Aviso: para depositar documentos, por favor, inicia sesión e identifícate con tu cuenta de correo institucional de la UCM con el botón MI CUENTA UCM. No emplees la opción AUTENTICACIÓN CON CONTRASEÑA
 

Il Farinelli cavaliere di Calatrava, il Real Giro del marchese dell’Ensenada e la Descripción del Teatro del Buen Retiro

Loading...
Thumbnail Image

Official URL

Full text at PDC

Publication date

2021

Advisors (or tutors)

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Libreria Musicale Italiana - LIM
Citations
Google Scholar

Citation

Abstract

Non si conosce in maniera approfondita il rapporto del Farinelli con i nobili e gli aristocratici durante il suo soggiorno spagnolo, né le strategie su cui poggiò la sua azione diplomatica e politica. Questi aspetti sono abbastanza noti per quanto riguarda il periodo precedente il suo arrivo in Spagna, come mostrano i contributi sui rapporti con Sicinio Pepoli e con gli Stuart, sulla sua presenza a Londra e, dopo, durante il suo soggiorno a Bologna. Alcuni studi recenti si sono maggiormente concentrati sul periodo spagnolo ma ancora manca un approfondimento che indaghi i rapporti del Farinelli con la nobiltà spagnola, basato su fonti d’archivio. Sulla scia dei contributi storiografici spagnoli e delle recenti ricerche sul carteggio di padre Martini condotte da Elisabetta Pasquini, quest’articolo si propone di approfondire due casi specifici: in primo luogo, i rapporti tra il Farinelli e la corte di Torino nel 1750, a seguito del matrimonio tra l’infanta María Antonia Fernanda di Borbone con Vittorio Amedeo, duca di Savoia; in secondo luogo, i rapporti con Bologna e particolarmente con padre Martini, a proposito della dedica della Storia della musica alla regina Bárbara de Braganza che si discusse tra il 1750 e il 1760, interessante anche per i riflessi sul manoscritto Descripción del estado actual del Real Teatro del Buen Retiro. Sebbene i due casi sembrino molto diversi, hanno in comune un elemento essenziale: concorrono entrambi al progetto strategico di promozione musicale del Farinelli, reso possibile grazie alle sue relazioni personali a Madrid, strettamente vincolate all’ordine di Calatrava e alla rete bancaria europea creata dal marchese dell’Ensenada con il Real Giro.

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Description

UCM subjects

Keywords