Secchi, CarloAlessandrini, SergioParamithiotti, Gianni2023-06-212023-06-2119902255-5471https://hdl.handle.net/20.500.14352/63941L'ampio dibattito in corso ed il diffuso interesse nei confronti della "scadenza del 1992", cioe della attuazione di quanto previsto per il completamento del mercato interno della Comunità Europea (CE), è giustificato non solo dalle attese in termini di effetti positivi per il sistema economico comunitario e per la sua coesione interna, ma anche dal fatto che esso comporta l'adozione di una nuova (almeno per i Paesi della Comunità) filosofia di stimolo alla crescita economica, basata più sul recupero e la promozione dell'efficienza del sistema produttivo in tutti i suoi comparti, che su interventi di sostegno dal lato della domandaitaAtribución-NoComercial-CompartirIgual 3.0 Españahttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/es/Il completamento del mercato interno della CE ED i suoi riflessi sull'economia italianatechnical reporthttps://economicasyempresariales.ucm.es/working-papers-cceeopen accessMercado InternoUnión EuropeaEconomíaItaliaUnión económica y monetaria europea (Unión Europea)Mercado interior europeoMacroeconomíaMicroeconomía5310.08 Acuerdos Monetarios Internacionales5310.91 Economía Internacional: Area Europea5307.14 Teoría Macroeconómica5307.15 Teoría Microeconómica