«Lo sonar de le parole» dell’invidia: l’organicità progressiva della liturgia musicale del Purgatorio
Loading...
Full text at PDC
Publication date
2023
Authors
Advisors (or tutors)
Editors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Universidad de Alcalá: Departamento de Filología, Comunicación y Documentación
Citation
Abstract
Tra i diversi linguaggi scientifici utilizzati da Dante per la composizione
della Commedia quello musicale si configura, fin dall’inizio del
Purgatorio, come un elemento in constante evoluzione, chiamato ad assolvere
specifiche ed innovative funzioni di rappresentazione letteraria ed intermediale.
In questo contributo presentiamo l’analisi musicale di una cornice
purgatoriale normalmente trascurata dagli studi musicologici, la seconda, per
dimostrare, invece, come in essa l’uso di tale linguaggio sia finalizzato ad
una costruzione melodico-liturgica che supera i confini dell’intero episodio
dedicato all’esplorazione della colpa dell’invidia per entrare in comunicazione
le cornici adiacenti. Evidenziamo la presenza di uno sviluppo sonoro che
racchiude in un’unica ritualità musicale le balze della superbia, dell’invidia
e dell’ira che costituiscono il territorio più basso all’interno della zona della
montagna purgatoriale abitata dalle anime in processo di espiazione. Tale
luogo ultraterreno viene individuato da sonorità proprie che distinguono la
parte della montagna dedicata alle colpe più gravi tra i peccati veniali.