Derechos fundamentales y Judicial Review : el renovado constitucionalismo de la Unión Europea
Loading...
Full text at PDC
Publication date
2015
Advisors (or tutors)
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
EDITUM. Ediciones de la Universidad de Murcia
Citation
Abstract
A lo largo de su historia, el ahora TJUE ha cumplido un rol esencial en el proceso de integración europea. Con la entrada en vigor del Tratado de Lisboa y la consecuente conversión de la CDFUE en un verdadero parámetro de control de validez de los actos normativos de la UE se ha reforzado el papel protagonista del Tribunal de Luxemburgo en la constitucionalización del sistema de la Unión. Pero el reconocimiento a la CDFUE del mismo valor jurídico que el atribuido a los Tratados constitutivos no sólo ha supuesto la posibilidad de su utilización interna/horizontal por las instituciones, órganos y organismos de la Unión, sino que la entrada en vigor del Tratado de Lisboa insta a su uso externo por los ciudadanos europeos ante los jueces y tribunales nacionales de los Estados miembros. En este trabajo se analiza la evolución de la judicial review encomendada al TJUE en esta nueva era, adelantando que si bien la invocación de la Carta por las instituciones europeas para instar el control de validez de los actos normativos de la Unión no ha planteado un mayor obstáculo, la situación ha sido bien distinta en los supuestos de aplicación externa/vertical de la CDFUE
Nel corso della sua storia, la Corte di giustizia europea ha oggi svolto un ruolo chiave nel processo di integrazione europea. L'entrata in vigore del trattato di Lisbona e la successiva conversione della CDFUE in un parametro di validità reale di controllo di atti legislativi dell'Unione europea ha rafforzato il ruolo centrale della Corte di Lussemburgo nella costituzionalizzazione del sistema comunitario. Ma il riconoscimento alla CDFUE dello stesso valore giuridico dei trattati non solo implica la possibilità di utilizzo orizzontale/interno da parte delle istituzioni e degli organi dell'Unione, ma l'entrata in vigore del trattato di Lisbona chiede che per uso esterno da parte dei cittadini europei dinanzi ai giudici degli Stati membri nazionali. In questo lavoro studieremo l'evoluzione del controllo giurisdizionale affidato alla Corte di giustizia europea in questa nuova era, avanzando che, mentre l'invocazione della Carta da parte delle istituzioni europee per sollecitare il controllo della validità degli atti legislativi dell'Unione non è stato un importante ostacolo, la situazione è molto diversa nei casi di applicazione esterna/verticale della CDFUE
During its history, the current Court of Justice of the European Union has developed an instrumental role in the European integration process. This leading role of the Luxembourg Court has been reinvigorated due to the entry into force of the Lisbon Treaty and the resulting conversion of the Charter of Fundamental Rights of the European Union in a real parameter to control the validity of the European Union’s normative acts. However, the recognition of the same legal value as the constitutive treaties received by the Charter not only has supposed the possibility of its use at the European institutions level, but by the European citizens as well, when they lodge an application at the Member States’ national courts. With this work we analyse the evolution of the judicial review done by the Court of Justice of the European Union in this new era. We can advance that, although the use of the Charter by the European institutions to control the validity of the normative acts of the Union has not been an insurmountable obstacle, the situation has been quite different when the Charter of the European Union is applied externally
Nel corso della sua storia, la Corte di giustizia europea ha oggi svolto un ruolo chiave nel processo di integrazione europea. L'entrata in vigore del trattato di Lisbona e la successiva conversione della CDFUE in un parametro di validità reale di controllo di atti legislativi dell'Unione europea ha rafforzato il ruolo centrale della Corte di Lussemburgo nella costituzionalizzazione del sistema comunitario. Ma il riconoscimento alla CDFUE dello stesso valore giuridico dei trattati non solo implica la possibilità di utilizzo orizzontale/interno da parte delle istituzioni e degli organi dell'Unione, ma l'entrata in vigore del trattato di Lisbona chiede che per uso esterno da parte dei cittadini europei dinanzi ai giudici degli Stati membri nazionali. In questo lavoro studieremo l'evoluzione del controllo giurisdizionale affidato alla Corte di giustizia europea in questa nuova era, avanzando che, mentre l'invocazione della Carta da parte delle istituzioni europee per sollecitare il controllo della validità degli atti legislativi dell'Unione non è stato un importante ostacolo, la situazione è molto diversa nei casi di applicazione esterna/verticale della CDFUE
During its history, the current Court of Justice of the European Union has developed an instrumental role in the European integration process. This leading role of the Luxembourg Court has been reinvigorated due to the entry into force of the Lisbon Treaty and the resulting conversion of the Charter of Fundamental Rights of the European Union in a real parameter to control the validity of the European Union’s normative acts. However, the recognition of the same legal value as the constitutive treaties received by the Charter not only has supposed the possibility of its use at the European institutions level, but by the European citizens as well, when they lodge an application at the Member States’ national courts. With this work we analyse the evolution of the judicial review done by the Court of Justice of the European Union in this new era. We can advance that, although the use of the Charter by the European institutions to control the validity of the normative acts of the Union has not been an insurmountable obstacle, the situation has been quite different when the Charter of the European Union is applied externally