Fantasia, FrancescaMeli, Carmelo Alessio2023-06-172023-06-172020978-84-949436-5-2978-84-949436-5-2https://hdl.handle.net/20.500.14352/9355Nonostante la crescente attenzione alle opere della tarda etica kantiana, le cosiddette Vorarbeiten (o lavori preparatori) a questi testi non sono state ancora poste al centro di studi specifici. Accanto alla recente constatazione della rilevanza di testi quali le osservazioni, le riflessioni e, attualmente, le trascrizioni delle lezioni kantiane, risulta di particolare importanza interrogare sia la natura di questi lavori preparatori da un punto di vista filologico, sia di qui il loro spessore da un punto di vista filosofico, al fine di poter indicare, in ultima analisi, in che misura la lettura e lo studio del lascito manoscritto possano rappresentare un supporto per l’interpretazione di passaggi centrali delle opere kantiane. Comprendere l’importanza, il peso e il significato storico-filosofico di queste riflessioni su fogli sparsi, richiede sia, da un lato, una proficua interrogazione filologica di questi scritti sia, dall’altro, un’attenta analisi dell’apparato concettuale kantiano. In questa direzione, il presente volume accoglie due contributi di prospettiva filologica e cinque di stampo interpretativo.itaAtribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 Españahttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es/Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant. Libertà e doveri alla luce dei «lose Blätter» e dei testi a stampabookhttps://biblioteca.ucm.es/fsl/biblioteca-digital-kantianaopen access1Kant, ImmanuelÉticaFilosofía de la menteHistoria de la FilosofíaMetafísica71 Ética7202.05 Filosofía de la Imaginación5506.18 Historia de la Filosofía7203.03 Metafísica, Ontología