Aviso: para depositar documentos, por favor, inicia sesión e identifícate con tu cuenta de correo institucional de la UCM con el botón MI CUENTA UCM. No emplees la opción AUTENTICACIÓN CON CONTRASEÑA
 

Aristotele, La Politica. Libro II

Loading...
Thumbnail Image

Full text at PDC

Publication date

2012

Advisors (or tutors)

Editors

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

L'Erma di Bretschneider
Citations
Google Scholar

Citation

Abstract

il libro II della Politica costituisce la vera e propria introduzione storico-dossografica1 all’indagine sulla costituzione migliore, l’’Αρίστη πολιτεία: come chiarisce infatti il filosofo fin dal principio (1, 1260b 26-35), «poiché ci proponiamo di fare un’indagine sulla comunità politica, quale sia la migliore di tutte per quanti abbiano la possibilità di vivere nella condizione augurabile al massimo grado, occorre esaminare anche le altre costituzioni, sia quelle di cui si servono alcune delle città che hanno fama di essere ben governate, sia altre che si trovano esposte da alcuni e che si crede funzionino bene, al fine di vedere che cosa hanno di corretto e utile e, inoltre, perché la ricerca di qualcosa di diverso rispetto ad esse non appaia come un desiderio di chi voglia escogitare sottigliezze; al contrario, ci è parso opportuno intraprendere questa indagine per il fatto che nessuna delle costituzioni di cui ora disponiamo funziona correttamente». Il programma tracciato in queste linee prevede quindi, come premessa all’indagine, l’esame critico di due classi di costituzioni: quelle usate in alcune città che si ritiene siano ben governate e quelle elaborate invece «a parole» da alcuni teorici.

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Description

UCM subjects

Unesco subjects

Keywords