%0 Journal Article %A Birgillito, María Laura %T Contraddizioni e antinomie nella regolazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali %D 2023 %@ 2610-9166 %U https://hdl.handle.net/20.500.14352/102094 %X Il testo propone uno studio sulla regolazione italiana dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, sui soggetti regolatori e sulle prassi applicative; passa quindi in rassegna le interpretazioni che più di recente ne hanno limitato l’esercizio, indebolendo il ruolo del conflitto e dei soggetti collettivi. In contrapposizione a tale modello concettuale, lo studio ripropone una lettura del diritto di scio- pero nei servizi pubblici essenziali che valorizzi il ruolo del conflitto e dell’autonomia collettiva nel giudizio di ponderazione tra diritti. Lo sciopero si presenta come uno strumento collettivo di resi- stenza, non solo per rivendicare condizioni di lavoro dignitose, ma altresì per sollecitare l’adempi- mento dell’obbligo assunto dallo Stato di garantire i diritti costituzionali fondamentali e di pro- muovere l’eguaglianza sostanziale. È pertanto uno strumento in difesa dei servizi pubblici. %X The study analyses the Italian regulation of the right to strike in essential services. It reviews the restrictive interpretations, weakening conflict and trade unions. In contrast to this model, the study proposes a concept of the right to strike enhancing conflict and collective autonomy. The strike is a collective instrument of resistance to demand fair working conditions the guarantee of funda- mental constitutional rights and to promote substantive equality. It is a tool for the defence of public services. %~