Aviso: para depositar documentos, por favor, inicia sesión e identifícate con tu cuenta de correo institucional de la UCM con el botón MI CUENTA UCM. No emplees la opción AUTENTICACIÓN CON CONTRASEÑA
 

«Seguitando il mio canto con quel suono». La natura musicale dell'Antipurgatorio.

Loading...
Thumbnail Image

Full text at PDC

Publication date

2021

Advisors (or tutors)

Editors

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Fabrizio Serra Editore
Citations
Google Scholar

Citation

Abstract

In questo contributo si analizzano le presenze musicali di una delle zone più singolari del poema dantesco, l’Antipurgatorio. Oltre ad avere connotazioni geodesiche e morali proprie l’Antipurgatorio è caratterizzato da un’organizzazione musicale diversa dalle altre due macrozone purgatoriali, la cui natura può essere individuata in un principio di progressione continua che conduce dall’intonazione incipitaria del salmo 113 fino al nuovo paesaggio musicale della «valletta fiorita », sugellato dal canto dell’inno a Compieta «Te lucis ante». Su tale principio progressivo si struttura la ricerca di una musica in grado non solo di accompagnare il nuovo percorso oltremondano inaugurato dalla seconda cantica ma anche di diventare una fonte di informazione costante ed immediata per i lettori medievali familiarizzati con l’uso liturgico.

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Description

UCM subjects

Keywords

Collections