González Heras, Natalia2025-01-132025-01-132022-02-20Natalia González Heras, Doni diplomatici: strumenti per il dialogo tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nel XVIII secolo in "CHEIRON" 1-2/2020, pp 208-225, DOI: 10.3280/CHE2020-0101127-895110.3280/CHE2020-010https://hdl.handle.net/20.500.14352/113978Le relazioni tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nella seconda metà del XVIII secolo furono caratterizzate da una forte tensione. L’obiettivo principale di questo lavoro è analizzarne alcune testimonianze in determinati frangenti politici, a partire dallo studio della pratica del dono, che era parte del cerimoniale associato all’ingresso pubblico dei nunzi apostolici a Madrid. Osserveremo quattro ingressi - uno per il governo di Fernando VI (1746-1759) e tre per quello del successore, Carlo III (1759-1788) - che ci permetteranno di indagare ciò che sta dietro agli aspetti meramente materiali degli oggetti inviati dal Papa ai Re spagnoli e i membri della loro Corte nel corso del secolo.itaAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internationalhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/Doni diplomatici: strumenti per il dialogo tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nel XVIII secolojournal articlehttps://doi.org/10.3280/che2020-010https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/70202metadata only access321(46):272DonidiplomaziaSanta SedeMonarchia spagnolaNunzi apostoliciHumanidades55 Historia