Il Farinelli cavaliere di Calatrava, il Real Giro del marchese dell’Ensenada e la Descripción del Teatro del Buen Retiro
dc.book.title | Mito, Storia e Sogno di Farinelli | |
dc.contributor.author | Domínguez Rodríguez, José María | |
dc.contributor.editor | Verdi, Luigi | |
dc.date.accessioned | 2024-12-09T10:55:37Z | |
dc.date.available | 2024-12-09T10:55:37Z | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.description.abstract | Non si conosce in maniera approfondita il rapporto del Farinelli con i nobili e gli aristocratici durante il suo soggiorno spagnolo, né le strategie su cui poggiò la sua azione diplomatica e politica. Questi aspetti sono abbastanza noti per quanto riguarda il periodo precedente il suo arrivo in Spagna, come mostrano i contributi sui rapporti con Sicinio Pepoli e con gli Stuart, sulla sua presenza a Londra e, dopo, durante il suo soggiorno a Bologna. Alcuni studi recenti si sono maggiormente concentrati sul periodo spagnolo ma ancora manca un approfondimento che indaghi i rapporti del Farinelli con la nobiltà spagnola, basato su fonti d’archivio. Sulla scia dei contributi storiografici spagnoli e delle recenti ricerche sul carteggio di padre Martini condotte da Elisabetta Pasquini, quest’articolo si propone di approfondire due casi specifici: in primo luogo, i rapporti tra il Farinelli e la corte di Torino nel 1750, a seguito del matrimonio tra l’infanta María Antonia Fernanda di Borbone con Vittorio Amedeo, duca di Savoia; in secondo luogo, i rapporti con Bologna e particolarmente con padre Martini, a proposito della dedica della Storia della musica alla regina Bárbara de Braganza che si discusse tra il 1750 e il 1760, interessante anche per i riflessi sul manoscritto Descripción del estado actual del Real Teatro del Buen Retiro. Sebbene i due casi sembrino molto diversi, hanno in comune un elemento essenziale: concorrono entrambi al progetto strategico di promozione musicale del Farinelli, reso possibile grazie alle sue relazioni personali a Madrid, strettamente vincolate all’ordine di Calatrava e alla rete bancaria europea creata dal marchese dell’Ensenada con il Real Giro. | |
dc.description.department | Depto. de Musicología | |
dc.description.faculty | Fac. de Geografía e Historia | |
dc.description.faculty | Instituto del Teatro de Madrid (ITEM) | |
dc.description.refereed | TRUE | |
dc.description.status | pub | |
dc.identifier.isbn | 978-88-5543-102-6 | |
dc.identifier.relatedurl | https://www.lim.it/it/opere-collettive/6192-il-farinelli-cavaliere-di-calatrava-9788855431026.html#/1-tipo_prodotto-pdf_lim | |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/20.500.14352/112204 | |
dc.language.iso | ita | |
dc.page.final | 311 | |
dc.page.initial | 293 | |
dc.page.total | 18 | |
dc.publication.place | Lucca | |
dc.publisher | Libreria Musicale Italiana - LIM | |
dc.relation.projectID | info:eu-repo/grantAgreement/EC/H2020/681415/EU | |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International | en |
dc.rights.accessRights | open access | |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | |
dc.subject.keyword | Farinelli | |
dc.subject.keyword | Ópera del siglo XVIII | |
dc.subject.keyword | Redes de mecenazgo musical | |
dc.subject.keyword | Ópera del barroco | |
dc.subject.keyword | Dramaturgia musical y producción | |
dc.subject.keyword | Ópera italiana | |
dc.subject.ucm | Música barroca | |
dc.subject.unesco | 6203.06 Música, Musicología | |
dc.title | Il Farinelli cavaliere di Calatrava, il Real Giro del marchese dell’Ensenada e la Descripción del Teatro del Buen Retiro | |
dc.type | book part | |
dc.type.hasVersion | AM | |
dspace.entity.type | Publication | |
relation.isAuthorOfPublication | 9bdefed2-c2c7-482e-a792-0262e8b61b92 | |
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscovery | 9bdefed2-c2c7-482e-a792-0262e8b61b92 |
Download
Original bundle
1 - 1 of 1