Domínguez Rodríguez, José MaríaMaione, PaologiovanniCotticelli, Francesco2024-12-102024-12-102020978-88-89491-18-8https://hdl.handle.net/20.500.14352/112318Publicación autorizada por el Editor con fines exclusivamente de promoción académica concursal. La autorización no permite el uso comercial, de acuerdo con las restricciones señaladas en la licencia CC.Nel corso degli ultimi venti anni del XVII secolo l’opera a Napoli ebbe caratteri singolari per la concomitanza di vari fattori, due dei quali di prim’ordine: il susseguirsi di tre viceré eccezionali dal punto di vista della protezione offerta alle arti (studiata dettagliatamente negli ultimi tempi) e la presenza del più importante compositore italiano, Alessandro Scarlatti, alla guida della Real cappella e delle opere prodotte in ambito vicereale.itaAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internationalhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/L’opera in musica a Napoli durante il primo soggiorno di Alessandro Scarlatti (1683-1702)book parthttps://shop.turchini.it/it/prodotto/storia-della-musica-e-dello-spettacolo-a-napoli-il-seicento/open access782Alessandro ScarlattiÓpera italianaDramaturgia musicalMecenazgo musicalVirreyes de Nápoles y músicaMúsica barroca6203.06 Música, Musicología