%0 Book Section %T Napoli e l’opera italiana nel Seicento publisher Turchini Edizioni %D 2020 %U 978-88-89491-18-8 %@ https://hdl.handle.net/20.500.14352/113380 %X Nella presentazione al lettore della Storia dell’opera italiana dell’EDT, Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli giustificano così la divisione dell’opera in due parti: «Non solo la narrazione di ‘come effettivamente sono andate le cose’, ma anche la persistenza e la tenacia di sistemi e strutture paiono elementi essenziali alla identificazione e comprensione del quadro storico: sistemi e strutture che poi, a ben vedere, si muovono anche loro, come le vicende, ma molto più lentamente, e richiedono perciò lenti e mess’a fuoco particolari». Questo capitolo vuole essere, semplicemente, una di queste «lenti e mess'a fuoco particolari» concentrate sul sistema dell’opera a Napoli nel corso del XVII secolo, perché le vicende si conoscono oggigiorno con una certa puntualità, grazie alla pubblicazione di fonti documentarie degli ultimi anni. Le personalità dei viceré e il loro ruolo di committenti, i loro epistolari privati e la ricca documentazione custodita negli archivi di Spagna rappresentano i contributi più recenti allo studio dell’opera a Napoli, che inizia ad avere un quadro dai contorni ben definiti, ma ancora non completo nei dettagli né adeguatamente conosciuto. %~