Supervivencia del saber-hacer local y papel de las instituciones
dc.book.title | Sviluppo e saperi nel Mediterraneo | |
dc.contributor.author | Canto Fresno, Consuelo Del | |
dc.contributor.author | Ramírez García, Susana | |
dc.contributor.editor | Deriu, Romina | |
dc.date.accessioned | 2024-02-12T09:17:03Z | |
dc.date.available | 2024-02-12T09:17:03Z | |
dc.date.issued | 2011 | |
dc.description.abstract | Il Mediterraneo costituisce uno spazio che nel corso della storia ha saputo costruire affinità, comunanze e 'parentele', sebbene ciò non sia bastato ad evitare conflitti e contrasti tra le genti che ne abitano le sponde. Anche per questa ragione il contesto mediterraneo è stato spesso immaginato e rappresentato secondo visioni dicotomiche che rischiano di congelare la realtà per blocchi contrapposti che non ci aiutano nella riflessione. Eppure, oltre alla dimensione dell'immaginario, esiste una realtà vissuta che è sempre realtà socialmente costruita. Da ciò è nata l'esigenza di adottare una lettura maggiormente articolata, attraverso cui guardare la realtà e ridiscutere qualsiasi certezza assoluta o definitiva, rinunziando alla pretesa di capire tutto e subito e concentrandosi piuttosto su avvicinamenti graduali alla realtà, sulle particolarità presenti nel Mediterraneo e sulla loro possibilità di confrontarsi con altre specificità secondo uno spirito comune. In questo senso la prospettiva dei saperi locali può essere d'aiuto a comprendere meglio le differenze e le similitudini basate su " saper fare ", almeno in parte comuni. Oltre ai saperi codificati esiste una ricchezza di conoscenze fortemente vincolate all'esperienza. Nell'ambito mediterraneo questi saperi evidenziano le comunanze e costituiscono un bagaglio di memorie di cui è necessario pensare la trasmissione , nella speranza che ciò possa diventare una risorsa per lo sviluppo , inteso, necessariamente come cooperazione o, meglio, come co-sviluppo. I saggi contenuti nel volume restituiscono pluralità e ricchezza di punti di vista sui temi proposti. Ciascuno degli autori, a partire dal proprio ambito disciplinare e attraverso riferimenti a percorsi teorici e di ricerca, offre una possibile chiave di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità. | ita |
dc.description.department | Depto. de Geografía | |
dc.description.faculty | Fac. de Geografía e Historia | |
dc.description.refereed | TRUE | |
dc.description.sponsorship | Comunidad de Madrid | |
dc.description.status | pub | |
dc.identifier.isbn | 978-88-568-3907-4 | |
dc.identifier.officialurl | https://www.francoangeli.it/Libro/Sviluppo-e-saperi-nel-mediterraneo?Id=19341 | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/20.500.14352/101149 | |
dc.issue.number | 613.1.14 | |
dc.language.iso | spa | |
dc.page.final | 225 | |
dc.page.initial | 199 | |
dc.publication.place | Milano, Italia | |
dc.publisher | FrancoAngeli | |
dc.relation.ispartofseries | GREX Scienze sociali, Solidarietà, Formazione. Collana interdisciplinare | |
dc.relation.projectID | 0 | |
dc.rights.accessRights | metadata only access | |
dc.subject.cdu | 911.373 | |
dc.subject.ucm | Geografía | |
dc.subject.unesco | 5404.02 Geografía Rural | |
dc.title | Supervivencia del saber-hacer local y papel de las instituciones | |
dc.type | book part | |
dspace.entity.type | Publication | |
relation.isAuthorOfPublication | 0c77254d-0a91-4fee-ad77-83e5e621effe | |
relation.isAuthorOfPublication | 2602cdaf-6700-49a4-8f10-9c5448504319 | |
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscovery | 0c77254d-0a91-4fee-ad77-83e5e621effe |