del figlio. La cattiva relazione tra suocera e nuora è di atavica memoria e sembra assodata ontologicamente, perché senza pietà risulta qualsiasi giudizio della suocera nei confronti della nuora e perché le nuore sono più sensibili e permalose nei confronti delle parole, soprattutto di critica, pronunciate dalle suocere rispetto a quelle provenienti da altre persone. Ecco perché, anche nel caso di una suocera dolce e buona - di zucchero, seguendo la metafora – la nuora avrà sempre un giudizio sospettoso e negativo, ritenendola fonte unicamente di atteggiamenti, parole e pensieri cattivi, negativi, critici e amari. 249 Analisi lessico-linguistica: Il proverbio è giocato sul contrasto tra il dolce e l’amaro, in particolare, tra il dolce dello zucchero (sp.: “azúcar”, sic.: “zucchiru”, ita.: “zucchero”, gr.: “ζάχαρη”) e l’amaro della suocera (sp.: “suegra”, sic.: “soggira”, ita.: “suocera”, gr.: “πεθερά”) e arriva al paradosso dell’immagine della suocera che, pur se fatta di zucchero, risulta amara (ita.: “amara”, gr.: “πικρή”) per le papille gustative della nuora (sic.: “nora”, ita.: “nuora”). Ne deriva, dunque, la seguente proporzione: il dolce sta allo zucchero come la suocera sta all’amaro. Le versioni spagnola, siciliana e greca risultano pressoché identiche e sovrapponibili sia dal punto di vista lessicale che strutturale. La versione italiana fa ricorso a quella che potrebbe essere definita, secondo una felice definizione di Achille Campanile, come una commedia in due battute: si dà direttamente la parola alla nuora che stigmatizza in un’esclamazione la sgradevolezza della madre del marito. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico costruito sull’iperbole e sull’ironia. Risalto per opposizione ai termini “suegra” “azúcar” “buena” collocati in posizione incipitaria, centrale ed explicitaria. Rima imperfetta con assonanza totale (suegra – buena). - siciliano: Proverbio monofrastico caratterizzato dall’ironia e sul senso ossimorico. Paronomasia tra i termini “soggira” e “ zucchiri”. Rima imperfetta con assonanza totale (nora – bona). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (fecero), da una proposizione coordinata avversativa (eppure disse) e da un discorso diretto legato costituito da una proposizione esclamativa (è). Rima imperfetta ed ossimorica con consonanza totale ed assonanza di una delle due vocali tra i quattro termini-chiave del proverbio (suocera, zucchero, nuora, amara). - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (είναι), da una proposizione subordinata concessiva (κι αν είναι). Rima identica (είναι - είναι). 250 Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Mediamente usato  Italiano: Raro  Greco: Raro 251 Suocera-Nuora- 2. 2 Spagnolo Suegra y nuera, perro y gato, no comen en el mismo plato. Siciliano /Italiano a) Soggira, cuteddu; nora, grattarola. b) ‘A soggira c’ ‘a nora comu ‘a jatta c’ ‘a cagnola. c) Soggira e nora, caccili fora // ca finu a la fossa si rumpunu l'ossa. Ita: Suocera e nuora, tempesta e gragnola. Greco a) a) Η νύφη και η πεθερά, τα μεγαλύτερα θεριά. b) [La nuora e la suocera, le più grandi fiere] c) b) Δυο γαϊδάροι σε μια τάβλα δεν τρώνε. [Due muli non mangiano in una stessa tavola] c) Δυο κοκόρια σε μιαν αυλή δε μονοιάζουν. [Due galli in un cortile non fanno la pace ] d) Δυο σκύλοι δεν συμφωνούν για ένα κόκαλο. [Due cani non si mettono d’accordo su un osso] Lettura sociologica: Come tutti i proverbi di questa sezione, le varie versioni tendono ad illustrare l’incompatibilità, l’antagonismo, l’inadattabilità e la discordia tra le due donne che rivestono il ruolo di suocera e di nuora. Anche in questo caso, i proverbi giocano sull’opposizione di qualcosa che non riesce a star bene insieme, in particolare due esseri del mondo animale pensati, nell’immaginario collettivo, come asperrimi amici: cane e gatto, due fiere o due muli che mangiano insieme. L’idea è sempre quella di sottolineare l’ostilità e l’incompatibilità della suocera e della nuora ricorrendo ad immagini di opposti o di animali che vivono in contrasto e che, per loro natura, si fanno la guerra. Il proverbio, quindi, vuole dire che, al di là dei buoni propositi o dell’educazione o del perbenismo, è nella natura delle suocere e delle nuore avere un rapporto astioso, refrattario ed ostile (dal latino hostis, nemico) come le bestie, anche se spesso è più o meno nascosto o dissimulato o camuffato. 252 Analisi lessico-linguistica: La versione italiana pone in evidenza, attraverso la metafora metereologica, l’assoluta incompatibilità fra nuora e suocera, facendo ricorso ad un’aria semantica afferente alla burrasca che, inevitabilmente, si addenserebbe, sotto forma di tempesta e grandine (“tempesta e gragnola”) su una casa al cui interno si trovassero a convivere sotto lo stesso tetto le due donne, che farebbero scintille (altra metafora molto usata) ogni qualvolta si avvicinassero. La versione spagnola ricorre alla similitudine tratta dal mondo animale e figlia di un mondo rurale e contadino, attraverso l’immagine del cane e del gatto (“perro y gato”) che non possono mangiare dallo stesso piatto (“no comen en el mismo plato”) e recupera, in questo modo, la variante (b) siciliana che presenta la stessa immagine della cagna e della gatta (“‘a jatta c’ ‘a cagnola”) e le varianti (b,c,d) greche che sottolineano come altre coppie di animali, due muli (“δυο γαϊδάροι”), due galli (“δυο κοκόρια”) e due cani (“δυο σκύλοι”), non possano rispettivamente mangiare dal medesimo piatto (“σε μια τάβλα δεν τρώνε”), far la pace in un patio (“σε μιαν αυλή δε μονοιάζουν”) o condividere lo stesso osso (“δεν συμφωνούν για ένα κόκαλο”); anche la variante (a) greca si rifà al mondo animale indicando le due donne come le peggiori fiere (“τα μεγαλύτερα θεριά”). La variante (a) siciliana insiste su immagini relative al mondo della cucina e dei suoi arnesi, presentando la suocera e la nuora come acerrime nemiche armate di coltello (“cuteddu”) e di grattugia (“grattarola”) rispettivamente, anzi, attraverso la figura retorica della metonimia, presenta le donne stesse come arnesi taglienti personificati. La variante (c) porta alle estreme conseguenze l’immagine della lite tra suocera e nuora, presentandole così inferocite come, appunto, delle fiere, da arrivare a rompersi le ossa vicendevolmente fino alla fine dei loro giorni (“finu a la fossa si rumpunu l'ossa”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Coppie antitetiche e proporzione metaforica tratta dal mondo animale: la suegra sta alla nuera come il perro sta al gato. Allitterazione della consonante nasale (comen, mismo). Assonanza totale tra i termini “suegra” e “nuera”. Rima perfetta (gato – plato). 253 - siciliano (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Coppie simmetriche ed antitetiche; proporzione metaforica tratta dal mondo domestico: la soggira sta alla nora come il cuteddu sta al grattarola. Rima imperfetta con assonanza totale (nora – grattarola). - siciliano (b): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Coppie simmetriche ed antitetiche; proporzione metaforica tratta dal mondo animale: la soggira sta alla nora come il jatta sta al cagnola. Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza con scambio delle liquide (nora - cagnola). - siciliano (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva (caccili) e da una proposizione subordinata causale (ca si rumpunu); composto da un decasillabo con rima perfetta (nora - fora) e da un dodecasillabo con rima inclusiva (fossa - ossa). Allitterazione della consonante labiale (fora, finu, fossa). - italiano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Coppie simmetriche ed antitetiche; proporzione metaforica tratta dal vocabolario metereologico: la suocera sta alla nuora come la tempesta sta alla gragnola. Coppie legate da rima a chiasmo: rima imperfetta con assonanza totale (suocera - tempesta), rima imperfetta con assonanza totale e consonanza con scambio delle liquide (nuora - gragnola). - greco (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Posizione di rilievo explicitaria del sostantivo “θεριά”. Reiterazione fonica del suono , quasi rima per l’occhio trimembre (πεθερά, μεγαλύτερα, θεριά). Rima ricca e parzialmente inclusiva con assonanza parziale delle vocali atone (πεθερά - θεριά). - greco (b): Proverbio monofrastico con metafora zoologica (“δυο γαϊδάροι” sta per “suocera e nuora”). Contrapposizione numerica funzionale (δυο - μια). Allitterazione della consonante dentale (τάβλα, τρώνε). - greco (c): Proverbio monofrastico con metafora tratta dal mondo animale: “δυο κοκόρια” sta per “suocera e nuora”. Contrapposizione numerica funzionale (δυο - μιαν). Posizione di rilievo explicitaria del verbo μονοιάζουν. 254 - greco (d): Proverbio monofrastico con metafora tratta dal mondo animale: “δυο σκύλοι” sta per “suocera e nuora”. Contrapposizione numerica funzionale con posizione di rilievo incipitaria ed explicitaria dei termini-chiave “δυο σκύλοι” ed “ένα κόκαλο”. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) Mediamente usato; b) c) Rari  Italiano: Raro  Greco: a) b) c) d) Mediamente usati 255 Suocera-Nuora-3. 3 Spagnolo a) Aquella es bien casada, que ni tiene suegra ni cuñada. b) Quien no tiene suegra/o ni cuñado/a, es bien casado/a. Siciliano /Italiano a) Bona maritata senza soggira e cugnata. b) Tinta e amara ‘a maritata cu campa c’ ‘a soggira e c’ ‘a cugnata. c) Leta maritata, arrassu di la soggira e cugnata. Ita: Ben sposata è quella che non ha né suocera né cognata. Greco Lettura sociologica: Con leggere varianti, tutti i proverbi di questo gruppo sottolineano da un lato la pericolosità, in un rapporto di coppia, della presenza della suocera e della cognata, ritenute persone estremamente ingerenti, critiche e malvagie, dall’altro l’enorme difficoltà che deve affrontare chi si trova addirittura a convivere con la suocera o con la cognata. In tutti i casi questi due componenti familiari, la suocera e la cognata, sono considerati tra i più temibili e sono ritenuti assolutamente da evitare perché possono minare il matrimonio e comprometterne la serenità e la riuscita. Numerosi sono i difetti, in particolare della suocera, di cui si lamenta la nuora e basta chiedere un po’ alle nuore ed è facile stilare un elenco infinito di difetti che si possono rintracciare nelle madri del proprio sposo; la suocera è infatti spesso ritenuta invadente, gelosa, presuntuosa, competitiva, falsa, pettegola, iperprotettiva nei confronti del figlio e dei nipoti, ipocrita, criticona, impicciona, esibizionista, dotata di smania di controllo, insensibile nei confronti delle esigenze di intimità e indipendenza del nuovo nucleo familiare che il figlio ha creato sposandosi, intromettendosi subdolamente e criticando la nuora, facendo notare al figlio difetti e mancanze; è colei che s’insinua nella vita della nuova coppia e che vuole sempre controllare, dire la sua, giudicare e consigliare, a volte in modo inopportuno, pretendendo 256 che i suoi consigli diventino regole ferree perché più che consigli quelli che dispensa sono delle imposizioni travestite da consigli. Tutte le versioni insistono, pertanto, sulla pericolosità della madre e della sorella dello sposo per la nuova figura femminile entrata a far parte della famiglia per mezzo del matrimonio, in quanto spesso il cordone ombelicale fra l’elemento femminile di una famiglia ed il figlio maschio non viene reciso né con la nascita né col matrimonio del figlio. Ne risulta, come viene ribadito in tutti i proverbi, che felice è la donna che si sposa con un uomo che non abbia né madre né sorella e che sia dunque l’unico elemento femminile di riferimento per il consorte. Il proverbio suggerisce tra le righe, dunque, come nel rapporto matrimoniale risulti garanzia di buona riuscita la discrezione e il sapersi fare da parte dei parenti degli sposi: poche ingerenze permettono alla coppia di superare consapevolmente le difficoltà e di creare un nuovo nucleo familiare indipendente e sano. Analisi lessico-linguistica: Che suocera e nuora costituiscano una vera minaccia per la sposina è un dato assodato in tutti i proverbi e la formula per ribadirlo è la medesima: chi non ha suocera e cognata (sp.: “que ni tiene suegra ni cuñada”, sic.: “senza soggira e cugnata”, ita.: “quella che non ha né suocera né cognata”) avrà un felice matrimonio (sp.: “es bien casada”, sic.: “bona/leta maritata”, ita.: “ben sposata”). Leggere sono le varianti: la variante (b) spagnola generalizza, indipendentemente dall’essere marito o moglie, la positiva assenza dei parenti, siano essi donne o uomini (“quien no tiene suegra/o ni cuñado/a, es bien casado”); la variante (b) siciliana sottolinea come sia infelice, triste e amara (“tinta e amara ‘a maritata”) la convivenza con la suocera e la cognata a causa dell’ingerenza fatale e letale di quest’ultime. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (es) e da una proposizione subordinata relativa (que no tiene). Rima perfetta (casada - cuñada). 257 - spagnolo (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (es) e da una proposizione subordinata relativa (quien no tiene). Allitterazione della consonante gutturale e rima perfetta (cuñada - casada). - siciliano (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Allitterazione della consonante sibilante (senza soggira). Rima perfetta (maritata - cugnata). - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale con verbo sottinteso (è) e da una proposizione subordinata relativa (cu campa). Allitterazione della consonante gutturale e rima perfetta (cu, campa, c’ ‘a, c’ ‘a, cugnata). Paranomasia (amara ‘a maritata). Parallelismo binario (tinta-amara / soggira-cugnata). Rima perfetta (maritata – cugnata). - siciliano (c): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Allitterazione del gruppo dentale+vocale (leta - maritata). Posizione di rilievo centrale del termine-chiave del proverbio “arrassu”. Rima perfetta (maritata - cugnata). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (è) e da una proposizione subordinata relativa (che non ha). Allitterazione della consonante sibilante (sposata, suocera). Rima perfetta (sposata - cognata). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Raro  Siciliano: a) Molto usato; b) c) d) Rari  Italiano: Raro 258 Suocera-Nuora- 4. 4 Spagnolo a) Madre e hija caben en una camisa; suegra y nuera, ni en toda la pieza/en la tela/talega. b) Una madre y una hija caben en una botija,// una suegra y una nuera se estorban en una era. Siciliano /Italiano ‘A mamma c’‘a figghia càpunu nta ‘na buttighia; ‘a soggira c’‘a nora non càpunu mancu nta ‘a cassarola. Ita: Mamma e figlia stanno in una bottiglia; suocera e nuora non entrano in un fienile. Greco Lettura sociologica: Il proverbio spiega, attraverso immagini metaforiche tratte dal mondo domestico, come la convivenza fra una madre ed una figlia possa avvenire anche in spazi ristretti, senza che nascano screzi, mentre ben più difficoltosa risulta quella tra una suocera ed una nuora, indipendentemente dall’autonomia e dalla libertà di movimento di cui possono godere. La complicità e l’affinità che vi sono tra una madre ed una figlia permettono di convivere con gioia nell’aiuto reciproco e nella sintonia dettata dal legame affettivo più forte che ci possa essere; le due donne, che per nove mesi hanno condiviso uno spazio così ristretto come lo stesso corpo e che hanno vissuto gran parte della vita nell’amore, nella dedizione e nell’affetto reciproco, possono e anzi sono felici di vivere vicine condividendo la vita per tutto il tempo possibile, anche in uno spazio piccolo come una bottiglia. Diversa è la situazione tra la suocera e la nuora; la rivalità, il sospetto, i rancori, le ostilità, le critiche, le ipocrisie, le tensioni che, secondo l’immaginario popolare, si determinano tra queste due donne, le rendono insofferenti l’una nei confronti dell’altra e dunque risulta impensabile una loro convivenza, pur in spazi tanto ampi da consentirne una certa indipendenza e riservatezza. Sicuramente il proverbio vuole, come spesso accade, anche fungere da consiglio per l’uomo che si sposa, suggerendo di mettere al primo posto l’indipendenza della nuova 259 coppia dal nucleo familiare di provenienza e di garantire e difendere un proprio spazio personale e familiare, difendendo la nuova coppia da intrusioni, giudizi, commenti e invasioni di campo da parte dei propri genitori. Analisi lessico-linguistica: Il concetto espresso nelle varie versioni è identico; cambia solo l’oggetto scelto per simboleggiare un luogo angusto ed un luogo ampio. Si ricorre alla metafora della camicia (sp.: “camisa”) e della bottiglia (sp.: “botija”, sic.: “buttighia”, ita.: “bottiglia”) per indicare un luogo ristretto e alla metafora della tela (sp.: “pieza/tela”), della era (sp.: “era”), della casseruola (sic.: “cassarola”) e del fienile (ita.: “fienile”) per indicare un luogo ampio. Il proverbio è costituito, in tutte le versioni, da due parti, la cui prima parte coincide nella variante (b) spagnola, in siciliano ed in italiano (sp.: “una madre y una hija caben en una botija”, sic.: “‘a mamma c’‘a figghia càpunu nta ‘na buttighia”, ita.: “mamma e figlia entrano in una bottiglia”). Nella seconda parte cambia solo l’oggetto usato per la metafora, ma la sintassi continua ad essere identica (sp.: “una suegra y una nuera se estorban en una era”, sic.: “‘a soggira c’‘a nora non càpunu mancu nta ‘a cassarola”, ita.: “suocera e nuora non entrano in un fienile”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico formato da due proposizioni coordinate tra loro e con struttura simmetrica (madre e hija / suegra y nuera), la seconda delle quali è ellittica di verbo. - spagnolo (b): Proverbio paratattico costituito da una proposizione principale (caben) e da una proposizione coordinata (se estorban). Quartina di settenari, il terzo dei quali ipermetro (ottonario), con rima baciata AABB (hija-botija- suegra-era). - siciliano: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (càpunu) e da una proposizione coordinata (non càpunu). Allitterazione della consonante 260 gutturale (c’’a, capunu, cassarola). Struttura parallela sottolineata da una doppia rima perfetta (figghia – buttighia) e da una rima imperfetta con assonanza totale e consonanza delle consonanti liquide (nora – cassarola). - italiano: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (stanno) e da una proposizione coordinata (non entrano). Struttura parallela sottolineata dalla rima perfetta (figlia - bottiglia). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Rari  Siciliano: Raro  Italiano: Raro 261 Suocera-Nuora- 5 5 Spagnolo Te lo digo a tí, mi nuera; entiéndelo tú, mi suegra. [Te lo digo a tí, mi hijo; entiendelo tú, mi nuera.] Siciliano /Italiano a) Parlu cu' tia sòggira e sentimi tu nora. b) Parra ‘a mugghieri pirchi ‘a soggira senti. c) Parrami soggira e ‘ntendimi nora. d) Pàrrimi sòggira e ascùtimi nora. e) Cantitilla soggira e sentitilla nora. Ita: a) Dire a nuora perché suocera intenda. b) Lo dico a te, figlio, ma tu, nuora, intendimi. Greco a) Τα λέει στην πεθερά για να τ’ ακούσει η νύφη. b) Τα λέω της πεθεράς, για να τ' ακούει η νύφη. [Dirle alla suocera perché capisca la nuora] Lettura sociologica: Far in modo che un messaggio, non sempre gradevole, arrivi al vero destinatario senza risultare eccessivamente duri o rudemente espliciti è il senso del proverbio n. 5. Capita spesso, infatti, che si preferisce non essere diretti, ma ci si rivolge a qualcuno affinché, in modo allusivo, comprenda in realtà un altro destinatario. Si usa anche quando si dice qualcosa a molte persone affinché possa intenderla solo una, alla quale ci si rivolge indirettamente. Rivolgersi all’individuo A perché l’individuo B possa capire risulta comunque il senso del proverbio. La versione greca, portatrice dell’identico messaggio, risulta sovrapponibile a quella italiana, con la differenza dell’inversione delle rispettive funzioni della figura della suocera e della nuora; non sembra, anche alla luce delle varianti siciliane che riproducono 262 entrambe le versioni, che tale inversione sia portatrice di particolari significati relativi alle gerarchie dei rapporti parentali. Analisi lessico-linguistica: Il significato di tutte le varianti è uguale: dire qualcosa a qualcuno affinché lo intenda un’altra persona, presente, ma alla quale non ci si vuol rivolgere direttamente. Le uniche differenze riguardano l’emittente, che non è mai specificato, e i due destinatari, il destinatario reale del messaggio e quello che si potrebbe definire “destinatario-schermo” di dantesca memoria. Nelle due varianti spagnole i destinatari reali sono rispettivamente la suocera e la nuora (“suegra” e “nuera”), i “destinatari-schermo sono la nuora ed il figlio (“nuera” e “hijo”). Nelle numerose varianti siciliane i destinatori reali sono anche in questo caso la nuora e la suocera (“nora” e “soggira”), i “destinatari-schermo” sono la suocera e la moglie (“soggira” e “mugghieri”). Nelle due varianti italiane, esattamente come accade in spagnolo, i destinatari reali sono rispettivamente la suocera e la nuora (“suocera” e “nuora”), i “destinatari-schermo sono la nuora ed il figlio (“nuora” e “figlio”). Nella versione greca il destinatario reale è la nuora (“νύφη”) e quello “schermo” è la suocera (“πεθερά”). Come si vede, in tutte le lingue, sembra che i destinatari più difficili, ai quali è meglio far arrivare il messaggio per via indiretta, siano sempre la suocera e la nuora. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (digo) e da una proposizione coordinata (entiéndelo). Struttura binaria parallela verbo-pronome-vocativo. Rima imperfetta ricca con assonanza totale (nuera - suegra). - siciliano (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (parlu) e da una proposizione coordinata (sentimi). Struttura binaria parallela verbo- pronome-vocativo. - siciliano (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (parra) e da una proposizione subordinata finale (pirchi senti). Struttura parallela verbo- 263 sostantivo/verbo-sostantivo (parra-mugghieri/senti-soggira). Rima imperfetta con assonanza totale (mugghieri - senti). - siciliano (c): Proverbio paratattico costituito da due proposizioni coordinate tra loro. Struttura parallela imperativo-vocativo (parrami soggira / ‘ntendimi nora). - siciliano (d): Proverbio paratattico costituito da due proposizioni coordinate tra loro. Struttura parallela imperativo-vocativo (parrami soggira / ascùtimi nora). - siciliano (e): Proverbio paratattico costituito da due proposizioni coordinate tra loro. Struttura parallela imperativo-vocativo (cantitilla soggira / ‘sentitilla nora). Allitterazione del gruppo <-ntitilla>. - italiano (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale con infinito normativo (dire) e da una proposizione subordinata finale (perché intenda). Struttura chiastica verbo-sostantivo/ sostantivo-verbo (dire-nuora/suocera- intenda). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (nuora - intenda). - italiano (b): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (dico) e da una proposizione coordinata avversativa (ma intendimi). Disposizione chiastica verbo/vocativo/vocativo/verbo (dico/figlio/nuora/intendimi) - greco (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (λέει) e da una proposizione subordinata finale (για να τ’ ακούσει). Struttura parallela verbo-sostantivo/verbo-sostantivo (λέει-πεθερά/ακούσει-νύφη). - greco (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (λέω) e da una proposizione subordinata finale (για να τ’ ακούει). Struttura parallela verbo-sostantivo/verbo-sostantivo (λέω-πεθερά/ -νύφη). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: a) b) c) d) e) Molto usati  Italiano: a) b) Molto usati  Greco: Molto usato 264 Suocera-Nuora- 6. 6 Spagnolo a) Acuérdate, nuera, de que serás suegra. b) Acuérdate, suegra, de que fuiste nuera. Siciliano /Italiano A soggira è na signura se si riurda chi fu nora. Ita: La suocera signora, ricordi che fu nuora. Greco a) Πάντα ξεχνά η πεθερά πως ήτανε και νύφη. [La suocera dimentica sempre che un tempo è stata nuora] b) Ξεχνά η γρουσούζα η πεθερά πως ήταν νύφη μια φορά. [La suocera scontrosa dimentica che un tempo è stata nuora] Lettura sociologica: Vivere il ruolo della suocera pensando a quando si è stata una giovane nuora e viceversa può essere positivo per l’intera famiglia. Quasi tutti gli inviti sono rivolti alla suocera perché è colei che ha già vissuto l’esperienza di esser nuora e quindi dovrebbe poter ben capire come cercare di essere una buona suocera, riservata e comprensiva nei confronti della nuora. Un po’ più difficile è quello che chiede una variante spagnola, ossia che la nuora mediti sul fatto che anche lei un giorno, probabilmente, si troverà ad esser suocera e si troverà ad avere una nuora perché è più difficile immaginarsi una situazione futura che ricordarsi una passata. Sicuramente immedesimarsi nell’altro, ossia far divenire l’altro medesimo di sé nella propria mente, è un esercizio che aiuta nelle relazioni perché porta a riflettere sulle difficoltà che incontra l’altra persona sentendole sulla propria pelle. Ecco, quindi, che se la suocera dismette, mentalmente, i panni della suocera per indossare quelli ormai conservati della nuora, forse potrà immedesimarsi e instaurare una relazione con la moglie del figlio che metta da parte l’ostilità per fare posto alla complicità ed all’affetto reciproco. 265 Analisi lessico-linguistica: Le due varianti spagnole sono degli espliciti ammonimenti, tanto alla nuora quanto alla suocera, a “mettersi nei panni” dell’altra e a capirne maggiormente le ragioni (a. “acuérdate, nuera, de que serás suegra”, b. “acuérdate, suegra, de que fuiste nuera”). Le versioni siciliana e italiana, invece, sembrano voler quasi allettare e invitare ad un comportamento dolce e lusingare la madre del marito, compiacendola nel suggerirle che il suo tratto sarà signorile (sic.: “a soggira è na signura”, ita.: “la suocera signora”) se ricorderà le difficoltà vissute da giovane (sic.: “se si riurda chi fu nora”, ita.: “ricordi che fu nuora”). Più sconsolata e quasi priva di speranza risulta la versione greca, per la quale chi raggiunge posti di supremazia non ricorderà mai le difficoltà provate in gioventù e continuerà ad esercitare arbitrariamente una sgradevole ingerenza, così come fa sempre la suocera, dimentica delle difficoltà vissute quando era una giovane nuora (“πάντα ξεχνά η πεθερά πως ήτονε και νύφη”); la seconda variante greca aggiunge, addirittura, un tratto impietoso alla figura della suocera giudicandola di cattivo augurio, miserabile, scontrosa, cattiva (“η γρουσούζα η πεθερά”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva imperativa (acuérdate) e da una proposizione subordinata oggettiva (de que serás). Struttura parallela verbo-vocativo/verbo-vocativo (acuérdate- nuera/serás-suegra). Rima imperfetta con assonanza totale (nuera-suegra). - spagnolo (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva imperativa (acuérdate) e da una proposizione subordinata oggettiva (de que fuiste). Struttura parallela verbo-vocativo/verbo-vocativo (acuérdate- suegra /fuiste-nuera). Rima imperfetta con assonanza totale (suegra- nuera). - siciliano: Proverbio ipotattico formato da un periodo ipotetico, con apodosi (è) e protasi (se si riurda). Posizioni di rilievo incipitaria ed explicitaria dei termini chiave “soggira” e “nora” all’inizio ed alla fine per sottolinearne la distanza. 266 Allitterazione della consonante sibilante (soggira-signura-se-si). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (signura-nora) - italiano : Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale prescrittiva esortativa (ricordi) e da una proposizione subordinata oggettiva (che fu). Allitterazione della consonante sibilante (suocera-signora). Posizioni di rilievo incipitaria ed explicitaria dei termini chiave “suocera” e “nuora” all’inizio ed alla fine per sottolinearne la distanza. Rima perfetta (signora- nuora). - greco (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (ξεχνά) e da una proposizione subordinata oggettiva (πως ήτονε). Allitterazione della consonante labiale

(πάντα, πεθερά, πως). - greco (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (ξεχνά) e da una proposizione subordinata oggettiva (πως ήταν). Posizione incipitaria dell’aggettivo rispetto al sostantivo (η γρουσούζα η πεθερά). Allitterazione della consonante labiale

(πεθερά, πως). Rima ossitona (πεθερά-φορά). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Rari  Siciliano: Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: a) b) Molto usati 267 4.4 Genitori-Figli Genitori-Figli - 123. (SIMILITUDINE PERSONE) 1 Spagnolo a) Cual es la madre, asì las hijas salen. b) Cual es el padre, tal es el hijo. c) Cual es la mama, tal es la hija. d) Por los hijos se conocen los padres, y los criados por los amos. Siciliano /Italiano a) Prima nasci la matri e poi nasci la figghia. b) Tali patri, tali figghiu; tali matri, tali figghia. Ita: a) Tale/Quale padre, tale figlio. b) Tale/Quale madre, tale figlia c) La buona madre fa la buona figliola. d) Buon sangue non mente. Greco a) Τα παιδιά είναι ο καθρέφτης των γονιών. [I figli sono lo specchio dei genitori] b) Κατά μάνα και πατέρα, τέτοιος γιός και θυγατέρα. [Come la madre e il padre, tale il figlio e la figlia] c) Κατά μάνα, κατά κύρη, κατά γιό και θυγατέρα. [Tale la madre, tale il padre, tale il figlio e la figlia] d) Κατά μάνα κατά κύρη κάνανε και γιο ζαφείρι. [Quale madre quale padre fecero anche il figlio zaffiro] e) Κατά τον πατέρα και ο γιός. [Quale padre, tal figlio] 23 Le prime quattro schede di questa sezione sono collegate tra loro in quanto nelle prime tre sono stati raggruppati proverbi collegabili al campo semantico della similitudine tra genitori e figli, nella quarta al campo semantico della differenza. In particolare, nella prima scheda sono raccolti proverbi che sottolineano la somiglianza tra esseri della specie umana; nella seconda e nella terza scheda si utilizzano metafore tratte rispettivamente dal mondo animale e dal mondo vegetale; nella quarta le differenze tra genitori e figli. 268 Lettura sociologica: Il proverbio n. 1 è il primo di una serie di proverbi (nn. 1, 2, 3) sulla similitudine intercorrente tra genitori e figli e sull’ereditarietà dei caratteri somatici e caratteriali che sussiste tra padre e figlio e tra madre e figlia. Tutti questi proverbi ribadiscono come siano importanti gli insegnamenti impartiti da parte dei genitori e come sia inevitabile che i tratti caratteriali e comportamentali dei figli, così come geneticamente quelli somatici, siano tanto simili a quelli dei genitori che, attraverso il comportamento dei figli, chi conosce i genitori potrà risalire a loro per somiglianza d’attitudine, di comportamento, di condotta, di atteggiamento, di maniere e modi, di valori e di educazione, in quanto i figli, guardando i genitori e rivolgendosi ad essi, anche inconsciamente ed istintivamente per un principio naturale d’imitazione, s’impregnano delle loro qualità ed anche dei loro vizi. Analisi lessico-linguistica: Uno dei tanti proverbi di questa scheda è riscontrabile pressoché identico in tutte le lingue prese in analisi: sp. “Cual es el padre/la madre, tal es el hijo/la hija”, sic. “Tali patri, tali figghiu; tali matri, tali figghia”, ita. “Tale/Quale padre/madre, tale figlio/figlia”, gr. “Κατά μάνα και πατέρα, τέτοιος γιός και θυγατέρα”. Sulla base di questa somiglianza, in parallelo, tra padri e figli maschi e tra madri e figlie femmine, espressa in maniera chiara, diretta e sintetica, con un’espressione ellittica di verbo, si declinano una serie di corollari e varianti che ribadiscono lo stesso concetto. In spagnolo troviamo la medesima espressione, ma col verbo (salir) espresso: “Cual es la madre, asì las hijas salen”. Interessante la variante (d) spagnola che sottolinea il fatto che così come dal codice valoriale e comportamentale dei figli è possibile riconoscere i genitori che li hanno educati, nella stessa maniera, dall’impostazione professionale dei servi, è possibile risalire e riconoscerne il padrone. Anche il siciliano, accanto alla forma ellittica, presenta una variante in cui il verbo (nasciri) è espresso: “Prima nasci la matri e poi nasci la figghia”. Lo stesso concetto è ripreso dalla variante (c) italiana: “La buona madre fa la buona figliola”, che attribuisce alla madre la buona riuscita della figlia. Tra le varianti italiane si ritrova il proverbio che maggiormente è usato nella lingua italiana - “Buon sangue non mente”- per sottolineare 269 la stretta discendenza caratteriale tra genitori e figli e che utilizza un’immagine forte ed efficace, quale quella del sangue che scorre nelle vene, soprattutto se questo è buono; si utilizza in particolar modo per fare un complimento, quando i genitori godono di una buona reputazione e si vuole lusingare il figlio o la figlia, ma anche indirettamente i genitori, attribuendo loro tutte le qualità positive dei figli, quasi fossero state trasmesse geneticamente attraverso il sangue. Nella sezione greca, accanto alle varianti del proverbio già analizzato e presente in tutte le versioni (“Κατά μάνα και πατέρα, τέτοιος γιός και θυγατέρα”), si riscontra un proverbio molto bello dal punto di vista simbolico, in quanto i figli vengono presentati come lo specchio dei genitori (“Τα παιδιά είναι ο καθρέφτης των γονιών”), non solo per indicare che sono identici ai genitori, ma anche per dire che i genitori si possono rispecchiare nei figli per quanto concerne le loro aspettative, i loro progetti, le loro aspirazioni e i loro desideri di una vita felice, e quindi, attraverso i figli, guardare lontano con speranza ed ottimismo. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (cual es) e da una proposizione coordinata comparativa (asì salen). Struttura chiastica verbo-sostantivo/sostantivo-verbo (es-madre/hijas-salen). Rima imperfetta con assonanza totale (madre – salen). - spagnolo (b): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (cual es) e da una proposizione coordinata comparativa (tal es). Struttura parallela verbo-sostantivo / verbo-sostantivo (es-madre / es-hijo). - spagnolo (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (cual es) e da una proposizione coordinata comparativa (tal es). Struttura parallela verbo-sostantivo / verbo-sostantivo (es-mama / es-hija). - spagnolo (d): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (se conocen) e da una proposizione coordinata con verbo sottinteso. Struttura chiastica della coppia complemento di mezzo-complemento oggetto (por los hijos-los padres / los criados-por los amos). 270 - siciliano (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (nasci) e da una proposizione coordinata (nasci). Disposizione parallela dei termini. - siciliano (b): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Disposizione a coppia parallela dei termini (patri-figghiu / matri-figghia). Reiterazione ritmica dell’aggettivo indefinito (tali) per sottolineare l’identicità tra i soggetti. - italiano (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Disposizione parallela della coppia aggettivo-sostantivo (tale padre / tale-figghio). Reiterazione ritmica dell’aggettivo indefinito (tale) per sottolineare l’identicità tra i soggetti. - italiano (b): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Disposizione parallela della coppia aggettivo-sostantivo (tale madre / tale-figghia). Reiterazione ritmica dell’aggettivo indefinito (tale) per sottolineare l’identicità tra i soggetti. - italiano (c): Proverbio monofrastico. Posizione incipitaria dell’aggettivo rispetto al sostantivo e struttura parallela della coppia aggettivo-sostantivo (buona- madre / buona-figlia). - italiano (d): Proverbio monofrastico con anticipazione dell’aggettivo all’inizio della frase e prima del sostantivo cui si riferisce (buon sangue). Litote (non mente). Disseminazione fonica delle nasali . Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona e consonanza del gruppo nasale+consonante ( di sangue, di mente). - greco (a): Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo incipitaria, centrale ed explicitaria occupate dai termini-chiave (παιδιά, καθρέφτης, γονιών). - greco (b): Proverbio monofrastico comparativo ellittico di verbo. Disposizione parallela della coppia dei sostantivi-chiave (μάνα και πατέρα / γιός και θυγατέρα) messi a confronti per similitudine (κατά-τέτοιος). Rima perfetta (πατέρα - θυγατέρα). - greco (c): Proverbio monofrastico comparativo ellittico di verbo. Allitterazione del suono gutturale <κ> e reiterazione ritmica del distributivo “κατά”. - greco (d): Proverbio monofrastico. Allitterazione del suono gutturale <κ> unito alla vocale media <α> (κατά, κατά, κύρη, κάνανε, και) e reiterazione ritmica del distributivo “κατά”. Rima per l’orecchio (κύρη - ζαφείρι). 271 - greco (e): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Allitterazione del suono gutturale <κ> (κατά, και). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) c) d) Molto usati  Siciliano: a) b) Molto usati  Italiano: a) b) c) d) Molto usati  Greco: a) b) c) d) e) Molto usati 272 Genitori-Figli - 2. (SIMILITUDINE ANIMALI) 2 Spagnolo a) La hija de la cabra, ¿qué ha de ser sino cabrita? b) El hijo de la gata, ratones mata. c) De padres gatos, hijos michinos. d) Cabra por viña, cual la madre tal la hija. e) Cual el cuervo, tal el huevo. f) De casta le viene al galgo el ser rabilargo. Siciliano /Italiano a) Si è figghia ri iatta surci havi a pigghiari. [Se è figlia di gatta, topi deve mangiare] b) Cu figghiu di gattu è, surci pigghia. [Chi è figlio di gatto, topi deve mangiare] c) Figghia di ‘atta acchiappa surci. [Figlia di gatta acchiappa topi] d) Lu figghiu di lu lupu nasci cu li scagghi. [Il figlio del lupo nasce con le zanne] Ita: a) I figli dei gatti prendono i topi. b) Chi di gatta nasce, sorci piglia. c) Figlio di gatta catturerà sorci. d) Quando la capra va alla vigna, come fa la mamma fa la figlia. Greco a) Φύση, τη φύση κυνηγά, κ' η γάτα το ποντίκι. [La natura insegue la natura, e il gatto il topo] b) Απ' εκεί που πήδησε η κατσίκα, θα πηδήξει και το κατσικάκι. [Da dove è saltata la capra, salterà anche il capretto] c) Το σκυλί αρνί δεν γεννάει. [Il cane non genera l’agnello] 273 Lettura sociologica: Il proverbio n. 2, strettamente correlato al precedente, evidenzia l’ereditarietà dei tratti caratteriali dai genitori ai figli, utilizzando come metafora immagini tratte dal mondo animale. Nelle culture mediterranee, nelle quali il mondo agreste è il teatro di vita, il ricorrere, per similitudine, al mondo animale per spiegare fenomeni del mondo umano, è del tutto logico e naturale. Tutti i proverbi possono essere letti sia in un’accezione positiva che negativa: i figli prendono sia le caratteristiche positive della buona indole dei genitori, sia i tratti caratteriali negativi. Analisi lessico-linguistica: La fauna del mondo contadino è tutta chiamata in causa nelle numerose varianti di questo proverbio: in spagnolo ritroviamo “la cabra”, “la cabrita”, “la gata”, “los ratones”, “los gatos”, “los michinos”, “la cabra” e “el cuervo”; in siciliano “a iatta” (la gatta), “li surci” (i topi), “lu lupu” (il lupo); in italiano “i gatti”, “i topi”, “la gatta”, “i sorci”, “la capra”; in greco “η γάτα” (la gatta), “το ποντίκι” (il topino), “η κατσίκα” (la capra), “το κατσικάκι” (il capretto). Si possono raggruppare le varie versioni in sottogruppi. - Un primo sottogruppo riguarda quei proverbi che puntano l’attenzione sugli atteggiamenti istintivi che si tramandano da madre/padre a figlio; fanno parte di quest’insieme le varianti (b) e (d) spagnole - “El hijo de la gata, ratones mata” e “Cabra por viña, cual la madre tal la hija” - , le varianti (a), (b), (c) e (d) siciliane - “Si è figghia ri iatta surci havi a pigghiari”, “Cu figghiu di gattu è, surci pigghia”, “Figghia di ‘atta acchiappa surci” e “Lu figghiu di lu lupu nasci cu li scagghi” - , le varianti (a), (b), (c) e (d) italiane – “I figli dei gatti prendono i topi”, “Chi di gatta nasce, sorci piglia”, “Figlio di gatta catturerà sorci” e “Quando la capra va alla vigna, come fa la mamma fa la figlia”, ed infine le varianti (a) e (b) greche – “Φύση, τη φύση κυνηγά, κ' η γάτα το ποντίκι”, “Απ' εκεί που πήδησε η κατσίκα, θα πηδήξει και το κατσικάκι”. In questo sottogruppo, infatti, si sottolinea come degli atteggiamenti, propri dell’istinto di una data specie animale, vengano trasmessi dai genitori ai figli; gli animali che si usano come esempio sono 274 soprattutto i gatti, che cacciano i topi, e le capre, che pascolano per la vigna. Nell’ultimo esempio greco (c) (“Το σκυλί αρνί δεν γεννάει”) si utilizza la figura retorica dell’αδύνατα, ossia del fatto impossibile: mai un cane potrà generare un agnello; fuor di metafora vuol dire che da un padre malvagio non potrà nascere un figlio mansueto. - In un altro sottogruppo si possono raggruppare quei proverbi che sottolineano la stretta correlazione tra la mamma e i suoi cuccioli usando il diminutivo del nome comune dell’animale o, come nel caso del greco, del diavolo: sp.: “La hija de la cabra, ¿qué ha de ser sino cabrita?”, “De padres gatos, hijos michinos”, “Cual el cuervo, tal el huevo”; gr.: “Ο διάβολος διαβολόπουλα γεννάει”. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico formato da una proposizione interrogativa diretta con anticipazione e posizione forte a fine di frase dei termini-chiave “hija” e “cabrita”. Metafora tratta dal mondo animale. Rima derivativa imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (cabra – cabrita). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico. Posizione incipitaria del termine-chiave “hijo”. Metafora dal mondo animale. Rima perfetta (gata – mata). - spagnolo (c): Proverbio monofrastico ellittico di verbo con proporzione espressa con struttura binaria parallela (padres:gatos = hijos:michinos). Metafora tratta dal mondo animale. Rima imperfetta con assonanza e consonanza parziali (gatos – michinos). - spagnolo (d): Proverbio monofrastico ellittico di verbo costituito da una similitudine con metafora tratta dal mondo animale. Disseminazione fonica della vocale media . Rima imperfetta con assonanza totale (viña – hija). - spagnolo (e): Proverbio monofrastico ellittico di verbo costituito da una similitudine con metafora tratta dal mondo animale. Rima imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale (cuervo – huevo). - spagnolo (f): Proverbio monofrastico. Posizioni forti (incipitaria, centrale ed explicitaria) occupate dai termini-chiave (casta, galgo, rabilargo). Rima 275 imperfetta con assonanza totale e consonanza parziale e scambio delle consonanti liquide (galgo – rabilargo). - siciliano (a): Proverbio costituito da un discorso diretto. Metafora tratta dal mondo animale. Posizione incipitaria del termine-chiave “figghi”. Enfatizzazione del complemento oggetto tramite anastrofe sostantivo-verbo (surci havi a pigghiare). Rima in tmesi (figghia ri - pigghiari). - siciliano (b): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordianata relativa (cu è) rispetto alla proposizione principale (pigghia). Rima imperfetta con consonanza totale (figghiu - pigghia). - siciliano (c): Proverbio monofrastico. Posizione incipitaria del termine-chiave “figghia”. Metafora tratta dal mondo animale. Geminazione reiterata delle consonanti gutturale , dentale , labiale . - siciliano (d): Proverbio monofrastico. Disseminazione fonica della vocale scura e della consonante liquida . Rima imperfetta con consonanza ed assonanza parziale della vocale atona (figghiu – scagghi). - italiano (a): Proverbio monofrastico. Posizione incipitaria del termine-chiave “figli”. Metafora tratta dal mondo animale. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (gatti – topi). - italiano (b): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordianata relativa (chi nasce) rispetto alla proposizione principale (piglia). Richiamo fonico delle consonanti liquida palatale e sibilante palatale (nasce, piglia). - italiano (c): Proverbio monofrastico. Posizione incipitaria del termine-chiave “figlia”. Metafora tratta dal mondo animale. , labiale . - italiano (d): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordinata temporale (quando va) rispetto alla proposizione subordinata comparativa (come fa) ed alla proposizione principale (fa) posta in posizione explicitaria. Metafora tratta dal mondo animale. - greco (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (κυνηγά) e da una proposizione coordinata con lo stesso verbo sottinteso. Richiamo 276 fonico al centro del proverbio <κυνηγά, κ' η γά..>. Posizione incipitaria con iterazione del termine-chiave “φύση”. - greco (b): Proverbio ipotattico con anticipazione della proposizione subordinata relativa (πήδησε) rispetto alla proposizione principale (πηδήξει). Posizioni di rilievo centrale ed explicitaria occupate dai due termini-chiave (η κατσίκα – το κατσικάκι) uniti anche dalla rima derivativa. - greco (c): Proverbio monofrastico caratterizzato dalla figura dell’adynaton. Giustapposizione incipitaria dei due termini σκυλί , αρνί. Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) c) d) e) f) Molto usati  Siciliano: a) b) Rari; c) d) Mediamente usati  Italiano: a) b) c) Mediamente usati; d) Raro  Greco: a) b) c) d) Rari 277 Genitori-Figli - 3. (SIMILITUDINE PIANTE) 3 Spagnolo a) De tal árbol, tal ramo. b) De tal simiente, tal gente. c) De tal parra, tal racimo. d) De tal cepa, tal vino. e) De tal palo, tal astilla. Siciliano /Italiano a) A bona terra chianta vigna, di bona matri pigghia la figlia. b) Pampina assumigghia a trunzu. c) U ramu sumigghia ‘o zuccu. Ita: Quale la pianta, tale i frutti. Greco a) Το μήλο κάτω απ' τη μηλιά θα πέσει. [La mela cadrà dai meli] b) Από ρόδο βγαίνει αγκάθι, και από αγκάθι ρόδο. [Dalla rosa viene la spina, e dalla spina la rosa] c) Αυλάκωσε τα αμπέλια σου να φας γλυκιά σταφίδα [Lavora/solca la tua vigna per mangiare uva sultanina dolce] Lettura sociologica: I proverbi della scheda n. 3 di questa sezione sono collegati a quelli delle due schede precedenti in quanto si tratta di altre varianti che insistono sempre sulla somiglianza intercorrente tra padri e figli e sull’eredità di genere; i figli hanno il carattere, i modi di fare, le qualità e finanche i difetti dei genitori così come accade in natura, sia nel mondo animale che vegetale. In questo gruppo ho raccolto i proverbi che fanno riferimento al mondo rurale ed alle piante e dunque alla cultura contadina legata alla terra ed alle sue espressioni, utilizzando immagini che dal campo e dal mondo vegetale traggono ispirazione. 278 Analisi lessico-linguistica: L’immagine maggiormente utilizzata, di biblica memoria, è quella della vigna che dà il suo frutto. Così come nella Bibbia e nell’iconografia dei paramenti religiosi il grappolo d’uva è simbolo della vita che nasce, anche nell’immaginario collettivo, contadino e popolare, la vite è simbolo della madre che dà la vita ed il frutto. Durante l’Ultima Cena Gesù disse ai suoi discepoli: “Io sono la vera vite, e il Padre mio è il coltivatore” (Giovanni, 15, 1). Gesù paragonò i suoi discepoli ai tralci di una vite, che traggono vigore e linfa vitale dal ceppo; nella stessa maniera, i discepoli di Cristo devono rimanere uniti a lui. “Separati da me non potete fare nulla” (Giovanni, 15, 5), disse Gesù. La vite viene coltivata per il frutto, e Gesù si aspetta che i suoi discepoli producano frutto in senso spirituale, perché questo dà gioia e gloria a Dio, il Coltivatore della vite (Giovanni, 15, 8). Allo stesso modo, i genitori danno la vita ai figli, i quali rimangono legati a loro nella fase della crescita, come gli acini, attraverso il pedicello, al raspo, la struttura legnosa che sostiene gli acini e che è attaccata al tralcio della vite, per essere alimentati nel corpo e nello spirito, educati e formati in modo da dare buon frutto nella vita. La metafora della vigna e degli acini si ritrova in tutte le lingue in analisi. In sp. “De tal parra, tal racimo” (vite-grappolo), “De tal cepa, tal vino” (vitigno-vino). In sic. si riscontra un parallelismo, di felice riuscita iconica e che trae ispirazione dal mondo rurale, tra la madre che partorisce la figlia e la terra che dà la vita alla vigna: “A bona terra chianta la vigna, di bona matri pigghia la figghia” (con attenzione rivolta alla relazione che intercorre tra la terra e la vigna, che se è buona dà buoni frutti e buona uva, è la stessa che intercorre tra una brava madre e i frutti che l’educazione impartita dà attraverso la figlia) e “Pampina assumigghia a trunzu” (foglia della vite, dal lat. pampinus - torsolo). Esiste anche lo stesso proverbio sotto forma di consiglio - “'Nta bona terra chianta vigna e di 'na bona matri pigghia la figghia” – ossia, così come, se si vuole avere un buon frutto è opportuno piantare una vigna in una terra fertile, nello stesso modo, se si vuole avere un buon matrimonio, occorre scegliere la sposa che sia figlia di una madre buona e virtuosa. In gr. “Αυλάκωσε τα αμπέλια σου να φας γλυκιά σταφίδα” (η σταφίδα: uva sultanina, το σταφύλι: uva) e quindi, metaforicamente, il proverbio suggerisce di curare molto l’educazione dei figli se si vuole raccogliere un frutto dolce, ossia che trascorrano una vita serena e felice. 279 Altra metafora utilizzata è quella dell’albero, che rappresenta il genitore e dei rami o dei frutti, che rappresentano i figli, o più in generale della scheggia tratta dal legno; in spagnolo “De tal árbol, tal ramo” e “De tal palo, tal astilla”, in siciliano “U ramu sumigghia ‘o zuccu”, in italiano “Quale la pianta, tale i frutti”, in greco in maniera più puntuale ci si riferisce al melo ed alla rosa, rispettivamente “Το μήλο κάτω απ'τη μηλιά θα πέσει” e “Από ρόδο βγαίνει αγκάθι, και από αγκάθι ρόδο”. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo costituito da una similitudine con metafora tratta dal mondo vegetale. Rima imperfetta con assonanza totale (árbol – ramo). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico ellittico di verbo costituito da una similitudine con metafora tratta dal mondo vegetale. Rima perfetta (simiente – gente). - spagnolo (c, d, e): Proverbi monofrastici ellittici di verbo costituiti da una similitudine con metafora tratta dal mondo vegetale. - siciliano (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (chianta) e da una proposizione coordinata (pigghia). Metafora e similitudine tra mondo vegetale e umano tratta dal mondo contadino (bona terra : bona matri). Struttura binaria simmetrica aggettivo sostantivo verbo sostantivo (bona terra chianta vigna // bona matri pigghia figghia).. Rima interna (pigghia-figghia). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale tonica (vigna—figghia). - siciliano (b): Proverbio monofrastico con metafora tratta dal mondo vegetale. - siciliano (c): Proverbio monofrastico con metafora tratta dal mondo vegetale. Rima imperfetta con assonanza parziale (ramu – zuccu). - italiano (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo costituito da una similitudine (quale, tale) con metafora tratta dal mondo vegetale. - greco (a): Proverbio monofrastico con metafora tratta dal mondo vegetale. Allitterazione derivativa (μήλο , μηλιά). 280 - greco (b): Proverbio paratattico composto da una proposizione principale (βγαίνει) e da una proposizione coordinata con verbo sottinteso identico. Struttura binaria, grammaticalmente parallela e chiastica nella disposizione nominale (από ρόδο αγκάθι - από αγκάθι ρόδο). - greco (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (αυλάκωσε) e da una proposizione subordinata finale (να φας). Posizione di rilievo explicitaria con anticipazione dell’aggettivo rispetto al nome della dittologia “γλυκιά σταφίδα”. Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) c) d) e) Molto usati  Siciliano: a) c) Mediamente usati; b) Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: a) Molto usato; b) c) Rari 281 Genitori-Figli - 4. (DIFFERENZA) 4 Spagnolo De padre santo, hijo diablo. Siciliano /Italiano La matri lagnusa fa li figghi massari; la matri massara fa li figghi lagnusi. Ita: Di padre santolotto, figlio diavoletto. Greco a) Παπά παιδί, διαβόλου εγγόνι. [Figlio del prete, nipote del diavolo] b) Ο διάβολος διαβολόπουλα γεννάει. [Il diavolo partorisce diavoletti] Lettura sociologica: Un altro proverbio sull’eredità genetica, antonimo della serie di proverbi già visti sopra (nn. 1, 2, 3), prende atto del fatto che da un padre dai buoni e retti principi potrebbe nascere un figlio con valori opposti. Non sempre, dunque, i figli ereditano le virtù dei padri, ma possono avere una natura malvagia che si allontana dagli insegnamenti paterni. Come dire che una parte di carattere si eredita dai genitori, ma vi è una parte naturale e selvaggia che può sfuggire alla regola dell’eredità genetica e che si può allontanare tanto dall’indole paterna da far risultare “diavolo” anche il figlio di un “santo”. Analisi lessico-linguistica: Il risultato diverso dalle previsioni rispetto a quello che ci si aspetta da un genitore di sani costumi è quello che accomuna i proverbi di questa scheda, ed in particolare il fatto che il risultato si allontani a tal punto dalla fonte da risultare “diabolico”. In spagnolo e in italiano, infatti, il figlio del santo è un diavolo: “De padre santo, hijo diablo” e “Di padre santolotto, figlio diavoletto”. La variante (a) greca rispecchia una cultura in cui i preti 282 (παπά) si possono sposare ed avere figli; il proverbio (“Παπά παιδί, διαβόλου εγγόνι”) vuole sottolineare dunque che, anche in caso di filiazione da una persona sicuramente dai principi religiosi e buoni, il figlio potrebbe prender una strada malvagia e negativa come fece l’arcangelo che si allontanò da Dio divenendo il diavolo Lucifero. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Struttura binaria simmetrica (padre santo – hijo diablo). Rima imperfetta con assonanza totale (santo – diablo). - siciliano: Proverbio paratattico composto da una proposizione principale (fa) e da una proposizione coordinata con verbo sottinteso identico. Struttura binaria, grammaticalmente parallela (soggetto, attributo, verbo, complemento oggetto, aggettivo) e chiastica nella disposizione degli aggettivi (lagnusa, massari – massara, lagnusi). Allitterazione della consonante nasale . Rima imperfetta con assonanza della vocale atona (massari – lagnusi). - italiano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Struttura binaria simmetrica (padre santolotto – figlio diavoletto). Rima imperfetta con consonanza ed assonanza parziale della vocale atonica (santolotto – diavoletto). - greco (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Struttura binaria simmetrica (genitivo, nominativo: παπά παιδί / διαβόλου εγγόνι). Allitterazione della consonante labiale <π > (παπά παιδί). - greco (b): Proverbio monofrastico con verbo in posizione explicitaria (γεννάει). Figura etimologica con allitterazione geminativa del gruppo “διάβολο-” (διάβολος διαβολόπουλα). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 283 Genitori-Figli - 5. 5 Spagnolo Un padre para cien hijos y no cien hijos para un padre. Siciliano /Italiano a) Un patri pò campari a centu figghi, e centu figghi ‘un punnu campari a un patri. a) Un patri li pasci deci figghi, ma deci figghi ‘un sannu pàsciri un patri. Ita: Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre. Greco a) Ένας πατέρας μπορεί να θρέψη δέκα παιδιά, μα δέκα παιδιά δε μπορ’ να θρέψουν έναν πατέρα. [Un padre può nutrire dieci figli, ma dieci figli non possono nutrire un padre] b) Ο γονιός δέκα παιδιά τα τρέφει. Δέκα παιδιά έναν γονιό δε μπορούν να τον θρέψουν. [Un genitore nutre dieci figli. Dieci figli non possono nutrire un padre] Lettura sociologica: Questo proverbio della categoria “genitori-figli” sottolinea la grande dedizione e capacità di sacrificio del padre nei confronti dei figli e la capacità di nutrire che ha l’uno (il padre) e non hanno gli altri (i figli). L’idea del nutrimento, del bisogno primario, è molto presente nella cultura contadina, nella quale ogni figlio veniva considerato una bocca da sfamare e delle braccia per aiutare. È ovvio che in questo caso è stata scelta l’immagine del nutrimento per indicare il provvedere a tutte le esigenze dei figli. Questa idea è presentata attraverso la figura retorica dell’esagerazione: il padre può accudire, far crescere, provvedere, proteggere, aiutare, in una parola “nutrire” ben cento figli, ma non può capitare il contrario. La stessa struttura binaria, in cui il primo sintagma, in posizione incipitaria, esprime la massima cui si vuol dar risalto e il secondo la riconferma per opposizione, si trova identica in tutte le varianti, a testimonianza del fatto che in tutte le culture questa disparità è una verità riconosciuta senza ombra di dubbio. 284 Analisi lessico-linguistica: Interessante notare come tutti i proverbi esprimano lo stesso concetto, ossia la capacità del padre di darsi per i figli e non viceversa, ma vi è una differenza tra sfera occidentale (Spagna e Italia) e sfera orientale (Grecia) e la Sicilia, con le sue due varianti, sembrerebbe fungere da cerniera culturale tra i due mondi. Infatti, mentre per la cultura spagnola ed italiana un padre sfama “cento figli” (sp.: “cien hijos”, ita.: “cento figli”), per la cultura greca il padre può sfamare “dieci figli” (gr.: “δέκα παιδιά”); la cultura siciliana, con le due varianti - “campari centu figghi” e “pasciri deci figghi” – sembra unire le altre due mentalità mediterranee oggetto di quest’analisi. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio paratattico ellittico di verbo. Ordine sintattico parallelo (soggetto-complemento di vantaggio) ed ordine nominale chiastico (padre para hijos / hijos para padre) con figura dell’iperbole (cien). Composizione ad anello con poliptoto (Ringkomposition, prima ed ultima parola-chiave in funzioni logiche diverse: padre). - siciliano (a): Proverbio paratattico con proposizione principale e coordinata identiche nel predicato verbale (campari). Ordine sintattico parallelo (soggetto- complemento oggetto con preposizione dialettale “a” proveniente dalla lingua spagnola) ed ordine nominale chiastico (patri figghi / figghi patri) con figura dell’iperbole (deci). Composizione ad anello con poliptoto (Ringkomposition, prima ed ultima parola-chiave in funzioni logiche diverse: patri). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (figghi – patri). - siciliano (b): Proverbio paratattico con proposizione principale e coordinata identiche nel predicato verbale (pasciri). Ordine sintattico parallelo (soggetto- complemento oggetto) ed ordine nominale chiastico (patri a figghi / figghi a patri) con figura dell’iperbole (centu). Composizione ad anello con poliptoto (Ringkomposition, prima ed ultima parola-chiave in funzioni 285 logiche diverse: patri). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (figghi – patri). - italiano: Proverbio paratattico con proposizione principale e coordinata identiche nel predicato verbale (campare). Ordine sintattico parallelo (soggetto- complemento oggetto) ed ordine nominale chiastico (padre figli / figli padre) con figura dell’iperbole (cento). Composizione ad anello con poliptoto (Ringkomposition, prima ed ultima parola-chiave in funzioni logiche diverse: padre). - greco (a): Proverbio paratattico con proposizione principale e coordinata avversativa (μα) identiche nel predicato verbale (μπορώ να θρέψω). Ordine sintattico parallelo (soggetto-complemento oggetto) ed ordine nominale chiastico (πατέρας παιδιά / παιδιά πατέρα) con figura dell’iperbole (δέκα). Composizione ad anello con poliptoto (Ringkomposition, prima ed ultima parola-chiave in funzioni logiche diverse: πατέρας - πατέρα). - greco (b): Proverbio paratattico con proposizione principale e coordinata avversativa (μα) identiche nel predicato verbale con diverso tempo verbale (τρέβω /μπορώ να θρέψω). Ordine sintattico parallelo (soggetto-complemento oggetto) ed ordine nominale chiastico (γονιός παιδιά / παιδιά γονιό) con figura dell’iperbole (δέκα). Composizione ad anello con poliptoto (Ringkomposition, prima ed ultima parola-chiave in funzioni logiche diverse: γονιός - γονιό). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Italiano: Molto usato  Greco: a) b) Mediamente usati 286 Genitori-Figli - 6. 6 Spagnolo a) A nadie le parecieron sus hijos feos. b) Al escarabajo, sus hijos le parecen granos de oro. Siciliano /Italiano a) Ogni scravagghieddu a sò matri pari beddu24. b) Li figghi nàscinu tutti beddi. Ita: a) A tutte le madri paion belli i loro figli. b) Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti. Greco a) Το κορακόπουλο είναι για τη μάνα του τ' ομορφότερο παιδί του κόσμου. [Il piccolo del corvo è per sua madre il figlio più bello del mondo] b) Η μαιμού το παιδάκι της λέει πως είναι αγγελούδι. [La scimmia dice al figlioletto che è un angioletto] c) Η χελώνα τα παιδιά/χελωνάκια της αγγελόπουλα τα κράζει. [La tartaruga chiama i suoi figli/ le sue tartarughine angioletti] d) Η κουκουβάγια το κουκουβαγέλι της περδικούλι το θαρρούσε. [La civetta chiama la sua civettina pernice ] Lettura sociologica: Il proverbio n. 6 ribadisce in tutte e quattro le sezioni il giudizio di parte delle madri nei confronti dei figli, inficiato positivamente dall’enorme affetto nei loro confronti che acceca a tal punto da vedere bello e senza difetti anche ciò che così non è. È, dunque, una visione salvifica di una madre-madonna che elargisce amore senza badare a difetti o vizi dei figli, e che diviene puro amore grazie alla forza della maternità. Il tema dell’amore che acceca e copre con un velo benevolo gli occhi di chi è innamorato è un tema già affrontato nelle sezioni precedenti. In questo caso, però, non è più lo sguardo dell’innamorato che si rivolge alla fidanzata non vedendone i difetti, ma è lo sguardo della 24 Molto usato in Italia, a tale proposito, il proverbio napoletano che recita “Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soi” (Ogni scarafaggio è bello alla sua mamma). 287 madre, sicuramente ancor più tratto in errore per l’incommensurabile amore che prova nei confronti dei propri figli, a cadere nel dolce inganno d’amore. Questo sguardo velato dal sentimento materno, fa sì che anche difetti o imperfezioni del figlio non vengano minimamente notati e che per la mamma i propri figli sembrino meravigliosi e bellissimi perché, quando si ama, la bellezza supera qualsiasi canone estetico oggettivo. Analisi lessico-linguistica: Tutte le versioni presentano varianti in cui sono presenti metafore tratte dal mondo animale, scegliendo anche esemplari esteticamente sgradevoli proprio per giocare sull’effetto paradosso, per il quale, anche un animale brutto e disdicevole, agli occhi della madre è dolce e bello. Lo spagnolo ricorre allo scarabeo (“escarabajo”) al quale i propri figli sembrano grani d’oro (“le parecen granos de oro”); il siciliano sceglie il diminuitivo dello scarafaggio (“scravagghieddu”), il quale sembra bello alla propria madre (“a sò matri pari beddu”); l’italiano opta per il primate (“scimmia”) che trova belli i propri cuccioli (“trova belli i suoi scimmiotti”); in greco ho trovato quattro varianti, nelle quali vengono scelti quattro animali diversi, il corvo (“το κορακόπουλο”), alla cui madre sembra il figlio più bello del mondo (“είναι τ'ομορφότερο παιδί του κόσμου”), la scimmia (“η μαιμού”), che dice al proprio figlio che è un angioletto (“της λέει πως είναι αγγελούδι”), la tartaruga (“η χελώνα”) che chiama i suoi figli angioletti (“αγγελόπουλα τα κράζει”) e la civetta (“η κουκουβάγια”) che definisce il suo piccolo pernice (“περδικούλι το θαρρούσε”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico con le posizioni forti (incipitaria ed explicitaria) occupate dai termini cui si vuole dare risalto (nadie – feos). - spagnolo (b): Proverbio monofrastico con le posizioni forti (incipitaria ed explicitaria) occupate dai termini cui si vuole dare risalto (escarabajo – granos de oro). Metafora tratta dal mondo animale. - siciliano (a): Proverbio monofrastico con le posizioni forti (incipitaria ed explicitaria) occupate dai termini cui si vuole dare risalto ed in rima perfetta tra loro (scravagghieddu – beddu). Metafora tratta dal mondo animale. 288 - siciliano (b): Proverbio monofrastico con i due termini-chiave in rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona, con geminazione delle consonanti e collocati nelle posizioni di rilievo ad inizio e fine di frase (figghi- beddi). - italiano (a): Proverbio monofrastico con anticipazione dell’aggettivo rispetto al sostantivo corrispondente (tutte madri / loro figli). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (madri – figli). - italiano (b): Proverbio monofrastico con anticipazione dell’aggettivo rispetto al sostantivo corrispondente e figura etimologica (ogni scimmia / suoi scimmiotti). Metafora tratta dal mondo animale. - greco (a): Proverbio monofrastico. Metafora tratta dal mondo animale. - greco (b): Proverbio monofrastico. Metafora tratta dal mondo animale. - greco (a): Proverbio monofrastico. Metafora tratta dal mondo animale. Figura etimologica (χελώνα /χελωνάκια). - greco (a): Proverbio monofrastico. Metafora tratta dal mondo animale. Figura etimologica (κουκουβάγια / κουκουβαγέλι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Molto usati  Siciliano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Italiano: a) Molto usato; b) Mediamente usato  Greco: Mediamente usati 289 Genitori-Figli - 7. 7 Spagnolo a) Hijos criados, trabajos doblados. b) Hijos pequeños, dolores de cabeza; hijos grandes, dolores de corazón. Siciliano /Italiano Figghi nichi, guai nichi; figghi ‘ranni, guai / focu ‘ranni. [Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai /fuoco grande] Ita: a) Figli da allevare, ferro da masticare. b) Figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi. Greco a) Πολλοί γιοί, πολλοί καημοί. [Molti figli, molti tormenti] b) Μεγάλουσαν τα παιδιά μας, μεγάλουσαν τα βάσανά μας. [Sono cresciuti i nostri figli, sono cresciute le nostre sofferenze] Lettura sociologica: Il proverbio n. 7 è molto usato in tutte le lingue, evidentemente perché corrisponde ad una grande verità riconosciuta nelle culture che si stanno analizzando: i figli danno preoccupazioni e quest’ultime crescono insieme all’età dei figli medesimi. L’esser genitore richiede, sin dal primo giorno del concepimento, di occuparsi e preoccuparsi dei figli ed il crescere dei figli comporta un accrescimento delle apprensioni per i genitori, perché, insieme all’età, anche i problemi da affrontare diventano più grandi. Analisi lessico-linguistica: Le immagini usate per descrivere queste difficoltà sono molteplici. Lo spagnolo presenta l’accudire all’educazione dei figli come un impegno importante che si raddoppia una volta divenuti grandi (“trabajos doblados”) e fornisce una precisazione in merito ai tipi di preoccupazione che sorgono avendo figli in funzione dell’età che questo ultimi hanno; infatti, i figli piccoli comportano dolori di testa perché 290 l’impegno è costante, di giorno e di notte, e la cura del neonato è impegnativa (“hijos pequeños, dolores de cabeza”) e i figli grandi arrecano maggiori preoccupazioni perché danno dispiaceri e perché i problemi e le difficoltà che devono affrontare e superare richiedono un coinvolgimento emotivo che turba la serenità dei genitori che s’immedesimano nei figli (“hijos grandes, dolores de corazón”). Il siciliano ribadisce la stretta correlazione tra età dei figli e dimensione delle preoccupazioni che ricadono sui genitori: ai figli piccoli corrispondono problemi piccoli, ai figli grandi problemi grandi (“Figghi nichi, guai nichi; figghi ‘ranni, guai ‘ranni/ focu ‘ranni”). L’italiano, addirittura, per spiegare la durezza dell’impresa e la difficoltà che si trova nell’allevare i figli, paragona quest’ultimi al ferro da masticare (“Figli da allevare, ferro da masticare”) e, così come il siciliano, mette in relazione l’età dei figli con la dimensione dei problemi (“Figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi”). Il greco, infine, indica non solo nella maggiore età dei figli (“Μεγάλουσαν τα παιδιά μας”), ma anche nel numero dei figli (“Πολλοί γιοί”), la causa dell’aumento (“πολλοί καημοί”) e dell’accrescimento delle preoccupazioni per i genitori (“μεγάλουσαν τα βάσανά μας”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo con struttura simmetrica sostantivo-aggettivo (hijos criados / trabajos doblados). Rima perfetta (criados - doblados). - spagnolo (b): Proverbio paratattico ellittico di verbo con struttura simmetrica soggetto - complemento predicativo del soggetto (hijos– dolores / hijos dolores) . - siciliano: Proverbio paratattico ellittico di verbo con struttura simmetrica soggetto - complemento predicativo del soggetto (figghi – guai / figghi - guai/focu). Reiterazione ritmica a coppia degli aggettivi (nichi,nichi; ‘ranni, ‘ranni). 291 - italiano (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Struttura parallela costituita dal soggetto e dal complemento predicativo del soggetto. Struttura parallela col gerundivo e rima grammaticale (da allevare / da masticare). - italiano (b): Proverbio paratattico ellittico di verbo. Struttura parallela quadripartita che conferisce ritmicità e facilita la memorizzazione, costituita dai soggetti (figli) e dai complementi predicativi del soggetto (problemi) accompagnati da identici attributi (piccoli, grandi). Rime identiche (piccoli-piccoli; grandi- grandi). - greco (a): Proverbio paratattico ellittico di verbo. Struttura parallela con iterazione dell’aggettivo anticipato (πολλοί). Rima ossitona (γιοί - καημοί). - greco (b): Proverbio paratattico con identità di verbo nelle due proposizioni coordinate tra loro (μεγάλουσαν). Struttura parallela verbo – soggetto. Rima in tmesi (παιδιά μας - βάσανά μας). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) b) Molto usati  Siciliano: Molto usato  Italiano: a) Raro; b) Molto usato  Greco: Raro 292 Genitori-Figli - 8. 8 Spagnolo A padre ahorrador / guardador, hijo gastador. Siciliano /Italiano Li grana di l’accucchiataru, si li mancia lu scarafanu. [I soldi del (padre) risparmiatore se li mangia il figlio] A robba d’u carrucchiuru s’à mancia ‘u sciampagnuni. [I soldi del (padre) avaro se li mangia il (figlio) spendaccione] Ita: A padre avaro figliol prodigo. Greco Από αγκάθι βγαίνει ρόδο κι από ρόδο βγαίνει αγκάθι. [Dalla spina viene la rosa e dalla rosa viene la spina] Lettura sociologica: La tradizionale contrapposizione fra padri tesi al risparmio e figli pronti a scialacquare è il tema del proverbio n. 8, pressoché identico nelle versioni italiana e spagnola; sono parecchi i motti della tradizione popolare che insistono sul salto generazionale nella trasmissione della virtù dell’oculatezza: chi nasce costretto alla morigeratezza non appena potrà darà libero sfogo alla realizzazione smodata dei propri desideri, lo farà contravvenendo a quella che può essere considerata la virtù più specifica della civiltà contadina. La scalata sociale ed il miglioramento economico che una generazione ha ottenuto con sacrifici, sforzi e privazioni, fa sì che la generazione immediatamente seguente si trovi in una situazione di maggiore agiatezza e, dato che ancora vivo è il ricordo dei sacrifici e delle ristrettezze dei genitori, goda con rispetto dei frutti dell’economia dei genitori, però la successiva generazione, oramai cronologicamente lontana da quella dei nonni e quindi dimentica, o non consapevole perché non ne è stata testimone, delle rinunce e delle privazioni, non riesce ad avere l’abitudine al sacrificio e al risparmio che ha caratterizzato la generazione dei nonni e quindi dissipa facilmente quello che ha ricevuto in eredità. Chi ha faticato per ottenere qualcosa difficilmente spende alla 293 leggera; chi invece ha ricevuto senza aver fatto alcuno sforzo non sa apprezzare e sperpera quanto ricevuto. Analisi lessico-linguistica: Le versioni spagnola ed italiana sono sovrapponibili per struttura e per lessico (sp.: “A padre ahorrador / guardador, hijo gastador”, ita.: “A padre avaro figliol prodigo”). Le diverse varianti siciliane pur fornendo una coloritura maggiore, com’è proprio del dialetto, mantengono lo stesso significato già riscontrato nelle precedenti versioni; la differenza nel contenuto è riscontrabile nel fatto che il soggetto non è più il padre, come in spagnolo ed in italiano, bensì la ricchezza (“li grana”, “la robba”) accumulata dal padre risparmiatore ed avaro (“l’accucchiataru”, “u carrucchiuru”) che viene dissipata e sperperata dal figlio (“lu scarafanu”) poco oculato nella gestione dei soldi e del patrimonio ereditato e quindi considerato spendaccione (“‘u sciampagnuni”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico ellittico di verbo con struttura parallela (sostantivo-aggettivo: padre-ahorrador, hijo-gastador). Rima perfetta (ahorrador - gastador). - siciliano (a): Proverbio monofrastico con anticipazione in posizione incipitaria del complemento oggetto (li grana) e posizione explicitaria occupata dall’altro termine-chiave (lu scarafanu). Rima imperfetta con assonanza totale (accucchiataru – scarafanu). - siciliano (b): Proverbio monofrastico con anticipazione in posizione incipitaria del complemento oggetto (a robba) e posizione explicitaria occupata dall’altro termine-chiave (sciampagnuni). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (carrucchiuru – sciampagnuni). - italiano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo con struttura parallela (sostantivo- aggettivo: padre-avaro, figliol-prodigo). Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (avaro – prodigo). 294 - greco: Proverbio paratattico con costruzione parallela del complemento di moto da luogo – verbo - soggetto (Από αγκάθι βγαίνει ρόδο // κι από ρόδο βγαίνει αγκάθι). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a) b) Mediamente usati  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 295 Genitori-Figli - 9. 9 Spagnolo a) Del viejo, el consejo. De la vieja, la conseja. b) El joven para obrar, el viejo para aconsejar. Siciliano /Italiano a) Aiuti di giuvini e cunsigghiu di vecchiu. b) Di lu picciottu lu travagghiu, di lu vecchiu lu cunsigghiu. c) Lu picciottu pi la forza, e lu vecchiu pi lu cunsigghiu. d) Pigghia cunsigghi di vecchiu, sirviziu di giuvini, e nun ti fidari di nuddu. Ita: Consiglio di vecchio e aiuto di giovane. Greco Συμβουλή γέρου και βοήθεια νέου. [Consiglio di vecchio e aiuto di giovane] Lettura sociologica: Il proverbio n. 9 potrebbe esser definito un meta-proverbio, in quanto appannaggio degli anziani è dispensare consigli sotto forma di proverbi, frutto della loro saggezza dovuta all’esperienze vissute di cui han fatto tesoro. In questo proverbio, presente in tutte le culture analizzate, si mettono in evidenza le due qualità dell’uomo in base alla sua età: da giovane è vigoroso e capace di dar aiuto fisico, da anziano è saggio e capace di dare aiuto morale. Non a caso l’Assemblea, il “Consiglio” per antonomasia, inteso come organo che delibera le decisioni della collettività all’interno della comunità, è chiamato nell’antica Grecia “γερουσία” (da γέρος, anziano) e nell’antica Roma “senato” (da senex, anziano). L’importanza della saggezza frutto dell’esperienza viene sancita con determinazione in questa serie di proverbi accanto all’esaltazione della virilità del giovane uomo. 296 Analisi lessico-linguistica: In tutte le versioni ed in tutte le varianti la formula si presenta con una struttura bipartita; in una metà si elogiano le qualità umane e la saggezza degli anziani utilizzando diverse parti del discorso e forme sintattiche (in sp. la proposizione subordinata finale: “el viejo para aconsejar”, in sic. il sostantivo “consiglio”: “cunsigghiu di vecchiu” “di lu vecchiu lu cunsigghiu” “lu vecchiu pi lu cunsigghiu” “pigghia cunsigghi di vecchiu”, ugualmente in ita.: “consiglio di vecchio”, e in gr.: “συμβουλή γέρου”) e nell’altra metà si mettono in risalto le qualità fisiche dei giovani, capaci di aiutare grazie alla loro energia e resistenza dovuta alla giovane età; l’unica differenza è il termine o la locuzione usate per esprimere questa vigoria o quest’ambito di aiuto (sp.: “el joven para obrar”, sic.: “aiuti di giuvini” “di lu picciottu lu travagghiu” “lu picciottu pi la forza” “sirviziu di giuvini”, ita.: “aiuto di giovane”, gr.: “βοήθεια νέου”). Da notare come il siciliano offra, più delle altre forme linguistiche analizzate, una varietà di sinonimi propria della coloritura e della ricchezza semantica del dialetto (“aiuti”, “travagghiu”, “forza”, “sirviziu”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo (a): Proverbio paratattico ellittico di verbo e con struttura binaria parallela. Ritmo scandito da rime perfette interne (viejo-consejo; vieja-conseja). - spagnolo (b): Proverbio ipotattico con struttura binaria parallela, formato da due proposizioni principali ellittiche di verbo e con soggetto in posizione forte incipitaria (joven, viejo) e da due proposizioni finali emplicite (para obrar; para aconsejar). Rima grammaticale (obrar-aconsejar). - siciliano (a): Proverbio monofrastico ellittico di verbo con struttura binaria parallela e doppia rima interna imperfetta con assonanza parziale delle vocali atone (aiuti-giuvini; cunsigghiu-vecchiu). - siciliano (b): Proverbio paratattico ellittico di verbo e con struttura binaria parallela e doppia rima interna imperfetta con assonanza parziale delle vocali atone (picciottu-travagghiu; vecchiu-cunsigghiu). Geminazione delle consonanti gutturali e e della dentale . 297 - siciliano (c): Proverbio paratattico ellittico di verbo e con struttura binaria parallela. Geminazione delle consonanti gutturali e e della dentale . Termini-chiave in posizione forte incipitaria (picciottu, vecchiu). Rima imperfetta con assonanza parziale del gruppo vocalico atono (vecchiu- cunsigghiu). - siciliano (d): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale normativa (pigghia) e da una proposizione coordinata negativa (nun ti fidari). Geminazione delle consonanti gutturali e e della dentale . Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (vecchiu-nuddu). - italiano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo con struttura binaria parallela e rima interna imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (consiglio-vecchio). - greco: Proverbio monofrastico ellittico di verbo con struttura binaria parallela e rima perfetta (γέρου- νέου). Marcatore d’uso:  Spagnolo: a) Molto usato; b) Raro  Siciliano: a) Molto usato; b) c) d) Rari  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 298 Genitori-Figli - 10. 10 Spagnolo Amor de padre/madre, que todo lo demás es aire. Siciliano /Italiano a) Cu’ havi figghi, nun tutti li vuccuna su’ soi. [Per chi ha figli non tutti i bocconi sono suoi] b) Cu’ havi figghi o latu, ‘un po’ moriri appanatu. Ita: Ognuno dà pane, ma non come la mamma. Greco Ευχή γονιού, ευχή Θεού. [Benedizione di padre, benedizione di Dio] Lettura sociologica: Il proverbio n. 10, in tutte le sue versioni, non sempre esattamente coincidenti, vuole sottolineare la grande capacità d’amare i figli da parte dei genitori e l’unicità di questo amore, che non può essere equiparato ad altro e per il quale i genitori sono pronti anche a privarsi del cibo pur di nutrire i figli. Non esiste in natura, sia tra gli esseri umani che tra gli animali, un amore più totale di quello che prova una madre nei confronti dei figli, non solo perché lì ha nutriti della sua stessa linfa vitale, del suo sangue e della sua carne, ma perché ha continuato a nutrirli attraverso l’allattamento e questo crea un naturale legame inscindibile ed irripetibile tra madre e figli. La cura e l’attenzione per l’alimentazione dei figli, a volte in forma ansiosa ed esagerata, è metafora dell’attenzione nei confronti del nutrimento, sia esso materiale che affettivo e spirituale, che la madre vorrebbe dare ai figli. Anche il padre, sebbene il legame sia diverso, svolge un ruolo fondamentale, di guida nel cammino della vita e punto di riferimento. Non a caso, la Chiesa cattolica, ha individuato in Dio il Padre che segue il proprio figlio guidandolo per mano e nella Madonna la madre di Gesù e di tutti gli uomini, madre benevola ed amorosa che protegge e guida con amore i propri figli. 299 Analisi lessico-linguistica: Lo spagnolo sembra voler dire che solo l’amore filiale ha consistenza, è unico, sicuro, tangibile e costante, mentre le altre forme d’amore sono eteree e possono passare via come l’aria (“todo lo demás es aire”) perché in confronto a quella dei genitori sono vane e nulle. La prima variante siciliana, frutto di una civiltà più primitiva, punta molto l’attenzione sull’immagine del cibo e dei bocconi di cui si priva (“nun tutti li vuccuna su’ soi”), con gioia, il padre pur di darli ai suoi figli (“cu’ havi figghi”); la seconda variante siciliana (resa più interessante dalla rima) porta l’immagine alle estreme conseguenze: non può darsi il caso che un genitore muoia per troppo cibo (“‘un po’ moriri appanatu”) se accanto vi sono i figli (“cu’ havi figghi o latu”). In italiano, riprendendo sempre la metafora del pane come nutrimento di vita e primo pensiero della madre da quando il bimbo nasce e si avvicina al seno, viene sottolineata l’unicità dell’amore materno che non può esser paragonato ad altre forme d’amore, perché se è vero che anche da altri si può avere aiuto o nutrimento o mantenimento (“ognuno dà pane”), è vero anche che da nessuno come dalla madre si può avere il nutrimento che è per il corpo e per l’anima in quanto è cibo ed amore insieme (“ma non come la mamma”). La versione greca addirittura assimila il padre a Dio perché le benedizioni di entrambi coincidono (“ευχή γονιού, ευχή Θεού”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico con ellissi del verbo nella proposizione principale e proposizione subordinata causale (que es). Posizione di rilievo incipitaria del termine-chiave “amor”. Rima imperfetta con consonanza ed assonanza parziali (padre/madre-aire). - siciliano (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (su’) e da una proposizione subordinata relativa (cu’ havi) anticipata in posizione incipitaria per dare risalto alla condizione di genitorialità. Geminazione delle consonanti gutturali e e della dentale . Similarità e ripresa 300 fonetica in tmesi tra “cu’ havi” e “vuccuna”. Rima imperfetta con assonanza parziale della vocale atona (figghi-soi). - siciliano (b): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (‘un po’ moriri) e da una proposizione subordinata relativa (cu’ havi) anticipata in posizione incipitaria per dare risalto alla condizione di genitorialità. Geminazione delle consonanti gutturali e della labiale

. Rima perfetta (latu-appanatu). - italiano: Proverbio paratattico formato da una proposizione principale (dà) e da una proposizione avversativa negativa ellittica di verbo. Disseminazione fonica delle consonanti nasali , . - greco: Proverbio monofrastico caratterizzato dalla ritmicità della struttura binaria e parallela sia dell’ordine nominale che delle desinenze. Rima interna identica (ευχή- ευχή) e rima ossitona (γονιού-Θεού). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: a)Raro; b) Molto usato  Italiano: Raro  Greco: Molto usato 301 Genitori-Figli - 11. 11 Spagnolo Coces de yegua, amor es para el rocìn. Siciliano /Italiano Pedi di ciocca, non scaccia puddicino. [Zampe di chioccia non schiacciano il pulcino] Ita: a) Calcio di cavalla non fece mai male a puledro. b) Schiaffo di madre non lascia lividi. Greco Lettura sociologica: Proverbio sui metodi educativi da adottare nei confronti dei figli, nel quale, come spesso accade in ambito paremiologico, si fa uso di un’immagine tratta dal mondo animale per chiarire un comportamento proprio del mondo umano: la cavalla sta alla madre come il puledro sta al bambino. Il proverbio sembra tranquillizzare ed invitare i genitori a non titubare sull’uso di metodi per così dire maneschi nei confronti dei propri figli, perché uno scappellotto, secondo una linea pedagogica di dubbia validità, non crea alcun trauma; al contrario, al momento giusto, può sottolineare uno sbaglio da non ripetere e dunque esser correttivo. D’altronde, sembra voler dire il proverbio, i castighi dati per amore, ossia per far crescere in modo educato i figli, non causano danno, bensì il contrario, se vengono considerati un gesto con una valenza educativa e non un metodo da utilizzare sistematicamente nell’educazione dei figli o come sfogo personale dovuto all’esasperazione ed alla frustrazione per l’incapacità di gestire, correggere e prevenire i cattivi comportamenti dei figli. Gli specialisti che si occupano dell’infanzia, ossia gli psicologi, i pedagogisti e gli educatori sono ormai concordi nel ritenere un grave errore il ricorrere, da parte dei genitori, alle mani, convinti di educare con disciplina e produttiva severità i figli. Ma, benché le concezioni e gli approcci pedagogici siano, per fortuna, cambiati nel tempo, per una buona parte dei genitori questo proverbio rimane valido ed attuale. 302 Analisi lessico-linguistica: Il senso dei proverbi delle varie versioni è identico, così come la struttura che vede come soggetto un gesto reputato nel codice comportamentale come negativo e violento (sp.: “coces de yegua”, sic.: “pedi di ciocca”, ita.: “calcio di cavalla” / “schiaffo di madre”) ed interpretato invece, in un contesto educativo, come valido metodo per raddrizzare ed educare i figli, attraverso la negazione, in siciliano ed in italiano, dell’effetto negativo che si potrebbe immaginare (sic.: “non scaccia puddicino”, ita.: “non fece mai male a puledro” / “non lascia lividi”) e identificato, in spagnolo, come gesto d’amore nei confronti del proprio piccolo (“amor es para el rocìn”). In tutti i proverbi l’artefice del gesto esemplare è un esemplare femminile del mondo animale (la cavalla e la chioccia), tranne che nella seconda variante italiana in cui colei che compie un gesto duro è proprio la madre. Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo (incipitaria ed explicitaria) occupate dai termini-chiave “coces” e “rocìn”. - siciliano: Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo (incipitaria ed explicitaria) occupate dai termini-chiave “pedi” e “puddicino”. Ripresa fonetica allitterante dei suoni labiale e dentale

e (pedi-puddicino). Omofonia per ripetizione e scambio della geminata velare o gutturale (k) e palatale (ciocca, scaccia). Geminazione delle consonanti gutturale e labiale

(ciocca, scaccia, puddicino). - italiano (a): Proverbio monofrastico. Litote (non fece mai). Allitterazione del suono (calcio-cavalla) e del suono (mai male). Posizioni di rilievo (incipitaria ed explicitaria) occupate dai termini-chiave “calcio” e “puledro”. - italiano (b): Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo incipitaria del termine-chiave “schiaffo di madre”. 303 Marcatore d’uso:  Spagnolo: Raro  Siciliano: Raro  Italiano: a) b) Rari 304 Genitori-Figli - 12. 12 Spagnolo Hijo fuiste/eres, padre serás; cual hiciste/hicieres, tal habrás. Siciliano /Italiano Figghioli e porci comu li insigni li trovi. [Figli e maiali, come li educhi li ritrovi] Ita: La condotta dei genitori è la guida dei figli. Greco a) Μην κλοτσάς τα γονικά σου, θα το βρεις απ' τα παιδιά σου. [Non disprezzare tuo padre, lo riceverai dai tuoi figli] b) Τι καλό έκανες για τον πατέρα σου, ώστε να περιμένεις τόσα απ' το γιό σου; [Cosa hai fatto di buono per tuo padre da aspettarti di ricevere altrettanto bene da tuo figlio?] c) Ό,τι κάνεις των γονιών σου, είναι όφελος δικό σου. [Quello che fai ai tuoi genitori è giovamento tuo] Lettura sociologica: La capitale funzione pedagogica nell’agire quotidiano di un genitore è il tema del proverbio n. 12, che insiste sulla precipua valenza formativa dell’esempio pratico, rispetto all’inutile e dannosa discrasia fra parole e fatti, soprattutto se a praticarla è colui che per natura è preposto ad educare. Fondamentale è, allora, l’esempio che si dà ai figli, attraverso il comportamento che si ha nei confronti dei propri genitori; un bambino che vede nella quotidianità dedizione e accudimento da parte del padre o della madre nei confronti dei nonni, imparerà in modo naturale, senza bisogno di parole, ma semplicemente con l’esempio di vita, che gli anziani – e dunque i suoi stessi genitori quando invecchieranno – hanno bisogno di attenzioni e amore, di pazienza e serenità, di protezione e cura, di assistenza e devozione, di essere ascoltati ed accompagnati nelle azioni quotidiane, di esser rispettati, seguiti ed aiutati nella vita così come vengono aiutati, accuditi, protetti e nutriti i bambini quando sono piccoli. I figli impareranno dai genitori come prendersi cura degli anziani, come accudirli e come comportarsi con loro con amore filiale quando anche i genitori saranno deboli e fragili come i nonni. 305 Analisi lessico-linguistica: La versione spagnola (“Hijo fuiste/eres, padre serás; cual hiciste/hicieres, tal habrás”) e la variante (c) greca (“Ό,τι κάνεις των γονιών σου, είναι όφελος δικό σου”) vogliono essere un ammonimento per i giovani genitori ad esser attenti nell’accudimento dei nonni perché lo stesso comportamento lo riceveranno, a loro volta, dai propri figli. Nella variante (b) greca (“Τι καλό έκανες για τον πατέρα σου, ώστε να περιμένεις τόσα απ' το γιο σου;”) si pone una domanda retorica, che presenta quasi una venatura di rimprovero, e sembra rivolta ad un padre che si lamenta per la poca considerazione che riceve, in età avanzata, dal figlio; a questo padre si domanda cosa abbia fatto di buono a suo tempo lui per i propri genitori e che possa esser valso da esempio per i propri figli, da aspettarsi attenzione amorevole da parte dei figli una volta divenuto egli stesso anziano. La variante (a) greca (“Μην κλοτσάς τα γονικά σου, θα το βρεις απ' τα παιδιά σου”) pone maggiormente l’accento su come ciò che si critica nel proprio padre verrà probabilmente un giorno rinfacciato dal proprio figlio, quasi che un’inesorabile nemesi coglierà colui che si mostrerà ingrato nei confronti dei propri genitori, se un giorno anch’egli sarà padre. La versione italiana (“La condotta dei genitori è la guida dei figli”) è molto più esplicita ed ha una forte impronta normativa: è l’esempio dei genitori che educa i figli trasmettendo loro, in modo inconsapevole e naturale, un bagaglio valoriale che diventerà tesoro per i figli. Interessante la metafora tratta dal mondo animale della versione siciliana (“Figghioli e porci comu li insigni li trovi”), secondo la quale, così come succede per l’allevamento degli animali - e non è un caso che venga scelta una specie proverbialmente connotata in modo negativo, quale quella dei suini, - la riuscita di un figlio dipende dall’educazione che un genitore ha saputo impartirgli da giovane e, dunque, se si sa educare un figlio, si godrà poi nella maturità di una presenza valida e affettuosa ed in vecchiaia delle cure amorevoli da parte del figlio, così come se non lo si è educato bene, non ci si dovrà stupire dinanzi al disinteresse ed all’egoismo della condotta del figlio. A conferma di questo basti pensare che in siciliano, come in varie lingue, il “maleducato” viene chiamato “porco”. 306 Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico costituito da due stichi; il primo formato da una proposizione principale (fuiste/eres) e da una coordinata (serás) il secondo da una proposizione principale (hiciste/hicieres) e da una subordinata comparativa (habrás). Rima ricca (serás-habrás). - siciliano: Proverbio monofrastico. Posizione incipitaria del termine-chiave (figghioli). Metafora tratta dal mondo animale. Rima imperfetta con assonanza totale (porci-trovi). - italiano: Proverbio monofrastico con struttura parallela (condotta-genitori / guida- figli). - greco (a): Proverbio paratattico formato da una proposizione principale negativa prescrittiva (μην κλοτσάς) e da una proposizione coordinata avversativa (con sottinteso “altrimenti”) o da un’apodosi al futuro (θα το βρεις απ' τα παιδιά σου) di un periodo ipotetico la cui protasi è sottintesa (“αν θα το κάνεις”, “se lo farai”). Rima identica in tmesi (γονικά σου-παιδιά σου). - greco (b): Proverbio ipotattico. Periodo complesso formato da una proposizione principale interrogativa diretta (Τι καλό έκανες;) e da una proposizione subordinata consecutiva (ώστε να περιμένεις). Rima identica in tmesi (πατέρα σου- γιό σου). - greco (c): Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (είναι) e da una proposizione subordinata relativa (ὀ,τι κάνεις). Rima identica in tmesi (γονιών σου - δικό σου). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Mediamente usato 307 Genitori-Figli - 13. 13 Spagnolo Entre padres e hijos, hay litigios. Siciliano /Italiano Sic: Ita: Tra padri e figli nessun consiglio. Greco Και τ' έντερα στην κοιλιά μαλώνουν. [Persino le budella litigano nello stomaco] Lettura sociologica: Il proverbio n. 13 sottolinea come anche nel rapporto più stretto, quale quello tra genitori e figli, ci possano essere malumori, incomprensioni e finanche conflitti e scontri. Ma ben si sa che questa forma di litigio è funzionale, necessaria, costruttiva e propedeutica tra genitori e figli affinché quest’ultimi, soprattutto nella fase adolescenziale, crescano e maturino nell’accettazione della differenza dei ruoli e nel saper gestire la libertà loro data, anche la libertà di sbagliare e nel rispettare il punto di vista, le preoccupazioni e il senso di responsabilità dei genitori dovuto all’esperienza. Il problema del conflitto generazionale o gap, dovuto al divario tra idee, mentalità e comportamenti propri di generazioni diverse ed al non sentirsi compresi ed ascoltati reciprocamente a causa di differenti opinioni, esperienze, modo di intendere, di concepire e di affrontare la vita, è in modo sintetico ed incisivo sottolineato da questo gruppo di proverbi che, in maniera esplicita o attraverso metafore, fotografano la relazione tra genitori e figli. Analisi lessico-linguistica: Interessante l’immagine utilizzata dalla versione greca (“Και τ' άντερα στην κοιλιά μvαλώνουν”) che, attraverso la metafora delle viscere interne, rende perfettamente l’idea della vicinanza quasi viscerale tra genitori e figli, come le budella aggrovigliate all’interno dello stomaco e la sensazione del possibile “litigio” tra queste parti, che noi avvertiamo 308 ed interpretiamo come mal di stomaco, quasi fossero le budella a combattere tra di loro, come i figli coi genitori, ma che è funzionale all’interno dello stomaco affinché la digestione faccia il suo corso. La versione spagnola è chiara e diretta: tra genitori e figli è normale e fisiologico che vi siano litigi (“Entre padres e hijos, hay litigios”). La versione italiana ribadisce lo stesso concetto attraverso la negazione del positivo: tra genitori e figli non vi è consiglio, ossia serena comunicazione e confronto costruttivo (“Tra padri e figli nessun consiglio”). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Rima desinenziale (hijos-litigios). - italiano: Proverbio monofrastico ellittico di verbo. Rima imperfetta del solo gruppo (figli-consiglio). - greco: Proverbio monofrastico. Metafora, paradosso ed iperbole. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 309 Genitori-Figli - 14. 14 Spagnolo A quien Dios no le da hijos, el diablo le da sobrinos. Siciliano /Italiano Nun avìri figghi e chiànciri niputi. Ita: A chi il Signore non dà figlioli, il diavolo dà nipoti. Greco Σ' όποιον ο Θεός δε δείνει παιδιά, δίνει ο διάβολος ανίψια. [A chi Dio non dà figli, il diavolo dà nipoti] Lettura sociologica: Letteralmente il proverbio vuole dire che chi non ha figli e dunque non ha le preoccupazioni che da questi derivano insieme alle gioie della maternità e della paternità, a volte si trova ad aver nipoti e dunque si trova a dover assumersi lo stesso, per i vincoli familiari, lo stesso delle preoccupazioni, attenzioni o spese per i figli di altri senza godere dei lati positivi dell’esserne genitore. In senso più ampio può significare che a volte ci si trova in situazioni in cui ci si debba prender, a malincuore, cura di qualcuno per cause non dettate dalla propria volontà. Analisi lessico-linguistica: Interessante il fatto che, per sottolineare il lato positivo dell’esser genitore e quello negativo dell’esser zii, siano individuati come responsabili di queste due situazioni rispettivamente il Signore e il diavolo, proprio per sottolineare come siano opposte le due posizioni, la prima, dei genitori, molto favorevole e felice, mandata dal cielo, e l’altra, degli zii, sfavorevole e senza gioie, mandata dall’inferno. 310 Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (da sobrinos) e da una proposizione subordinata relativa anticipata (da hijos). Struttura parallela (Dios hijos – diablo sobrinos). Rima desinenziale (hijos-sobrinos). - siciliano: Proverbio paratattico con proposizione principale e coordinata all’infinito (avìri, chiànciri). Rima imperfetta con assonanza della vocale atona (figghi - niputi). - italiano: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (dà nipoti) e da una proposizione subordinata relativa anticipata (dà figli). Struttura parallela (Dio figli – diavolo nipoti). Rima imperfetta con assonanza della vocale atona (figlioli - nipoti). - greco: Proverbio ipotattico formato da una proposizione principale (ο διάβολος δίνει ανίψια) e da una proposizione subordinata relativa anticipata (ο Θεός δε δείνει παιδιά). Struttura parallela (Θεός παιδιά, διάβολος ανίψια). Rima per l’occhio (παιδιά - ανίψια). Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Molto usato  Greco: Molto usato 311 Genitori-Figli - 15. 15 Spagnolo De matrimonio demasiado tardío, nacen huérfanos. Siciliano /Italiano Matrimoni tardii, orfani primintii. Ita: Matrimoni tardivi: orfani prematuri. Greco a) ‘Oψιμη παντρειά, πρώιμ ‘ορφάνια. [Matrimonio tardivo, orfani prematuramente] b) Γάμος όψιμος, παιδιά της ορφάνιας. [Matrimonio tardivo, figli d’orfanezza] Lettura sociologica: Il proverbio n. 15 è un consiglio che nasce dalla seguente constatazione: sposarsi tardi e dunque divenire genitori in età avanzata condanna i figli a ritrovarsi con probabilità orfani anzitempo («ά-ωρος” in greco antico, morto prima del tempo). Il proverbio sembra dunque invitare i giovani a non indugiare molto per le nozze pensando alla situazione dei figli che nasceranno dal matrimonio. Se si considera che culla dei proverbi è la cultura contadina, in cui le aspettative di vita erano molto basse a causa delle condizioni mediche e l’età media non era alta come ora, è facile comprendere il significato del proverbio. In una società come la nostra, invece, in cui si è di molto alzata l’età della maternità e della paternità e con questa la speranza di vita, forse un proverbio del genere non trova più, per fortuna, molta ragione d’essere, o almeno si spera. Analisi lessico-linguistica: Tutte le aree linguistiche presentano lo stesso proverbio espresso in maniera quasi identica. Gli aggettivi per definire il matrimonio compiuto in età avanzata è identico (sp.: tardío, sic.: tardio; ita.: tardivo; gr.: όψιμος) così come l’aggettivo o il sostantivo per 312 definire lo stato dei figli che si ritrovano senza genitori (sp.: huérfanos, sic.: orfani; ita.: orfani; gr.: ορφάνια). Analisi sintattica e/o stilistica: - spagnolo: Proverbio monofrastico. Posizioni di rilievo occupate dai termini-chiave: incipitaria (matrimonio), centrale (tardío), explicitaria (huérfanos). - siciliano: Proverbio monofrastico. Struttura binaria parallela sostantivo-aggettivo (matrimoni tardii / orfani primintii). Rima identica (tardii – primintii). - italiano: Proverbio monofrastico. Struttura binaria parallela sostantivo-aggettivo (matrimoni tardivi / orfani prematuri). - greco (a): Proverbio monofrastico. Struttura binaria parallela sostantivo-aggettivo (΄οψιμη παντρειά / πρώιμ ‘ορφάνια). Rima per l’occhio (‘παντρειά - ‘ορφάνια). - greco (b): Proverbio monofrastico. Struttura binaria parallela. Marcatore d’uso:  Spagnolo: Molto usato  Siciliano: Molto usato  Italiano: Mediamente usato  Greco: Raro 313 - CAPITOLO 5 – ANALISI SOCIOLOGICA DEI RAPPORTI FAMILIARI “Ascuta i vecchi e non sbagghi mai” “Chi non ascolta i proverbi resterà solo, gridando in cerca di aiuto” Nel presente capitolo ho cercato di trarre le deduzioni dello studio dei proverbi negli singoli ambiti presi in analisi, per poter ricavare un quadro chiaro su come venissero concepite le relazioni familiari all’interno delle società in cui i proverbi nascono, ossia nella società contadina e marinara. Le quattro culture considerate, proprio perché, come ho scritto sopra, il Mediterraneo non è solo uno spazio geografico, ma uno spazio culturale, godono di un sostrato valoriale comune grazie agli interscambi per mare e si trovano dunque ad avere simili codici etici di riferimento. Per questo motivo, dalla comparazione dei proverbi si ricava pressoché un unico modello familiare, governato e regolato da norme simili nei quattro paesi, Spagna, Italia continentale, Sicilia, Grecia. Probabilmente diverso sarebbe il risultato della ricerca se si comparasse il bagaglio valoriale e culturale dei popoli del Mediterraneo europeo - includendo anche la Francia, il Portogallo (per quanto non si affacci sul Mediterraneo, questa nazione è di norma inserita nell'Europa mediterranea), Malta, la Turchia e i paesi della costa balcanica (Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania) - con quello delle culture germaniche o delle culture del Mediterraneo africano, del Magreb (i paesi dell’area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'Oceano Atlantico) e addirittura del Mashrek (le regioni ad est del Cairo e a nord della penisola arabica). Sicuramente le differenze culturali riguardanti la concezione della famiglia, ed in particolar modo della donna, sarebbero molto forti, nei proverbi come nella vita attuale. Ma questa sarà un’altra futura ricerca, che implica la conoscenza delle lingue dei paesi e, soprattutto, una frequentazione di lunga durata perché solo il contatto diretto in situ con le persone permette di conoscere, o meglio avvicinarsi e tentare di conoscere una cultura altra. Percorso più facile per i paesi europei, più difficile, ma sicuramente più interessante e proficuo, per i paesi nord-africani. 314 Se si pensa alle rotte lungo le coste del Mediterraneo dei Fenici prima e dei Micenei e dei Greci dopo, non si può che rimanere affascinati, sedotti e incuriositi dallo scoprire quanto di quelle frequentazioni abbia potuto lasciar il segno nelle diverse culture e quanto le singole nuove popolazioni affermatesi abbiano mantenuto e modificato, per motivi religiosi soprattutto, ma anche economici, sociali e politici, nel corso dei millenni. 315 5.1 Prima area d’indagine: “Moglie e Marito” Dall’analisi del gruppo dei proverbi riguardanti la coppia “Moglie-Marito” possiamo dedurre che la maggior parte dei proverbi ha come finalità la tutela della relazione matrimoniale quale cellula primordiale della società. Dal punto di vista sociologico, lo sfaldarsi dell’unione comporta ricadute negative sulla società di cui la famiglia costituisce, in particolar modo nelle culture mediterranee, il nucleo e il pilastro portante. Ecco dunque che la saggezza popolare si incarica di tramandare consigli e suggerimenti, sia per metter in guardia i giovani che si accingono a sposarsi, consigliando loro di valutare bene tutte le caratteristiche, i requisiti e le qualità, caratteriali sociali culturali economiche ed anagrafiche, del futuro coniuge, sia per aiutarli in itinere a superare le difficoltà che la vita insieme può creare lungo tutta la durata del matrimonio. Il mandato sociale della famiglia è garantire la sopravvivenza della specie e, dunque, compito dei saggi e del popolo è, attraverso i proverbi, aiutare a tutelare l’unione sancita dal sacramento del matrimonio. È degno di nota, e non casuale, che quasi tutti i proverbi hanno una focalizzazione al maschile, in quanto, nelle società contadine o marinare del Mediterraneo, la concezione e l’ottica maschile patriarcale è quella prevalente e dunque il punto di vista scelto, la forma mentis adottata e la prospettiva privilegiata è quella del pater familias. Molti proverbi riguardano il primo momento, quello in cui la futura coppia di sposi si forma, ossia la scelta della fidanzata e del fidanzato: con lungimiranza, viene consigliato ai giovani di scegliere la futura sposa all’interno del proprio orizzonte d’appartenenza, della propria geografia culturale, sociale e territoriale [n.2 “Mujer y rocino, tòmalo del vecino”, “Asini, donni e voi, nun t’alluntanari di li toi”, “Mugghieri e runzinu, pìgghiali di vicinu”, “Moglie e buoi dei paesi tuoi”, “Παπούτσι από τον τόπο σου κι ας είν’ και μπαλωμένο”]. Anche in un altro proverbio siciliano, non inserito nel corpus, la vicinanza logistica è ritenuta positiva [“Amari la vicina è gran vantaggiu: spissu si vidi e nun si fa viaggiu”25]. Proverbi, questi ultimi due, che risultano ormai anacronistici in un mondo globale in cui l’incontro e l’unione tra culture diverse è la normalità – e anzi è arricchimento umano - ed in cui le distanze logistiche e culturali si sono, per fortuna, accorciate se non annullate. 25I proverbi senza riferimento numerico non sono inseriti nel corpus, ma sono inseriti nell’Appendice. 316 Nei proverbi si consiglia, inoltre, di diffidare delle donne alte e imponenti [n.11 “La mujer y la sardina/gallina, pequeñina”, “La curtulidda ha centu spirdi comu li gatti”, “Donne e sardine sono buone piccoline”, “Nella botte piccola ci sta il buon vino”, “Μαύρο σταμνί αγόραζε και κόκκινο τσικάλι, γυναίκα λιανοκάμωτη, να τη φραθείς στα κάλλη”, “Ψηλή γυναίκα μην πάρεις, δέντρο ξεριζωμένο”, “Άντρας ψηλός και άγγελος, κοντός πομπή και γάνα / ψηλή γυναίκα άχαρη, κοντή χαραμαντάνα”, “Ή μικρός-μικρός παντρέψου ή μικρός καλογερέψου”, “Κοντή γυναίκα πέρδικα, ψηλή σαλαμπαντάνα”] così come di quelle che risultano grandi frequentatrici di feste e serate danzanti [n. 18 “Mujer que va mucho a fiestas, si es casada, cuernos en testa”, “Quien no quiera en su casa alcahuetas, que no lleve a su mujer a fiestas”, “La mujer onesta, en su casa y no en la fiesta”, “Cu porta a mugghieri a ogni festa, un ci manchirà dogghia di testa”, “Cu potta a mugghieri a ogni festa e u cavaddu a ogni funtana alla fine si ritrova u cavaddu malatu e a mugghieri... buttana”, “Chi porta la moglie ad ogni festa, certo avrà mal di testa”, “Μην παντρεύεσαι γυναίκα που γνώρισες στη διάρκεια μιας γιορτής”] o che si mettono in mostra in modo volgare [n. 16 “Mujer que al andar culea,/// y, al mirar, sus ojos mece,/// yo no digo que lo sea,/// pero sì que lo parece”, “ Mujer que al andar culea, bien sé yo lo que sea”, “ Mujer que al andar culea, cartel en el culo lleva”, “Fimmina chi movi l'anca si nun è buttana picca ci manca”, “Si minni scotula e culu cci abballa,/// si buttana non est, regula falla”, “ La donna troppo vista è di facile conquista”, “Donna che mena il cul come una quaglia, se puttana non l’è, di poco sbaglia”, “Donna che dimena l'anca, se non è puttana poco ci manca”, “Γυναίκα, οπού περπατεί και τον κώλο της κουνεί, έχε την χωρίς τιμή”]. La saggezza popolare riconosce il potere indiscusso del fascino muliebre, capace di smuovere finanche le montagne, e per questo mette in allerta coloritamente gli uomini col proverbio n. 17 [“Más tiran dos tetas que dos carretas”, “Más tira moza que soga. (jòven/cuerda)”, “Tira cchiù un pilu/capiddu ri fimmina chi 'na corda di bastimentu”, “Tira cchiù un pilu ri fimmina chi centu paricchi di voi”, “Tri pila/capiddi di fimmina ‘mbrogghianu / ‘mpirugghianu un omu”, “Tira più un pel di donna che cento paia di buoi”, “Η γυναίκα σέρνει καράβι”], per quanto, se è vero che, nell’immaginario collettivo, alla donna, e solo a lei, viene attribuito il ruolo di diavolessa tentatrice, di sfascia-famiglie, di ammaliatrice e seduttrice, mentre l’uomo è sempre giustificato come vittima indifesa, è anche vero che la debolezza della carne viene attribuita ad entrambi i sessi; ecco perché, 317 come viene detto nel proverbio n. 19, se non si vuole incorrere in guai o in situazioni pericolose o per vari motivi non lecite, è meglio che uomini e donne stiano lontani, perché l’attrazione è una tentazione molto forte, seducente, ingannevole e diabolica e basta un nonnulla per far scattare la scintilla [“El hombre es fuego; la mujer, estopa; llega el diablo y sopla”, “La mujer sin hombre es como fuego sin leña”, “L’omu è lu focu e la donna è la stuppa: lu diavulu veni e ciuscia”, “L'uomo è fuoco e la donna è stoppa, vien poi il diavolo e gliel'accocca”, “Ο άντρας είναι από φωτιά, η γυναίκα από στουπί κι ο διάβολος καταφτάνει και φυσάει”]. Se l’esigenza del popolo è quella di preservare la famiglia quale principio fondante della società da qualsiasi turbamento, sia interno che esterno, è chiaro il senso di questi proverbi che invitano a perseverare, nonostante la stanchezza della vita di coppia dovuta al passare del tempo, nella scelta intrapresa, senza lasciarsi ingannare, distrarre e sedurre dalla novità delle lusinghe di un’altra donna o di un altro uomo. Per fortuna, accanto ai proverbi ingenerosi nei confronti del gentil sesso, ho riscontrato proverbi che gli rendono giustizia, riconoscendo la grande e fondamentale funzione che ha la donna all’interno del matrimonio e della famiglia, come avviene nel proverbio n. 5 in cui la donna è considerata essenziale come il timone per la barca, la luce per la lanterna, la lanterna per la casa, le briglie per il cavallo ed il prete per al chiesa [“Casa sin mujer y barco sin timón, lo mismo son”, “La casa senza la fimmina ‘mpuvirisci”, “Casa senza donna, lanterna senza luce”, “La donna è la regina/l’angelo/la fata/ il timone della casa”, “Άντρας χωρίς γυναίκα, είναι άλογο χωρίς χαλινάρι”, “ Άντρας χωρίς γυναίκα, πλοίο χωρίς τιμόνι”, “Σπίτι χωρίς γυναίκα, εκκλησία χωρίς παπά”], nel proverbio n. 6 nel quale si sottolinea come la donna, in base alla sua condotta, possa determinare il bene o il male della casa, la ricchezza o la rovina della famiglia [“La mujer es la salud y la calamidad de la casa”, “La mujer buena corona es del marido”, “La mujer buena, de la casa vacía (la) hace llena”, “La mujer buena, leal y con decoro, es un tesoro”, “La bona mugghieri è la prima ricchizza di la casa”, “La mala mugghieri distruj ‘na casa”, “Bona terra e bona mugghieri portanu all'omu beni”, “La buona moglie è la prima ricchezza della casa”, “La cattiva moglie distrugge la casa”, “La savia donna fa la casa, la pazza la disfà”, “Chi incontra una buona moglie ha gran fortuna”, “Γυναίκα με μυαλό, στο σπίτι θησαυρός”], nel proverbio n. 7 in cui dal comportamento della donna consegue la reputazione dell’uomo [“La mujer compuesta, a su marido quita de puerta ajena”, “La 318 bona mugghieri fa lu bon maritu”, “La buona moglie fa il buon marito”, “Καλή κακή γυναίκα με βγάζει από καθενού κερατά πόρτα”], nel proverbio n. 4, nel quale la donna è vista come colei che amministra e gestisce l’economia domestica e familiare [“Los hombres ganan la hacienda y las mujeres la conservan”, “Lu maritu porta lu beni e la mugghieri lu manteni”, “L'uomo porta il bene, ma la femmina lo mantiene”, “Ο άντρας με το τσουβάλι, κι η γυνάικα με το κουτάλι”] ed infine nel proverbio n. 9, in cui le viene attribuito addirittura il ruolo di spalla e pilastro dell’uomo nonché di demiurgo del successo sociale e professionale del marito [“Detràs de cada hombre de éxito hay una mujer”, “Senza mugghieri o’ latu ... l’omu nunn’e’ biatu”, “La donna fa l’uomo”, “Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna”, “Η γυναίκα κάνει το άνδρα”, “Τον άνδρα η γυναίκα του τον κάνει και βεζίρη και ρεζίλι”]. La donna dev’esser scelta, dunque, per le qualità e le capacità che dimostra d’avere nel trainare e portare avanti la famiglia, deve essere “buona”, ossia dovrà fornire maggiori garanzie di tutela e di riuscita del nucleo familiare, dovrà saper amministrare in modo oculato e responsabile i guadagni del marito, costituire una guida ed una faro che illuminerà il cammino dello sposo e la loro stessa vita di coppia, dovrà avere un ruolo chiave nella riuscita familiare in quanto colei che alimenterà la prole e il marito medesimo, di cui diventerà una seconda madre, rivestendo in tal modo il ruolo della vera protettrice della casa e dell’intero nucleo familiare. Non a caso, nelle culture mediterranee, la donna è investita di tanta importanza, attestabile sin dalle prime documentazioni fittili della donna fecondatrice e delle divinità generatrici. La donna è madre e moglie, progenitrice e protettrice, colei che dà e mantiene la vita, è un’alma mater. In altri due proverbi, uno italiano ed uno siciliano, non inseriti nel corpus, viene consigliato anche che la donna sia campagnola, legata cioè ai valori della terra e brava donna di casa, che l’uomo sia cittadino, ossia capace di tessere ed intrattenere relazioni e di gestire affari [“Moglie di montagna e marito cittadino”] e che la donna sia onesta e non triste [“Muggheri onesta, tisoru ch'arresta, mogghi trista è peju di la pesta”]. La futura sposa dev’esser dunque scelta preferibilmente per le qualità morali e per le sue capacità. Ma attenzione a pensare che possa esistere la donna perfetta senza difetti; la saggezza popolare sta molto attenta a mettere in guarda i giovani da illusioni che possono arrecare delusioni: ogni persona ha i suoi pregi e i suoi difetti e la riuscita di una relazione è proprio nell’aver incontrato la persona i cui difetti risultano sopportabili. Per 319 fortuna, per un’arcana legge della compensazione, chi è bella avrà qualche difetto caratteriale e chi è brutta avrà altri talenti [n.12 “No hay mula sin tacha alguna”, “Ni mula con tacha, ni mujer con raza”, “Ogni donna e ogni vacca havi qualchi tacca”, “Ogni bedda havi lo sò difettu, ogni brutta havi lu sò talentu”, “Non c'è una bella senza difetto, nè una brutta senza grazia”, “Όποιος θέλει το γάιδαρο, θα έχει και τα γκαρίσματά του”]. Certo, qualora, però, ahimè, la fidanzata non risplendesse affatto né per virtù né per bellezza, potrebbe intervenire la dote a colmare le lacune, come viene detto in due versioni del proverbio n. 12 [“I difetti della fidanzata si nascondono con la dote”, “Li difetti di la zita s'ammuccianu cu la doti”]. La dote è l’insieme dei beni che la famiglia della moglie dava al marito per contribuire agli oneri del matrimonio; i proverbi invitano l’uomo a star attento a che il valore della dote non sia troppo alto o superiore ai propri averi, perché questo dono potrebbe rivelarsi un inganno e nascondere qualche difetto della futura sposa oppure costituire una condanna perché l’uomo si potrebbe ritrovare in una condizione d’inferiorità rispetto alla moglie e dunque succube e soggetto ai voleri ed ai comandi di lei, come viene ribadito nel proverbio n.14 [“Cásate por la dote, y de tu mujer serás un monigote”, “Cui pri la dota pigghia la mugghieri, dulurusu farà lu so campari”, “ Si ti mariti pi dinari, sarai sempri cumannatu”, “Pigghiala bedda e pigghiala pi nenti, ca di la bedda ti nnì fai cuntento”, “Mugghieri ca porta dota ti scavadda”, “Chi si sposa per la dote trova un padrone”, “Μην γάμεις την προίκα αλλά την γυναίκα”] e nel proverbio n. 15 [“En casa de la mujer rica, ella manda siempre, y él nunca”, “En casa de mujer rica, ella manda y él obedece”, “La mujer dotada, ella es que manda”, “En casa de mujer rica, él calla y ella repica”, “Pobre que casa con rica, esclavo se hace de por vida”, “Dote recibida, libertad perdida”, “Cui pigghia dota cchiù di lu so aviri, la mugghieri lu vurrà predominari”, “Cui porta la dota, scavadda lu maritu”, “Mugghieri ca porta dota ti scavadda”, “Dove entra dote, esce libertà”, “Chi per la dote sposa, se ne pente,/// se non la sera stessa, il dì seguente”]. Oltre che sulle caratteristiche fisiche, caratteriali e comportamentali in altri proverbi, non inseriti nel corpus, si insiste sull’importanza dell’età, o meglio della differenza d’età, che deve intercorrere tra i due coniugi, in quanto la donna, secondo la voce popolare, col passare degli anni diviene meno appetibile. Nella cultura siciliana è consigliato che intercorra una differenza d’età di dieci anni e che la donna abbia, al momento del matrimonio, 18 anni e l’uomo, dunque, 28 anni [“Cane di quattr’anni, cavallo di otto, 320 donna di diciotto e giovane di vent’otto”, “Uomo di ventotto e donna di diciotto”, “Maritu vecchiu e mugghieri carusa, c’è la vera abbunnanzia ni la casa”26] perché il passare del tempo non porta certo vantaggio alla donna, la quale, secondo l’opinione della gente, superati i vent’anni non seduce più e passati i trenta non serve, probabilmente perché si riduce il periodo fertile [“Di vinti 'n trenta né tira né allenta, di trenta in sù nun servi cchiù”, “Fimmina trintina, jèttala a la marina”27]. Una volta aiutati i giovani a compiere la scelta giusta, diviene fondamentale sostenerli nella tutela del nucleo familiare; pertanto mandato dei proverbi è anche quello di aiutare i novelli sposi a perseguire nell’intento di far riuscire bene il matrimonio, non nascondendo le difficoltà che una relazione a due potrà presentare, ma cercando di infondere coraggio per superare le difficoltà che la stessa unione si trova ad affrontare, presentando i problemi non solo come naturali nella relazione di coppia e superabili, bensì concependoli come parte della vita matrimoniale e, a volte, funzionali alla crescita e al miglioramento personale e di coppia. Infatti, gli stessi litigi tra marito e moglie, possono esser d’aiuto per un confronto ed una critica costruttiva e possono rilevarsi occasione di crescita e fortificare, rendendola più salda, l’unione matrimoniale o, addirittura, rinvigorire il rapporto, come recita scherzosamente il proverbio n. 3 [“Amores reñidos son los más queridos”, “Amuri tannu è beddu, quannu è un poco stizzateddu”, “Sciarri d’amuri crìscinu amuri”, “L'amore non è bello, se non è litigarello”, “Αγάπη δίχως πείσματα δεν έχει νοστιμάδα”]. Il matrimonio è visto, dunque, come un percorso di formazione e di maturazione personale, all’interno del quale, grazie al superamento delle difficoltà ed all’accettazione anche dei difetti del coniuge [“Nessun uomo senza difetti”, “Nessuna donna senza difetto”], si cresce e si diventa persone migliori. Anche le sventure, nell’ottica popolare, vengono lette come un’occasione di potenziale miglioramento, come insegnava il concetto di provida sventura di manzoniana memoria28. Anche la protezione ed il rispetto della vita matrimoniale diviene un monito dei proverbi, in uno dei quali viene suggerito all’intera comunità di rispettare l’ambito della 26 Proverbio non inserito nel corpus, ma in Appendice. 27 Proverbi non inseriti nel corpus, ma in Appendice. 28 Il tema della “provida sventura” è affrontato nel IV atto dell’Adelchi in cui si dichiara che non resta “che far torto o patirlo” perché il tertium non datur; ma il torto viene letto in una chiave positiva, come salvifico disegno provvidenziale, quasi fosse un’anticipata espiazione, uno strumento ed una premessa della salvezza eterna. (Atto IV, vv. 103-104: “te collocò la provida sventura in fra gli oppressi”). 321 coppia, astenendosi dall’interferire nel rapporto e non permettendo che vi siano intrusioni di estranei tra marito e moglie [n.1 “En pelea de marido y mujer nadie se debe de meter”, “No te metas en pleito de marido y mujer, porque se arropan con la misma sabana”, “‘Ntra sciarri di maritu e di mugghieri cui si ‘mmisca [/ cui cci curri ppi spàrtiri] è un gran sumeri”, “Sciarri di maritu e mugghieri durano finu a lu lettu”, “Fra moglie e marito non mettere il dito”, “Ανάμεσα στο νύχι και στο κρέας τίποτα δε χωρεί”]. Le culture in analisi presentano proverbi molto simili anche per quanto riguarda il sentimento della gelosia [n.13 “Marido celoso, nunca tiene reposo”, “La gilusia avvilena lu cori, spanni lu feli rintra lu duci amuri”, “La gilusia è càmula di l'amuri”, “L'omu gilusu mori curnutu”, “L'uomo geloso non riposa mai”, “Σύζυγος ζηλιάρης δεν έχει ηρεμία” e n.10 “Mujer hermosa, viña e higueral, muy malas son de guardar”, “S’è bedda, cci voi fari la sintinedda”, “Chi ha una bella moglie deve avere più d'un par d'occhi”, “Όποιος έχει γυναίκα όμορφη κι αμπέλι στη δεμοσιά, δεν έχει ποτέ ησυχία”]. Accanto a questi ho raccolto dei proverbi siciliani, non inseriti nel corpus, ma riportati in Appendice, più cinici e ironici, che consigliano vivamente di astenersi del tutto dal contrarre qualsiasi tipo di unione stabile con una donna, tanto da considerare l’uomo che non si è mai sposato scevro da esperienze di dolore [“Cui non havi mogghi, nun sapi chi su’ dogghi”]; la casa nella quale la donna ha una presenza prevalente, un inferno senza pace [“Tinta dda casa unni cci canta la gaddina e il gallo tace”, “Unni la donna cuverna, la paci nun ci sverna”]; la donna migliore quella che non parla [“È bona donna, donna chi nun pàrra”]; ed un errore gravissimo accontentare ed elogiare la donna, in quanto questo la autorizza a pretender di più [“La fimmina è comu lu gattu: cchiù l'allisci, cchiù la cuda crisci”]. 322 5.2 Seconda area d’indagine: “Matrimonio” “Καλό στεφάνι...” Anche i proverbi appartenenti alla sezione “Matrimonio” presentano, nella maggior parte dei casi, la tutela del nucleo familiare come denominatore comune; la famiglia è infatti considerata cardine della società di cui gli stessi proverbi sono portavoce autorevole, tracciando un’analisi delle possibili variabili che determinano la riuscita o meno di un matrimonio e suggerendo plausibili correttivi o soluzioni. Diverse espressioni proverbiali consigliano che i componenti della coppia siano di simili condizioni sociali, anche ricorrendo alla similitudine col mondo animale [n. 2 “Cada par con su par”, “Quienes se parecen, se escogen”, “Cada oveja con su pareja”, “Nuddu si pigghia s'un s'assumigghia”, “Nun si pigghianu si nun si rassumigghianu”, “Il simile va col suo simile”, “Ogni simile ama il suo simile”, “Chi si somiglia, si piglia”, “Όμοιος ομοίωι αεί πελάζει”] o con il mondo della cucina e dei suoi utensili, molte volte utilizzati nei proverbi [n. 14 “A cada olla, su cobertera”, “Ogni pignata avi u so cummogghiare”, “Ogni pentola ha il suo coperchio”, “Κύλησε ο τέντζερης και βρήκε το καπάκι”], ma il consiglio è finalizzato soprattutto ad evitare possibili lamentele da parte dei futuri generi e delle future nuore [n. 9 “Boda/Casamiento en igualdad, hasta en la edad”, “Cada asno, con su tamaño”, “Casa al hijo con tu igual, y de tì no diràn mal”, “Marìta li figghioli cu sò pari, pri nun s’aviri un jornu a lamintari”, “Cui bonu si voli maritari, si mariti cu li so’ pari”, “Il matrimonio/il parentato dev’esser pari”, “Marita le figliuole con lor pari perché non s'abbian poi a lamentare”, “Pari con pari ben sta e dura”, “Παν ζώον το όμοιον αυτού αγαπάει”, “Πάρε γυναίκα από γενιά και σκύλο από μάνδρα”]. Infatti, mentre un matrimonio ben riuscito è garanzia di serenità, uno infelice è motivo di pentimento e di guai durante tutta la vita, come risulta da due proverbi, il n.11 “Una vez te casarás y mil te arrepentirás”, “Por cada cien matrimonios, ciento dos arrepentidos”, “Casarse y arrepentirse”, “Cui si marita stà contenti un jorno, cu’ammazza un porcu stà cuntenti un annu”, “L’omu chi si marita, mori e nasci e si dici: ‘Mischinu cu’ la ‘nzerta’”, “Pochi si sono sposati senza essersene pentiti”, “Chi si marita fa bene, chi no meglio”, “Όποιος παντρεύτηκε μετανόησε, όποιος δεν παντρεύτηκε πάλι μετανόησε”, “Ο παντρεμένος μετανόει μία φορά, ο ανύπαντρος δύο” e il n. 13 “El que en casarse acierta, 323 en nada yerra”, “Cu’ mali si marita, havi guai pi tutta la vita”, “Cu’ fa tintu matrimoniu, o si nni pinti, o addiventa un dimoniu”, “Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita”, “Ο Θεός να σε φυλάει απ' το άδικο και από κακιά γυναίκα”, “Επαντρεύθη ν’ ανασάνει κι εύρηκε μαλλί να ξάνει”. Ecco dunque l’invito a ponderare bene la scelta prima del matrimonio [n.12 “Antes de que te cases, mira lo que haces”, “Cui si marita ‘n fretta, stenta adaciu”, “Chi si marita in fretta, stenta adagio”, “Όποιος παντρεύτηκε μετανόησε, όποιος δεν παντρεύτηκε πάλι μετανόησε”], una scelta basata sulla conoscenza dei futuri coniugi e sulle affinità caratteriali, sociali ed economiche e l’esortazione a non prendersi gioco dei sentimenti altrui [n. 16 “Con el amor no se juega”, “‘Un jucari c’u l’amuri, ca t'abbrusci”, “Non si scherza con l’amore”, “Μην παίζεις με την αγάπη”]. Tanto sono considerate nefaste le conseguenze di un cattivo matrimonio che si arriva alla conclusione cinica, ma a volte realistica, che è meglio rimanere soli piuttosto che sposarsi [n. 3 “Más vale solo que mal acompañado”, “Megghiu sulu chi malu accumpagnatu”, “Meglio solo che male accompagnato”, “Κάλλια κόρη πεθαμένη, παρά κακοπαντρεμένη”]. La verità che si ricava dai proverbi è, però, che non tutto è controllabile al momento della scelta del futuro coniuge, in quanto vi è sempre un margine alla casualità e la riuscita non sempre dipende dall’essere umano ed allora è meglio affidarsi al volere del cielo e sperare che il proprio sia un felice matrimonio [n.8 “Matrimonio y mortaja, del cielo baja”, “Matrimonii e viscuvati, di lu celu su’ distinati”, “Matrimoni e vescovati son dal cielo destinati”, “Οι γάμοι είναι στον ουρανό γραμμένοι”]. Come più volte si è visto, è proprio della cultura sapienzale e dell’espressione paremica il ricorrere a metafore tratte dal mondo contadino, come nel proverbio n.21 in cui si accosta il matrimonio al melone [“El casamiento y el melón, por ventura son”, “Lu maritari è pruvari un miluni: nun sai si biancu o russu ti veni”, “Fimmina bona è comu li meluna, ‘ntra centu tinti si nni trova una”, “La fimmina è comu li muluna: n’mezzo a centu ci nn'e' bona una”, “Col melone e con la moglie raccomandati a Dio”, “Il matrimonio è un terno al lotto”, “Γυναίκα και χειμωνικό/ καρπούζι η τύχη τα διαλέγει”] e tratte dal mondo animale, come nel proverbio n. 27, nel quale, con un’immagine iperbolica, la possibilità di scegliere la donna giusta tra tante cattive è la stessa che si ha nel pescare un’anguilla in una cesta piena di vipere [“El matrimonio es como meter la mano en una bolsa de 324 serpientes con la esperanza de sacar una anguila”, “Cui pigghia la donna pri la parola, comu pigghiassi l'ancidda pri la cuda”, “Chi piglia moglie pesca in un sacco con cento serpi e un’anguilla”, “Il matrimonio è una cesta dove ci son cinquanta vipere e cinquanta anguille”, “Ο γάμος είναι σάκος 'που 'ναι κλεισμένα φίδια, κ’ ένα χέλι, ποιος να βάλει το χέρι του;”]. Come già nella sezione precedente, anche in questa ritroviamo dei proverbi il cui scopo – oltre che la tutela del nucleo familiare e della cellula primigenia della società - è quello di incoraggiare le giovani coppie a non desistere dal cammino intrapreso qualora intervenissero difficoltà e ad esser coscienti che nell’amore vi sono anche momenti di sofferenza e di amarezza, come nel proverbio n. 7, in cui il concetto di “amore dolce- amaro”, ovvero di “αγάπη γλυκόπικρος” di classica memoria, è ripreso in maniera colorita e molto espressiva [“Donde hay amor, hay dolor”, “Quien bien te quiere, te hará llorar”, “Amuri non è senza amaru”, “Amuri è amaru, ma arricria lu cori”, “Nun c’è amuri senza amaru”, “L’amuri è amaru, nun è broru di cucuzza/ciciri”, “Amore è amaro, ma rinfranca il cuore”, “Amore non è senza amaro”, “Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere”, “Amore dolceamaro”, “Όποιος με αγαπά με κάνει να κλαίω, κι όποιος δε με αγαπά με κάνει να γελώ”, “Όποιος αγαπάει, παιδεύει”]. L’invito è a vivere i momenti amari come l’altra faccia della medaglia del piacere coniugale utile per una maggiore conoscenza reciproca e per una crescita personale e di coppia ed a sentirsi rassicurati dal sapere che non esiste l’unione perfetta, ma che le difficoltà sono naturali ed insite all’interno di un percorso di coppia e si possono superare con la collaborazione e la comprensione reciproca. Sebbene non ci siano regole né strategie per la riuscita di un matrimonio, sembrerebbe risultare di migliore riuscita il matrimonio basato sull’amore, perché la forza del sentimento riesce a far superare difficoltà, a far vedere i difetti della persona amata con indulgenza e a non curarsi dell’estrazione sociale, della razza, del credo religioso, della differenza d’età o della ricchezza materiale, bensì solo della ricchezza d’animo della persona con cui si sceglie di vivere. Numerosi sono i proverbi che attestano questa idea, sintomo della verità che portano con sé; sono accomunati dallo stesso concetto di reciprocità e di grande capacità che ha l’amore di non badare a differenze o a difetti il proverbio n. 24 “El amor todo lo iguala”, “Amor no mira linaje, ni fe, ni pleito, ni homenaje”, “Amuri ammuccia ogni difettu”, “Amore non mira lignaggio, né fede né 325 vassallaggio”, “Η αγάπη όλα τα ισιώνει”; il proverbio n.18 “Quien feo ama, hermoso le parece”, “No hay amor feo, si es querido con deseo”, “A chi ama u lariu, beddu ci pari”, “Chi brutto ama, bello gli pare”, “Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”, “περί ορέξεως κολοκυθόπιτα”, “ περί ορέξεως ουδείς λόγος” e il proverbio n. 25 “Para el amor no hay edad”, “‘O cori ‘un si cumànna”, “Lu veru amuri nun ‘nvecchia mai”, “L’amore non ha età”, Ο έρωτας χρόνια δεν κοιτά”], anche se non manca chi sostenga che la razionalità veda meglio del cuore, il quale, innamorato e accecato, non discerne e non ascolta i consigli delle persone vicine, e che dunque l’interesse debba prevalere lucidamente e con calcolo sull’amore [n. 17 “El amor es ciego”, “Amuri è cecu e nun canusci lumi, perdi lu 'ntillettu e lu bonu costumi”, “Amore è cieco e non conosce ragione perde l'intelletto e le buone maniere”, “Amùri 'un senti cunsigghiu”, “L’amore è cieco”, “Η αγάπη είναι στραβή”, “Ο έρωτας είναι τυφλός”, “Τυφλός ο έρωτας παντού κι όλα τυφλά του είναι” e “Cui si marita pr’amuri, sempri campa ‘n duluri”]. Ma nonostante tutti i calcoli per far sì che un matrimonio riesca e tutti i tentativi di salvare un matrimonio in crisi [“Lu matrimoniu ‘un è pezza chi si cusi e scusi” 29], accade che l’unione finisca quando entrambi non intendono continuare ed è inutile attribuire la responsabilità della fine di un matrimonio solo ad uno dei due coniugi, perché, come dice la saggezza proverbiale, la crisi di una relazione dipende da entrambi e sono entrambi a far sì che finisca, perché se anche uno solo volesse continuare, l’altro lo seguirebbe [n. 15 “Dos no riñen si uno no quiere”, “Quannu unu nun voli, dui nun si sciarrianu”, “Per litigare bisogna esser in due”, “Άμα δε θέλει ο ένας, οι δύο δε μαλώνουν”]. In questo caso la cultura popolare mette in guardia l’uomo dal cadere una seconda volta nello stesso errore, perché potrebbe trovarsi ancora peggio, come si allude nel seguente proverbio, che si usa in vari contesti, ma anche in quello amoroso (“Quien deja el camino real por la vereda, piensa atajar y rodea”, “Cu cancia a strata vecchia ppi la nova, sapi 'nso ccu lassa ma nun sapi 'nso ccu trova”, “Cu lassa la via vecchia pri la nova, li guai ch’un va circandu, ddà trova”, “Cu lassa a vecchia ppa nova, mali s'attrova”, “Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova”, “Chi lascia la via vecchia per la nuova, spesse volte ingannato si ritrova”, “Αφήσανε τα ήμερα και κυνηγούν τα άγρια (Lasciarono gli animali domestici e presero i selvaggi”) e perché 29 I proverbi senza riferimento numerico non sono inseriti nel corpus. 326 perseverare con un secondo matrimonio sarebbe indizio d’aver fatto un patto col diavolo [“El que divorcia y se vuelve a casar, algo le debe al diablo que se quiere pagar”], anche se a volte il secondo matrimonio potrebbe riuscire migliore del primo [n.20 “La primera mujer es escoba, y la segunda señora”, “La secunna mugghieri caca ‘ntra li vacili d’argento // piscia ‘ntra lu rinaleddu d’oru // mancia ‘ntra li piatta d’oru”, “Se la prima moglie è un facchina, la seconda è una regina”, “Πρώτη γυναίκα δούλα (σκλάβα), κ’η δεύτερη κυρά”, “Η πρώτη μου γυναίκα μου, η δεύτερη κυρά μου, η τρίτη η στερνότερη ραβδί του κεφαλιού μου”]. Molto usato in tutte le lingue ogni qualvolta termina un periodo negativo e ci si augura ne inizi un altro migliore è il proverbio che si usa in varie occasioni ed anche in ambito amoroso, per rivolgersi a quanti sono scoraggiati e delusi per la fine di una relazione e necessitano di un incoraggiamento a sperare d’intraprendere una nuova relazione e a dimenticare la precedente: “Cuando una puerta se cierra, otra se abre”, “Chiusa ‘na porta si rapi nu’ purtuni”, “Si chiude una porta e si apre un portone”, “Ο διάβολος σφαλά μια πόρτα, κι ο Θεός ανοίγει δέκα” , “Όταν κλείνει μια πόρτα, ανοίγει ένα παράθυρο” . Ma si deve stare attenti a non innamorarsi di persone che non ricambiano ugualmente il sentimento perché è una perdita di tempo e l’amore che va in una sola direzione e non corrisposto arreca sofferenza [n. 6 “Amor loco, yo por vos y vos por otro”, “Ama a cu t’ama, si vo’ aviri spassu: cà amari a cu nun t’ama, è tempu persu”, “Ama chi t’ama, se vuoi aver diletto, ché amare chi non t’ama è tempo perso”, “Amare e non essere amato è tempo perso”, “Μαριγούλα Μαριγώ, κι αν δε με θες, να κι εγώ!”, “Δεν με θέλεις Μαριγώ, να κι εγώ!” e n. 22 “Amor con amor se paga”, “ Ama a cu t'ama, rispunni a cu' ti chiama”, “ Ama a cui t'ama, a cui nunt'ama, lassalu”, “Amore con amor si paga”, “Η αγάπη είναι (μισάρικη) δανεικά”]. Alcuni proverbi sono finalizzati a metter in guardia i giovani, soprattutto gli uomini, dallo sposarsi [“Picciutteddi tinnireddi, nun vi stati a marità: di donni arrassu! Cà megghiu si sta”], perché il matrimonio porta con sé degli aspetti negativi quali il doversi prender cura degli altri [“Bello sarebbe sposare se non fosse per il cullare”] e l’esser la donna causa di sventure continue [“Di lu mari nasci lu Sali e di li fimmina ogni mali”] e di mancanza di pace [“Unni la fimmina cuverna, la paci nun ci sverna”]. 327 Per la donna il matrimonio è invece un importante traguardo da raggiungere perché garantisce una garanzia economica, una protezione affettiva ed uno status sociale [“Di li fimmini lu papatu è lu statu maritatu”], tanto da esser opportuno aver la faccia tosta e cercar marito [“Cu’ havi la faccia granni si marita”] e da esser ritenuta fortunata chi nasce bella perché più facilmente ne troverà uno [“Cu nasci bedda, nasci maritata”]. Conferma di questo è la facilità che incontrano i genitori nello sposare un figlio maschio rispetto allo sposare una figlia femmina, come si evince dal proverbio n.26 “Casa al hijo cuando quisieres/ quieras y la hija cuando pudieres/puedas”, “Maritati a tò figghiu quannu voi, a tò figghia quannu poi”, “Sposa il figlio quando vuoi e la figlia quando puoi”]. 328 5.3 Terza area d’indagine: “Suocera-Nuora” Purtroppo il quadro sinottico riguardante la relazione tra suocera e nuora è di gran lunga più scarno degli altri, non perché manchino proverbi al riguardo nelle varie lingue - che anzi le attestazioni sull’argomento proliferano a dismisura - ma perché sono poche le coincidenze incontrate nelle quattro versioni. Forse, e non a caso, è la relazione che ha fornito più materiale per la creazione dei proverbi, in quanto in tutte le culture prese in analisi il rapporto tra suocera e nuora è abbastanza preso di mira, stigmatizzato e sempre connotato da astio, rivalità, insofferenza, competizione, disprezzo e cattiveria. Stranamente, però, ne ho trovati, finora, solo sei coincidenti. Come ho già avuto modo di dire, questo è un lavoro in fieri e dunque aperto a completamenti ed arricchimenti, di cui sicuramente necessita e l’esiguità è dovuta al fatto che nel corpus ho inserito solo quei proverbi di cui ho trovato le corrispondenze in tutte le lingue della ricerca. Quello che se ne trae è comunque un quadro per nulla roseo, fatto di attriti, insofferenze e disprezzo, tanto che le due donne, suocera e nuora, entrate in competizione e divenute antagoniste e nemiche, vengono definite “le peggiori fiere” proprio per la rivalità acerrima e la competizione sfegatata che si viene a creare tra loro, così come risulta dal proverbio n. 2 [“Suegra y nuera, perro y gato, no comen en el mismo plato”, “Soggira, cuteddu; nora, grattarola”, “‘A soggira c’‘a nora comu ‘a jatta c’‘a cagnola”, “Soggira e nora, caccili fora ca finu a la fossa si rumpunu l'ossa”, “Suocera e nuora, tempesta e gragnola”, “Η νύφη και η πεθερά, τα μεγαλύτερα θεριά”, “Δυο γαϊδάροι σε μια τάβλα δεν τρώνε”, “Δυο κοκόρια σε μιαν αυλή δε μονοιάζουν”, “Δυο σκύλοι δεν συμφωνούν για ένα κόκαλο”, “Η νύφη και η πεθερά, τα μεγαλύτερα θεριά”]. Nella stessa sfera negativa della suocera rientra la cognata, che viene considerata una seconda madre del futuro sposo e quindi una sorta di piccola suocera o vice-suocera. Il rapporto tra le figure femminili della famiglia del marito e la futura sposa è un rapporto basato così tanto sull’ostilità da ritenere l’assenza della suocera e della sorella del marito come la migliore situazione per la fidanzata che andrà in sposa [n. 3 “Aquella es bien casada, que ni tiene suegra ni cuñada”, “Quien no tiene suegra/o ni cuñado/a, es bien casado”, “Bona maritata senza soggira e cugnata”, “Tinta e amara ‘a maritata cu campa 329 c’‘a soggira e c’‘a cugnata”, “Leta maritata, arrassu di la soggira e cugnata”, “Ben sposata è quella che non ha né suocera né cognata”]. Ma il proverbio che con più sarcasmo e ironia riesce a descrivere questa relazione tesa e conflittuale tra suocera e nuora è sicuramente il primo preso in analisi [n. 1 “La suegra ni aún de azúcar es buena”, “‘A soggira p’ ‘a nora mancu ‘i zucchiru è bona”, “La suocera la fecero di zucchero eppure la nuora disse: quanto è amara!”, “Η πεθερά, κι από ζάχαρη αν είναι, πάντα πικρή είναι”]; in questo proverbio l’uso della figura retorica del paradosso esprime molto bene come il giudizio sulla suocera da parte della nuora sia inficiato dall’astio che sembra insito e connaturato in questa relazione: la suocera potrebbe anche esser oggettivamente una donna meravigliosa, disponibile e dolce, “di zucchero”, ma per la nuora sarà sempre “amara” e dunque ostile, probabilmente per il rapporto non paritetico che si instaura tra le due donne a discapito della più giovane. Il perché di questa relazione così tesa va forse rintracciato nella competizione che tra le due donne vi è nell’aspirare ad essere la più amata rispettivamente dal figlio e dal marito; una forma di gelosia ancestrale che sfugge alle regole razionali, che vede i due rapporti, madre-figlio e moglie-marito, incompatibili quando potrebbero essere teoricamente compatibili a livello affettivo e coesistenti nella sfera affettiva dell’uomo se ad ognuno venisse dato il giusto posto e il giusto peso. Si deve tener in considerazione che nelle culture antiche patriarcali, quelle in cui il proverbio nasce, la futura sposa, al momento del matrimonio, lasciava la propria casa d’origine, nella quale viveva a stretto e felice contatto con la madre, per andare a vivere con la famiglia dello sposo e quindi in una condizione di sudditanza rispetto ai genitori del marito e soprattutto rispetto alla suocera, regina del focolare, nella gestione di quella casa in cui insieme dovevano convivere e che, per quanto grande potesse essere, non permetteva un rapporto privo di attriti tra le due donne [n. 4 “Madre e hija caben en una camisa; suegra y nuera, ni en toda la pieza/en la tela/talega”, “Una madre y una hija caben en una botija, una suegra y una nuera se estorban en una era”, “‘A mamma c’‘a figghia càpunu nta ‘na buttighia; ‘a soggira c’‘a nora non càpunu mancu nta ‘a cassarola”, “Mamma e figlia entrano in una bottiglia; suocera e nuora non entrano in un fienile”]; è facile immaginare che la suocera, per età ed esperienza e non ultimo perché “giocava in casa”, vincesse qualsiasi confronto agli occhi del novello marito. Solo col passare del tempo, e soprattutto una volta divenuta madre ella stessa, la sposa inizia ad avere 330 qualche chance di avvicinarsi, agli occhi del marito, al modello materno, dopo una gavetta durata anni. Probabilmente di fondamentale importanza e delicatezza è l’atteggiamento dell’uomo per così dire conteso tra le due donne, figlio e marito. Forse sta a lui far sì che non vi sia competizione cercando di non portare la madre come modello assoluto positivo, che tutto sa fare e bene, a cui la moglie dovrebbe, ma non può, non vuole e non deve tendere. Il non riconoscimento del valore alto della moglie, a discapito di elogi verso la madre, sicuramente danneggiano fino ad incrinarlo definitivamente il rapporto tra i due nuovi coniugi. Allora è l’uomo che dovrebbe esser abile a mantenere i due piani separati, riconoscendo, in modo quanto più oggettivo, pregi e difetti di entrambe le donne a lui più vicine. Si aggiunge, inoltre, il fatto che nella cultura mediterranea, purtroppo, il legame tra madre e figlio continua ad esser viscerale anche in età matura, divenendo a volte patologico e mortificando, con ingerenze inopportune, il nuovo rapporto che nasce con la sposa. Difficilmente l’uomo mediterraneo comprende che, con l’unione con una donna, necessariamente deve terminare il rapporto di sottile dipendenza dalla figura materna e di sudditanza con la famiglia d’origine perché se ne deve creare una nuova, un nuovo nucleo familiare composto dalla nuova coppia ed all’interno della quale non ci deve assolutamente esser posto per le famiglie d’origine se non per i rapporti di affetto maturo intercorrenti tra persone indipendenti e divenute adulte. La nuova cellula deve vivere da sola, senza interferenze più o meno silenziose o camuffate delle famiglie d’origine, soprattutto della madre dello sposo, che difficilmente riesce ad avere un atteggiamento sereno, oggettivo e non sospettoso e critico nei confronti della nuora, tanto da far sì che le due donne, che dovrebbero esser complici e legate affettivamente, non siano trasparenti e spontanee nel comportamento e nel dialogo a tal punto che, quando devono dire qualcosa di spiacevole, fanno in modo che il messaggio arrivi al destinatario per interposta persona [n. 5 “Te lo digo a tí, mi nuera; entiéndelo tú, mi suegra”, “Te lo digo a tí, mi hijo; entiendelo tú, mi nuera”, “Parlu cu' tia sòggira e sentimi tu nora”, “Parra ‘a mugghieri pirchi ‘a soggira senti”, “Parrami soggira e ‘ntendimi nora”, “Pàrrimi sòggira e ascùtimi nora”, “Cantitilla soggira e sentitilla nora”, “Dire a nuora perché suocera intenda”, “Lo dico a te, figlio, ma tu, nuora, intendimi”, “Τα 331 λέει στην πεθερά για να τ’ ακούσει η νύφη”, “ Τα λέω της πεθεράς, για να τ' ακούει η νύφη”]. Forse, affinché questo rapporto così delicato possa avere un andamento sereno, basterebbe che le suocere si ricordassero il periodo in cui loro stesse si trovavano ad esser nuore e dunque a soffrire il giudizio e la presenza ingombrante delle loro suocere e che le nuore possano immedesimarsi un poco nei panni delle suocere ed esser più comprensive e pazienti, come saggiamente viene consigliato nel proverbio n. 6 [“Acuérdate, nuera, de que serás suegra”, “Acuérdate, suegra, de que fuiste nuera”, “A soggira è na signura se si riurda chi fu nora”, “La suocera signora, ricordi che fu nuora”, “Πάντα ξεχνά η πεθερά πως ήτονε και νύφη”, “Ξεχνά η γρουσούζα η πεθερά πως ήταν νύφη μια φορά”]. 332 5.4 Quarta area d’indagine: “Genitori-figli” «Chi vuol bella famiglia cominci dalla figlia» La maggior parte dei proverbi della sezione “Genitori-Figli” punta l’attenzione sull’immensa capacità d’amare che hanno i genitori nei confronti dei figli, a tal punto che, con espressione paradossale, si sottolinea la capacità di un genitore di crescere ed alimentare molti figli contrapposta all’incapacità di questi ultimi di badare ed assistere un genitore [n. 5 “Un padre para cien hijos y no cien hijos para un padre”, “Un patri pò campari a centu figghi, e centu figghi ‘un punnu campari a un patri”, “Un patri li pasci deci figghi, ma deci figghi ‘un sannu pàsciri un patri”, “Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre”, “Ένας πατέρας μπορεί να θρέψη δέκα παιδιά, μα δέκα παιδιά δε μπορ’ α θρέψουν έναν πατέρα”, “Ο γονιός δέκα παιδιά τα τρέφει. Δέκα παιδιά έναν γονιό δε μπορούν να τον θρέψουν”]. Questo smisurato amore nei confronti dei figli acceca i genitori, soprattutto le madri, le quali spesso deformano l’immagine reale e vedono i figli, attraverso la lente dell’amore, come i migliori possibili, perfetti, splendidi e meravigliosi, come dimostra il grande numero di varianti del proverbio n. 6 [“A nadie le parecieron sus hijos feos”, “Al escarabajo, sus hijos le parecen granos de oro”, “Ogni scravagghieddu a sò matri pari beddu”, “Li figghi nàscinu tutti beddi”, “A tutte le madri paion belli i loro figli”, “Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti”, “Το κορακόπουλο είναι για τη μάνα του τ' ομορφότερο παιδί του κόσμου”, “Η μαιμού το παιδάκι της λέει πως είναι αγγελούδι”, “Η χελώνα τα παιδιά/χελωνάκια της αγγελόπουλα τα κράζει”, “Η κουκουβάγια το κουκουβαγέλι της περδικούλι το θαρρούσε”]. Molto tenero è un proverbio greco, non inserito nel corpus ma nell’Appendice, che riguarda il rapporto tra il/la nonno/a ed il/la nipote, rapporto unico basato sull’amore incondizionato: “Του παιδιού μας το παιδί, δυο φορές το 'χω παιδί “(il/la figlio/a di mio/a figlio/a è per me due volte figlio/a). L’avere figli comporta certamente affrontare difficoltà e sobbarcarsi grandi sacrifici; anzi, la saggezza popolare è ben consapevole di quanto sia difficile far crescere i figli, di come le difficoltà crescano col passare del tempo (n. 7 “Hijos criados, trabajos doblados”, “Hijos pequeños, dolores de cabeza; hijos grandes, dolores de corazón”, “Figghi nichi, guai 333 nichi; figghi ‘ranni, guai / focu ‘ranni”, “Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai /fuoco grande”, “Figli da allevare, ferro da masticare”, “Figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi”, “Πολλοί γιοί, πολλοί καημοί”, “Μεγάλουσαν τα παιδιά μας, μεγάλουσαν τα βάσανά μας”] e di come il provvedere ai figli spesso comporti rinunce di vario tipo, e dato che i proverbi sono legati alla vita essenziale, il cibo costituisce la metonimia più utilizzata per indicare ogni tipo di privazioni [n. 10 “Amor de padre/madre, que todo lo demás es aire”, “Cu’ havi figghi, nun tutti li vuccuna su’ soi”, “Cu’ havi figghi o latu, ‘un po’ moriri appanatu”, “Ognuno dà pane, ma non come la mamma”, “Ευχή γονιού, ευχή Θεού”]. Ironicamente, nel proverbio n. 11, viene vista quasi come una benedizione del cielo non avere figli, come se si fosse stati dispensati dal sostenere un peso immenso e dall’affrontare le difficoltà e le rinunce che la crescita di un figlio comporta, e invece viene visto scherzosamente come intervento diabolico l’aver nipoti perché si hanno - “si piangono” - in parte delle responsabilità senza avere il piacere della genitorialità [“A quien Dios no le da hijos, el diablo le da sobrinos”, “Nun avìri figghi e chiànciri niputi”, “A chi il Signore non dà figlioli, il diavolo dà nipoti”, “Σ' όποιον ο Θεός δε δείνει παιδιά, δίνει ο διάβολος ανίψια”]. La maggior parte dei proverbi raccolti, con numerose varianti, fa riferimento alla somiglianza che intercorre tra genitori e figli, la cosiddetta eredità genetica che fa sì che dal figlio si possa riconoscere il genitore [n. 1 “Cual es la madre, asì las hijas salen”, “Cual es el padre, tal es el hijo”, “Cual es la mama, tal es la hija”, “Por los hijos se conocen los padres, y los criados por los amos”, “Prima nasci la matri e poi nasci la figghia”, “Tali patri, tali figghiu; tali matri, tali figghia”, “Tale/Quale padre, tale figlio”, “Tale/Quale madre, tale figlia”, “La buona madre fa la buona figliola”, “Buon sangue non mente”, “Τα παιδιά είναι ο καθρέφτης των γονιών”, “Κατά μάνα και πατέρα, τέτοιος γιός και θυγατέρα”, “Κατά μάνα, κατά κύρη, κατά γιό και θυγατέρα”, “Κατά μάνα κατά κύρη κάνανε και γιο ζαφείρι”, “Κατά τον πατέρα και ο γιός”]. Tale somiglianza è espressa anche attraverso la metafora col mondo vegetale [n.3 “De tal árbol, tal ramo”, “De tal simiente, tal gente”, “De tal parra, tal racimo”, “De tal cepa, tal vino”, “De tal palo, tal astilla”, “A bona terra chianta vigna, di bona matri pigghia la figlia”, “Pampina assumigghia a trunzu”, “U ramu sumigghia ‘o zuccu”, “Quale la pianta, tale i frutti”, “Το μήλο κάτω απ' τη μηλιά θα πέσει”, “Από ρόδο βγαίνει αγκάθι, 334 και από αγκάθι ρόδο”, “Αυλάκωσε τα αμπέλια σου να φας γλυκιά σταφίδα”] e con il mondo animale [n. 2 “La hija de la cabra, ¿qué ha de ser sino cabrita?”, “El hijo de la gata, ratones mata”, “De padres gatos, hijos michinos”, “Cabra por viña, cual la madre tal la hija”, “Cual el cuervo, tal el huevo”, “De casta le viene al galgo el ser rabilargo”, “Si è figghia ri iatta surci havi a pigghiari”, “Cu figliu di gattu è, surci piglia”, “Figghia di ‘atta acchiappa surci”, “Lu figghiu di lu lupu nasci cu li scagghi”, “Figghioli e porci comu li insigni li trovi”, “I figli dei gatti prendono i topi”, “Chi di gatta nasce, sorci piglia”, “Figlio di gatta catturerà sorci”, “Quando la capra va alla vigna, come fa la mamma fa la figlia”, “Φύση, τη φύση κυνηγά, κ' η γάτα το ποντίκι”, “Απ' εκεί που πήδησε η κατσίκα, θα πηδήξει και το κατσικάκι”, “Το σκυλί αρνί δεν γεννάει”]. La legge dell’ereditarietà, sebbene molto attestata nei proverbi, non è una legge infallibile e si può presentare anche il caso in cui i figli deviino dall’esempio o dal carattere dei genitori, come viene detto nel proverbio n. 4 [“De padre santo, hijo diablo”, “La matri lagnusa fa li figghi massari; la matri massara fa li figghi lagnusi”, “Di padre santolotto, figlio diavoletto”, “Παπά παιδί, διαβόλου εγγόνι”, “Ο διάβολος διαβολόπουλα γεννάει”] e nel proverbio n. 8 [“A padre ahorrador / guardador, hijo gastador”, “Li grana di l’accucchiataru, si li mancia lu scarafanu”, “A robba d’u carrucchiuru s’à mancia ‘u sciampagnuni”, “A padre avaro figliol prodigo”, “Από αγκάθι βγαίνει ρόδο κι από ρόδο βγαίνει αγκάθι”]. È allora responsabilità dei genitori, col proprio esempio e con il proprio comportamento, educare i figli nella maniera migliore possibile perché i figli si comporteranno come hanno sempre visto i genitori e, a loro volta, ripeteranno le stesse modalità sia nei confronti dei figli, sia nei confronti dei genitori, sia nei confronti delle altre persone e quindi rispetteranno ed accudiranno i genitori come hanno visto da parte di quest’ultimi rispettare ed accudire i nonni, aiuteranno le persone vicine così come hanno visto fare ai genitori, lavoreranno con serietà come han visto lavorare i propri genitori ed avranno la stessa condotta morale ed etica che hanno respirato in famiglia con l’esempio positivo (n. 12 “Hijo fuiste, padre serás; cual hiciste, tal habrás”, “Hijo eres y padre serás; cual hicieres, tal habrás”, “La condotta dei genitori è la guida dei figli”, “Μην κλοτσάς τα γονικά σου, θα το βρεις απ' τα παιδιά σου”, “Τι καλό έκανες για τον πατέρα σου, ώστε να περιμένεις τόσα απ' το γιο σου; ”, “Ό,τι κάνεις των γονιών σου, είναι όφελος δικό σου”], anche se tutto questo si dovesse perseguire con metodi non 335 necessariamente ortodossi [n. 11 “Coces de yegua, amor es para el rocìn”, “Pedi di ciocca, non scaccia puddicino”, “Calcio di cavalla non fece mai male a puledro, “Schiaffo di madre non lascia lividi”]. Allo stesso tempo, alcuni motti della tradizione popolare insistono sul salto generazionale nella trasmissione della virtù dell’oculatezza o dell’allontanamento dal modello paterno: spesso i sacrifici dei genitori non vengono compresi dai figli perciò, mentre chi ha fatto rinunce per migliorare la propria posizione sociale e quella dei figli sa mantenere i risultati ottenuti, le generazioni successive, soprattutto quelle dei nipoti, che non si sono sacrificati e dunque non sanno apprezzare in pieno i beni ricevuti perché dimentichi dei momenti difficili passati dai nonni, dissolvono per mancanza di parsimonia quanto ricevuto in dono dai genitori, come viene detto nei due proverbi italiani non inseriti nel corpus ma presenti in Appendice “I padri fanno, i figli disfanno”e “Il nonno fa, il figlio mantiene, il nipote disperde”, in quello siciliano “Lu patri fa e lu figghiu sfa” e nel proverbio n. 8 “A padre ahorrador / guardador, hijo gastador”, “Li grana di l’accucchiataru, si li mancia lu scarafanu”, “A robba d’u carrucchiuru s’à mancia ‘u sciampagnuni”, “A padre avaro figliol prodigo”]. Accade sovente, infatti, che il nonno sia capace di creare un patrimonio facendo sacrifici per creare, spesso dal nulla, qualcosa da lasciare ai figli, mentre quest’ultimi che si ritrovano i beni dai genitori senza aver sudato per costruirli, riescono sì a goderne, ma non a farli maturare come invece aveva fatto la generazione anteriore. I nipoti, addirittura, che non hanno più alcuna memoria storica dei sacrifici compiuti dai nonni per ottenere il benessere e ritrovandosi ad aver tutto senza aver fatto niente, non riescono ad apprezzarne il valore e dunque disperdono i beni ricevuti con facilità. Ecco perché è di fondamentale importanza - ma questo è un concetto sotteso a tutti i proverbi - che i giovani ascoltino i genitori e gli anziani, affinché quest’ultimi possano esser per loro modello di rettitudine, grazie alla saggezza dovuta all’esperienza [n. 9 “Del viejo, el consejo. De la vieja, la conseja”, “El joven para obrar, el viejo para aconsejar”, “Aiuti di giuvini e cunsigghiu di vecchiu”, “Di lu picciottu lu travagghiu, di lu vecchiu lu cunsigghiu”, “Lu picciottu pi la forza, el lu vecchiu pi lu cunsigghiu”, “Pigghia cunsigghi di vecchiu, sirviziu di giuvini, e nun ti fidari di nuddu”, “Consiglio di vecchio e aiuto di giovane”, “Συμβουλή γέρου και βοήθεια νέου”] per quanto, nella realtà, soprattutto tra genitori e figli, in particolare nell’età dell’adolescenza e della giovinezza, non è raro che vi 336 siano scontri e litigi, i quali, per fortuna, con la maturità si trasformano e divengono confronti critici, costruttivi e funzionali alla crescita e maturazione personale, basati sull’affetto reciproco e sul rispetto per la maggiore esperienza dei genitori [n. 13 “Entre padres e hijos, hay litigios”, “Tra padri e figli nessun consiglio”, “Και τ' άντερα στην κοιλιά μvαλώνουν”]. Ed infine, un grande e saggio consiglio, viene dal proverbio n. 15, che mette sull’attenti le coppie che volessero procreare in tarda età perché i figli di genitori maturi vivranno il peso di genitori anziani da accudire e potrebbero ritrovarsi presto orfani [“De matrimonio demasiado tardío, nacen huérfanos”, “Matrimoni tardii orfani primintii”, “Matrimoni tardivi: orfani prematuri”, “‘Oψιμη παντρειά, πρώιμ ‘ορφάνια”, “Γάμος όψιμος, παιδιά της ορφάνιας”], anche se ormai spesso, per varie circostanze, ci si ritrova a vivere la maternità e la paternità in età matura, nella speranza di una vita longeva e in piena salute. 337 - RESULTS - After collecting all the proverbial material through field research and written sources, there were two possible path to follow to conduct this study: I could either compare all the proverbs about family I had found in the different languages and analyse both those coincident and those “spurious” (i.e. those that had no close matches or equivalents), or opt for a selection of proverbs about family that presented almost coinciding version in all the languages I was studying, so that the comparative study could be continued. It was clear that, in the first case, a purely socio-ethnological study would be more appropriate, while, in the second case, a more philological-linguistic study would have been a better choice. I decided to give priority to this second aspect, though without neglecting the sociological investigation; the fundamental postulate of this research was, therefore, to track down and select those proverbs that talked about family in an almost coinciding manner in every version (Spanish, Italian, Sicilian and Greek). It was very clear from the outset that this requirement would constitute both a limit and a strength. A limit as it forced me, after collecting a large quantity of proverbs about family, to select and consequently eliminate all those proverbial expressions that did not seem to have a correspondence in all the other languages chosen. A strength because, thanks to a strict comparison, performed almost word by word, image by image or metaphor by metaphor, the result was a much more accurate and precise comparative philological-linguistic study. Many proverbs have been eliminated, and part of them have been included in the appendix and may be found useful in a research performed on a more social and ethnological level. Setting as the top principle that of selecting of only those sayings of which a similar, in not identical, version could be found in all languages could have resulted in a mostly univocal interpretation and reading of the societies and cultures analysed in this research. The challenge has been, therefore, that of tracking down any cultural differences through language differences while preserving the identity of concepts, always keeping in mind that, as the Mediterranean is a cultural area as well as a geographical space, the peoples 338 who are exposed to it share a common substratum of values thanks to the exchanges happening by sea, and are therefore bound to possess similar ethical codes. For this reason, the analysis of the chosen proverbs produces an almost analogous family model, ruled and governed by similar rules in the four areas of investigation: it is a family in which, despite the disagreements, the link between his wife and her husband is still very solid, and in which the success of marriage depends on the caution used when choosing a spouse, and particularly, according to the voice of the people, a wife. In this sense proverbs denote a certain male chauvinism common to the traditional cultures considered. Furthermore, drawing from the advice conveyed by proverbs, it is important to consider the age difference between the future spouses, the characteristics of the families of origin, and to assess their economic backgrounds, as well as the physical and character traits that could negatively affect a marriage. In fact, though many proverbs warn the man from marrying, even more frequent are those emphasizing how important it is, for the man as for the woman, to have someone at your side, even if flawed, with whom to share a life on intelligence, tolerance and gentleness. The chauvinist background is also apparent from the fact that proverbs that sarcastically point out the flaws of women are definitely more numerous that those denouncing the failings of men. Many, however, are also the paroemiac sayings praising the virtues of women, and painting a positive picture of the woman, indispensable and irreplaceable as a spouse or mother. The role of the latter, like that of the father, is considered crucial for the education of children, and the all-feminine ability to devote themselves completely for their sake and subsistence is most emphasized. Most proverbs highlight the similarity between parents and their children, both for genetic heritage and natural emulation. Children, in fact, follow the example of parents by choosing them as a role model, although many are the cases where children disregard the fatherly advice and “go off the rails”. A great number of proverbs recommend children to listen to the advice of the elderly, seen as bearers of wisdom, and there are many examples of proverbial expressions denouncing children’s tendency to squander the goods accumulated by the parents through hard work and sacrifices because, as they were not forced to overcome any difficulties in order to achieve a more peaceful existence, they are not able to appreciate the value of such possessions and consequently do not know how to protect them. 339 I do believe that this research shows the validity and relevance of proverbs, despite the passage of time and the constant changing of society. Although some appear may anachronistic, most are still found to be true today, and constitute teachings that should be taken into account. It should be noted that, unfortunately, this heritage of wisdom is being lost, especially in younger generations, as “proverbs are still used, but they are declining, especially in the younger generations, because of their relation to dialects, that both school and television are settled on annihilating”(Franceschi 2000: 11-18). By carrying out a survey among the students of the school where I teach, which is mainly attended by students from the city and from neighbouring villages, I was able to ascertain that the memory of proverbs is being permanently lost, especially within the city. “The function of the educational proverb is being lost, along with country and maritime tradition”(Ibidem). In fact, only a few pupils living in the nearby villages, encouraged to ask to their family, and especially to their grandparents, have shown they know, or at least have sometimes heard, some proverbs. From an ethnological point of view, it is sad to witness the loss of a heritage that is so important for our identity, so valuable, and so full of advice that still applies. I was particularly struck by the fact that the interest and the positive surprise of the students showed when we talked about proverbs was addressed not only to the content, but, and perhaps especially, to the form. Used to the brevity, terseness and conciseness of text messages, advertisements and, at best, news headlines, the students appreciated the opportunity to express a concept in a nutshell (“Intelligenti pauca”). Perhaps this may be a strategy to involve and bring young people closer to proverbs. When we consider that the language used by mass media uses, deforming them to their own use, proverbs in slogans and headlines, studying this communication strategy starting from proverbs looks all the more important. But I think that family, as always, is where the interest for this literary form can be really sparked, when proverbial expressions are used a manner so as to become habitual means for conveying life lessons useful to young people, who treasure the experience of the elder. That is why I believe that a comparative study of proverbs can have two different values: first, restoring and enhancing a cultural and traditional heritage that is gradually losing ground, secondly, an opportunity as an educational method and strategy in the study of languages. 340 - CONCLUSIONES - Una vez recopilado el material paremiológico gracias al trabajo de campo y a las fuentes escritas, existían dos posibilidades en el camino a seguir para la presente investigación: o confrontar todas las paremias sobre la familia halladas en las diferentes lenguas y analizar tanto las coincidentes como las «espurias» (es decir, sin correspondencias similares o exactas), o bien optar por una selección de los proverbios sobre la familia que fueran casi coincidentes en las diferentes versiones de las áreas lingüísticas objeto de estudio, con el fin de realizar un análisis comparado. Es evidente que en el primer caso se habría optado por un estudio más puramente socio-etnológico y en el segundo caso por un estudio con un enfoque mayormente filológico-lingüístico. Yo he optado por dar prioridad a este segundo aspecto, sin descuidar por ello la indagación sociológica. El postulado inicial de esta investigación ha sido, por tanto, el de recopilar y seleccionar aquellos proverbios que hablaran de la familia de manera casi coincidente en todas las versiones (española, italiana, siciliana y griega). Desde el principio, me quedó bien claro que este presupuesto iba a constituir a la vez un límite y un punto fuerte. Un límite, porque ha servido, tras una amplia recopilación de proverbios sobre la familia, para reducirlos a una selección y ha conducido a la consiguiente eliminación de todas aquellas expresiones proverbiales de las que no se han hallado las correspondencias en todos los idiomas objeto de estudio; un punto fuerte, porque, gracias a una minuciosa comparación, casi palabra por palabra o imagen por imagen o metáfora por metáfora, ha permitido un estudio filológico-lingüístico comparado mucho más preciso y puntual. Muchos han sido los proverbios eliminados, algunos de los cuales han sido incluidos en el Apéndice, los cuales a su vez podrían resultar útiles en una investigación que tuviera un enfoque mayormente socio-etnológico. La imposición de un principio de búsqueda de solo aquellos proverbios de los que era posible hallar un testimonio similar, si no idéntico, en todas las versiones habría podido conducir a una interpretación y lectura de las sociedades y de las culturas objeto de 341 indagación mayormente unívoca. El desafío ha consistido, por tanto, en buscar y hallar las eventuales diferencias culturales a través de las diferencias lingüísticas, aun en la identidad de los conceptos, teniendo, no obstante, siempre presente que, no siendo el Mediterráneo sino un espacio geográfico y cultural, los pueblos que a él se asoman gozan de un sustrato común de valores, gracias a los intercambios por mar, y están abocados, por lo tanto, a tener códigos éticos de referencia similares. Por esta razón, del análisis de los proverbios elegidos se obtiene un modelo de familia casi idéntico, gobernado y regulado por normas análogas en las cuatro áreas de indagación: en el núcleo famliar resulta todavía muy estable, a pesar de las posibles desaveniencias, el nexo de unión entre los esposos, mientras que el éxito del matrimonio depende del acierto con el que se elija al cónyuge, en concreto a la esposa, según el decir popular. En este sentido, los proverbios denuncian un cierto machismo en las culturas tradicionales consideradas. Además, haciendo caso a los consejos vinculados a los proverbios, será importante considerar la diferencia de edad entre los futuros cónyuges, las características de las familias de origen y evaluar las condiciones económicas de procedencia, así como las cualidades físicas y de carácter que podrían llegar a perjudicar o no al matrimonio. En efecto, aunque son muchos los proverbios que advierten al hombre de que no se case, más numerosos son aún aquellos en los que se hace hincapié en lo importante que es, tanto para el hombre como para la mujer, tener a alguien al lado, aunque con defectos, con los cuales hay que convivir con inteligencia, tolerancia y mansedumbre. El machismo de fondo subyace también en el hecho de que son seguramente más numerosos los proverbios que con sarcasmo subrayan los defectos de la mujer que los que denuncian las faltas de los hombres. Numerosas son, sin embargo, también las expresiones proverbiales que ensalzan las virtudes femeninas, pintando un cuadro de la mujer bastante positivo como esposa o madre indispensable e insustituible. El papel de esta última, como el del padre, se considera fundamental para la educación de los hijos y se subraya la capacidad de entrega total por el bien de los hijos y su sustento. La mayoría de los proverbios destaca la semejanza entre padres e hijos, sea por herencia genética, sea por natural emulación. Se sigue, de hecho, el ejemplo de los padres, asumiéndolos como modelo de comportamiento, aunque sean muchos los casos en que los hijos desatienden los consejos paternos y se alejan del redil. Varios son los proverbios que sugieren a los hijos que atiendan a los consejos de los mayores como poseedores de 342 sabiduria, y no faltan ejemplos de expresiones proverbiales que denuncian la tendencia al derroche de los hijos por lo que respecta a los bienes acumulados con la fatiga y el sacrificio de los padres, dado que, al no haber tenido que enfrentarse a dificultades y estrecheces para asegurarse una condición más estable, no saben apreciar el valor de todo ello. Y al no saber guardar los bienes recibidos, gastan y despilfarran. Creo, sin embargo, que esta investigación muestra la validez y la actualidad de los proverbios a pesar del paso del tiempo y de la evolución de la sociedad. Aunque algunos parezcan anacrónicos, la mayoría encuentra su reflejo también en la sociedad de hoy en día y son fuente aún de enseñanzas que convendría tener en cuenta. Por desgracia, hay que hacer notar que este bagaje de sabiduría se va perdiendo, sobre todo entre las nuevas generaciones, en cuanto a que «i proverbi si usano tuttora, ma sono in decadenza, specialmente nelle nuove generazioni, per esser legati ai dialetti, che scuola e televisione concordano nel deprimere»30 (Franceschi 2000: 11-18). He podido constatar, al llevar a cabo una indagación entre los alumnos de la escuela en la que enseño, chicos que proceden tanto de la ciudad como de los pueblos limítrofes, cómo, sobre todo en la ciudad, la memoria de los proverbios está a punto de perderse definitivamente. «La funzione del detto didattico si va perdendo insieme alla tradizione contadina e marinara»31 (ibidem). De hecho, solo algunos de los alumnos que viven en los pueblos, animados a preguntar a su familia, sobre todo a los abuelos, demostraron conocer, o por lo menos haber oído alguna vez, algunos proverbios. Desde el punto de vista etnológico, es triste asistir a la pérdida de tan importante bagaje para la propia identidad, tan precioso y rico en consejos aún válidos. Cuál no sería mi sorpresa al comprobar que el interés y el asombro positivo de los alumnos, al hablar de los proverbios, se dirigía no solo al contenido, sino especialmente a la forma. Acostumbrados a la brevedad, a la síntesis, a la concisión de los «sms», de los mensajes publicitarios y, en el mejor de los casos, de los titulares de los periódicos, los alumnos valoraron la posibilidad de expresar un concepto en pocas palabras («Intelligenti pauca»). A lo mejor también puede ser esta una estrategia para acercarse a los jóvenes y hacer que se interesen por los proverbios. Si se tiene en cuenta además que el lenguaje de los medios de comunicación de masas utiliza, deformándolos para su propio uso y consumo, los 30 «Los proverbios se usan todavía, pero están en decadencia, especialmente entre las nuevas generaciones, por estar ligados a los dialectos, que tanto la escuela como la televisión se empeñan en sofocar». 31 «La función del dicho didáctico se va perdiendo a la vez que la tradición campesina y marinera”. 343 proverbios en lemas publicitarios o en los titulares de la prensa, resulta todavía más útil estudiar esta estrategia de comunicación partiendo de los proverbios. No obstante, creo que, como siempre, es dentro de la familia donde puede nacer el interés hacia esta forma literaria, cuando el uso de las expresiones proverbiales sea algo tan cotidiano que se convierta en el vehículo de transmisión de enseñanzas de vida a los jóvenes, guardando como un tesoro la experiencia de los mayores. Por todo ello, sostengo que un estudio comparado de los proverbios puede tener dos objetivos: primero, el de recuperar y aprovechar un patrimonio cultural y tradicional que se va poco a poco perdiendo; y segundo, una posibilidad de método y estratégia didáctica en el estudio de las lenguas. 344 - CONCLUSIONI - Dopo aver raccolto tutto il materiale proverbiale grazie alla ricerca sul campo ed alle fonti scritte, vi erano due possibilità di percorso da seguire per condurre il presente studio: o confrontare tutti i proverbi sulla famiglia reperiti nelle diverse lingue ed analizzare sia quelli coincidenti che quelli “spuri” (ossia senza corrispondenze simili o coincidenti), o optare per una selezione dei proverbi sulla famiglia che fossero quasi coincidenti nelle varie versioni delle aree linguistiche oggetto di studio perché si potesse proseguire con uno studio comparativo. Era ben chiaro che nel primo caso si sarebbe prediletto uno studio più squisitamente socio-etnologico e nel secondo caso uno studio di taglio maggiormente filologico-linguistico. Io ho optato per dare la priorità a questo secondo aspetto, senza però trascurare l’indagine sociologica; postulato iniziale di questa ricerca è stato, dunque, quello di rintracciare e selezionare quei proverbi che parlassero della famiglia in modo quasi coincidente in tutte le versioni (spagnola, italiana, siciliana e greca). Mi è stato sin da subito ben chiaro che questo presupposto avrebbe costituito allo stesso tempo un limite ed un punto di forza. Un limite perché ha costretto, dopo un’ampia raccolta di proverbi sulla famiglia, ad una selezione e conseguente eliminazione di tutte quelle espressioni proverbiali di cui non si erano trovate le corrispondenza anche in tutti gli idiomi prescelti. Un punto di forza perché, grazie ad un confronto pedissequo, quasi parola per parola o immagine per immagine, o metafora per metafora, ha permesso uno studio filologico- linguistico comparativo molto più preciso e puntuale. Molti sono stati i proverbi eliminati, parte dei quali ho inserito in Appendice e che potrebbero tornare utili in una ricerca che avesse un taglio maggiormente socio-etnologico. L’aver posto come principio della ricerca la selezione solo di quei proverbi di cui era possibile rintracciare un’attestazione simile, se non identica, in tutte le versioni avrebbe potuto portare come conseguenza ad un’interpretazione e lettura delle società e delle culture oggetto d’indagine per lo più univoca. La sfida è stata, allora, quella di cercare e rintracciare le eventuali differenze culturali attraverso le differenze linguistiche pur 345 nell’identità di concetti, tenendo però ben presente che, essendo il Mediterraneo oltre che uno spazio geografico uno spazio culturale, le popolazioni che vi si affacciano godono di un sostrato valoriale comune grazie agli interscambi per mare e si trovano dunque ad avere simili codici etici di riferimento. Per questo motivo, dall’analisi dei proverbi scelti si ricava pressoché un simile modello familiare, governato e regolato da norme analoghe nelle quattro aree d’indagine: è una famiglia in cui risulta ancora molto saldo, nonostante gli screzi, il legame tra la moglie e il marito e in cui la riuscita del matrimonio dipende dall’oculatezza che si ha nello scegliere il coniuge, in particolar modo, secondo la voce del popolo, la moglie. In questo senso i proverbi denunciano un certo maschilismo delle culture tradizionali considerate. Inoltre, facendo tesoro dei consigli veicolati dai proverbi, sarà importante vagliare la differenza d’età tra i futuri coniugi, le caratteristiche delle famiglie d’origine e valutare le condizioni economiche di provenienza, nonché le qualità fisiche e caratteriali che potrebbero pregiudicare o meno un matrimonio. Infatti, pur essendo molti i proverbi che mettono in guardia l’uomo dallo sposarsi, più numerosi sono quelli in cui si sottolinea come sia fondamentale, per l’uomo come per la donna, avere qualcuno al proprio fianco, sebbene con difetti coi quali convivere con intelligenza, tolleranza e mitezza. Il maschilismo di fondo si ricava anche dal fatto che sono sicuramente più numerosi i proverbi che con sarcasmo sottolineano i difetti della donna, piuttosto che quelli che denunciano le mancanze degli uomini. Numerosi sono tuttavia anche le espressioni paremiache che decantano le virtù femminili, dipingendo un quadro della donna positivo come sposa o madre indispensabile ed insostituibile. Il ruolo di quest’ultima, come quello del padre, è ritenuto fondamentale per l’educazione dei figli e viene sottolineata la capacità di donarsi totalmente per il loro bene e per il loro sostentamento. La maggior parte dei proverbi sottolinea la somiglianza tra genitori e figli, sia per eredità genetica, sia per naturale emulazione. Si segue, infatti, l’esempio dei genitori, assumendoli come modello comportamentale, anche se sono molti i casi in cui i figli disattendono i consigli paterni e si “allontanano dal seminato”. Numerosi sono i proverbi che suggeriscono ai figli l’ascolto delle persone anziane come detentrici di saggezza e non mancano esempi di espressioni proverbiali che denunciano l’attitudine allo sperpero da parte dei figli dei beni accumulati con fatica e sacrifici da parte dei genitori perché, non avendo superato difficoltà e ristrettezze per assicurarsi una condizione più 346 serena, non ne sanno apprezzare il valore e dunque non sanno tutelare i beni ricevuti, spendendo e sperperando. Credo, comunque, che questa ricerca mostri la validità e l’attualità dei proverbi nonostante il passare del tempo e l’evolversi delle società. Benché alcuni appaiano anacronistici, la maggior parte trovano riscontro veritiero anche oggi e costituiscono ancora degli insegnamenti che sarebbe opportuno tenere in considerazione. È purtroppo da rilevare che si sta perdendo questo bagaglio di saggezza, soprattutto nelle generazioni più giovani, in quanto “i proverbi si usano tuttora, ma sono in decadenza, specialmente nelle nuove generazioni, per esser legati ai dialetti, che scuola e televisione concordano nel deprimere” (Franceschi 2000: 11-18). Ho potuto constatare, svolgendo un’indagine tra gli alunni della scuola in cui insegno, il cui bacino d’utenza è formato da ragazzi provenienti dalla città e ragazzi provenienti dai paesi limitrofi, come, soprattutto in città, la memoria dei proverbi si stia perdendo definitivamente. “La funzione del detto didattico si va perdendo insieme alla tradizione contadina e marinara” (Ibidem). Infatti solo alcuni alunni che vivono nei paesi, stimolati a chiedere in famiglia, e soprattutto ai nonni, hanno mostrato di conoscere, o almeno aver qualche volta sentito, alcuni proverbi. Dal punto di vista etnologico è triste assistere alla perdita di un bagaglio così importante per la propria identità e così prezioso e ricco di consigli ancora validi. Mi ha molto colpito che l’interesse e lo stupore positivo dei ragazzi, quando abbiamo parlato di proverbi, sia stato rivolto non solo al contenuto, ma, e forse soprattutto, alla forma. Abituati alla stringatezza, alla sinteticità, alla concisione ed alla brevità degli “sms” (Short Message Service) telefonici, dei messaggi pubblicitari e, quando va bene, dei titoli giornalistici, i ragazzi hanno apprezzato la possibilità di esprimere un concetto in poche parole (“Intelligenti pauca”). Forse anche questa può esser una strategia per avvicinare ed interessare i giovani ai proverbi. Se poi si considera che il linguaggio dei mass media utilizza, deformandoli a proprio uso e consumo, i proverbi per slogan pubblicitari o per titoli dei giornali, risulta ancora più utile studiare questa strategia di comunicazione partendo proprio dai proverbi. Ma credo che sia, come sempre, all’interno della famiglia che possa nascere l’interesse verso questa forma letteraria, allorquando l’uso delle espressioni proverbiali avvenga in maniera così abituale da divenire strumento per veicolare lezioni di vita utili ai giovani, facendo tesoro dell’esperienza dei più grandi. 347 Ecco perché ritengo che uno studio comparato dei proverbi possa avere due valenze: innanzitutto quella di recuperare e valorizzare un patrimonio culturale e tradizionale che si va via via perdendo e inoltre una possibilità di metodo e strategia didattica nello studio delle lingue. 348 BIBLIOGRAFIA ALAIMO A. (2012): La geografia in campo, Metodi ed esperienze di ricerca, Pisa Ed. Pacini. ALAIMO E. (2006): Proverbi siciliani, Giunti-Martello. ALMELA PÉREZ, R., SEVILLA MUÑOZ, J. (2000): "Paremiología contrastiva: propuesta de análisis lingüístico", in Revista de Investigación Lingüística [Univ. di Murcia], nº 1, vol. III, pp. 7-47. ΑΝΑΓΝΩΣΤΟΠΟΥΛΟΥ Ί., ΜΠΟΥΣΟΥΝΗ – ΓΚΕΣΟΥΡΑ Λ. (2013): “1.864 παροιμίες και γνωμικά. Ξέρουμε τι σημαίνουν;”, Δημοσιογραφικός Οργανισμός Λαμπράκη. API (Atlante Paremiologico Italiano) APPADURAI A. (1990): “Disjuncture and Difference in the Global Cultural Economy”, in Public Culture, 2: 1-24. APPADURAI A. (2012), Modernità in polvere, Cortina Raffaello editore, Milano. ARAVANTINOS P., (ΑΡΑΒΑΝΤΙΝΟΣ, Π.) (1996): Παροιμιαστήριον ή Συλλογή Παροιμιών εν χρήσει ούσων παρά τοις Ηπειρωταίς, μετ’ αναπτύξεως της έννοιας αυτών και παραλληλισμού προς τας αρχαίας, Βιβλιοπωλείο Διονυσίου Νότη Καραβία. Φωτοτυπική ανατύπωση της εκδόσεως Εν Ιωαννίνοις: Τυπογραφείον Δωδώνης, Atene. ARTHABER A. (1986): Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali italiani, latini, francesi, spagnoli, tedeschi, inglesi e greci antichi con relativi indici sistematico-alfabetici: supplemento ai dizionari delle principali lingue moderne ed antiche, Ed. Ulrico Hoepli, Milano. BABINIOTIS G., (ΜΠΑΜΠΙΝΙΩΤΗΣ, Γ.) (1998): Λεξικό της νέας ελληνικής γλώσσας, Κέντρο Λεξικολογίας, Atene. BARAKLIS CH., (ΜΠΑΡΑΚΛΗΣ, Χ.) (1977=1988): Γνωμικά και παροιμίες, Βιβλιοπωλείον της «Εστίας», Atene. BARBADILLO DE LA FUENTE, M. T. (2006): “Presupuestos didácticos de una propuesta metodológica para la enseñanza de los refranes a través de El Quijote”, in Paremia, 15, pp. 141-150. BARRADO BELMAR, M. C. (1988): “El esquema proverbio-dramático en el teatro de Giuseppe Giacosa” in Actas III Congreso Nacional de Italianistas, Salamanca: Universidad de Salamanca, pp.41-51. BARRADO BELMAR, M. C. (1993): “Estudio semiótico de los números en los proverbios italianos”, in Paremia 1, Madrid, pp.75-85. BARRADO BELMAR, M. C. (1994): “Tavola, civi, vini. Traducción o adaptación sociocultural de estructuras paremiológicas italianas y españolas”, in Paremia 3, Madrid, pp. 83-88. BARRADO BELMAR, M. C. (1996): “Tavola, civi, vini. Traducción o adaptación sociocultural de estructuras paremiológicas italianas y españolas (II)”, in Paremia 5, Madrid, pp.67-78. 349 BARRADO BELMAR, M. C. (1997): “De frasca italiano, ramo español al portugués enfrascarse (Estudio etnolingüístico a través de paremias referidas al vino)” Actas del I Congreso Internacional de Paremiología (Homenaje al Prof. Pedro Peira Soberón), in Paremia, 6, Madrid, pp.97-100. BARRADO BELMAR, M. C. - SEVILLA MUÑOZ, J. (1997): “La amistad en las paremias españolas, italianas y francesas”, in Revista de Filología Románica, 14, Madrid, pp. 73-83. BARRADO BELMAR, M. C. (1999): “San Martín en los proverbios enológicos, italianos y españoles”, in Paremia, 8, Madrid, pp.53-56. BARRADO BELMAR, M. C. (2000): “Alegría y sabiduría en los proverbios. (Semblanza de un amigo)” in Cuadernos de Filología Italiana, número extraordinario, Madrid, pp. 851-859. BARRADO BELMAR, M. C. (2006): “Estrategias formales en las paremias italianas: la dislocazione a sinistra” in Paremia,15, Madrid, pp. 163-168. BARRADO BELMAR, M. C. (2008): “Misoginia o cordura en algunas paremias del Quijote”, in Estudios paremiológicos II. Los refranes y el Quijote. Atenas, Ed. Ta Kalós Keímena. Serie el Jardín de las Hespérides, nº 2, pp. 39-48. BARRADO BELMAR, M. C. (2008): “Estudio comparado latín-italiano-español de paremias referidas a: salud y enfermedad”, in L’ Europa dei proverbi, Roma, Viella, pp. 403-411. BARRADO BELMAR, M. C. (2008): “Religión, sacerdotes, monjes y monjas en los proverbios italianos y españoles”, in Fixes Expressions in Cross-Linguistic Perspective, Hamburg, Verlag Dr. Kovač, pp. 227-251. BARRADO BELMAR, M. C. (2011): “Dios en los proverbios italianos y españoles. Estudio comparado”, in Ragionamenti intorno al proverbio, Atti del II Congresso Internazionale dell’Atlante Paremilogico Italiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 207-218. BAUMANN Z. (2006): Vita liquida, Ed. Laterza, Roma-Bari. BERGUA J. (1944=1984): Refranero español, Clásicos Bergua, Madrid. BERNARDI U. (2009): Il tesoro dei Padri, proverbi delle Venezie, Editrice Santi Quaranta, Treviso. BESSI, P. (2004): Le strutture del proverbio monofrastico, Università di Firenze, CIG, Edizioni Dell’Orso, Alessandria. BIZZARRI H.O. (2000): Diccionario paremiológico e ideológico de la Edad Media, Ed. Secrit, Buenos Aires. BLANCO GARCÍA, P. (1999): “Didáctica de los refranes en la enseñanza pública”, in Paremia, 8, pp. 65-68. BOGGIONE V., MASSOBRIO L. (2004): Dizionario dei proverbi. I proverbi italiani organizzati per temi. 30000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie, UTET, Torino. BOGGIONE V. (2004): Lógos, dialogo, letteratura. 350 BOGGIONE V. (2005): Chi dice donna … 3587 proverbi sull’amore, il matrimonio, il tradimento, la gelosia, UTET, Torino. BRAUDEL F. (1985), La Mediterranée, Champes, Flammarion, Parigi. BRUNO N. (2009): Proverbi siciliani, Flaccovio Ed., Palermo. CABALLERO F. (1961): Refranes y máximas populares recogidos en los pueblos del campo, in “Biblioteca de Autores Españoles”, Madrid. CAMPOS J. G., BARELLA A. (1992=1996): Diccionario de refranes, Espasa, Madrid. CANELLADA M. J., PALLARES B., REFRANES (1997): 700 refranes españoles con sus correspondientes daneses, Etudes romanes 38, Museum Tusculanum Press, Copenhagen. CANELLADA M. J., PALLARES B. (2001): Refranero español. Refranes, clasificación, significación y uso, Castalia, Madrid. CANTERA ORTIZ DE URBINA J. (2005): Diccionario AKAL del refranero latino, Ed. AKAL, Madrid. CANTERA ORTIZ DE URBINA J., SEVILLA MUÑOZ J. (2001): El calendario en el refranero español, Ed. Guillermo Blázquez, Madrid. CANTERA ORTIZ DE URBINA J., SEVILLA MUÑOZ J. (2005): Refranes, otras paremias y fraseologismos en 'Don Quijote de la Mancha', Ed. Wolfgang Mieder, University of Vermont (Estados Unidos), vol. 17. CORBETTA P. (1999): Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna. CARBONELL BASSET D. (2002): Diccionario panhispánico de refranes (De autoridades e ideológico), Herder, Barcelona, 2002. CARDANO M. (2011): La ricerca qualitativa, il Mulino, Bologna. CEJADOR, J. (1921-24): Fraseología o estilística castellanas. Madrid: Tip. de la Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos. CEJADOR J. (1928-1929): Refranero castellano, Hernando, Madrid. CERVINI C., GUARINO AMATO M., MELIS L. (1999): Le varianti paremiologiche del detto ‘Ogni figlio par bello alla mamma’, in “Atti del I Convegno nazionale dell'API” (Modica, 26-28 ottobre 1995), a cura di S. C. Trovato, Ed. il Calamo, Roma, 177-192. CIRESE A. M. (1976): Verga e il mondo popolare: un procedimento stilistico nei “Malavoglia”, in Intellettuali, folklore, istinto di classe. Note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci, Einaudi, Torino. CORBETTA P. (2014): Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna. CORREAS A. (2000): Vocabulario de refranes y frases proverbiales, edición de L. Combet, revisada por R. James y M. Mir-Andreu, Madrid, Castalia. CORTELAZZO M. (1995): Le dieci tavole dei proverbi, Vicenza. 351 CRIDA ÁLVAREZ C. A. (1999): Ανθολογία ισπανικών παροιμιών και παροιμιωδών φράσεων με αντιστοιχίες στα Ελληνικά και αντίστροφα. Antología de refranes del griego moderno y frases hechas con correspondencias en español y viceversa, Κόδικας, Atene, (edizione bilingue). CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2001): “La mujer en los refraneros español y griego. Estudio sociocultural a través de paremias contrastadas”, in Paremia, 10, pp. 99-110. CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2001): “Dimitrios Lukatos, el paremiólogo griego por excelencia”, in Paremia, 10, pp. 7-11. CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2001): Aproximación a la Literatura Española a través de sus obras: Desde la Baja Edad Media hasta el siglo XVIII. Atenas: Efstathiadis Group. CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2003): “Transmisión de refranes españoles al griego a través del francés”, in Paremia, 12, pp. 151-164. CRIDA ÁLVAREZ C. A., ZORA, G. (2005): Είναι Παροιμίες. Λεξικό αντίστοιχων παροιμιών της Ελληνικής, της Ισπανικής και της Ιταλικής. Son Paremias. Diccionario de concordancias paremiológicas griegas, españolas, italianas. Sono Proverbi. Dizionario di concordanze paremiologiche greche, spagnole, italiane, Efstathiadis Group, Atene, (edizione trilingue). CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2006): “Actitudes psico-sociales de la sociedad española ante la mujer, transmitidas por los refranes”, in Proverbium 23 (University of Vermont), pp. 107-120. CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2008): “Ejemplos de interculturalidad a partir de transferencias de paremias españolas al griego moderno y su utilidad práctica”, in Paremia 17, pp. 71-78. CRIDA ÁLVAREZ C. A. (2010): Fraseo-Paremiología e Interculturalidad. Atenas, Τα καλώς κείμενα, 212 pp. ISBN 978-960-99535-4-2. DELEUZE G. - GUATTARI F. (1993): Geosofia, il Progetto Nomade e la Geografia dei saperi, Mimesis, Milano. DRAE = Diccionario de la lengua española. Real Academia de la Lengua Española. www.rae.es ESPASA = Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana (1908-1930), Espasa Calpe- Grupo Planeta, Madrid. FABIETTI U., MALIGHETTI R., MATERA V. (2002): Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Milano, Bruno Mondadori. FAVARÒ S. (2010): Proverbi siciliani in uso, Di Girolamo editore, Trapani. FRANCESCHI G. (1982): Proverbi e modi proverbiali italiani, Ed. Cisalpino-Goliardica, Milano. FRANCESCHI T. (1978): Il proverbio e l'A.P.I., in "Archivio Glottologico Italiano", LXIII, pp. 110-147. FRANCESCHI T., MANCINI A.M., MINIATI M.V., PORTO L.B, Atlante Paremiologico Italiano: Questionario, Urbino, 1985. FRANCESCHI T. (1994): “Il proverbio e la Scuola Geoparemiologica Italiana”, Paremia, 3: 27-36 352 FRANCESCHI T. (1994): Il proverbio e la Scuola Geoparemiologica Italiana, in "Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano", III-18, pp. 27-42. FRANCESCHI T. (1997): “El Atlas Paremiológico Italiano (API) y el Centro Interuniversitario de Geoparemiología de la Universidad de Florencia”, Paremia, 6: 223-234. FRANCESCHI T. (1999): L'Atlante Paremiologico Italiano e la Geoparemiologìa, in “Atti del I Convegno nazionale dell'API” (Modica, 26-28 ottobre 1995), a cura di S. C. Trovato, Ed. il Calamo, Roma, pp. 1-22. FRANCESCHI T. (1998=2000): Atlante Paremiologico Italiano. Questionario. Ventimila detti proverbiali raccolti in ogni regione d’Italia. 1998, 2° ed. 2000. Alessandria. Collana del Centro Interuniversitario di Geoparemiologia Ed. dell’Orso (a cura di Temistocle Franceschi, Claudia Cervini, Manuela Guarino Amato, Mercedes Mazo, Luisa Melis). FRANCESCHI T. (2004): La formula proverbiale, in Boggione - Massobrio. FRANCESCHI T. (2004): Presentazione del Dizionario dei proverbi a c. di W. Boggione e R. Massobrio. Torino, UTET, pp. 9-26. FRANCESCHI T. (a cura di) (2011): Ragionamenti intorno al proverbio : atti del II Congresso internazionale dell’Atlante Paremiologico Italiano : in memoria di Paola Chicco, Andria 21-24 aprile 2010, Edizioni dell’Orso, Alessandria. FUMAGALLI G. (2007): L’ape latina. Dizionarietto di 2948 sentenze, proverbi, motti, divise, frasi e locuzioni latine raccolte, tradotte e annotate da Giuseppe Fumagalli, Hoepli, Milano. GARCÍA YELO M., SEVILLA MUÑOZ J. (2004-2005): “La enseñanza de la paremias en contexto y su traducción a través de su presencia en las Fables de La Fontaine”, in Anales de Filología Francesa, nº 13, pp. 131-146. GARCÍA YELO M. (2006): “La didáctica de las paremias en la clase de Gramática Contrastiva”, in Paremia, nº 15, pp. 83-92. GARCÍA ROMERO F., MARIÑO SÁNCHEZ-ELVIRA F. (1999): Proverbios griegos. Menandro: Sentencias, introducciones, traducción y notas, Gredos, Madrid. GARCÍA ROMERO F. (1999): “Sobre la etimología de paroimía”, in Atti del II Congresso Internazionale di Paremiologia, Paremia 8 , pp. 219-223. GARCÍA ROMERO F. (2000): “Algunos problemas textuales en la transmisión del Corpus Pareoemiographorum Graecorum”, in Synthesis VI, pp. 99-112. GARCÍA ROMERO F. (2001): El deporte en los proverbios griegos antiguo. Weidmann, [Colección Nikephoros. Beihefte zu Sport und Kultur im Altertum. Band 7]. GARCÍA ROMERO F. (2001): “Varia Paroemiographica Graeca”, in Cuadernos de Filología Clásica (Estudios griegos e Indoeuropeos), XI, pp. 241-253. javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-21196?func=service&doc_number=000543048&line_number=0009&service_type=TAG%22); javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-21196?func=service&doc_number=000543048&line_number=0009&service_type=TAG%22); javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-21198?func=service&doc_number=000543048&line_number=0010&service_type=TAG%22); 353 GARCÍA ROMERO F. (2003-2005) “Ancora sullo sport nei proverbi greci antichi”, in Nikephoros XVI, pp.47-60. GARCÍA ROMERO F. (2008): “Una golondrina no hace verano”, in Paremia, 17, pp. 131-142. GARCÍA ROMERO F. (2009): ““Pervivencia de la tradición proverbial grecorromana”, in Proverbium XXVI, pp.119-150. GARCÍA ROMERO F. (2009): “Alabanza y crítica del deporte en la literatura griega”, in Materiales para la Historia del Deporte VII, 9-22. GARCÍA ROMERO F. (2009): “Proverbios griegos e iconografía”, nella página web (www.ucm.es/info/seic/seminario) del Seminario di “Iconografía Griega” della “Facultad de Geografía e Historia de la Universidad Complutense”. GARCÍA ROMERO F. (2010): “La paremiología griega antigua”, in Proverbium XXVII, pp.75-112. GARCÍA ROMERO F. (2013): “Sports tourism in Ancient Greece”, in M. Huggins (ed.), The Journal of Tourism History: Tourism and Sport in Past Society, Londres, Routledge, 1-16. ISSN 1755-182X (Print), 1755-1838 (on-line). GARGALLO GIL, J. E. (2007): “El refranero, espejo de la cultura local”, in Ababol 49, pp. 31-33. [ISSN: 1578-6978; D.L.: V-1.238/95]. GIUSTI G. (1853): Raccolta di proverbi toscani. GRIMALDI M. (1997): L'ironia nei detti proverbiali fra citazione e metafora, in "Lares", LXII, 521-543. GRIMALDI M. (1999): Atlante Paremiologico Italiano. Questionario e metodi di ricerca sul campo, in “Atti del I Convegno nazionale dell'API” (Modica, 26-28 ottobre 1995), a cura di S. C. Trovato, Ed. il Calamo, Roma, 23-43. GUARRASI V. (2011), La città cosmopolita. Geografie dell'ascolto. vol. I e II, Palermo, Palumbo editore. GUAZZOTTI P., ODDERA M. F. (2006): Il grande dizionario dei proverbi italiani (con CD), Zanichelli, Bologna, 2006. HARAWAY D.J. (1991): Manifesto Cyborg. Donne tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano, Feltrinelli. HOROZCO S. (2005): Teatro universal de proverbios, edición de J. L. Alonso Hernández, Salamanca, Universidad de Salamanca. ISAIA G. (1980): Proverbi siciliani contraddittori, Catania. KAPSALIS G. D. (ΚΑΨΑΛΗΣ, Γ. Δ.) (2003): Οι παροιμίες του Θεσπρωτού λογίου Κώστα Αθ. Μιχαηλίδη. 6121 χειρόγραφες παροιμίες σε αλφαβητική και λημματοθετική κατάταξη. Συγκριτική μελέτη. Ευρετήριο, Gutemberg, Atene. KATS C. (1994): “Playing the field: questions of fieldwork in geography”, in Professional Geographers, 46/1. 354 LAPUCCI C. (1999): Problemi relativi alla compilazione di un repertorio pratico di proverbi della lingua italiana, in “Atti del I Convegno nazionale dell'API” (Modica, 26-28 ottobre 1995), a cura di S. C. Trovato, Ed. il Calamo, Roma, 73-82. LAPUCCI C. (2007): Dizionario dei proverbi italiani, Mondadori. LAUSBERG H. (1949=1969): Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna (ed. orig. 1949: Elemente der literarischen Rhetorik, München, Hueber). LÉVI-STRAUSS C. (1969): Le strutture elementari della parentela, a cura di Cirese A. M., Feltrinelli. LODA M. (2008): Geografia sociale. Storia e metodi di ricerca, Roma, Carocci. LÓPEZ DE MENDOZA Í. (1980): Marqués de Santillana (1398-1458): Refranes que dicen las viejas tras el fuego (1508). Ed. M. Josefa Canellada, Madrid. LURATI O. (2002), Per modo di dire … Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, CLUEB, Bologna. LUSSANA E. (2006): Mediterraneo: una storia incompleta, Dipartimento Economia, Finanza e Statistica, Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica. MANCINI A.M. (1981): L'Atlante Paremiologico Italiano: un'innovazione nello studio del proverbio, in "Italienische Studien", Wien, IV, 141-149. MANCINI A.M. (1986): Esperienze di ricerche dialettologiche e paremiologiche, in "Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino", IV, 369-390. MARCUS G. (1995): “Ethnography in/of the World System: the Emergence Of Multi-Sited Ethnography”, in Annual Review of Anthropology, (24): 95-117. MARTINEZ KLEISER L. (1953): Refranero General Ideologico Español, Editorial Hernando. MASSEY D., JESS P. (2006): Luoghi, culture e globalizzazione, UTET, Torino. MATVEJEVITCH P. (1992): Breviaire Maditerranéen, Fayard, Parigi. MELIS L. (1997): Pertinenza della struttura tema/rema nell'analisi della frase proverbiale, in "Paremia", VI, 377-382. MICHAIL-DEDE, M., (ΜΙΧΑΗΛ-ΔΕΔΕ, Μ.) (1984): 2500 Ελληνικές Παροιμίες (και Λεγόμενα), Σπύρος Ν. Μπογιάτης, Atene. MILOTTA S. (2001): La famiglia siciliana nei proverbi, Ed. Unitre - Università delle tre età, Alcamo. MINIATI M.V. - PORTO L.B. (1984): Osservazioni su alcune strutture paremiologiche, in "Atti del XIII Convegno di Studi Dialettologici Italiani", 107-123. MORTARA GARAVELLI B. (1993): Le figure retoriche : effetti speciali della lingua, Bompiani, Milano. MORTARA GARAVELLI B. (1988=1997): Manuale di retorica, Bompiani, Milano. NATSULIS T. (ΝΑΤΣΟΥΛΗΣ, Τ.) (1972=1995): Λεξικό και Φράσεις Παροιμιώδεις (Προέλευση – Ετυμολογία – Ερμηνεία), Σμυρνιωτάκης Εκδοτική, Atene. NIETZSCHE F. (1981): Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Adelphi, Milano. javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-25677?func=service&doc_number=001023290&line_number=0012&service_type=TAG%22); javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-25678?func=service&doc_number=001023290&line_number=0008&service_type=TAG%22); javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-25682?func=service&doc_number=001023290&line_number=0009&service_type=TAG%22); http://aleph20.unipa.it:8991/F/4BAC265BX2T1KM8H5CQD81SV27ERUJSDL9LAJ6TIMDN8D883XE-50867?func=full-set-set&set_number=013346&set_entry=000005&format=999 355 NÚÑEZ H. (2001): Refranes o proverbios en romance (1555), Guillermo Blázquez, Madrid. PAPAZAFIRI I. (ΠΑΠΑΖΑΦΕΙΡΗ, Ι.) (1995): Ρήσεις, Γνωμικά, Φράσεις από τις Γραφές. Αθήνα, Σμίλη. PAVANELLO M. (2010): Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Zanichelli, Bologna. PASCUZZI M. (2000): Carta canta. Proverbi, massime e modi di dire, ed. Luigi Pellegrini. PENNACINI C. (a cura di) (2010: La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci. PÉREZ-MONTES, C., SEVILLA MUÑOZ, J. (1999): "Problemática en la elaboración de un fondo paremiológico", in Paremia, 8, pp. 397-402. PITRÈ G. (1880): Proverbi siciliani, Studi di poesia popolare, Lauriel editore. PITRÈ G. (1910): Proverbi, motti e scongiuri del popolo siciliano, Torino. PITRÉ G. (1870=1913=1985) Fiabe novelle e racconti popolari siciliani / raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè con discorso preliminare, grammatica del dialetto e delle parlate siciliane, saggio di novelline albanesi di Sicilia e glossario. - Rist. anast. - Sala Bolognese : Forni. - 4 v. ; 22 cm. - Ripr. facs. dell'ed. di Palermo, 1870-1913. Vol. I : stampa 1985. PITRÉ G. (1879): Proverbi siciliani raccolti e messi in raffronto con quelli dei dialetti d’Italia, Pedone- Lauriel, Palermo. PITTANO G. (1992): Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Zanichelli, Bologna. POLITIS N. (ΠΟΛΙΤΗΣ Ν.) (1899): Μελέται περί του βίου και της γλώσσης του ελληνικού λαού. Παροιμίαι, Εργάνη, Αθήνα: Εργάνη, 1965. Φωτοτυπική ανατύπωση της εκδόσεως Εν Αθήναις: Τύποις Π.Δ. Σακελλαρίου. PORTO L. B. (1984): Los trabajos para el Atlas Paremiológico Italiano, in "Actas de las Segundas Jornadas Nacionales de Dialectología (21-23.9.1978)", Neuquén, Argentina, 19-25. RAPELLI G. (2000): Proverbi italiani: pillole di saggezza popolare, Demetra, Verona. RAPISARDA S. (1824=1878): Raccolta di proverbi siciliani ridotti in canzoni, Catania. REAL ACADEMIA ESPAÑOLA (2000): Diccionario de Autoridades, 1726-1739. Ed. facsímil. Madrid. RODRÍGUEZ MARÍN F. (1926): Más de 21.000 refranes castellanos no contenidos en la copiosa colección del maestro Gonzalo Correas, «Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos», Madrid. SARACENO C. (2003): Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Bologna, Il Mulino. SARACENO C. (2012) Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli. SARDELLI M. (2006): “Consideraciones sobre la didáctica del español como lengua extranjera. Nivel de profundización”, in FrecuenciaL, 31, pp. 21-26. SARDELLI M. (2006): “El fondo italiano de la Colección paremiológica (Biblioteca Histórica Municipal)”, in Paremia, 15, pp. 29-40. javascript:open_window(%22http://aleph20.unipa.it:8991/F/PH9YF6FKDC2ELL6MDI97C2NRHR8FS98JMQNT72Y9G5AE9ETTGJ-42253?func=service&doc_number=000521488&line_number=0007&service_type=TAG%22); http://www.ibs.it/code/9788815093486/saraceno-chiara/mutamenti-della-famiglia.html http://www.ibs.it/code/9788807104879/saraceno-chiara/coppie-famiglie-non.html 356 SARDELLI M. (2009): “Aproximación a la didáctica de las unidades fraseológicas en las clases de lengua extranjera. Las expresiones sobre el agua”, in FrecuenciaL 35, pp. 29-34. SARDELLI M. (2009): “Aproximación a la elaboración del mínimo paremiológico italiano”, in Cadernos de Fraseoloxía Galega, 11, pp. 191-209. SARDELLI M. (2010): “Le ricerche geoparemiologiche in Italia: Temistocle Franceschi, il CIG (Centro Interuniversitario di Geoparemiologia) e l’API (Atlante Paremiologico Italiano)”, in Paremia, 19: 11-18 [www.paremia.org]. SARDELLI M. (2010): “Los refranes en la clase de ELE”, in Revista Didáctica de la Lengua y la Literatura. Didáctica de la Lengua y la Literatura (DILL) n. 22, pp. 325-350. SBARBI Y OSUNA J. M. (1922=1943): Gran diccionario de refranes de la lengua española. Madrid; Ed. Joaquín Gil, Buenos Aires. SCAFOGLIO D. (2006): Introduzione alla ricerca etnoantropologica, CUES, Salerno. SCHÜTZ A. (1960; 1974): Der Sinnhafte Aufbau der sozialen Welt, Wien, Springerverlag; trad. It. La Fenomenologia del mondo sociale, Bologna, Il Mulino. SCHWAMENTHAL R., STRANIERO M. (1991): Dizionario dei proverbi italiani, Ed. Rizzoli, Milano. SCHWAMENTHAL R. (1999): Dizionario dei proverbi italiani : 6.000 voci e 10.000 varianti dialettali, BUR, Milano. SCLAVI M. (2003): Arte di ascoltare e mondi possibili, Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano. SELENE A. (1990): Dizionario dei proverbi, Ed. Orsa Maggiore, Milano. SELLA A. (1970): Raccolta di proverbi e detti popolari biellesi, Centro Studi Biellesi, Biella. SENILOQUIUM (2002): Edición de Jesús Cantera y Julia Sevilla. Los 494 refranes del Seniloquium, Ed. Guillermo Blázquez Editor, Madrid. SERIANNI L. (2010): Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi, in Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), a cura di P.M. Bertinetto, C. Marazzini, E. Soletti, Edizioni dell’Orso, Alessandria. SERRES M. (1996): Atlas, Champs, Flammarion, Paris. SEVILLA MUÑOZ J. (1987): Los animales en los dichos, refranes y otras expresiones en francés y español, Universidad Complutense de Madrid, Madrid. SEVILLA MUÑOZ J. (1993): “Las paremias españolas: clasificación, definición y correspondencia francesa”, in Paremia 2, Madrid, pp. 15-20. SEVILLA MUÑOZ J. (1996): “Sobre la paremiologia española”, in Euskera XLI, Durango. 357 SEVILLA MUÑOZ J., CANTRERA ORTIZ DE URBINA J. (2000): 877 refranes españoles con su correspondencia catalana, gallega, vasca, francesa e inglesa,Ediciones Internacionales Universitarias, Madrid. SEVILLA MUÑOZ J. (2000): “El refranero hoy”, in Paremia, 9, pp. 133-141. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2000): "Técnicas de la “traducción paremiológica” (francés- español)", in Proverbium (Universidad de Vermont, Estados Unidos), 17, pp. 369-386. SEVILLA MUÑOZ J. (2001): "Reflexiones sobre la elaboración de un refranero multilingüe", in Paremia, 10, pp. 121-130. SEVILLA MUÑOZ J., CANTRERA ORTIZ DE URBINA J. (2001=2008): 1001 refranes espanoles con su correspondencia en ocho lenguas (alemán, árabe, francés, inglés, italiano, polaco, provenzal y ruso, Umelia, Eiunsa, Madrid. SEVILLA MUÑOZ J. (2002): "Los refranes en las clases de español lengua extranjera (nivel intermedio)", in Boletín Europeo (Universidad de Poltava, Ucrania), 3, pp.34-36. SEVILLA MUÑOZ J., CANTRERA ORTIZ DE URBINA J. (2002=2008): Pocas palabras bastan. Vida e interculturalidad del refrán. Ed. Ángel Carril, Salamanca. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2003): "La traducción de paremias. Las paremias científicas", in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/ trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2003): "¿Se traducen las expresiones verbales?”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2003): "La imagen gráfica de las expresiones idiomáticas y su traducción", in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2003): “La traducción de paremias. Las paremias científicas”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/ trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J. (2004): “El concepto ‘correspondencia’ en la traducción paremiológica”, in Cuadernos de fraxeología, 6, pp. 221-229. SEVILLA MUÑOZ J. (2004): “El valor etnológico del refrán”, in Cuadernos de Etnología de Guadalajara, 36, pp. 307-320. SEVILLA MUÑOZ J. (2004): “Los refranes de Castilla y León”, in Salamanca, Revista de Estudios, 51, pp. 107-122. SEVILLA MUÑOZ J., BARBADILLO DE LA FUENTE, M. T. (2004): “El valor didáctico del refrán”, in Paremia, 13, pp. 195-204. http://www.cvc.cervantes.es/ http://www.cvc.cervantes.es/ 358 SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2004): "La escenificación de algunas expresiones idiomáticas y su traducción”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2004): "La técnica temática en la traducción de refranes y frases proverbiales”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2004): "Mucho ruido y pocas nueces”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2004): “La técnica actancial en la traducción de refranes y frases proverbiales”, in El trujamán [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J. (2005): “Presupuestos paremiológicos de una propuesta metodológica para la enseñanza de los refranes a través de El Quijote”, in Paremia, 14, 2005, pp. 117-128. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “La aplicación de las técnicas de la “traducción paremiológica” a las paremias populares relativas al vocablo pez, en español, inglés y francés”, in Revista de Literaturas Populares 2, pp. 349-368, Universidad Autónoma de México. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M., BARBADILLO DE LA FUENTE, M. T., PÉREZ, H.; MERCADO, G., GARCÍA YELO, M. (2005): “Proyecto de Investigación: ‘Propuesta metodológica para la enseñanza de los refranes a través de El Quijote’”. In Didáctica (Lengua y Literatura), nº 17, pp. 265-281. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “La equivalencia semántica y pragmática de las fórmulas de cortesía”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “La técnica sinonímica en la traducción de refranes y frases proverbiales”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “La traducción de paremias populares: el refrán y la frase proverbial”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “La aplicación de las técnicas de la ‘traducción paremiológica’ a las paremias populares relativas al vocablo pez, en español, inglés y francés”, in Revista de Literaturas Populares [Universidad Autónoma de México], 5, pp. 349- 368. SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “Me ha dado un yuyu”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. 359 SEVILLA MUÑOZ J., SEVILLA MUÑOZ M. (2005): “Un caso de transferencia interlingüística. ‘Salir del armario’”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., CRIDA ÁLVAREZ C. A., ZURDO RUIZ-AYÚCAR M.ª I. T. (2008): Estudios paremiológicos. I. La investigación paremiológica en España. II. Los refranes y el Quijote. Atenas: Editorial Τα καλώς κείμενα. SEVILLA MUÑOZ J., SARDELLI M. (2008): Supersticiones y fraseología. Madrid: Universidad Complutense de Madrid - Grupo de Investigación UCM 930235 Fraseología y Paremiología. SEVILLA MUÑOZ J. (2010): “El refranero hoy”, in Paremia, 19, pp. 215-226. SEVILLA MUÑOZ J. (2011): “La técnica hiperonímica en la traducción de refranes y frases proverbiales”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., SARDELLI M. (2011): “Los ‘falsos amigos’ fraseológicos”, in El trujamán, [Centro Virtual del Instituto Cervantes, http://www.cvc.cervantes.es/trujaman]. SEVILLA MUÑOZ J., FERNÁNDEZ-PAMPILLÓN, A., POVES, A. (2011): El laboratorio de idiomas y la enseñanza de lenguas, Madrid, Editorial Complutense. SEVILLA MUÑOZ J. (2012): “La Fraseología y la Paremiología en los últimos decenios”, in Linred. Lingüística en la red, X, pp. 1-29. SEVILLA MUÑOZ J. (2012): “La investigación geoparemiológica en España, Francia y Bélgica a través de la sección ‘El refranero hoy’ de la revista Paremia”, in Géolinguistique [Universidad de Grenoble, Francia], 13, pp. 275-294. SEVILLA MUÑOZ J., ZURDO RUIZ-AYÚCAR M.ª I. T. (dir.): Refranero multilingüe. Madrid: Centro Virtual Cervantes (Instituto Cervantes). ISBN: 978-84-692-5337-3. Pubblicazione on-line: www.cvc.cervantes.es/lengua/refranero SEVILLA MUÑOZ M. (2003): "Didáctica de la interpretación de textos producidos con códigos no Verbales", in Didáctica, [Departamento de Didáctica de la Lengua y la Literatura de la Facultad de Educación de la Universidad de Complutense de Madrid], 15, pp. 191-202. SEVILLA MUÑOZ M. (2003): "Utilización de textos como material didáctico en la enseñanza de la lengua extranjera con fines específicos", in Boletín Europeo [Universidad Pedagógica de Poltava, Ucrania], 4, pp. 10-11. SEVILLA MUÑOZ M., SEVILLA MUÑOZ J., CALLEJAS TREJO V. (2003): “Propuesta de una unidad didáctica de traducción científico-técnica dirigida a alumnos universitarios”, in Cadernos de Tradução [Universidad Federal de Santa Catarina, Brasil], 12, pp. 109-125. SORGE P. (2001): Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Origine e significato delle frasi idiomatiche e delle forme proverbiali rare e comuni, Newton, Roma. 360 SPERBER D. (1982; trad. 1984): Il sapere degli antropologi. STRADA A. (2001): Il grande libro dei proverbi, Ed. Piemme, Salerno. STRAFFORELLO G. (1994): Dizionario universale di proverbi di tutti popoli, Ed. Barboni – Tolozzi, Genova. STRATIGAKIS K., (ΣΤΡΑΤΗΓΑΚΗΣ, Κ.) (2005): Παροιμίες Ρητά Γνωμικά Νεοελλήνων – Βυζαντινών – Αρχαίων, Σαββάλας, Atene. TOTSKAS F. (ΤOΤΣΚΑΣ, Φ.) (1987): Ελληνικές παροιμίες, Μπαρμπουνάκης, Atene. TSIROGLU D. (ΤΣΙΡOΓΟΥ, Δ.) (1997): Λεξικό αρχαϊστικών φράσεων της νέας ελληνικής γλώσσας, Σαββάλας, Αθήνα. VALLÉS P. (2003): Libro de refranes copilado por el orden del A.B.C... Ed. di Jesús Cantera e Julia Sevilla, Ed. Guillermo Blázquez, Madrid. VENIZELOS, I. (ΒΕΝΙΖΕΛΟΣ, Ι.) (1867): Παροιμίαι δημώδεις. Αθήνα: Επικαιρότητα, χωρίς ημερομηνία. Φωτοτυπική ανατύπωση της πρώτης εκδόσεως Εν Ερμούπολει: Πατρίδος. ZAMORA MUÑOZ P. (1997): Spagnolo-italiano: espressioni idiomatiche e proverbi, Egea, Milano. ZINGARELLI, Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli Ed. ZURDO RUIZ-AYÚCAR, M. I. T.; PIÑEL, R. M.; CANTERA ORTIZ DE URBINA, J.; BARBADILLO, M. T.; PRESA, F., MATYJASZCZYK, A. (2001): "El amor en el refranero de cinco lenguas europeas (alemán, español, francés, italiano y polaco)", in Revista de Filología Alemana, 9, pp. 145-163. ZURDO RUIZ-AYÚCAR, M. I. T.; PIÑEL, R. M.; CANTERA ORTIZ DE URBINA, J.; SEVILLA, J.; BARBADILLO, M. T.; CRIDA, C.; MATYJASZCZYK, A.; PRESA, F., DÍAZ, A. (2003): “Paremias de la amistad en ocho lenguas europeas”, in Eslavística Complutenses 3, pp. 173-198.  Per tutte le pubblicazioni (libri, articoli ed altro) del “Grupo de Investigación UCM 930235 Fraseología y Paremiología” e dei collaboratori della rivista Paremia si rimanda alla pagina web della Rivista medesima (www.paremia.org). In questa bibliografia sono stati inclusi solo i testi funzionali alla presente ricerca. http://www.paremia.org/ 361 Raccolte di Proverbi:  Di seguito si fornisce un elenco di Raccolte di proverbi (elenco tratto dal sito web www.paremia.org/colecciones-de-paremias e dal sito www.cervantes.es/lengua/refranero32): Raccolte monolingue: SPAGNOLO BERGUA, J. (1944=1984): Refranero español. Madrid: Clásicos Bergua. CAMPOS, J. G.; BARELLA, A. (1992=1996): Diccionario de refranes. Madrid: Espasa, 3ª ed. revisada. CANELLADA, Mª J.; PALLARES, B. (2001): Refranero español. Refranes, clasificación, significación y uso. Madrid: Castalia. CARBONELL BASSET, D. (2002): Diccionario panhispánico de refarnes (De autoridades e ideológico). Barceloan: Herder. CEJADOR, J. (1921-1924): Fraseología o estilística castellanas. Madrid: Tip. de la Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos. COMBET, J. (1967): Español idiomático. Refranes españoles. Paris:/Privat, Toulouse/Didier. CORREAS, G. (1627=2000): Vocabulario de refranes y frases proverbiales. Ed. L. Combet, revisada por R. James y M. Mir-Andreu. Madrid: Castalia. CABALLERO, F. (1961): Refranes y máximas populares recogidas en los pueblos del campo, en Biblioteca de Autores Españoles. Madrid, t. 140, pp. 257-276. LÓPEZ DE MENDOZA, Í., Marqués de Santillana (1398-1458): Refranes que dicen las viejas tras el fuego (1508). MAL LARA, J. de (1568=1958-19): Filosofía vulgar. Barcelona: Selecciones Bibliófilas, 4 tomos. MARTÍNEZ KLEISER, L. (1953=1986): Refranero general ideológico español. Madrid: Editorial Hernando (1986, edic. facsímil, 2ª reimpresión). NÚÑEZ, H. (1555=2001): Refranes o proverbios en romance. Ed. L. Combet, J. Sevilla Muñoz, G. Conde Tarrío y J. Guia i Marín. Madrid: Guillermo Blázquez, 2 tomos. RODRÍGUEZ MARÍN, F. (1929): Más de 21.000 refranes castellanos no contenidos en la copiosa colección del maestro Gonzalo Correas.Madrid: Tip. de la “Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos”. SBARBI Y OSUNA, J. M. (1922=1943): Gran diccionario de refranes de la lengua española. Buenos Aires: Joaquín Gil Editor. 32 Autori della pubblicazione on-line: www.cvc.cervantes.es/lengua/refranero: - Spagnolo: Julia Sevilla Muñoz (Universidad Complutense di Madrid), Mª Teresa Barbadillo de la Fuente (Universidad Complutense di Madrid), Manuel Sevilla Muñoz (Universidad di Murcia) y Manuel Martí Sánchez (Universidad di Alcalá, desde 2009). - Neogreco: Carlos Alberto Crida Álvarez (Universidad Nacional y Kapodistríaca di Atene). - Greco antico: Fernando García-Romero (Universidad Complutense di Madrid) y Virginia López Graña (Universidad Complutense di Madrid). - Italiano: Julia Sevilla Muñoz (Universidad Complutense di Madrid), Mª Carmen Barrado Belmar (Universidad Complutense di Madrid) y María Antonella Sardelli (Universidad Complutense di Madrid). http://www.paremia.org/colecciones-de-paremias http://www.cervantes/ 362 Seniloquium. J. Cantera y J. Sevila Muñoz, Edición de (2002): Los 494 refranes del Seniloquium. Madrid: Guillermo Blázquez. VALLÉS, P. (1549=2003): Libro de refranes copilado por el orden del A.B.C. ran diccionario. Edición de J. Cantera y J. Sevilla Muñoz. Madrid: Guillermo Blázquez. VERGARA MARTÍN, G. M. (1936=1986): Refranero geográfico español. Madrid: Editorial Hernando. Segunda edición. ITALIANO BOGGIONE, V.; MASSOBRIO, R. (2004): Dizionario dei proverbi (i proverbi italiani organizzati per temi). Torino: UTET. FRANCESCHI, G. (1982): Proverbi e modi proverbiali italiani. Milano: Ed. Cisalpino-Goliardica. GUAZZOTTI, P.; ODDERA, M. F. (2006): Il grande dizionario dei proverbi italiani (con CD-ROM Windows). Bologna: Zanichelli. LAPUCCI, C.; ANTONI, A. M. (1985): I proverbi dei mesi. Milano: Ed. Garzanti. LAPUCCI, C. (2006): Dizionario dei proverbi italiani. Firenze: Le Monnier. SCHWAMENTHAL, R.; STRANIERO, M. (1991): Dizionario dei proverbi italiani. Milano: Ed. Rizzoli. SELENE, A. (1990): Dizionario dei proverbi. Milano: Ed. Orsa Maggiore. STRADA, A. (2001): Il grande libro dei proverbi. Casale Monferrato: Ed. Piemme Sa. Raccolte bilingue: NEOGRECO - SPAGNOLO CRIDA ÁLVAREZ, Carlos Alberto (1999): Antología de refranes del griego moderno y frases hechas con correspondencias en español y viceversa. Atenas: Kódikas. Raccolte multilingue: ACERETE BUENO, J. C. (1967): Proverbios, adagios y refranes del mundo entero. Barcelona: Editorial Bruguera. ARTHABER, A. (1972=1986): Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue. Milano: Editore Ulrico Hoepli. CANTERA ORTIZ DE URBINA, J. (2005): Diccionario AKAL del refranero latino. Madrid: Ediciones AKAL. CORREAS, Miguel; GARGALLO, José Enrique (2003): Calendario romance de refranes. Barcelona. Edicions de la Universitat de Barcelona. CRIDA ÁLVAREZ, Carlos Alberto; ZORAS, Gerásimos (2005): Diccionario de concordancias paremiológicas griegas, españolas, italianas. Atenas: Efstathiadis Group (Edición trilingüe: español-griego-italiano). 363 DONY, Y. P. (1951): Léxico del lenguaje figurado: comparado, en cuatro idiomas. Castellano, Français, English, Deutsch. Ediciones Desclée, De Brouwer. SEVILLA MUÑOZ, J.; CANTERA ORTIZ DE URBINA, J. (1998=2000): 877 refranes españoles con su correspondencia catalana, gallega, vasca, francesa e inglesa. Madrid: Ediciones Internacionales Universitarias. SEVILLA MUÑOZ, J.; CANTERA ORTIZ DE URBINA, J. (2001=2008): 1001 refranes españoles con su correspondencia en ocho lenguas (alemán, árabe, francés, inglés, italiano, polaco, provenzal y ruso) Madrid, Eiunsa, 2008. TOSI, R. (2000): Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano: Rizzoli. 364 SITOGRAFIA: Pagine web per lo spagnolo: 1. http://www.rae.es 2. http://drae.rae.es 3. http://corpus.rae.es/cordenet.html 4. http://www.culturaspopulares.org/textos4/articulos/hernandezortega.htm 5. http://www.funjdiaz.net/folklore/index.cfm 6. http://www.totana.com/cgi-bin/el-arcon-refranero.asp 7. http://www.martinezdecarnero.com 8. http://refranes.celeberrima.com/refranes-de-amor 9. http://refranes.dechile.net/?refran 10. http://stel.ub.edu/badare/http://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/ 11. http://stel.ub.edu/paremio-rom/es/refranes 12. http://www.refranerocastellano.com/ 13. https://es.wikiquote.org/wiki/Categor%C3%ADa:Proverbios_espa%C3%B1oles 14. http://refranes.celeberrima.com/refranes-de-amor 15. http://refranes.celeberrima.com Pagine web per il siciliano: 1. http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/proverbi-siciliani/ 2. http://scn.wiktionary.org/wiki/ 3. http://digilander.libero.it/salviamoilsiciliano/proverbi_saggi.htm 4. http://www.sicilianelmondo.com/proverbi/ 5. www.tradizionipopolariaulos.com/proverbi.php 6. http://www.naturalmentedisicilia.it/sentimenti.asp 7. www.dialettando.com/regioni/pages/proverbi_dialetto.lasso 8. http://www.lasiciliainrete.it/feste_tradizioni/proverbi/proverbi.htm 9. http://www.linguasiciliana.org/2008/12/15-li-aggetivi-pruverbi-n-sicilianu/ 10. http://www.dieli.net/SicilyPage/Proverbs/Prov06.html 11. http://tradizionisiciliane.siciliainrete.eu/tradizioni-siciliane/proverbi-siciliani-detti-lettera-.html 12. http://www.portalestoria.net/proverbi%20siciliani.htm http://www.rae.es/ http://drae.rae.es/ http://corpus.rae.es/cordenet.html http://www.culturaspopulares.org/textos4/articulos/hernandezortega.htm http://www.funjdiaz.net/folklore/index.cfm http://www.totana.com/cgi-bin/el-arcon-refranero.asp http://www.martinezdecarnero.com/ http://refranes.celeberrima.com/refranes-de-amor http://refranes.dechile.net/?refran http://stel.ub.edu/badare/ http://stel.ub.edu/badare/ http://stel.ub.edu/paremio-rom/es/refranes http://www.refranerocastellano.com/ https://es.wikiquote.org/wiki/Categor%C3%ADa:Proverbios_espa%C3%B1oles http://refranes.celeberrima.com/refranes-de-amor http://refranes.celeberrima.com/ http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/proverbi-siciliani/ http://scn.wiktionary.org/wiki/ http://digilander.libero.it/salviamoilsiciliano/proverbi_saggi.htm http://www.sicilianelmondo.com/proverbi/ http://www.tradizionipopolariaulos.com/proverbi.php http://www.naturalmentedisicilia.it/sentimenti.asp http://www.dialettando.com/regioni/pages/proverbi_dialetto.lasso http://www.lasiciliainrete.it/feste_tradizioni/proverbi/proverbi.htm http://www.linguasiciliana.org/2008/12/15-li-aggetivi-pruverbi-n-sicilianu/ http://www.dieli.net/SicilyPage/Proverbs/Prov06.html http://tradizionisiciliane.siciliainrete.eu/tradizioni-siciliane/proverbi-siciliani-detti-lettera-.html http://www.portalestoria.net/proverbi%20siciliani.htm 365 Pagine web per l’italiano: 1. https://it.wikipedia.org/wiki/Proverbio 2. http://www.homolaicus.com/linguaggi/proverbi/ 3. http://cogweb.ucla.edu/Discourse/Proverbs/Vignali.html Pagine web per il greco: 1. http://gamosagrinio.gr/90paroimies-gamou/ 2. www.gnomikologikon.gr/greek-proverbs. 3. www.sansimera.gr/proverbs/ 4. www.paidika.gr/index.php?option=com 5. www.stixoi.info/stixoi.php?info=Lyrics&act 6. www.gnomikologikon.gr/ 7. www.paroimies.gr/ 8. http://www.asxetos.gr/pedia/paradosi/paroimies 9. https://el.wikiquote.org/wiki/Ελληνικές_παροιμίες/ 10. www.translatum.gr/etexts/.../paxos-proverbs.htm 11. www.vita.gr/.../eimaste-katadikasmenoi-na-moiaso 12. www.periergos.gr/.../ti-simainei-i-paroimia-kata-m 13. http://blogs.sch.gr/groups/aeiforia/forum/topic/παροιμίες 14. http://www.paidika.gr/index.php?option=com_content&task=view&id=1827&Itemid=83 15. http://digilander.libero.it/paremias/proverbi.html 16. http://www.sofa-logia.com/proverbs/greek-proverbs 17. https://el.wikiquote.org/wiki/Ελληνικές_παροιμίες https://it.wikipedia.org/wiki/Proverbio http://www.homolaicus.com/linguaggi/proverbi/ http://cogweb.ucla.edu/Discourse/Proverbs/Vignali.html http://gamosagrinio.gr/90paroimies-gamou/ http://www.gnomikologikon.gr/greek-proverbs http://www.sansimera.gr/proverbs/ http://www.paidika.gr/index.php?option=com http://www.stixoi.info/stixoi.php?info=Lyrics&act http://www.gnomikologikon.gr/ http://www.paroimies.gr/ http://www.asxetos.gr/pedia/paradosi/paroimies https://el.wikiquote.org/wiki/Ελληνικές_παροιμίες/ http://www.translatum.gr/etexts/.../paxos-proverbs.htm http://www.vita.gr/.../eimaste-katadikasmenoi-na-moiaso http://www.periergos.gr/.../ti-simainei-i-paroimia-kata-m http://blogs.sch.gr/groups/aeiforia/forum/topic/παροιμίες http://www.paidika.gr/index.php?option=com_content&task=view&id=1827&Itemid=83 http://digilander.libero.it/paremias/proverbi.html http://www.sofa-logia.com/proverbs/greek-proverbs https://el.wikiquote.org/wiki/Ελληνικές_παροιμίες 366 APPENDICE Di seguito i proverbi raccolti non inseriti nel corpus: Spagnolo A boda ni bautizo, no vayas sin ser llamado. A buena mujer, poco freno basta. A casa de tu hermana, una vez a la semana; a la de tu suegra, una vez, cuando se muera. A hija casada, los yernos a la puerta. A hijo malo, pan y palo. A la aguja, buen hilo, y a la mujer, buen marido. A la buena casada, sólo su marido le agrada. A la higuera pide agraz, y no a suegras y nueras paz. A la hija casada sálennos yernos. A la hija de tu vecino, límpiale el moco y cásala con tu hijo. A la hija mala, dineros y casarla. A la hija muda, su madre la entiende. A la hija, pan y comida; y a la nuera, pan y afuera. A la luz de la vela no hay mujer fea. A la muela se ha de sufrir lo que a la suegra. A la mujer bailar, y al asno rebuznar, el diablo se lo ha de mostrar. A la mujer búscala delgada y limpia que gorda y guarra ella se volverá. A la mujer casada y casta, el marido le basta. A la mujer casada, el marido le basta. A la mujer casera, el marido se la muera. A la mujer honrada, su propia estima le basta. A la mujer muy casera, el marido bien la quiera. A la mujer por lo que valga, no por lo que traiga. A la mujer primeriza, primero se la aparece la preñez en el pecho que en la barriga. A la mujer que fuma y bebe el diablo se la lleve. A la mujer y a la gata, no les lleves la contraria. A la mujer y a la guitarra, hay que templarla para usarla. A la mujer y a la mula, por el pico les va la hermosura. A la mujer y a la suegra, cuerda. A la mujer y al caballo no hay que prestarlos. A la mujer, el hombre la ha de hacer. A la mujer, ni todo el amor/el querer, ni todo el dinero. A la suegra hay que sufrirla, como a la muela picada. A las suegras, oírles la misa y sacarles el cuerpo. A más no poder, acuéstome con mi mujer. A muerto marido, amigo venido. A mujer bonita o rica, todo el mundo la critica. A nadie le huelen mal sus propios pedos, ni le parecen sus hijos/chiquillos feos. A tu hija más lista no la pierdas de vista. A tu hijo dale oficio, que el ocio es padre del vicio. A tu mujer no la alabes, lo que vale tú lo sabes. A tu mujer, por lo que valga; no por lo que traiga. A virgo perdido nunca falta marido. Al asno a palos y a la mujer a regalos. Al hijo de la hija, métele en la vedija; al de la nuera, dale del pan y échale fuera. Al hijo de tu vecino límpiale el moco y métele en casa. Al hijo malo, pan y palo. Al hombre casado, su mujer lo hace bueno o malo. http://es.wikiquote.org/wiki/Mujer 367 Al hombre le falta paciencia y a la mujer le sobra insistencia. Al marido, ámale como amigo y témele como enemigo. Al niño, mientras crece, y al enfermo, mientras adolece. Al puerco, y al yerno y a la nuera enseñarles la puerta. Al que Dios no le da hijos, el diablo le da. Al que tiene mujer hermosa, finca en frontera o viña en carretera, nunca le faltará guerra/trabajo. Al tomar mujer un viejo, o tocan a muerto o a cuerno. Al viejo que se casa con mujer hermosa, o pronto el cuerno o pronto la losa. Al viejo recién casado, rechazarle por finado. Algo tendría el matrimonio, cuando necesita bendición de cura. Amor de suegra y nuera, de los dientes afuera. Amor de suegra, halagos de gata. Amor loco, si ella es mucho y tú eres poco. Antes echarà uvas la higuera que buena amistad la suegra con la nuera. Aquel que celos no tiene, no tiene amor verdadero. Aquella es mi nuera, la de los pabilones en la rueca; y aquella es mi hija, la que bonito lo hila. Arremangóse mi nuera, y volcó en el fuego la caldera. Barre la nuera lo que ve la suegra. Bien me quiere mi suegra, si de mi mal no se alegra. Bien o mal, casado me han. Boda sin borracho, es un milagro. Buenas costumbres y dineros, hacen de los hijos caballeros. Bueno es ser casado, si no tuviese cuidado. Caída, casamiento y catarro, tres ces que mandan al viejo a mascar barro. Casa no hará, quien hijos no ha. Casa sin hijos, higuera sin higos. Casa sin mujer no es lo que debe ser. Casa sin mujer, de casa no tiene nada. Casa sin niños, tiesto sin flores. Casada y arrepentida y no monja metida. Casadita y con hijos te quisiera ver, que doncella y hermosa cualquiera lo es. Casado a los cincuenta, no llegarás a los sesenta. Casado por amores, casado con dolores. Casados que se separan, fuego eterno se preparan. Casamiento santo: él, sin capa, y ella, sin manto. Casamientos de parientes, tienen mil inconvenientes. Casar y compadrear, cada uno con su igual. Casar, que bien, que mal. Casarás y amansarás. Cásate, niña, a gusto, y vivirás muchos años, que el enojo de un padre no llega a un año. Celos y envidia quitan al hombre la vida. Celosillo es mi marido y yo me río, porque cuando él se va, yo ya he venido Celoso marido, reposo perdido. Compañía de dos, compañía de Dios. Componte para el marido y no para el amigo. Con buen vecino, casarás tu hija y venderás tu vino. Con el cabello y con el mal marido, cuanto se hace por ellos es perdido. Con la mujer y el dinero no te burles, compañero. Con tu hijo puedes tener cien peloteras; pero una sola con tu nuera. Conquistada la madre, segura está la hija. Consejo de padre, guárdelo el hijo con siete llaves. Cornudo sois, marido; mujer, ¿quién te lo dijo?. ¿Cuándo se quieren suegra con nuera? Cuando el asno sube escalera. Cuando fui nuera, nunca tuve buena suegra, y cuando fui suegra nunca tuve nuera. Cuando la hija le llega a la madre a la cintura, ya no tiene hija segura. 368 Cuando nace hija, lloran las paredes de la casa. Cuando no hay calor en el nido, lo busca afuera el marido. Cuando teniendo qué comer ayuna el suegro, se ríe el diablo a la par que las nueras y los yernos. Cuando una puerta se cierra, otra se abre. Cuñada y suegra, ni de barro, buenas. Nuera, ni de barro ni de cera. Dame Dios marido rico, aunque sea un borrico. Dar del pan y del palo, para hacer buen hijo del malo. De hijos y de bienes tu casa llenes. De mi hija comeré gallo; de mi hijo, ni proballo. De noche y si está la suegra, se ve hasta la leche negra. De nuera a suegra van veinte años y veinte mil lenguas. De nueras y yernos no te preocupes; como tú buscaste, que ellos busquen. De padre carpintero, hijo zoquete. De padres asientos, hijos taburetes. De padres bocois, hijos cubetas. De padres cantores, hijos jilgueros. De padres muy cuerdos, hijos muy lerdos. De suegras y de cuñadas va un carro lleno, mira que linda carga va para el infierno. De tus hijos sólo esperes lo que con tu padre hicieres. Del diablo te librarás; pero de tu suegra no podrás. Diablo y suegra, palabras negras. Dice al hombre Dios: “Te libraré del diablo, pero de la suegra, no”. Dichoso Adán que no tuvo suegra Donde hay celos, hay amor. Dos hijas y una madre, tres demonios para un padre. Dos que duermen en el mismo colchón se hacen de la misma condición. Dos que se aman, con el corazón se hablan. Dulce es la muerte de suegra. El amor de la mujer, en la ropa del marido se echa a ver. El amor y los celos son compañeros. El andar de la madre, tiene la hija. El buen hijo a su casa vuelve. El buen marido, huerfanito. El casamiento y el caldo, pelando. El cochino y el suegro, quiéralos muertos. El hijo mal enseñado no será muy honrado. El hijo que está en casa no es estimado por los padres. El hijo que quieras más, ése se te irá en graz. El hijo que sale al padre, saca de duda a la madre. El hijo sabe que conoce a su padre. El hombre mal hablado, tendrá un hijo desvergonzado. El marido a su mujer dele cuanto ha menester. El marido, antes con un ojo que con un hijo. El más cristiano se alegra, si se le muere la suegra. El mejor marido, el que más ha corrido. El mejor suegro, el vestido de negro. El novio y la novia se quieren casar y no tienen dinero para convidar. El que divorcia y se vuelve a casar, algo le debe al diablo que se quiere pagar. El que fuera va a casar, o va engañado o va a engañar. El que no sirva para casado, que no engañe a su mujer. El que no tiene hijos tiene una pena; el que tiene hijos tiene muchas penas. El que no tiene hijos, los educa bien. El que no tiene mujer, bien la castiga, y el que no tiene hijos, bien los cría. El que se casa, se entierra. El que se casa, por todo pasa. En casa del mezquino, más manda la mujer que el marido. http://www.sabidurias.com/proverbio/es/12872/anonimo/el-mas-cristiano-se-alegra-si-se-le-muere-la-suegra 369 En casa donde hay suegra, no hay hora buena. En cuanto fuì nuera, nunca tuve buena suegra, y en cuanto fuì suegra, nunca tuve buena nuera. En el marido, prudencia; en la mujer, paciencia. En la casa donde hay suegra, no hay hora buena // vive mal la nuera. En los ojos de mi suegra veo yo cuando el diablo la entra/ se emperra. En un boda no se pierde un hijo sino que se gano un hija. Entre diablo y suegra, sea el diablo el que venga. Entre marido y mujer, solo paz hay que poner. Entre padres y hermanos, no metas tus manos. Entre suegra y cuñado, sale el nieto abogado. Entre suegra y nuera, no hay una hora buena. Ésa es la más negra: no tener madre y tener suegra. Esposa prudente es don de Dios. Estiércol y suegra, bajo tierra. Esto de mi casamiento es cosa de cuento: cuanto más se trata más se desbarata. Hacer hijos da gusto, pero de darles de mamar me asusto. Halagos de suegra, consuelo de nietos. Hija enlodada, ni viuda, ni casada. Hija la primera, del padre entera. Hija primera, ni nazca ni muera. Hija que casas, casa que abrasa. Hija que se casa, la casa paterna arrasa. Hijito de tigre, rayado tenia que ser. Hijo ajeno, candela en el seno. Hijo ajeno, mételo por la manga; salirse ha por el seno. Hijo de gran ladrón, es un señorón. Hijo de mi hija, mi nieto será; hijo de mi hijo, Dios lo sabrá. Hijo de padre pobre, justo es que mucho lo llore, hijo de padre rico, llorándolo tantico. Hijo de padre pudiente, aunque no sea honrado es valiente. Hijo de pobre y ternero de rico, no mueren. Hijo de puta no es nacer, es más bien saberlo ser. Hijo de ruin padre, apellido de su madre. Hijo de tigre nace pintado, y el de la chucha rabipelado. Hijo de tigre: tigrillo. Hijo de viuda, o mal criado, o mal acostumbrado. Hijo descalostrado, medio criado. Hijo malo, más vale doliente que sano. Hijo mimado, hijo malcriado. Hijo no tenemos y nombre le ponemos. Hijo sin dolor, madre sin amor. Hijo solo, hijo bobo. Hijos antes de casamiento, traen gran sufrimiento. Hijos crecidos, trabajos llovidos. Hijos casados, trabajos doblados. Hijos criados, duelos doblados; y casados, redoblados. Hijos chicos, chicos dolores; hijos mayores, grandes dolores. Hijos de alimañas, salen con sus mañas. Hijos tienes, nueras tendrás, cuando te descuides en la calle te verás. Hijos y duelos nos hacen gastar pañuelos. Hijos y hogar, son la única verdad. Hijos y mujer añaden menester. Hombre celoso, hace de la pulga un oso. Hombre que no ama no vale nada. Huerto sin agua, casa sin tejado, mujer sin amor y marido descuidado. Ir a la guerra ni casar, no se debe aconsejar. La buena madre no dice quieres. La casa ya labrada, la viña ya plantada y la suegra ya enterrada. 370 La dama en la calle, grave y honesta; en la iglesia, devota y compuesta; en casa, escoba, discreta y hacendosa; en el estrado, señora; en el campo, corza; en la cama, graciosa, y será en todo hermosa. La dignidad no ha perdido, quien tiene un solo marido. La hija a quien la pidiere, el hijo se mirará a quién se dará. La hija buena vuelve a casa, aún cuando sea parida. La hija y la heredad, para la ancianidad. La mejor suegra, la muerta. La mejor suegra, vestida de negro. La mujer aguda, con el marido se escuda. La mujer artera, el marido por delantera. La mujer aseada, la cama hecha y la cabeza tocada. La mujer brava es la llave de su casa. La mujer casada y honrada, la pierna quebrada y en casa, y la doncella, pierna y media. La mujer celosa al marido enoja. La mujer con quien te cases no te gane en heredades. La mujer con su marido, en el campo tiene abrigo. La mujer debe estar en casa al atardecer. La mujer debe gobernar la casa, y el marido la caja. La mujer el pan amasa y el viejo mande en casa. La mujer en el hogar es reina a la que hay que amar. La mujer en la cocina es una mina. La mujer hermosa es peligrosa. La mujer hermosa, o loca o presuntuosa. La mujer muy casera, el marido bien la quiera. La mujer que no hace nada, es bien mirada. La mujer que no se casa, se seca como una pasa. La mujer te cambia hasta el modo de caminar. La mujer y la sartén, en la cocina están bien. La mujer, el huerto y el molino, requieren uso continuo. La mujeres es más lista que el hombre que la conquista. La necesidad hace parir hijos machos. La nuera barre para que la suegra no ladre. La nuera rogada es bien recibida en casa. La nuera rogada y la olla reposada. La nuera, como la escogieres; el yerno, como saliere. La primera nuera se parece a su suegra. La que de comer con su marido rehusa, no está en ayunas. La que no tiene marido en siesta, sola se acuesta. La que tenga marido tonto, guárdele el primer pronto. La rica en su desposado, lleva marido y criado. La suegra en casa, el caudal abrasa. La suegra rogada, y la olla reposada. La suegra y el doctor, cuanto más lejos, mejor. Las esposas y los maridos por sus obras son queridos. Las hijas son las madres en otros cuerpos más jóvenes. Las suegras son como las yucas, buenas pero enterradas. Lo de mi casamiento parece cosa de cuento: mientras más se trata más se desbarata. Lo que con tus padres hagas, con tus hijos lo pagas. Lo que no viene a la boda, no viene a toda hora. Lo que te dijeren al oído no lo digas a tu marido. Los casamientos y las riñas, deprisa. Los celos a veces, despiertan a quien duerme. Los hijos de mis hijas nietos son, los de mis hijos sábelo Dios. Los hijos de mis hijas, mis nietos serán; los hijos de mis hijos, en duda estarán. Los hijos de mis hijas, mis nietos son. Los de mis hijos, sábelo Dios. Los hijos de mis hijas, nietos de mi corazón; los hijos de mis hijos, no se si son o no son. 371 Los hijos son la riqueza del pobre. Los hijos son lo que la madre quiere. Los nietos son hijos dos veces paridos. Los que no gozan de suegra, no gozan de cosa buena. Los tres enemigos del hombre: suegra, cuñada y mujer. Llevad vos, marido, la artesa, que yo llevaré el cedazo que pesa como el diablo. Madre dispuesta, hija vaga. Madre es la que cría, no la que pare. Madre hay una sola. Madre holgazana cría hija cortesana. Madre muerta, casa deshecha. Madre no hay más que una. Madre no viste, padre no tuviste: diablo te hiciste. Madre para parir y no para criar, no es madre de verdad. Madre pía, daña cría. Madre piadosa cría hija miedosa. Madre que no cría, no es madre, sino tía. Madre quiero ser, e hijos tener. Madre vieja y camisa rota, no es deshonra. Madre y teja, no pierde por vieja. Madre, ¿para quién son esas sopirritillas?. "Para tu padre". ¿Para mi padre son esos sopirritones?. Madre, ¿qué cosa es casar? Hija: hilar, parir y llorar. Madre, marido quiero, que dormir sola me da miedo. Marido celoso, ni come ni duerme con reposo. Marido muerto, otro al puesto. Marido rico y necio no tiene precio Maridos que lejos se ausentan, cornamentan. Marrano y mujer, acertar y no escoger Más sabe una suegra que las culebras. Más vale mujer triste que marido que embiste. Más vale ser buena enamorada que mala casada. Más vale un mal marido que buen querido. Marido llevad la artesa y yo llevaré el cedazo que pesa como el diablo. Marido tras del lar, dolor de ijar. Marido muerto, siete a la puerta. Más vale casarse que abrasarse. Mi marido es tamborilero; Dios me lo dio y así lo quiero. Mientras novia, reina; cuando mujer esclava. Mi marido es tonto, y yo vivaracha: cuando yo salto, él se agacha. Mi marido va a la mar; chirlos mirlos va a buscar. Mujer dicharachera, poco casadera. Mujer moza y viuda, poco dura. Mujer celosa, mujer contenciosa. Muéstrame tu mujer, decirte he qué marido tien. Ni boda pobre ni mortuorio rico. Ni mujer de otro, ni coces de potro. Ni novia sin cejas, ni boda sin quejas. Ni cabalgues en potro, ni mujer alabes a otro. Ni chocolate recocido, ni mujer de otro marido. Ni berza recalentada, ni mujer vuelta a casar. No compres asno de recuero ni te cases con hija de mesonero. No trates a tu mujer, como a burra de alquiler. No es nada, sino que han muerto a vuestro marido. Novia mojada, novia apaleada. No firmes sin leer, ni te cases sin ver. No hay boda sin doña toda. 372 Matrimonio bien avenido, la mujer junto al marido. Matrimonio ni señorío no quieren furia ni brío. Matrimonios por amores, causan muchos sinsabores. Mi casa, mis hijos y mi mujer, todo mi mundo es. Mi hija que hipa, de hambre está ahita; mi nuera que bosteza de harta está tesa. Mi hija venturosa y la tuya hermosa. Mi marido es pobre, pero no hay hombre. Mi marido es tamborilero: Dios me lo dio y así me lo quiero. Mi nuera es tan elegante, que hasta para fregar se pone guantes. Mira a tu suegra y así será tu mujer de vieja. Muerte de suegra, azúcar y canela. Muerte de suegra, dolor de codo, que duele mucho y dura poco. Muerte de suegra, dolor de nuera; no por de dentro, sino por de fuera. Muestra a tu marido el copo, mas no del todo. Mujer casada, nunca asegurada. Mujer sin hijos jardín sin flores. Ni calentura con frío, ni marido en casa continuo. Ni compres mula coja pensando que ha de sanar, ni te cases con puta pensando que se ha de enmendar. Ni encimeras ni bajeras, quieras mantas de tu suegra. Ni gazpacho/ sopas de añadido, ni mujer de otro marido. No creo en gardenias negras, ni en virginidad de suegras. No hay mujer, por buena que sea, que cuando mea no se pea. No hay pesares ni regocijos en la casa donde no hay hijos. No tan doméstica nuera, que se reconozca sujeta. No te fíes de las nieblas, ni de las promesas de suegra. Nos en ál y la suegra en el porral. Novia llorosa, sonriente esposa, novia sonriente, llorosa esposa. Nuera rogada, y olla reposada. Nuera y suegra, gata y perra. Nuera, cuñada y suegras, palabras negras. Nuera, ni de barro ni de cera. Nueras y yernos tenerlos lejos. Nueras y yernos, no vivas con ellos; o de otra manerqa te lo digo: que no vivan contigo. Nueras y yernos, para los hijos gloria; para su suegro, infierno. Nunca otro mal me venga sino que se muera mi suegra. Obra comenzada, no te la vea suegra ni cuñada Padres viejos, hijos huérfanos. Para mejor pasar la vida, tener esposa y querida. Para que suegra y nuera se quieran, un burro debe subir la escalera. Para su madre no hay hijo feo. Para tener paz en casa cuando llega el marido todo debe estar limpio. Para torear y casarse hay que arrimarse. Pan de trigo, para contigo; pan de centeno, para tus nueras y yernos. Peores nalgas tiene mi suegra. Pera y nuera buena, la que no suena. Piedra rodada no es buena para cimiento, ni mujer que muchos aman lo es para casamiento. Quedarse compuesta y sin novio. ¿Quien es mi nuera? La de los pendoleros de la rueca Pobre con rica casado, marido de noche y de día criado. Pobre con rica casado, más que marido es criado. Por casa ni por viña, no tomes mujer parida. Querría yo las cubas llenas, y las suegras beodas. Quien casa una hija, gana un hijo. Quien deja el camino real por la vereda, piensa atajar y rodea. Quien hace casa o se casa, la bolsa le queda rasa. http://es.wikiquote.org/wiki/Pobreza http://es.wikiquote.org/wiki/Riqueza 373 Quien mala mujer cobra, siervo se torna. Quien mal casa, tarde enviuda. Quien ama la casada, la vida trae emprestada. Quien lejos se va a casar, o va engañado o va a engañar. Quien celos tiene, al sol se parece. Quien con mujer celosa casó, en vida el purgatorio pasó. Quien deja el camino real por la vereda, piensa atajar y rodea. Quien hijo cría, oro cría. Quien mal casa siempre llora. Quien se casa por amores, ha de vivir con dolores. Quien tiene madre, muérasele tarde; mas quien tiene suegra, presto se le muera. Quien tiene suegra, cedo le muera. Quien tuviere nuera, quemada la vea. Remangóse mi nuera, y llevóse el pan y las maseras. Si a tu hijo no le das castigo, serás su peor enemigo. Si el hijo sale al padre, de duda saca a la madre. Si mi suegra muere, buscaré quien me la desuelle. Si quieres ser suegra amada mantente con la mano abierta y la boca cerrada. Si de novio es tan mezquino, ¿qué será cuando marido? Sobre el sembrar y el casar, no quieras consejo dar. Si tu suegra se cae en el río, búscala aguas arriba. Si te mandare tu mujer arrojarte de un tejado, ruégala que sea bajo. Si tu mujer quiere que te tires de un tejado abajo, pídele a Dios que sea bajo. Si de ésta escapo y no muero. nunca más bodas al cielo. Si vives con tu suegra y tu mujer, pronto te echas a perder. Sólo en la batalla delpan tierno contarás con tus nueras y yernos. Suegra que la muerte se lleva, es desde entonces buena suegra. Suegra que se lleva la muerte, desgracia con suerte. Suegra viviendo con su yerno, la antesala del inferno; y viviendo con su nuera, la mismìsima caldera. Suegra y nuera comen mal a una mesa. Suegra y nuera, ni en una talega. Suegra y nuera, no hay peor parentela. Suegra y nuera, y perro y gato, no comen bien en un plato. Suegra y sin dinero, al brasero. Suegra y sinapismo viene a ser lo mismo. Suegra y yerno, medio infierno. Suegra, abogado y doctor, cuanto más lejos mejor Suegra, ni de barro es buena. Suegra, ni de caramelo. Suegra, ninguna buena, y una que lo era, quebróse una pierna. Suegra, ninguna buena; hícela de azúcar y amargóme; hícela de barro y descalabróme. Suegra, nuera y yerno, la antesala del infierno. Suegras y nueras, en una era, al sol de la siesta. Suegras, las de las roscas. Suegras, nueras y cuñadas, son asas de caldera mal arregladas. Tales son migas de añadido, como mujer de otro marido Tan limpia es mi nuera, que hasta los ajos lava. Tardar en componerse más que una novia. Te casaste, te enterraste. Todo en el mundo es ventura, nacimiento, matrimonio y sepultura. Tres veces Juan se casó y con tres suegras vivió; si al infierno no fue, aquí lo pasó. Tus hijos harán contigo, lo que tú hicieres conmigo. Un día con la suegra, un día de tinieblas. Una hija, una maravilla. Una madre es para cien hijos, y cien hijos no son para una madre. Vale más casarse que abrasarse. Vieja verde caprichosa, ni fue buena madre ni buena esposa. http://es.wikiquote.org/wiki/Hijo http://es.wikiquote.org/wiki/Castigo http://es.wikiquote.org/wiki/Infierno 374 ¿Vistes allá mi nuera, la de los pavilones en la rueca? Vivir con suegra es pasar la pena negra. Yernos y nueras, en las afueras. Siciliano ‘A nora? Pigghia ‘a scupa e cacciala fora. ‘A soggira c’ ‘a nora si cacciaru l’occhi ‘i fora. A biddizza e’ menza doti. A cu ti pigghi ... t’assumigghi. A fimmina a la finestra non fare festa. A fimmina ca ridi, 'un ci aviri fidi. A fimmina fà e disfà la casa. A fimmina intra comu ‘na mischina ... fora comu ‘na riggina. 'A iaddina ca camina, s'arricogghi c'a vozza china. 'A iaddina fa l'ovu e 'o iaddu c'abbampa 'u culu. A iatta prisciarola ... fa i iattareddi orbi A mugghièri r'àvutru, è pari cchiu bedda / è sempri bedda. A omu malu e donna senza unuri dacci sempri lu sò, làssali jiri. A robba ‘na cascia e a figghia ‘na fascia. A robba, cu 'a fa 'un nn'a sfa. A virdura e a fimmina nura ... portunu l’omu a’ sipurtura. A zita avustìna 'un si gori 'a cuttunìna. 'A zita majulìna 'un si cori mustu e mancu racìna. Addìna vecchia fa bonu broru. Addinèdda chi camìna, s'arricògghi c' a bozza china. Ama a cui t'ama, a cui nunt'ama, lassalu. Ama e ama sempri ccu cori ranni, nun chiùri lu cori sennò 'unn 'havi nenti. Ama l'omu tò ccu lu viziu so. Amari la vicina è gran vantaggiu: spissu si vidi e nun si fa viaggiu. Amuri di madre e servimento di muglieri. Amuri di mamma nun t'inganna. Amuri di matri, servimentu di mugghieri e carizzi di 'nnammurata. Amuri è amuri, nun è broru di ciciri. Amuri e gilusia su' sempri 'n cumpagnia. Amuri e Signurìa nun ponnu stari 'n cumpagnìa. Amuri riturnatu è comu càvulu rivugghiutu. Amuri voli fatti e no palori. Babbaluci a sucari e fimmini a vasari 'un ponnu mai saziari. Biddizza senza grazie è comu l'isca senza l'ami. Biddizza è comu un ciuri, chi nasci e prestu mori Chista è 'a zita; cu' a voli s'a marita. Chiusa ‘na porta si rapi nu’ purtuni. Cu si la pigghia picciotta assai, tummina tummina sunnu li vai. Cu’ havi la faccia granni si marita. Cu si marita 'nto quartieri bivi 'nto so' bicchieri, cu si marita 'nta centrata bivi 'nta cannata. Cu ti voli beni ti fa chianciri e cu ti voli mali ti fa arridiri. Cui perdi la mugghieri pri giustizia, nun si chiama curnutu. Cui non havi mogghi, nun sapi chi su’ dogghi. Casa senza omu, casa senza nomu. Ccu li fìmmini mancu lu diàvulu cci potti. Chidda è la bedda ca a lu cori piaci. Chiusa ‘na porta si rapi nu’ purtuni. Corna e vastunati cui l'havi si li porta. Cu amici e ccu parenti .. nun c'accattari e nun ci vinniri nenti. Cu' bedda voli appariri, vai e peni havi a patiri. Cu cancia a strata vecchia ppi la nova, sapi 'nso ccu lassa ma nun sapi 'nso ccu trova. http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=A_omu_malu_e_donna_senza_unuri_dacci_sempri_lu_s%C3%B2,_l%C3%A0ssali_jiri&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Amuri_e_Signur%C3%ACa_nun_ponnu_stari_%27n_cumpagn%C3%ACa&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Amuri_riturnatu_%C3%A8_comu_c%C3%A0vulu_rivugghiutu&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Amuri_voli_fatti_e_no_palori&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Ccu_li_f%C3%ACmmini_mancu_lu_di%C3%A0vulu_cci_potti&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Chidda_%C3%A8_la_bedda_ca_a_lu_cori_piaci&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Corna_e_vastunati_cui_l%27havi_si_li_porta&action=edit&redlink=1 375 Cu lassa la via vecchia pri la nova, li guai ch’un va circandu, ddà trova Cu lassa a vecchia ppa nova, mali s'attrova. Cu' bene ti voli in casa ti veni. Cu havi 'a mugghièri bedda, sempri canta. Cu li fimmini mancu lu diavulu ci potti. Cu lu vinnri e lu cumprari, nun c'è amici nè cumpari. Cu mali ‘a siminatu ... resta poviru e gabbatu. Cu' mancia crisci, cu nun mancia sparisci. Cu mancia, fa muddìchi. Cu mavi 'u malu vicìnu, havi 'u malu matìnu. Cu r'u vecchiu s'innamora si chianci 'a so' vintùra. Cu vasa 'na vucca, si scorda rl l'àvutra. Cui di vecchi si 'nnamura, si nni chianci la svintura. Da mamma arrasu, figghia, da soggira centu migghia, da cugnata mancu ‘a numinata. Cui primu dissi donna nti stu munnu quantu era megghiu assai ca dicìa dannu. Cu nasci bedda, nasci maritata. Cui si marita pr’amuri, sempri campa ‘n duluri. Detti e mugghieri dintra stu munnu cui nun ni voli nun n'havi. Di cui sunnu li figghi, si l'annaca. Di li fimmini lu papatu è lu statu maritatu. Di lu mari nasci lu Sali e di li fimmina ogni mali. Di na figghia ni fai centu jènniri. Di nu cani mutu e di n'omu ca nun parra stàticci arrassu e jittàticci terra. Di vinti 'n trenta né tira né allenta, di trenta in sù nun servi cchiù. Donne e cavaddi, pigghiali di li vicini. E' bona donna 'a fimmina ca 'un parra. E' inutili ca 'ntrizzi e fai cannola, 'u santu è di marmuru e 'un suda. È bona donna chidda ca nun parra / È bona donna, donna chi nun pàrra. È megghiu na brunetta grazziusa ca na janca dissapita. Figghi maritati .. peni in quantitati Figghioli e porci comu li insigni li trovi. Figglia di gatta si 'un muzzica gratta. Fimmina bona, vali chiù di 'na corona. Fimmina ca havi russuri attira chiù d'i ricchizzi. Fimmina ca 'un s'allucia all'oru, vali chiossai di 'n trisoru. Fimmina di tilaru, jaddina di puddaru, e trigghia di jnnaru. Fimmina trintina, jèttala a la marina. Fimmina 'mpiegata si 'un è maniata è tuccata. Fimmina senza amuri è 'nu ciuri senza uduri. Fimmini schetti e maritati senza figghi ne' pi dinari ne' pi cunsigghi. Fimmini: capiddi longhi e ciriveddu curtu. Fimmina e birritta ... tenitilla stritta. Fimmini e iaddini ... ‘ppi girari assai si perdunu 'I fimmini quarchi vota dicinu 'u veru, ma 'un lu dicinu 'nteru. I parenti d'a muggheri sunu duci comu 'u meli, i parenti d'u maritu sunnu seppi di cannitu. Ioca cu' ta patri e cuntiti i catti. L’amuri e’ comu ‘nu chiovu ... si ‘u scippi ‘rresta u purtusu. La bona mugghieri fa lu bon maritu. La donna scumpagnata è sempri mala guardata. La fimmina è comu lu gattu: cchiù l'allisci, cchiù la cuda crisci. La leta maritata arrassu di sòggira e cugnata. La lontananza 'un abbannuna amuri, chiuttostu menti 'na vampa 'nto cori. L'amuri è comu lu citrolu, cumincia duci e finisci amaru. L'amuri è misuratu: cui lu porta l'havi purtatu. Li corna sunnu comu li denti: dòlinu quannu spùntanu ma appui sèrvinu ppi manciari. Li parenti di lu maritu su’ àghiri comu l’acitu; li parenti di la mugghieri su’ duci comu lu meli. http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Cui_primu_dissi_donna_nti_stu_munnu_quantu_era_megghiu_assai_ca_dic%C3%ACa_dannu&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Detti_e_mugghieri_dintra_stu_munnu_cui_nun_ni_voli_nun_n%27havi&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Di_na_figghia_ni_fai_centu_j%C3%A8nniri&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Di_nu_cani_mutu_e_di_n%27omu_ca_nun_parra_st%C3%A0ticci_arrassu_e_jitt%C3%A0ticci_terra&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=%C3%88_bona_donna_chidda_ca_nun_parra&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=%C3%88_megghiu_na_brunetta_grazziusa_ca_na_janca_dissapita&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=La_leta_maritata_arrassu_di_s%C3%B2ggira_e_cugnata&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27amuri_%C3%A8_misuratu:_cui_lu_porta_l%27havi_purtatu&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Li_corna_sunnu_comu_li_denti:_d%C3%B2linu_quannu_sp%C3%B9ntanu_ma_appui_s%C3%A8rvinu_ppi_manciari&action=edit&redlink=1 376 L'omu ca si marita nasci e mori. L'omu e' cacciaturi Lu gilusu mori curnutu. Lu maritu senza affettu è comu la casa senza tettu. Lu matrimoniu s'havi a fari o prestu o mai. Lu matrimoniu ‘un è pezza chi si cusi e scusi. Lu rialu di la soggira 'a la nora, rapi la cascia e pigghia 'na fava. L'ùrtimu a sapìrlu è cu' 'i porta. Lι parenti da muggheri sunu duci comu u meli, i parenti du maritu sunnu seppi di cannitu. Lu patri fa e lu figghiu sfa. Marititi marititi c’abbenti ... ti levi ‘npinzeri e ti ni metti tanti . Marìtu vecchiu megghiu 'ri nenti. Maritu vecchiu e mugghieri carusa, c’è la vera abbunnanzia ni la casa. Megghiu sulu ... ca malu accumpagnatu. Megghiu' un morto in casa, che 'na soggira casa casa. Mi cuntentu vidiri a mi figghiu mortu abbasta ca viu a me nora scuntenta. Muggheri onesta, tisoru ch'arresta, mogghi trista è peju di la pesta. Ne’ di venniri ne’ di marti ... nun si spusa ne’ si parti. Nuddu si pigghia ch' un si assimìgghia! 'O cori 'un si cumànna. Occhiu ca nun viri ... cori ca nun doli. Occhiu ch'un viri, cori c'un criri. Parlu cu tia figghia sentimi tu nora. Picciutteddi tinnireddi, nun vi stati a marità: di donni arrassu! Cà megghiu si sta. Ppi li fìmmini e lu vinu l'omu perdi lu judizziu. Puru ca teni laria a mugghieri ... si t’alluntani mettici pinseri. Quannu a viduva si rispusa ... a bona armuzza e’ sempre casa casa. Quannu l'amuri voli attrova locu. Quannu u maritu e’ puvireddu ... mancu a mugghieri u’ po viriri. Si no’ vo’ guerra tra soggira e nora dassindi una intra e una jettala fora. Soggira e nora, jettali fora ca finu a la fossa si rumpunu l'ossa. Soggira e nora: una no ‘mbali e l’autra non serbi. Tinta dda casa unni cci canta la gaddina e il gallo tace. Tra soggira e nora menti menzu ‘u mari. Unni la donna cuverna, la paci nun ci sverna. Vecchiu 'nnammuratu di tutti è trizziatu. Zita e tammureddu, ppi li primi tri jorna pari beddu. Italiano A avere tante figlie, molti pensieri e pochi guadagni. A sposa agostina se la trascina la piena. A sposare è un’ora, e a piangere per tutta la vita. A sposarsi si è sempre in tempo. A uomo pazzo dàgli moglie. Abbi una donna di te minore, se vuoi essere un signore. Ai figli non devi far capire che gli vuoi bene. Alla donna che anda tagliale la gamba. Amore di madre e servitù di moglie. Amore non guarda ricchezza. Andrà sempre male, se la donna ha le brache e l’uomo il grembiale. Beata la famiglia dove per prima nasce una figlia. Bella è la mamma, bella è la figlia. Bella ragazza se ti vuoi inguaiare, fa’ presto a sposare. http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27omu_ca_si_marita_nasci_e_mori&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Lu_gilusu_mori_curnutu&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Ppi_li_f%C3%ACmmini_e_lu_vinu_l%27omu_perdi_lu_judizziu&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Quannu_l%27amuri_voli_attrova_locu&action=edit&redlink=1 http://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Zita_e_tammureddu,_ppi_li_primi_tri_jorna_pari_beddu&action=edit&redlink=1 377 Bella sei e cara mi costi. Bello sarebbe lo sposare se non fosse per il cullare. Bisogna pensarci tre volte prima di sposarsi. Bisogna pigliar chi mi piglia, non chi mi piace. Buona terra piantala a vigna, di buona mamma prenditi la figlia. Cane di quattr’anni, cavallo di otto, donna di diciotto e giovane di vent’otto Cavallo bianco e bella moglie danno sempre pensiero. Colla dote da quaranta, si maritano tutte quante. Colla scusa del figlioletto, la mamma si mangia l’ovetto. Com’è il padre viene il figliolo, com’è la vite viene il magliolo. Con donne e baci non si fa casa. Con donne e fuoco scherzaci poco. Corna di moglie son galera, corna di sorella son tesoro. Chi cento anni vuole campare dalle donne si deve guardare. Chi di vecchio si innamora, presto si piange la sua sventura. Chi disse donna disse danno. Chi è bella può andar dove vuole, perché tutto il mondo è suo. Chi geloso è cornuto muore. Chi ha bella moglie non è tutta sua. Chi ha faccia si marita, e chi no rimane zita. Chi ha figli, tutti i bocconi non son suoi. Chi ha figlie femmine deve imparentare col porco. Chi ha gelosia rosica fave, chi ha doglia al cuore mangia neve. Chi ha il padre va piangendo, chi ha la mamma ve sempre ridendo. Chi ha la dote, non le manca marito. Chi ha la figlia femmina compra anche l’uomo, e chi ha l’uomo lo vende. Chi ha la mamma non è mai povero. Chi ha la moglie bella sempre canta, chi ha i quattrini se li conta. Chi ha le figlie femmine prende carezze (dai generi), chi ha i maschi prende nemici (nuore). Chi ha mamma non pianga, chi ha figli non rida. Chi ha moglie ha corna. Chi ha tanti figli non va mai a riposare. Chi ha una bella donna non è mai solo. Chi ha una moglie non è padrone. Chi ha una sola figlia se la tien per meraviglia. Chi la casa vuol fare, dalla donna ha da cominciare. Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova. Chi lascia la via vecchia per la nuova, spesse volte ingannato si ritrova. Chi lontano va a ammogliare, o è gabbato o va a gabbare. Chi nasce bella non muore di fame. Chi nasce bella porta la dote in tasca. Chi ne ha uno non ha nessuno, chi ne ha due è una gioia, chi ne ha tre vengono a noia. Chi non dà retta a mamma e a padre, (la morte) lo aspetta e non lo sa. Chi non ha figlioli non ha pene né duoli. Chi non ha moglie non sa che cosa son dolori. Chi non piglia le parole dei genitori di mala morte muore. Chi non rispetta mamma e padre lo colpisce la scomunica. Chi non si innamora da giovane si innamora da vecchio. Chi per amore sposa, per amore muore. Chi per i figli si sbraccia andrebbe preso a colpi di mazza. Chi piglia moglie piglia i guai, chi non la piglia non ha bene mai. Chi prende moglie bella le deve far la sentinella, chi la prende brutta ha gli scherni da tutti. Chi si marita lascia i guai: lascia i pochi e se ne trova assai. Chi si marita per amore di notte ha piacere e di giorno ha dolore. Chi si marita si condanna a vita. 378 Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio. Chi soffre per amor non sente pena. Chi va in casa della moglie prende marito. Chi vive con suocera e cognata è mezzo sposata. Chi vuol la figlia accarezzi la mamma. Chi vuole pigliar moglie deve prima badar che fiore coglie. Da padre aglio e da madre cipolla nascono figli puzzolenti. Da padre santo figlio indiavolato. Da una donna coi baffi e gli occhi chiari, sappiti guardare. Di una figlia femmina non ti sconfortare, e di un maschio non ti rallegrare. Dio ti liberi da vicini invidiosi e da figli piccosi. Donna adorna: tardi esce e tardi torna. Donna alta per cogliere fichi, donna bassa per marito. Donna baffuta donna piaciuta. Donna bella di natura: larga di petto e stretta di cintura. Donna che nell’andar dimena l’anca, se puttana non è poco ci manca. Donna di diciotto, uomo di ventotto. Donna e luna: un giorno chiara e un giorno bruna. Donna giusta te la godi tutta. Donna maritata non può stare spensierata. Donna piccina gira casa come una regina. Donna piccina piena di gentilezza. Donna piccina, figli a dozzine. Donna piccolina è sempre pollastrina. Donna riderella è mezzo puttanella. Donna ritirata, donna beata. Donne profumate, donne indemoniate. Dopo i confetti si vedono i difetti. Dormi zitella, che la fortuna è bella. Dove ci son ragazze innamorate, è inutile tener le porte serrate. Dove comanda la donna si perde il regno. Dove entra la dote esce la libertà del marito. Dove il padre ci ha sudato, il figlio ci ha cacato. Dove il padre pianta un chiodo, il figlio ci appende il cappello. Dove non ci son figli non c’è neanche amore. È meglio combattere con cento uomini che con una donna. È meglio essere suocera di un genero, che suocera d’una nuora. È meglio prendere una donna biasimata in paese che una lodata fuori. È meglio una mamma trista che un buon padre. È più difficile far la guardia a una donna che a un sacco di pulci. È più facile che un grillo mangi un tordo, che la suocera e la nuora vadan d’accordo. È più facile sposarsi male che mangiare bene. È tempo perduto fare all’amore coll’uomo sposato. Fa’ fare i figli a chi li sa fare. Fidanzamento, lungo o corto, non basta mai. Figli di vecchi sono i più belli di tutti. Figli piccoli: rose; figli grandi: spine. Figlia femmina è buona fortuna. Figlia, fuggi dalla mamma, dalla suocera cento miglia, della cognata non sentire neanche il nome. Figlie da maritare, cattive da governare. Figlio ben nato è mezzo allevato. Figlio coccolato, figlio viziato. Figlio di vecchi, servo di tutti. Figlio unico sventurato. Figliola zita, dichiarazione aspetta. Fra suocera e nuora ci si sta in malora. 379 Fratelli, coltelli, suocera e nuora, tempesta e grandine. Gli amori nuovi fanno scordare i vecchi. Gli uomini hanno gli anni che si sentono, le donne quelli che dimostrano. Grande amore, grande dolore. Ho lavorato quando ero zita: ora che son maritata voglio essere nutrita. I debiti dei padri li pagano i figlioli. I figli da piccini son fiori e da grandi son dolori. I figli più li accarezzi e più ti tiran calci. I figli più li lisci più alzano la coda. I figli si fanno, il marito si incontra. I figli son delle mamme. I figli succhiano la mamma da piccini e il padre da grandi. I figlioli son come la cera: quello che ci si segna ci resta marcato. I figlioli son gioia e allegria. I figlioli son la benedizione di Dio e la ricchezza della casa. I figlioli sono il bastone della vecchiaia. I gatti si rubano, i mariti si adescano. I matrimoni non son come si fanno, ma come riescono. I padri fanno e i figli godono/disfanno. I parenti della moglie son dolci come il miele, i parenti del marito son agri come l’aceto. I sacrifici dei padri se li divorano i figli. Il buon marito fa la buona moglie. Il diavolo fa la torta e le donne ce la fanno mangiare. Il fidanzato quando si sposa tutto vola, tutto vola; in capo al mese maledice la zita e chi gliela diede. Il marito colla moglie ora s’ammazza e ora s’abbraccia. Il marito è come il vino: più invecchia e più è buono; invece la moglie è come l’olio: più invecchia e meno è buona. Il marito la prima moglie lo doma e la seconda lo gode. Il marito perde la libertà, la moglie l’acquista. Il marito va a lavorare e la moglie si consola. Il matrimonio coll’amore è un paradiso in terra. Il matrimonio è come il cocomero: a riuscita. Il matrimonio è la tomba dell’amore. Il matrimonio è un giorno di allegria e un secolo di guai. Il matrimonio non è per tutti. Il matrimonio non è un giochetto, ma è un affare maledetto. Il meglio matrimonio è quello che non si fa. Il nonno fa, il figlio mantiene, il nipote disperde. Il pesce mangialo fresco, e la zita maritala presto. Il primo anno carezze e baci, il secondo è muso e grugno, il terzo è calci e pugni. Il primo anno son bacini, il secondo son bambini. Il primo marito te lo dà Dio, il secondo te lo dà il mondo, il terzo te lo dà il diavolo. Il regalo della suocera alla nuora, apre la cassa e prende una fava. In casa io sono il padrone, ma chi comanda è mia moglie. L’amore non si compra e non si vende. L’amore comincia con suoni e con canti e finisce con pene e tormenti. L’amore della donna dura finché hai i soldi. L’amore della nuora dura dalla casa fino a fuori. L’amore è come il cetriolo: comincia dolce e finisce amaro. L’amore è come la minestra: le prime cucchiaiate sono troppo calde e le ultime troppo fredde. L’amore è come una tintura: dove tinge non si cancella. L’amore è dolce come il miele, ma può diventare amaro come il fiele. L’amore e il mal di denti son due cose che fan perdere i sensi. L’amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l’amore. L’amore non fa bollire la pignatta. 380 L’amore non guarda differenze. L’amore non sente consigli. L’amore non si paga. L’uomo comanda di giorno e la donna di notte. L’uomo è contento tre volte nella vita: quando uccide il maiale, quando si sposa, quando gli muore la moglie. L’uomo è la testa e la donna il collo che la fa girare come le pare. L’uomo è nave (che porta) e la donna è chiave (che conserva). L’uomo è un tiranno e riduce la donna al suo comando. L’uomo fa entrare il soldo dalla porta e la donna lo butta fuori dalla finestra. L’uomo fa la roba e la donna fa la casa. L’uomo porta e la donna conforta. L’uomo senza figli è senza cuore. L’uomo senza la donna è come un cavallo senza briglia e una donna senza uomo è un carro senza timone. L’uomo senza la donna è come un palo senza vite. L’uomo si sposa quando vuole, la donna quando trova. La brava donna tien su tre cantoni della casa, e l’uomo uno. La brava donnina rifà il letto ogni mattina, quella così così lo rifà a mezzodí, la poltronera lo rifà la sera. La brava ragazza la vedono da sette mura. La buona dote la dà il padre, la buona donna il Signore. La buona moglie fa il buon marito. La donna agghindata, come una serpe velenosa (ed è una cattiva sposa). La donna bella è quella che si sa ben conservare. La donna coll’uomo diventa pazza, l’uomo colla donna diventa fesso. La donna corta e la minestra cruda portano l’uomo alla sepoltura. La donna che non ha figli non ti fa né piaceri né consigli. La donna che troppo cammina, lègala alla corda come le galline. La donna che va fora non fa né tela né lenzuola. La donna di casa è tesoro. La donna di culo basso trova presto. La donna è capace di portare un reggimento. La donna è come la paglia: la metti vicino al fuoco e piglia. La donna è come un mulino a vento, che cambia e gira spesso. La donna è fatta per la casa. La donna è il timone della casa. La donna è l’angelo della casa. La donna è la lucerna della casa. La donna è la padrona della casa. La donna è un confetto, che ha dolcezza dalla parte di fuori. La donna esperta, la casa disordinata. La donna fa i guai e l’uomo li ripara. La donna fa la casa e anche la disfà. La donna fuggita e poi tornata è come la minestra riscaldata. La donna ha sette spiriti, come i gatti. La donna l’ha fatta il diavolo. La donna maritata non vuole né suocera né cognata. La donna onesta tutto l’anno in casa resta. La donna prima di sposarsi ha sette braccia e mezza lingua, dopo sposata ha sette lingue e mezzo braccio. La donna secca rovina il marito. La donna senza figli è come una vena morta. La donna triste è la rovina della casa. La donna, pur di maritarsi, si mariterebbe anche col porco. La dote della moglie se non ti arricchisce ti mantiene. La dote marita la brutta. 381 La femmina che si marita ha da portar la dote alle dita. La femmina peccante pigliala per amante, la femmina cuciniera pigliala per mogliera. La figlia deve stare alla gonna della mamma. La figlia è il crepacuore della madre e il cuore del padre. La figlia madreggia, la nuora disonora. La gallina col becco si fa l’uovo, la donna colla bocca si fa bella. La gelosia è il tarlo dell’amore. La gelosia scopre l’amore. La madre pietosa fa la figlia bizzosa. La mamma è come il mare, che tutte le cose copre. La mamma lavoratrice fa la figlia poltrona. La mamma per la figlia si leva il boccone, e la figlia per la mamma se lo mangia tutto quanto. La mamma ti mette sotto le ali, il padre te la fa pagare. La mamma troppo buona lascia dormire la figlia fino all’ora nona. La moglie è la chiave di casa. La moglie ti fa mettere giudizio. La morte del polpo è la cipolla: così la morte dell’uomo è la donna. La nuora in casa: primo giorno “suocera, le vostre galline”, secondo giorno “suocera, le nostre galline”, terzo giorno “suocera, le mie galline”. La nuora sulla porta, la suocera morta. La nuora ti butta sulla bara. La prima donna è la donna, e la seconda è la Madonna. La prima è angelo, la seconda arcangelo. La prima è moglie, la seconda compagnia, la terza eresia. La prima è puttanella, la seconda è reginella. La prima moglie è asinella e la seconda è signorinella. La sposa maggiolina non si gode la coltrina (=nozze infelici). La stoppa com’è filata, e la figlia com’è allevata. La suocera chi è? Una spina di dietro. La suocera è come i pesci: a casa della nuora dopo tre giorni puzza. La suocera era di zucchero e la nuora si avvelenò. La suocera sul pilone e la nuora sulla punta d’un cannone. Le belle donne hanno sempre ragione. Le belle senza dote trovano più amanti che mariti. Le colpe dei padri ricadono sui figli. Le corna son come i denti: fanno male quando spuntano, ma poi aiutano a mangiare. Le corna: chi l’ha avute e chi l’ha da avere. Le donne e le pietre bisogna prenderle vicino. Le donne hanno tre età: quella che hanno, quella che dimostrano e quella che dicono. Le donne ritrose non sono brave spose. Le donne vanno d’accordo come il cane e il gatto. Le figlie e le patate non van troppo conservate. Le ragazze son d’oro, le sposate d’argento, le vedove di rame (e le vecchie di latta). Le suocere stanno bene solo nei quadri. Luna di miele e poi luna di fiele. Madre poltrona, figlia operosa. Malattia d’amore non la guarisce né farmacista né dottore. Mamma una e padri cento. Marito e figli: come Dio te li manda te li pigli. Marito e moglie: dal letto al focolare. Marito propone e donna dispone. Matto chi si sposa, matto chi non si sposa. Meglio avere a fare col diavolo che con la donna. Meglio avere un cattivo marito che un legno di fico. Meglio che niente marito zoppo. Meglio che nulla marito vecchio. 382 Meglio impiccato che male ammogliato. Meglio mal maritata che zitella. Meglio marito brutto che niente del tutto. Meglio niente che un cattivo marito. Meglio orfano di padre che di madre. Meglio un cattivo marito che una cattiva suocera. Meglio una cattiva partenza, che una cattiva convivenza. Meglio una villanella che una signorinella. Meglio zitella che mal maritata. Meglio zitella che mamma rifatta (matrigna). Mia moglie: meglio morta che cattiva. Mia nuora (che partorisca) d’estate e mia figlia d’inverno, così ben governo. Moglie bella e cattiva è inferno doppio. Moglie bella è fatica doppia. Moglie bella, marito cornuto. Moglie di giudizio, casa fortunata; moglie senza giudizio, casa disgraziata. Moglie di montagna e marito cittadino Moglie disperata, casa assassinata. Moglie e guai non mancan mai. Moglie ingioiellata, marito incornato. Moglie sospirata, vita beata. Morte di suocera, dolor di gomito. Naso e bocca fanno la donna brutta. Nella guerra d’amore vince chi scappa. Nessun uomo senza difetti Nessuna donna senza difetto Neve marzarola, dura quanto la pace tra suocera e nuora. Non c’è cosa più carina di una donna piccolina. Non c’è nessun male peggio d’una cattiva moglie. Non è vero amore, chi piglia e non dà. Non maltrattare tuo padre, se non vuoi che tuo figlio ti maltratti. Non sposare una donna grande, che quando è a letto pare una stanga. Nuora: bocca di voragine. Ogni donna è casta, se non c’è chi la compra. Ogni donnina, una casina. Ogni matrimonio ha il suo demonio. Ogni ramo al ceppo somiglia, e, se non somiglia, non è vera figlia. Ogni rosa ha la sua spina e ogni donna ha la sua luna. Onorami colla cassa, che ti onoro colla festa (nozze). Padre avaro, figlio sprecone. Padre e padrone han sempre ragione. Parenti di marito, serpi di canneto; parenti della moglie, rose nel bicchiere. Pazienza sposarsi una volta, ma due è da folli! Per baciare la figlia moccolosa la mamma deve essere odorosa. Per conoscere la figlia, s’ha da guardare la madre. Per un buon matrimonio ci vuole un uomo sordo e una donna cieca. Perché la suocera e la nuora vadan d’accordo, bisogna che la nuora non veda il cammino della suocera. Perché si sposi una figlia di mamma si devono scatenare sette diavoli. Piglialo nudo e piglialo solo. Piuttosto che restare veterana è meglio essere una puttana. Piuttosto che sbagliare il matrimonio, meglio gettarsi in mare. Porci e figlioli: come l’insegni li trovi. Povera quella donna che la casa sua non adorna. Povera quella donna che si mette le brache dell’uomo. Povera quella nuora che trova madre e figliola. Povero quell’uomo che si lascia inbracare dalle donne. 383 Prendi la moglie bella: non morirai mai povero. Prendi marito: il primo per amore, il secondo per bisogno. Prima del matrimonio rose e fiori, e dopo sposati spine e dolori. Prima di sposarsi non manca niente, e dopo manca tutto. Quando la donna col culo traballa, se puttana non è diavola falla. Quando la donna è sciocca la casa non va avanti. Quando la mamma dona alla figlia, ride la mamma e ride la figlia; Quando la figlia dona alla mamma, piange la mamma e piange la figlia. Quando ci si sposa, non sono tutte rose. Quando è entrata la nuora la suocera le ha dato il mestolo. Quando l’uomo non ha la donna è come l’erba che si disperde. Quando la donna è zitella tiene la lingue nella pignattella; quando è maritata la tira fuori quanto una spata. Quando la donna vocia e l’uomo tace nella casa si mantiene la pace. Quando la donna vuole si fa tutto, quando la donna non vuole non si fa niente. Quando la donna vuole, il diavolo l’aiuta. Quando la femmina vuole, neanche il diavolo ci può. Quando ti sposi guarda la razza, per non morir cornuto come le chiocciole. Quando ti sposi nasci e muori, sai quel che lasci e non sai quel che trovi. Quando uno si sposa mette la catena al piede. Quanto dura la neve marzaiola, tanto dura la suocera colla nuora. Ragazza vecchia, fortuna aspetta. Ragazze vergini e giardini bisogna guardarli da vicino. Sarei contenta di veder morire mio figlio purché veda mia nuora infelice. Sazia la pancia e contenta la mia famiglia. Sciagurata quella nuora che entra tra la suocera e la figliola. Se devono star bene (= andare d’accordo) la suocera e la nuora, non devi mettere su ogni pietra il piede (= criticar tutto). Se era un buon sacramento, se lo tenenvano i preti. Se fai cuocere insieme il sangue della suocera e della nuora, non si mescolano mai. Se hai figli maschi non giudicare ladri, se hai femmine non giudicar puttane. Se il matrimonio durasse un anno tutti si sposerebbero. Se la ragazza sapesse quello che sa la sposata, si romperebbe una gamba e se ne starebbe a casa. Se le donne si mettono i calzoni gli uomini han finito di esser padroni. Se libera vuoi stare, non ti incatenare. Se muore il padre, la madre raccoglie i pulcini; se muore la madre, i pulcini si disperdono. Se ne vanno gli amori e restano i dolori. Se non hai guai accàsati e li avrai. Se non muore la prima, la seconda non gode. Se vai d’accordo, son vent’anni di galera; se non vai d’accordo, è galera a vita. Se vai nella stanza principale quel che dice la suocera è giusto, se vai in cucina quel che dice la nuora è giusto. Se vuoi avere una casa sporca, metti due nuore nella stessa casa. Se vuoi far morire la nuora di crepacuore, dille che la suocera è giovane ancora. Se vuoi vedere la donna onesta, prima guarda ai piedi e poi alla testa. Si chiude una porta e si apre un portone Sia pieno il mio ventre, checché dica la gente. Si chiude una porta e si apre un portone. Sole di marzo, onde di mare; cuore di donna: non ti fidare. Sposa bagnata, sposa fortunata. Sposa e compra nel paese tuo e, se puoi, nel vicinato. Sposa settembrina: o vedova o poverina. Suocera cieca, nuora avventurata. Suocera e nuora buttàtele fuori. Suocera e nuora cattiva parentela. 384 Suocera e nuora insieme ci stanno proprio come due mule selvagge alla stessa mangiatoia. Suocera e nuora si voglion bene come gli occhi e il fumo. Suocera e nuora, litigio sicuro. Suocera e nuora, spine velenose. Suocera e nuora, tempesta e gragnuola. Ti costa meno fare un prestito che sposarti per soldi. Tieni lontane suocera e nuora, perché litigheranno fino alla fossa. Tra la suocera e la nuora il diavolo lavora. Tra mamma e figli nessuno si deve immischiare. Tra mamme e figlie non ti fare meraviglie (di somiglianze). Tra suocera e nuora non far parola. Tre gli animali testardi: l’asino, la donna, la capra. Triste quell’uomo che piglia un’ereditiera. Tutte belle, tutte buone, finché son da maritare; e tre dí dopo sposate tutta roba da tornare. Tutte le donne belle hanno un difetto: chi larga di culo e chi stretta di petto. Un buon prete fa buoni cristiani, buoni genitori fanno buoni figli. Un figlio e due: spasso e gioco; tre e quattro: fiamme e fuoco. Un figlio troppo coccolato fa soffrire chi l’ha allevato. Un palo non può tener due viti e nemmeno un uomo due innamorate. Una buona nuora fa una buona suocera. Una buona suocera fa una buona nuora. Una casa senza figlioli è come un giardino senza fiori. Una donna in casa è una gran necessità: cuce e fa bucato, mantien la biancheria, rammenda i calzetti e accudisce i ragazzetti. Una donna per bella che sia ha un bel dafare per maritarsi, un uomo, un po’ più bello del lupo, trova dappertutto. Una mamma amorosa bacia anche il figlio moccioso. Una mamma campa cento figli, e cento figli non campano una mamma. Una suocera prudente rende la nuora contenta. Uno non è nulla, due una frulla, tre qualcosa, quattro fan ballare la sposa. Uomo cattivo fa la donna buona. Uomo di ventotto e donna di diciotto Uomo geloso è mezzo cornuto. Uomo sposato mezzo inguaiato. Uomo sposato uccello in gabbia. Vuoi star sano? Dalle donne sta’ lontano. Greco Αβάσταχτο κακό της πεθεράς η γκρίνια. Αγάλι – αγάλι τούμπανα, τι είναι φτωχός ο γάμος. Αγάπη δίχως πείσματα δεν έχει νοστιμάδα. Αγάπη δίχως πείσματα, φαΐ δίχως νοστιμάδα. Αγαπώ παιδί για κύρη και σκυλί για νοικοκύρη. Αγέρας και γυναίκα δεν κλειδώνονται. Ακάλεστος στο γάμο τι γυρεύεις; Άλλες νυφάδες ήρθανε, άλλα κουλούρια πλάθουν. Άλλος αγαπά τη μαυρομάτα κι άλλος την τσιμπλομάτα. Άλλος πλήρωσε τη νύφη. Αλλού βαρούν τα όργανα κι αλλού χορεύει η νύφη. Αλλού ο γάμος, αλλού τα όργανα. Άμα θες σύντροφο άξο, πάρε νύφη από τη Νάξο. Αμίλητος και κουβαλιάς (κουβαλητής), κακό μην πάθει ο αντρούλης μου! Αμπέλι όσο μπορείς και σπίτι όσο θωρείς. Αν δε ταιριάζαμε, δεν θα συμπεθεριάζαμε. 385 Αν δεν έχεις ό,τι αγαπάς, αγάπα ό,τι έχεις. Αν δεν κουνήσ’ η σκύλα την ουρά της, ο σκύλος δεν πάει κοντά της. Αν κάμεις και καλά παιδιά, τα πλούτη τι τα θες. Αν κλωτσάς τα γονικά σου, θα το βρεις απ' τα παιδιά σου. Αν με αγαπάει ο άνδρας μου, στην τύχη το ‘χω χάρη, αν με αγαπάει κι άλλος κανείς, το ‘χω κρυφό καμάρι. Ανάρια- ανάρια το φιλί, για να ’χει νοστιμάδα. Άνθρωπος απάντρευτος είναι μισό ψαλίδι. Αντάμα δε μονοιάζουμε, κι η χωρισιά κακή ‘ναι. Άντρα θέλω εγώ το βράδυ κι ας μην έχει ο λύχνος λάδι. Άντρα θέλω, τώρα τον θέλω. Άντρα μου, βοήθεια μου και σκέπη και χαρά μου. Άντρα μου, κι αν δεν δύνασαι, το μάτι αγρίευέ το. Άντρας γέρος, γυναίκες νιές, πάντα κάνουνε κακές δουλειές. Άντρας μου με κάνει εικόνα κι άντρας μου με κάνει χώμα. Άντρας ο καλύτερος τσάχειλας και μύταρος. Άντρας ψηλός και άγγελος, κοντός πομπή και γάνα, ψηλή γυναίκα άχαρη, κοντή χαραμαντάνα. Ανύπαντρος προξενητής για πάρτη του γυρεύει. Ανύπαντρος σαν παντρευτεί δεν πρέπει να χορεύει, μόνο σακί στον ώμο του κριθάρι να μαζεύει. Απ’ το να’ χει η γειτονιά σου κάλλιο να ‘χει η γωνιά σου. Απ’ το να’ χουν τα παιδιά μου κάλλιο να ‘χει η αφεντιά μου. Από γενιά να ’ναι ο γαμπρός και να ’ναι φημισμένος. Από μεγάλη αγάπη έρχεται κι ο πικρός πόνος. Από τα μάτια πιάνεται, στα χείλη κατεβαίνει, κι από τα χείλη στην καρδιά ριζώνει και δε βγαίνει. Από το γάμο έρχομαι και μα την πείνα πούχω. Αραμπάς με τα καρούλια…Βάσανα πού ’χει η αγάπη. Αρχοντοσυμπεθέρεψες; Κακή φωτιά που σ’έκαψε/ Μέγα κακό σε βρήκε. Αρχόντων χάδια αγκίστρια. Ας έχουν τύχη τα προικιά, κι ας είν’ κι από κροκίδια (κουρέλια). Ας ζει εμένα ο άντρας μου κι ας βρίσκεται στην πόλη. Ας με βαστάει η μάνα μου κι ας με βαστά όπως θέλει/άνω κάτω. Αύριο λούζουν το γαμπρό και τραγουδούν τη νύφη. Αφήσαμε το γάμο να πάμε για πουρνάρια. Αφήσανε τα ήμερα και κυνηγούν τα άγρια. Άφησε το γάμο και πάει για πουρνάρια. Βάλε ελιά για το παιδί σου και συκιά για τη ζωή σου. Βαριά ‘ν’η καλογερική, κι η παντρειά μολύβι. Βίον καλόν ζης αν γυναίκα μη έχεις. Βρες τη νύφη εσύ κι εγώ σε στεφανώνω. Βρήκ’ η τάβλα το καρφί. Γάμος εις τα γέρατα, ή σταυρός ή κέρατα. Γάμος χωρίς σφαχτά δε γίνεται. Για (ή) μαύρα μάτια κυνηγά…για σκοτωμό γυρεύει. Για το γαμπρό γεννάει κι ο κόκορας και για το γιο η κότα. Για το χατίρι του γαμπρού γεννά κι ο κόκοράς μας. Γιε μου, γιε μου μάλαμα, νύφη ξένο μπάλωμα. Γιος ο γαμπρός δε γίνεται κι η νύφη θυγατέρα. Γονείς αγκάθια πάτησαν, και τα παιδία μουδιάζουν. Γουρούνι, άντρα, γάιδαρο και ποιον να πρωτοκλάψω. Γυναίκα (νοικοκυρά) που δε θέλει να ζυμώσει, πέντε μέρες κοσκινίζει. Γυναίκα δίχως φίμωτρο, αλί που θα την πάρει. Γυναίκα θυμωμένη, θάλασσα αγριεμένη. Γυναίκα και γυαλί σπάνε εύκολα. Γυναίκα και τουφέκι μη δανείζεις ποτέ. 386 Γυναίκα κι αυτοκίνητο δε δανείζονται. Γυναίκα που δικαιολογείται, αυτοκατηγορείται. Γυναίκα χωρίς άντρα, πλοίο χωρίς τιμόνι. Γυναίκα, ντουφέκι, φακός κι ομπρέλα, δε δανείζονται. Γυναίκες μαλώνουν, αλήθειες αποκαλύπτονται. Γυναιξί κόσμον η σιγή φέρει. Δάγκωσε τη λαμαρίνα. (ερωτεύτηκε) Δανεικά ‘ναι τα κούρταλα στο γάμο. Δεν θέλω άνδρα όμορφον να κάθεται σιμά μου, να συχνομπαρμπερίζεται και να πεινά η κοιλιά μου. Δέρνε με, άντρα μου, δέρνε με, κι εγώ τα ξέρω κάνω τα (αυτά που ξέρω θα κάνω). Δες μάνα και πάρε κόρη. Διαλέξαμε τη νύφη μας να μοιάζει της γενιάς μας. Δική μου μάνα χάθηκε, καμιά μην απομείνει. Εγώ έλεγα να παντρευτώ να μη ξενοθερίζω, και τώρα που παντρεύτηκα να ξενοβοτανίζω; Εγώ καλά παντρεύτηκα κι ας κλαίει όποιος με πήρε. Έδινε ο παπάς του γιου του κι ύστερα έχασε το νου του. Είδες γιο και θυγατέρα, λόγιασε και τους γονείς. Εις υγείαν των ερώτων, το ποτήριον το πρώτον. Είσ’ ελεύθερος και σειέσαι, μα θα παντρευτείς να ξυέσαι. Είχα πατέρα κι έκλανε, μάνα κι ετσιρλοκόπα. Εκείνος που κρατά τον αετό απ’ την ουρά και τη γυναίκα απ’ το λόγο της, δεν κρατά τίποτα. Έκλασ’ η νύφη και σχόλασεν ο γάμος. Εμείς μαζί δεν κάνουμε και χώρια δεν μπορούμε. Έπαρε νιο από γενιά και σκύλο από μάντρα. Έχεις γυναίκα με μυαλό, έχεις στο σπίτι θησαυρό. Έχεις παιδιά, να τα χαίρεσαι. Δεν έχεις, να χαίρεσαι. Έχουμε ξένο το γαμπρό και δανεικιά τη νύφη. Ζαβός ζαβή παντρεύτηκε, ζαβά παιδιά θα κάνουν. Ζευγαρώνει ο θεός δυο κακούς κι έτσι χαλάει δυο σπίτια. Η αγάπη δεν πουλιέται, ούτε αγοράζεται. Η αγάπη είναι η πιο γλυκιά τυραννία, γιατί το μαρτύριό της το υποφέρουμε πρόθυμα. Η αγάπη είναι μια τέχνη και μάλιστα η καλύτερη απ’ όλες τις καλές τέχνες. Η αγάπη θέλει αγάπη. Η αγάπη και το μίσος δεν κρατούν πολύ καιρό. (προσωρινές καταστάσεις) Η αγάπη κινεί βουνά. Η αγάπη πύργους κυνηγά (καταλύει) και κάστρα ρίχνει κάτω. Η αγάπη σου είναι ψεύτικη σαν τ’ Απριλιού το χιόνι, πρωί-πρωί απλώνεται, το μεσημέρι λειώνει. Η αγάπη ψωμί δε φέρνει. (Φάε αγάπη) Η αγάπη, ο βήχας κι ο παράς δεν κρύβονται. Η βελόνα κι η κλωνά (κλωστή), κάνουν τη νοικοκυρά. Η γαιδούρα σαράντα πουλάρια έκαμε, και το σαμάρι δεν της έλειψε. Η γυναίκα είναι λίμνη κι ο άντρας ποτάμι. Η γυναίκα είναι ο παράδεισος κι η κόλαση των ανδρών. Η γυναίκα έκλεισε το διάολο στον κότσο της. (πονηριά) Η γυναίκα και το άλογο θέλουν άξιο καβαλάρη Η γυναίκα με το κλάμα κι ο κλέφτης με τους όρκους Η γυναίκα όταν παντρευτεί και το μουλάρι όταν σαμαρωθεί [δείχνουν τις πληγές τους]. Η γυναίκα του στραβού για ποιον στολίζεται; Η καλή νοικοκυρά είναι δούλα και κυρά. Η καλύτερη γυναίκα είν’ του Βελζεβούλ τσιράκι. Η κατάρα του γονιού από τα χείλη κι έξω. Η κότα και η γυναίκα τρώγονται με το χέρι Η μάνα γεννάει μα δεν μοιραίνει. 387 Η μοίρα μου τον άντρα μου καλό να μου τον βρει. Η νυκτερίδα κι ο λαγός και δαίμων και αγάπη Η νύφη ό,τι πάρει στην καβάλα. Η νύφη όντας θα γεννηθεί, της πεθεράς θα μοιάσει. Η νύφη που θα γεννηθεί της πεθεράς θα μοιάζει. Η παντρεία/προξενιά και το τσουκάλι θέλει ανάγκαση μαγάλη. Η σιωπή είναι στολίδι για τις γυναίκες. Η χελώνα το παιδί της αγγελόπουλο το κράζει. Ήθελες κι εσύ κυρά μου, ήθελα κι εγώ ο καημένος. Θεέ ο Θεός και φταίνε οι αγίοι. Θυμήσου τα δικά σου και συχώρα τα παιδιά σου. Θυμώνω με τον άντρα μου, με φτυουν (φτύνουν) και τα παιδιά μου. Και ο μεγάλος γάμος κούρταλα κι ο μικρός κουρταλίσματα. Και παντρεμένος μασκαράς κι ανύπαντρος ρεζίλι. Καινούργια αγάπη πιάνεται, παλιά δε λησμονιέται. Καινούρια αγάπη χάνεται, παλιά δε λησμονιέται. Κακά μαντάτα του γαμπρού κι η νύφη κασιδιάρα. Κακή μοίρα έχεις άντρα μου, ούλοι πνιγήκανε κι εσύ γλύτωσες. Καλή ζωή ζει εκείνος που δεν έχει γυναίκα Κάλλιο να κλάψει το παιδί παρά να κλαίει η μάνα. Κάλλιο παιδιού αποκρέβατο παρ’α γαμπρού κρεβάτι. Κάλλιο στο παλούκι, παρά σώγαμπρος. Κάλλιο το μάτι του παιδιού παρά τ’αρχίδι του γαμπρού. Κάλλιο φτωχή νοικοκυρά παρά αρχόντων δούλα. Κάλλιο χήρα κορδωμένη, παρά κακοπαντρεμένη. Καλύτερα η αγάπη ενός γέρου παρά οι ξυλιές ενός νέου. Καλύτερα να είσαι η αγάπη ενός γέρου παρά η σκλάβα ενός νέου. Καλύτερα να ζεις μ’ ένα δράκο παρά με μια κακιά γυναίκα. Κάνε παιδιά να δεις καλό. Κατά τη νύφη κι ο γαμπρός Κεράτωνε τον άντρα σου και μάγια μην του κάνεις. Κλαίν’ οι χήρες, κλαίν’ κι οι παντρεμένες. Κλάψε μου τον άντρα μου, γιατί εγώ σκοτίζομαι! Κοίταξέ με με το ένα μάτι να σε δω με τα δυο. Κοντή γυναίκα πέρδικα, ψηλή καρακαηδόνα. Κουμπουριές στο γάμο του Καραγκιόζη. Κύλησε ο τέντζερης και βρήκε το καπάκι. Λάχανα στη μάνα μου, λάχανα στον άντρα μου, κάλλιο ήταν στη μάνα μου. Λίγο πράμα και πολύ αγάπη. Λούζεις με, χτενίζεις με, ξέρω ποια ‘ναι η μάνα μου / ξέρω ποιος με γέννησε. Μ’ έκαμες κι εγέλασα, κι ήταν κι ο άντρας μου άρρωστος. Με τον έρωτα περνάει ο καιρός και με τον καιρό περνάει ο έρωτας. Μεγαλώνει το γομάρι, κονταίνει το σαμάρι. Μη μιλάς, γιατί εσύ θα πληρώσεις τη νύφη. Μη χτυπάς ποτέ γυναίκα, μήτε με λουλούδι. Μήτε νύχτα δίχως μέρα, μήτε νιος δίχως αγάπη. Μικρή γυναίκα έπαρε, να τη χαρείς μεγάλη. Μικρή γυναίκα, μεγάλα κέρατα. Να ‘χα άντρα και να θέριζα, κάλλιο να ήμουν χήρα. Να ‘χα του γαμπρού τη χάρη και της νύφης το καμάρι. Να ντρέπομαι τον έναν να ντρέπομαι τον άλλον, κεράτωσα τον άντρα μου. Ο άνδρας γεννά και η γυναίκα τίκτει. Ο άντρας μου είναι κερατάς κι εγώ καλή γυναίκα. Ο άντρας μου με κάνει χώμα, κι ο άντρας μου με κάνει εικόνα. Ο ανύπαντρος πάντα κοιμάται ήσυχος. Ο γάμος είναι λαχείο. Ο γάμος είναι σαν πολιορκημένο φρούριο. Εκείνοι που ’ναι από ’ξω θέλουν να μπουν 388 μέσα κι εκείνοι που ’ναι μέσα θέλουν να βγουν έξω. Ο γάμος είναι σαν το φτέρνισμα. Δεν το ξέρει κανείς από πριν. Ο γάμος θέλει τύμπανα και η εκκλησία ψάλτη. Ο γαμπρός γιος δε γίνεται κι η νύφη θυγατέρα. Ο διάβολος σφαλά μια πόρτα, κι ο Θεός ανοίγει δέκα. Ο ένας βρωμάει κι ο άλλος μυρίζει. Ο έρως χρόνια δεν κοιτά. Ο έρωτας είναι σαν το φρέσκο αυγό, ο γάμος σαν το καλοβρασμένο και το διαζύγιο σαν το σπασμένο. Ο έρωτας είναι σαν το φως που μου θαμπώνει τα μάτια και μου κρύβει τα ελαττώματά σου. Ο έρωτας είναι τυφλός κι ανοιχτομάτες πιάνει. Ο έρωτας περνάει απ’ το στομάχι. Ο Θεός να σε φυλάει απ’ το άδικο και από κακιά γυναίκα. Ο καλός ο πεθερός, γάιδαρος καμαρωτός και η κακιά η πεθερά, κολοβή οχιά Ο κουμπάρος την κουμπάρα δυο φορές την εβδομάδα. Ο μουρλός άντρας και η πουτάνα γυναίκα δεν γερνάνε ποτέ. Ο νοικοκύρης του σπιτιού είναι κι ο γάιδαρός του. Ο παντρεμένος μετανοεί μια φορά, ο ανύπαντρος δύο. Ο παπάς κι η παπαδιά, πέντε μήνες δυο παιδιά. Ο πρώτος γάμος του Θεού, ο δεύτερος των ανθρώπων και ο τρίτος του δαίμονα. Ο πρώτος λόγος του παιδιού κι ο δεύτερος του αρρώστου. Ο σκλάβος τον αφέντη του κι ο κύρης το παιδί του. Ο χάρος ήρθε στην πόρτα, κι όλοι τη νύφη κοίταξαν. Ό,τι έκανες γειτόνισσα εις το δικό μου γάμο, να μ’ αξιώσει ο Θεός διπλά να σου τα κάμω. Όθε πάει η πέτρα μου ας πάει κι η γυναίκα μου. Οι ακαμάτρες και οι τρελές έχουν τις τύχες τις καλές. Οι έμορφες γυρεύονται κι οι άξιες επαινούνται. Οι μύλοι κι οι γυναίκες πάντα θέλουν να γυρίζουν. Οι όμορφες γυρεύονται κι οι άξιες παινεύονται. Όλα είναι του μυαλού κι η παντρειά της τύχης. Όλα τα είπαμε, για τη νύφη δεν είπαμε (την ουσία). Όλα του γάμου δύσκολα κι η νύφη γκαστρωμένη. Όλη η βδομάδα του γαμπρού κι η Κυριακή της νύφης. Όμορφη γυναίκα, διάολος του χωριού. Όμορφο είναι τ’ όμορφο φορές στις δέκα, μα απ’ όλα ομορφότερο η γνωστική γυναίκα. Όποιοι αγαπιούνται, συχνά συναντιούνται. Όποιον δεν τον αγαπούν και τα χνώτα του βρωμούν. Όποιος δεν τιμάει τη γυναίκα του, την κάνει άτιμη. Όποιος διαλέγει, διαλεούρια παίρνει. (γεροντοκόρες) Όποιος είναι καλός γιος για τους γονείς του, θα’ ναι και καλός σύζυγος για τη γυναίκα του. Όποιος θέλει ν’ αγαπήσει, θέλει να χασομερήσει. Θέλει κι άσπρα να ξοδιάσει και να μην τα λογαριάσει. Όποιος κρυφοπαντρεύεται, φανερά πομπεύεται. Όποιος παντρεύεται στα γηρατειά, ρίχνει γρήγορα τ’ αυτιά. Όποιος τρώει τσίκνες, βρέχει στο γάμο του. Όποιος χάνει στα χαρτιά, κερδίζει στην αγάπη. Όποιου φιλεί δυο στόματα, το ένα του βρωμάει. Όπου αγαπά γνωρίζεται απ’ την περπατησιά του. (συμπεριφορά) Όπου βλέπεις πολλή αγάπη, θα δεις πολλή διαμάχη. Όπου γάμος και χαρά η Βασίλω πρώτη. Όπου δεις κακή γυναίκα δυο βολές τηνε χαιρέτα. Όπου έχει δυο αγαπητικιές χαρά έχει μεγάλη, γιατί όταν μαλώνει με τη μια, κινάει και πάει στην άλλη. Όπως βρήκες, νύφη μου, όχι όπως ήξερες. 389 Όπως ήβρες νύφη, όχι όπως ήξερες. Όσα σκεπάζει ο γονιός δεν τα σκεπάζει ο Θεός. Όσα σκεπάζει ο ουρανός τόσα σκεπάζει η μάνα. Όσες πράσινες φοράδες, τόσες καλοπεθεράδες Όσο κάθεται ο κερατάς τόσο μεγαλώνουν τα κέρατά του. Όσο καθίζει ο κερατάς, το κέρατό του αυξαίνει. Όσο πίνει η πεθερά, τόσο διπλοχαιρετά. Όσο πίνει η συμπεθερά μας, τόσο μας καλοχαιρετάει Όταν αγαπά κανείς, η ψυχή χορεύει στα μάτια. Όταν η φτώχεια μπαίνει από την πόρτα, ο έρωτας φεύγει από το παράθυρο. Όταν θα μάθει ο κερατάς την τέχνη του κεράτου, μέλι και γάλα γίνεται με τη νοικοκυρά του. Όταν θα παντρευτείς κι εσύ τα ίδια θα (του) κάνεις. Όταν θες να σ’ αγαπούν, άργε να σ’ επιθυμούν. Όταν κανείς αγαπάει, είναι πάντοτε είκοσι χρονών. Όταν κλείνει μια πόρτα, ανοίγει ένα παράθυρο. Όταν ραγίζει το γυαλί, δύσκολα κολλάει (διαζύγιο). Όταν χωρίζουν τ’ αντρόγυνα και τα βουνά ραγίζουν. Ούτε γάμος χωρίς κλάματα, ούτε κηδεία χωρίς γέλια. Ούτε η πεθερά μητέρα ούτ’ η νύφη θυγατέρα. Ούτε ο συμπέθερος γενιά ούτε τ’αυγό προσφάι. Ούτε σπίτι χωρίς άντρα ούτε άντρας χωρίς σπίτι. Ούτε την κόρη του δίνει ούτε το συμπέθερο κακοκαρδίζει. Παιδιά, σκατά και σύννεφα δεν πιάνονται. Παντρεύτηκαν η πείνα και η δίψα. Παπά παιδί, διαόλου εγγόνι. Πάρ’ τον στο γάμο σου να σου πει και του χρόνου. Πάρε γυναίκα από σπίτι και σκυλί από μαντρί. Πάρε σκυλί από μαντρί, γυναίκα από σόι. Πάσα μια γυναίκα θέλει πέντε-δέκα. Πέθανε η πεθερά μου, και μου πλάτυν’ η γονιά μου. Πεθερά δεν είχα και πεθερά απόκτησα. Πες το πες το το κοπέλι, κάνει την κυρά να θέλει. Ποιος θα παινέψει το γαμπρό; Η κυρά συμπεθέρα. Ποιος θα πληρώσει τη νύφη; Πότε με τα καρύδια του, πότε με τον χαλβά του, ήφερε την καλόγρια εις τα θελήματά του. Πού ’ναι οι αγάπες που ’χαμε, πού ’ναι τα πήγαινε - έλα. Που γεννηθεί απ’ όρνιθα την κοπριά σκαλίζει. Που γεννηθεί στα σκοτεινά τα σκοτεινά γυρεύει. Που δέρνει τη γυναίκα του δέρνει την κεφαλή του. Που θαρρευτεί στον εραστή, χωρίς άντρα απομένει. Πριν να δούμε το γαμπρό, στολίσαμε τη νύφη. Προξενητής ανύπαντρος, για πάρτη του γυρεύει. Σ' είχα στα όπα - όπα. Σ’ όποιον δε δίνει ο Θεός παιδιά, δίνει ο διάολος ανίψια. Σα λείπεις απ’ το γάμο σου, άλλος γλεντά τη νύφη. Σαν θέλει η νύφη κι ο γαμπρός, τύφλα να ‘χει ο πεθερός. Σαν θέλει η νύφη κι ο γαμπρός, τύφλα να ’χουν οι συμπεθέροι/ μούτζες να ‘χει ο πεθερός. Σαν τις κακές συνυφάδες. Σε παντρεία και σε ταξίδι ούτε λάδι/μέλι ούτε ξίδι. Σιγά – σιγά τα όργανα κι είναι φτωχός ο γάμος… Στη γυναίκα σου και στ' άλογό σου μην απολάς ποτέ τα γκέμια Στης ακρίβειας τον καιρό, βρήκα εγώ να παντρευτώ. Στο γάμο πάει ο γάιδαρος ή για νερό ή για ξύλα. Στο τέλος ξυρίζουν το γαμπρό. 390 Στον έρωτα εννιά φορές στις δέκα η γυναίκα ξεκινάει πρώτη κι έπειτα κρατά άμυνα Στον πόλεμο της αγάπης, αυτός που το βάζει στα πόδια είναι ο νικητής. Στου καλότυχου την πόρτα, θηλυκό γεννιέται πρώτα. Στους δύο τρίτος δε χωρεί. Συμπεθέρα, συμπεθέρα, ό, τι φας την πρώτη μέρα. Συμπεθέρα, συμπεθέρα, ώσπου να σου βάλω χέρα. Συμπεθεριά και κουμπαριά αλάργα (μακριά) από τη γειτονιά/τον πρώτο χρόνο αγάπη. Συμπεθέροι και κουμπάροι τον πρώτο χρόνο χαίρονται. Σώγαμπρος; Αλεπού γδαρμένη. Τα έξοδα του γάμου η νύφη δεν τα βγάζει Τα πολλά πνίγουν τον άντρα και τα λίγα τη γυναίκα. Τα στραβά τα κουλούρια η νύφη τα πλάθει. τα τέσσερα δαιμόνια την νύκτα ου κοιμούνται. Τα του γάμου πριν του γάμου. Τη γυναίκα πριν την παντρευτείς, ποτέ σου μη την κρίνεις. Τη γυναίκα σου χτυπάς, το σπιτάκι σου χαλάς Την εθέλω κι ας είναι χήρα και φτωχή και κακομοίρα. Της μάνας τα μαλώματα της πεθεράς κανάκια (χάδια). Το αγόρι αφότου γεννηθεί, η κόρη αφού κατασταθεί. Το μάτι βλέπει…κι η καρδιά πιάνει φωτιά. Το μίσος υποχωρεί μ’ αγάπη. Το παιδί σου πάντρεψες; Γείτονά σου το ‘καμες (κι όχι καλογείτονα παρά κακογείτονα). Το χαρτί και το μελάνι τον καλό γαμπρό τον κάνει Τον άνδρα η γυναίκα του τον κάνει και βεζίρη και ρεζίλι. Τον άντρα μου θωρούνε κι εμένανε τιμούνε. Τόσο το ‘χω, νοικοκύρη (άντρα μου), κι όταν λείπεις κι όταν είσαι. Του γιου σου τάξε ψέματα και του γαμπρού σου αλήθεια. Του Κουτρούλη ο γάμος (ανακατωσούρα). Του παιδιού η κοιλιά κοφίνι και τρελός όποιος του δίνει. Του παιδιού μας το παιδί, δυο φορές το 'χω παιδί . Του παιδιού μου να ‘ν’ καλά, κι ο άντρας μου χιλιόχρονος. Του παιδιού μου το παιδί, είναι δυο φορές παιδί μου. Φάσκελά της που αγαπά παντρεμένο ή παπά. Χαρά σ’εκείνο το γονιό που τονε θάψει ο γιος του. Χαρά στον άντρα το ζεστό και τη γυναίκα κρύα. Χατίρι του μοιανού, χατίρι τ’ αλλουνού, κάνα παιδί απ’ τον άντρα μου. Χωρίς αέρα το πουλί, χωρίς νερό το ψάρι, χωρίς αγάπη δε βαστούν κόρη και παλικάρι. Χωρίς νύφη (ή γαμπρό) γάμος δε γίνεται. Χωρίς ψωμί, χωρίς νερό, παγώνει κι η αγάπη. Χωστά χωστά τον έκαμε ο Μιχελής το γάμο, γιατί ήταν λίγα τα ψωμιά και το χωριό μεγάλο. Ψάρι μπαρμπούνι διάλεγε και γάιδαρο καμπούρη, γυναίκα ψηλοκάβαλη και χοίρο μακρυμούρη. Tesis Lucía Pizzo PORTADA RINGRAZIAMENTI INDICE ABSTRACT RESUMEN RIASSUNTO INTRODUZIONE I. Progettazione ed interesse per il tema II. Ipotesi e domande di ricerca III. Obiettivi della ricerca IV. Stato degli studi paremiologici nei paesi d’indagine V. Struttura della tesi PRIMA PARTE -LA RICERCA SUL CAMPO CAPITOLO 1. LA VALIGIA DEL RICERCATORE: METODOLOGIA E STRUMENTI CAPITOLO 2. LE FONTI ORALI SECONDA PARTE –L’ANALISI LINGUISTICA COMPARATA CAPITOLO 3. IL PROVERBIO CAPITOLO 4. CORPUS PAREMIOLOGICO ED ANALISI(QUADRO SINOTTICO) CAPITOLO 5. ANALISI SOCIOLOGICA DEI RAPPORTI FAMILIARI RESULTS CONCLUSIONES CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA APPENDICE