Del teatro al salón : la ópera al piano en la España del siglo XIX
Loading...
Download
Official URL
Full text at PDC
Publication date
2025
Defense date
19/05/2025
Authors
Advisors (or tutors)
Editors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Universidad Complutense de Madrid
Citation
Abstract
La tesis doctoral Del teatro al salón: la ópera al piano en la España del siglo XIX se centra en las composiciones para piano sobre temas de ópera escritas en España entre los años treinta y ochenta del siglo XIX: fantasías, variaciones, divertimentos, reminiscencias y todo tipo de pieza de origen operístico que indicamos con el término “paráfrasis”. Entre los objetivos de la tesis se pretende:- estudiar la paráfrasis operística en sus diferentes formas a través del análisis de ejemplares representativos del género;- reflexionar sobre el papel que este tipo de música ha jugado en el proceso de expansión y desarrollo del repertorio para piano y en su emancipación como instrumento solista;- estudiar las modalidades de intervención sobre el material operístico seleccionado por parte de los compositores;- estudiar las estrategias comerciales de los editores de la época con respecto al género de la paráfrasis operística;- estudiar las modalidades de circulación del repertorio operístico a través del piano- reflexionar sobre el contexto de producción, circulación y uso del repertorio en cuestión;- ordenar el repertorio encontrado en catálogos separados por tipología de paráfrasis(composiciones para piano solo, para piano a cuatro manos, elaboraciones en forma de danza)...
La tesi dottorale Del teatro al salón: la ópera al piano en la España del siglo XIX ha peroggetto le composizioni per pianoforte su temi d’opera scritte in Spagna tra gli anni Trenta e Ottanta del secolo XIX: fantasie, variazioni, divertimenti, reminiscenze e ogni genere di pezzo di matrice operistica che indichiamo con il termine “parafrasi”. Questi gli obiettivi della tesi:- studiare la parafrasi operistica nelle sue diverse forme attraverso l’analisi di esempi rappresentativi del genere;- riflettere sul ruolo di questo tipo di musica nel processo di espansione e sviluppo del repertorio per pianoforte e nell’emancipazione di quest’ultimo come strumento solista;- studiare le modalità di intervento sul materiale operistico selezionato da parte dei compositori;- studiare le strategie commerciali degli editori dell’epoca rispetto al genere della parafrasi operistica;- studiare le modalità di circolazione del repertorio operistico attraverso il pianoforte;- riflettere sul contesto di produzione, circolazione e fruizione del repertorio in questione;- ordinare il repertorio rinvenuto in cataloghi differenziati per tipologia di parafrasi (composizioni per pianoforte solo, per pianoforte a quattro mani, elaborazioni in forma di danza)...
La tesi dottorale Del teatro al salón: la ópera al piano en la España del siglo XIX ha peroggetto le composizioni per pianoforte su temi d’opera scritte in Spagna tra gli anni Trenta e Ottanta del secolo XIX: fantasie, variazioni, divertimenti, reminiscenze e ogni genere di pezzo di matrice operistica che indichiamo con il termine “parafrasi”. Questi gli obiettivi della tesi:- studiare la parafrasi operistica nelle sue diverse forme attraverso l’analisi di esempi rappresentativi del genere;- riflettere sul ruolo di questo tipo di musica nel processo di espansione e sviluppo del repertorio per pianoforte e nell’emancipazione di quest’ultimo come strumento solista;- studiare le modalità di intervento sul materiale operistico selezionato da parte dei compositori;- studiare le strategie commerciali degli editori dell’epoca rispetto al genere della parafrasi operistica;- studiare le modalità di circolazione del repertorio operistico attraverso il pianoforte;- riflettere sul contesto di produzione, circolazione e fruizione del repertorio in questione;- ordinare il repertorio rinvenuto in cataloghi differenziati per tipologia di parafrasi (composizioni per pianoforte solo, per pianoforte a quattro mani, elaborazioni in forma di danza)...
Description
Tesis inédita de la Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Geografía e Historia, leída el 19-05-2025












