%0 Journal Article %A Ursi, Biagio %A Pauletto, Franco %T “Eh ciò, Sergio el xe stà anca sfortunà” – Il segnale discorsivo ciò in dialetto trevigiano e nell’italiano regionale parlato in provincia di Treviso: una rassegna di alcuni suoi usi nel parlato in interazione %D 2021 %U https://hdl.handle.net/20.500.14352/97045 %X This study based on the principles of conversation analysis describes the uses of ciò ([ʧɔ]) in spoken interactions. This discourse marker is documented as a linguistic resource in several Venetan Italo-Romance varieties still widely spoken in the Veneto region, and it is also frequently used in the re gional Italian spoken in that area. The data comes from informal telephone calls and from family dinner conversations in both Italian and Trevigiano ([trevi’zaŋ]), which is a dialect spoken in the Treviso area. Preliminary results show that ciò (derived from the imperative form of the Venetan verb ciór / tór / tòr ([ʧor] / [tor] / [tɔr], ‘to take’)) is mainly used at the initial stage of an intervention, often preceded by other particles. However, ciò is also found in a limited number of cases at the end of the speaking turn. From a sequential point of view, ciò is mostly present in the corpus as part of a response. This study shows that the approach adopted for the study gives rise to a much more comprehensive understanding of not only the specific structures of spoken language, but also of the complex relations existing among distinct linguistic varieties in Italy. %X Basato sui principi teorici e metodologici dell’analisi della conversazione, questo studio descrive gli usi in interazione di ciò ([ʧɔ]), un segnale discorsivo presente in diverse varietà italo-romanzeancora ampiamente diffuse in Veneto, ma frequente anche nell’italiano regionale parlato in quest’area. Idati provengono da telefonate informali e da conversazioni in famiglia, in italiano e in dialetto trevigiano([trevi’zaŋ]). I risultati preliminari mostrano che ciò (dalla forma imperativa del verbo veneto ciór / tór /tòr ([ʧor] / [tor] / [tɔr], ‘prendere’) è usato principalmente all’inizio del turno di parola, spesso precedutoda altre particelle. Tuttavia ciò si trova spesso all’interno e, in un numero limitato di casi, anche alla finedel turno. Dal punto di vista sequenziale, nei nostri dati la presenza di ciò è riscontrabile in maniera pressoché esclusiva in turni di risposta. Questo studio dimostra che un approccio metodologico di tipo analiticoconversazionale può dare un utile contributo alla comprensione non solo di strutture e fenomeni caratteristici del parlato ma anche delle complesse relazioni esistenti tra varietà linguistiche diverse in Italia %~