La resolución del Banco Popular y la protección del inversor en el mercado de valores
Loading...
Official URL
Full text at PDC
Publication date
2023
Authors
Advisors (or tutors)
Editors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale
Citation
Abstract
La resolución del Banco Popular ha suscitado dudas sobre la relación entre la resolución bancaria y la protección del inversor en el mercado de valores. El Tribunal de Justicia de la Unión Europea se pronunció sobre la materia en su Sentencia de 5 de mayo de 2022, asunto C-410/20, Banco Santander SA v. J. A. C. y M. C. P. R. Sin embargo, el Pleno de la Sala de lo Civil del Tribunal Supremo de España no tiene claro que la interpretación sostenida por el TJUE sea aplicable a otros supuestos distintos del que se trató en dicha sentencia. Tales dudas han dado lugar al planteamiento de tres nuevas cuestiones prejudiciales (asuntos C-775/22, C- 779/22 y C-794/22). Este trabajo se centra en dilucidar si el régimen europeo de la resolución es o no compatible con la subsistencia de potenciales derechos de resarcimiento de daños o de restitución de prestaciones derivados de la defectuosa información en la comercialización de instrumentos financieros conforme a las normas del mercado de valores.
La risoluzione del Banco Popular ha sollevato dubbi sul rapporto tra la risoluzione delle crisi bancarie e la protezione degli investitori nel mercato dei valori mobiliari. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione nella sentenza, 5 maggio 2022, causa C-410/20, Banco Santander SA v. J. A. C. y M. C. P. R. Tuttavia, alla Plenaria della Camera Civile della Corte Suprema spagnola non è chiaro se l’interpretazione sostenuta dalla CGUE sia applicabile a casi diversi da quello trattato nella sentenza. Tali dubbi hanno dato luogo alla presentazione di tre nuove questioni pregiudiziali (cause C-775/22, C-779/22 e C-794/22). Questo lavoro si concentra sulla compatibilità o meno del regime europeo di risoluzione delle crisi con il mantenimento di potenziali richieste di risarcimento danni o di restituzione di prestazioni derivanti da informazioni errate nella commercializzazione di strumenti finanziari ai sensi delle norme sul mercato dei valori mobiliari.
La risoluzione del Banco Popular ha sollevato dubbi sul rapporto tra la risoluzione delle crisi bancarie e la protezione degli investitori nel mercato dei valori mobiliari. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione nella sentenza, 5 maggio 2022, causa C-410/20, Banco Santander SA v. J. A. C. y M. C. P. R. Tuttavia, alla Plenaria della Camera Civile della Corte Suprema spagnola non è chiaro se l’interpretazione sostenuta dalla CGUE sia applicabile a casi diversi da quello trattato nella sentenza. Tali dubbi hanno dato luogo alla presentazione di tre nuove questioni pregiudiziali (cause C-775/22, C-779/22 e C-794/22). Questo lavoro si concentra sulla compatibilità o meno del regime europeo di risoluzione delle crisi con il mantenimento di potenziali richieste di risarcimento danni o di restituzione di prestazioni derivanti da informazioni errate nella commercializzazione di strumenti finanziari ai sensi delle norme sul mercato dei valori mobiliari.