Aviso: para depositar documentos, por favor, inicia sesión e identifícate con tu cuenta de correo institucional de la UCM con el botón MI CUENTA UCM. No emplees la opción AUTENTICACIÓN CON CONTRASEÑA
 

Parla come mangi! Il burocratese nella classe di italiano LS

dc.contributor.advisorGil García, María Teresa
dc.contributor.authorCrispo, Francesca Anna
dc.date.accessioned2023-06-18T07:22:49Z
dc.date.available2023-06-18T07:22:49Z
dc.date.defense2016-06-06
dc.date.issued2016-05-23
dc.description.abstractIn questo TFM affronteremo un argomento di grande attualità le cui radici risalgono, però, a un passato ben più remoto: la questione del burocratese, termine con accezione negativa coniato in tempi relativamente recenti per descrivere lo stile comunicativo della pubblica amministrazione che, lungi dal restare confinato in un ambito specialistico della comunicazione, pervade ormai ogni sfera della vita quotidiana, rendendola sempre più complessa in un momento storico delicato dove l’equivoco è dietro l’angolo e spesso cela non pochi pericoli. Il presente lavoro si divide sostanzialmente in due parti. Nella prima, tracceremo una premessa teorica toccando le seguenti tematiche: il ruolo del/la docente di italiano LS (con particolare attenzione all’insegnamento agli adulti), le motivazioni scientifiche e personali che stanno alla base della scelta di questo argomento per un TFM, un breve ripasso delle principali tappe che hanno definito il dibattito sulla questione linguistica in Italia, le caratteristiche linguistiche e testuali del linguaggio burocratico amministrativo e un breve excursus sulle direttive e suggerimenti per la sua semplificazione. Nella seconda parte del lavoro (dal capitolo 3) sarà presentata in dettaglio l’unità didattica dal titolo Parla come mangi!, messa in pratica con un gruppo di studenti e studentesse di italiano di nivel avanzado 1 (B2 del QCER) della Escuela Oficial de Idiomas di Alcorcón, nell’ambito del tirocinio propedeutico all’ottenimento del titolo di Máster en formación del Profesorado de ESO, Bachillerato, FP y enseñanzas de idiomas. L’obiettivo finale delle attività proposte è stato quello di permettere alla classe di familiarizzare con le strutture lessicali, morfosintattiche e testuali del burocratese. Attraverso attività disegnate per il coinvolgimento delle quattro abilità fondamentali e suddivise in tre grandi categorie (pubblica amministrazione, trasporti e comunicazione formale scritta), gli alunni e le alunne hanno messo alla prova e migliorato la propria competenza sociolinguistica in contesti dove l’eccessiva formalità spesso mette in difficoltà gli/le stessi/e nativi/e.
dc.description.facultyFac. de Educación
dc.description.refereedTRUE
dc.description.statusunpub
dc.eprint.idhttps://eprints.ucm.es/id/eprint/38585
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/20.500.14352/25137
dc.language.isoita
dc.master.titleMáster En Formación Del Profesorado De Educación Secundaria Obligatoria, Bachillerato, Formación Profesional Y Enseñanzas De Idiomas. Curso 2015-2016
dc.page.total61
dc.rights.accessRightsopen access
dc.subject.cdu811.131.1’24
dc.subject.cdu81-13
dc.subject.keywordBurocratese
dc.subject.keywordAntilingua
dc.subject.keywordQuestione linguistica
dc.subject.keywordLinguaggi settoriali
dc.subject.keywordDidattica dell’italiano per stranieri
dc.subject.keywordItalian gobbledygook
dc.subject.keywordPlain language
dc.subject.keywordItalian language issue
dc.subject.keywordSectorial languages
dc.subject.keywordItalian as foreign language
dc.subject.ucmLingüística
dc.subject.ucmFilología italiana
dc.subject.unesco57 Lingüística
dc.subject.unesco5505.10 Filología
dc.titleParla come mangi! Il burocratese nella classe di italiano LS
dc.typemaster thesis
dspace.entity.typePublication
relation.isAdvisorOfPublicationc3d9c7e0-6cae-4dff-b1f3-7b970dac3953
relation.isAdvisorOfPublication.latestForDiscoveryc3d9c7e0-6cae-4dff-b1f3-7b970dac3953

Download

Original bundle

Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
Crispo_FrancescaAnna_TFM.pdf
Size:
4.69 MB
Format:
Adobe Portable Document Format