Chiara CappuccioCappuccio, ChiaraCarlota Cattermole Ordoñez, Augusto Nava Mora, Rosario Scrimieri Martín, Juan Varela-Portas de Orduña2024-02-082024-02-082020-12-01978-88-255-3094-0https://hdl.handle.net/20.500.14352/100195Mi sembra importante tornare sulla questione interpretativa riguardante gli ultimi versi che chiudono la sezione antipurgatoriale non solo perché recenti ed autorevoli posizioni l’hanno riproposta come argomento ancora interesante e vivo nei distinti aspetti esegetici preseni al suo interno ma anche perché un articolo da me pubblicato su un numero ormai lontano numero di Tenzone diretto da Carlos López Cortezo ebbe forse il merito di riaprire una questione che sembrava ormai sopita già da qualche decennio e che appare, invece, più che mai attuale negli recenti studi in materia musicale. La percezione sonora, inoltre, è descrita all’interno di una similitudine, figura retorica la cui interpretazione in senso esegetico può essere considerata una dei più straordinari apporti del maestro Carlos Lòpez Cortezo al dantismo contemporáneo. Sono questi i motivi che mi hanno spinta a tornare sui versi conclusivi del IX canto del Purgatorio in queste poche pagine dedícate al fondatore non solo della Asociación Complutense de Dantología.ma di una vera e propria metodología di interpretazione del testo dantesco già ampiamente sperimentata con importanti risultati analitici.ita"Tale immagine a punto mi rendea", Intertestualità liminali della Commedia."Tale immagine a punto mi rendea", Intertextualidad liminar de la Comedia.book partrestricted accessDantePurgatorioMusicainnoHumanidades62 Ciencias de las Artes y las Letras