Aviso: para depositar documentos, por favor, inicia sesión e identifícate con tu cuenta de correo institucional de la UCM con el botón MI CUENTA UCM. No emplees la opción AUTENTICACIÓN CON CONTRASEÑA
 

Oltre il viceré: mecenatismo musicale della nobiltà di corte a Napoli alla fine del Seicento

Loading...
Thumbnail Image

Full text at PDC

Publication date

2015

Advisors (or tutors)

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Peter Lang
Citations
Google Scholar

Citation

Domínguez, J.M.: "Oltre il viceré: mecenatismo musicale della nobiltà di corte a Napoli alla fine del Seicento", Studi Pergolesiani / Pergolesi Studies 10 (2015), pp. 63-97.

Abstract

Il mecenatismo della nobiltà direttamente subordinata al viceré, manca tuttora di una visione complessiva che ne analizzi i diversi processi. Le poche ricerche sulla nobiltà di corte realizzate finora restituiscono un’immagine del mecenate come specchio o come emulatore (sia per imitazione, sia per contrasto, cioè, per concorrenza) del viceré nei fasti musicali. Spesso le ricerche sono state incentrate su singoli personaggi vincolati alla mainstream musicale, come il caso di Aurora Sanseverino (nome legato al soggiorno napoletano di Handel); su specifici festeggiamenti di grande portata musicale ma concreti, di carattere dinastico e quindi straordinario, come succede con il duca di Atri ; e infine su personaggi conosciuti attraverso una ricca documentazione storica facilmente accessibile come ad esempio il caso dei principi di Santobuono. Spostare il centro d'attenzione dall’apice del governo vicereale verso la costellazione aristocratica che lo attornia, consentirebbe più facilmente una visione atomizzata e decentralizzata somigliante a quella di Roma o di Venezia dove non era presente un viceré che eclissasse la sua orbita nell'universo della musica profana. Prendendo le mosse da queste riflessioni, l'obiettivo di questo articolo è ricostruire casi di mecenatismo nobiliare concreti attraverso una varietà di fonti più vasta di quelle tradizionalmente adoperate per lo studio dell'attività vicereale, fornendo di pari passo un modello di ricerca che affronti problemi diversi a seconda delle fonti adoperate per ogni caso. Le domande centrali a cui tenterò di rispondere sono: 1. Com'è l'approccio dei nobili di diverso rango alla musica nella Napoli di fine secolo? L'uso della musica dipende del rango del nobile nobile di turno? 2. Quali somiglianze e differenze ci sono tra di loro? Il mecenatismo vicereale è il modello da loro imitato?

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Description

UCM subjects

Keywords

Collections