Horti picti : experiencia de las pinturas romanas de jardín. Pompeya, Herculano y las villas de la región del Vesubio (ss. I a.C. - I d.C.)
Loading...
Download
Official URL
Full text at PDC
Publication date
2024
Defense date
16/05/2024
Authors
Advisors (or tutors)
Editors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Universidad Complutense de Madrid
Citation
Abstract
El presente estudio, “Horti picti: experiencia de las pinturas romanas de jardín. Pompeya, Herculano y las villas de la región del Vesubio (ss. I a.C. - I d.C.)”, tiene por finalidad analizar las pinturas de jardín romanas en su contexto como un fenómeno experiencial y cultural. El objeto de estudio será, por tanto, comprender el modo en que funcionó la percepción de este tipo de producciones artísticas cuyos testimonios más importantes se concentran en Roma y especialmente en la región vesubiana en el periodo comprendido entre los siglos I a.C. y I d.C.Los tres primeros capítulos de esta investigación, como podrá apreciar el lector, tratan de acercarse a los fenómenos de la percepción y la experiencia multisensorial delas pinturas de jardín desde un nuevo enfoque. El primer capítulo, se centra en comprender el modo en que puede accederse a las posibles respuestas experienciales de un individuo debido a la frecuente correspondencia que a menudo se produce entre la percepción y lo percibido.
Il presente studio, “Horti picti: experiencia de las pinturas romanas de jardín. Pompeya, Herculano y las villas de la región del Vesubio (ss. I a.C. - I d.C.)”, si proponedi analizzare la pittura dei giardini romani nel loro contesto come fenomeno esperienziale e culturale. Oggetto di studio sarà, quindi, quello di comprendere il modo in cui funzionava la percezione di questo tipo di produzioni artistiche, le cui testimonianze più importanti si concentrano a Roma e soprattutto nella regione vesuviana nel periodo compreso tra i secoli I a.C. - I d.C.I primi tre capitoli di questa ricerca, come il lettore avrà modo di apprezzare, cercano di affrontare i fenomeni della percezione e l'esperienza multisensoriale dei dipinti da giardino da un approccio nuovo. Il primo capitolo si concentra sulla comprensione del modo in cui è possibile accedere alle possibili risposte esperienziali di un individuo a causa della frequente corrispondenza che spesso avviene tra percezione e ciò che viene percepito...
Il presente studio, “Horti picti: experiencia de las pinturas romanas de jardín. Pompeya, Herculano y las villas de la región del Vesubio (ss. I a.C. - I d.C.)”, si proponedi analizzare la pittura dei giardini romani nel loro contesto come fenomeno esperienziale e culturale. Oggetto di studio sarà, quindi, quello di comprendere il modo in cui funzionava la percezione di questo tipo di produzioni artistiche, le cui testimonianze più importanti si concentrano a Roma e soprattutto nella regione vesuviana nel periodo compreso tra i secoli I a.C. - I d.C.I primi tre capitoli di questa ricerca, come il lettore avrà modo di apprezzare, cercano di affrontare i fenomeni della percezione e l'esperienza multisensoriale dei dipinti da giardino da un approccio nuovo. Il primo capitolo si concentra sulla comprensione del modo in cui è possibile accedere alle possibili risposte esperienziali di un individuo a causa della frequente corrispondenza che spesso avviene tra percezione e ciò che viene percepito...
Description
Tesis inédita de la Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Geografía e Historia, leída el 16-05-2024